28.12.2013 Views

testi Galeotto

testi Galeotto

testi Galeotto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quant il a son duel demené grant piece, si regarde les letres qui dient que por lui est<br />

mors Galehout; si dist que or seroit il trop malvés, s'il ausi ne moroit por lui: si saut<br />

maintenant jus des prones et pensa qu'il iroit querre s'espee et qu'il s'en ocirroit, kar<br />

ausi avoit eie esté Galehout. (Micha, II, XLIX, 11).<br />

Dopo essersi a lungo disperato, guarda ancora la scritta che dice che <strong>Galeotto</strong> è morto a causa sua, e<br />

dice che sarebbe un essere spregevole se non morisse anche lui : saltò giù dal cavallo e pensò di andare<br />

a cercare la sua spada per uccidersi.<br />

Solo l’arrivo di una messaggera della Dama del lago, fanciulla fatata madre nutritrice<br />

di Lancillotto può evitare il peggio, ma egli non l’ascolta e non la riconosce, sarà solo il<br />

riferimento alla madre definita come colei che lui ama di più al mondo a restituirlo a se<br />

stesso, sancendo però la disparità di sentire fra il morto e il vivo, questi coinvolto in una<br />

fitta rete di amori. E per amore quello dei sensi e del cuore Lancillotto non tarderà ad<br />

asciugare le sue lacrime Così la storia declina sul dolore di Lancillotto, consolato tuttavia<br />

dalla regina la cosa che più amava al mondo:<br />

19. Et se ne fust li cors la reïne, ja mes par autre ne fust confortez; mes ce l’asoaje<br />

molt et done granz confort de totes ires et de totes angoisses oblier qu’il est en la<br />

compagnie de la plus vaillant dame dou monde et de la rien que il plus aime. (PL 612.34-<br />

613.3)<br />

E se non fosse stato per la regina nient’altro lo avrebbe confortato, ma questo lo consola molto e gli dà<br />

un profondo confort di ogni ira e di ogni angoscia: trovarsi in compagnia della più valente dama del mondo e<br />

colei che lui ama di più.<br />

Si sancisce così la superiorità della forza di amore su ogni altro sentimento, che da un<br />

lato conduce a morte <strong>Galeotto</strong> (il cui legame con l’amico assume chiaramente i connotati<br />

della passione amorosa), dall’altro rende Lancillotto dimentico del dolore per la perdita<br />

dell’amico nel momento in cui giace fra le braccia dell’amata 21 .<br />

21 Su <strong>Galeotto</strong> come personaggio tragico, si veda J. FRAPPIER, Le personnage de Galehaut dans<br />

le Lancelot en prose, in Romance Philology, 17 (1964), pp. 535-554, poi in ID., courtois et Table<br />

Ronde, Genève 1973, pp. 181-208 e ID., La mort Galehaut, in Histoire, mythes et symboles,<br />

Genève 1976, pp. 137-147.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!