04.01.2014 Views

58-GIZLT-3, 58-GIZLT-3E - Tools.by

58-GIZLT-3, 58-GIZLT-3E - Tools.by

58-GIZLT-3, 58-GIZLT-3E - Tools.by

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OBJ_BUCH-933-002.book Page 73 Tuesday, February 24, 2009 3:00 PM<br />

Filtro elettronico<br />

Il filtro elettronico protegge il ricevitore laser da luce solare intensa e da<br />

interferenze elettromagnetiche.<br />

Controllo della precisione dello strumento di<br />

misura<br />

Oltre ad effetti esterni vi possono essere anche influenze legate allo strumento<br />

(come p.es. cadute violente oppure urti) che possono comportare<br />

divergenze. Per questo motivo, prima di iniziare a lavorare,<br />

controllare ogni volta il livello di precisione dello strumento di misura.<br />

Controllo della linea orizzontale da davanti a dietro<br />

(vedi figura C1)<br />

– Scegliere due pareti che sono distanti circa 5 metri una dall’altra.<br />

– Inserire lo strumento di misura nel supporto 7 e posizionarlo tra le<br />

pareti (distanza 2,5 m).<br />

– Premere il tasto di funzionamento 3.<br />

– Ruotando lo strumento di misura proiettare la croce su entrambe le<br />

pareti e marcare il punto di incrocio dei raggi laser.<br />

– Posizionare lo strumento di misura ad una distanza di 60 cm da una<br />

delle due pareti e marcare due nuovi punti.<br />

– Rilevare la differenza dell’altezza tra i punti marcati su entrambe le<br />

pareti (D1 e D2).<br />

Se la differenza tra D1 e D2 è inferiore di 3 mm, lo strumento di misura<br />

è calibrato.<br />

Se la differenza tra entrambi i punti è superiore di 3 mm, lo strumento di<br />

misura deve essere calibrato.<br />

Controllo della linea orizzontale da lato a lato (vedi figura C2)<br />

– Inserire lo strumento di misura nel supporto 7 e posizionarlo ad una<br />

distanza di 5 m da una parete.<br />

– Premere il tasto di funzionamento 3.<br />

– Marcare il punto di incrocio delle linee laser ed un punto (A) ad una<br />

distanza di 2,5 m sul raggio laser orizzontale.<br />

– Ruotare lo strumento di misura in modo tale che il punto di incrocio<br />

dei raggi laser venga proiettato sull’altro lato del punto (A) ad una<br />

distanza di 5 m dal primo punto.<br />

La deviazione della linea laser orizzontale rispetto al punto (A) precedentemente<br />

marcato non deve essere maggiore di 3 mm.<br />

1 609 929 T55 • 24.2.09<br />

Italiano | 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!