25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARZO 2011<br />

Anno 1- Numero 1<br />

organo ufficiale<br />

Associazione Ingegneri<br />

ambiente e territorio<br />

TURBO-DISC ®<br />

ECO-TRICK ®<br />

BIO-ECO ®<br />

WIND-ECO ®<br />

ECO-RING ®<br />

ECO-PACK<br />

ECO-FORM ®<br />

®<br />

ECO-FILLECO-SFERA ®<br />

POLI-ECO ®<br />

DROP-STOP ®<br />

ECO-GRID ®<br />

In caso di mancato recapito inviare al CMP/CPO di Roserio-Milano per la restituzione al mittente previo pagamento resi<br />

<strong>AIR</strong><br />

<strong>WATER</strong><br />

<strong>LIFE</strong> <strong>RESPECT</strong><br />

Gestione sostenibile<br />

delle ACQUE URBANE<br />

THIN FILM<br />

Sfidde attuali e future<br />

La certificazione CH OICE 2<br />

per l’idroelettrico<br />

⊳<br />

precedente successiva <br />

prima pagina stampa cerca


LEM5 NEW<br />

Livellostato<br />

in acciaio inox<br />

AISI 316<br />

EPXTC<br />

Pressostato elettronico e<br />

trasmettitore di pressione<br />

con attacco TRI-CLAMP<br />

in acciaio inox AISI 316<br />

RK4<br />

Sonda di livello<br />

magnetostrittiva<br />

in acciaio inox<br />

AISI 316<br />

IF...VE<br />

Flussostato elettrico<br />

regolabile con indicazione<br />

visiva.<br />

Corpo in acciaio<br />

inox AISI 304<br />

HA<br />

H<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Apparecchi di controllo per fluidi<br />

Elettrotec progetta e produce strumenti di controllo per fluidi sviluppando sempre soluzioni tecniche innovative<br />

in grado di soddisfare ogni esigenza nel campo del controllo e del monitoraggio di pressione, vuoto, temperatura,<br />

livello e portata. Numerosi e diversificati sono i campi di applicazione: automazione industriale, sistemi<br />

di sollevamento, industria alimentare e delle bevande, sistemi di scambio termico, trasporto ferroviario, oleodinamica,<br />

macchine agricole e movimento terra, pneumatica, navale, industria chimica, cosmetica e farmaceutica,<br />

elettromedicale, impianti di lubrificazione, sistemi antincendio e macchine utensili. A totale garanzia dei più elevati<br />

e costanti livelli qualitativi, Elettrotec è certificata UNI EN ISO 9001:2008<br />

(e prossimamente ISO 14001) che copre tutte le fasi<br />

dell’organizzazione aziendale. Molte altre certificazioni quali<br />

RINA, Lloyd’s Register, Germanischer Lloyd, GOST, ATEX EExd IIC<br />

T6 e ATEX EExia IIC T6, IMQ, marchio CE, UL, assicurano inoltre<br />

una totale affidabilità e trasparenza delle prestazioni anche nel<br />

caso delle esigenze applicative più severe.<br />

Elettrotec: la risposta alle necessità di oggi e di domani.<br />

Pressostati - Vuotostati - Termostati - Flussostati<br />

Flussimetri - Livellostati - Sensori di livello - Pressostati elettronici<br />

Trasmettitori di pressione - Indicatori digitali<br />

NNOVER MESSE 2011<br />

Vi aspettiamo!<br />

ALL 17 - STAND F29<br />

ISO 9001:2008 - Cert. n° 0158/5<br />

APPARECCHI DI CONTROLLO PER FLUIDI<br />

20125 Milano - Via Jean Jaurés, 12<br />

Tel. +39 0228851811 - Fax +39 0228851854<br />

e-mail: marketing@elettrotec.it<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Isolamento . Sicurezza . Regolazione . Scarico condensa per BIOENERGIA:<br />

L‘energia del futuro ...<br />

... è rinnovabile, sostenibile e amica dell‘ambiente.<br />

Oggi la BIOENERGIA diventa sempre più importante.<br />

ARI propone una vasta gamma di prodotti per<br />

l‘isolamento, la sicurezza, la regolazione e lo<br />

scarico di condensa. La centrale di Lienz in Austria<br />

è solo uno degli esempi. E‘ il nostro contributo alla<br />

salvaguardia dell‘ambiente!<br />

Centrale di Lienz, Austria<br />

ZESA ® EURO-WEDI ® ASTRA ® FABA ® SAFE STEVI ® CONA ®<br />

VALVOSTEEL<br />

Tecnologia del futuro.<br />

VALVOLE DI QUALITÀ TEDESCA<br />

S<br />

R<br />

L , 20098 SAN GIULIANO MILANESE, VIA DELLA PACE 29,<br />

TEL. 02/982299.1, FAX 02/9840169,<br />

Internet: http://www.valvosteel.it, E-mail: info@valvosteel.it<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SOMMARIO<br />

12<br />

11<br />

18<br />

10<br />

26<br />

24<br />

n. 1 - marzo 2011<br />

EDITORIALE<br />

Energia e ambiente 9<br />

Paolo Berbenni<br />

IN PRIMO PIANO<br />

Depurazione biologica 10<br />

Trattamenti secondo natura<br />

a cura di Antonella Rampichini<br />

30<br />

33<br />

ATTUALITÀ<br />

Notizie 16<br />

a cura di Antonella Rampichini<br />

ARIA E CLIMA<br />

Cancùn un passo importante verso un accordo 26<br />

globale sul clima<br />

Stefano Caserini<br />

RASSEGNA ACQUA<br />

Gestione delle acque urbane 30<br />

Criticità attuali e future del territorio di Expo 2015<br />

Alessandro Paoletti, Stefano Croci<br />

Energie & Ambiente oggi è stampato su VERTAPURE 70g<br />

della cartiera Vertaris (Voreppe - Francia).<br />

Prodotto 100% riciclato, certicato FSC e PEFC<br />

Vertaris trasforma e valorizza le carte da macero risultanti<br />

dalla raccolta selettiva di ufci amministrativi ed imprese.<br />

La Legenda di Energia&Ambiente oggi<br />

RICERCA EVENTI MERCATO EMISSIONI EOLICO<br />

NORMATIVA AZIENDA EFFICIENZA UNIONE<br />

ENERGETICA EUROPEA<br />

SOLARE ACQUA RIFIUTI GEOTERMICO<br />

Per facilitare<br />

la lettura delle notizie<br />

di attualità e di prodotto<br />

abbiamo associato<br />

una serie di icone<br />

che identi cano<br />

la tipologia o il settore<br />

di provenienza<br />

dell’informazione.<br />

SOLUZIONI ANALITICHE<br />

Ricerca di salmonella in ambiente idrico 46<br />

I vantaggi della PCR real time<br />

Elisa Cavallini, Laura de Lellis, Eva Balzani,<br />

Isotta Lorenzi, Gian Piero Stefanelli<br />

FOCUS SOLARE<br />

Thin lm - Avanti tutta? 53<br />

Franco Pecchio<br />

INTERVISTA<br />

Celle fotovoltaiche più efcienti 56<br />

Franco Pecchio<br />

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE<br />

Encoder e sensori nel condominio fotovoltaico 60<br />

Enrica Biondini, Carlo Sportello, Alessandro Canciani<br />

Una soluzione “a tutto tondo” 64<br />

Domenico Fumagalli<br />

2 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


AZIENDE<br />

ABB www.abb.it/energyef ciency 76, 84<br />

Aiat www.ingegneriambientali.it 94<br />

Aper www.aper.it 20<br />

API www.api-automation.it 36<br />

Argal www.argal.it 35<br />

Axow www.ax ow.it 35<br />

CLR www.clritalia.com 36<br />

Commissione Europea http://europa.eu 24<br />

Conveco www.conveco.com 88<br />

EAR Group www.eargroup.it 60<br />

Ebara Pumps Europe<br />

www.ebaraeurope.com 35<br />

Ecoplast www.ecoplast.it 10<br />

Elettronica Santerno www.santerno.com 86<br />

Endress + Hauser Italia<br />

www.it.endress.com 36<br />

Faggiolati Pumps<br />

www.faggiolatipumps.com 37<br />

Fast www.fastautomation.it 38<br />

Fluke www. uke.com 85<br />

Gefran www.gefran.com 85<br />

Gramaglia www.gramaglia.it 18<br />

Gruppo DSF www.dsftecnologia.com 18<br />

GSE www.gse.it 22<br />

Hach Lange www.hach-lange.it 38<br />

Hera www.gruppohera.it 46<br />

Horner www.horner-apq.com 84<br />

INSERZIONISTI<br />

A.M.G. Impianti 72<br />

ABB 21<br />

Camlogic 62<br />

Caprari<br />

III copertina<br />

Clomar 50<br />

Comsol 74<br />

Control <strong>Tech</strong>niques 73<br />

Conveco 52<br />

CPS 58<br />

Donadon SDD 3<br />

Ecoplast<br />

copertina<br />

Elettrotec<br />

battente<br />

Endress + Hauser 65<br />

Eurovix 23<br />

Expoenergie 96<br />

General Smontaggi 63<br />

Gramaglia 37<br />

Hach Lange 19<br />

Horner 90<br />

Idexx 5<br />

Igus 83<br />

Idexx Europe Water www.idexx.it 38<br />

Inspiring Software<br />

www.inspiringsoftware.com 78<br />

Lacroix Softec www.lacroix-softec.it 39<br />

Oltremare www.oltremaremembrane.com 40<br />

Omron Electronics<br />

www.industrial.omron.eu 66<br />

Phoenix Contact www.phoenixcontact.it 40<br />

Picotronik www.picotronik.it 86<br />

Pircher www.pircher-edilizia.com 40<br />

Planiplastic Ecologia www.planiplastic.it 41<br />

Proacqua Group www.proacquagroup.com 42<br />

Prominent Italiana www.prominent.it 42<br />

Robuschi www.robuschi.it 88<br />

Servitecno www.servitecno.it 43<br />

Sick www.sick.it 60, 86<br />

Siem Impianti www.siemimpianti.it 60<br />

Siemens www.siemens.it 42, 80<br />

Silfab www.silfab.eu 56<br />

Solyndra www.solyndra.com 64<br />

SPS IPC Drives www.sps-italia.net 20<br />

Systea www.systea.it 44<br />

TCR Tecora www.tecora.it 90<br />

Tecam www.tecam.it 45<br />

Vacon www.vacon.com 44<br />

Valcom www.valcom.it 44<br />

Verlinde www.verlinde.com 45<br />

ITT Water & Wastewater 15<br />

Keller Italy 87<br />

Lenze Italia 91<br />

Luchsinger 43<br />

Messe Frankfurt Italia 69<br />

Minini Imballaggi 51<br />

Mitsubishi Electric Europe<br />

IV copertina<br />

Montagna 17<br />

R.E.M. 41<br />

Sick 8<br />

Simpec 39<br />

SKF Industrie 59<br />

TCR Tecora 29<br />

Teknofanghi 14<br />

Topight Italia 1<br />

TWK 65<br />

Unicalce 89<br />

Valvosteel<br />

II copertina<br />

Ventilazione Industriale 25<br />

Weidmuller 7<br />

www.energieambienteoggi.it<br />

Sede legale<br />

Sede operativa<br />

Piazzale Carlo Magno, 1 - 20149 Milano<br />

SS.del Sempione, 28 - 20017 Rho (Mi)<br />

tel. +39 02 4997.1 - fax +39 02 49976573<br />

www.eramilanoeditore.it<br />

Direzione Alberto Guglielmo Presidente<br />

Corrado Minnella Amministratore Delegato - Publisher<br />

Comitato tecnico-scientico: Ivo Allegrini Esperto Ambientale<br />

Paolo Berbenni Politecnico di Milano<br />

Luigi Campanella Università La Sapienza, Roma<br />

Alessandro de Carli Associazione Ingegneri Ambiente<br />

e Territorio<br />

Marci Frey<br />

Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa<br />

Pasquale Giampietro Avvocato in Roma, già consigliere<br />

di Cassazione<br />

Giorgio Nebbia Emerito di Merceologia all’Università<br />

di Bari<br />

Romano Pagnotta Istituto di Ricerca sulle Acque, Cnr, Roma<br />

Eleonora Perotto Politecnico di Milano<br />

Franco Pecchio Consulente Energetico<br />

Redazione Corrado Minnella Direttore Responsabile<br />

Antonella Cattaneo Responsabile Area Automazione<br />

e Energia<br />

Antonella Rampichini Coordinamento Editoriale<br />

tel. +390249976511<br />

antonella.rampichini@ eramilanoeditore.it<br />

Collaboratori:<br />

Alessandra Pelliconi<br />

Segretaria<br />

tel. +390249976509<br />

alessandra.pelliconi@ eramilanoeditore.it<br />

Eva Balzani, Marco Benedetti, Enrica Biondini, Alessandro<br />

Canciani, Stefano Caserini, Elisa Cavallari, Stefano Croci,<br />

Laura de Lellis, Ilaria De Poli, Domenico Fumagalli, Isotta Lorenzi,<br />

Manuela Lucca, Alessandro Paoletti, Lorenza Roncareggi,<br />

Carlo Sportello, Gian Piero Stefanelli, Michele Tedone.<br />

Graca e produzione Franco Tedeschi Coordinamento graci<br />

tel. +39 02 49976569<br />

franco.tedeschi@ eramilanoeditore.it<br />

Paola Queirolo Progetto graco e impaginazione<br />

tel. +390249976564<br />

paola.queirolo@ eramilanoeditore.it<br />

Alberto Decari Coordinamento DTP<br />

tel. +39 02 49976561<br />

alberto.decari@ eramilanoeditore.it<br />

Grache Sima Ciserano (BG) - Stampa<br />

Nadia Zappa<br />

Ufcio Traf co<br />

tel. +39 02 49976534<br />

nadia.zappa@ eramilanoeditore.it<br />

Pubblicità<br />

International Sales<br />

Abbonamenti<br />

Giuseppe De Gasperis Sales Manager<br />

tel. +39 02 49976527<br />

fax +39 02 49976570-1<br />

giuseppe.degasperis@ eramilanoeditore.it<br />

U.K.: Huson European Media • Natascha Lander •<br />

tel. +44/1932/564999 • fax +44/1932/564998<br />

Switzerland: IFF media ag • Carla Widmer •<br />

tel 0041-52-6330888 • fax 0041-52 - 6330899<br />

GErmany and Austria: Mediaagentur • Adela Ploner<br />

• tel. +49/8131/3669920 • fax +49/8131/3669929<br />

USA: Huson European Media • Ralph S. Lockwood •<br />

tel. 001/408/879/6666 • fax 001/408/879/6669<br />

Taiwan: Worldwide Services • Stuart Phillips - Laurie<br />

tel. +886/4/2325-1784 • fax +886/4/2325-2967<br />

N. di conto corrente postale per sottoscrizione<br />

48199749- IBAN: IT 61 A 07601 01600 000048199749<br />

intestato a : Fiera Milano Editore SpA,<br />

Piazzale Carlo Magno,1 - 20149 Milano.<br />

tel.02252007200 - fax 02 49976572<br />

e-mail: abbonamenti@ eramilanoeditore.it<br />

Si accettano pagamenti con CartaSì, Visa, Mastercard,<br />

Eurocard (www.ilb2b.it).<br />

Abbonamento 8 uscite: € 20,00<br />

Abbonamento per l’estero: 8 uscite: € 40,00<br />

Prezzo della rivista: € 4,00 – Arretrati: € 8,00<br />

Testata associata • Associazione Nazionale Editoria<br />

Periodica Specializzata<br />

Fiera Milano Editore è iscritta al Registro Operatori<br />

della Comunicazione n° 11125 del 25/07/2003<br />

Registrazione del Tribunale di Milano n° 7 del 4/01/2011.<br />

Tutti i diritti di riproduzione degli articoli pubblicati sono riservati.<br />

4 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Semplice,<br />

rapido,<br />

accurato<br />

Soluzioni affidabili per le analisi delle<br />

acque di balneazione<br />

Test per i parametri-critici delle acque di balneazione<br />

usando una piattaforma unica, il sistema Quanti-Tray ® :<br />

<br />

® <br />

<br />

Colilert ® -18<br />

<br />

<br />

E. coli<br />

Enterolert ® -E<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

0517094708 <br />

idexx.it/balneazione<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Non perdere<br />

la bussola...<br />

...e naviga sulla<br />

cresta del business<br />

rimani aggiornato...<br />

...iscriviti alle nostre newsletter<br />

4 canali tematici:<br />

Elettronica, Automazione,<br />

Meccanica, Energia e Ambiente<br />

4 newsletter<br />

2.020.759 page views*<br />

385.704 visitatori unici*<br />

**Fonte: Google Analytics, agosto 2009 - luglio 2010<br />

ELETTRONICA E AUTOMAZIONE<br />

newsletter quindicinale - 19 numeri/anno<br />

MECCANICA, PROGETTAZIONE<br />

E COMPONENTISTICA<br />

newsletter mensile - 11 numeri/anno<br />

ENERGIA E AMBIENTE<br />

newsletter mensile - 11 numeri/anno<br />

SOLUZIONI SOFTWARE<br />

PER L’INDUSTRIA<br />

newsletter mensile - 11 numeri/anno<br />

www.ilb2b.it/newsletter_elettronica_automazione.asp<br />

www.ilb2b.it/newsletter_meccanica.asp<br />

www.ilb2b.it/newsletter_ambiente.asp<br />

www.ilb2b.it/newsletter_software.asp<br />

www.ilb2b.it è il portale dedicato al mondo dell'industria dove il visitatore può leggere le più importanti<br />

notizie, effettuare ricerche mirate di prodotti e aziende, accedere ad approfondimenti, recensioni, e<br />

altre informazioni qualificate. Parte integrante dei servizi informativi de ilb2b sono: le newsletter. Moderno<br />

strumento di informazione curato dalle redazioni delle riviste tecniche più autorevoli nei rispettivi settori.<br />

Per maggiori informazioni:<br />

redazione.ilb2b@fieramilanoeditore.it<br />

Tel. 02 49976564<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


MULTITALENTO<br />

MODULO AMPLIFICATORE E ISOLATORE DI SEGNALI<br />

AD ELEVATA FUNZIONALITÀ CON INGOMBRO RIDOTTO<br />

www.weidmueller.com<br />

ACT20M – La nuova linea di prodotti comprende isolatori di corrente passivi<br />

a 2 vie, uno o due canali, convertitori per sonde di temperatura, amplificatori<br />

e isolatori universali tensione/corrente alimentati a 3 vie, sdoppiatori di<br />

segnale di tensione e corrente. Gli 8 punti di connessione in soli 6mm, consentono<br />

funzionalità aggiuntive come il doppio canale o l‘alimentazione<br />

sensore in campo generata dal modulo.<br />

Semplicità – Configurazione mediante DIP switch o con il software<br />

WI-Manager. DTM data file compatibili FDT<br />

Sicurezza – Elevato valore di tensione d‘isolamento galvanico: 2,5 kV<br />

Rapidità – Installazione e messa in servizio veloce. L‘alimentazione 24Vdc<br />

comune ai moduli è prelevata dal BUS direttamente montato nella guida.<br />

Elettronica – Made by Weidmüller<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


EDITORIALE<br />

Energia<br />

e ambiente<br />

La consapevolezza, maturata negli ultimi anni, che le risorse<br />

naturali sono limitate e la dif cile situazione economica che ha<br />

coinvolto tutti i principali settori produttivi, ci induce a chiederci<br />

se il modello di crescita, basato su consumi ed indebitamenti<br />

spinti all’eccesso, non vada rivisto e si torni a valutare il senso<br />

etico di ogni nostro comportamento ed attività. In questo contesto<br />

l’energia, no ad oggi trascurata rispetto ad altre risorse come<br />

ad esempio l’acqua, assume un ruolo preminente. Negli anni ‘70<br />

era l’ecologia a dominare la cultura, assillati dai gravi problemi<br />

di inquinamento; oggi qualità dell’energia e qualità dell’ambiente<br />

sono la chiave per la crescita economica dei prossimi decenni.<br />

Nel libro “Le regole del gioco” Peter Atkins, della Oxford University,<br />

afferma che la consapevolezza che sia la qualità dell’energia<br />

più che la sua quantità a contare, riveste la massima importanza<br />

per la comprensione della natura e che l’obiettivo centrale della<br />

tutela dell’ambiente sia quello di ridurre al minimo l’aumento<br />

di entropia in tutto quello che facciamo. Le fonti di energia<br />

sono il petrolio, il carbone, il gas, la biomassa, l’idroelettrica,<br />

il nucleare e le fonti rinnovabili; quelle di cui disponiamo in<br />

quantità importanti sono il petrolio, il carbone e il gas. La<br />

produzione mondiale di petrolio greggio nel 2009 è stata di circa<br />

80 milioni di barili al giorno mentre la produzione commerciale<br />

di gas naturale è stata di oltre 2.800 miliardi di metri cubi. La<br />

riserva accertata di petrolio è di oltre 1.200 miliardi di barili.<br />

La domanda mondiale di energia è in funzione dello<br />

sviluppo economico dei singoli paesi e della crescita della<br />

popolazione e la maggior parte dei paesi del mondo è<br />

costretto a importare l’energia da altri stati. L’Italia, secondo<br />

i dati diffusi da Eurostat dipende dall’estero per l’86,8%.<br />

La questione energetica è emersa in tutte le sue dimensioni da<br />

quando l’Unione Europea nel pacchetto clima-energia, legato ai<br />

cambiamenti climatici, chiamato anche 20-20-20, approvato il 17<br />

dicembre 2008, ha stabilito che i consumi energetici debbano<br />

provenire per il 20% da fonti rinnovabili. Il problema delle risorse<br />

energetiche, come sostenuto da Carlo Carraro, Rettore della<br />

Università Ca’ Foscari di Venezia ha tre dimensioni: l’energia come<br />

risorsa scarsa, avvalorata dalle ricorrenti previsioni catastro che<br />

sulla ne dell’era del petrolio e sulla scarsità di energia; l’energia<br />

come risorsa”sporca” legata alle grandi e ricorrenti catastro<br />

di inquinamento ed in ne, come risorsa mal distribuita con<br />

una larga frazione della popolazione mondiale (1,6 miliardi)<br />

senza accesso all’energia elettrica e ad altre fonti primarie.<br />

A complicare la situazione si è inserito il prezzo del petrolio<br />

che, come è noto, dipende da molti fattori, quali la scoperta<br />

di nuovi giacimenti, la disponibilità di nuove fonti di energia,<br />

la crescita della popolazione e dell’economia oltre che<br />

dagli interventi della politica. Il prezzo che negli anni ‘70<br />

era di 0,75-3,25 dollari al barile dopo il 1981 è aumentato<br />

di oltre il 350% senza una plausibile spiegazione.<br />

Il problema ambientale diventa essenziale. L’uso del petrolio,<br />

del carbone e del gas naturale determina un impatto sull’aria,<br />

sulle acque super ciali e sotterranee e sugli oceani, senza<br />

dimenticare le ripercussioni sui cambiamenti climatici e<br />

le conseguenze da essi derivati. Le scelte delle politiche<br />

energetiche nei differenti Paesi sono diverse e in Italia i<br />

risultati non sempre sono stati positivi in quanto è mancato il<br />

confronto con i Paesi che hanno seguito strade diverse. Le<br />

s de per il futuro non mancano. Si tratta di sviluppare fonti<br />

energetiche in grado di far fronte alla forte domanda e di limitare<br />

l’impatto sull’ambiente e sul clima, anche se necessitano forti<br />

investimenti, specie nelle nuove tecnologie, oltre che politiche<br />

in grado di modi care lo sviluppo della società attuale.<br />

De nire una problematica generale, che tenga conto<br />

delle tendenze future e delle lezioni del passato,<br />

riconsiderando la questione energetica, è lo scopo che<br />

si pre gge Energia & Ambiente Oggi. Rispondere ai<br />

fabbisogni energetici del secolo richiede un modo nuovo<br />

di produrre, un nuovo sistema tecnico-economico.<br />

Paolo Berbenni - Comitato tecnico scienti co - Energie & Ambiente Oggi<br />

Le parole di Paolo Berbenni, gura storica della ricerca e della divulgazione in<br />

campo ambientale, esprimono bene le ragioni che hanno spinto Fiera Milano<br />

Editore a rinnovare il proprio impegno editoriale per promuovere una conoscenza<br />

sempre più approfondita e consapevole delle problematiche e delle tecnologie<br />

ambientali ed energetiche.<br />

In questo primo numero, abbiamo scelto di dedicare un’attenzione particolare<br />

all’acqua e alle innovazioni tecnologiche che ne permettono una gestione sostenibile<br />

nelle aree urbane, dove la rapida crescita demogra ca e l’industrializzazione<br />

causano notevoli criticità idraulico-ambientali. Abbiamo poi focalizzato<br />

il nostro interesse sulle prospettive future del lm sottile, il miglioramento<br />

dell’ef cienza delle celle fotovoltaiche, i cambiamenti climatici, la certicazione<br />

delle rinnovabili e tanti casi esemplari che mostrano come sia possibile migliorare<br />

l’ambiente, rafforzando nel contempo la competitività delle imprese.<br />

Antonella Rampichini<br />

n.1 marzo 2011<br />

9<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


IN PRIMO<br />

PIANO<br />

D E PURAZI ONE<br />

BIOLOGICA<br />

TRATTAME NTI<br />

SECONDO NATURA<br />

Forte della sua tradizione ed esperienza,<br />

sotto la spinta di un’evoluzione tecnologica<br />

di assoluta avanguardia, oggi Ecoplast,<br />

grazie alla sua specializzazione, nello<br />

stampaggio di materie plastiche ad alto<br />

contenuto tecnologico, svolge un ruolo<br />

fondamentale per affrontare le s de dell’era<br />

globale per il trattamento delle acque.<br />

Antonella Rampichini<br />

Nata negli anni ’70, n dalle origini Ecoplast ha avuto come principio<br />

ispiratore la salvaguardia dell’ambiente e nel corso della sua<br />

storia è cresciuta dando vita ad un’impresa internazionale per la<br />

produzione di impianti per la depurazione biologica con impiego<br />

di biodischi studiati e messi a punto per essere efcienti pur mantenendo<br />

dei costi competitivi.<br />

Sotto la spinta di un’evoluzione tecnologica di assoluta avanguardia,<br />

l’azienda si è distinta per le sue capacità di intervenire e risolvere<br />

problemi nel trattamento delle acque di qualsiasi tipo e<br />

dimensione: dalla progettazione alla realizzazione di impianti, ai<br />

grandi e complessi interventi di recupero e ripristino ambientale,<br />

come la depurazione a ciclo integrato delle acque.<br />

Presso la sede storica di Lentate sul Seveso (Milano), Ecoplast<br />

raggruppa tutte le attività dalla progettazione alla produzione, alla<br />

ricerca e sviluppo per quanto riguarda sia gli interventi privati sia<br />

quelli pubblici, anche su ampia scala.<br />

Oggi, più che mai, la società sente la necessità di investire in ricerca<br />

e sviluppo per migliorare il centro di produzione per il trattamento<br />

delle acque e per rispondere in modo attento e competente<br />

alle esigenze degli 8.000 clienti sparsi in tutto il mondo (Italia,<br />

Francia, Svizzera, Spagna, Grecia, Malta, Egitto, Turchia, Arabia<br />

Saudita, Emirati Arabi, Argentina, Cuba).<br />

Ecoplast, controlla inoltre un serie di società che operano principalmente<br />

a livello pubblico, utilizzando brevetti, metodologie e<br />

know-how di proprietà per la depurazione delle acque, per grandi<br />

interventi territoriali ed urbanistici.<br />

10<br />

n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


publiredazionale<br />

BioGreenWorld<br />

Si tratta di un processo recente che<br />

consiste nell’introdurre nella vasca di aerazione,<br />

elementi mobili sfusi in polipropilene rigido<br />

di forma sferica cava di piccole dimensioni<br />

(diametro 15 mm), a densità prossima a quella<br />

dell’acqua, opportunamente sagomati in modo<br />

da non essere intasabili ed offrire al contempo<br />

un’elevata super cie speci ca (600 m 2 /m 3 di vasca).<br />

Vengono mantenuti in sospensione utilizzando<br />

ridotte energie di miscelazione. Sono denominati<br />

reattori a letto uido a biomassa adesa/sospesa. sa.<br />

Il massimo grado di riempimento possibile è circa il 60%<br />

del volume, in corrispondenza del quale la super percie specica<br />

ca<br />

disponibile per m 3 di vasca è di circa 500 m 2/m 3<br />

di vasca.<br />

L’innovativo sistema a biomassa adesa/sospesa, con corpo<br />

di riempimento BioGreenWorld risulta essere competitivo<br />

rispetto ai fanghi attivi, con i seguenti vantaggi:<br />

- indipendenza del tempo di resistenza cellulare da quello di ritenzione<br />

idraulica nei reattori biologici, senza operare ricircoli di biomassa;<br />

- assenza del ricircolo dei fanghi dal sedimentatore secondario e<br />

quindi possibilità di migliorare le caratteristiche di sedimentabilità<br />

del fango sottoponendolo ad eventuali trattamenti aggiuntivi;<br />

- specializzazione della biomassa adesa nella rimozione dei substrati,<br />

con conseguente incremento delle velocità di processo, che a loro volta<br />

favoriscono la riduzione dei volumi dei reattori e delle super ci occupate;<br />

- possibilità di migliorare le prestazioni degli impianti<br />

esistenti sottodimensionati o di rispettare standard più<br />

restrittivi per lo scarico delle acque re ue depurate.<br />

Il carico organico volumetrico in un unico stadio applicabile è dell’ordine<br />

di circa 4-5 kg Cod/m 3 /giorno, mentre per ottenere la nitricazione<br />

combinata con la rimozione del carbonio organico in un unico stadio, a<br />

12 °C, il carico va ridotto a meno di 3 kg Cod/m 3 /giorno, mantenendo nel<br />

contempo una concentrazione di ossigeno disciolto di almeno 3-4 mg/l.<br />

In tali condizioni il tasso giornaliero di azoto nitri cabile<br />

è dell’ordine di 0,3 kgNH 4<br />

-N/m 3 /giorno.<br />

La velocità di nitri cazione si calcola, ammettendo che il pH resti in<br />

campo alcalino; il valore d’ossigeno disciolto è mantenuto elevato (OD = 4<br />

mg/l) per evitare un’eccessiva introduzione nella fase di denitricazione.<br />

Bio-Eco<br />

Nel 1982 Ecoplast dà vita ad un progetto: realizzare un corpo di<br />

riempimento innovativo in plastica nalizzato al trattamento di<br />

acque reue in ltri percolatori che potesse risolvere i problemi<br />

riscontrati nei riempimenti tradizionali e che doveva rispondere<br />

ai seguenti requisiti: alto volume specico, basso peso, alto indice<br />

di vuoto, inintasabilità, semplice installazione e costo limitato.<br />

Dopo molte prove si è giunti alla realizzazione del Bio-Eco,<br />

un corpo di riempimento alla rinfusa per percolatori a medio/alto<br />

carico, destinati al trattamento di liquami domestici e/o industriali<br />

biodegradabili. I reui industriali più comunemente depurati per<br />

bioltrazione sono quelli da industrie lattiero-casearie, distillerie,<br />

agro-alimentari, macelli, birrici, allevamenti di suini, pollame,<br />

bovini ecc. Applicando il Bio-Eco si hanno due ordini di vantaggi:<br />

il primo dovuto al sistema di depurazione (percolazione) che<br />

consente sostanziali risparmi di energia rispetto a quello a fanghi<br />

attivi; oltre a presentare altri vantaggi (conduzione semplice,<br />

resistenza ai sovraccarichi, ingombro limitato); l’altro che deriva<br />

dalle le sue doti di elevata supercie specica ed alto indice di<br />

vuoto, permette buoni rendimenti depurativi anche per alti carichi<br />

organici applicati. Inoltre la leggerezza del Bio-Eco lo rende particolarmente<br />

adatto alla realizzazione di opere civili (percolatori)<br />

più semplici, e meno costose, rispetto ai riempimenti tradizionali<br />

in ghiaia o simili. A conferma della validità del Bio-Eco oggi sono<br />

numerose le installazioni realizzate per un volume di riempimento<br />

di circa 60/70 mila m 3 .<br />

n.1 marzo 2011<br />

11<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


IN PRIMO<br />

PIANO<br />

Turbo-Disc<br />

Nel 1985, grazie all’esperienza acquisita nel trattamento acque<br />

reue in ltri percolatori, Ecoplast realizza Turbo-Disc. Il progetto<br />

consisteva nella costruzione di un rotore biologico che doveva<br />

rispondere ai seguenti requisiti: semplice controllo del processo,<br />

eccellente resistenza ai sovraccarichi, bassi costi energetici, bassi<br />

costi di esercizio e manutenzione, volumi ed ingombri limitati,<br />

trasferimento diretto dell’ossigeno, elevati rendimenti di rimozione<br />

del Bod, indipendenza dalla temperatura ambiente, assenza di<br />

rumori, assenza di aerosol, facilità di trasporto e montaggio. Turbo-Disc<br />

I rotori Turbo-Disc consistono sostanzialmente di unità costituite<br />

da dischetti in materiale plastico afancati e montati su un albero<br />

orizzontale. L’albero ruota lentamente, mentre il 40% della super- Bio Tk<br />

cie del rotore rimane immersa nel liquame. Durante la rotazione, Forte delle esperienze acquisite nelle installazioni del Turbola<br />

serie di dischetti che compongono il rotore biologico si ricopre<br />

immediatamente di uno strato di biomassa che trasporta una realizzato un impianto monoblocco per piccole utenze: Bio Tk.<br />

Disc, per rispondere alle richieste del mercato, Ecoplast ha poi<br />

pellicola Nata<br />

di negli efuente anni a ’70, contatto n dalle<br />

con l origini l’aria; l’efuente Ecoplast p a t percola ha<br />

avuto sulla come<br />

Questo ricerca impianto e sviluppo è completo po per migliorare e costituito il da centro grigliatura di produzione ne, diso-<br />

per<br />

super principio cie del ispiratore materiale la plastico salvaguardia assorbendo i dell’ambiente l’ossigeno e nel<br />

contenuto<br />

nell’aria. sua a storia I vantaggi è cresciuta del rotore dando biologico vita ad<br />

un’impresa Turbo-Disc, internazionale<br />

rispetto t ai nitri e cazione competente ente con rotore alle esigenze Turbo-Disc, degli sedimentazione 8.000<br />

clienti sparsi a pacchi<br />

in tutto il<br />

corso della leatore il trattamento a pacchi e to lamellari, delle acque sedimentazione e per<br />

rispondere primaria, in ossidazione/<br />

modo attento<br />

tipi attualmente per la<br />

produzione in z on<br />

commercio, di impianti dipendono per la depurazione dal fatto i n che biologica il rotore<br />

con lamellari, mondo n o stabilizzazione (Italia,<br />

a, Francia, n dei Svizzera, fanghi, Spagna, disinfezione n Grecia, ee può Malta, essere<br />

Egitto,<br />

è costituito impiego da di<br />

biodischi numerosi studiati dischetti e i messi quali, a afancati punto per gli essere uni sere agli efcienti<br />

al-<br />

collegato Turchia, a dei Arabia pannelli Saudita, fotovoltaici i a, Emirati m Arabi, per la Argentina, produzione Cuba). di energia.<br />

Ecoplast,<br />

tri, formano pur mantenendo tanti piccoli dei rotori costi<br />

competitivi.<br />

che oltre t a ruotare attorno all’asse La sua controlla con gurazione inoltre un serie permette di società di eavere che un operano costo di principalmente<br />

gestione<br />

principale, Sotto durante la spinta nl’immersione a<br />

di un’evoluzione n e ruotano u n anche tecnologica su loro stessi, di assoluta<br />

aumentando<br />

avanguardia, g in ardia, tal modo l’azienda l’agitazione si è e distinta l’assorbimento ta<br />

per le sue dell’ossigeno capacità c di La gamma di proprietà di produzione per<br />

la depurazione si estende delle da 20 acque, no a per 1.000 grandi utenti.<br />

interventi<br />

s pari a allo livello zero. llo pubblico, b utilizzando brevetti, et<br />

ti, metodologie e know-how<br />

da parte intervenire della pellicola e risolvere biologica; problemi inoltre nel tale trattamento r ttam conformazione a<br />

delle acque evita<br />

di Le possibili territoriali o iali utenze ed urbanistici.<br />

interessate n all’utilizzo di Bio Tk sono: piccole<br />

possibili qualsiasi intasamenti asi tipo<br />

e dimensione: dovuti ad e una dalla a la<br />

crescita progettazione eccessiva alladella realizzazione<br />

pellicola<br />

di biologica. impianti, Durante ai grandi lo e spoglio complessi o<br />

edella si<br />

interventi pellicola, diquesta recupero non e deve ripristino<br />

istino mento, Bio-Eco comunità, centri turistici, cantine vinicole, porti turistici,<br />

zazione frazioni, campeggi, autolavaggi, casei ci, industrie di imbottiglia-<br />

attraversare ambientale, tutta come la larghezza depurazione p del rotore, a ciclo come clo integrato succede g delle nei acque.<br />

rotori<br />

comunità rurali, industrie conserviere ecc.<br />

tradizionali, Presso la ma sede deve storica solo r staccarsi di Lentate n dai dischetti sul Seveso del diametro (MI), Ecoplast<br />

c di<br />

Le soluzioni Nel 19828 adottate Ecoplast c nella dà progettazione vita ad un progetto: di Bio to: Tk realizzare presentano un di-<br />

corpo<br />

170 raggruppa mm. A confermare tutte tte le attività l’afdabilità i à dalla progettazione del Turbo-Disc taziz one alla sono produzione, dmolti z one, gli<br />

alla versi di<br />

vantaggi: riempimento imento assenza innovativo di opere ivo in plastica edili e di nalizzato costi energetici, ato al trattamento spazio<br />

di<br />

impianti ricerca realizzati e sviluppo da Ecoplast sia<br />

i per<br />

quanto attualmente n o riguarda d funzionanti gli interventi ntutta i privati Ita-<br />

che occupato acque limitato, reueu in gestione ltri<br />

percolatori non specializzata, ri che<br />

potesse assenza se risolvere di prodotti<br />

i problemi<br />

lia ed quelli adibiti pubblici, al trattamento anche su di ampia acque scala.<br />

reue a a. nei più svariati settori: chimici, riscontrati facilità i nei di movimentazione.<br />

riempimenti me<br />

tradizionali<br />

e che<br />

doveva rispondere re ai<br />

civili, Oggi, industriali, più che caseici, mai, la mattatoi, società camping sente n e la ecc. necessità essis di investire s ire in In ne, seguenti un enti costo requisiti: che u per alto<br />

abitante volume o equivalente specico, basso è pari a peso, 150 euro. alto indice<br />

12 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


n.1 marzo 2011<br />

13<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Salvaguarda la natura con<br />

Teknofanghi<br />

MONOBELT ® SCRUDRAIN<br />

TEKNOBAG ® - DRAIMAD ®<br />

POLYDILUTION SCRUFILTER ®<br />

Sludge Dewatering<br />

Le apparecchiature sono realizzate<br />

in acciaio inox AISI 304<br />

e costruite a normative<br />

>> TEKNOBAG DRAIMAD ®<br />

Disidratazione e imballaggio fanghi<br />

con sacchi a perdere.<br />

>> MONOBELT ®<br />

Nastro pressa per la disidratazione fanghi.<br />

>> SCRUDRAIN ®<br />

Addensatori dinamici<br />

a coclea.<br />

Sistemi per la disidratazione fanghi<br />

Sludge Dewatering Equipment<br />

Via Brescia, 18<br />

20063 Cernusco s/N (MI) - Italy<br />

Tel. +39.02.92143037<br />

Fax +39.02.92143038<br />

info@teknofanghi.it<br />

www.teknofanghi.it<br />

>> SCRUFILTER ®<br />

Microfiltrazione in continuo dell’acqua.<br />

>> POLIDILUTION ® (POLVERE)<br />

Impianti di preparazione polielettrolita.<br />

>> POLIDILUTION ® (EMULSIONE)<br />

Impianti di preparazione polielettrolita liquido.<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


UV e ozono: l’acqua pura dalla natura!<br />

Tecnologie per depurare senza additivi chimici.<br />

La natura ha i suoi sistemi per depurare e sterilizzare le acque. ITT Water &<br />

Wastewater con il suo marchio Wedeco ha sviluppato la tecnologia per utilizzare<br />

questi sistemi ecologici con una efficienza tale da permetterne l’uso sia nella<br />

potabilizzazione che nella depurazione dei reflui. I raggi UV eliminano la carica<br />

batterica impedendo a virus e batteri di proliferare. L’ozono, eccellente ossidante,<br />

si può impiegare per migliorare la flocculazione, eliminare dalle acque sapori,<br />

odori e colorazione, per abbattere il contenuto di Fe e Mn, per la disinfezione,<br />

per eliminare il TOC e persino per l’eliminare le sostanze endocrine dai reflui.<br />

Wedeco: la natura insegna.<br />

Banco lampade UV<br />

Generatore di Ozono<br />

ITT Water & Wastewater Italia s.r.l.<br />

20020 Lainate (MI) Via G. Rossini, 1/A Tel. 02.90358.1 Fax 02.9019990<br />

● ●<br />

web: www.ittwww.it e-mail: ittwww.italia@itt.com<br />

●<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


ATTUALITÀ<br />

TUAL<br />

ALIT<br />

a cura di Antonella Rampichini<br />

Ricerca in ‘vetrina’<br />

Su 84 ricerche candidate al Premio Sapio per la ricerca italiana<br />

20 riguardano ambiente ed energia.<br />

Su 84 ricerche candidate al<br />

Premio Sapio per la ricerca<br />

italiana 20 riguardano ambiente<br />

ed energia. Finalità del premio è<br />

quella di divulgare il lavoro dei ricercatori italiani<br />

che hanno voglia di far conoscere alla<br />

comunità scientifica e imprenditoriale, ma anche<br />

ai non addetti ai lavori, ciò su cui stanno<br />

lavorando, l’importanza del loro impegno, che<br />

è finalizzato alla scoperta di nuove soluzioni<br />

per la salute, per la sostenibilità ambientale,<br />

per il miglioramento della qualità della vita.<br />

Sono soprattutto i ricercatori che operano nel<br />

settore ambiente ed energia ad aver voluto<br />

presentare e far conoscere i risultati del loro<br />

lavoro.<br />

La ricerca in questo ambito in Italia conferma<br />

di essere in grande fermento: 20 studi di alto<br />

livello sono candidati ai 3 Premi Junior e, indipendentemente<br />

da quello che sarà l’elenco<br />

dei vincitori, rappresentano passi avanti concreti<br />

e importantissimi.<br />

Ben 8 delle ricerche sul tema ambiente riguardano<br />

le energie rinnovabili e propongono<br />

risposte e soluzioni che potranno avere applicazioni<br />

nel prossimo futuro.<br />

Una di queste riguarda lo sviluppo di tecniche<br />

innovative per la produzione e caratterizzazione<br />

alla nanoscala di nuovi materiali per il<br />

fotovoltaico di prossima generazione.<br />

Un’alternativa valida al silicio è quella dei<br />

semiconduttori organici, materiali simili alla<br />

plastica che possono essere prodotti a basso<br />

costo e, a differenza del silicio, sono leggeri<br />

e flessibili.<br />

Le ricerche effettuate in questi anni presso<br />

l’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività<br />

di Bologna hanno affrontato sistematicamente<br />

questo problema, permettendo<br />

di comprendere in maniera dettagliata il funzionamento<br />

di celle solari e transistor basati<br />

su nanocristalli e fibre polimeriche nanoscopiche,<br />

e di collegare il funzionamento del<br />

materiale su scala nanometrica con la performance<br />

macroscopica del materiale all’interno<br />

di dispositivi funzionanti, in particolar modo<br />

celle solari e transistor.<br />

In particolare negli ultimi due anni è stata<br />

dedicata attenzione anche allo studio dell’interazione<br />

di vari semiconduttori organici col<br />

grafene, il materiale più sottile del mondo. Il<br />

ricercatore candidato al Premio Sapio 2010<br />

ha recentemente descritto una tecnica innovativa<br />

con cui, utilizzando la microscopia a<br />

sonda, è possibile “disegnare” transistor funzionanti<br />

direttamente sul grafene, modificando<br />

localmente le sue proprietà elettriche.<br />

Un’altra ricerca riguarda la preparazione di<br />

biodiesel da fonti non convenzionali. Svolta<br />

da due ricercatrici dell’Istituto di Scienze<br />

e Tecnologie Molecolari del Cnr, il lavoro di<br />

ricerca ha portato al deposito di un brevetto<br />

internazionale e alla domanda di deposito<br />

di un brevetto europeo ed ha consentito di<br />

instaurare contatti con alcune delle aziende<br />

produttrici di biodiesel italiane.<br />

NEWS<br />

Il 5-ter-butyl-2,4,6-trinitrom-xylene<br />

(musk xylene), il<br />

4,4’-diamminodifenilmetano<br />

(MDA), l’esabromociclododecano<br />

(Hbcdd), il di(2-etilesil) ftalato<br />

(Dehp), lo ftalato benzilico butilico<br />

(BBP) e lo ftalato dibutilico (DBP)<br />

sono state spostate dall’elenco di<br />

sostanze candidate all’elenco di<br />

sostanze soggette alla procedura<br />

di autorizzazione, noto quale<br />

allegato XIV, di cui al regolamento<br />

Reach dell’Unione Europea.<br />

Le sei sostanze verranno proibite<br />

nell’arco dei prossimi tre-cinque anni<br />

a meno che singole imprese non<br />

abbiano ricevuto un’autorizzazione<br />

ad usarle. Gli operatori che<br />

intendessero vendere o usare tali<br />

sostanze dovranno dimostrare che<br />

sono state adottate le prescritte<br />

misure di sicurezza per controllare<br />

adeguatamente i rischi.<br />

16 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


i nostri impianti...<br />

..una sola cosa in comune...<br />

JUMBO<br />

SYSTEM<br />

ECO TRONIC<br />

CHANNEL SC-V<br />

ESPRIT<br />

CHANNEL SC-O<br />

KOMBI<br />

... acqua pura e sicura<br />

MONTAGNA s.r.l.<br />

www.montagna.it<br />

via De Gasperi, 12 - 20084 Lacchiarella (Milano) - Italy -Tel +39 02.90076990 r.a. Fax +39 02.90079097 e-mail: montagna@montagna.it<br />

sistemi di disinfezione a raggi UV<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


ATTUALITÀ<br />

La tutela delle acque<br />

“Nel nostro Paese la cultura ambientale<br />

non è ancora diffusa<br />

come dovrebbe. Occorre insegnare<br />

come si tutelano le acque<br />

a scuola, all’interno delle famiglie e nella<br />

società civile e industriale. Basta guardarsi<br />

attorno per capire che non è così”. Sono<br />

parole di Francesco Capoccia, titolare di<br />

Gramaglia , azienda che quest’anno<br />

festeggia i suoi trent’anni di attività nel trattamento<br />

delle acque, per uso sia umano sia<br />

industriale, sia primarie sia re ue, che sottolinea<br />

come in Italia stenti ancora a diffondersi<br />

una mentalità rivolta alla tutela ambientale, al<br />

risparmio energetico e alla sostenibilità. Soprattutto<br />

tra le aziende medie e piccole. L’investimento<br />

in tecnologia “verde”, comporta<br />

un impegno non indifferente, in termini sia di<br />

risorse economiche sia umane e, il più delle<br />

volte, è sostenibile solo con ritorni a medio e<br />

lungo termine che devono essere incentivati.<br />

Oggi si parla di “Green Economy” ma al di là<br />

dello slogan poco si fa per attivarla; basterebbe<br />

poter de scalizzare gli investimenti in<br />

tempi brevi, senza contributi statali o regionali,<br />

per aver dei ritorni per tutti e vedere che<br />

l’acqua dei umi e del mare torni salubre. La<br />

normativa però esiste ed ‘è anche ben fatta’.<br />

Il problema è che le norme vengono disattese<br />

o sono inapplicate e i controlli non vengono<br />

effettuati. Come intervenire quindi? Sarebbe<br />

suf ciente applicare il sistema di auto-controllo<br />

per chi è in possesso e per chi chiede<br />

l’autorizzazione allo scarico, chi inquina deve<br />

essere obbligato a certi care il sistema di<br />

protezione scelto, possedere un documento<br />

di valutazione dei rischi, dei metodi adottati e<br />

dei controlli, insomma un libretto d’impianto!<br />

In questo modo, le autorità sarebbero facilitate<br />

nel proprio lavoro e potrebbero effettuare<br />

i controlli discrezionali di veri ca. Investire in<br />

tecnologie pulite, al contrario, può essere la<br />

carta vincente per il futuro anche per creare<br />

lavoro. Da questo punto di vista, la ricerca è<br />

fondamentale e anche se costa, senza di essa<br />

non sarebbe possibile rispondere ai problemi<br />

ecologici, alle esigenze di recupero, di risparmio<br />

energetico e alla necessità di ottimizzare<br />

i processi inquinanti, di riciclaggio e stoccaggio<br />

delle materie impiegate o di risulta. È per<br />

questo che nell’azienda Gramaglia sono allo<br />

studio sempre nuove realizzazioni per analizzare<br />

le caratteristiche dell’acqua, dell’aria<br />

e dei ri uti da trattare ed applicare, su scala<br />

pilota, i cicli più adatti, controllando le rese e i<br />

costi dei singoli processi, degli impianti e del<br />

mantenimento degli standard.<br />

Energia nuova sul mercato<br />

Il Gruppo Dsf ha<br />

annunciato l’acquisizione<br />

di Spark Energy, storico<br />

marchio nella produzione<br />

di cogeneratori e centrali di<br />

autoproduzione Spark Energy<br />

(Gruppo Riello), azienda<br />

veneta nata nel 1988 e nota<br />

per la continua innovazione<br />

applicata allo sviluppo di<br />

soluzioni per stazioni d’energia.<br />

L’acquisizione consente al<br />

Gruppo Dsf di completare<br />

la propria offerta con<br />

microcogeneratori e<br />

cogeneratori alimentati a gas<br />

metano e biogas e ne consolida<br />

la posizione nel settore<br />

delle energie rinnovabili.<br />

“Vogliamo essere l’azienda di<br />

riferimento nella realizzazioni<br />

di centrali che utilizzano<br />

energia rinnovabile per<br />

usi civili e industriali” ha<br />

affermato Giorgio Cavagnera,<br />

Presidente del Gruppo.<br />

Il Gruppo Dsf attraverso la<br />

costituzione della nuova<br />

Spark Energy ha rilevato il<br />

marchio storico, il pacchetto<br />

commerciale, i magazzini e i<br />

cespiti. Il team di esperti che<br />

componeva Spark Energy si<br />

è già unito a Dsf nel corso<br />

di questi anni. Spark Energy<br />

sarà un soggetto giuridico<br />

indipendente, costituito come<br />

Srl, dove il gruppo Dsf detiene<br />

il pacchetto di maggioranza.<br />

Il Gruppo Dsf impiega<br />

circa 80 persone nella<br />

progettazione, realizzazione<br />

e assistenza degli impianti. I<br />

settori in cui il Gruppo opera<br />

sono quelli della quadristica<br />

e impiantistica elettrica (Dsf<br />

Energia), della costruzione di<br />

impianti solari ad alta ef cienza<br />

chiavi in mano (Dsf Solar),<br />

della realizzazione di impianti<br />

di cogenerazione (Nikmat<br />

Ecopower e Spark Energy)<br />

e dello sviluppo di soluzioni<br />

nell’ambito dell’ef cienza<br />

energetica primariamente<br />

per il settore industriale.<br />

Nikmat Ecopower è stato<br />

no ad oggi il marchio<br />

commerciale del Gruppo Dsf<br />

relativo alla produzione di<br />

macchine di cogenerazione.<br />

Dopo l’acquisizione di Spark,<br />

Nikmat Ecopower sarà la linea<br />

di prodotti dedicata al biogas.<br />

La linea di prodotti relativa<br />

alla microcogenerazione<br />

delle macchine a gas rimane<br />

l’originale Stonepower, già<br />

commercializzata da Riello.<br />

18 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


K1100_orbisphere 1 4-02-2011 18:02:4<br />

⊳<br />

<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


ATTUALITÀ<br />

Il mondo dell’automazione<br />

si dà appuntamento a Parma<br />

C’è grande fermento in casa<br />

Sps/Ipc/Drives Italia e<br />

l’entusiastica risposta delle<br />

imprese del settore ha determinato il<br />

superamento delle più rosee aspettative<br />

in termini di partecipazione.<br />

Gli importanti investimenti delle aziende<br />

in termini di super cie espositiva e<br />

di sforzo promozionale e il costante<br />

usso di richieste, fa presagire che<br />

l’evento, che si svolgerà a Parma dal<br />

24 al 26 maggio, sarà completo e<br />

rappresentativo e che i visitatori troveranno<br />

in era la più ampia gamma di soluzioni<br />

tecnologicamente avanzate e di successo.<br />

Sps/Ipc/Drives Italia occuperà una<br />

super cie di oltre 28 mila metri quadri lordi,<br />

nei nuovi padiglioni 4 e 5 di Fiere di Parma<br />

e potrà contare sulla presenza di circa 200<br />

aziende espositrici nazionali e internazionali<br />

che esporranno le tecnologie e le soluzioni<br />

più innovative in ambito: PLC, Scada,<br />

inverter, terminali operatori, motori, PC<br />

industriali, brushless, reti di comunicazioni,<br />

motoriduttori sistemi di controllo,<br />

azionamenti, Hmi, motion control, sistemi<br />

meccanici/periferiche, software industriali.<br />

Il Comitato Scienti co, che raccoglie<br />

importanti rappresentanti di quali cati<br />

end user, costruttori di macchine e<br />

Vincoli di rete limitano<br />

produzione da fonte eolica<br />

Necessità di una rete più stabile per<br />

sviluppare l’eolico in Italia. Questo<br />

quanto emerge dallo studio “Rete<br />

e vento - Lo sviluppo della rete<br />

elettrica italiana per la connessione<br />

e l’integrazione della fonte eolica”<br />

realizzato dal Centro Studi di Aper<br />

e presentato durante il seminario<br />

organizzato dalla Fondazione<br />

EnergyLab, all’interno delle iniziative<br />

del Laboratorio Energie Rinnovabili.<br />

Il quadro che emerge analizzando i<br />

dati degli ultimi anni è scoraggiante:<br />

nelle principali aree di produzione<br />

di energia da fonte eolica si<br />

verica difatti la perdita di quantità<br />

signicative di energia per la scarsa<br />

capacità di trasporto delle linee di alta<br />

tensione e scarso carico elettrico.<br />

Relativamente al solo Appennino<br />

meridionale, è stata stimata una<br />

mancata produzione eolica di circa<br />

700 GWh - quasi un quarto dell’energia<br />

effettivamente producibile - per costi<br />

pari a 144 milioni di euro. La situazione<br />

sembra destinata a rimanere critica<br />

anche nei prossimi anni, in base alle<br />

previsioni di sviluppo dei parchi eolici<br />

suggerite dal gestore della rete.<br />

Il rapporto presenta i dati relativi<br />

alla connessione degli impianti<br />

eolici alla rete elettrica nazionale<br />

ed al suo potenziamento nalizzato<br />

all’integrazione dell’energia eolica,<br />

nel decennio dal 2000 al 2009 con<br />

l’obiettivo di ricostruire un quadro<br />

il più fedele ed oggettivo possibile<br />

della situazione, descrivendone<br />

dettagliatamente l’evoluzione<br />

ed evidenziando le cause che<br />

hanno portato alla condizione<br />

attuale, in cui in molte aree la rete<br />

elettrica si dimostra inadeguata a<br />

raccogliere e trasmettere la sempre<br />

maggiore energia proveniente<br />

dalle cosiddette wind farm.<br />

La Generazione Distribuita da fonti<br />

rinnovabili trasforma la rete da passiva<br />

ad attiva e richiede l’adozione di nuove<br />

logiche di sviluppo e di gestione.<br />

Con l’avvento delle smart grids si<br />

potrà integrare in modo efciente la<br />

microgenerazione, consentire una<br />

migliore integrazione delle risorse<br />

distribuite e ridurre le perdite di rete,<br />

riducendo nel contempo le emissioni.<br />

accademici delle principali facoltà<br />

italiane, ha individuato i temi trasversali<br />

dell’edizione 2011 in: misurazione<br />

e miglioramento dell’ef cienza; safety<br />

e security nell’automazione; identi cazione<br />

industriale/R d/tracciabilità; motion<br />

control, industrial communication.<br />

Questi gli argomenti delle soluzioni<br />

tecniche che le aziende si sono impegnate<br />

a presentare e che costituiranno i co<br />

ntributi dei convegni di Sps/Ipc/Drives Italia.<br />

Il tema che in questo momento sembra<br />

essere particolarmente sentito dall’intera<br />

community industriale è la produzione<br />

sostenibile, come dimostrato anche<br />

nel corso del convegno che Sps/Ipc/Drives<br />

Italia ha organizzato lo scorso ottobre<br />

a Milano, nel corso del quale è emerso<br />

come la sostenibilità, per esempio<br />

nell’esperienza di Bmw Italia, sia<br />

“un parametro stabile nella valutazione<br />

delle imprese, in quanto sicuro indicatore<br />

predittivo dei successi futuri”.<br />

Ma una manifestazione eristica per<br />

avere successo deve concentrare<br />

la maggior parte dei propri sforzi<br />

sulla promozione al visitatore.<br />

Per questo è già partita la campagna<br />

promozionale che sta raggiungendo:<br />

costruttori di macchine e impianti Oem,<br />

utilizzatori nali, fornitori di componenti<br />

e sistemi, System Integrator, società di<br />

ingegneria, consulenza, progettazione,<br />

distributori, grossisti, installatori,<br />

progettisti e contractor, Pubblica<br />

Amministrazione, Università ecc.<br />

Anche gli uf ci marketing e stampa<br />

delle aziende sono impegnati in<br />

questi mesi a promuovere la propria<br />

partecipazione a Sps/Ipc/Drives Italia e<br />

questa grande sinergia tra espositori e<br />

organizzatori è di ottimo auspicio per il<br />

raggiungimento di un successo comune.<br />

20 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Analizzatori FTIR Serie MB 3000. Per migliorare<br />

l’effi cienza del tuo impianto e la qualità della produzione<br />

Gli analizzatori ABB basati su tecnologia FTIR sono un supporto indispensabile sia per i controlli<br />

di processo real time in campo, con la serie FTPA2000, sia per le analisi di routine in laboratorio,<br />

con la serie MB3000.<br />

La tecnologia FTIR di ABB rende disponibili in pochi secondi le proprietà chimiche e fi siche dei<br />

vostri processi chiave: dall’analisi componenziale delle nafte in ingresso ai forni di cracking,<br />

all’umidità nei processi di essiccamento farmaceutici, alle miscele di acidi impiegate nell’industria<br />

dei semiconduttori, al numero di ottano nei processi di blending benzine.<br />

Analizzatori FTIR Serie MB3000: massima affi dabilità e prestazioni garantite. www.abb.it<br />

ABB S.p.A.<br />

Process Automation Division<br />

Analytical Measurement<br />

Tel. +39 02 2414.8632<br />

Fax: +39 02 2414.8636<br />

Pag AnalitM B3000 210x297.indd 1 17-03-2010 16:44:47<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


ATTUALITÀ<br />

La luce intrappolata<br />

depura l’acqua<br />

Uno dei problemi della depurazione delle acque<br />

reue è l’elevato costo dell’energia richiesta.<br />

Uno dei problemi della<br />

depurazione delle acque<br />

reflue è l’elevato<br />

costo dell’energia richiesta.<br />

In un articolo apparso<br />

sulla rivista Biomicrofluidics,<br />

pubblicata dall’ American Institute<br />

of Physics, viene descritto<br />

un nuovo sistema che combina<br />

due diverse tecnologie per eliminare<br />

gli agenti inquinanti grazie<br />

alla più economica delle fonti<br />

energetiche, la luce del sole. La<br />

microfluidica, il trasporto dell’acqua<br />

attraverso dei micro canali,<br />

e la fotocatalisi, l’uso della luce<br />

per decomporre le impurità, si<br />

fondono nella scienza dell’optofluidica.<br />

“Queste due tecnologie<br />

sono state sviluppate in parallelo<br />

ma, finora, sono stati fatti pochi<br />

tentativi di impiegare la naturale<br />

sinergia che esiste fra di loro”<br />

spiega l’autore Xuming Zhang<br />

del Politecnico di Hong Kong. “I<br />

risultati del nostro studio hanno<br />

mostrato un notevole miglioramento<br />

in termini di efficienza del<br />

fotocatalizzatore”.<br />

I ricercatori hanno inventato un<br />

reattore microfluidico planare, o<br />

microreattore, che è essenzialmente<br />

una camera rettangolare<br />

formata da due lastre di vetro rivestite<br />

con biossido di titanio, il<br />

principio attivo presente in molte<br />

creme solari.<br />

La parte fotocatalitica del processo<br />

è quella in cui le piastre<br />

del reattore sono esposte alla<br />

luce del sole e il rivestimento,<br />

colpito delle radiazioni, rilascia<br />

degli elettroni che reagiscono<br />

con gli agenti inquinanti presenti<br />

nell’acqua decomponendoli in<br />

sostanze innocue.<br />

L’elevata superficie del microreattore<br />

aumenta la capacità del<br />

catalizzatore di catturare la luce<br />

del sole.<br />

Anche se lo spazio tra le piastre<br />

è piccolo, Zhang prevede di ampliare<br />

la dimensione rettangolare<br />

di due metri quadrati.<br />

“L’attuale sistema, realizzato su<br />

piccola scala, dimostra la bontà<br />

dell’idea, ma prevediamo di aumentare<br />

la capacità del reattore<br />

ad una portata di 1.000 l/h” aggiunge<br />

Zhang.<br />

Se il reattore più grande risultasse<br />

efficace, si potrebbero<br />

realizzare dei sistemi con molti<br />

dispositivi in parallelo per gestire<br />

applicazioni industriali per il<br />

trattamento delle acque.<br />

Pubblicata<br />

la Guida al Terzo<br />

Conto Energia<br />

Gestore dei servizi energetici<br />

(Gse ) ha pubblicato sul proprio sito<br />

internet (www.gse.it) la Guida al Terzo<br />

Conto Energia che illustra nel dettaglio come richiedere<br />

gli incentivi per gli impianti fotovoltaici secondo quanto<br />

previsto dal Decreto Ministeriale del 6 agosto 2010.<br />

Il documento è uno strumento di consultazione completo<br />

sul quadro normativo di riferimento e sull’iter da compiere<br />

per accedere alle tariffe incentivanti e ai relativi premi.<br />

La Guida illustra alcuni dei principali aspetti collegati<br />

agli impianti fotovoltaici, quali: la connessione<br />

degli impianti alla rete; la misurazione dell’energia<br />

prodotta; la valorizzazione dell’energia prodotta<br />

dagli impianti; l’erogazione degli incentivi.<br />

Nelle appendici al documento sono inoltre riportate<br />

dettagliatamente le fondamentali regole tecniche<br />

da seguire per soddisfare i requisiti necessari al<br />

riconoscimento degli incentivi, oltre alle informazioni<br />

di base sugli aspetti tecnici ed economici che<br />

contraddistinguono la conversione solare fotovoltaica.<br />

Tali informazioni sono rivolte, soprattutto, ai non<br />

esperti del settore, interessati principalmente ad<br />

applicazioni di piccola taglia di tipo residenziale.<br />

22 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


ATTUALITÀ<br />

Acqua potabile<br />

a minor contenuto<br />

di deuterio<br />

L’Unione Europea<br />

non è ancora<br />

una “società del riciclo”<br />

Un gruppo di scienziati<br />

cinesi hanno sviluppato un metodo<br />

meno costoso e più ecologico per<br />

la produzione di acqua potabile a ridotto<br />

contenuto di deuterio. Il lavoro è stato<br />

pubblicato sul bisettimanale di ACS,<br />

Industrial & Engineering Chemistry Research.<br />

L’acqua naturale, spiegano Changgong<br />

Meng e Feng Huang, autori della ricerca,<br />

è ampiamente conosciuta come H 2<br />

O ma<br />

in realtà è una miscela di H 2<br />

O e di piccole<br />

quantità di D 2<br />

O - circa 150 parti per milione<br />

(ppm), o qualche goccia di D 2<br />

O in ogni<br />

litro d’acqua. L’acqua a minor contenuto<br />

di deuterio di solito contiene circa 125<br />

ppm. Il deuterio, che ha come simbolo<br />

una “D” è un isotopo dell’idrogeno ed è<br />

spesso denominato “idrogeno pesante”.<br />

Gli autori citano varie fonti della letteratura<br />

scientica che mostrano come l’acqua<br />

contenente elevati livelli di deuterio, può<br />

avere effetti negativi sulla salute degli<br />

animali e delle piante, mentre quella<br />

impoverita di deuterio può essere utile<br />

nel trattamento di alcune patologie. I<br />

metodi attuali per rimuovere il deuterio<br />

dall’acqua tendono ad essere costosi,<br />

inefcienti o dannosi per l’ambiente.<br />

I ricercatori hanno descritto un nuovo<br />

metodo che aiuta a superare questi<br />

problemi e che potrebbe essere la base per<br />

la prima produzione su scala industriale<br />

dell’acqua impoverita di deuterio.<br />

Si tratta di un catalizzatore in platino che<br />

elimina rapidamente e in modo efciente<br />

il deuterio dall’acqua utilizzando una<br />

combinazione di temperature calde e<br />

fredde. Nei test di laboratorio, la nuova<br />

tecnica ha ridotto la quantità di deuterio in<br />

acqua da circa 145 a 125 parti per milione.<br />

L’acqua risultante è potabile e, secondo<br />

gli scienziati, potrebbe essere prodotta<br />

in grandi quantità a basso costo.<br />

La Commissione<br />

europea ha pubblicato<br />

una relazione sui<br />

risultati ottenuti dagli Stati<br />

membri nella prevenzione e nel<br />

riciclo dei ri uti. Secondo quanto<br />

affermato dalla relazione, la<br />

produzione complessiva di ri uti<br />

è tendenzialmente in aumento<br />

(nel migliore dei casi, in via di<br />

stabilizzazione) nella maggior<br />

parte degli Stati membri, ma ad<br />

un ritmo più lento della crescita<br />

economica. Negli ultimi dieci<br />

anni, la produzione di ri uti<br />

urbani si è stabilizzata su circa<br />

524 kg pro-capite all’anno,<br />

sebbene nello stesso periodo<br />

i consumi domestici siano<br />

aumentati mediamente del 16%.<br />

Per ridurre la quantità di ri uti<br />

prodotti, in valore assoluto, si<br />

potrebbe pertanto fare di più. Il<br />

25% del cibo acquistato dalle<br />

famiglie europee, per esempio,<br />

nisce nella spazzatura. Si<br />

potrebbe evitare di gettar via<br />

circa il 60% di questi ri uti,<br />

con un risparmio dell’ordine di<br />

500 euro all’anno per famiglia<br />

(Wrap, www.wrap.org.uk).<br />

Esistono enormi differenze tra<br />

uno Stato membro e l’altro.<br />

I tassi di riciclo variano da<br />

pochi punti percentuali ad un<br />

massimo del 70%. In alcuni<br />

paesi lo smaltimento in discarica<br />

è virtualmente scomparso,<br />

in altri più del 90% dei ri uti<br />

viene ancora interrato. Gli<br />

obiettivi dell’UE in materia<br />

di raccolta e riciclo possono<br />

essere notevolmente migliorati<br />

incoraggiando l’introduzione<br />

di una combinazione degli<br />

strumenti economici e normativi<br />

utilizzati dagli Stati membri che<br />

registrano i risultati migliori. Per<br />

promuovere maggiormente il<br />

riciclo, inoltre, occorre rendere<br />

più coerenti la progettazione<br />

dei prodotti e le politiche in<br />

materia di ri uti. La relazione,<br />

inoltre, insiste sulla necessità<br />

di compiere sforzi continui per<br />

migliorare il coinvolgimento<br />

dei soggetti interessati e<br />

sensibilizzare i cittadini. I ri uti<br />

sono ancora al centro del 20%<br />

circa di tutti i procedimenti<br />

d’infrazione in materia di diritto<br />

ambientale. Come dimostrato dai<br />

recenti avvenimenti in Ungheria<br />

e in Italia, la piena attuazione<br />

delle norme in materia di<br />

ri uti è vitale per la tutela<br />

dell’ambiente e della salute.<br />

La nuova direttiva quadro sui<br />

ri uti, che avrebbe dovuto essere<br />

recepita entro il 12 dicembre<br />

2010, non è stata ancora<br />

trasposta negli ordinamenti<br />

nazionali in molti paesi dell’UE.<br />

La nuova direttiva aggiorna<br />

e sempli ca il nostro modo di<br />

concepire la politica in materia<br />

di ri uti, ispirandola al concetto<br />

del “ciclo di vita”. Introduce<br />

una gerarchia vincolante a<br />

seconda del tipo di ri uti,<br />

stabilendo un ordine di priorità<br />

per il loro trattamento.<br />

Antepone la prevenzione al<br />

riutilizzo, al riciclo e alle altre<br />

modalità di recupero, relegando<br />

in fondo alla scala sistemi di<br />

smaltimento quali la messa<br />

in discarica. Obbliga in ne gli<br />

Stati membri ad ammodernare<br />

i loro piani di gestione dei<br />

ri uti e a predisporre appositi<br />

programmi di prevenzione entro<br />

il 2013, nonché a riciclare il<br />

50% dei ri uti urbani e il 70%<br />

dei ri uti da costruzione e<br />

demolizione entro il 2020.<br />

24 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


ARIA<br />

E CLIMA<br />

Dopo la mesta conclusione<br />

delle 15-esima Conferenza<br />

delle Parti della Convenzione<br />

Quadro dell’Onu sui Cambiamenti<br />

Climatici (Unfccc) a Copenhagen,<br />

nel dicembre 2009, pochi si<br />

aspettavano risultati concreti dalla<br />

successiva conferenza che si è<br />

svolta a Cancùn, in Messico, dal<br />

29 novembre all’11 dicembre 2010.<br />

Come si ricorderà, la conferenza<br />

di Copenhagen del dicembre<br />

2009 si era chiusa senza un<br />

accordo globale sul clima,<br />

rimpiazzato in modo un po’<br />

improvvisato da un accordo<br />

(denominato “Copenhagen<br />

Accord”) negoziato no a tarda<br />

ora dai più grandi leader mondiali<br />

e in seguito sottoposto alla presa<br />

d’atto della plenaria della Cop.<br />

L’accordo raggiungeva solo alcuni<br />

obiettivi minimi, fra cui quello di<br />

impegnare nei mesi successivi<br />

tutti i Paesi a scoprire le loro<br />

carte, dichiarando i loro impegni<br />

di riduzione delle emissioni, e di<br />

prevedere i primi fondi di aiuto ai<br />

Paesi più poveri, riconoscendo<br />

la necessità di aiutarli sia per<br />

far fronte agli impatti attesi per<br />

il futuro sia per implementare<br />

le prime azioni di mitigazione.<br />

In sostanza, il vertice di<br />

Copenaghen, caricato di molte<br />

attese per uno storico nuovo<br />

patto internazionale sul clima, era<br />

stato vissuto a tutti i livelli come<br />

un preoccupante fallimento. Il<br />

processo non partecipativo dei<br />

Grandi del mondo aveva messo in<br />

forse la stessa capacità dell’Unfccc<br />

di arrivare ad un accordo sul<br />

clima in linea con le indicazioni<br />

riportate nel IV Rapporto Ipcc.<br />

Per questo molti sono rimasti<br />

sorpresi dalle conclusioni<br />

della Cop16, che ha visto<br />

l’approvazione di tanti e<br />

importanti documenti nali,<br />

salutata da un lungo applauso.<br />

L’accordo di Cancùn è corposo,<br />

complesso, non di facile lettura<br />

in quanto composto da una<br />

ventina di documenti formalmente<br />

approvati. Non è facile valutare<br />

le conseguenze di questi<br />

accordi nelle negoziazioni che<br />

continueranno nei prossimi anni.<br />

La conclusione principale<br />

che si può trarre è che con<br />

gli accordi di Cancùn si è<br />

rinunciato ad enunciare obiettivi<br />

quantitativi globali a favore di un<br />

approccio sistemico fatto di più<br />

CANCÙN<br />

UN PASSO<br />

IMPORTANTE<br />

VERSO UN ACCORDO<br />

GLOBALE SUL CLIMA<br />

pilastri. Si è lavorato più sul<br />

costruire una solida macchina<br />

da guidare che sull’indirizzo<br />

da raggiungere col Gps.<br />

Un primo punto fermo è che<br />

gli “Accordi di Cancùn” dell’11<br />

dicembre, rimettono in moto la<br />

discussione intorno ai target di<br />

riduzione dei gas serra post 2012<br />

in ambito Unfccc, al trasferimento<br />

di tecnologie, al capacity-building,<br />

al proseguimento del Protocollo<br />

di Kyoto e all’adattamento<br />

ai cambiamenti climatici.<br />

Si è raggiunto un testo equilibrato,<br />

con un livello di dettaglio simile su<br />

tutti i pilastri indicati dal Bali Action<br />

Plan: mitigazione, adattamento,<br />

nanziamenti, tecnologia e<br />

capacity-building. Non ci sono<br />

i numeri precisi, ma c’è molto<br />

ragionamento di sistema.<br />

Gli accordi delineano inoltre una<br />

chiara strada per concretizzare<br />

una seconda fase operativa<br />

del protocollo di Kyoto alla<br />

prossima Cop17/Cmp7 a Durban<br />

in Sudafrica (28 novembre - 9<br />

dicembre 2011). Molti testi<br />

importanti sono stati approvati<br />

formalmente, e non ci si è limitati<br />

a “prendere nota” di accordi presi<br />

in sedi separate, come accadde a<br />

Copenhagen con il Copenhagen<br />

A dicembre, alla Cop16<br />

di Cancùn non c’è stato<br />

il fallimento da molti<br />

atteso; è invece ripartita la<br />

negoziazione internazionale<br />

sul clima. Ancora molto c’è<br />

da fare, ma i progressi sono<br />

indiscutibili.<br />

Stefano Caserini<br />

26 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Accord. Alcuni testi sono molto<br />

lunghi, approfonditi, precisi,<br />

e segnano la conclusione di<br />

un lungo ed elaborato lavoro<br />

negoziale. Per esempio il<br />

testo del gruppo di lavoro sugli<br />

impegni a lungo termine (Ad<br />

Hoc Working Group on Longterm<br />

Cooperative Action under<br />

the Convention - AWG-LCA)<br />

è lungo 30 pagine, contro le 3<br />

del Copenhagen Accord e le<br />

20 del Protocollo di Kyoto.<br />

Cancùn ha saputo quindi ridare<br />

ossigeno all’Unfccc e produrre<br />

risultati su molti fronti.<br />

Per esempio, sul fronte della<br />

mitigazione, è stato prodotto<br />

un testo equilibrato in cui è<br />

importante tanto ciò che è scritto,<br />

quanto ciò che è possibile<br />

comprendere tra le righe.<br />

LA MITIGAZIONE<br />

DEI CAMBIAMENTI<br />

CLIMATICI<br />

La mitigazione, o riduzione delle emissioni di gas serra, è l’elemento<br />

centrale di un accordo internazionale sul clima e uno dei principali<br />

punti di discussione tra i due giganti, politici e climatici, USA e<br />

Cina, che si rinfacciano reciprocamente la richiesta di tagli più<br />

ambiziosi ai gas serra. Gli Stati Uniti sono giustamente accusati<br />

di essere i primi responsabili in termini di emissioni storiche e di<br />

non rispettare la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici<br />

(Unfccc) che chiede ai Paesi sviluppati di essere i primi a ridurre<br />

le proprie emissioni. La Cina è altrettanto giustamente richiamata<br />

ad un maggiore impegno, da seconda economia mondiale ormai<br />

ben lontana dalle condizioni economiche in cui era nel 1992 (data<br />

in cui è stata de nita l’Unfccc) e di quelle in cui versa oggi la<br />

maggior parte dei Paesi in via di sviluppo.<br />

Il quadro è poi complicato dalle esigenze contrastanti, ad<br />

esempio, dei Paesi produttori di petrolio rispetto alle piccole isole<br />

del Pacico o dei Paesi che vivono in climi rigidi rispetto alla<br />

maggior parte dei Paesi africani.<br />

La necessità di coinvolgere tutti in modo equo (secondo le<br />

proprie responsabilità e possibilità) ed efcace (mantenendo<br />

l’innalzamento di temperatura sotto i 2°C) nella lotta al<br />

cambiamento climatico è, come noto, alla base del Bali Action<br />

Plan del 2007 e della creazione dei due percorsi negoziali paralleli:<br />

Protocollo di Kyoto (KP) e Long-term Cooperative Action (LCA).<br />

Pro<br />

e contro degli accordi<br />

Tra<br />

le cose esplicite salta<br />

subito all’occhio, nei risultati<br />

di Cancùn, la richiesta ai<br />

Paesi sviluppati aderenti al<br />

Protocollo di Kyoto “come<br />

gruppo” di ridurre le proprie<br />

emissioni del 25-40% entro il<br />

2020, rispetto ai valori del 1990.<br />

Parallelamente nel documento<br />

Long-term Cooperative Action<br />

si dice che i Paesi sviluppati,<br />

includendo in questo caso anche<br />

gli Usa che non sono parte del<br />

Protocollo di Kyoto, debbono<br />

ridurre maggiormente i gas<br />

serra, per allinearsi a quanto<br />

richiesto nel IV rapporto Ipcc<br />

(il riferimento non esplicitato<br />

è al taglio del 25-40% citato<br />

nel<br />

Protocollo). Fondamentale<br />

è anche la richiesta rivolta a<br />

I RISULTATI DI CANCÙN*<br />

La XVI sessione della Conferenza delle<br />

Parti (Conference of the Parties - Cop)<br />

della Convenzione Quadro delle Nazioni<br />

Unite sui Cambiamenti Climatici (United<br />

Nations Framework Convention on<br />

Climate Change - Unfccc) e la VI sessione<br />

della Conferenza delle Parti del Protocollo<br />

di Kyoto (Conference of the Parties<br />

serving as the Meeting of the Parties<br />

to the Kyoto Protocol – Cmp), si sono<br />

concluse la mattina dell’11 dicembre dopo<br />

due settimane di negoziati inizati il 29<br />

novembre scorso a Cancùn (Messico).<br />

Gli Accordi di Cancùn<br />

L’esito principale è consistito<br />

nell’adozione dei cosiddetti “Accordi di<br />

Cancùn” (“Cancùn Agreements”), un<br />

pacchetto bilanciato di decisioni che<br />

riettono i risultati dei Gruppi di lavoro<br />

ad hoc che negoziano un futuro accordo<br />

globale nell’ambito della Convenzione<br />

(AWG-LCA) e ulteriori impegni nell’ambito<br />

del Protocollo (AWG-KP), comprendendo<br />

inoltre le conclusioni degli organi<br />

sussidiari della Convenzione (SBI, Sbsta).<br />

Gli elementi più signicativi del pacchetto<br />

includono:<br />

- il riconoscimento ufciale nel processo<br />

multilaterale degli obiettivi di riduzione<br />

delle emissioni di gas serra dei Paesi<br />

industrializzati (promessi con l’Accordo<br />

di Copenaghen), accompagnato dal<br />

rafforzamento del reporting da parte di<br />

questi Paesi e la richiesta di valutare<br />

ed elaborare relativi piani e strategie di<br />

sviluppo a basse emissioni di carbonio,<br />

anche attraverso meccanismi di mercato;<br />

- il riconoscimento ufciale delle<br />

azioni di mitigazione dei Paesi in via di<br />

sviluppo, l’istituzione di un registro per<br />

documentare e confrontare tali azioni<br />

con il supporto nanziario, tecnologico<br />

e di capacity-building fornito dai Paesi<br />

industrializzati, e la pubblicazione di un<br />

rapporto biennale delle azioni sottoposto<br />

ad analisi e consultazione internazionale;<br />

- il rafforzamento dei Meccanismi di<br />

sviluppo pulito (Clean Development<br />

Mechanisms - CDM) nell’ambito del<br />

Protocollo;<br />

- il lancio di una serie di iniziative e<br />

istituzioni a sostegno dei Paesi più<br />

vulnerabili;<br />

- il riconoscimento dell’impegno di 30<br />

miliardi di Usd per il nanziamento rapido<br />

(“fast start nance”) entro il 2012, e<br />

dell’intenzione di mobilizzare 100 miliardi<br />

di Usd all’anno entro il 2020 da parte dei<br />

Paesi industrializzati per sostenere le<br />

azioni di mitigazione e adattamento nei<br />

Paesi in via di sviluppo;<br />

- la creazione del “Green Climate Fund”<br />

e il lancio di un processo per denirlo<br />

nell’ambito della Convenzione;<br />

- l’istituzione di un quadro d’azione per<br />

l’adattamento (“Cancùn Adaptation<br />

Framework”), di un Comitato per<br />

l’adattamento (“Adaptation Committee”),<br />

e di un programma di lavoro sulla<br />

questione delle perdite e dei danni dovuti<br />

ai cambiamenti climatici (“loss and<br />

damage”);<br />

- l’istituzione di un meccanismo per<br />

il trasferimento tecnologico, con un<br />

relativo Comitato Esecutivo (“<strong>Tech</strong>nology<br />

Executive Committee”), un centro ed<br />

una rete per il coordinamento (“Climate<br />

<strong>Tech</strong>nology Centre and Network”);<br />

- il rafforzamento del Redd+, ovvero delle<br />

azioni di mitigazione delle emissioni<br />

derivanti da deforestazione e degrado<br />

forestale e delle azioni di conservazione<br />

delle foreste nei Paesi in via di sviluppo,<br />

con l’adeguato supporto tecnologico e<br />

nanziario.<br />

In merito agli aspetti procedurali, entrambi<br />

i Gruppi di lavoro ad hoc hanno visto il<br />

rinnovo del loro mandato per un altro<br />

anno. Nel 2011 l’AWG-LCA avrà l’obiettivo<br />

di perseguire gli impegni contenuti nella<br />

relativa decisione della Cop e continuare<br />

a discutere della forma legale di un futuro<br />

accordo globale, al ne di presentare i<br />

risultati alla Cop17. L’AWG-KP proseguirà<br />

il suo lavoro negoziale sulla base della<br />

decisione della Cmp per raggiungere un<br />

accordo “il prima possibile” ed evitare un<br />

gap tra il primo e il secondo periodo di<br />

impegni del Protocollo di Kyoto.<br />

La prossima sessione della Cop/Cmp<br />

avrà luogo a Durban (Sudafrica) dal 28<br />

novembre al 9 dicembre 2011.<br />

* Dal sito del focal point Ipcc-Italia (www.cmcc.<br />

it/ipcc-focal-point/notizie/11-dicembre-2010-<br />

unfccc-kp-principali-conclusioni-della-cop16-<br />

cmp6-cancun-messico)<br />

27<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


ARIA<br />

E CLIMA<br />

tutto il mondo di cooperare nel<br />

raggiungimento del picco delle<br />

emissioni di gas serra (momento<br />

in cui le emissioni raggiungono<br />

il loro massimo ed iniziano a<br />

decrescere) a livello “globale e<br />

nazionale”, altro punto nodale del<br />

percorso di stabilizzazione della<br />

concentrazione in termini di CO 2<br />

e ipotizzato nel IV Rapporto Ipcc.<br />

Risultati importanti sono<br />

stati ottenuti anche sul tema<br />

dell’Adattamento. Gli Accordi<br />

di Cancùn hanno creato un<br />

nuovo quadro di riferimento<br />

(“Adaptation Framework”) e<br />

un Comitato per l’Adattamento<br />

(“Adaptation Committee”), che<br />

mostrano l’importanza crescente<br />

di questo tema in ambito<br />

Unfccc e dovrebbero fornire<br />

utili linee guida e know-how per<br />

attuare azioni di adattamento<br />

in maniera più coerente ed<br />

efciente in futuro da parte di<br />

tutti i Paesi ed in particolare<br />

i Paesi in Via di Sviluppo.<br />

Un altro aspetto di interesse<br />

e che va sottolineato fra le<br />

positività del vertice di Cancùn,<br />

è il fatto che i negoziati<br />

sono stati trasparenti, senza<br />

trattative parallele, testi segreti<br />

o elaborati in stanze chiuse<br />

da gruppi ristretti, come<br />

avvenne a Copenhagen.<br />

L’approvazione nale è il<br />

risultato di un processo ampio,<br />

frutto del lavoro di molti contact<br />

group; un lavoro trasparente,<br />

che aveva visto la produzione<br />

di bozze signicative nelle<br />

sessioni di agosto e di novembre:<br />

l’approvazione mostra che<br />

le negoziazioni possono<br />

incidere sui testi nali.<br />

A Cancùn la presidenza<br />

della Cop ha lavorato sodo<br />

per ricostruire il rapporto fra<br />

Nazioni Unite e Società civile; in<br />

particolare la Presidenza della<br />

Cop ha più volte convocato<br />

incontri con tutti i partecipanti,<br />

alla presenza di Capi di Stato<br />

e del Presidente del Messico<br />

stesso Felipe Calderon,<br />

per illustrare lo stato delle<br />

negoziazioni e dei lavori.<br />

Da notare che un ruolo<br />

importante è stato quello di tre<br />

donne, tutte e tre appartenenti<br />

a Paesi in Via di Sviluppo e due<br />

in particolare a Paesi Latino-<br />

Americani, molto diplomatiche<br />

ma di polso nelle decisioni<br />

e nella gestione: Patricia<br />

Espinosa, Presidente Cop,<br />

Christiana Figueras, Segretario<br />

Esecutivo Unfccc e Margaret<br />

Mukahanana-Sangarwe<br />

chairwoman dell’AWG-LCA.<br />

Il principale motivo di<br />

insoddisfazione per il<br />

vertice di Cancùn è che<br />

gli accordi approvati non<br />

contengono obiettivi specici<br />

e legalmente vincolanti di<br />

riduzione delle emissioni.<br />

Le riduzioni più basse previste<br />

nell’Accordo di Cancùn<br />

potrebbero portare secondo<br />

alcuni studi scientici ad un<br />

Stefano Caserini e<br />

un’ingegnere ambientale<br />

e Dottore di Ricerca.<br />

Svolge attività di ricerca<br />

e consulenza nel settore<br />

dell’inquinamento<br />

dell’aria, degli inventari<br />

delle emissioni, delle<br />

strategie di riduzione delle<br />

emissioni in atmosfera<br />

e più recentemente dei<br />

cambiamenti climatici.<br />

Titolare del corso di<br />

Fenomeni di Inquinamento<br />

al Politecnico di Milano,<br />

è autore di pubblicazioni<br />

scientiche e divulgative.<br />

Ha pubblicato nel 2008<br />

il libro “A qualcuno piace<br />

caldo” e nel 2009 “Guida<br />

alle leggende sul clima<br />

che cambia”, entrambi<br />

per Edizioni Ambiente.<br />

Ha fondato e coordina il<br />

sito www.climalteranti.it.<br />

aumento della temperatura<br />

media del pianeta di circa 3°C,<br />

molto superiore all’obiettivo<br />

declamato di aumento di 1,5<br />

o 2°C rispetto ai livelli preindustriali<br />

(circa 200 anni fa)<br />

È stato quindi ancora rimandato<br />

un preciso impegno di riduzione<br />

delle emissioni post 2012 nei<br />

termini vincolanti del protocollo<br />

di Kyoto, senza ssare una<br />

scadenza precisa. Va notato<br />

che un accordo con impegni<br />

vincolanti di riduzione è ben<br />

più complesso, e richiede<br />

volontà politiche che oggi non<br />

sembrano presenti nei due<br />

maggiori emettitori mondiali,<br />

la Cina e gli Stati Uniti.<br />

Uno degli ostacoli più importanti<br />

sulla strada di un futuro accordo<br />

globale sul clima è la forte ostilità<br />

del Senato USA alle politiche<br />

sul clima. La ragione è in larga<br />

parte riconducibile al controllo<br />

esercitato dalle lobby del petrolio<br />

e del carbone, nonché dalla<br />

presenza di numerosi senatori<br />

con posizioni negazioniste sul<br />

tema climatico, come mostrato<br />

da un articolo del New York<br />

Times del novembre 2010. Si<br />

tratta di una cosa paradossale<br />

visto che proprio negli Stati Uniti<br />

ci sono alcuni dei più importanti<br />

centri di ricerca che hanno<br />

contribuito al consolidamento<br />

dell’evidenza scientica sul tema<br />

dei cambiamenti climatici.<br />

Da notare inne che negli accordi<br />

di Cancùn, il cambiamento<br />

climatico è denito come<br />

“inequivocabile” e dovuto<br />

all’uomo, inclusi gli eventi<br />

estremi e gli eventi a svolgimento<br />

graduale (innalzamento delle<br />

temperature, del livello del<br />

mare, acidicazione degli<br />

oceani, riduzione delle masse<br />

ghiacciate e impatti relativi,<br />

salinizzazione e degradazione<br />

delle foreste, perdita di<br />

biodiversità e deserticazione).<br />

L’apprezzamento per l’Ipcc è<br />

confermato, non solo rispetto alle<br />

conclusioni del Quarto Rapporto<br />

ma anche in vista del Quinto.<br />

Non c’è alcun spazio nei risultati<br />

della Cop16 per i negazionismi,<br />

per le montature del climategate<br />

e le tempeste mediatiche<br />

su singoli errori; queste<br />

posizioni sono, per la comunità<br />

internazionale nel suo insieme,<br />

fuori dal dibattito che conta.<br />

28 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


· Conforme ai metodi UNI EN 13284,<br />

UNI 10169 e US EPA M5, M17<br />

· Disponibile in differenti<br />

configurazioni<br />

· Regolazione isocinetismo in ogni<br />

condizione<br />

· Misura di velocità e temperatura in<br />

camino<br />

· Gestione anomalie e funzione di<br />

autotest<br />

· Scarico dati su chiavetta USB<br />

· Ampia libreria specifiche camini<br />

ricorrenti<br />

· Manutenzione ridotta e semplificata<br />

Via A. Volta 22 20094 Corsico<br />

(Milano)<br />

Tel. 02.4505501 Fax 02.48601811<br />

tcrtec@tecora.it www.tecora.it<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


RASSEGNA<br />

ACQUA<br />

GESTIONE DELLE<br />

CRITICITÀ ATTUALI E FUTURE DEL TERRITORIO DI EXPO 2015<br />

In quale modo<br />

la massiccia<br />

urbanizzazione<br />

contribuisce al degrado<br />

idrico-ambientale<br />

di un territorio?<br />

Quali sde<br />

vengono poste<br />

agli amministratori,<br />

agli ingegneri<br />

e ai piani catori<br />

del territorio?<br />

Il Progetto della Via<br />

d’Acqua, previsto<br />

nel dossier<br />

di candidatura ad Expo<br />

2015, rappresenta<br />

una soluzione<br />

di ricomposizione<br />

e riquali cazione<br />

del bacino<br />

Lambro-Olona.<br />

Alessandro Paoletti<br />

Politecnico di Milano,<br />

Diiar, Sez. Cimi<br />

Stefano Croci<br />

Studio Paoletti<br />

Ingegneri Associati,<br />

Etatec srl, Milano<br />

Il territorio lombardo del bacino<br />

Lambro–Olona costituisce un esempio<br />

notevole delle straordinarie criticità idraulicoambientali<br />

derivanti dalla massiccia<br />

urbanizzazione di un territorio.<br />

Nella supercie complessiva di circa<br />

2.500 km 2 vive e opera una popolazione<br />

complessiva di circa 4 milioni di abitanti,<br />

con una incidenza sull’equilibrio idraulicoambientale<br />

assai rilevante per la presenza di<br />

attività industriali, agricole e zootecniche di<br />

grande rilevanza nazionale ed internazionale.<br />

Nel sistema idrogra co del bacino<br />

Lambro–Olona (Figura 1) l’uomo ha nel<br />

tempo creato una tta interconnessione<br />

di reticoli rispondenti a differenti nalità.<br />

Possono in particolare distinguersi cinque<br />

sistemi idraulici. Il sistema uviale, e cioè il<br />

sistema dei corsi d’acqua “naturali”, ancorché<br />

fortemente modicati non solo nell’assetto<br />

delle loro sezioni di deusso, ma anche nel<br />

loro stesso tracciato. Le deviazioni dal tracciato<br />

naturale, già iniziate in epoca romana, hanno<br />

riguardato Olona, Bozzente e Lura, umi che<br />

presso Rho sono stati deviati verso Milano.<br />

Il sistema prestigioso e monumentale dei<br />

Navigli, creato a partire dall’alto medioevo e<br />

sviluppato nell’epoca rinascimentale, con lo<br />

scopo di creare vie d’acqua importantissime<br />

per il rifornimento idrico e la vita sociale, oltre<br />

che per i trasporti e il commercio: il Naviglio<br />

Grande, il Naviglio di Bereguardo, il Naviglio<br />

Martesana, il Naviglio di Paderno ed il Naviglio<br />

di Pavia. Il sistema dei canali scolmatori delle<br />

piene, creati nel secolo scorso per difendere<br />

la città di Milano: Canale Scolmatore di Nord<br />

Ovest (Csno) e Deviatore Olona. Tale sistema<br />

ha la funzione di deviare parte delle acque di<br />

piena del torrente Seveso, dei torrenti delle<br />

Groane, del torrente Lura e dell’Olona, che<br />

gravano sulla città di Milano, verso il Ticino e<br />

verso il Lambro Meridionale. Il sistema irriguo,<br />

composto dalla ttissima rete di rogge e canali<br />

che si diramano non solo dai Navigli ma anche<br />

dal grande sistema irriguo del Consorzio<br />

del Canale Villoresi, importantissima arteria<br />

idraulica che trae alimentazione dalla presa sul<br />

Ticino e percorre trasversalmente l’intero bacino<br />

con andamento ovest–est no a sboccare<br />

in Adda. I sistemi fognari e di drenaggio<br />

urbano di tutte le aree abitate del territorio.<br />

Le molteplici interconnessioni tra i sistemi<br />

suddetti e i conseguenti scambi idrici che<br />

si alternano nel corso delle stagioni e<br />

degli eventi meteorici sono anche favoriti,<br />

in modo determinante, dall’andamento<br />

fortemente pianeggiante del territorio della<br />

pianura a sud di Milano tra Ticino e Adda.<br />

Criticità idraulico-ambientali<br />

L’intensa urbanizzazione del sottobacino<br />

Lambro-Olona in uenza in modo assai<br />

rilevante l’equilibrio idrologico e ambientale<br />

complessivo del territorio. Gli effetti<br />

che ne derivano riguardano il bilancio<br />

idrologico delle risorse idriche super ciali<br />

e sotterranee, l’esaltazione dei fenomeni di<br />

piena, l’impatto sulla qualità delle acque.<br />

Si presentano, pertanto, gravi<br />

situazioni di criticità, tra cui:<br />

- inadeguatezza della capacità di de usso<br />

dei corsi d’acqua con conseguenti situazioni<br />

di rischio da inondazione di notevoli aree<br />

urbanizzate, anche in presenza di precipitazioni<br />

di non rilevante intensità: i corsi d’acqua posti a<br />

nord di Milano presentano tutti indistintamente<br />

una conformazione consolidata con capacità<br />

di de usso che, paradossalmente, si riducono<br />

da monte verso valle; l’urbanizzazione del<br />

territorio di fatto ha con nato i tratti terminali<br />

dei corsi d’acqua in ambiti o in sezioni chiuse<br />

il cui ampliamento non risulta proponibile; i<br />

contributi dei sistemi di scarico delle acque<br />

meteoriche provenienti dai centri urbani sono<br />

da soli in grado di saturare il sistema “naturale”.<br />

- pessima qualità chimico- sica, biologica<br />

30<br />

n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


ACQUE URBANE<br />

e idromorfologica dei corsi d’acqua: sia il<br />

Programma di tutela e uso delle acque (Ptua)<br />

della Regione Lombardia sia il Piano di<br />

Gestione distrettuale dell’Autorità di Bacino del<br />

ume Po mettono ben in evidenza tale criticità.<br />

Interventi necessari<br />

Gli interventi già piani cati per affrontare le<br />

suddette criticità sono molteplici e i principali<br />

sono contenuti nei Piani di Coordinamento<br />

Territoriale della Regione Lombardia e delle<br />

Province lombarde, nel Piano per l’Assetto<br />

Idrogeologico (Pai) dell’Autorità di Bacino del<br />

ume Po e nel Ptua della Regione Lombardia.<br />

In particolare, per quanto riguarda gli aspetti<br />

idraulici, l’Autorità di Bacino del ume Po ha<br />

recentemente approntato (2004) lo “Studio<br />

di Fattibilità della Sistemazione idraulica<br />

dei corsi d’acqua naturali ed arti ciali<br />

all’interno dell’ambito idrogra co di pianura<br />

Lambro –Olona”, all’interno del quale sono<br />

stati proposti degli interventi, che consistono<br />

essenzialmente in importanti opere di<br />

regimazione dei corsi d’acqua quali vasche<br />

di laminazione (sono previste 33 aree di<br />

laminazione per una capacità di invaso<br />

complessiva di 17.000.000 m 3 , oltre a tutti<br />

gli interventi di laminazione urbana atti a<br />

rispettare la normativa regionale per le aree<br />

già urbanizzate), canali scolmatori, diversivi<br />

o by-pass importanti ecc., atti a ridurre<br />

signi cativamente la portata di progetto.<br />

Dal punto di vista qualitativo, si evidenzia<br />

un’assoluta necessità di af ancare ai<br />

potenziamenti depurativi, altri provvedimenti<br />

che rientrano nelle strategie di miglioramento<br />

complessivo della qualità ambientale<br />

e territoriale. Appaiono indispensabili<br />

le misure riguardanti il contenimento<br />

dell’inquinamento veicolato dalle acque<br />

meteoriche e immesso nei corsi d’acqua<br />

ricettori in numerosissimi punti di scarico<br />

pubblici e privati. Inoltre, occorre che i corsi<br />

d’acqua recuperino tutte le loro potenzialità<br />

autodepurative legate alla rinaturalizzazione<br />

degli alvei e delle sponde e dei relativi<br />

apparati ecologici, oltre all’incentivazione<br />

delle todepurazioni sia spontanee sia<br />

programmate in apposite aree umide.<br />

Il Progetto della Via d’Acqua Expo 2015<br />

Il sito Expo interessa un’area di circa 1.100.000<br />

m 2 posta all’interno del Comune di Milano, nella<br />

zona a nord-ovest della città, e del Comune<br />

di Rho, e si colloca all’interno del suddetto<br />

complesso sistema territoriale metropolitano<br />

milanese, in particolare tra il sottobacino del<br />

Lura e quello del Guisa (Figura 2), laddove si<br />

assommano molteplici fattori di criticità, sia di<br />

natura idraulica, sia di natura idroqualitativa.<br />

Il Progetto della Via d’Acqua, previsto<br />

nel Dossier di candidatura a Expo 2015,<br />

Figura 1 - Sistema idraulico<br />

Lambro-Olona.<br />

n.1 marzo 2011<br />

31<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


RASSEGNA<br />

ACQUA<br />

Figura 3 - Il canale navigabile del sito EXPO 2015.<br />

Figura 2 - Ubicazione del sito EXPO 2015.<br />

rappresenta una delle maggiori espressioni<br />

e testimonianze dell’Esposizione Universale<br />

del 2015 nella città e nel territorio.<br />

Per l’Expo 2015 si è assunta<br />

un’impostazione totalmente nuova rispetto<br />

alle edizioni precedenti, escludendo di<br />

prevedere nuovi insediamenti monumentali,<br />

grattacieli o architetture muscolosamente<br />

incombenti sul territorio, ma impostando<br />

il Dossier di candidatura su un progetto<br />

“agricolo” dimostrativo dell’importanza e<br />

delle possibilità di produzione agricola<br />

per il Pianeta, nel pieno rispetto del<br />

tema dell’Esposizione Universale:<br />

“Nutrire il pianeta, energia per la vita”.<br />

Il Masterplan di Expo (2010) prevede<br />

la realizzazione di un canale (Figura 3)<br />

che segue tutto il perimetro dell’area<br />

destinata all’esposizione per una<br />

lunghezza complessiva di circa 5 km. La<br />

notevole rilevanza del canale consente<br />

di af dare allo stesso non solo funzioni<br />

turistico-ricreative, ma anche funzioni<br />

di equilibrio idraulico ed ambientale del<br />

sito, oltre che di approvvigionamento dei<br />

sistemi di irrigazione e di antincendio<br />

presenti all’interno del sito espositivo.<br />

In particolare il canale, ricettore dei<br />

de ussi meteorici del sito, dovrà<br />

assorbirne i corrispondenti impatti qualiquantitativi,<br />

evitando esaltazioni delle già<br />

rilevanti criticità del reticolo idrico di valle.<br />

Rispondendo a tali obiettivi il sistema<br />

di drenaggio è stato concepito come<br />

un sistema “duale” (Figura 4): un primo<br />

sistema di tubazioni interrate convoglia le<br />

portate meteoriche potenzialmente più<br />

inquinate corrispondenti agli eventi di<br />

modesta intensità verso alcuni settori del<br />

canale bio-attrezzati con vegetazione atta<br />

a trattamenti di todepurazione, prima di<br />

essere immesse nel canale principale; un<br />

secondo sistema di canalette super ciali<br />

Figura 5 - Progetto La Via d’Acqua da Dossier EXPO 2015.<br />

Figura 4 - Sezione tipologica sistema di drenaggio “duale”.<br />

32 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


poste ai bordi delle strade e dei vialetti<br />

interni al sito, che entra spontaneamente in<br />

funzione quando il primo sistema è saturo,<br />

immette direttamente nel canale le portate<br />

meteoriche derivanti dagli eventi più intensi.<br />

Nei confronti delle portate di piena, stimate<br />

pari a circa 30 m 3 /s negli eventi meteorici<br />

più intensi, totalmente incompatibili con<br />

il già gravemente insufciente reticolo<br />

idrogra co esistente, il canale, con la<br />

sua grande capacità, assumerà anche<br />

il ruolo di serbatoio di laminazione<br />

mediante l’invaso temporaneo dei<br />

volumi di piena attraverso un incremento<br />

massimo del livello idrico di circa 0,7 m.<br />

Per quanto riguarda poi il territorio<br />

esterno al sito espositivo, il Progetto<br />

della Via d’Acqua (Figura 5) si sviluppa<br />

in un territorio dove già sono attive<br />

le politiche regionali e provinciali di<br />

ruralizzazione del modello insediativo e<br />

di ricomposizione e riqualicazione del<br />

reticolo idrico. È un progetto di grande<br />

qualità paesaggistico-ambientale: circa<br />

800 ha lungo 15 km di aree a parco che<br />

si sviluppano in un territorio in cui le reti<br />

irrigue sono valorizzate in un disegno<br />

di ricomposizione multifunzionale.<br />

L’intervento di riconnessione dell’Olona<br />

con l’Olona Inferiore<br />

Come già detto, in epoca storica l’Olona<br />

è stato completamente deviato verso<br />

la città di Milano, con beneci in termini<br />

di approvvigionamento idrico nei secoli<br />

passati, ma con evidenti problemi di<br />

rischio idraulico e di degrado degli<br />

ambienti una volta naturali, accentuati<br />

via via dagli anni ’60 ad oggi.<br />

L’intervento di riconnessione dell’Olona<br />

con l’Olona Inferiore (Regione Lombardia<br />

e l’Autorità di Bacino del Po), che prevede<br />

la formazione di un nuovo alveo nonché<br />

la ricalibratura e l’adeguamento degli alvei<br />

esistenti, mira pertanto a ricomporre il<br />

bacino dell’Olona ricostruendo il percorso<br />

“geologico” del ume che anticamente<br />

solcava da nord a sud il territorio lombardo<br />

no alla conuenza in Po (Figura 6).<br />

Il nuovo/antico ume Olona si propone<br />

quindi come spina dorsale e traino per<br />

la ricomposizione del territorio agricolo<br />

e urbano, per il riequilibrio idraulico<br />

ambientale del bacino e per la capacità di<br />

assorbire i futuri impatti idraulico-ambientali<br />

prodotti dalle nuove infrastrutture.<br />

Conclusioni<br />

Nel quadro del degrado idraulicoambientale<br />

che riscontrano i territori<br />

fortemente urbanizzati, la sda che oggi si<br />

propone agli amministratori, agli ingegneri<br />

e ai pianicatori del territorio è assai<br />

rilevante, dal momento che essa attiene<br />

non solo a decisioni di mera difesa dagli<br />

impatti mediante l’inserimento di nuove<br />

infrastrutture di laminazione e depurazione<br />

delle acque meteoriche prodotte nelle nuove<br />

aree urbanizzate e nei nuovi sedimi stradali<br />

e ferroviari, ma necessariamente richiede<br />

di concepire una nuova ricomposizione<br />

del territorio urbano e agricolo ai ni<br />

del riequilibrio idrogeologico, della<br />

riqualicazione paesaggistico–ambientale<br />

e del contenimento del degrado secondo<br />

gli indirizzi delle direttive europee.<br />

Il caso del bacino Lambro-Olona<br />

costituisce un notevole esempio di<br />

degrado derivante dalla massiccia<br />

urbanizzazione di un territorio.<br />

L’interesse è anche legato alla realizzazione<br />

di Expo 2015, evento internazionale<br />

che costituisce stimolo e traino verso<br />

nuove soluzioni di ricomposizione e<br />

riqualicazione a scala di bacino.<br />

Si tratta di una sda che rientra pienamente<br />

nelle tematiche di Expo 2015: “Nutrire il<br />

pianeta. Energia per la vita”. In particolare<br />

l’acqua, in tutti i suoi aspetti di uso, tutela<br />

e difesa, è assoluta protagonista non<br />

solo di tali tematiche ma della stessa<br />

concezione del sito Expo, fortemente<br />

dominato dall’acqua dei reticoli irrigui e<br />

uviali che si intersecano nel territorio di<br />

interesse e del prestigioso futuro corridoio<br />

agricolo e urbano del Progetto del Parco<br />

della “Via d’Acqua” che circonda a ovest<br />

la città e si connette a nord con il sito<br />

Expo ed a sud con il Parco Sud Milano.<br />

n.1 marzo 2011<br />

33<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


RASSEGNA<br />

ACQUA<br />

Figura 6 - Prima indicazione di tracciato della riconnessione uviale Olona – Olona Inferiore– Po.<br />

Ma il prestigio degli interventi Expo<br />

richiede di estendere la pianicazione<br />

di riequilibrio idraulico e ambientale<br />

all’intero bacino Lambro-Olona. Presso la<br />

Regione Lombardia e l’Autorità di Bacino<br />

del Po si è così rafforzata la proposta di<br />

ricomporre il bacino dell’Olona ricostruendo<br />

il percorso “geologico” del ume che fu<br />

interrotto in epoca romana quando l’Olona<br />

e suoi af uenti furono deviati in Milano<br />

per esigenze di alimentazione idrica,<br />

di trasporto e di boni ca della città.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

AA VV, “Sistemi di fognatura<br />

- Manuale di progettazione”,<br />

1997, Csdu, Hoepli, Milano.<br />

G. Becciu, A. Paoletti, “Fondamenti<br />

di Costruzioni Idrauliche”, 2010, Utet<br />

Scienze Tecniche, Assago (Milano).<br />

I. Innocenti, M. Manfredi et al. “Criteri<br />

progettuali per interventi di protezione<br />

idraulica lungo il torrente Lura con<br />

creazione di idropaesaggi: il caso<br />

pilota dell’area di Bregnano-Lomazzo”,<br />

in Atti del 3° Convegno Nazionale<br />

di Idraulica Urbana: Acqua e Città,<br />

Milano, Italia, 6-9 ottobre 2009, Csdu,<br />

Milano, Isbn 978-88-903223-3-4.<br />

G. La Loggia, G. Freni, “Confronto<br />

tecnico - economico tra strutture<br />

alternative di laminazione e infiltrazione<br />

diffusa delle acque meteoriche”, in Atti<br />

del 3° corso di aggiornamento: Sistemi<br />

e tecnologie avanzate per il drenaggio<br />

idraulico urbano moderno - Stadium<br />

’09 - Riabilitazione e riqualificazione<br />

dei sistemi di fognatura e di drenaggio<br />

urbano, Milano, 13-15 maggio 2009,<br />

AA VV, Csdu, Milano, 2009.<br />

G. La Loggia, G. Freni “Interventi<br />

strutturali e non strutturali, centralizzati<br />

e diffusi (Bmp). L’infiltrazione delle<br />

acque meteoriche” Ibidem.<br />

S. Papiri, S. Todeschini “Qualità e<br />

controllo delle acque di dilavamento<br />

di infrastrutture viarie”, in Atti della<br />

giornata di studio - Acque di prima<br />

pioggia: insediamenti produttivi ed<br />

infrastrutture/Genova, 26 novembre<br />

2004, AA VV, Csdu, Milano, 2005.<br />

Washington State Department of<br />

Ecology, “Stormwater Managment<br />

Manual for Western Washington”,<br />

Volume V - Runoff Treatment Bmps,<br />

Water Quality Program, 2001, Publication<br />

Numbers 99-11 through 99-15.<br />

Y.A. Yousef, M.P. Wanielista, et<br />

al., “Best Management Practices:<br />

Removal of highway contaminants<br />

by roadside swales”, Final Report.<br />

Contract 99700., 1985, Submitted<br />

to the Florida Department of<br />

Transportation, Tallahassee, FL.<br />

Il presente articolo è parte<br />

di una memoria pubblicata<br />

integralmente su<br />

www.energieambiente.it<br />

34 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


AXFLOW<br />

AxFlow, distributore autorizzato per il mercato europeo<br />

dei prodotti di Bran+Luebbe presenta l’analizzatore<br />

multiparametrico Power mon S per il monitoraggio<br />

delle acque. Questo è un analizzatore tradizionale a cabina<br />

di tipo estrattivo con caratteristiche di estrema versatilità<br />

rese possibili dalla gamma di con gurazioni analitiche<br />

disponibili, ottenibili grazie al concetto di modularità<br />

che permette di con gurare l’analizzatore in vari modi,<br />

dalla semplice analisi spettrofotometrica Uv-Vis con la<br />

con gurazione Light, alla con gurazione Resources I e<br />

II per l’analisi aggiuntiva di uno oppure due parametri<br />

colorimetrici a scelta tra azoto ammoniacale, azoto nitroso,<br />

ortofosfati e cloro libero o totale, no alla più so sticata<br />

Resources III dove possono essere implementati due<br />

metodi colorimetrici tra quelli elencati più l’azoto totale<br />

oppure il fosforo totale, oppure la sola versione TN/TP<br />

per la sola misura dell’azoto totale e fosforo totale.<br />

PowerMon S dispone di un basso consumo di<br />

reagenti, pur mantenendo ed aumentando le<br />

prestazioni analitiche di alto livello, nei termini di limiti<br />

di rilevamento ed accuratezza dei risultati che hanno<br />

sempre caratterizzato i prodotti Bran+Luebbe.<br />

Questi sistemi hanno funzioni integrate di autodiagnostica,<br />

calibrazione automatica, che garantiscono<br />

lunghi intervalli tra gli interventi di manutenzione<br />

routinaria, con costi operativi contenuti. Sono dotati<br />

di funzionalità multistreaming potendo analizzare<br />

no a 6 linee campione in modo sequenziale.<br />

Caratteristiche salienti sono la disponibilità di<br />

evoluzioni tecnologiche allo stato dell’arte, tra cui:<br />

- utilizzo di un ampio display a cristalli liquidi dotato<br />

di touch-screen, con messaggi e testi operativi<br />

multilingue di facile ed intuitiva comprensione;<br />

- elettronica sviluppata per potersi interfacciare con le<br />

interfaccia più comuni: LAN, per una completa integrazione<br />

in rete; Modem, analogico o Isdn: per poter eseguire<br />

diagnostica remota e<br />

trasmettere anche<br />

SMS; USB, per<br />

trasferimento dati e<br />

aggiornamento<br />

software; RS232,<br />

per collegamento<br />

con stampante o<br />

terminale seriale<br />

oppure con<br />

PC esterno;<br />

- Pro bus, per<br />

integrazione in reti di<br />

processo, Dcs, ed<br />

altra strumentazione<br />

che utilizza questo<br />

tipo di bus di campo.<br />

ARGAL<br />

Le pompe Argal della gamma Saturn sono<br />

centrifughe, mono-stadio, ad asse orizzontale e conformi<br />

alla normativa Ansi/Asme B73.1.<br />

I corpi pompa, integralmente realizzati in FRP (resine<br />

termoindurenti rinforzate con bre di vetro), non hanno<br />

bisogno di carenature protettive o rinforzi metallici<br />

esterni e offrono una notevole resistenza meccanica.<br />

L’uso di differenti formulazioni della resina base<br />

(epossi-vinilestere) permette di espandere lo spettro<br />

della resistenza chimica. L’abbinamento di resistenza<br />

chimica e di resistenza meccanica rende la gamma<br />

Saturn ideale per il mercato delle pompe destinate<br />

alle applicazioni nei comparti dell’acqua di mare<br />

(dalla sani cazione alla desalinizzazione), della depurazione<br />

delle acque industriali e civili, degli impianti<br />

di disinquinamento atmosferico, della generalità dei<br />

processi produttivi che impiegano liquidi chimici.<br />

Le pompe Saturn sono realizzate in due differenti<br />

versioni: Zgs normalizzata (long-coupled),<br />

con supporto meccanico proprio indipendente e<br />

Zms monoblocco (close-coupled), più pratica<br />

ed economica. Il supporto meccanico indipendente<br />

con cuscinetti e giunto elastico di accoppiamento al<br />

motore elettrico della versione Zgs offre il vantaggio<br />

della maggior durata di tutte le parti meccaniche della<br />

pompa e del motore, anche nelle applicazioni più<br />

gravose caratterizzate da servizio continuo. L’accoppiamento<br />

mediante il giunto elastico facilità lo smontaggio<br />

della pompa e del motore che sono alloggiati<br />

EBARA PUMPS EUROPE<br />

Ebara Pumps Europe, sviluppatore e produttore di<br />

elettropompe e sistemi di pompaggio industriali e<br />

domestici, presenta 3TP , la nuova elettropompa<br />

sommersa da 3” ad alta velocità. 3TP è una elettropompa<br />

di facile impiego, comoda da maneggiare<br />

e di semplice installazione, caratterizzata da una<br />

costruzione compatta e robusta. Sia la pompa che il<br />

motore che la compongono sono ad alta ef cienza, in<br />

questo modo si ha un notevole risparmio energetico<br />

ed un conseguente minore impatto ambientale.<br />

La parte elettronica integrata nel motore provvede<br />

ad un avviamento di tipo “Soft start” e lo protegge<br />

completamente dalle alte temperature, dal funzionamento<br />

o “marcia” a secco, da eventuali sovraccarichi,<br />

da sovratensioni e sottoalimentazioni. La nuova<br />

sommersa Ebara può essere utilizzata in sistemi di<br />

approvvigionamento idrico residenziale in quanto è<br />

fabbricata in conformità alle certi cazioni europee<br />

Tifq, Acs, Wras, riguardanti le acque destinate<br />

al consumo umano. È adatta per applicazioni in<br />

piccoli acquedotti, per l’irrigazione e il pompaggio<br />

dell’acqua in generale, per il trasferimento<br />

di acqua e per incrementi di pressione di<br />

acque chiare per agricoltura, usi domestici o<br />

industriali. Un’altra importante peculiarità è<br />

che può essere sostituita ad una pompa da<br />

su un basamento comune. La costruzione ‘back pull<br />

out’ permette lo smontaggio del supporto e delle parti<br />

idrauliche rotanti senza disconnettere il corpo pompa<br />

dall’impianto e senza muovere il motore elettrico dalla<br />

base. La costruzione monoblocco della versione<br />

Zms, proposta no alla potenza di 37kW, offre una<br />

importante novità con vantaggi funzionali e applicativi.<br />

Il cuscinetto reggispinta alloggiato nella lanterna di<br />

raccordo al motore elettrico, speci catamente voluto<br />

per reggere i carichi radiali, riduce lo sbalzo dell’albero<br />

e quindi il carico dei cuscinetti del motore. Da ciò<br />

ne consegue una maggiore durata dell’intero gruppo<br />

pompa-motore e quindi la possibilità di soddisfare<br />

applicazioni più gravose. Le basi sono realizzate interamente<br />

in vetroresina, il dimensionamento rispetta<br />

la normativa Ansi/Asme accettando motori Nema ed<br />

anche Iec. Nelle pompe Saturn possono essere installate<br />

diverse tipologie di tenute meccaniche.<br />

4” in pozzi dimessi o occlusi. La nuova 3TP va<br />

ad aggiungersi alla ampia gamma di elettropompe<br />

sommerse da pozzo da 3”, 4”, 6” e 8” in acciaio inossidabile<br />

che Ebara offre sul mercato con prestazioni<br />

comprese tra 0,6 e 126 m 3 /h per accontentare diversi<br />

tipi di esigenze come l’approvvigionamento idrico da<br />

pozzi profondi, la pressurizzazione, il trattamento acque,<br />

il ltraggio e l’osmosi inversa, sistemi industriali<br />

di raffreddamento, fontane ed impianti antincendio.<br />

n.1 marzo 2011<br />

35<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


RASSEGNA<br />

ACQUA<br />

API<br />

CLR<br />

Clr è specializzata nella progettazione e<br />

produzione di sensori e strumenti per la<br />

misura dei parametri elettrochimici che<br />

caratterizzano la qualità dell’acqua. Il<br />

punto di forza della società è la capacità<br />

di realizzare su richiesta prodotti ad hoc<br />

per applicazioni particolari. La gamma<br />

di prodotti include analizzatori di pH,<br />

redox, conducibilità, torbidità, ossigeno<br />

disciolto, cloro, biossido di cloro, ozono,<br />

acido peracetico, perossido di idrogeno,<br />

sol ti, metabisol ti, anidride solforosa;<br />

ciascuna linea di prodotto comprende<br />

diversi tipi di sensori, ognuno adatto<br />

a speci che esigenze applicative con<br />

possibilità di installazione diretta in vasche<br />

e in tubazioni chiuse, oppure adatti ad<br />

installazioni a de usso su linee di bypass.<br />

Uno dei prodotti Clr più interessanti<br />

per gli impianti di trattamento delle<br />

acque re ue civili ed industriali è il<br />

sistema di misura del pH<br />

per acque contenenti sostanze fortemente<br />

inquinanti, in cui i normali elettrodi pH<br />

verrebbero distrutti in breve tempo.<br />

Il sistema è costituito da un elettrodo pH con<br />

riferimento separato, costruito per operare<br />

in modo continuativo in condizioni gravose<br />

ed inseriti in una sonda a riempimento totale<br />

di elettrolita, che garantisce la protezione<br />

dall’inquinamento del riferimento, la<br />

pulizia del setto poroso e lunghi periodi di<br />

funzionamento senza necessità di rabbocco.<br />

Clr produce anche analizzatori di pH con<br />

elettrodi in antimonio dedicati alla misura<br />

del pH in acque particolarmente sporche e<br />

contenenti sostanze incrostanti, adatti per<br />

esempio a controllare la neutralizzazione<br />

con calce. Anche gli elettrodi pH e redox<br />

differenziali sono progettati per lavorare<br />

in applicazioni particolarmente gravose,<br />

dove la vita del riferimento di elettrodi<br />

pH standard risulterebbe troppo breve,<br />

come per esempio in soluzioni contenenti<br />

gli ioni Hg 2+ , Pb 2+ , Cu ++ , ClO 4-<br />

, Ag + , Br - ,<br />

I - , CN - , S 2- , ed i processi con presenza<br />

elevata di sostanze incrostanti o oleose<br />

che tendono a depositarsi sull’elettrodo<br />

di riferimento rendendolo inutilizzabile.<br />

Lo staff tecnico di Clr è sempre disponibile<br />

per individuare il tipo di misura ottimale<br />

per le particolari condizioni di utilizzo.<br />

Api presenta una gamma di prodotti Wfs<br />

mirati al trasferimento dati e potenza senza<br />

li attraverso l’acqua ed il terreno.<br />

Attraverso l’uso di particolari frequenze,<br />

del processo di digitalizzazione dei segnali<br />

e di un design di antenna proprietari si<br />

superano barriere considerate insormontabili<br />

per la Radio Frequenza, permettendo<br />

così l’utilizzo di questa tecnologia per<br />

sopperire ai limiti di altre, come quella<br />

acustica. Seatext/Terratext è<br />

in grado di trasferire dati attraverso l’acqua<br />

ed il terreno a distanze di 100 metri con<br />

velocità dell’ordine delle decine di bit al<br />

secondo; Seatext/Terratooth<br />

è in grado di arrivare alle centinaia di kbps<br />

per distanze dell’ordine delle decine di metri;<br />

Viewtooth è in grado di trasferire<br />

ENDRESS+HAUSER<br />

Endress+Hauser dedica particolare attenzione<br />

alla gestione integrata del servizio dell’acqua.<br />

Per rispondere ad una legislazione sempre<br />

più restrittiva e all’introduzione di criteri di<br />

ef cienza in tutto il ciclo integrato dell’acqua<br />

e di risparmio energetico nella gestione<br />

degli impianti, Endress+Hauser ha lanciato il<br />

controllore multiparametro e multicanale 4- li<br />

Liquiline CM442 con l’estensione<br />

della serie di sensori in protocollo Memosens.<br />

L’uniformità è l’obiettivo principale della nuova<br />

piattaforma analitica. La nuova centralina,<br />

offrendo la stessa interfaccia, lo stesso<br />

design e lo stesso layout per tutte le misure,<br />

aggiunge ulteriori vantaggi ai clienti quali l’alto<br />

grado di essibilità e facilità di utilizzo.<br />

La centralina multiparametrica Liquiline M<br />

CM442 è il cuore della piattaforma stessa<br />

e la chiave per raggiungere questi obiettivi.<br />

Tutti i componenti della piattaforma parlano lo<br />

video a breve distanza e soluzioni ibride come<br />

SeaPar che permette il trasferimento dati<br />

(100kbps) e di potenza (200W) permettendo<br />

stesso linguaggio: Memosens. E Memosens<br />

è anche il nome dei nuovi sensori!<br />

L’estrema robustezza e af dabilità della<br />

connessione induttiva - che è in grado di<br />

resistere ef cacemente ai fattori ambientali<br />

esterni e il protocollo digitale - garantiscono<br />

af dabilità in termini di trasmissione<br />

dati e un facile utilizzo del sistema.<br />

Il Liquiline M CM442 può correntemente misurare<br />

6 differenti parametri: pH (vetro, Isfet e tecnologia<br />

a ceramica), Orp, conducibilità conduttiva e<br />

induttiva, torbidità, nitrati e ossigeno disciolto.<br />

Qualsiasi combinazione di 2 dei suddetti sensori<br />

può essere inizialmente connessa alla stessa<br />

centralina, con la possibilità di estendere la<br />

connessione in un secondo tempo no a otto<br />

canali. In tal modo il cliente ha bisogno di un<br />

minor numero di trasmettitori per gli stessi punti<br />

di misura e perciò può ridurre considerevolmente<br />

i costi di installazione e manutenzione.<br />

I componenti meccanici così come il sistema<br />

di montaggio a palina o il pratico e essibile<br />

sistema di assemblaggio Flexdip, garantiscono<br />

sempre un perfetto attacco e tenuta meccanica.<br />

unitamente a tutto ciò, il nuovo Liquiline<br />

M CM442 offre i seguenti vantaggi:<br />

- Plug&Play per sensori e moduli;<br />

- capacità del sistema di espandere e<br />

includere nuove funzioni, principalmente<br />

Pro bus, Ethernet, Gsm/Gprs;<br />

- un solo controllore per tutti i parametri con<br />

uno standardizzato concetto di funzionalità<br />

assicurano all’operatore estrema facilità di utilizzo<br />

del controllore con tutti i parametri di misura.<br />

36 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


la completa eliminazione di connettori. Tra<br />

le applicazioni di successo ricordiamo il<br />

monitoraggio costiero, con la creazione<br />

di una rete mesh subacquea per il<br />

trasferimento di dati da sensori posizionati<br />

sul fondale, la videosorveglianza in<br />

tunnel sotterranei o posti non accessibili<br />

o ermetici, il controllo di robot in acqua o<br />

sottoterra, realizzazione di connettori per<br />

potenza e segnale senza la necessità di<br />

un accoppiamento meccanico. I materiali<br />

attraverso i quali questi strumenti possono<br />

comunicare sono i più svariati: si va<br />

dall’acqua dolce o salata, al ghiaccio, dalla<br />

sabbia, fango alla roccia, dal cemento<br />

armato al ferro. Con questa tecnologia<br />

Api e Wfs si propongono, sia a costruttori<br />

sia ad utilizzatori nali, come partner per<br />

risolvere problemi di trasferimento segnali e<br />

potenza in ambiente dif cilmente cablabile.<br />

FAGGIOLATI PUMPS<br />

La Faggiolati Pumps ha realizzato una nuova gamma di macchine con rivestimento dell’idraulica in<br />

poliuretano per applicazioni dove è richiesta un’elevata resistenza all’abrasione. Le elettropompe<br />

Sand Vortex Water sono concepite per applicazioni in impianti con presenza di<br />

sabbie, nella lavorazione di marmi, nell’industria ceramica, lavorazione dei cristalli e processi<br />

industriali con liquidi abrasivi. Il rivestimento in poliuretano, garantisce un’elevata af dabilità della<br />

macchina contenendo i costi di gestione. Le proprietà elastiche del materiale utilizzato, lo rendono<br />

particolarmente resistente ai liquidi con forti agenti abrasivi. In presenza di elevate concentrazioni di<br />

sabbie fortemente abrasive, la durata della girante e del corpo pompa è triplicata rispetto a quella dei<br />

normali materiali con trattamenti di indurimento, evitando frequenti fermi impianti. La minore usura<br />

della parti rotanti, a contatto con il liquido pompato, riduce le sollecitazioni sui cuscinetti e sull’intera<br />

macchina, aumentando l’af dabilità. L’albero delle elettropompe Sand Vortex Water è in acciaio inox<br />

AISI 420B, il motore di classe H<br />

(180°C) IP68, le fusioni principali<br />

sono realizzate in ghisa EN-GJL-250.<br />

Le tenute meccaniche sono:<br />

superiore ceramica/gra te, inferiore<br />

carburo di silicio/carburo di silicio.<br />

Il girante è realizzato in poliuretano<br />

con anima in acciaio mentre il corpo<br />

pompa è in ghisa EN-GJL-250<br />

rivestito con poliuretano nelle zone di<br />

maggiore usura.<br />

DEPURAZIONE E FILTRAZIONE ACQUE “KNOW HOW MENCAGLIA”<br />

con GRAMAGLIA ®<br />

ed A.E.F. ® l’ac<br />

qua<br />

lità ®<br />

Siamo leader negli impianti<br />

di trattamento delle<br />

acque primarie:<br />

osmosi, potabilizzazione,<br />

nella depurazione<br />

dei reflui civili e industriali;<br />

Costruiamo macchine<br />

ed attrezzature.<br />

La garanzia:<br />

oltre quattromila<br />

impianti installati,<br />

funzionanti e certificati.<br />

PER IL CENTRC<br />

O SUD ITALIA<br />

GRAMAGLIA srl<br />

60027 Osimo (An) Via d’Ancona, 67<br />

Tel.071.7108700 Fax. 071.7108767<br />

info@gramaglia.it www.gramaglia.it<br />

PER IL NORD ITALIA<br />

A.E.F. S.r.l.<br />

20019 Settimo Milanese (MI) Via R. Romoli,<br />

2/13<br />

Tel.<br />

02 33502912 Fax n.1 02 marzo 335003643<br />

2011<br />

0364<br />

37<br />

info@aef<br />

f .it www.aef.it<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


RASSEGNA<br />

ACQUA<br />

FAST<br />

HACH LANGE<br />

Hach Lange offre un’ampia gamma di soluzioni e di ultime<br />

tecnologie per l’analisi di acque re ue, acque potabili e industriali.<br />

La strumentazione Hach Lange ottimizza l’ef cienza e la sicurezza<br />

delle centrali elettriche e consente al tempo stesso di eseguire<br />

analisi af dabili nell’acqua di alimentazione caldaie, nei cicli<br />

acqua-vapore, nelle torri di raffreddamento e nell’acqua di scarico.<br />

Tra le novità di prodotto c’è da annoverare il sensore per<br />

ossigeno disciolto, Orbisphere K1100 , il sensore<br />

ottico che rivoluziona l’analisi dell’ossigeno nell’industria<br />

dell’energia. Basato sulla tecnologia dell’ossigeno disciolto<br />

con tecnica a luminescenza (LDO, Luminescent Dissolved<br />

Oxygen), il sensore presenta le principali caratteristiche:<br />

- minima deriva: è il sensore più stabile presente sul<br />

mercato. Garantisce una precisione di 0,8 ppb con limite<br />

di rilevamento di 0,6 ppb. Tale accuratezza di misura è<br />

fondamentale per il controllo di bassi livelli di ossigeno<br />

negli impianti di produzione di energia elettrica;<br />

- manutenzione annuale: in 2 minuti e senza l’utilizzo di<br />

sostanze chimiche. K1100 risulta il sensore con intervalli<br />

di calibrazione più lunghi presente nel mercato;<br />

- massima af dabilità: la tecnologia LDO elimina la<br />

membrana e l’elettrolita, pertanto il sensore non risente delle<br />

modi che nel usso di processo. I costi di manutenzione<br />

ed operatività risultano così notevolmente ridotti.<br />

La ormai brevettata tecnologia LDO, consente di massimizzare<br />

l’ef cienza delle centrali elettriche e di ridurre i costi di<br />

esercizio e di manutenzione. Più di 55.000 sensori LDO di<br />

Hach Lange sono attualmente utilizzati in tutto il mondo!<br />

LDO funziona attraverso Il diodo uorescente viene<br />

eccitato da una radiazione blu per poi tornare allo stato<br />

energetico originale emettendo luce rossa. Il tempo che<br />

intercorre tra l’eccitazione e la riemissione è inversamente<br />

proporzionale alla concentrazione dell’ossigeno disciolto.<br />

Orbisphere K1100 offre un nuovo modo di monitorare<br />

l’ossigeno negli impianti di produzione dell’energia.<br />

38<br />

n.1 marzo 2011<br />

Oggi è possibile ridurre la dispersione di acqua<br />

negli acquedotti prima che ciò costituisca<br />

un’emergenza. La “distrettualizzazione”<br />

della rete ed il monitoraggio permanente<br />

dei parametri idraulici permette al gestore<br />

un intervento rapido e mirato.<br />

Per questo Fast ha sviluppato<br />

Aquaworks , un software che,<br />

integrato con diversi data logger installati e<br />

distribuiti sul territorio, fornisce gli strumenti<br />

di visualizzazione e interpretazione dei dati<br />

necessari al monitoraggio delle perdite idriche e<br />

alla gestione dell’acquedotto. In un unico sistema,<br />

infatti, è possibile: gestire in modo intelligente<br />

l’acquedotto; ricercare le perdite utilizzando il<br />

monitoraggio permanente e real-time della rete;<br />

intervenire prontamente grazie alla gestione<br />

avanzata degli allarmi e delle anomalie.<br />

Aquaworks è uno strumento di supervisione<br />

e analisi dei parametri idraulici. È un sistema aperto, semplice da utilizzare<br />

ed estremamente essibile, in grado cioè di elaborare sia le tracce in<br />

IDEXX LABORATORIES<br />

Idexx Laboratories, società oprerante<br />

nel settore dell’analisi della qualità<br />

dell’acqua, annuncia il lancio europeo di<br />

Enterolert-DW (idexx.it/acqua/<br />

enterolert-dw) per il rilevamento degli<br />

enterococchi nell’acqua potabile. Il nuovo test<br />

è superiore ai metodi di analisi convenzionali<br />

in termini sia di velocità sia di accuratezza.<br />

Le normative europee richiedono la ricerca<br />

degli enterococchi, dei coliformi e dell’E.coli<br />

nell’acqua potabile. La presenza di questi<br />

batteri indica la possibile contaminazione<br />

dell’acqua che potrebbe rappresentare un<br />

rischio per la salute dei consumatori.<br />

“Il test Enterolert-DW offre risultati comprovati<br />

e af dabili in sole 24 ore, rispetto ai due<br />

giorni necessari per i metodi di analisi<br />

convenzionali”, afferma Dana Belisle,<br />

Amministratore e Direttore Generale di<br />

Idexx Microbiologia dell’acqua. “Il nuovo<br />

test permette ai laboratori di analisi<br />

dell’acqua e agli impianti di acqua potabile<br />

di prendere decisioni in materia di igiene e<br />

sicurezza in modo più rapido e af dabile”.<br />

Il nuovo metodo include reagenti pronti all’uso<br />

e richiede un tempo di preparazione del test<br />

di solo un minuto, facilitandone l’uso rispetto<br />

al metodo di analisi (Iso 7899-2, conosciuto<br />

anche come “Slanetz e Bartley”). Per il metodo<br />

convenzionale è necessaria la presenza di<br />

un tecnico che ltra l’acqua attraverso una<br />

membrana e che, dopo averla posizionata<br />

su una piastra agar, viene incubata per 48<br />

ore; il tecnico trasferisce quindi la membrana<br />

su un’altra piastra agar per la conferma e<br />

procede a contare le colonie batteriche.<br />

Il test Enterolert-DW utilizza gli stessi<br />

dispositivi e procedure di analisi del<br />

noto test di analisi Idexx Colilert-18 per i<br />

coliformi e l’E. coli. Questo signi ca che i<br />

laboratori e le imprese di pubblica utilità<br />

possono ora usare una singola piattaforma<br />

per tutti i loro principali test microbiologici<br />

per l’acqua potabile e ottenere risultati<br />

accurati e completi in sole 24 ore.<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


LACROIX SOFTEC<br />

arrivo da periferiche appartenenti alla gamma di prodotti Fast sia<br />

i dati provenienti da altri sistemi già in uso presso il gestore.<br />

Le aziende che già posseggono un sistema di telecontrollo saranno<br />

così in grado di utilizzare le apparecchiature eventualmente<br />

già presenti, integrandone le installazioni solo dove serve,<br />

minimizzando i costi di implementazione e gestione.<br />

Una gra ca chiara e intuitiva guida l’utente nella con gurazione delle<br />

periferiche, dei distretti e nella creazione di gra ci e statistiche. Questa<br />

fase può essere a richiesta curata direttamente dai tecnici Fast.<br />

La logica dell’organizzazione dei dati ha come fulcro il<br />

distretto. Allo scopo di accedere in modo semplice ai<br />

gra ci è possibile utilizzare il sinottico geogra co.<br />

Il punto saliente del software è costituito dalla gra ca. Ogni<br />

traccia viene supportata da una riga di statistiche contenenti:<br />

punto minimo, massimo, medio, integrazione dei volumi (nel<br />

caso di portate). È quindi possibile: creare tracce derivate;<br />

creare tracce statistiche; creare tracce calcolate.<br />

Aquaworks mette a disposizione una serie di allarmi riguardanti<br />

la mancata acquisizione dati da una periferica e la deriva<br />

di valori controllati al ne di una rapida individuazione del<br />

distretto fuori soglia. È anche possibile impostare allarmi che<br />

avvertano l’utente di eventuali derive riguardanti pressioni, livelli, minime<br />

portate notturne, volumi giornalieri o qualsiasi altro parametro scelto.<br />

Sviluppate per rispondere ai requisiti speci ci delle installazioni in<br />

camerette interrate, le stazioni remote della gamma Sofrel LS<br />

costituiscono una soluzione innovativa ed ef cace per la<br />

distrettualizzazione delle reti di adduzione dell’acqua potabile.<br />

Stagni, alimentati da batteria, comunicanti mediante GSM<br />

o Gprs, semplici da installare e da utilizzare, i prodotti<br />

della gamma LS consentono: la ricerca perdite mediante<br />

la registrazione di conteggi e portate; la telelettura dei<br />

contatori; il controllo dei consumi delle grandi utenze.<br />

Veri e propri data logger comunicanti, le stazioni LS integrano molteplici<br />

innovazioni: apparato stagno (IP 68), comunicazione remota via GSM/<br />

Gprs. Alimentazione a batteria<br />

( no a 10 anni di autonomia),<br />

antenna integrata per utilizzo<br />

in pozzetto, comunicazione<br />

Bluetooth, diagnostica della rete<br />

GSM, invio d’allarmi via SMS,<br />

estrema semplicità d’installazione.<br />

Particolarmente competitive,<br />

le stazioni remote di<br />

distrettualizzazione LS<br />

garantiscono una redditività<br />

immediata degli investimenti<br />

contribuendo ef cacemente<br />

al miglioramento del<br />

rendimento delle reti.<br />

n.1 marzo 2011<br />

39<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


RASSEGNA<br />

ACQUA<br />

OLTREMARE<br />

PHOENIX CONTACT<br />

Per garantire il trasporto dei dati provenienti dai<br />

diversi impianti geogra camente distribuiti verso centri<br />

di supervisione e controllo, che hanno il compito di<br />

acquisire le informazioni e di gestire le risorse idriche, è<br />

necessario disporre di infrastrutture di comunicazione.<br />

Il nuovo modem GSM di Phoenix<br />

Contact utilizza la rete radiomobile GSM diffusa<br />

in tutto il mondo in associazione alla conveniente<br />

tecnologia Internet per fornire connessioni<br />

sicure a reti Ethernet industriali remote.<br />

Oltre alle connessioni dial-up GSM on demand per<br />

la tradizionale manutenzione remota di macchine e<br />

impianti, il modem può essere utilizzato anche per<br />

stabilire connessioni Gprs ed Edge basate su TCP/<br />

IP. Questa possibilità è particolarmente interessante<br />

nei casi in cui sia necessario un rilevamento di dati<br />

continuo. Le connessioni Gprs ed Edge sono infatti<br />

fatturate in base al volume di dati e non alla durata<br />

della connessione. Edge, che rappresenta l’ulteriore<br />

evoluzione di Gprs, offre velocità di trasmissione<br />

signi cativamente superiori no a 210 kBit/s.<br />

Grazie alla tecnologia Quadband, indipendentemente<br />

dalla posizione del controllore o dell’impianto, i dati di<br />

processo sono disponibili ovunque nel mondo mediante<br />

una connessione Vpn sicura. Il modem, che funge<br />

anche da vero e proprio router, è in grado di collegare<br />

tra loro due reti Ethernet mediante la rete radiomobile.<br />

Un accesso protetto da password, cifratura IPsec e un<br />

rewall integrato offrono un grado elevato di sicurezza dei<br />

dati, mentre il pratico Web based management consente<br />

di installare il modem in modo rapido e semplice. Per<br />

il monitoraggio remoto sei ingressi commutati integrati<br />

possono inviare messaggi di allarme tramite SMS ed<br />

email. Altre quattro uscite possono essere attivate in<br />

remoto utilizzando messaggi SMS protetti da password.<br />

Oltremare, produttore di membrane ad osmosi inversa,<br />

nano ltrazione e ultra ltrazione è impegnata nel<br />

campo del trattamento delle acque, realizza moduli<br />

a osmosi inversa personalizzati, con la possibilità<br />

di modi care le dimensioni e le performance delle<br />

membrane a seconda delle richieste dei clienti.<br />

Fanno parte della gamma di prodotti Oltremare le<br />

membrane Low , che combinano risparmio<br />

energetico e alta reiezione; le BR, con eccellente<br />

reiezione e alta produttività; le Nano per<br />

nano ltrazione, ideali per le applicazioni che<br />

richiedono la rimozione di metalli, composti organici,<br />

batteri e virus; le Foul , che combinano una<br />

carica neutra per un minor sporcamento ad alta<br />

reiezione e produttività; in ne le membrane Sea<br />

per la desalinizzazione delle acque di mare.<br />

A anco dei modelli standard, membrane già<br />

conosciute sul mercato, Oltremare, sempre attenta<br />

all’innovazione tecnologica e alla ricerca, ha lanciato due modelli innovativi:<br />

le Compact , elementi all-in-one che combinano pressure vessel<br />

e membrana in un unico elemento, semplice da installare e da sostituire.<br />

PIRCHER<br />

Gli impianti di prima<br />

pioggia Pircher, realizzati<br />

con vasche monoblocco circolari<br />

e rettangolari in calcestruzzo,<br />

sono concepiti per ricevere le<br />

acque di super cie provenienti<br />

da aree pavimentate o coperture,<br />

canalizzarle e convogliarle dove<br />

possano essere trattate prima<br />

della loro immissione nelle reti<br />

fognarie o nelle acque bianche.<br />

Sono composti da una prima<br />

vasca (pozzetto selezionatore),<br />

installata a monte dell’impianto, in cui<br />

con uiscono le acque piovane. Da qui,<br />

per differenza di quote, le prime acque<br />

considerate maggiormente inquinate<br />

si immettono in una vasca di prima<br />

pioggia nella quale si sedimentano i<br />

materiali più pesanti e consistenti.<br />

Quando la vasca di prima pioggia è piena,<br />

la valvola antiri usso in essa installata<br />

blocca l’ingresso delle acque provenienti<br />

dal pozzetto selezionatore, obbligandole<br />

a versarsi o all’interno di altre vasche<br />

(seconda pioggia, laminazione ecc.) o<br />

direttamente nelle acque bianche.<br />

Al termine della precipitazione atmosferica,<br />

la sonda di rilevamento pioggia installata<br />

nel pozzetto selezionatore trasmette al<br />

quadro elettrico collegato l’impulso per lo<br />

svuotamento della vasca di prima pioggia<br />

(48/72/96 ore successive al termine della<br />

precipitazione), facendo azionare la<br />

pompa che rilancia le acque in un pozzetto<br />

di raccordo gettato in opera. Da qui,<br />

per gravità, le acque con uiscono in un<br />

separatore oli minerali circolare modello K.<br />

Al suo interno avviene il processo di<br />

separazione delle acque dagli oli e<br />

dalle particelle più leggere, sia grazie<br />

alla differenza di pesi speci ci sia<br />

all’apposito ltro a coalescenza che<br />

trattiene le sostanze inquinanti (oli e<br />

idrocarburi), evitandone l’immissione nelle<br />

reti fognarie o nelle acque bianche.<br />

40 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


PLANIPLASTIC ECOLOGIA<br />

Ciò permette di ridurre i<br />

costi di membrana+vessel e<br />

aiutare l’installazione degli<br />

elementi negli impianti.<br />

Con l’ultima arrivata, la membrana<br />

XL , vengono uniti le prestazioni<br />

delle membrane a bassa energia<br />

e ad alto usso a una maggiore<br />

super cie attiva totale, mai<br />

raggiunta su una membrana 4”.<br />

Oltremare offre: la maggior portata<br />

esistente; la maggior super cie<br />

attiva (105 ft 2) con brine spacer<br />

standard; la totale compatibilità con<br />

i pressure vessels in commercio;<br />

la massima facilità di utilizzo; il<br />

miglior rapporto prezzo/prestazioni<br />

esistente per una membrana 4”.<br />

Dal 2010 Oltremare è anche<br />

distributore italiano delle membrane<br />

Dow Filmtec e ha rmato con l’azienda americana un accordo in base al<br />

quale Oltremare può produrre i propri elementi con il at-sheet realizzato<br />

da Dow, con la possibilità di inserire sulle proprie etichette il logo Dow.<br />

Il sistema progettato da Planiplastic Ecologia prevede che le acque<br />

meteoriche cadute sull’asfalto intorno alla rotatoria, vengano captate<br />

e drenate attraverso le caditoie e quindi raccolte, subendo una prima<br />

parziale decantazione, nel pozzetto sifonato che svolge anche la funzione<br />

di trattenere i solidi grossolani ed evitare il ri usso dei cattivi odori.<br />

Tali acque vengono successivamente trattate attraverso un sistema<br />

di dissabbiatura e disoleazione a gravità con ltro a coalescenza,<br />

Planoil GN FC , che permette l’eliminazione degli oli e<br />

degli idrocarburi che erano giacenti sull’asfalto così dilavato.<br />

Le acque così trattate con uiscono nel serbatoio da interro Rewasystem<br />

dove vengono immagazzinate e quindi sollevate all’impianto di irrigazione<br />

grazie ad una pompa posizionata sul fondo della cisterna.<br />

Nel primo substrato del verde, compreso all’interno della rotatoria, sono installati<br />

dei tubi fessurati con il compito di drenare, raccogliere e convogliare di nuovo,<br />

nel serbatoio da interro, l’acqua irrigata in eccesso sul verde senza che essa<br />

raggiunga mai gli strati più profondi divenendo inutilizzabile. Grazie a questo<br />

procedimento, il verde compreso all’interno della rotatoria, potrà essere irrigato<br />

quotidianamente attraverso il riciclo completo dell’acqua meteorica mantenendo<br />

un aspetto rigoglioso e colorato e senza che venga mai utilizzata l’acqua potabile.<br />

41<br />

n.1 marzo 2011<br />

41<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


RASSEGNA<br />

ACQUA<br />

SIEMENS<br />

Per far fronte alle normative sempre più restrittive che<br />

regolano la qualità delle acque di scarico, Industry<br />

Solutions, divisione di Siemens, ha reso disponibili sul<br />

mercato diverse tecnologie da scegliere in funzione del<br />

grado di af namento richiesto della qualità dell’acqua.<br />

In particolare Siemens propone soluzioni basate<br />

sulle membrane di ultra ltrazione Memcor ,<br />

particolarmente adatte per la ltrazione/riuso delle acque<br />

di scarico, per i trattamenti di potabilizzazione e per la<br />

produzione di acque di processo al servizio delle industrie<br />

(incluso il pre-trattamento basato su osmosi inversa).<br />

Le membrane di ultra ltrazione sono disponibili in<br />

con gurazione sia sommersa “CS” sia pressurizzata “CP”.<br />

Il sistema a con gurazione pressurizzata CP è basato<br />

sulla tecnologia di ultra ltrazione con membrane a bra<br />

cava, contenute in speciali cartucce pressurizzate. Il<br />

PROMINENT<br />

ProLySys è un nuovo sistema<br />

“patent pending” che permette il signi cativo<br />

miglioramento nella degradazione del fango<br />

di supero utilizzando ozono. Il risultato<br />

è un forte abbattimento dei costi grazie<br />

alla riduzione della quantità del fango da<br />

smaltire. Il destino del fango di supero<br />

prodotto negli impianti di depurazione è un<br />

problema sempre più sentito non solo a livello<br />

italiano, ma anche europeo e mondiale.<br />

Attualmente il costo medio per il trattamento<br />

e smaltimento dei fanghi raggiunge 63,4€/t<br />

peso umido, corrispondente a 317€/t peso<br />

secco (pari al 25-65% del costo totale di<br />

esercizio degli impianti di depurazione) e<br />

si prevede un aumento nei prossimi anni.<br />

In questo contesto assume sempre più<br />

rilevanza la possibilità di minimizzare la<br />

produzione di fanghi direttamente all’origine,<br />

cioè presso l’impianto di depurazione,<br />

ricorrendo a tecnologie integrate con la linea<br />

acque o con la linea fanghi, prima di dover<br />

provvedere allo smaltimento nale dei fanghi<br />

residui. Tra le possibili tecnologie di intervento<br />

una soluzione molto promettente è costituita<br />

dall’ozonizzazione dei fanghi, per favorirne<br />

la lisi e potenziarne la biodegradabilità,<br />

contribuendo in tal modo a ridurne al massa<br />

secca. Il nuovo sistema “patent pending”<br />

ProLySys ProMinent è in grado di effettuare<br />

l’ozonolisi mediante ozono prodotto<br />

direttamente da aria, anziché da ossigeno<br />

puro, abbattendo fortemente i costi di gestione<br />

impianto e cancellando la dif cile e onerosa<br />

gestione in sicurezza dello stoccaggio di<br />

ossigeno puro. Grazie allo speciale design<br />

idraulico complessivo con dosaggio multipoint<br />

e reattore a micro bolle è possibile abbassare<br />

il dosaggio speci co di ozono ed avere una<br />

bassa incidenza sulla biomassa eterotrofa<br />

e nitri cante; in tal modo si bene cia degli<br />

effetti dell’ozono lasciando pressoché<br />

inalterata l’attività batterica necessaria per la<br />

successiva ossidazione biologica, sinergia<br />

non possibile con i sistemi tradizionali. Il<br />

sistema ProLySys è disponibile in 4 varianti<br />

di processo a seconda che venga impiegato<br />

sulla linea acque, fanghi o entrambe,<br />

abbassando il dosaggio di ozono no al 50%<br />

a parità di grado di riduzione dei fanghi.<br />

moto di ltrazione avviene dall’esterno verso l’interno<br />

delle bre, i solidi sono quindi trattenuti sulla super cie<br />

esterna delle membrane. Nel sistema a con gurazione<br />

sommersa CS l’acqua viene ltrata tramite una lieve<br />

depressione applicata alle bre per generare un<br />

moto di ltrazione dall’esterno verso l’interno.<br />

Entrambe le versioni consentono di ottenere un’elevata<br />

ed ef ciente rimozione dei solidi (trattenuti sulla super cie<br />

esterna delle bre) dalle acque ltrate (permeato) e<br />

quindi elevate qualità delle acque trattate con minimi<br />

ingombri e ridotti consumi energetici; facili inserimenti<br />

in impianti già esistenti; garanzia dei risultati richiesti;<br />

massima essibilità e semplicità di funzionamento. Le<br />

acque prodotte hanno caratteristiche tali da consentire<br />

il riutilizzo e la “chiusura” dei cicli di impiego.<br />

Tra le altre tecnologie ad alta ef cienza di ltrazione<br />

proposte da Siemens, ricordiamo anche il ltro a<br />

dischi “Sdf”, che utilizza un innovativo pannello<br />

“plissettato” brevettato la cui super cie ltrante è<br />

del 40% superiore rispetto a qualsiasi altro pannello<br />

tradizionale a super cie piana, e i ltri automatici a<br />

gravità “Asf”, con letto di sabbia o sabbia e antracite.<br />

PROACQUA<br />

VonTaine City è la versione moderna di<br />

una fontana pubblica. Eroga acqua liscia e gassata<br />

gradevolmente fresca, per promuovere l’acqua<br />

dell’acquedotto esaltandone le caratteristiche di<br />

qualità e sicurezza. Inoltre, come lo era in passato,<br />

diventa un punto che favorisce l’aggregazione<br />

e la socialità. Si riscopre un valore importante<br />

della tradizione valorizzato da una fontana<br />

contemporanea che fa uso delle più moderne<br />

tecnologie per l’acqua, con un attenzione particolare<br />

all’ambiente utilizzando tutte le nuove risorse a<br />

disposizione per risparmiare energia e ridurre<br />

la produzione di ri uti plastici con i conseguenti<br />

problemi di smaltimento. I vantaggi per una nuova<br />

politica di sviluppo sostenibile sono immediati.<br />

Per ogni vonTaine City si risparmia lo smaltimento<br />

di 30.500 bottiglie in PET da 1,5l al mese<br />

(corrispondenti a 950kg di plastica) e si evita<br />

l’immissione in atmosfera di 1.400 kg di CO 2<br />

al<br />

mese (produzione e trasporto bottiglie PET). Inoltre i<br />

cittadini possono risparmiare sull’acquisto dell’acqua<br />

minerale imbottigliata (politica sociale) e si promuove<br />

la qualità e la sicurezza dell’acqua pubblica.<br />

42 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SERVITECNO<br />

Proficy iFix, , il pacchetto software Hmi/Scada prodotto<br />

da GE Intelligent Platforms, offre alle aziende del settore water/<br />

wastewater numerosi bene ci grazie ad innovative caratteristiche<br />

quali capacità di failover potenziate, storicizzazione integrata e<br />

nuovi gra ci di trend. L’uso combinato di iFix con la soluzione<br />

Water Solutions Pack per il settore delle acque<br />

fornisce maggiori funzionalità in grado di migliorare la qualità e<br />

la sicurezza operativa e di ridurre i costi. Entrambe le soluzioni<br />

sono distribuite e supportate in Italia da ServiTecno.<br />

Water Solution Pack, compatibile con Pro cy iFix 4.5 e successivi,<br />

è una soluzione verticale sviluppata speci catamente per realtà<br />

operanti nel settore utility e industrie delle acque, interessate<br />

a ridurre il costo dell’installazione e del funzionamento dei<br />

sistemi Scada. Utilizzata con il software di visualizzazione<br />

Pro cy iFix, consente di diminuire il tempo di sviluppo e la<br />

standardizzazione grazie a numerose caratteristiche quali:<br />

nuove librerie Dynamo per il settore dell’acqua; integrazione<br />

con i software di reportistica, kit di strumenti biometrici e rma<br />

<br />

<br />

<br />

DustTrak<br />

Misura simultanea e in tempo reale<br />

Sia per uso indoor che outdoor<br />

Facile da programmare e usare<br />

Datalogger interno per 60.000 misure<br />

Versione da tavolo o portatile<br />

Alimentazione a batteria al litio (6 ore)<br />

<br />

<br />

Spettrometri<br />

Laser per Aerosol<br />

Conteggio e classificazione particelle da 0,09 a 7,5 μm<br />

100 canali dimensionali configurabili da utente<br />

Concentrazioni fino a 18.000 particelle/cm 3<br />

Datalogger e pompa interna<br />

elettronica basata su standard per una maggiore sicurezza.<br />

In particolare, Water Solutions Pack dispone di oltre 650 oggetti<br />

precon gurati denominati Dynamo che comprendono valvole,<br />

pompe e serbatoi no ad arrivare a smaltitori e attrezzature più<br />

complesse progettati speci camente per applicazioni water/<br />

wastewater. Questi elementi, insieme con gli altri oggetti di iFix,<br />

permettono di con gurare le applicazioni in modo semplice<br />

e coerente, riducendo il TCO (Total Cost of Ownership) dal<br />

disegno dell’applicazione, all’installazione alla manutenzione.<br />

Una più stretta integrazione con appositi software di reportistica<br />

permette agli utenti di interfacciarsi e di visualizzare report senza<br />

lasciare le schermate iFix. L’opzione di reportistica è facile<br />

da con gurare e dispone di strumenti di analisi avanzata per<br />

ottimizzare l’operatività. iFix con Water Solutions Pack ha anche<br />

funzioni di rma elettronica in conformità agli standard Nerc e<br />

supporta la biometria (per esempio con impronta digitale) per<br />

offrire la massima sicurezza oggi disponibile per i sistemi Scada.<br />

<br />

<br />

Ultrafine Particle<br />

Monitor (UFP)<br />

Funzionamento automatico senza ausilio di operatorer<br />

Ideale per valutazione qualità aria urbana e impatto traffico veicolare<br />

Conteggio e classificazione particelle in 6 classi da 20 a 500 nm<br />

Sonda per il prelievo ambientale<br />

Accesso remoto delle misur<br />

e via Internet<br />

Sviluppato nell’ambito del progetto eur<br />

opeo UFIPOLNET<br />

www. luchsinger. i t<br />

n.1 marzo 2011<br />

43<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


RASSEGNA<br />

ACQUA<br />

SYSTEA<br />

Attualmente nella maggior parte degli impianti di trattamento<br />

acque, ad uso civile ed industriale, le misure online sono<br />

limitate all’analisi dei parametri più convenzionali (pH,<br />

conducibilità, torbidità o solidi sospesi): l’analisi automatica<br />

dei composti dell’azoto e del fosforo permettono invece<br />

la veri ca ed il controllo in tempo reale dello stato di<br />

funzionamento dell’impianto, con ottimizzazione del<br />

processo di trattamento dei re ui e risparmio sui prodotti<br />

chimici utilizzati nel ciclo di trattamento stesso.<br />

Micromac C è una linea di analizzatori<br />

online prodotti dalla Systea, che permette l’analisi<br />

sequenziale automatica di oltre cinquanta diversi<br />

parametri chimici nelle acque, con possibilità di<br />

integrazione di più metodiche sullo stesso strumento.<br />

L’esclusiva tecnologia analitica brevettata denominata<br />

Loop Flow Analysis (LFA) permette una completa<br />

ed ef cace automazione del processo d’analisi, con<br />

l’utilizzo di un’unica pompa peristaltica ed un circuito<br />

idraulico molto compatto ma estremamente essibile.<br />

L’analizzatore online utilizza le metodiche colorimetriche<br />

standard utilizzate in tutti i laboratori accreditati per<br />

effettuare le analisi dei campioni di acqua re ua e dispone<br />

di una forte versatilità in termini di range operativi di<br />

misura, installazione ed integrazione in impianto e di<br />

facilità di utilizzo da parte di operatori non specializzati.<br />

L’analizzatore è alimentato a bassa tensione 12 Vcc e può<br />

quindi essere impiegato ove sia richiesto un basso consumo<br />

elettrico o l’utilizzo in postazioni remote non presidiate,<br />

senza la presenza dell’alimentazione elettrica di rete.<br />

La maggior parte degli analizzatori prodotti da Systea, azienda<br />

100% italiana, è attualmente venduta all’estero, dove i problemi<br />

di controllo ed ottimizzazione degli impianti di trattamento<br />

acque re ue sono maggiormente sentiti che nel nostro paese.<br />

Systea offre un supporto tecnico specializzato, volto<br />

a fornire un prodotto<br />

“chiavi in mano”,<br />

comprensivo di tutte<br />

le attività per la<br />

messa in servizio,<br />

l’addestramento<br />

del personale<br />

tecnico ed i servizi<br />

di assistenza<br />

post-vendita.<br />

VACON<br />

Vacon, industria globale di convertitori<br />

di frequenza, ha presentato la nuova<br />

famiglia d’inverter Vacon 100MM<br />

(installabili su motore). Progettati<br />

per ambienti estremamente severi,<br />

i nuovi inverter contribuiscono<br />

contemporaneamente ad un risparmio sia<br />

sui costi sia sullo spazio di installazione, dal<br />

momento che non sono richieste protezioni<br />

addizionali. Gli inverter Vacon 100MM sono<br />

disponibili per la gamma di potenza da 1,1<br />

a 30kW a 400V (la più estesa in questo<br />

settore).<br />

Forniti di un corpo in pressofusione e ampie<br />

alette di raffreddamento, Vacon 100MM<br />

costituisce la serie più robusta degli inverter<br />

dell’azienda. La protezione è classi cata<br />

VALCOM<br />

Il trasduttore della serie 85DL<br />

con datalogger prodotto da Valcom alimentato<br />

a batteria è in grado di rilevare misure di<br />

livello nonché di pressione relativa o assoluta,<br />

con campo variabile 100 mbar a 75 bar. La<br />

custodia del trasduttore è in acciaio inox Aisi<br />

316 e grado di protezione IP67. L’intervallo<br />

di misura/registrazione è impostabile da 1s a<br />

24h con capacità di immagazzinamento dati<br />

no ad un massimo di 95.000. L’autonomia<br />

di funzionamento è superiore ai 10 anni<br />

con intervalli di campionamento di 15 min<br />

e la memoria scaricabile con computer<br />

notebook, per cui ogni dato è associato a<br />

data e ora di registrazione. Appare evidente<br />

come uno strumento di questo tipo sia<br />

di enorme utilità per monitoraggi di tipo<br />

saltuario o dai brevi intervalli di tempo, che<br />

possono variare dalla settimana al mese.<br />

La versione remota con sensore immerso<br />

inoltre, trova la sua perfetta collocazione<br />

in applicazioni di monitoraggio ambientale,<br />

tra cui, in particolare, il controllo delle falde<br />

acquifere e il livello di dighe, bacini o laghi.<br />

Un controllo periodico su questo tipo di<br />

no a IP66 e progettata per sopportare<br />

forti vibrazioni, rendendo il dispositivo<br />

resistente alle peggiori condizioni di lavoro.<br />

Questi inverter non richiedono di essere<br />

installati in una posizione, sono intelligenti<br />

e essibili, disponendo anche di un sistema<br />

di programmazione PLC incorporato, al<br />

ne di soddisfare le necessità speci che di<br />

un particolare macchinario o applicazione.<br />

Aperti anche dal punto di vista della<br />

personalizzazione a bordo inverter con<br />

la possibilità di montare sezionatori,<br />

pulsanti, lampade, potenziometri, spine di<br />

collegamento ecc.<br />

Vacon 100MM fa parte dei cosiddetti<br />

inverter decentralizzati e possono essere<br />

installati il più vicino possibile al motore,<br />

nella maggior parte dei casi proprio su di<br />

esso o sul macchinario da esso pilotato,<br />

ottimizzando gli spazi intorno ai macchinari.<br />

variabili è indispensabile per prevenire<br />

frane e smottamenti, ma anche cedimenti<br />

sici di strutture ed infrastrutture, che sono<br />

fortemente condizionate dall’azione combinata<br />

di usura sica ed aggressione atmosferica<br />

ad opera di elementi inquinanti esterni,<br />

che ne accelerano l’invecchiamento.<br />

Il controllo del livello delle falde diventa<br />

di estrema importanza a livello di impatto<br />

ambientale, allorché la commistione di<br />

sostanze trasportate dall’acqua da un terreno<br />

a terreni diversi sia evento indesiderato.<br />

Tale isolamento viene spesso ottenuto<br />

con la separazione sica tra i due terreni<br />

che da sola però non è suf ciente.<br />

Con le piogge i livelli delle falde possono<br />

innalzarsi no a superare l’ostacolo sico<br />

della divisione, fungendo da veicolo di<br />

trasporto di componenti altrove indesiderati. Il<br />

monitoraggio del livello diventa quindi cruciale<br />

anche in questa situazione. A tale scopo le<br />

opere di muratura sono solitamente af ancate<br />

alla creazione di pozzetti che monitorano<br />

il livello delle falde e che, raggiunta una<br />

situazione di preallarme, attivano sistemi<br />

di sicurezza atti al ripristino del normale<br />

livello della falda e ad un suo riequilibrio.<br />

44<br />

n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Con questa soluzione si risparmiano anche<br />

sale quadri separate, lunghi cavi schermati<br />

per il collegamento al motore o quadri<br />

elettrici dedicati.<br />

Per questo motivo Vacon 100MM è una<br />

perfetta soluzione per tutte le applicazioni<br />

di pompaggio e trattamento acque, in<br />

quanto può essere installato direttamente<br />

a bordo pompa con funzioni dedicate al<br />

“multipompaggio” e “water solution”.<br />

Caratteristiche principali: sovraccoppie<br />

no a 200% della coppia nominale,<br />

gestione di motori asincroni e anche<br />

a magneti permanenti, I/O di base<br />

6xDI-2xAI-1xAO-2xRO-termistore, 2<br />

slot per schede opzionali di estensione<br />

I/O o comunicazione, 2 protocolli di<br />

comunicazione integrati: Ethernet (Modbus/<br />

TCP-BACnet/IP) più RS485 (BACnet-<br />

N2-Modbus), Funzione di sicurezza Sto<br />

integrata.<br />

Vacon 100MM include di serie il ltro Emc<br />

in classe residenziale C2 e una reattanza<br />

per il ltraggio delle armoniche nel<br />

rispetto dell’ultima normativa vigente, ed è<br />

conforme alla direttiva RoHS<br />

e Weee.<br />

TECAM<br />

Le limitazioni poste dalla direttiva nitrati dell’Unione Europea<br />

alla percentuale di azoto spargibile nei terreni agricoli per fertirrigazione<br />

impongono alle ormai molte aziende del settore<br />

zootecnico che producono energia elettrica dai re ui animali<br />

e dalle biomasse, il trattamento del digestato prodotto dal<br />

processo di fermentazione anaerobica, soprattutto quando<br />

esse non abbiano a disposizione un’estensione suf ciente di<br />

terreni agricoli dove spargerlo. Tecam è in grado di proporre<br />

un impianto che offre la modalità più completa<br />

di trattamento dei reflui prodotti da impianti<br />

a biomassa. Il primo stadio del processo consiste nella<br />

separazione della frazione solida del digestato da quella<br />

liquida. La frazione solida, palabile, può essere utilizzata<br />

come fertilizzante ad uso vivaistico oppure, previo processo<br />

di essiccamento, come combustile, consentendo in tal modo<br />

di eliminare la frazione solida da destinare allo spargimento<br />

(i fumi di combustione rispetteranno le norme quanto a<br />

contenuto di ossidi di carbonio e di azoto e le ceneri di<br />

combustione, ricche in azoto, fosforo e potassio, potranno<br />

essere utilizzate come ammendante). La fase successiva<br />

VERLINDE<br />

Ideali per gli impianti di trattamento<br />

acque, i processi industriali, il trattamento<br />

dei fanghi ed anche in agricoltura e<br />

piscicoltura, le gru a braccio e a portale<br />

della gamma Eurostyle H2O<br />

sono previste per uso in atmosfera<br />

aggressiva, facili da trasportare e da<br />

manovrare da parte di una sola persona.<br />

Le gru a braccio e a portale della gamma sono<br />

realizzate con elementi di peso decisamente<br />

inferiore a 25 kg, considerati dalla medicina<br />

del lavoro il limite da non superare in caso di<br />

ripetute movimentazioni manuali dei carichi.<br />

Eurostyle Alu Gamma H2O tipo<br />

Vefp ed Eurostyle Galva<br />

Gamma H2O tipo Vefpt,<br />

sono gru a braccio trasportabili, la prima in<br />

alluminio e la seconda in acciaio zincato. Per<br />

quanto riguarda il modello Vefp, le portate<br />

variano da 300 a 500 kg. Le apparecchiature<br />

di sollevamento sono fornite smontate in 3<br />

o 4 parti ed è suf ciente una sola persona<br />

per montarle e spostarle agevolmente con<br />

l’impiego delle apposite sacche di trasporto.<br />

La rotazione a 360° è decisamente morbida<br />

grazie al perno di base montato su cuscinetto.<br />

Sono anche economiche grazie alle diverse<br />

possibilità di installazione consentite dalla<br />

versatile piastra di base (da montare<br />

come mensola a parete, da inghisare o da<br />

imbullonare al suolo). In ne, lo sbraccio<br />

della versione Alu è regolabile no a 1,5 m.<br />

Al ne di garantire un’ottima tenuta ed<br />

un’elevata resistenza agli urti, la gru a braccio<br />

Alu è anodizzata e rivestita con pittura<br />

di nitura Ral. Sono possibili due altezze<br />

grazie a due prolunghe di diversa lunghezza<br />

(fornite di serie). La gru a braccio Galva tipo<br />

Vefpt è dotata di un perno elettrozincato<br />

montato su cuscinetti a sfere lubri cati. Sono<br />

presenti anche maniglie tubolari ripiegabili e<br />

smontabili e un paranco a catena zincata a<br />

leva manuale per l’orientamento del braccio.<br />

La gamma Eurostyle H2O comprende<br />

anche altri modelli (Eurostyle Vep, Alu tipo<br />

Vgpa)e può essere integrata con il paranco<br />

manuale a catena per uso corrente Vhr per<br />

portate da 250 a 5.000 kg, o con il paranco<br />

elettrico a catena in esecuzione compatta<br />

Eurochain VL per portate da 60 a 10.000 kg.<br />

consiste nello strippaggio (trasferimento dalla fase liquida<br />

a quella gassosa) dell’ammoniaca presente nella frazione<br />

liquida del re uo. La soluzione di solfato (o nitrato) ammonico<br />

liquido così recuperata può essere commercializzata come<br />

fertilizzante liquido oppure resa ancora più collocabile sul<br />

mercato trasformandola in solfato ammonico cristallino<br />

mediante un processo di evaporazione. La frazione liquida<br />

uscita dallo strippaggio, ricca di carbonio organico, sali e<br />

sostanze nutrienti, prima di essere destinata allo spandimento<br />

dovrà essere ulteriormente concentrata attraverso un<br />

processo di ultra ltrazione/nano- ltrazione, che permetterà il<br />

recupero della frazione carbonica ricca di azoto organico, che,<br />

aggiunta ai re ui nell’impianto di digestione, può aumentare la<br />

produzione di biogas. Il digestato liquido uscente dal processo<br />

di ultra ltrazione/nano- ltrazione potrà essere impiegato in<br />

agricoltura come base per la formulazione di fertilizzanti.<br />

Tra i vantaggi di questo impianto (che è realizzabile anche<br />

in singoli moduli in base alle esigenze) vi sono la riduzione<br />

anche no al 100% delle super ci agricole per lo spargimento<br />

del digestato, l’ottimizzazione dei costi di gestione grazie<br />

al riutilizzo dei materiali in uscita per la produzione di<br />

fertilizzanti o di energia elettrica, il basso impatto ambientale,<br />

l’occupazione di spazi ridotti e la possibilità di supervisionarne<br />

il funzionamento da una qualsiasi stanza dell’azienda.<br />

n.1 marzo 2011<br />

45<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SOLUZIONI<br />

ANALITICHE<br />

RICERCA DI SALMONELLA<br />

IN AMBIENTE IDRICO<br />

I VANTAGGI DELLA PCR REAL TIME<br />

La ricerca del batterio Salmonella in ambiente idrico normalmente<br />

avviene mediante metodi microbiologici tradizionali estremamente<br />

lunghi ed indaginosi. Per ottimizzare i tempi di risposta e ridurre<br />

le fasi operative, il Settore Biologico dei Laboratori del gruppo Hera<br />

ha introdotto la tecnica della Polymerase Chain Reaction (PCR).<br />

Lo studio di questo metodo dimostra l’elevata sensibilità e specificità<br />

di questa tecnica.<br />

Elisa Cavallari, Laura de Lellis, Eva Balzani, Isotta Lorenzi, Gian Piero Stefanelli*<br />

Il Settore Biologico dei Laboratori del gruppo Hera (Holding Energia<br />

Risorse Ambiente) effettua controlli microbiologici sulla qualità<br />

delle acque nelle diverse fasi del servizio idrico integrato. Tra questi<br />

controlli, particolare rilevanza ha la ricerca di Salmonella, in quanto<br />

nell’ambiente idrico la sua presenza è indice di contaminazione fecale.<br />

Il genere Salmonella (famiglia Enterobacteriaceae) comprende<br />

diversi microrganismi aerobi e anaerobi facoltativi, gram-negativi, C8-<br />

esterasi positivi, non fermentanti il lattosio; include specie patogene<br />

per l’uomo, in grado di provocare infezioni con sintomi anche molto<br />

gravi come la febbre tifoide. La trasmissione di questi patogeni all’uomo<br />

avviene tramite acqua e alimenti contaminati.<br />

Le caratteristiche di qualità dell’acqua superciale destinata alla produzione<br />

di acqua potabile sono denite nella tabella 1/A dell’allegato<br />

2 del Decreto Legislativo 258/2000: “Disposizioni correttive e integrative<br />

del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela<br />

delle acque dall’inquinamento, a norma dell’articolo 1, comma 4, della<br />

legge 24 aprile 1998, n. 128”. L’indicazione guida prevede l’assenza<br />

di Salmonella spp. in 5.000 ml per le acque di categoria A1, sottoposte<br />

al trattamento sico semplice ed alla disinfezione, nonché l’assenza<br />

della stessa in 1.000 ml per le acque di categoria A2, sottoposte al<br />

trattamento sico e chimico normale ed alla disinfezione.<br />

L’assenza di Salmonella è anche il valore limite ssato per le acque<br />

*Laboratorio Unità Bologna<br />

Settore Ciclo Idrico, Hera Spa, Sasso Marconi (BO)<br />

reue nel Decreto Ministeriale 185/2003 che stabilisce i requisiti delle<br />

acque depurate destinate al riutilizzo: “Regolamento recante norme<br />

tecniche per il riutilizzo delle acque reue in attuazione dell’articolo<br />

26, comma 2, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152”.<br />

Per quanto riguarda le acque potabili, la ricerca di enterobatteri patogeni,<br />

che comprendono la Salmonella, viene considerata supplementare<br />

nell’avvertenza del Decreto Legislativo n.31/2001 “Attuazione<br />

della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al<br />

consumo umano”. La Salmonella deve essere costantemente assente<br />

in 1.000 ml. Il Settore Biologico dei Laboratori Hera ha utilizzato per<br />

anni i metodi microbiologici tradizionali di riferimento per la determinazione<br />

della Salmonella: il metodo Iss A 011A - Rapporti Istisan 07/5<br />

per le acque potabili [1] e il metodo Apat Irsa Cnr 7080 per le acque<br />

reue e super ciali [2]. Tali metodi sono estremamente lunghi ed indaginosi:<br />

prevedono un prearricchimento seguito da un arricchimento<br />

selettivo, un isolamento e l’identicazione biochimica e/o sierologica<br />

delle colonie sospette. L’esito di positività per Salmonella richiede<br />

quindi complessivamente 6 -7 giorni. Il “tempo-uomo” risulta essere<br />

rilevante ed inoltre, prevedendo l’analisi un impegno continuativo, vi è<br />

un coinvolgimento di personale tecnico anche durante i giorni festivi.<br />

Da qui è nata l’esigenza di valutare un metodo alternativo af dabile,<br />

rapido, sensibile e di semplice impiego, con un minore dispendio di<br />

risorse umane. Tra i metodi alternativi biomolecolari, basati sullo studio<br />

di speciche sequenze geniche dell’agente patogeno da ricercare,<br />

ci si è orientati verso la tecnica della Polymerase Chain Reaction<br />

46 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


(PCR), già applicata in campo alimentare<br />

[3], per l’elevata sensibilità e specicità,<br />

rapidità e possibilità di automazione. Le<br />

fasi di arricchimento, estrazione ed ampli<br />

cazione del DNA previste da tale metodo,<br />

necessitano di un tempo complessivo<br />

di due giorni per ottenere il risultato<br />

nale e di un minore impegno da parte<br />

degli operatori. La PCR è una reazione<br />

enzimatica di ampli cazione in vitro di un<br />

segmento di DNA ottenuta tramite una<br />

Taq polimerasi a partire da una coppia<br />

di primers speci ci, sequenze di DNA a<br />

singolo lamento necessari per l’innesco<br />

della reazione. Questa tecnica permette<br />

di ampli care un frammento di DNA del<br />

microrganismo target, cioè di crearne in<br />

vitro un numero elevato di copie (no a<br />

milioni) rendendo così possibile la rilevazione<br />

del patogeno in modo assolutamente<br />

speci co. In particolare, la PCR<br />

Real Time adottata dal laboratorio Hera,<br />

permette di ampli care le sequenze di<br />

DNA seguendo in tempo reale la formazione<br />

del prodotto di amplicazione. Nel<br />

sistema, completamente automatizzato,<br />

la rilevazione dei frammenti di DNA ampli<br />

cati avviene mediante la registrazione<br />

dell’emissione di uorescenza generata<br />

durante la reazione di amplicazione,<br />

grazie all’ibridazione di sonde altamente<br />

speci che (molecular beacons), marcate<br />

con uorofori (reporter), cioè legate a molecole<br />

uorescenti (Figura 1 [4]). I molecular<br />

beacons hanno struttura “a forcina”, composta da un’ansa (loop)<br />

e da un tratto a doppia elica (stem); nel momento in cui si appaiano<br />

alla sequenza complementare, si aprono ed emettono il segnale di<br />

uorescenza, dato dall’allontanamento del uoroforo dal suo inibitore<br />

(quencher), permettendo così di seguire istante per istante l’individuazione<br />

del patogeno. Il sistema adottato utilizza quindi due livelli di<br />

speci cità, primers classici e beacons, offrendo un sistema unico di<br />

rilevazione estremamente sensibile.<br />

Figura 1 - Ibridazione della sonda “molecular beacon”.<br />

Materiale e metodi<br />

I principi del protocollo di validazione per la scelta di un nuovo metodo<br />

si possono basare (Uni Cei En Iso/Iec 17025:2005 [5]) sullo studio<br />

comparativo tra metodo alternativo e metodo di riferimento, realizzato<br />

all’interno del laboratorio e/o attraverso studi interlaboratorio. Nel<br />

laboratorio Hera sono stati sottoposti a confronto il metodo colturale<br />

tradizionale per la ricerca di Salmonella ed il metodo PCR Real Time<br />

che utilizza il termociclatore Stratagene Mx3005P e il kit “Adiafood<br />

Rapid-Pathogen Detection system for Salmonella” di Aes Chemunex<br />

(Figura 2).<br />

Figura 2 - Termociclatore e PC con software integrato.<br />

Metodo tradizionale di riferimento<br />

Prearricchimento: consiste nell’arricchimento di 100 o 1.000 ml del<br />

campione, a seconda delle normativa di riferimento, in Buffered Peptone<br />

Water (Bpw) per 18-24 ore a 36±1°C, dopo ltrazione su membrana<br />

sterile.<br />

Arricchimento selettivo: trasferimento di un’aliquota del brodo di prearricchimento<br />

in brodo selettivo Rappaport Vassiliadis (RV) e incubazione<br />

per 24+24 ore a 42±1°C.<br />

Isolamento e identicazione: dal brodo RV si effettuano due subculture<br />

successive per strisci multipli su terreno di isolamento Hektoen<br />

Enteric Agar (HEA); la prima dopo 24±2 ore di incubazione, la seconda<br />

dopo 48±2 ore di incubazione; le piastre di isolamento vanno<br />

poi incubate per 24 ore a 36±1°C. In caso di colonie presuntive di<br />

Salmonella, verdi con o senza centro nero, si effettua la prova della<br />

citocromo ossidasi, della C8 esterasi e la successiva identi cazione<br />

biochimica con sistemi miniaturizzati.<br />

Metodo alternativo con PCR Real Time<br />

Prearricchimento: analogo alla fase tradizionale.<br />

Estrazione del DNA: per ogni campione si sottopongono ad estrazione<br />

due aliquote da 10 l di Bpw nella piastra da 96 pozzetti in 90 l<br />

della “miscela di estrazione” del kit. La reazione di estrazione, della<br />

durata di 20 minuti, avviene nel termociclatore Stratagene Mx3005P<br />

e prevede una prima fase di 10 minuti a 40°C e una seconda fase di<br />

5 minuti a 95°C. Al termine si effettua una centrifugazione di 5 minuti<br />

a 1.800 rpm.<br />

Ampli cazione e Rilevazione (Detection): 10 l di ogni aliquota del<br />

DNA estratto sono inseriti nelle “strips Flexiwell” fornite dal kit, ricostituite<br />

con 15 l di “miscela per detection” contenente Taq polimerasi,<br />

nucleotidi e tampone di reazione. Ogni campione viene processato in<br />

n.1 marzo 2011<br />

47<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SOLUZIONI<br />

ANALITICHE<br />

doppio sia nella piastra di estrazione sia nella strip di detection: nel<br />

primo pozzetto sono presenti primers e sonda (molecular beacon)<br />

speci ci per il patogeno, mentre nel secondo pozzetto avviene il controllo<br />

dell’eventuale inibizione di reazione (sono assenti i primers e la<br />

sonda speci ci del patogeno). Per ogni ciclo di analisi vengono inseriti<br />

6 controlli di reazione forniti dal kit, costituiti da 3 controlli negativi (per<br />

escludere contaminazioni), 2 controlli positivi (per vericare l’avvenuta<br />

ampli cazione del DNA) ed 1 controllo di inibizione (per vericare<br />

inibizioni dovute ad effetto matrice). Le strips, chiuse con gli specici<br />

tappi ottici, vengono agitate prima manualmente, poi col vortex per<br />

1 minuto, centrifugate per 1 minuto a 1.800 rpm ed inserite nel termociclatore<br />

per 1 ora e 30 minuti. Le condizioni di reazione sono: 1<br />

ciclo di attivazione di 15 minuti a 95°C e 40 cicli di denaturazione (15<br />

secondi a 94°C), appaiamento (30 secondi a 55°C) ed estensione (15<br />

secondi a 72°C). Al termine, a video, viene evidenziata la piastra con<br />

i risultati. Se la reazione è avvenuta correttamente, i controlli risultano<br />

evidenziati in verde. I campioni negativi vengono evidenziati in verde<br />

mentre in rosso sono segnalati i campioni positivi ed in giallo gli eventuali<br />

campioni non amplicati o dubbi, sui quali è necessario effettuare<br />

ulteriori valutazioni (ripetizione dell’analisi ecc). Secondo la specica<br />

del fornitore, il kit utilizzato permette l’amplicazione e quindi il rilevamento<br />

di 166 ceppi di Salmonella. È interessante notare che, nel<br />

caso in cui non sia possibile effettuare subito l’estrazione del DNA dai<br />

campioni, aliquote di brodo arricchito possono essere mantenute in<br />

frigo per una settimana. Anche i DNA estratti, se non immediatamente<br />

amplicati, possono essere mantenuti in frigo per una settimana.<br />

Risultati<br />

Lo studio condotto dal Settore Biologico del Laboratorio Hera per la<br />

validazione del metodo alternativo con tecnica PCR Real Time ha<br />

previsto la valutazione di: sensibilità, specicità, limite minimo di rilevazione<br />

(detection), corrispondenza dei risultati con il metodo di riferimento,<br />

partecipazione a circuiti interlaboratorio.<br />

Sensibilità e speci cità<br />

La valutazione della tecnica PCR è iniziata con la verica della corretta<br />

attribuzione all’esatto gruppo di appartenenza di campioni positivi e<br />

negativi secondo quanto descritto nella Iso/Tr 13843 [6].<br />

La sensibilità (frazione del numero totale di campioni positivi attribuiti<br />

in modo corretto al gruppo di appartenenza) è stata determinata analizzando<br />

campioni arti ciali preparati in laboratorio mediante l’impiego<br />

di ceppi noti di Salmonella, provenienti da circuiti interlaboratorio o<br />

dall’American Type Culture Collection (Atcc), elencati in Tabella 1A.<br />

La speci cità (frazione del numero totale di campioni negativi attribuiti<br />

in modo corretto) è stata valutata amplicando il DNA estratto da ceppi<br />

noti non bersaglio (Tabella 1B). Le prove eseguite hanno evidenziato<br />

come la tecnica ed il kit utilizzati siano estremamente sensibili<br />

e speci ci: non si sono presentati casi di falsi positivi o falsi negativi,<br />

neppure in presenza di microrganismi afni a Salmonella.<br />

Prove di recupero e limite di rilevazione<br />

Prove con coltura pura - Sono state effettuate diluizioni scalari del<br />

ceppo Atcc 14028 di Salmonella typhimurium in brodo Brain Hearth<br />

Infusion (Bhi) in modo da ottenere soluzioni contenenti valori teorici<br />

da 100 a 0,01 Unità Formanti Colonia (UFC)/10 l: si è ottenuta<br />

A<br />

Ceppo batterico Provenienza Risultato PCR<br />

Salmonella typhimurium Atcc 14028 Collezione Hera Presente<br />

Salmonella typhimurium Atcc 14028 a titolo noto<br />

Salmonella oranienburg<br />

Prova interlab. Lgc<br />

Salmonella infantis<br />

Afnor<br />

Salmonella abony<br />

Prova interlab. Senate<br />

Salmonella nottingham<br />

Prova interlab. Unichim<br />

B<br />

Ceppo batterico Provenienza Risultato PCR<br />

Enterococcus faecalis Atcc 29212 Collezione Hera Assente<br />

Escherichia coli Atcc 25922<br />

Sta lococcus aureus Atcc 25923<br />

Escherichia coli Prova interlab. Unichim 4<br />

Klebsiella pneumoniae<br />

Escherichia coli Atcc 13706<br />

Collezione Hera<br />

Pseudomonas aeruginosa Atcc 27853<br />

Escherichia coli<br />

Senate<br />

Escherichia coli Prova interlab. Senate 04<br />

Escherichia coli Nctc 9001 Prova interlab. Unichim 5<br />

Prove con coltura pura<br />

Prove con campioni<br />

articiali<br />

Valore nominale (UFC)<br />

Tabella 1 - Controlli di qualità con ceppi certicati.<br />

Prove di recupero<br />

Tradizionale YEA<br />

(UFC)<br />

Tradizionale HEA<br />

(UFC)<br />

un segnale positivo in PCR no alla concentrazione di 0,1 UFC. Si<br />

è proceduto quindi ad eseguire un’altra serie di prove per veri care<br />

il recupero nell’intervallo da 1 a 0,1 UFC (teorico), comparando<br />

il metodo tradizionale con la PCR real time. Sono state analizzate<br />

in PCR 4 repliche della soluzione contenete 1 UFC, 7 repliche della<br />

soluzione contenente 0,5 UFC e 4 repliche di quella contenente 0,1<br />

UFC. Contemporaneamente sono stati eseguiti strisci multipli delle 3<br />

soluzioni su terreno nutritivo non selettivo Yeast Extract Agar (YEA) e<br />

su terreno selettivo Hektoen Enteric Agar (HEA). Come si può vedere<br />

in Tabella 2, con la PCR alla concentrazione teorica di 0,1 UFC si è<br />

ottenuta una positività nel 75% dei casi mentre in YEA solo nel 25%<br />

dei casi e in HEA, più selettivo, nello 0% dei casi. Alle concentrazioni<br />

di 1 e 0,5 UFC/10 l la PCR Real Time ha dato il 100% di positività al<br />

contrario degli altri metodi. Le prove eseguite hanno quindi evidenziato<br />

come la tecnica alternativa utilizzata sia molto sensibile: il segnale<br />

PCR<br />

1 1 0 Presente<br />

1 1 0<br />

1 1 0<br />

1 1 1<br />

0,5 0 0 Presente<br />

0,5 0 0<br />

0,5 0 0<br />

0,5 0 0<br />

0,5 0 0<br />

0,5 0 0<br />

0,5 0 0<br />

0,1 0 0 Presente<br />

0,1 1 0<br />

0,1 0 0<br />

0,1 0 0 Assente<br />

0,5 UFC/100 ml 0 0 Presente<br />

0,1 UFC/100 ml 0 0 Assente<br />

0,05 UFC/100 ml 0 0 Assente<br />

0,01 UFC/100 ml 0 0 Assente<br />

Tabella 2 – Prove di recupero con colture pure e campioni articiali.<br />

48 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Limite di rivelazione: acqua sterile contaminata con ceppo certicato di Salmonella typhimurium<br />

Valore<br />

nominale<br />

N° Repliche<br />

N° Risultati positivi<br />

PCR<br />

N° Risultati negativi<br />

PCR<br />

di ampli cazione si avvicina al limite teorico di 0,1 UFC. Un’ulteriore<br />

prova con dieci repliche di un campione di acqua sterile contaminata<br />

con 0,5 e 0,1 UFC di ceppo certicato, ha confermato che il limite di<br />

rilevazione (95% di repliche positive) si attesta tra queste due concentrazioni<br />

(Tabella 3).<br />

Prove con campioni articiali - Per valutare anche l’effetto matrice<br />

le prove sono state eseguite utilizzando campioni articiali costituiti<br />

da 100 ml di acqua superciale, risultata negativa con la tecnica tradizionale<br />

e la tecnica PCR, contaminata con il ceppo Atcc 14028 di<br />

Salmonella typhimurium; si è operato in modo da avere bassi livelli<br />

Note<br />

0,5 10 10 0 Campioni positivi = 100%<br />

0,1 10 7 3 Campioni positivi = 70%<br />

Limite di rivelazione: Matrice super ciale contaminata con ceppo certi cato<br />

di Salmonella typhimurium<br />

Valore<br />

N° Risultati positivi N° Risultati negativi<br />

N° Repliche<br />

nominale<br />

PCR<br />

PCR<br />

Note<br />

0,5 20 20 0 Campioni positivi = 100%<br />

0,1 20 11 9 Campioni positivi = 55%<br />

Tabella 3 - Limiti di rilevazione.<br />

Confronto metodi: metodo di riferimento tradizionale con HEA (Apat Irsa Cnr 7080) vs PCR - RT<br />

N°campioni Matrice campione Metodo tradizionale HEA PCR-Rt<br />

1 Acqua potabile Assente Assente<br />

2 Assente Assente<br />

3 Assente Assente<br />

4 Assente Assente<br />

5 Assente Assente<br />

6 Acqua naturale profonda Assente Assente<br />

7 Assente Assente<br />

8 Assente Assente<br />

9 Acqua naturale super ciale Presente Presente<br />

10 Presente Presente<br />

11 Presente Presente<br />

12 Presente Presente<br />

13 Assente Assente<br />

14 Presente Presente<br />

15 Assente Presente<br />

16 Assente Assente<br />

17 Assente Assente<br />

18 Assente Assente<br />

19 Assente Assente<br />

20 Assente Assente<br />

21 Assente Presente<br />

22 Re ua Presente Presente<br />

23 Presente Presente<br />

24 Assente Assente<br />

25 Assente Assente<br />

26 Assente Assente<br />

27 Assente Assente<br />

28 Assente Assente<br />

29 Assente Assente<br />

30 Assente Assente<br />

31 Assente Assente<br />

32 Assente Presente<br />

33 Assente Assente<br />

34 Assente Assente<br />

35 Assente Presente<br />

36 Assente Assente<br />

37 Presente Presente<br />

Tabella 4 - Confronto tra il metodo tradizionale con isolamento<br />

in HEA e PCR Real Time.<br />

di contaminazione (numero teorico compreso tra 0,01 e 0,5 UFC/100<br />

ml). Al termine dell’arricchimento un‘aliquota del brodo è stata prelevata<br />

per l’analisi con PCR Real Time e un’altra aliquota è stata utilizzata<br />

per l’analisi tradizionale, eseguita utilizzando per l’isolamento<br />

sia il terreno nutritivo non selettivo YEA che il terreno selettivo HEA.<br />

I risultati ottenuti indicano che solo la PCR rileva la presenza di Salmonella<br />

alla concentrazione teorica di 0,5 UFC (Tabella 2). Anche nel<br />

caso di campioni articiali è stata effettuata l’analisi con la tecnica<br />

PCR di venti repliche a diverse concentrazioni (0,5 e 0,1 UFC) e si<br />

è potuto rilevare che il limite di rilevazione (95% repliche positive) si<br />

attesta tra queste due concentrazioni (Tabella 3).<br />

Corrispondenza tra metodo tradizionale e PCR<br />

Sono stati analizzati in parallelo 37 campioni di varie matrici (acque<br />

super ciali, potabili, profonde e reue) per confrontare il metodo PCR<br />

in esame con il metodo classico comunemente impiegato per il rilevamento<br />

di Salmonella nelle acque.<br />

Come si può osservare in Tabella 4, si è ottenuta corrispondenza tra<br />

tecnica tradizionale e PCR nel 89% dei campioni; nel restante 11%<br />

(4 campioni) si sono ottenuti risultati positivi con PCR e negativi col<br />

metodo tradizionale, a conferma del maggior recupero della PCR, già<br />

evidenziato con le prove precedentemente descritte.<br />

Prove interlaboratorio<br />

La Uni Cei En Iso/Iec 17025:2005 [5], p 5.4.5, comprende i confronti<br />

interlaboratorio tra le tecniche utilizzate per la determinazione delle<br />

prestazioni di un metodo ai ni della validazione.<br />

La partecipazione ai cicli di Prove interlaboratorio “Agenti microbiologici<br />

nelle acque di scarico” gestite da Unichim, “Quality in Water<br />

Analysis scheme” gestite da Lgc e “Senate Water Microbiology scheme”<br />

gestite da Did ha prodotto risultati pienamente soddisfacenti (Tabella<br />

5).<br />

Conferma colturale dei campioni positivi in PCR<br />

Tutti i brodi di prearricchimento derivati da campioni reali risultati positivi<br />

con PCR Real Time (no ad oggi 38 campioni) sono stati isolati<br />

per conferma su terreno selettivo agarizzato (HEA) e le colonie sospette<br />

sono state confermate dalla presenza di C8 esterasi tramite<br />

reattivo al 4-metil umbelliferil caprilato. Con queste prove di conferma<br />

riguardanti 6 campioni di acqua naturale-profonda, 23 campioni di<br />

acqua superciale e 9 re ui di depurazione, si è ottenuta una corrispondenza<br />

del risultato nel 100% dei casi.<br />

Conclusioni<br />

Oltre a dare ottimi risultati, la tecnica di PCR Real Time, utilizzando<br />

il kit “Adiafood Rapid-Pathogen Detection system for Salmonella” di<br />

Aes Chemunex e il termociclatore Stratagene Mx3005P, ha consentito<br />

di disporre dell’esito dell’analisi di campioni di acqua di diverse provenienze<br />

(superciali, potabili, profonde, reue) con notevole anticipo<br />

rispetto alla metodica tradizionale. Ricordiamo infatti che quest’ultimo<br />

necessita per la risposta di 4 giorni nel caso di assenza di Salmonella<br />

e di 6-7 giorni lavorativi in caso di campioni con esito positivo; sono<br />

necessari inoltre test di conferma che richiedono terreni selettivi e test<br />

biochimici e/o sierologici, con fasi a cadenza giornaliera.<br />

Tali operazioni di conferma non sono necessarie nel caso dell’impie-<br />

n.1 marzo 2011<br />

49<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SOLUZIONI<br />

ANALITICHE<br />

Prove interlaboratorio<br />

Campione Data PCR Risultato atteso<br />

Unichim refl ue A5 mar-10 Assente Assente<br />

Unichim refl ue A6 mar-10 Assente Assente<br />

Lgc refl ue-superfi ciali mar-10 Presente Presente<br />

Senate potabili W1-04-64 ott-10 Presente Presente<br />

Senate potabili W1-04-65 ott-10 Presente Presente<br />

Senate potabili W1-04-66 ott-10 Assente Assente<br />

Unichim refl ue Mias 5A ott-10 Assente Assente<br />

Unichim refl ue Mias 5B ott-10 Presente Presente<br />

Tabella 5 - Esiti prove interlaboratorio.<br />

go di questo metodo biomolecolare, grazie all’elevata specifi cità di<br />

primers e molecular beacons.<br />

Il kit si è rivelato di semplice utilizzo, grazie anche alle pratiche strips,<br />

e risulta pertanto adatto ad un impiego routinario in laboratorio. Nonostante<br />

ciò il personale deve essere qualificato e opportunamente formato.<br />

In conclusione si può affermare che il metodo di PCR Real Time<br />

per la ricerca di Salmonella spp. in campioni di acqua risulta essere<br />

una valida alternativa al metodo tradizionale, per considerazioni di<br />

carattere strettamente tecnico e per una serie di valutazioni pratiche<br />

indispensabili per stabilire l’applicabilità di un metodo di laboratorio.<br />

I benefi ci derivanti dall’utilizzo di questa tecnica analitica sono riassunti<br />

qui di seguito.<br />

- Accuratezza: elevata specificità e sensibilità, con livelli di rilevazione<br />

migliori di quelli del metodo di riferimento.<br />

- Rapidità nell’ottenimento del risultato (meno di tre ore dopo il prearricchimento)<br />

con la quasi completa eliminazione della preparazione<br />

dei terreni di coltura e delle prove di conferma.<br />

- Facilità d’uso: kit di analisi completi, software semplice, fasi di estrazione<br />

e cicli di amplifi cazione visualizzabili a video, risultati che non<br />

necessitano di interpretazioni soggettive.<br />

- Migliore gestione dei campioni, vista la possibilità di conservare i<br />

brodi e i DNA estratti in frigo per una settimana; questo fattore permette<br />

di riunire molti campioni in una sola piastra di analisi, riducendo<br />

ulteriormente i “tempi-uomo”.<br />

- Migliore tracciabilità dei dati grazie all’archivio informatico di tutte le<br />

fasi analitiche.<br />

- Costi per campione equivalenti a quelli dell’analisi tradizionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

[1] Rapporti Istisan 07/5 Metodi analitici di riferimento per le acque<br />

destinate al consumo umano ai sensi del DL. vo 31/2001. Metodi<br />

microbiologici.<br />

[2] Manuale Apat Irsa Cnr 29/2003 Metodi analitici per le acque, Vol.3.<br />

[3] Aoac Certificate of Performance TestedSM Status No. 070402 -<br />

Adiafood Rapid Pathogen Detection System for Salmonella.<br />

[4] www.sigmaaldrich.com/life-science/custom-oligos/DNA-probes/<br />

product-lines/molecular-beacons.html.<br />

[5] Uni Cei En Iso/Iec 17025:2005 Requisiti generali per la competenza<br />

dei laboratori di prova e di taratura.<br />

[6] Iso/Tr 13843: 2000 Guida alla valutazione dei metodi microbiologici.<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


FOCUS<br />

SOLARE<br />

Thin lm<br />

Avanti tutta?<br />

www.oerlikon.com<br />

La sda dei prossimi anni per imporsi<br />

sul mercato delle celle a lm sottile si giocherà<br />

sul prezzo, l’efcienza e la scelta<br />

della tecnologia migliore. Non è detto, però,<br />

che la rapidità con cui si conquista<br />

il mercato sia un’arma vincente.<br />

La storia della lepre e della tartaruga<br />

ha qualcosa da insegnare anche ai<br />

produttori dell’ industria fotovoltaica.<br />

Franco Pecchio<br />

Il fotovoltaico per la<br />

produzione elettrica su<br />

vasta scala è un settore<br />

industriale che si è<br />

sviluppato nell’ultimo<br />

decennio: partendo dalle<br />

celle fotovoltaiche a<br />

silicio cristallino (mono o<br />

policristallino) si è arrivati<br />

alle attuali celle a lm sottile<br />

che sono entrate in una fase<br />

industriale solo negli ultimi<br />

anni. La ricerca è impegnata<br />

su diversi fronti ma in primis<br />

sull’aumento dell’ef cienza<br />

di conversione e sulla<br />

diminuzione del costo della<br />

cella: si va quindi verso<br />

materiali plastici (polimerici)<br />

e verso tecnologie di<br />

chimica organica, con<br />

risultati buoni in laboratorio<br />

ma ancora in parte in attesa<br />

di industrializzazione.<br />

Oltre alla ricerca il settore<br />

industriale è ancora<br />

giovane e immaturo: alcune<br />

grandi aziende lottano<br />

n.1 marzo 2011<br />

53<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


FOCUS<br />

per la supremazia tecnica<br />

e devono fare i conti con le<br />

esigenze di un mercato in<br />

rapida evoluzione e con il<br />

rapido evolversi tecnologico<br />

del settore. Il fotovoltaico<br />

basato su celle semplici<br />

con silicio monocristallino<br />

e policristallino sembra<br />

essere arrivato alla maturità<br />

tecnologica: il che signi ca<br />

che si attendono ulteriori<br />

incrementi di ef cienza e<br />

nuovi sviluppi industriali (cioè<br />

nuovi impianti di produzione<br />

per soddisfare la domanda<br />

crescente) per abbassare<br />

i costi di produzione. La<br />

diminuzione dei prezzi è<br />

prevista da un 1,30 $/W nel<br />

2010 a 0,93$/W nel 2015 con<br />

un aumento di resa dal 14%<br />

al 16% nel 2015.<br />

Ormai per le celle si parla<br />

di diminuzione di costo per<br />

Watt nei prossimi anni e sarà<br />

una competizione continua<br />

tra le diverse tecnologie<br />

per conquistare posizioni<br />

di mercato. Gli esperti<br />

prevedono, sostanzialmente,<br />

tre tecnologie in questo<br />

decennio: il lm sottile, cioè<br />

celle polimeriche a basso<br />

costo; le tecnologie Cpv, cioè<br />

a concentrazione della luce<br />

su una cella molto ef ciente<br />

con inseguitori solari e,<br />

nel medio termine, celle<br />

organiche, cioè prodotte con<br />

tecniche di chimica organica<br />

di sintesi che sostituiscano i<br />

semiconduttori metallici.<br />

Concentrando l’attenzione<br />

sul lm sottile troviamo due<br />

tecnologie sostanzialmente<br />

in fase di rapido sviluppo:<br />

le celle a tellurio di cadmio<br />

(TeCd) poco ef cienti ma<br />

anche molto economiche con<br />

una previsione di 0,15 $/W nel<br />

2015 e le Cigs (Diseleniuro<br />

di indio rame gallio) che<br />

hanno rosee previsione di<br />

diminuzione del prezzo: da<br />

1,69 a 0,76 $/W nel 2015 e<br />

con un’ef cienza del 14%.<br />

Il caso AM<br />

Tuttavia non è con le<br />

previsioni di ef cienza che<br />

si costruisce un mercato<br />

solido e sviluppato; oltre alle<br />

necessarie fasi di sviluppo in<br />

laboratorio occorre che siano<br />

costruite e testate le macchine<br />

per produrre i pannelli e<br />

che la materia prima non<br />

subisca le oscillazioni del<br />

mercato con problemi di<br />

approvvigionamento oppure<br />

di prezzo.<br />

A titolo di esempio guardiamo<br />

al caso della Applied<br />

Materials (AM), un colosso<br />

nella produzione di macchine<br />

per la produzione di wafer<br />

al silicio per l’industria dei<br />

semiconduttori che aveva<br />

creato una divisione solare<br />

forte dei 10 miliardi di dollari<br />

di fatturato annuo. La AM<br />

era riuscita a creare impianti<br />

per la produzione di chip<br />

che avevano abbassato il<br />

costo medio di produzione<br />

rendendo possibile l’apertura<br />

di nuovi impianti e di superare<br />

il collo di bottiglia della ridotta<br />

capacità produttiva di AMD e<br />

Intel. Se l’industria dei chip ha<br />

un giro d’affari intorno ai 300<br />

miliardi di dollari, quella dei<br />

display e schermi piatti vale<br />

circa un terzo (100 G$) e AM<br />

era presente anche in questo<br />

comparto con i suoi impianti<br />

per la produzione di schermi<br />

LCD. A ne 2007 la AM, forte<br />

del suo fatturato miliardario<br />

e dell’esperienza nel settore<br />

del silicio aveva creato una<br />

divisione per l’energia solare<br />

che aveva sviluppato un<br />

impianto per la produzione di<br />

pannelli a lm sottile “chiavi<br />

in mano”. Praticamente la AM<br />

era in grado di vendere un<br />

impianto per la produzione di<br />

pannelli come si fa per una<br />

macchina per la pasta.<br />

Il vantaggio della tecnologia<br />

thin lm era che si potevano<br />

costruire pannelli 4 volte più<br />

grandi e l’impianto AM era in<br />

grado di garantire economie<br />

di scala che avrebbero<br />

ulteriormente abbassato<br />

i costi di produzione,<br />

esattamente come era già<br />

avvenuto per le linee di<br />

produzione degli schermi<br />

LCD. Il nome dell’impianto<br />

industriale era “SunFab” ed<br />

ebbe un grande successo<br />

presso gli investitori che<br />

volevano diventare in un<br />

colpo solo produttori di celle<br />

fotovoltaiche acquistando il<br />

pacchetto di fabbrica “tutto<br />

incluso”. La sezione solare<br />

di AM cominciò a crescere in<br />

fatturato di 200M$ all’anno<br />

(200M$ nel 2006, 400M$<br />

nel 2007, 600M$ nel 2008)<br />

e in soli tre anni aveva<br />

raggiunto 1,5 miliardi di<br />

dollari di ordini diventando,<br />

de facto, il primo venditore di<br />

strumentazione per il settore<br />

solare fotovoltaico. Sembra<br />

una storia di successo, ma<br />

nel lasso di tempo di soli<br />

18 mesi è accaduto che la<br />

AM ha dismesso la sezione<br />

solare e la produzione<br />

della SunFab. Quello che<br />

è accaduto è esplicativo di<br />

Produttori di lm sottile<br />

First Solar, il primo produttore mondiale di celle a film<br />

sottile nel 2009, ha una previsione di capacità produttiva di<br />

2,7 GW/anno nel 2012. Produce celle con tecnologia CdTe<br />

(Cadmio Tellurio) ed ha un fatturato di 2 miliardi di dollari.<br />

Sharp Solar era il terzo produttore nel 2009 più<br />

specializzato nel settore cristallino ma ha una<br />

fabbrica da 320 MW/anno di silicone amorfo (430<br />

MW/anno invece di impianti per il cristallino).<br />

Energy Conversion Devices produce pannelli di silicio<br />

amorfo con il brand Uni-Solar. Ha un fatturato annuale di<br />

300 M$ ed ha recentemente annunciato un nuovo impianto<br />

per il film sottile da 250MW/anno da costruire in Messico.<br />

Oerlikon Solar, il diretto concorrente di Applied<br />

Materials, con la sua ThinFab si candida ad essere<br />

il numero uno mondiale per gli impianti di film<br />

sottile. Il fatturato 2009 era di 2,8 miliardi di franchi<br />

svizzeri (la società ha sede a St. Gallen).<br />

Solar Frontier la sussidiaria della compagnia<br />

giapponese Showa Shell Sekiyu pioniera nello studio<br />

delle celle Cigs (nel 1993 il primo brevetto) con un<br />

contratto quadro con General Electric per le celle e<br />

una previsione di 1GW di celle prodotte nel 2011.<br />

54 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SOLARE<br />

come un’industria dominante<br />

in un settore non riesca a<br />

entrare in un settore nuovo e<br />

ad elevata innovazione come<br />

quello fotovoltaico.<br />

Cosa è accaduto in pochi<br />

mesi per ridurre la AM a<br />

ridimensionare tutta la<br />

sezione solare?<br />

Una serie di concause e di<br />

valutazioni sbagliate, come<br />

di solito accade. Anzitutto la<br />

crescita di AM, che sembrava<br />

poter essere condotta in<br />

modo graduale aprendo in<br />

sequenza quattro diversi<br />

impianti di grande taglia<br />

(Moser Baer in India, Signet<br />

Solar e SunFilm in Germania<br />

e T-Solar in Spagna) si è<br />

rivelata errata in quanto, per<br />

una serie di concause, la<br />

costruzione e l’avviamento<br />

degli impianti è risultato quasi<br />

contemporaneo con problemi<br />

di project management<br />

non indifferenti per la AM.<br />

Poi i clienti erano in parte<br />

industriali non avvezzi alla<br />

complessità di un impianto<br />

industriale fotovoltaico,<br />

ingenuamente pensavano che<br />

davvero la SunFab avrebbe<br />

prodotto pannelli come la<br />

macchina per la pasta fa i<br />

tortellini. Invece impianti di<br />

questa portata hanno bisogno<br />

di numerosi test e periodi di<br />

avviamento. In ne due dei<br />

clienti sono niti in bancarotta<br />

non potendo pagare quanto<br />

costruito.<br />

Chi va piano…<br />

Il confronto con la Oerlikon<br />

Solar viene spontaneo, la<br />

concorrente per la fornitura di<br />

impianti per il lm sottile con<br />

la sua ThinFab. Nello stesso<br />

tempo in cui la AM faceva<br />

passi da gigante (più lunghi<br />

della gamba, si direbbe, con<br />

il senno di poi), la Oerlikon<br />

sceglieva i clienti preferendo<br />

quelli con già background<br />

tecnologico, esperienza<br />

con impianti complessi ed<br />

una solida base nanziaria<br />

e inoltre aveva una politica<br />

di piccoli passi. Quindi nel<br />

periodo di evoluzione e<br />

nascita dell’industrializzazione<br />

del lm sottile l’impianto<br />

SunFab di AM pur garantendo<br />

ottimi prodotti costava il 30%<br />

in più di altre fabbriche, in<br />

primis quelle di celle a silicio<br />

cristallino: nei medesimi anni,<br />

infatti, Sharp, Suntech ed<br />

altri hanno installato nuovi<br />

impianti di produzione che<br />

hanno abbassato lo spread<br />

di guadagno del lm sottile<br />

erodendo ulteriormente<br />

i margini di AM. In ne le<br />

previsioni di crescita di AM si<br />

sono mostrate errate. Infatti<br />

il modello di business era<br />

mutuato dalla esperienza nel<br />

settore LCD, dove la crescita<br />

della dimensione dei monitor<br />

era stata accompagnata<br />

dalla diminuzione del prezzo<br />

grazie alle economie di scala<br />

ed alla domanda di pannelli<br />

(schermi) di dimensioni<br />

maggiori. Tuttavia nel settore<br />

fotovoltaico non accade<br />

la stessa cosa: la SunFab<br />

produceva pannelli 4 volte<br />

più grandi del normale<br />

puntando al mercato delle<br />

grandi centrali solari delle<br />

utility; purtroppo un pannello<br />

grande è più dif cile da<br />

manovrare e ci sono pochi<br />

produttori di macchine in<br />

grado di maneggiarlo e<br />

installarlo; il vetro è più fragile<br />

e più soggetto a rottura,<br />

come è accaduto alle prime<br />

produzioni di pannelli SunFab.<br />

Lo stop agli incentivi del<br />

mercato spagnolo (41%<br />

del mercato nel 2008) e la<br />

bancarotta di SunFilm e<br />

SignetSolar hanno fatto il<br />

resto ridimensionando la AM<br />

che nel maggio 2010 era<br />

in passivo di 184 M$ nella<br />

sezione solare. Alla ne del<br />

2010 la SunFab è andata<br />

in pensione, cioè la AM ha<br />

deciso di non vendere più<br />

impianti chiavi in mano ma<br />

solo tecnologie per l’industria<br />

fotovoltaica. L’Applied<br />

Material dopo essere stata<br />

ai vertici delle soluzioni per<br />

il lm sottile si trova fuori<br />

dal mercato mentre il suo<br />

principale competitor ne è ora<br />

leader. In ogni caso la AM<br />

continua a proporre soluzioni<br />

per il fotovoltaico tradizionale<br />

amorfo e policristallino.<br />

La lezione data dal mercato<br />

alla AM è più sottile di quanto<br />

si possa pensare: non sono<br />

solo le scelte sbagliate di<br />

clienti impreparati o di tempi<br />

per l’avviamento dei diversi<br />

impianti, quanto, anche, la<br />

valutazione di un mercato<br />

in cui la supply chain non<br />

è ancora adeguatamente<br />

sviluppata ed è in grado di<br />

condizionare fortemente<br />

anche gli investimenti più<br />

grandi. Sempli cando,<br />

per produrre chiodi super<br />

resistenti bisogna poi avere<br />

chi produce il martello in<br />

grado di piantarli e avere<br />

clienti disposti a pagare per<br />

avere chiodi migliori.<br />

Bibliograa<br />

40 MW a Brandis, Germania<br />

www.appliedmaterials.com<br />

www.rstsolar.com<br />

www.oerlikon.com<br />

www.luxresearchinc.com<br />

n.1 marzo 2011<br />

55<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


INTERVISTA<br />

CELLE<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

PIÙ EFFICIENTI<br />

La ricerca sull’aumento di ef cienza delle celle fotovoltaiche è tra gli argomenti<br />

che più appassionano il mondo delle energie rinnovabili ma non bisogna<br />

dimenticare che non è solo la capacità di conversione della cella<br />

che contribuisce alla sostenibilità energetica ed economica del fotovoltaico.<br />

Franco Pecchio<br />

›<br />

Bisogna allargare lo sguardo a tutti i componenti di un<br />

impianto. In Italia ci sono pochissime aziende in grado di<br />

progettare e realizzare tutti i sistemi ed i componenti di un<br />

impianto dal polysilicon ai moduli solari, fino alla costruzione di<br />

parchi solari chiavi in mano. Tra le poche spicca Silfab, fondata<br />

nel 2007 da Franco Traverso, grazie alle sinergie alimentate<br />

dalla forza economica ed operativa di soci fondatori e partner<br />

esteri, a partire da Sino-American Silicon Product (Sas) che dal<br />

1981 è impegnata nella ricerca, sviluppo, produzione e vendita<br />

di lingotti e wafer di silicio distribuiti in tutto del mondo, e da<br />

Pan-Asia Solar, attiva nella produzione di celle solari in silicio<br />

cristallino ad alta efficienza di conversione attraverso la sua affiliata<br />

Sunrise.<br />

Silfab ha due sedi, una a Padova, nel distretto storico della filiera<br />

italiana del fotovoltaico, l’altra a New York. Silfab è attualmente<br />

impegnata nella costruzione di una pipeline di 100 MW in<br />

Italia e in Europa Centrale costituita da impianti FV da 1-5 MW.<br />

I parchi, già operativi nel Sud Italia, sono in grado di ottenere<br />

un ritorno sugli investimenti del 25-30% superiore agli standard<br />

tradizionali ed una resa energetica molto elevata.<br />

Recentemente Silfab ha lanciato nuove serie di moduli fotovoltaici<br />

in silicio mono e policristallino, con una potenza fino a 300<br />

Wp, progettate per ottimizzare il rapporto rendimento/superficie.<br />

Proprio la presenza su tutta la filiera rende questa società attiva<br />

non solo nella ricerca dell’efficienza delle celle ma anche<br />

nelle sinergie attuabili tra diversi impianti poiché è dal massimo<br />

rendimento economico ottenibile che dipende il vero successo<br />

di un impianto fotovoltaico. Abbiamo posto alcune domande a<br />

Franco Traverso, presidente e amministratore delegato di Silfab<br />

e storico imprenditore del solare fotovoltaico italiano.<br />

E&A: In base alla curva di esperienza delle celle fotovotaiche<br />

(Figura 1) il costo per Wp prodotto è in progressiva<br />

discesa. L’espansione delle tecnologie fotovoltaiche è sempre<br />

più rapida anche se “drogata” dalle tariffe incentivanti.<br />

In termini di efficienza delle celle nel prossimo decennio<br />

ha senso parlare di grid parity? E di termine degli incentivi<br />

per il solare?<br />

Traverso: Sì, la grad parity è dietro l’angolo, soprattutto in<br />

Paesi, come l’Italia, con buona insolazione ed elevato costo<br />

dell’energia convenzionale. Gli incentivi al settore saranno<br />

ancora necessari per i prossimi 3-4 anni, ma nel frattempo le<br />

aziende proseguiranno nella riduzione del costo del kWh fotovoltaico<br />

attraverso l’integrazione verticale della filiera, l’incremento<br />

dell’efficienza del sistema fotovoltaico in termini di kWh<br />

effettivamente prodotti per KWp installato, l’aumento dei volumi<br />

produttivi e il prolungamento della durata produttiva dell’impianto.<br />

Questo mix di elementi consentirà, nei prossimi anni, di<br />

svincolare il fotovoltaico dai programmi di incentivazione, oggi<br />

necessari, almeno nelle zone che rispondono ai requisiti sopra<br />

indicati (esempio Sud Italia).<br />

E&A: Sulla base delle diverse soluzioni esplorate per aumentare<br />

l’efficienza delle celle solari (Figura 2) le soluzioni<br />

multigiunzione di tipo III e V sembrano le più promettenti.<br />

Quanto è vicina la diffusione e l’industrializzazione di que-<br />

56 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Chi è Franco Traverso<br />

Figura 1 - Curva di esperienza (Experience curve) del prezzo per kW rispetto alla<br />

produzione cumulata mondiale di celle fotovoltaiche [Fonte: A.T. Kearney analysis, EU<br />

Joint Research Centre e National Renewable Energy Laboratory].<br />

ste celle? Il mercato delle materie prime, in particolare dei<br />

metalli rari, potrebbe essere suscettibile di posizioni dominanti<br />

da parte di alcuni paesi estrattori: questo porta a riconsiderare<br />

queste tecnologie rispetto a quelle a film sottile,<br />

meno efficienti ma a miglior rapporto costo/efficienza?<br />

Traverso: Mentre per le celle a multi-giunzione possiamo prevedere<br />

problematiche legate alla limitata disponibilità dei metalli<br />

rari, le tecnologie a film sottile potranno essere competitive solo<br />

con efficienze molto più elevate rispetto a quelle attuali, che risultano<br />

infatti essere fortemente negative sul rapporto tra costo e<br />

rendimento dell’impianto. Soltanto in alcune tipologie applicative<br />

(esempio in zone desertiche con ampie disponibilità di territorio)<br />

il ridotto costo dei moduli in film sottile riesce a compensare, almeno<br />

parzialmente, la bassa efficienza.<br />

E&A: Le frontiere della ricerca sulle celle fotovoltaiche sono<br />

rivolte allo sfruttamento di composti organici in grado di aumentare<br />

l’efficienza di conversione. Quali sono i limiti tecnici<br />

e di industrializzazione di queste celle?<br />

Franco Traverso è una figura storica dell’energia fotovoltaica<br />

italiana. È stato il primo a costruire una fabbrica green field<br />

in Italia per la produzione di celle. Nel lontano 1981 fondò<br />

vicino a Padova, a Carmignano di Brenta, la Helios <strong>Tech</strong>nology<br />

che produceva celle e pannelli grazie all’acquisizione di un<br />

brevetto californiano. Da subito Traverso si distingue per la<br />

sperimentazione e la ricerca. Presso i suoi impianti, infatti sviluppa<br />

in proprio non solo la produzione ma anche le tecnologie<br />

produttive diventando così il punto di<br />

riferimento della prima filiera<br />

fotovoltaica italiana. Padova, a,<br />

a poco a poco diventa il<br />

distretto del fotovoltaico<br />

italiano. A dieci anni<br />

di distanza, nel 1990,<br />

inizia la produzione di<br />

lingotti e di wafers in<br />

silicio monocristallino<br />

e cinque anni più tardi<br />

è in grado di trasferire la<br />

tecnologia di produzione<br />

in India, Svezia<br />

e Sud Africa; nel 2002 sarà la volta della Cina.<br />

Due sono stati i driver dell’espansione aziendale: da un lato la<br />

produzione di celle, nel 2008 arrivata a 60 MWp annui, dall’altro<br />

i brevetti di macchine speciali per il settore fotovoltaico, per<br />

esempio per il recupero e raffinazione di silicio dai circuiti<br />

integrati oppure per il trattamento dei reflui degli impianti.<br />

Nel 2007 Traverso fonda Silfab SpA e attua un approccio<br />

integrato alla filiera del fotovoltaico ottimizzando le<br />

diverse fasi del processo produttivo e superando la<br />

logica dell’efficienza ricondotta solo alla cella.<br />

Figura 2 - Efficienza di<br />

conversione di vari tipi di<br />

celle fotovoltaiche divise<br />

per tipologia e risultati<br />

nel tempo [Fonte: National<br />

Renewable Energy Laboratory]<br />

n.1 marzo 2011<br />

57<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


INTERVISTA<br />

Traverso: Lo sviluppo di questo tipo di celle è oggi ancora a livello<br />

sperimentale, soprattutto se pensiamo a possibili applicazioni<br />

in impianti ad alta potenza, sufficientemente efficienti e di lunga<br />

durata nel tempo. Vi sono per esempio elementi critici ancora<br />

irrisolti, come la protezione di queste celle dall’umidità e dal degrado<br />

causato dall’irraggiamento solare.<br />

E&A: Concentrating Photovoltaic (Cpv) e film sottile: sono<br />

due approcci molto diversi alla conversione fotovoltaica<br />

dell’energia solare. Quale è l’atteggiamento della sua azienda<br />

verso queste tecnologie, quali gli sviluppi previsti/prevedibili?<br />

Traverso: Negli anni in cui le celle in silicio cristallino avevano<br />

costi molto elevati, la tecnologia del film sottile risultava essere<br />

molto promettente. Tale aspettativa si è tuttavia ridimensionata<br />

di fronte alla rapida evoluzione della tecnologia del cristallino,<br />

che ha visto aumentare sensibilmente l’efficienza a fronte di una<br />

diminuzione del costo.<br />

Il Cpv invece è una tecnologia che a tutt’oggi, a detta degli stessi<br />

produttori, presenta ancora problemi tecnici da risolvere e non ha<br />

riferimenti di costo ancora ben definiti. Si tratta di un approccio<br />

ancora in via sperimentale.<br />

E&A: Quali sono le strategie aziendali nella parte ricerca e<br />

innovazione rispetto all’aumento di efficienza delle celle?<br />

Approccio interno di lungo termine su temi specifici, ricerca<br />

di partnership con i centri universitari, scouting e acquisto<br />

brevetti ecc. Quanto è investito nel settore ricerca in percentuale<br />

sul fatturato?<br />

Traverso: Il nostro principale obiettivo è l’aumento della produzione<br />

di chilowattora per ogni chilowattpicco installato. Secondo<br />

quest’ottica e grazie alla nostra filiera integrata, il nostro impegno<br />

di ricerca e innovazione è ad ampio respiro poiché rivolto all’ottimizzazione<br />

delle diverse fasi della filiera, dal silicio all’impianto<br />

installato.<br />

Con un investimento di 1,5 milioni di euro siamo attualmente impegnati<br />

in un progetto di ricerca volto ad incrementare l’efficienza<br />

del sistema e a prolungare la vita produttiva dell’impianto. Prevediamo<br />

di superare il 20% di efficienza della cella già nel 2011.<br />

Essenziali sono state in passato e sono tutt’ora le collaborazioni<br />

con gli Istituti Universitari, come per esempio quello di Padova.<br />

E&A: Il mercato delle celle fotovoltaiche si sta diversificando<br />

secondo le tecnologie e l’efficienza delle celle, con costi per<br />

modulo assai differenti. Secondo lei è possibile prevedere<br />

che non ci sarà un’unica tecnologia vincente di conversione<br />

ma molte soluzioni possibili da scegliere in base al profilo<br />

dell’installazione finale (dimensione, luogo e radiazione solare,<br />

capacità di debito dell’utente ecc.)?<br />

Traverso: Sì, ritengo che si svilupperanno in futuro diversi ambiti<br />

applicativi, in ognuno dei quali una specifica tecnologia potrà trovare<br />

la propria massima espressione.<br />

Allo stesso modo, le diverse tecnologie potranno sviluppare soluzioni<br />

specifiche per le singole aree applicative, dando vita a prodotti<br />

speciali mirati ad esigenze di nicchia. Ritengo, comunque,<br />

che la tecnologia vincente sarà quella che per prima consentirà di<br />

raggiungere la grid parity. Da questo punto di vista sono decisamente<br />

propenso a scommettere sul monocristallino.<br />

INDICATORI DI LIVELLO PER MATERIALI SOLIDI<br />

Applicazioni:<br />

materie plastiche, fertilizzanti, cereali, mangimi, polveri, ecc.<br />

MOD. MOD. F FASEAL F CUCITRICE PORTATILE PER PER SACCHI MOD. MOD. F F<br />

Applicazioni:<br />

sacchi sacchi di plastica, di plastica, rafia, rafia, juta, juta, carta, carta, ecc. ecc.<br />

per per qualsiasi qualsiasi contenuto<br />

Via Montecassino, 47<br />

40050 Funo di Argelato | Bologna<br />

Tel. 051 6647979 - 6647980 | Fax 051 6647978<br />

info@cpscucitrici.it | www.cpscucitrici.it<br />

FILATI<br />

ASSISTENZA TECNICA<br />

PEZZI DI DI RICAMBIO<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Nuove guide profilate SKF<br />

Le nuove guide profilate SKF ampliano la gamma dei prodotti<br />

per la movimentazione lineare<br />

La produttività e il successo economico di una data<br />

applicazione dipendono in larga misura dalla qualità<br />

dei componenti lineari scelti. Spesso questi componenti<br />

determinano l’accettazione di un prodotto da parte<br />

del mercato, contribuendo in tal modo ad assicurare<br />

al produttore un margine di competitività.<br />

Per questo motivo i componenti lineari devono essere<br />

il più possibile adattabili, per soddisfare con precisione<br />

le esigenze applicative, se possibile mediante l’utilizzo<br />

di componenti standard.<br />

La nuova serie SKF di guide profilate denominate LLT<br />

soddisfa tali richieste del mercato: disponibile in una<br />

vasta gamma di misure, di carrelli e di accessori, come<br />

anche in diverse classi di precisione e precarico, le guide<br />

profilate LLT si adattano facilmente alle singole esigenze<br />

applicative. Tutto ciò, associato alla possibilità<br />

di realizzare corse virtualmente illimitate, permette<br />

di affrontare quasi ogni opzione progettuale.<br />

Applicazioni comuni<br />

• Macchinari per trasporto<br />

materiali<br />

• Macchine iniezione plastica<br />

• Macchine per la lavorazione<br />

del legno<br />

• Macchine da stampa<br />

• Confezionatrici<br />

• Apparecchiature medicali<br />

• Macchine utensili<br />

Vantaggi per i clienti<br />

• Maggiore affidabilità<br />

e durata di esercizio<br />

• Pronte al montaggio poiché<br />

prelubrificate in fabbrica<br />

• Migliore produttività<br />

• Manutenzione ridotta<br />

• Elevata flessibilità in fase<br />

progettuale<br />

• Intercambiabilità<br />

• Gestione semplificata<br />

delle scorte<br />

• Soluzioni personalizzate<br />

www.skf.it<br />

The Power of Knowledge Engineering<br />

⊳<br />

<br />

ENERG&AMB_guideLLT_210x297.indd 1 15/02/11 17:46<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SOLUZIONI<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

ENCODER E SENSORI<br />

NEL CONDOMINIO<br />

FOTOVOLTAICO<br />

Enrica Biondini, Carlo Sportello, Alessandro Canciani*<br />

Gli encoder calcolano<br />

la posizione angolare<br />

e i sensori valutano<br />

l’extracorsa: la sicurezza<br />

sul posizionamento<br />

della vela è così<br />

garantita da Sick.<br />

Con sede operativa a Sant’Agata Feltria (PU), l’ EAR Group è<br />

un’azienda giovane, di recente costituzione che nasce dell’esigenza<br />

di Siem Impianti, azienda con più di 30 anni di esperienza, di<br />

seguire le nuove correnti di mercato rivolte verso le energie rinnovabili.<br />

EAR Group, che appartiene allo stesso gruppo industriale di Siem<br />

Impianti, realizza e commercializza impianti fotovoltaici chiavi in mano<br />

seguendo l’evoluzione naturale del settore e garantendo tutti i beneci<br />

dell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili. Siem Impianti, invece,<br />

grazie alle elevate conoscenze e capacità tecniche del suo personale,<br />

realizza opere complesse sia per enti pubblici sia per privati. In<br />

particolare, l’azienda si occupa e installa impianti elettrici industriali,<br />

cabine di trasformazione mt/bt, impianti antintrusione e tvcc, impianti<br />

dì strumentazione e controllo, e inoltre, reti per trasmissioni dati,<br />

comprese le reti in bra ottica e wall wireless.<br />

La struttura del condominio fotovoltaico di Cerbara<br />

L’impianto fotovoltaico di Cerbara (PU) da 700 Kwp, fa parte di un<br />

progetto partito nel 2006 mediante il piano di incentivazione denominato<br />

Conto Energia (introdotto in Italia dal decreto interministeriale del 28<br />

luglio 2005), e utilizza la tecnologia a inseguimento solare biassiale,<br />

ovvero, l’impianto è progettato per seguire il percorso del sole durante<br />

l’intera giornata con lo scopo di mantenere, istante per istante, il<br />

piano dei moduli fotovoltaici perpendicolari al raggio solare. Questa<br />

tecnologia consente di massimizzare la radiazione luminosa incidente<br />

*Sick<br />

sui pannelli e quindi la produzione di energia. L’intero progetto, come<br />

le reti e il software, è stato concepito e realizzato a Cerbara e prende<br />

il nome di ‘condominio’ proprio per la sua particolare architettura, in<br />

quanto, i proprietari sono tutti agricoltori e artigiani che hanno acquisito<br />

una parte dell’impianto, per una potenza complessiva di 700 KWp.<br />

L’impianto è situato in un fondovalle su un’estensione territoriale di<br />

30.000 m 2 . È formato da 93 vele, ognuna delle quali produce circa<br />

7,4 KW a pieno carico. Ogni inseguitore ha a bordo un inverter che<br />

trasforma la corrente continua in alternata e questo, a sua volta, è<br />

collegato al quadro di automazione, al quadro di stringa, all’inseguitore<br />

e all’attuatore lineare per la movimentazione di Tilt (altezza solare) e di<br />

Azimut (movimento del sole) con una precisione sotto il grado. Tutti i<br />

dati ricevuti vengono trasmessi nell’algoritmo matematico del PLC.<br />

Il condominio fotovoltaico nel dettaglio<br />

Ogni vela è composta da 33 pannelli: tre stringhe da 11 pannelli<br />

poste in parallelo con la funzione di portare all’ingresso dell’inverter<br />

uno specico valore di tensione e ottenere di conseguenza la<br />

massima potenza. EAR Group ha denito con molta accuratezza il<br />

dimensionamento del pannello e dell’inverter, in quanto entrambi<br />

sono fondamentali per il funzionamento dell’impianto. Il pannello,<br />

infatti, corrisponde al cuore dell’impianto mentre l’inverter è il suo<br />

cervello. Il compito di quest’ultimo, è quello di seguire la massima<br />

resa del pannello e di trasformare la corrente continua in corrente<br />

alternata. In base all’inverter, è stata studiata, quindi, la quantità di<br />

stringhe e la tensione migliore da ottenere all’ingresso dell’inverter<br />

60 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Nella pagina precedente: l’impianto fotovoltaico di Cerbara (PU) da 700 Kwp.<br />

stesso. Tra i pannelli e gli inverter ci sono i quadri di stringa; questi<br />

sono obbligatori per normativa sia per una questione di protezione, sia<br />

perché contengono lo scaricatore di tensione che interviene in caso<br />

di fulminazione. L’inverter è collegato a un software che invia i dati<br />

a distanza al computer dell’ufcio di EAR Group ed elabora graci in<br />

base al rendimento giornaliero o mensile dell’impianto. I dati rilevati<br />

sono trasferiti con un protocollo di comunicazione seriale basato<br />

sullo standard RS-485 a un modem che li trasmette ai computer via<br />

Gprs. Ogni singolo impianto è formato da 7 vele e quindi da 7 inverter<br />

che comunicano i dati ai quadri di campo; questi ultimi, a loro volta,<br />

trasmettono al quadro parallelo no ad arrivare al contatore Enel.<br />

L’intervento dell’encoder incrementale<br />

All’interno di ogni inseguitore ci sono due motorizzazioni: quella<br />

per controllo dell’angolo del Tilt e di quello di Azimut. L’encoder<br />

incrementale DFS60 di Sick è stato scelto come soluzione<br />

ideale per la supervisione dei due movimenti della vela, grazie alla<br />

sua semplicità di interfacciamento con la logica dell’inverter ma<br />

anche, e soprattutto, per le sue straordinarie performance tecniche.<br />

La sua temperatura di utilizzo da -20 a +100 °C, l’alta risoluzione<br />

e l’uscita a cavo resistente ad agenti atmosferici sono stati i fattori<br />

determinanti che hanno condotto EAR Group a richiedere il DFS60<br />

di Sick per controllare l’inclinazione della vela in relazione all’altezza<br />

del sole nelle varie ore della giornata. Per l’accoppiamento meccanico<br />

era necessario il collegamento dell’encoder direttamente a una<br />

Ogni inseguitore ha a bordo un inverter che trasforma la corrente continua in<br />

alternata.<br />

motorizzazione rotativa in grado di convertire, attraverso una guida<br />

lineare, tale rotazione in uno spostamento verticale della vela stessa.<br />

Il controllo dell’orientamento della vela, in relazione al Nord (Azimut),<br />

viene invece eseguito con un altro encoder di Sick della serie DFS60,<br />

posizionato alla base della vela stessa, in un contenitore inserito<br />

all’interno di una base in cemento. L’esiguo spazio a disposizione<br />

ha richiesto l’uso di un encoder estremamente compatto in termini<br />

di spessore, soli 43 mm, che deve essere in grado di sopportare<br />

elevati giochi meccanici sia assiali sia radiali, oltre che a resistere<br />

a eventuali inltrazioni di acqua piovana. Il DFS60 di Sick possiede<br />

tutte le caratteristiche necessarie per poter soddisfare ampiamente<br />

tali esigenze applicative. Il disco ottico in metallo, il doppio cuscinetto<br />

con distanza aumentata e l’elevato grado di protezione dell’encoder,<br />

hanno convinto EAR Group ad utilizzare la versione a foro passante<br />

del DFS60.<br />

L’intervento dei sensori induttivi della serie IME di Sick<br />

Con due sensori induttivi della serie IME di Sick si è in grado di valutare<br />

l’extracorsa. I sensori sono posizionati in modo tale da consentire<br />

all’inseguitore lo sfruttamento del sole, sia in estate sia in inverno.<br />

Il percorso dell’inseguitore è limitato, agli estremi, da due sensori<br />

induttivi. Da un sensore all’altro si hanno 240° e questo fa si che si<br />

possa sfruttare tutto il percorso del sole anche in estate, dato che<br />

in quella stagione si hanno circa 220° mentre in inverno si scende<br />

a 120°. Quindi, l’esigenza di avere due sensori Sick nasce dal fatto<br />

n.1 marzo 2011<br />

61<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SOLUZIONI<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

L’encoder incrementale DFS60 di Sick è stato scelto come soluzione ideale per<br />

la supervisione dei due movimenti della vela.<br />

Con due sensori induttivi della serie IME di Sick si è in grado di valutare<br />

l’extracorsa.<br />

che si vuole sfruttare la corsa massima degli inseguitori mettendo allo<br />

stesso tempo in sicurezza il posizionamento della vela.<br />

La scelta del marchio Sick<br />

“La scelta di installare prodotti Sick sui nostri impianti, costituisce una<br />

garanzia sia per EAR Group sia per Siem Impianti” come ci spiega<br />

Gianluca Narducci, direttore tecnico della prima società e responsabile<br />

tecnico della seconda.<br />

“Sick è un marchio importante nell’automazione industriale che offre<br />

prodotti molto performanti e di qualità. Siem Impianti che, realizza<br />

bordo macchine per aziende nel settore alimentare o nella gestione dei<br />

pallet sia in Italia sia all’estero, impiega diversi prodotti di Sick, come<br />

le barriere per la sicurezza e le fotocellule, e riesce così a garantire ai<br />

suoi clienti eventuali ricambi sempre rintracciabili ovunque nel mondo<br />

grazie alla presenza internazionale delle liali Sick.<br />

L’ottima e sempre immediata disponibilità del funzionario tecnicocommerciale<br />

di zona, degli esperti di prodotto o dei servizi tecnici, il<br />

rapporto di ducia che si è instaurato, le consegne sempre rispettate,<br />

in aggiunta al prodotto di alta qualità, ci hanno portato a scegliere,<br />

senza alcun dubbio, Sick”.<br />

62 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SOLUZIONI<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

UNA SOLUZIONE<br />

“A TUTTO TONDO”<br />

7.920 pannelli installati<br />

da Solyndra sul tetto<br />

del centro commerciale<br />

Domus nel centro di Roma<br />

produrranno 1,441 MWp,<br />

sufficienti a soddisfare 500<br />

abitazioni per un anno.<br />

Domenico Fumagalli*<br />

Una delle più grandi installazioni per tetti con pannelli solari Solyndra si<br />

trova a pochi passi dal cuore di Roma, sul tetto del centro commerciale<br />

Domus, nella parte orientale della città. Quali partner per il progetto,<br />

SunEdison ha scelto Solyndra, il produttore americano di sistemi<br />

fotovoltaici (FV) cilindrici per tetti di edici commerciali di grandi dimensioni,<br />

ed UniCredit, istituto nanziario molto attivo nel settore delle<br />

rinnovabili. Il sistema da 1,441 MW si trova nella popolare area della<br />

“Romanina”, sul raccordo anulare dell’autostrada Roma - Napoli, nei<br />

pressi del centro commerciale La Romanina. Il centro comprende sei<br />

unità commerciali medio/larghe dai 1.000 ai 6.000 m 2 , 50 unità commerciali<br />

di piccole dimensioni, un’area gastronomica ed un ristorante/<br />

pizzeria. L’area del tetto oggetto del progetto per il centro commerciale<br />

Domus è di 25.600 metri quadrati ed ospita circa 8.000 pannelli solari<br />

Solyndra, congurandosi come la più grande installazione solare Solyndra<br />

in Italia ed una delle più grandi al mondo su un singolo tetto.<br />

“Solyndra ha offerto grandi vantaggi per un’installazione di queste<br />

dimensioni su centro commerciale, grazie al peso ridotto del proprio<br />

design ed alla capacità di installazione con qualunque orientamento”,<br />

ha dichiarato Herve Touvenin di SunEdison. “Siamo stati in grado di<br />

completare il progetto in sole tre settimane grazie alla facilità di installazione<br />

di Solyndra: ben tre volte più rapidamente rispetto a quanto<br />

saremmo stati in grado di fare con i tradizionali pannelli solari piatti”.<br />

L’emissione energetica è superiore di almeno il 10% rispetto ad un<br />

impianto solare tradizionale con inclinazione ed azimut analoghi. L’installazione<br />

dei pannelli ha richiesto circa 15 giorni.<br />

Il sistema a cilindri Solyndra è progettato per ottimizzare le prestazioni<br />

FV sui tetti piatti o con un’angolazione ridotta, esattamente come<br />

*Country manager, Solyndra Italia<br />

quello del centro commerciale Domus. I moduli solari brevettati Solyndra<br />

sono prodotti utilizzando la tecnologia a lm sottile e ricorrendo<br />

a moduli cilindrici in rame, indio, diseleniuro di gallio (Cigs), composti<br />

da tubi leggeri in grado di catturare le radiazioni solari sulla loro intera<br />

supercie. Il design brevettato consente di catturare la luce solare in<br />

maniera massimale ed efciente su una supercie fotovoltaica di 360°<br />

in grado di convertire in elettricità la luce diretta, diffusa e riessa.<br />

La capacità di catturare la luce solare a 360° consente di acquisire<br />

maggiore luce all’inizio ed al termine della giornata. La consistente<br />

generazione energetica durante il giorno consente l’uso di inverter di<br />

minori dimensioni, risparmiando i costi e migliorando la produzione<br />

energetica nel tempo. Il sistema offre due vantaggi principali: lo sfruttamento<br />

ottimale del ciclo diurno del sole e la conversione in energia<br />

elettrica delle radiazioni riesse dalla supercie del tetto.<br />

Per questa installazione, SunEdison ha collaborato strettamente con<br />

Solyndra, installando un nuovo tetto bianco riettente in grado di aumentare<br />

l’efcienza di raffreddamento del tetto e di riettere i raggi<br />

solari contro i cilindri Solyndra per aumentare il rendimento energetico<br />

complessivo. Vi sono ulteriori sviluppi in arrivo. L’Italia è il quarto produttore<br />

al mondo di energia di origine fotovoltaica. Con mille nuove<br />

installazioni ogni anno, il Paese si trova nel pieno di un momento di<br />

entusiasmo per le energie rinnovabili destinato a durare nei prossimi<br />

anni. Dato che gran parte della supercie del paese è raggiunto da<br />

grandi quantità di luce solare, il governo italiano, grazie alle tariffe incentivanti<br />

del Conto Energia, ha fatto delle tecnologie solari una delle<br />

principali priorità. Il Conto Energia sostiene gli investimenti nello sviluppo<br />

dell’energia solare offrendo ai produttori di energia rinnovabile la<br />

conveniente garanzia a lungo termine e incoraggia gli istituti di credito<br />

a nanziare questo tipo di progetti: è questo il caso di UniCredit, con<br />

sede a Milano. Il ritorno del progetto è previsto in meno di otto anni.<br />

64 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SOLUZIONI<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

OMRON<br />

E IL SOLE<br />

Omron ha dato vita al progetto OmronSun,<br />

sviluppando un sistema di controllo e gestione<br />

a distanza degli impianti fotovoltaici installati<br />

nella sede di Seleb<br />

Marco Benedetti*<br />

La crescente attenzione alle problematiche ambientali e una sempre<br />

più diffusa sensibilità ecologica, complice anche il tangibile effetto<br />

economico degli incentivi statali, hanno fatto del 2010 l’anno record<br />

per le installazioni di impianti per la produzione di energia elettrica da<br />

fonti rinnovabili in Italia.<br />

In particolare, la produzione di energia elettrica derivata direttamente<br />

dai raggi solari ha conosciuto una crescita esponenziale. Tra il primo<br />

e secondo conto energia al GSE (Gestore di Servizi Energetici) sono<br />

pervenute domande di ammissione agli incentivi per più di 120.000<br />

impianti.<br />

La stima del GSE è quindi di circa 1,5 GW installati solo nel 2010,<br />

mentre la potenza complessiva installata si avvicina ai 3 GW.<br />

Omron Electronics, presente nel settore con la sua gamma<br />

di inverter fotovoltaici (PV), si è distinta per la qualità dei propri convertitori<br />

e della riconosciuta capacità di supporto tecnico, sia nella<br />

fasi della progettazione e installazione sia della successiva attività di<br />

monitoraggio e supervisione degli impianti realizzati. Di seguito viene<br />

descritta, in particolare, l’attività svolta a supporto delle installazioni<br />

realizzate nel 2010 dalla società Seleb Group di Sassuolo (MO).<br />

Un cliente ‘solare’<br />

Presente sul mercato dell’impiantistica civile e industriale n dal<br />

1983, Seleb ha effettuato le prime installazioni fotovoltaiche nel<br />

* Omron Electronics<br />

1992. Negli anni successivi l’azienda è cresciuta e ha ampliato la<br />

sua area operativa che spazia dalle cabine di media tensione agli<br />

impianti di distribuzione, dagli impianti antide agranti all’automazione<br />

industriale.<br />

Oggi Seleb Group è af liata Enel.si ed è un punto di riferimento sul<br />

territorio per quanto riguarda la fornitura chiavi in mano di impianti<br />

di produzione elettrica da fonti alternative, soprattutto eolico, solare<br />

e geotermico. Seleb, già partner di Omron per quel che riguarda<br />

le proprie attività di automazione industriale (soprattutto smalterie e<br />

impianti per ceramica) ha di nuovo riposto la sua ducia nell’azienda<br />

giapponese come fornitore preferenziale di inverter fotovoltaici,<br />

raggiungendo nel 2010 un valore di potenza installata di circa 2<br />

MW. “Le ragioni di questa scelta” ci dice il titolare Gianni Berretti,<br />

con il quale scambiamo due chiacchiere in una breve pausa dalla<br />

sua intensa attività di progettazione e supervisione alle installazioni<br />

in corso “sono dovute principalmente alla nota e già sperimentata<br />

af dabilità dei prodotti e alla presenza e al supporto che Omron ci<br />

garantisce”. E la ducia è ben riposta infatti, come afferma ancora<br />

il titolare di Seleb, “siamo molto soddisfatti, visto che da un primo<br />

consuntivo di ne anno l’energia prodotta dagli impianti con inverter<br />

Omron è risultata superiore ai dati di progetto”. Gli impianti sono<br />

stati realizzati con inverter della potenza massima di 10 kW ciascuno<br />

(KP100G e KP100L). La scelta di inverter di taglia medio bassa<br />

consente, secondo Berretti, “la massima essibilità di installazione,<br />

un’ottima sezio nabilità dell’impianto e una più rapida manutenzione;<br />

66 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Gli impianti sono stati realizzati con inverter della potenza<br />

massima di 10 kW ciascuno.<br />

Oggi Seleb Group è af liata Enel.si ed è un riferimento sul territorio per quanto riguarda la<br />

fornitura di impianti di produzione elettrica da fonti alternative.<br />

infatti, in caso di avaria di un inverter, la quota di potenza fuori produzione<br />

risulta assai ridotta, mentre è estremamente agevole sostituire<br />

un convertitore di quella taglia, più facilmente disponibile subito a<br />

magazzino”.<br />

Una copertura elettrizzante<br />

Visitando uno degli impianti realizzati nel 2010, osserviamo che la<br />

super cie di installazione dei pannelli è costituita dal tetto di un capannone,<br />

sul quale hanno trovato posto 351 pannelli da 280 W l’uno,<br />

disposti in stringhe di 13 pannelli ciascuna. I pannelli sono montati su<br />

una struttura realizzata mediante pro lati in alluminio. La soluzione<br />

adottata è del tipo a posa ssa, ritenuta preferibile per i minori costi<br />

di installazione e soprattutto di gestione e manutenzione nel lungo<br />

periodo.<br />

A ogni inverter KP100G (in tutto sono 9) sono collegate 3 stringhe,<br />

tramite appositi quadretti realizzati in proprio, per la protezione dalle<br />

sovratensioni e il sezionamento. I 9 inverter fotovoltaici, collegati in<br />

parallelo fra loro, e posizionati in prossimità della copertura, alimentano<br />

il trasformatore di isolamento, necessario per impianti con potenza<br />

superiore a 20 kW; l’energia prodotta viene quindi consegnata<br />

in rete, quanti cata dagli strumenti di misura del gestore. Tra gli impianti<br />

realizzati ve ne sono anche del tipo a terra come quello da 500<br />

kW che entrerà tra poco in funzione, per il quale sono stati utilizzati<br />

47 inverter KP100G.<br />

Tutto sotto controllo<br />

Le attività connesse all’installazione di un impianto fotovoltaico non<br />

si esauriscono certo con la messa in rete e il collaudo dello stesso.<br />

Fondamentale è anche la possibilità di seguire l’impianto dopo la<br />

messa in servizio, monitorando la produzione di energia e tenendo<br />

sotto controllo lo stato di salute di tutti gli elementi che lo compongono,<br />

al ne di garantirne con costanza la perfetta ef cienza. A questo<br />

ne, Omron ha dato vita al progetto OmronSun, progettando e sviluppando<br />

un sistema di controllo e gestione a distanza degli impianti<br />

fotovoltaici installati, che consente di monitorare costantemente,<br />

presso la sede di Seleb, i parametri funzionali e operativi di tutte le<br />

installazioni, con la possibilità di ricevere SMS di allarme in caso di<br />

Le attività connesse all’installazione di un impianto fotovoltaico non<br />

si esauriscono con la messa in rete e il collaudo ma fondamentale è la<br />

possibilità di seguire l’impianto dopo la messa in servizio.<br />

Ad ogni inverter KP100G sono collegate 3 stringhe, tramite appositi quadretti<br />

realizzati in proprio, per la protezione dalle sovratensioni ed il sezionamento.<br />

n.1 marzo 2011<br />

67<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SOLUZIONI<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

Ogni 15 minuti i dati letti e opportunamente aggregati vengono inviati, tramite<br />

radiomodem GSM, alla sede del cliente<br />

Il software OmronSun, sviluppato su piattaforma Omron Cx-Supervisor,<br />

acquisisce le informazioni dal PLC locale e visualizza sul monitor un sinottico<br />

degli impianti evidenziando potenza attuale e di picco, produzione totale e<br />

giornaliera di energia, stato della comunicazione, presenza di allarmi.<br />

anomalie di funzionamento, nonché report giornalieri via email relativi<br />

alla produzione totale e di ogni singolo impianto. La soluzione<br />

adottata prevede l’utilizzo, su ogni impianto, di un PLC Omron CP1L<br />

che comunica costantemente con gli inverter fotovoltaici e ne tiene<br />

controllati i parametri di funzionamento. Dagli inverter vengono altresì<br />

letti i dati di produzione.<br />

Data la diversa tipologia di impianti realizzati e in assenza, nella<br />

maggior parte dei casi, del collegamento alla rete Internet, si è scelta<br />

come modalità trasmissiva prevalente la<br />

rete GSM.<br />

Ogni 15 minuti i dati letti e opportunamente<br />

aggregati vengono inviati, tramite<br />

radiomodem GSM, alla sede del cliente.<br />

L’SMS inviato contiene, oltre ai dati relativi<br />

alla produzione, anche informazioni circa<br />

lo stato di salute degli inverter, i parametri<br />

sici dell’impianto (temperature e valori<br />

di irraggiamento) e lo stato di particolari<br />

ingressi digitali relativi a componenti elettromeccanici<br />

di corredo (interruttori automatici,<br />

scaricatori ecc.).<br />

Il radiomodem GSM ricevente consegna i<br />

valori e le informazioni ricevute a un PLC<br />

Omron CJ1M, che memorizza i dati delle<br />

produzioni dei singoli impianti, elabora le<br />

noti che relative a eventuali anomalie e,<br />

se necessario, invia a sua volta un SMS al gestore degli impianti con<br />

la richiesta di intervento per manutenzione. In ne, il software Omron-<br />

Sun, sviluppato su piattaforma Omron Cx-Supervisor e installato su<br />

un PC in sede, acquisisce le informazioni dal PLC locale (CJ1M) e<br />

visualizza sul monitor un sinottico degli impianti, con le indicazioni,<br />

per ciascuno, di potenza attuale e di picco, produzione totale e giornaliera<br />

di energia, stato della comunicazione, presenza di allarmi.<br />

Cliccando su ogni sin golo impianto è pos sibile accedere alla pagina<br />

di visualizzazione dei dati di produzione, che mostra sotto forma di<br />

diagramma a barre il gra co della produzione giorna liera accanto<br />

alle potenze di picco del giorno e del mese.<br />

Oltre alle statistiche produttive, la pagina relativa a ogni singolo impianto<br />

mostra anche lo stato degli inverter, evidenziando per ciascuno<br />

di essi eventuali situazioni di anomalia o di deviazione dei parametri<br />

di funzionamento da quanto atteso.<br />

È inoltre possibile visualizzare statistiche di produzione relative a<br />

periodi precedenti, utilizzando un comodo selettore a calendario. A<br />

ne giornata il software invia al gestore degli impianti un’email con<br />

il report completo della produzione, sia totale sia suddivisa per impianto.<br />

Apertura e essibilità<br />

Essendo stato sviluppato con prodotti e software standard Omron,<br />

OmronSun si quali ca come assolutamente aperto a ulteriori sviluppi<br />

ed è completamente personalizzabile secondo le differenti richieste<br />

e preferenze dei clienti.<br />

In particolare, possiamo sottolineare alcuni aspetti salienti dell’intero<br />

progetto: il software OmronSun può gestire no a 100 impianti fotovoltaici<br />

(PV), ciascuno con max 50 inverter KP100G (potenza massima<br />

installata totale no a 50MW); gli impianti PV possono trovarsi<br />

ovunque, unico requisito è la copertura della rete GSM; i modem<br />

GSM sono usati anche per accedere da remoto ai PLC degli impianti,<br />

in tal modo è semplice apportare modi che o aggiornamenti al software<br />

direttamente dalla sede del cliente; i dati raccolti dal software,<br />

sviluppato con Cx-Supervisor, sono memorizzati su un database di<br />

Access, quindi agevolmente accessibili dal cliente per ulteriori analisi<br />

e/o elaborazioni.<br />

68 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


CERTIFICAZIONE<br />

RINNOVABILI<br />

RINNOVABILI<br />

ED ECOCOMPATIBILI<br />

LA CERTIFICAZIONE<br />

AMBIENTALE<br />

PER L’IDROELETTRICO<br />

Le offerte di energia verde<br />

sul mercato sono in continua crescita.<br />

Ma chi garantisce il consumatore<br />

che l’energia offerta come “verde”<br />

sia effettivamente generata in maniera<br />

più attenta nei confronti dell’ambiente?<br />

Alessandro de Carli<br />

In genere l’elemento di<br />

“garanzia” è costituito dal<br />

sistema di certi cazione Recs<br />

(Renewable Energy Certicate<br />

System), che assicura solo<br />

che l’energia proviene da fonte<br />

rinnovabile, ma non ci dice<br />

nulla riguardo i possibili impatti<br />

sull’ambiente degli impianti in<br />

cui l’energia viene prodotta.<br />

Eppure scorrendo le cronache<br />

recenti risulta evidente che<br />

anche la produzione di energia<br />

rinnovabile può causare<br />

grandi impatti sull’ambiente: gli<br />

esempi più frequenti riguardano<br />

le colture destinate alla<br />

produzione di biocombustibili,<br />

che sottraggono i suoli ad altre<br />

attività; o la percezione negativa<br />

degli aerogeneratori eolici,<br />

spesso accusati di causare<br />

pesanti impatti sul paesaggio e<br />

sull’avifauna e niti al centro di<br />

polemiche che hanno generato<br />

divisioni anche all’interno<br />

del fronte ambientalista.<br />

Proprio dall’idea di mettere in<br />

contatto i produttori di energia<br />

più attenti all’ambiente con<br />

i consumatori consapevoli<br />

è stato realizzato il progetto<br />

CH 2<br />

OICE (Certication for<br />

HydrO: Improving Clean Energy),<br />

conanziato dall’Intelligent<br />

Energy for Europe, che si<br />

propone di rendere riconoscibile<br />

per il consumatore nale l’energia<br />

idroelettrica prodotta da impianti<br />

che garantiscono il pieno rispetto<br />

dell’ecosistema uviale.<br />

I risultati del progetto sono stati<br />

presentati in diversi incontri<br />

nazionali che si sono svolti<br />

in Italia, Slovenia, Francia,<br />

Spagna, Slovacchia, Polonia<br />

e Repubblica Ceca nei mesi<br />

scorsi e in una conferenza<br />

internazionale organizzata a<br />

Roma il 25 febbraio 2011.<br />

Il primato dell’idroelettrico<br />

in Italia<br />

L’idroelettrico è una delle fonti<br />

di energia rinnovabile più<br />

frequentemente criticata per<br />

il suo impatto sull’ambiente.<br />

Spesso sottovalutati nel dibattito<br />

sui temi energetici, gli impianti<br />

idroelettrici generano oltre il<br />

16% della produzione elettrica<br />

nazionale e oggi rivestono un<br />

ruolo strategico nella prospettiva<br />

di rafforzamento della produzione<br />

per raggiungere quel 20% di<br />

energia rinnovabile richiesto dalla<br />

Direttiva 2009/28/CE. Negli ultimi<br />

anni la possibilità di accedere<br />

agli incentivi per la produzione di<br />

energia rinnovabile ha riacceso<br />

l’interesse per la realizzazione<br />

di nuovi impianti e centinaia di<br />

domande di derivazione idrica<br />

per piccole centrali sono state<br />

presentate agli enti competenti.<br />

Se da un lato cresce la domanda<br />

per aumentare la produzione<br />

idroelettrica, dall’altro risulta<br />

sempre più chiaro che la<br />

pressione sugli ecosistemi uviali<br />

degli impianti idroelettrici è in<br />

molti casi eccessiva. L’attuazione<br />

in Italia della Direttiva Quadro<br />

sulle Acque (2000/60/CE,<br />

recepita con il DLgs 152/06) ,<br />

che richiede il raggiungimento<br />

del “buono stato” ecologico dei<br />

corsi d’acqua entro il 2015, sta<br />

mettendo in luce la necessità di<br />

ridurre l’impatto ambientale delle<br />

derivazioni ad uso idroelettrico:<br />

questo comporterà conseguenze<br />

sia per le centrali esistenti,<br />

sia per i nuovi impianti.<br />

Un parco centrali vecchio<br />

Il parco centrali italiano è stato<br />

realizzato a partire dalla ne<br />

dell’800 ed è costituito, secondo<br />

i dati contenuti in un recente<br />

studio di Legambiente, da circa<br />

300 grandi impianti (di potenza<br />

superiore a 10 MW), 665 impianti<br />

di potenza compresa tra 1 e 10<br />

MW e oltre 1.200 piccoli impianti<br />

(di potenza inferiore a 1 MW). I<br />

grandi impianti rappresentano<br />

però più dell’87% in termini di<br />

potenza installata. Si tratta di<br />

impianti che hanno un’età media<br />

superiore a 60 anni, realizzati<br />

quindi in epoche in cui le<br />

esigenze ambientali non erano<br />

minimamente considerate. Per<br />

ridurre l’impatto dell’idroelettrico<br />

sui umi occorre attendere i<br />

nuovi i Piani di Gestione dei<br />

bacini idrogra ci, adottati<br />

sulla base della Direttiva<br />

2000/60, che richiederanno<br />

progressivamente, nei prossimi<br />

anni, l’implementazione di misure<br />

speciche riguardanti il settore: si<br />

tratterà sia di interventi strutturali<br />

sugli impianti per mitigarne gli<br />

impatti (passaggi per pesci,<br />

sistemi per favorire il trasporto<br />

solido ecc.), sia di modi che nelle<br />

pratiche gestionali (per esempio<br />

70 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


per ridurre gli effetti negativi<br />

del cosiddetto hydropeaking ),<br />

che spesso comporteranno una<br />

riduzione della produzione di<br />

energia. Per quanto riguarda i<br />

nuovi impianti, l’attuazione della<br />

Direttiva 2000/60 ha già causato<br />

in molte Regioni una paralisi<br />

delle istruttorie riguardanti le<br />

nuove domande di concessione.<br />

In pratica gli enti competenti<br />

al rilascio delle concessioni<br />

(le Regioni e le Province da<br />

esse delegate), nell’incertezza<br />

che un nuovo impianto possa<br />

in uire negativamente sul<br />

raggiungimento degli obiettivi di<br />

qualità del corso d’acqua, evitano<br />

di prendere una decisione,<br />

subordinando la conclusione<br />

delle istruttorie all’acquisizione<br />

di nuovi elementi conoscitivi.<br />

Ci troviamo quindi davanti ad<br />

un con itto tra due obiettivi<br />

ambientali, entrambi riconosciuti<br />

dalla normativa comunitaria<br />

(aumentare la produzione di<br />

energia rinnovabile e migliorare<br />

le condizioni dei nostri umi),<br />

che rischia di generare una gran<br />

quantità di contenziosi giudiziari<br />

tra titolari di concessioni (o di<br />

domande di nuove concessioni)<br />

e regolatore pubblico.<br />

Eppure, produrre energia<br />

idroelettrica nel rispetto<br />

dell’ambiente è possibile,<br />

sia tecnicamente sia<br />

economicamente, basta<br />

realizzare e gestire gli impianti<br />

prendendo in considerazione i<br />

possibili impatti: vi è ormai una<br />

sterminata letteratura scientica<br />

sull’argomento e sono moltissimi<br />

gli esempi di “best practice”<br />

esistenti in tutto il mondo. Proprio<br />

dalla consapevolezza che esiste<br />

un idroelettrico ecosostenibile<br />

è partito il progetto CH 2<br />

OICE,<br />

che ha sviluppato una procedura<br />

di certi cazione ambientale<br />

volontaria per impianti idroelettrici<br />

che rispettano standard<br />

ambientali elevati. L’idea di<br />

fondo del progetto punta a<br />

dare al consumatore nale la<br />

possibilità di scegliere quale<br />

energia vuole consumare,<br />

fornendogli uno strumento<br />

che permette di distinguere,<br />

all’interno dell’offerta di<br />

energia rinnovabile, quella<br />

che offre maggiori garanzie.<br />

Un metodo rigoroso<br />

per CH 2<br />

OICE<br />

Il metodo di valutazione è<br />

stato concepito dal Centro<br />

Italiano per la Riqualicazione<br />

Fluviale (Cirf) e dall’Istituto di<br />

Ricerca sulle Acque Sloveno,<br />

che hanno coordinato il lavoro<br />

dei partner del progetto e di<br />

esperti in numerose discipline:<br />

geologi, ittiologi, geomorfologi,<br />

esperti di ecosistemi acquatici,<br />

ingegneri e progettisti hanno<br />

collaborato per mesi a stretto<br />

contatto per ottenere una<br />

metodologia che avesse<br />

dei criteri di sostenibilità<br />

ambientale in linea con<br />

quanto richiesto dalla Direttiva<br />

Quadro sulle Acque (2000/60),<br />

ma che portasse ad una<br />

certicazione tecnicamente ed<br />

economicamente fattibile. Il<br />

metodo, tra l’altro, può essere<br />

utile nella risoluzione di alcuni<br />

dei problemi ancora non chiari<br />

della Direttiva, come quello<br />

riguardante la denizione del<br />

“buono stato” in termini di<br />

regime idrico e di caratteristiche<br />

geomorfologiche. La necessità<br />

di rispettare criteri di sostenibilità<br />

anche per questi due aspetti<br />

costituisce ad oggi l’elemento<br />

più importante di “addizionalità”,<br />

che attribuisce agli impianti<br />

certicati un “valore aggiunto<br />

ambientale” rispetto agli impianti<br />

che semplicemente rispettano<br />

la legge. Inne, la metodologia<br />

prevede il coinvolgimento<br />

degli attori locali (ambientalisti,<br />

pescatori, canoisti) nel processo<br />

di certicazione, in modo che le<br />

posizioni critiche siano tenute<br />

in debita considerazione nella<br />

valutazione della effettiva<br />

compatibilità ambientale.<br />

Il metodo di certicazione<br />

- limitatamente agli aspetti<br />

tecnici - è stato testato con<br />

successo in Italia su 4 impianti<br />

situati in Trentino Alto Adige<br />

e in Veneto: tre di essi sono<br />

risultati certicabili a costi<br />

minimi o comunque accettabili,<br />

mentre un quarto richiederebbe<br />

investimenti molto cospicui (che<br />

difcilmente potranno essere<br />

decisi autonomamente dal<br />

proprietario). Il costo tecnico della<br />

certicazione sarà dell’ordine<br />

di alcune decine di migliaia di<br />

euro (necessarie per l’analisi<br />

ambientale, la redazione del<br />

piano di gestione, la gestione<br />

del processo partecipato, il<br />

contributo all’ente di gestione<br />

per la copertura dei costi di audit<br />

e di funzionamento). Il costo<br />

maggiore – che può essere<br />

dell’ordine delle centinaia di<br />

migliaia di euro l’anno – riguarda<br />

esclusivamente gli impianti<br />

che, per essere certicati,<br />

richiedono la realizzazione di<br />

grossi investimenti strutturali<br />

o riduzioni importanti delle<br />

portate derivate: in realtà si<br />

tratta di costi che il produttore<br />

dovrà comunque affrontare<br />

se e quando il regolatore<br />

pubblico glielo imporrà, ma<br />

che difcilmente deciderà<br />

volontariamente di sostenere.<br />

È evidente, comunque, che i<br />

soggetti potenzialmente più<br />

interessati a CH 2<br />

OICE sono,<br />

nell’immediato, i proprietari di<br />

impianti già evoluti o quelli che<br />

n.1 marzo 2011<br />

71<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


CERTIFICAZIONE<br />

RINNOVABILI<br />

hanno già una certi cazione<br />

ambientale: per questi, che già<br />

dispongono di analisi ambientali<br />

e procedure di gestione, il costo<br />

può essere molto ridotto.<br />

Nel corso del primo semestre<br />

2011 si costituirà l’ente di<br />

gestione del marchio CH 2<br />

OICE:<br />

la gestione operativa delle<br />

procedure di certi cazione sarà<br />

af data ad Ambiente Italia,<br />

istituto di ricerca e consulenza<br />

ambientale noto per il suo<br />

impegno per la diffusione della<br />

cultura ambientale. Un Comitato<br />

Tecnico di esperti nelle diverse<br />

discipline riguardanti gli<br />

ecosistemi uviali valuterà le<br />

candidature per la certicazione<br />

e la decisione nale spetterà<br />

ad un comitato di garanzia<br />

costituito da rappresentanti di<br />

Aper (Associazione Produttori<br />

di Energia Rinnovabile), Cirf,<br />

WWF Italia, Legambiente e Rse<br />

(Istituto di Ricerche del GSE).<br />

100% energia verde gold<br />

La certicazione volontaria<br />

CH 2<br />

OICE sarà quindi uno<br />

strumento utile per quei<br />

produttori che sceglieranno<br />

di non giocare in difesa,<br />

attendendo le prescrizioni<br />

che arriveranno dalle Autorità<br />

di Bacino e di Distretto, e<br />

decideranno volontariamente<br />

di rendere la propria attività<br />

pienamente compatibile con il<br />

“buono stato” del ume. Questo<br />

permetterà loro di mettere sul<br />

mercato un prodotto energetico<br />

chiaramente riconoscibile<br />

rispetto alla attuale babilonia di<br />

offerte di energia verde. 100%<br />

Energia Verde il primo marchio<br />

di energia verde italiano,<br />

l’unico che può contare su un<br />

comitato di garanzia che include<br />

Legambiente e WWF, ha deciso<br />

di lanciare una nuova e più<br />

stringente versione dell’etichetta,<br />

il “100% energia verde gold”,<br />

che caratterizzerà l’energia<br />

rinnovabile di più alta qualità.<br />

Questa etichetta comprenderà<br />

l’idroelettrico certicato<br />

CH 2<br />

OICE e possibilmente<br />

energia proveniente da altre<br />

fonti rinnovabili che garantiscono<br />

una minimizzazione degli<br />

impatti sull’ambiente di<br />

livello comparabile.<br />

Ma la certicazione CH 2<br />

OICE<br />

potrà essere uno strumento<br />

utile anche per il regolatore<br />

e il pianicatore pubblico.<br />

Nell’analisi dei bacini idrograci<br />

la presenza di impianti<br />

certicati potrà agevolare<br />

l’identicazione delle derivazioni<br />

che rappresentano fattori di<br />

impatto potenziale. Inoltre gli<br />

studi ambientali necessari per<br />

la certicazione forniranno<br />

informazioni utili per vericare<br />

le condizioni dei piccoli<br />

sottobacini montani non<br />

soggetti al monitoraggio da<br />

parte delle Arpa. Ma anche<br />

il rinnovo delle concessioni -<br />

oggi automatico per i piccoli<br />

impianti, ma che dovrà in futuro<br />

valutare la compatibilità con il<br />

“buono stato” del corpo idrico<br />

interessato - potrà utilmente<br />

tenere conto di uno strumento<br />

che già verica il rispetto di tutti<br />

i criteri ambientali più rigorosi.<br />

Linee guida<br />

per i nuovi impianti<br />

Inne, per facilitare lo sviluppo<br />

di nuovi impianti idroelettrici<br />

e superare il blocco alle<br />

nuove concessioni causato<br />

dall’incertezza, nell’ambito del<br />

progetto CH 2<br />

OICE sono state<br />

prodotte delle linee guida che<br />

permettono agli enti competenti<br />

per il rilascio delle concessioni<br />

di tenere conto preventivamente<br />

di tutti i criteri di valutazione che<br />

costituiscono la certicazione.<br />

In pratica, seguendo tali linee<br />

guida è possibile richiedere<br />

ai proponenti di prevedere<br />

in fase di progettazione<br />

dell’impianto e nella relativa<br />

valutazione ambientale, le<br />

caratteristiche sia strutturali<br />

sia gestionali che renderanno<br />

l’impianto certicabile e quindi<br />

pienamente compatibile con<br />

il corso d’acqua interessato.<br />

Approfondimenti<br />

www.ch2oice.eu<br />

www.cirf.org<br />

www.recs.org<br />

www.aper.it<br />

www.wwf.it<br />

www.ambienteitalia.it<br />

G. Conte, E. Zanchini “La<br />

risorsa idroelettrica tra obiettivi<br />

energetici e ambientali”. Memoria<br />

presentata alla giornata di<br />

studio organizzata da Icold il 28<br />

ottobre 2010 su La salvaguardia<br />

dei serbatoi articiali in Italia.<br />

A. de Carli, La giungla dei<br />

bollini verdi, Inquinamento,<br />

2009, 120, 30.<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Raffreddamento della palettatura statorica di una turbina:<br />

distribuzione di temperatura e degli stress di von Mises nelle zone<br />

di saldatura laterali.<br />

Capture the Concept.<br />

Simuli fedelmente le prestazioni dei suoi prodotti con COMSOL Multiphysics®,<br />

il software dall’usabilità eccezionale capace di includere tutti i fenomeni fisici<br />

presenti nel mondo reale. L’approccio COMSOL alla multifisica porta a risultati<br />

importanti e tangibili come la riduzione dei tempi di sviluppo e il supporto<br />

all’innovazione continua di prodotto e di processo.<br />

Per saperne di più:<br />

www.it.comsol.com/eao2011<br />

© 2010 COMSOL SRL. COMSOL E COMSOL MULTIPHYSICS SONO MARCHI REGISTRATI DI COMSOL AB.<br />

CAPTURE THE CONCEPT È UN MARCHIO DI COMSOL AB. GLI ALTRI PRODOTTI O MARCHI SONO MARCHI<br />

DI FABBRICA O MARCHI REGISTRATI DEI RISPETTIVI PROPRIETARI.<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SPECIALE<br />

IL CONTATORE<br />

soluzioni<br />

tecnologiche<br />

per l’ef cienza<br />

energetica<br />

Strutture espositive efficienti<br />

anche con uso discontinuo<br />

La vera efficienza energetica<br />

76<br />

78<br />

Come si possono ridurre i consumi<br />

80<br />

n.1 marzo 2011<br />

75<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SPECIALE<br />

IL CONTATORE<br />

FIERA MILANO<br />

Strutture espositive<br />

efficienti anche con uso<br />

discontinuo<br />

Nonostante l’utilizzo dei padiglioni espositivi non sia<br />

uniforme né costante nell’arco dell’anno, consumare<br />

meno energia elettrica è un obiettivo raggiungibile ed<br />

economicamente sostenibile anche per strutture del<br />

terziario grandi o piccole che siano. Grazie all’intervento<br />

realizzato da Abb, Fiera Milano è riuscita a ridurre il<br />

consumo di energia primaria di 28,33 Tep.<br />

Lorenza Roncareggi*<br />

* Abb SpA<br />

›<br />

Fiera Milano, uno dei più moderni, vasti<br />

e funzionali quartieri espositivi al<br />

mondo, caratterizzato dalla grande<br />

essibilità di utilizzo e da dotazioni tecnologiche<br />

che assicurano benessere, fruibilità<br />

degli spazi e piacere estetico a espositori e<br />

visitatori. Sono 345 mila m 2 espositivi lordi<br />

coperti, più 60 mila all’aperto, 74 sale riunioni,<br />

84 punti di ristorazione, 14 mila parcheggi<br />

per i visitatori, il collegamento al centro città<br />

con la metropolitana. In più, il maggior centro<br />

congressuale italiano, il Milano Convention<br />

Centre (MIC) nell’area dello spazio eristico<br />

in città, ossia Fieramilanocity.<br />

Ciò che distingue Fiera Milano nel panorama<br />

competitivo è la capacità di interpretare<br />

tempestivamente tendenze ed esigenze del<br />

mercato attraverso manifestazioni espositive<br />

‘business-to-business’ professionali e di<br />

livello internazionale.<br />

Fiera Milano opera in vari settori merceologici,<br />

dai comparti tradizionali del ‘made in Italy’<br />

(moda e arredamento-design) alla meccanica<br />

strumentale nelle sue applicazioni industriali,<br />

all’Information & Communication<br />

<strong>Tech</strong>nology, a turismo, servizi, architetturaedilizia,<br />

alimentare, arte, prodotti per la casa.<br />

In media, le manifestazioni sono una settantina<br />

all’anno, con 30 mila aziende espositrici<br />

e circa 5 milioni di visitatori.<br />

La costante ricerca di efficienza<br />

a tutto campo<br />

“Per la nostra direzione, l’ef cienza energetica<br />

ha assunto un’importanza sempre maggiore<br />

negli ultimi tempi” spiega Stefano Luccietto,<br />

energy manager di Fiera Milano. “Le<br />

cause sono molteplici: c’entrano l’evoluzione<br />

delle normative e la crescente sensibilità<br />

ambientale, ma anche la necessità di ridurre<br />

i costi in un periodo di crisi e la volontà di<br />

contribuire a migliorare l’immagine di Fiera<br />

Milano”. Numerosi sono i progetti in questo<br />

campo già avviati o allo studio, a livello sia<br />

strutturale sia impiantistico. In collaborazione<br />

con il Politecnico di Milano, per esempio,<br />

si sta realizzando un prototipo di padiglione<br />

espositivo basato su soluzioni ad alta ef -<br />

cienza a partire dall’involucro.<br />

“La ‘bolletta’ elettrica è al terzo posto fra le<br />

voci di spesa di Fiera Milano e questo già<br />

basta a spiegare perché abbiamo deciso di<br />

agire su questo fronte. Siamo partiti dai motori<br />

degli impianti di climatizzazione dei padiglioni,<br />

che da soli assorbono il 50% dei nostri<br />

consumi elettrici. Dove i consumi sono<br />

maggiori, ci sono anche grandi opportunità<br />

di risparmio”.<br />

L’idea da cui ci si è mossi, sviluppata internamente,<br />

contemplava la sostituzione dei<br />

motori delle cabine UTA (Unità di Trattamento<br />

dell’Aria). Al posto degli attuali dispositivi<br />

con standard di ef cienza IE1 (comparabile<br />

alla vecchia categoria EFF2) si intendeva installare<br />

nuovi motori con standard IE2 (comparabile<br />

alla vecchia categoria EFF1). Dal<br />

contatto con gli specialisti ABB, che hanno<br />

condotto un approfondito audit sugli impianti,<br />

è nata però un’idea alternativa.<br />

“Ci hanno suggerito di non sostituire oggi i<br />

motori, che sono piuttosto recenti e che saranno<br />

rimpiazzati con modelli migliori solo a<br />

ne vita, e di accoppiarli invece a inverter.<br />

Con questa soluzione non solo riduciamo i<br />

nostri consumi ma abbreviamo anche signi-<br />

cativamente i tempi di ritorno dell’investi-<br />

76 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


ABB-ACH550<br />

mento rispetto a ciò che sarebbe accaduto<br />

mettendo in pratica l’altra”.<br />

La speci cità degli ambienti di Fiera Milano,<br />

infatti, è che vengono usati per periodi relativamente<br />

brevi nell’arco dell’anno. Mentre<br />

in una tipica applicazione industriale il funzionamento<br />

di questo tipo di motore elettrico<br />

è quanti cabile in circa 3-4.000 ore all’anno,<br />

nei padiglioni gli impianti di condizionamento/riscaldamento<br />

sono accesi dai 50 agli<br />

80 giorni all’anno, corrispondenti a una media<br />

di circa 700 ore di lavoro. Da qui la necessità<br />

di valutare attentamente l’entità degli<br />

investimenti richiesti in relazione ai tempi di<br />

pay-back. L’intervento ha riguardato le cabine<br />

UTA di un edi cio suddiviso in due padiglioni,<br />

per un totale di 18 motori da 11 kW e<br />

18 motori da 30 kW.<br />

Grazie agli inverter Abb della famiglia<br />

ACH550, speci camente dedicata alle applicazioni<br />

Hvac civili in quanto dotata di ltri in<br />

grado di neutralizzare i disturbi Emc e le correnti<br />

armoniche spesso presenti in questi impianti,<br />

la regolazione delle portate d’aria calda<br />

e fredda, in entrata e in uscita, non è più<br />

af data alle serrande ma alle variazioni di velocità<br />

dei motori, che in precedenza giravano<br />

sempre al massimo.<br />

“La presenza di motorizzazioni recenti, quindi<br />

già idonee all’installazione degli inverter<br />

senza modi che, ci ha sicuramente agevolato.<br />

A breve verranno installati nei padiglioni<br />

i sensori di temperatura che, dialogando con<br />

gli inverter, ci permetteranno una ‘sintonizzazione’<br />

ne e automatica, riducendo i consumi<br />

sulla base delle reali necessità climatiche e<br />

ottimizzando il comfort ambientale”.<br />

E ci sono altri vantaggi oltre al risparmio<br />

energetico.<br />

Grazie al controllo della velocità, i costi di manutenzione<br />

vengono ridotti perché i motori,<br />

non avviandosi direttamente da rete, non subiscono<br />

più sollecitazioni meccaniche dovute<br />

alle correnti di spunto, con bene ci su tutte le<br />

parti meccaniche del motore e dell’applicazione<br />

annessa e sui consumi inerenti i picchi<br />

di assorbimento.<br />

Inoltre, gli inverter diminuiscono sensibilmente<br />

la rumorosità degli impianti. Nei padiglioni<br />

considerati, ipotizzando una riduzione della<br />

portata del 50% rispetto al valore nominale,<br />

si ottiene una riduzione di circa 16 dBA.<br />

“Il risparmio ottenuto sul complesso dei 36<br />

motori - stiamo naturalmente parlando di<br />

una stima, al momento - è quanti cabile in<br />

138.900 kWh, pari a quasi 16.700 euro. L’investimento<br />

si ripaga in quattro anni e mezzo.<br />

Consideriamo questo progetto come sperimentale<br />

e propedeutico: sulla base dei risultati<br />

valuteremo come e dove procedere.<br />

L’unico vero limite è dettato dall’utilizzo medio<br />

dei padiglioni: non a caso siamo partiti da<br />

due dei più usati”.<br />

Come si è già accennato, in Fiera Milano sono<br />

allo studio altri progetti nalizzati a un migliore<br />

utilizzo dell’energia. “Stiamo avviando<br />

una sperimentazione anche nel campo dell’illuminazione<br />

esterna e interna, tramite l’introduzione<br />

di lampade a LED e neon con tubi<br />

LED al posto dei normali apparati a incandescenza.<br />

Stiamo poi valutando la realizzazione<br />

di un impianto fotovoltaico sulle coperture<br />

e di uno di cogenerazione per il nostro centro<br />

servizi. Dobbiamo tutti puntare sull’ef cienza,<br />

a vantaggio dell’ambiente e delle nostre<br />

aziende” conclude Luccietto. Che ci sia molta<br />

attenzione per questi temi è del tutto naturale<br />

per Fiera Milano, che a novembre 2011<br />

ospiterà E <strong>Tech</strong> Experience, la prima biennale<br />

internazionale dell’energia, dell’impiantistica<br />

elettrica e dell’illuminazione articolata su<br />

tre settori merceologici: generazione e distribuzione,<br />

componenti e sistemi per l’impiantistica<br />

elettrica, sorgenti e apparecchi luminosi.<br />

E <strong>Tech</strong> Experience farà proprio dell’ef-<br />

cienza energetica e della sostenibilità due<br />

dei suoi assi portanti.<br />

L’attenzione all’ambiente<br />

Ai bene ci economici dell’intervento realizzato<br />

da Abb si aggiungono anche quelli ambientali:<br />

il minore consumo di energia primaria<br />

è stimato attorno ai 28,33 Tep (tonnellate<br />

equivalenti di petrolio) e corrisponde a minori<br />

emissioni di CO 2<br />

, quasi 70 tonnellate in meno,<br />

il che equivale a 347 nuovi alberi piantati.<br />

L’attenzione all’ambiente è stato del resto<br />

uno dei valori di riferimento n dal progetto<br />

del nuovo polo eristico e si è tradotta<br />

in soluzioni innovative. Il ricorso all’acqua di<br />

falda super ciale per usi che non prevedono<br />

contatto con le persone e per il raffreddamento<br />

delle pompe di calore riduce i consumi<br />

di acqua potabile e permette di tenere sotto<br />

controllo il livello della falda. L’intera struttura<br />

usufruisce del teleriscaldamento prodotto dal<br />

vicino termovalorizzatore di Figino. Anche i<br />

rivestimenti combattono l’inquinamento: speciali<br />

vernici fotocatalitiche che ossidano o decompongono<br />

gli inquinanti presenti in atmosfera<br />

e li trasformano in sali minerali poi portati<br />

via dalla pioggia, sono state utilizzate su<br />

oltre 100 mila metri quadrati di super ci. Si<br />

calcola che siano in grado di ridurre del 95%<br />

l’inquinamento atmosferico prodotto dai mezzi<br />

di trasporto nelle vicinanze.<br />

n.1 marzo 2011<br />

77<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SPECIALE<br />

IL CONTATORE<br />

EN 16001<br />

La vera efficienza energetica<br />

La gestione ef ciente dell’energia è uno dei punti chiave<br />

per il successo di ogni tipo di organizzazione<br />

o impresa. Il Sistema di Gestione per l’Energia, En 16001,<br />

è un importante strumento che fornisce un approccio<br />

metodologico per mettere a punto sistemi e processi<br />

per il miglioramento dell’ef cienza energetica.<br />

Con la soluzione di Inspiring le aziende sono aiutate<br />

nel percorso della certi cazione<br />

›<br />

Circa l’80% dell’energia consumata<br />

nell’Unione Europea deriva da combustibili<br />

fossili. Le ricadute ambientali<br />

di questo sistema rendono essenziale<br />

pensare ad un utilizzo più razionale ed una<br />

migliore gestione complessiva dell’energia<br />

per garantire un livello adeguato di sviluppo<br />

sostenibile. La norma En 16001 “Sistemi<br />

di gestione per l’energia” (Sge) è la risposta<br />

che stavamo aspettando per raggiungere<br />

questi risultati. È una norma che<br />

rappresenta il complemento “energetico” di<br />

altre due direttive: la Uni En Iso 9001 sui<br />

sistemi di gestione per la qualità e la Uni<br />

En Iso 14001 sui sistemi di gestione ambientale.<br />

La nuova norma speci ca i requisiti<br />

che deve possedere un sistema di gestione<br />

dell’energia e pone l’organizzazione<br />

in modo tale da essere in grado di garantire<br />

un approccio sistematico per un miglioramento<br />

continuo delle proprie prestazioni<br />

energetiche, attraverso un uso più ef ciente<br />

e sostenibile dell’energia, indipendentemente<br />

dalla tipologia utilizzata. Le direttive<br />

*Marketing & Communication, Inspiring<br />

Software<br />

Manuela Lucca*<br />

aiutano semplicemente le imprese che le<br />

adottano ad organizzare sistemi e processi<br />

al ne di migliorare l’ef cienza energetica,<br />

portando a bene ci economici ed alla<br />

riduzione dei gas serra. Si tratta di un<br />

documento tecnico utile per le aziende di<br />

qualunque tipologia e dimensione, capace<br />

di adattarsi a differenti condizioni geogra -<br />

che, culturali e sociali. È mirata per realtà<br />

che desiderano migliorare le proprie prestazioni<br />

energetiche in modo sistematico,<br />

organizzando, sviluppando e mantenendo<br />

un’ef ciente sistema di gestione dell’energia.<br />

Naturalmente questo deve essere conforme<br />

ai dettami della norma e dimostrabile,<br />

al ne di ottenere la certi cazione del<br />

proprio sistema di gestione dell’energia da<br />

parte di un’organizzazione terza. Sottostare<br />

al rispetto di questi requisiti del sistema<br />

energetico rappresenta un impegno concreto<br />

alla razionalizzazione ed alla gestione<br />

“intelligente” delle risorse. Manifesta la<br />

volontà dell’azienda di impegnarsi a livello<br />

sociale e di conseguire risparmi considerevoli<br />

che riescono ad essere dimostrati in<br />

breve tempo. Il sistema di gestione energia<br />

si deve basare su alcuni principi fondamentali:<br />

rispetto degli obblighi legislativi,<br />

ef cienza energetica ed identi cazione di<br />

esigenze oggettive che provino il raggiungimento<br />

degli obiettivi pre ssati. Il tutto si<br />

rifà alla dichiarazione di politica energetica<br />

che l’azienda intende seguire. Per politica<br />

energetica si intende la dichiarazione scritta,<br />

chiara e documentata dell’impegno che<br />

deriva dalla direzione aziendale. Stabilisce<br />

i propositi generali del sistema di gestione<br />

dell’organizzazione e contiene l’impegno<br />

al miglioramento continuo nell’utilizzo delle<br />

risorse energetiche. Una sorta di auto-disciplina<br />

in termini di utilizzo dell’energia, il<br />

cui rispetto degli obiettivi da parte del management<br />

rappresenta uno dei punti forti<br />

del Sge in quanto solo il reale interesse dei<br />

decisori può portare al raggiungimento di<br />

risultati importanti.<br />

Percorso di certificazione<br />

Primo passo da compiere è analizzare ed<br />

individuare le principali criticità e punti deboli<br />

del sistema al ne di de nire le scelte<br />

operative adeguate. Per fare questo è necessario<br />

svolgere un’attività di audit mirato,<br />

che consenta di valutare oggettivamente e<br />

puntualmente lo stato attuale dell’azienda<br />

ed identi care i possibili spazi di miglioramento.<br />

Inspiring è in grado di condurre attività<br />

professionali estremamente rapide<br />

che portano il cliente ad avere una prima<br />

consapevolezza di quella che è la sua situazione<br />

e le sue capacità e possibilità di<br />

migliorarsi. Una volta poste in atto queste<br />

misure, è necessario rivalutare l’ef cienza<br />

energetica derivante dal nuovo assetto<br />

e quindi identi care nuovi eventuali punti<br />

deboli. È fondamentale inoltre assicurare<br />

che tutti gli operatori siano parte attiva<br />

nel sistema energetico, ponendo l’accento<br />

sull’importanza della formazione e delle<br />

competenze tecniche che devono possedere<br />

af nché i membri del team siano<br />

consapevoli dei propri ruoli, delle proprie<br />

responsabilità, dell’importanza del controllo<br />

dell’energia e delle conseguenze che si<br />

possono avere qualora non si operi in ottemperanza<br />

al sistema energetico.<br />

Un sistema di gestione dell’energia, se ben<br />

78 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SPECIALE<br />

IL CONTATORE<br />

COME SI POSSONO<br />

ridurre i consumi?<br />

Un modo soddisfacente è quello di suddividere i<br />

carichi presenti nello stabilimento utilizzando vari<br />

criteri di analisi: compito dell’energy manager sarà la<br />

valutazione della migliore con gurazione.<br />

I contatori elettronici Sentron PAC1500.<br />

Michele Tedone*<br />

›<br />

In questi anni, i temi della sostenibilità,<br />

dell’ef cienza energetica e della<br />

riduzione dei consumi sono oggetto<br />

di una campagna d’informazione volta a<br />

dimostrare che, con l’utilizzo di particolari<br />

tecnologie e soluzioni, si possano risparmiare<br />

decine di miliardi di chilowattora, evitando<br />

l’emissione di tonnellate di anidride<br />

carbonica nell’ambiente.<br />

La riduzione dei consumi elettrici nell’industria<br />

e nel terziario, l’attenzione verso l’acquisto<br />

di elettrodomestici ad alta ef cienza,<br />

l’utilizzo di pannelli solari o della geotermia<br />

per il riscaldamento dell’acqua, la corretta<br />

distribuzione dell’illuminazione d’interni,<br />

il controllo della climatizzazione, la sostituzione<br />

di vecchi motori e l’adeguamento<br />

dell’illuminazione pubblica alle nuove<br />

tecnologie, sono alcuni degli esempi che<br />

possono essere considerati per contribuire<br />

a una progressiva eliminazione degli<br />

sprechi. L’ef cienza energetica, attraverso<br />

il controllo rigoroso e le conseguenti<br />

misure di ottimizzazione, svolge un ruolo<br />

chiave in tutta l’industria manifatturiera,<br />

negli edi ci non industriali, nel settore dei<br />

servizi e delle infrastrutture. Siemens propone<br />

soluzioni per la gestione trasparente<br />

e intelligente dell’energia con l’obiettivo<br />

di affrontare le principali tematiche legate<br />

all’ef cienza energetica e al power<br />

management, seguendo le normative di riferimento.<br />

Un’azienda, per operare scelte<br />

* Product manager global<br />

components Siemens<br />

adeguate nelle strategie energetiche, ha la<br />

necessità di analizzare le curve di carico.<br />

L’analisi può essere effettuata elaborando<br />

i dati dei consumi attraverso contatori<br />

elettronici installati in campo e in comunicazione<br />

con un sistema informatico centrale.<br />

Gli energy manager, gure sempre più<br />

richieste nell’ambito delle aziende di medie<br />

e grandi dimensioni, attraverso la supervisione<br />

e il controllo, l’analisi dei dati rilevati<br />

e l’esperienza maturata, de niscono i contratti<br />

di acquisto/scambio con l’ente distributore,<br />

scelgono dei piani tariffari ad hoc e<br />

piani cano delle manutenzioni o sostituzio-<br />

Calcolo dei costi energetici<br />

in un centro commerciale<br />

ni dei carichi non più ef cienti e obsoleti. È<br />

necessario suddividere l’impianto in piccole<br />

unità di consumo per calcolare il contributo<br />

percentuale delle stesse alla curva di carico<br />

totale e quindi piani care strategie di programmazione<br />

dei cicli produttivi o delle attività<br />

lavorative in funzione di una reale convenienza<br />

economica. Oltre alla valutazione<br />

di possibili interventi per ridurre i consumi,<br />

eliminare le punte di prelievo e gli sprechi,<br />

è possibile effettuare una veri ca sul corretto<br />

addebito in fattura del fornitore di energia<br />

elettrica e determinare, anche in remoto e in<br />

tempo reale, i consumi di energia in socie-<br />

La necessità del gestore del centro commerciale è quella di poter<br />

suddividere i consumi per ogni esercizio/negozio. I dati di energia<br />

attiva e reattiva vengono trasmessi via bus al sistema centrale il quale<br />

giornalmente li archivia in memoria. Eventuali sbilanciamenti (frodi)<br />

possono essere tenuti sotto controllo grazie all’analizzatore posto nel<br />

quadro di distribuzione che misura l’energia immessa nell’impianto.<br />

Per queste necessità possono essere utilizzati contatori elettronici<br />

Sentron PAC1500 con comunicazione per la misura dei consumi<br />

energetici nei singoli esercizi; analizzatori Sentron PAC4200 per la<br />

misura dei consumi e delle principali grandezze elettriche; il software<br />

Sentron powermanager per la supervisione dei valori rilevati.<br />

80 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


I contatori elettronici Sentron PAC1500<br />

I contatori elettronici Sentron PAC1500<br />

misurano la potenza attiva e reattiva e<br />

memorizzano i consumi di energia attiva<br />

(assorbita ed erogata) e i consumi di energia<br />

reattiva (induttiva e capacitiva). I dispositivi<br />

calcolano l’energia attiva in classe di<br />

precisione 1 secondo la norma EN50470-3. I<br />

valori misurati sono visualizzati su un display<br />

alfanumerico di colore verde retroilluminato.<br />

Disponibili in esecuzione monofase e trifase,<br />

per inserzione diretta fino a 80 A o a riduttore<br />

di corrente con secondario da 5 A e primario<br />

da 5 fino a 10.000 A. Lo spazio occupato su<br />

guida DIN è pari 4 moduli (1 modulo = 18<br />

mm). Per trasmettere i dati in remoto, sono<br />

stati sviluppati moduli di comunicazione da<br />

accoppiare ai contatori Sentron PAC1500.<br />

La scelta del protocollo di comunicazione<br />

può essere definita successivamente<br />

all’installazione dei contatori Sentron PAC1500.<br />

È sufficiente prevedere uno spazio di un’unità<br />

modulare sulla guida DIN del quadro di<br />

distribuzione e successivamente affiancare<br />

al contatore il modulo di comunicazione<br />

appropriato. Sulla parete laterale dei contatori<br />

e dei moduli è presente un’interfaccia ottica<br />

bidirezionale a infrarossi che consente la<br />

trasmissione dei dati misurati secondo<br />

protocolli di comunicazione fra i più<br />

utilizzati. Siemens ora può offrire moduli di<br />

comunicazione con protocollo Modbus, M-BUS,<br />

Konnex EIB, Profibus DP V0.<br />

Gestione remota dei consumi energetici<br />

in una catena di Hotel<br />

I dati dei consumi vengono trasmessi attraverso la rete LAN, Wlan o Gprs<br />

all’amministrazione centrale e da qui raccolti ed elaborati. L’opzione Web del<br />

software Sentron powermanager consente di poter ricevere a distanza i valori<br />

misurati. L’amministrazione può tenere sotto controllo i consumi e prevedere<br />

i volumi d’acquisto dell’energia al fine di stipulare il migliore contratto di<br />

fornitura con l’ente distributore. Per fare ciò possono essere utilizzati contatori<br />

elettronici Sentron PAC1500 installati nei quadri di distribuzione degli Hotel.<br />

Nell’amministrazione centrale i dati vengono raccolti e analizzati attraverso il<br />

Sentron powermanager e confrontati con quelli dei periodi precedenti.<br />

L’amministrazione può tenere sottocontrollo i consumi e prevedere<br />

i volumi d’acquisto dell’energia .<br />

L’esempio mostra come possono essere utilizzati<br />

contatori, analizzatori e sistema di supervisione.<br />

tà con sedi distaccate, tipo catene alberghiere,<br />

centri commerciali, banche, dove la<br />

centralizzazione dei dati diventa essenziale.<br />

Siemens ha sviluppato dei prodotti che<br />

consentono di visualizzare i consumi energetici,<br />

la qualità dell’energia distribuita e di<br />

effettuare delle analisi previsionali con algoritmi<br />

collaudati al ne di migliorare l’ef -<br />

cienza energetica.<br />

L’analisi dei valori misurati<br />

La raccolta dei dati è l’elemento indispensabile<br />

per effettuare statistiche e ottenere<br />

un utilizzo intelligente della fornitura di<br />

energia elettrica. È assolutamente necessario<br />

installare strumenti di misura idonei a<br />

effettuare un’analisi rapida dei dati per individuare,<br />

in maniera automatica, le cause<br />

di spreco. La costruzione della curva di carico<br />

permette di trovare eventuali picchi di<br />

potenza (punte) all’interno di un arco temporale<br />

che, avendo un peso considerevole<br />

nel calcolo del costo totale della fornitura di<br />

energia elettrica, impone una scelta oculata<br />

del contratto con l’ente distributore per<br />

arrivare a risparmi considerevoli in termini<br />

economici. Un impianto può essere suddiviso<br />

in nodi e ognuno di questi può essere<br />

tenuto sotto controllo attraverso l’installazione<br />

di uno o più strumenti (contatori,<br />

multimetri o analizzatori). Il numero di strumenti<br />

da installare deve essere deciso in<br />

funzione dei centri di costo che si vogliono<br />

tenere sotto controllo o meglio dei reparti<br />

o delle attività di cui si vogliono quanti care<br />

e controllare i consumi. Ognuno di que-<br />

n.1 marzo 2011<br />

81<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


SPECIALE<br />

Cosa controllare<br />

per ridurre i consumi?<br />

I contatori elettronici Sentron<br />

PAC1500 possono essere inseriti a<br />

valle del contatore installato dall’ente<br />

distributore e sulle partenze delle linee<br />

di alimentazione, verso i carichi elettrici.<br />

In particolare si possono considerare<br />

alcuni aspetti che il sistema<br />

Sentron può evidenziare e qui<br />

di seguito ve li proponiamo.<br />

Le luci che restano accese<br />

anche quando non servono.<br />

I motori che girano a vuoto senza<br />

produrre o sono sovradimensionati<br />

rispetto alle esigenze di potenza con<br />

diminuzione quindi del rendimento.<br />

I frigoriferi che vengono avviati<br />

contemporaneamente e generano dei<br />

picchi di potenza che l’ente distributore,<br />

nel caso di superamento della potenza<br />

impegnata, fa pagare con una penale.<br />

L’aria condizionata che resta<br />

sempre in funzione anche durante<br />

la notte o nei giorni festivi.<br />

Inoltre, gli impianti sono costituiti<br />

da trasformatori, interruttori<br />

automatici, sezionatori,<br />

fusibili, sbarre o cavi<br />

di collegamento che dissipano potenza<br />

sotto forma di calore e, in ambito<br />

elettrotecnico, si parla di perdite.<br />

Le perdite, considerate ottimali<br />

in un impianto di nuova realizzazione,<br />

rappresentano il 3% del consumo<br />

complessivo mentre in un impianto<br />

vecchio e male dimensionato tali<br />

perdite possono superare il 12%.<br />

sti strumenti rappresenta un nodo di acquisizione<br />

al quale il programma associa<br />

un nodo dati nel database. Il programma<br />

registra nel database i dati rilevati in modo<br />

continuo e automatico dallo strumento. In<br />

questo modo è possibile studiare le curve<br />

di carico e ottenere le informazioni necessarie.<br />

Oltre alle informazioni sui consumi e<br />

quindi sui costi che ne derivano, è possibile<br />

anche ottenere indicazioni sui cicli di<br />

lavorazione e sui rendimenti delle macchine<br />

stesse.<br />

In sintesi<br />

La base per ottenere risultati soddisfacenti<br />

è quella di suddividere i carichi presenti<br />

nello stabilimento utilizzando criteri di<br />

analisi dei singoli casi: compito dell’energy<br />

manager sarà la valutazione della migliore<br />

con gurazione. Per portare a termine<br />

un’analisi ef ciente, la scelta dei nodi<br />

dove installare i contatori elettronici è di<br />

estrema rilevanza per sapere quali siano<br />

gli utilizzatori che, per importanza rispetto<br />

alla richiesta di energia elettrica e impegno<br />

di potenza, devono essere monitorati<br />

con maggior dettaglio e quelli che al<br />

contrario possono essere raggruppati sotto<br />

un’unica misura.<br />

Job opportunities<br />

Fiera Milano Editore, leader nell’editoria specializzata nei mercati dell’Automazione,<br />

dell’Elettronica, della Meccanica e Progettazione e dell’Ambiente ricerca per<br />

il potenziamento della propria rete commerciale nazionale agenti senior<br />

e junior fortemente motivati allo sviluppo dei clienti potenziali.<br />

Per entrambe le posizioni è richiesta una minima esperienza nella<br />

vendita di spazi pubblicitari su riviste specializzate e su<br />

prodotti editoriali online.<br />

Si offrono un adeguato trattamento economico ed una<br />

reale possibilità di sviluppo professionale.<br />

Inviare CV a :<br />

recruiting@fieramilanoeditore.it<br />

Massima riservatezza<br />

Fieldbus<br />

&<br />

Networks<br />

82 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Ci pensiamo noi:<br />

ReadyChain ® pronta per l'uso, realizzata su misura per la tua macchina, con garanzia<br />

.it/catene+cavi+connettori<br />

Spedizioni in 24 ore o in giornata – Servizio e assistenza worldwide con 29 filiali igus ® nel mondo.<br />

igus ® srl Robbiate (LC) Tel. 039 59061 Fax 039 5906222 igusitalia@igus.it www.igus.it<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


NEWS<br />

HORNER<br />

Produrre energia in modo<br />

pulito ed ecologico non è più<br />

solamente una necessità,<br />

ma un dovere, a causa sia<br />

della scarsità delle sorgenti energetiche<br />

disponibili (fossili), sia dei cambiamenti<br />

climatici in corso, che richiedono un uso<br />

sostenibile dell’energia. In questo scenario,<br />

i sistemi per la produzione d’idrogeno<br />

hanno un ruolo fondamentale nell’ambito<br />

delle energie alternative. L’industria<br />

dedicata alla produzione d’idrogeno è in<br />

rapida espansione, essendo l’idrogeno<br />

uno dei combustibili potenziali per<br />

l’industria automobilistica, l’elettronica<br />

di consumo, le abitazioni e l’industria.<br />

Il sistema qui considerato consiste in<br />

un elettrolizzatore, che per il proprio<br />

funzionamento utilizza l’energia prodotta<br />

da panelli solari, per alimentare il processo<br />

di elettrolisi dell’acqua de-mineralizzata<br />

contenuta in un serbatoio. L’idrogeno<br />

prodotto in forma gassosa viene poi<br />

stoccato in serbatoi a pressione variabile<br />

in base alle necessità, per essere<br />

utilizzato come gas mischiato ad altri gas,<br />

quali il metano, per la combustione in<br />

generatori, oppure per essere stoccato<br />

in fuel cell a idruri metallici ricaricabili<br />

per la produzione diretta di energia<br />

elettrica. L’elettrolisi produce ossigeno e<br />

idrogeno di qualità grazie al processo di<br />

puricazione alla pressione di 30 bar.<br />

Data la loro dislocazione, normalmente<br />

all’aperto per fruire di maggiore spazio e<br />

sole, questi sistemi integrano requisiti quali<br />

dimensioni contenute, alimentazione a<br />

batteria, schermo luminoso per vedere in<br />

piena luce, possibilità di gestire più ingressi<br />

analogici, salvataggio dati su compact<br />

ash o microSD, comunicazione seriale<br />

ed Ethernet, opzionalmente GSM/Gprs.<br />

Date le caratteristiche richieste, il cliente ha<br />

scelto le soluzioni del fornitore di Ocs<br />

-Operator Control Stations, Horner-APG,<br />

e in particolare il modello XL6.<br />

Per le espansioni sono stati scelti i<br />

moduli SmartMod, che comunicano<br />

in Modbus RTU su RS485. Inne, il<br />

pacchetto software Cscape<br />

integrato permette la programmazione<br />

e la facile gestione del sistema. La<br />

funzione ‘data log’ del prodotto permette<br />

di memorizzare i dati periodicamente in<br />

le .csv in cartelle organizzate all’interno<br />

della memoria microSD. Gli allarmi<br />

possono essere gestiti da logica ladder<br />

o da editor graco, con la possibilità di<br />

creare sempre uno storico-allarmi in .csv<br />

nella microSD. L’opzione GSM/Gprs<br />

permette la tele-assistenza, lo scambio di<br />

sms e email, nonché di scaricare o inviare<br />

i le contenuti nella memoria microSD.<br />

ABB<br />

Dalle competenze di<br />

due aziende<br />

come ABB e Saet, affermate<br />

nei rispettivi settori,<br />

è nata<br />

un’efficace soluzione capace<br />

di soddisfare le complesse<br />

esigenze di gestione di una<br />

centrale fotovoltaica estesa su<br />

un’area di 4.700 m di perimetro.<br />

Essa produce una potenza di<br />

16 MW attraverso l’impiego di<br />

quasi 70 mila pannelli solari. Per l’applicazione sono stati<br />

utilizzati i dispositivi ABB i-bus , a standard KNX,<br />

connessi al sistema di supervisione Saet Gemss,<br />

che garantisce il controllo contemporaneo dei diversi<br />

sottosistemi dell’impianto: protezione antifurto dei pannelli<br />

fotovoltaici, protezione perimetrale del grigliato e interrata,<br />

videosorveglianza, controllo dei dispositivi di automazione,<br />

contatori GSE . In particolare, per impedire il furto dei<br />

pannelli solari montati sulla struttura a terra viene impiegata<br />

la tecnologia Saet FV 08 , che consente di controllare,<br />

nell’arco delle 24 ore, tutte le oltre 3.800 stringhe di pannelli.<br />

I quasi 1.300 sensori FV 08 sono alloggiati all’interno di<br />

214 quadri Gemini di ABB e sono installati in prossimità di<br />

ciascun inverter; essi rilevano, in tempo reale, l’eventuale<br />

rimozione anche di un solo pannello di ciascuna stringa.<br />

La tecnologia è in grado di distinguere efficacemente gli<br />

eventi atmosferici da quelli di<br />

tentato furto; la posa in opera<br />

del sistema non ha richiesto<br />

attività d’installazione sui singoli<br />

pannelli o stringhe, in quanto<br />

il cablaggio è stato effettuato<br />

a monte degli inverter, senza<br />

ricadute sulla tensione o la<br />

produttività dell’impianto. Le<br />

segnalazioni che provengono<br />

dai sensori sono raccolte su<br />

4 centrali Saet Delphi ,<br />

mentre il comando centralizzato<br />

e il controllo dello stato<br />

degli interruttori dei quadri elettrici, distribuiti nelle 10<br />

cabine, è affidato ai dispositivi ABB a standard KNX.<br />

Per l’interconnessione delle cabine è stata utilizzata<br />

l’infrastruttura in fibra ottica esistente; la contabilizzazione<br />

fiscale dell’energia prodotta avviene tramite 10 contatori<br />

GSE certificati, le cui letture sono raccolte e storicizzate dal<br />

sistema di supervisione che memorizza i dati, visualizza le<br />

grandezze rilevate (potenza attiva e reattiva, corrente, fattore<br />

di potenza) e produce report comparativi. I dati fungono da<br />

riferimento per la fatturazione e l’emissione delle bollette.<br />

Inoltre, le società incaricate della gestione e manutenzione<br />

possono monitorare in locale lo stato di funzionamento del<br />

sistema; da una postazione remota, presso un istituto di<br />

vigilanza, avviene il controllo 24 ore su 24 dell’incolumità dei<br />

beni installati; i committenti possono interrogare il sistema<br />

dalla propria sede.<br />

84 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


GEFRAN<br />

La serie di inverter<br />

per fotovoltaico<br />

Radius<br />

di Gefran<br />

integra una vasta gamma di<br />

servizi, tra cui il ‘Radius energy<br />

non stop-rens’, che azzera i rischi<br />

di mancata erogazione di energia<br />

dovuti al fermo inverter. Si tratta<br />

infatti di un contratto annuale<br />

rinnovabile, che assicura, in caso<br />

d’interruzione del servizio degli<br />

inverter Radius, il totale rimborso<br />

della tariffa incentivante del Conto<br />

Energia. Altri servizi includono<br />

la fornitura di cabine ‘chiavi in<br />

mano’ per installazioni di 1 MW<br />

e oltre; consulenza progettuale<br />

su impianti di qualsiasi taglia;<br />

assistenza in Italia e nel mondo.<br />

Tecnologia ‘made in Italy’,<br />

tensione ampliata sino a 1.000<br />

V c.c., efcienza sino al 98,5%<br />

e piena potenza, sino a 50°C di<br />

temperatura ambiente: queste sono<br />

solo alcune delle caratteristiche<br />

della famiglia Radius, naturale<br />

evoluzione e derivazione dal<br />

business degli inverter applicati<br />

in ambito industriale in cui<br />

Gefran opera da oltre 45 anni.<br />

La gamma Radius Industrial,<br />

in particolare, disponibile da<br />

15 a 250 kW, risponde alle<br />

esigenze di applicazioni di<br />

tipo industriale, mentre per<br />

impianti di tipo residenziale<br />

sono disponibili taglie inferiori.<br />

Per il controllo del riscaldamento<br />

a IR, invece, Gefran propone il<br />

controllore di potenza<br />

GFX4-IR, con funzioni hardware<br />

e software speciche per gli<br />

elementi riscaldanti IR di qualsiasi<br />

lunghezza d’onda. Le tecnologie<br />

di riscaldamento con lampade<br />

a IR trovano sempre maggior<br />

applicazione in ambito industriale,<br />

fornendo concreti vantaggi<br />

se comparate ai dispositivi di<br />

riscaldamento di tipo tradizionale.<br />

Trovano applicazione in svariati<br />

processi produttivi grazie alla<br />

essibilità tipica delle tecnologie<br />

contactless, in cui il prodotto non<br />

è, o non può venire, a contatto<br />

con l’elemento riscaldante. Tra i<br />

principali punti di forza dell’impiego<br />

di lampade IR si segnalano il<br />

migliore controllo del processo e<br />

la minore dissipazione di energia<br />

elettrica, grazie alla possibilità di<br />

‘indirizzare’ l’energia termica nel<br />

punto voluto del prodotto/processo.<br />

Dotato di modalità ‘zero crossing’,<br />

GFX4-IR permette di gestire<br />

le singole semionde, sempre<br />

bilanciate, e di controllare la<br />

stabilità della radiazione evitando<br />

il fenomeno del ickering. Le<br />

funzioni di ‘soft start’, controllo<br />

delle correnti di picco e RMS,<br />

dell’eventuale innesco in phase<br />

angle, nonché le funzionalità di<br />

retroazione in tensione, corrente,<br />

potenza incontrano le diverse<br />

esigenze dei processi controllati.<br />

La dotazione d’interfacce eldbus<br />

permette il collegamento ai<br />

dispositivi in Probus DP,<br />

Devicenet, Canopen, Modbus<br />

TCP, Ethernet IP ed Ethercat.<br />

FLUKE<br />

Gli oscilloscopi portatili ScopeMeter serie 190 II<br />

di Fluke a 4 canali, per l’utilizzo in ambienti industriali<br />

difficili, offrono classe di sicurezza III 1.000 V/CAT IV<br />

600 V. Completamente isolati l’uno dall’altro, i canali<br />

d’ingresso possono eseguire misure differenziali<br />

ottanti, caratteristica importante per la ricerca guasti in<br />

dispositivi elettronici di potenza trifase in installazioni<br />

fisse. Il telaio è isolato esternamente e privo di fessure<br />

o ventole di raffreddamento, per evitare l’esposizione<br />

dello strumento. Inoltre, impermeabile e resistente<br />

alla polvere, secondo la classe di protezione IP51,<br />

l’oscilloscopio può essere utilizzato in sicurezza<br />

all’interno dello stabilimento o sul campo. L’elettronica<br />

di potenza viene utilizzata sempre più spesso per la<br />

produzione di energia solare ed eolica, per massimizzare<br />

l’efficienza o ridurre i consumi. L’elevata velocità di<br />

campionamento dello strumento, fino a 2,5 GS/s, con<br />

risoluzione a 400 picosecondi, consente di catturare i<br />

disturbi elettrici e altri tipi d’interferenze per una corretta<br />

diagnosi. I modelli a 100 e 200 MHz offrono inoltre la<br />

larghezza di banda necessaria a soddisfare qualsiasi<br />

tipo di esigenza. Grazie ai 4 canali di cui la serie è dotata,<br />

gli utenti possono ispezionare contemporaneamente<br />

i segnali d’ingresso e uscita, i circuiti di feedback o<br />

i blocchi di sicurezza per risolvere problemi quali:<br />

ampiezza o variazioni di forma del segnale e interferenze,<br />

o disturbi indotti su tutti i principali nodi del circuito;<br />

anomalie di sincronizzazione e misurazioni di<br />

temporizzazione del segnale; fenomeni di attenuazione,<br />

uttuazione e deriva risultanti da problemi d’impedenza<br />

o impatti ambientali. I 4 canali sono indispensabili<br />

per collaudare gli azionamenti a velocità variabile dei<br />

motori e l’elettronica basata su inverter utilizzata nelle<br />

applicazioni di produzione e trasporto di energia pulita.<br />

In sintesi, gli utenti possono visualizzare e misurare<br />

le armoniche, i transienti e i carichi nei sistemi di<br />

alimentazione trifasi; effettuare la ricerca guasti nei<br />

convertitori c.c./c.a. per rilevare gli Igbt e i circuiti di<br />

comando difettosi; visualizzare e misurare le forme<br />

d’onda modulate ad ampiezza d’impulso (PWM) per il<br />

rilevamento di riessi e transienti. La batteria agli ioni<br />

di litio permette il funzionamento del prodotto fino a 7<br />

ore; 2 porte USB, isolate elettricamente, semplificano<br />

l’acquisizione e condivisione delle forme d’onda; i dati<br />

si possono memorizzare su memoria USB ed è possibile<br />

collegarsi a un PC per trasferire le forme d’onda o le<br />

immagini per l’analisi o l’archiviazione.<br />

n.1 marzo 2011<br />

85<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


NEWS<br />

ELETTRONICA<br />

SANTERNO<br />

Le soluzioni residenziali<br />

Sunway M XS e M<br />

<strong>Plus</strong> di Elettronica<br />

Santerno, società del<br />

gruppo Carraro attivo nel campo<br />

degli inverter solari fotovoltaici,<br />

coniugano l’ef cienza energetica a<br />

un design elegante e ricercato.<br />

Nello speci co, Sunway M XS, leggero<br />

per l’assenza del trasformatore e di<br />

semplice installazione, è la soluzione<br />

ideale per impianti da 2 a 9 kWp.<br />

Disponibile in quattro gradazioni<br />

cromatiche (bianco, rosso, nero e blu)<br />

e in sei taglie, l’inverter è dotato di<br />

touchscreen a colori con funzionalità di<br />

wake-up notturno per accesso ai dati<br />

di produzione, datalogger integrato e<br />

connettività wireless per comunicare<br />

attraverso smartphone e PC. I bassi<br />

consumi (conformi ai requisiti UE di<br />

consumo in standby) e la funzione<br />

‘power equalization’ su Canbus per<br />

connessione multi-inverter fanno di<br />

Sunway M XS una delle soluzioni più<br />

PICOTRONIK<br />

tecnologicamente ogic<br />

ente<br />

avanzate<br />

v ate<br />

per massimizzare izza<br />

zare<br />

r<br />

il rendimento<br />

ento<br />

energetico er<br />

delle e le unità abitative.<br />

tive<br />

Nel caso<br />

in cui i vi siano speciche<br />

c<br />

esigenze enzez di modulo, l , d’impianto p t o di<br />

rete<br />

pubblica, tali da richiedere la<br />

presenza di un trasformatore tore<br />

integrato,<br />

Elettronica Santerno t o propone invece<br />

l’inverter monofase Sunway M <strong>Plus</strong>,<br />

idoneo all’utilizzo in rete in versione<br />

grid-connected, per potenze da 1<br />

a 7 kWp del campo fotovoltaico.<br />

Compatta e afdabile nel garantire<br />

la massima resa e il funzionamento<br />

dell’impianto di destinazione, la<br />

gamma presenta caratteristiche di<br />

estrema robustezza e solidità, grazie<br />

all’utilizzo di materiali in acciaio inox.<br />

La collaborazione tra Picotronik, con sede a Mirandola, e CPL, Soc. Coop. di Concordia,<br />

impegnate rispettivamente nella produzione di apparecchiature elettroniche e nella<br />

realizzazione e gestione delle energie rinnovabili e di reti gas, si è concretizzata in<br />

un pannello sinottico per la visualizzazione delle prestazioni degli impianti<br />

fotovoltaici: Pioneer-Esun. Display ultra-luminosi di grandi dimensioni, visibili<br />

a grande distanza, caratterizzano questi sinottici, che permettono la visualizzazione<br />

contemporanea della potenza istantanea prodotta dall’impianto, dei grammi di<br />

CO 2<br />

non emessi e dei kW prodotti nel tempo. Fruitori principali del prodotto sono<br />

le istituzioni, comuni ed enti pubblici, ma anche le aziende investono in questa<br />

tecnologia per mettere a disposizione dei clienti i dati più significativi degli impianti<br />

fotovoltaici in uso, evidenziando in tal modo i benefici che ne derivano.<br />

In dettaglio, Pioneer-Esun si compone di tre Pioneer singoli, inseriti in una custodia in<br />

acciaio e alluminio realizzata su misura del cliente. La comunicazione con la centralina<br />

di gestione Esun, realizzata da CPL, avviene tramite seriale RS485 con un protocollo di<br />

comunicazione concordato tra Picotronik e la stessa CPL. Pioneer visualizza a grande<br />

distanza, tramite display ad alta efficienza da 100 mm, diverse grandezze fisiche (Volt,<br />

Ampere ecc.). Sono possibili esecuzioni speciali unendo più Pioneer in un unico<br />

elegante pannello in acciaio inox, su specifica del cliente.<br />

L’elettronica sofisticata, tramite una serie di ingressi, offre funzioni digitali<br />

standard, come totalizzatori up/down, contagiri, data/ora, gestione code per uso<br />

commerciale, gestione punteggi in ambito sportivo, segnalazione acustica ingressi/<br />

uscite operai ecc. La connessione può avvenire via seriale tramite una porta<br />

RS232 diretta o via radio modem, seriale RS485, o ingressi analogici o digitali.<br />

SICK<br />

Le<br />

centrali elettriche diesel,<br />

alimentate a olio combustibile,<br />

sono utilizzate sempre più<br />

frequentemente per la fornitura di energia<br />

decentralizzata. I valori delle emissioni,<br />

che devono essere<br />

monitorati in continuo,<br />

vengono applicati anche per queste centrali<br />

elettriche. I sistemi di monitoraggio delle<br />

emissioni devono dunque essere adatti<br />

alle particolari condizioni di esercizio<br />

dettata dalla presenza dei gas di scarico<br />

dei motori diesel, che presentano elevati<br />

valori di fuliggine e acido solforico, e<br />

richiedere poca manutenzione. Fra gli<br />

analizzatori in situ proposti da<br />

Sick, il modello GM32 permette<br />

la misura delle emissioni di SO 2<br />

e NO 2<br />

ed è particolarmente indicato per i gas<br />

di scarico dei motori diesel alimentati<br />

a olio combustibile. Quando si devono<br />

misurare più componenti, per esempio O 2<br />

,<br />

CO, NH 3<br />

ecc., è necessario utilizzare altri<br />

analizzatori, come i modelli GM35,<br />

GM700 o ZrO2. In questo caso,<br />

la misurazione estrattiva a caldo<br />

con il dispositivo MCS100E HW,<br />

che può registrare tutti i componenti<br />

simultaneamente, è una valida alternativa<br />

per salvaguardare i costi. Il riscaldamento di<br />

tutte le parti a contatto con il gas campione<br />

previene la corrosione e le reazioni tra i<br />

vari componenti dei gas di scarico. Inoltre,<br />

è possibile effettuare misure a scansione<br />

sui fumi provenienti da due o più motori; i<br />

filtri interni per la verifica dei valori misurati<br />

permettono poi i controlli di routine senza<br />

che sia necessario utilizzare bombole di<br />

calibrazione. Oltre a questo, la struttura<br />

robusta dei sistemi per la misurazione in<br />

situ o estrattivi a caldo per centrali elettriche<br />

a diesel non richiede grossi sforzi per la<br />

manutenzione.<br />

I sistemi in situ, come GM32/GM35, e il<br />

sistema estrattivo MCS100E HW hanno tutte<br />

le più importanti certificazioni in accordo<br />

alle normative europee; inoltre, la presenza<br />

internazionale di Sick assicura interventi<br />

di manutenzione e riparazione in tutto il<br />

mondo.<br />

86 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


KELLER Italy S.r.l.<br />

<br />

officeitaly@keller-druck.com<br />

www.keller-druck.com<br />

Trasmettitori per<br />

la misurazione dei livelli<br />

DCX-18 Eco<br />

26 Ei<br />

36 X S<br />

46 X (Ei)<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


NEWS<br />

ROBUSCHI<br />

Con il lancio di Robox screw<br />

Low Pressure,<br />

Robuschi<br />

ha ampliato e consolidato il<br />

successo internazionale della gamma di<br />

compressori a vite Robox screw.<br />

Il modello, ‘oil free’, è nato per fornire una<br />

soluzione ad hoc alle speciche esigenze<br />

dei clienti in tema di risparmio energetico e<br />

alla richiesta di prodotti a basso consumo<br />

e ridotto impatto ambientale. Mantiene le<br />

caratteristiche peculiari della famiglia RSW<br />

di ultima generazione: alta efcienza ed<br />

estrema silenziosità. In più, si avvale di uno<br />

speci co sistema di lubricazione a bagno<br />

d’olio, che ha consentito l’eliminazione di<br />

tutti gli accessori normalmente presenti<br />

in questo tipo di prodotto, quali la pompa<br />

di circolazione dell’olio, lo scambiatore di<br />

calore aria/olio e gli iniettori di olio.<br />

Il layout di Robox screw Low Pressure è<br />

così semplice e compatto come quello dei<br />

gruppi di compressione basati sui<br />

sofatori a lobi, utilizzati negli impianti<br />

di depurazione di tutto il mondo.<br />

Queste caratteristiche, unite alle<br />

consolidate qualità dei gruppi sofanti<br />

Robox evolution, rendono Robox<br />

screw Low Pressure una soluzione<br />

ottimale per impianti di depurazione<br />

con pressione sino a 1.000 mbar (g).<br />

La gamma completa di Robox screw è<br />

in grado di raggiungere no a 2,5 bar<br />

(g) di pressione e portate no a 10.500<br />

m³/h; è inoltre disponibile un’ampia<br />

varietà di grandezze e accessori.<br />

Il risparmio energetico è reso possibile<br />

dall’innovativo prolo dei rotori, che<br />

ottimizza il rapporto tra portata e<br />

pressione grazie alla massima resa della<br />

compressione interna, aumentando<br />

l’efcienza del gruppo Robox screw e<br />

riducendo, conseguentemente, i consumi.<br />

In questo modo, per i clienti si<br />

amplia la visione di acquisto, non più<br />

limitata all’investimento iniziale, ma<br />

volta al risparmio futuro derivante<br />

dall’alta efcienza del prodotto.<br />

CONVECO<br />

Negli ultimi anni il numero di applicazioni che comportano<br />

l’utilizzo dei silossani in prodotti destinati al consumo è<br />

notevolmente cresciuto: conseguentemente, quantità sempre<br />

maggiori di sillossani si trovano nel biogas generato da<br />

discariche di rifiuti solidi urbani o nel processo di digestione<br />

anaerobica di reui civili. Durante la combustione all’interno<br />

dei motori, i silossani presenti nel biogas si convertono in<br />

diossido di silicio formando una matrice dura che si accumula<br />

sulle superfici a diretto contatto con la combustione. A<br />

causa di queste incrostazioni, l’efficienza del motore decade<br />

con drastica riduzione delle prestazioni, incremento dei<br />

fermi macchina e dei costi per manutenzione straordinaria.<br />

Conveco in collaborazione con la società PpTek ha sviluppato<br />

una nuova serie di impianti (Bgak) basati sull’impiego di un<br />

mezzo filtrante polimerico che ha capacità di imprigionare<br />

i silossani e i Cov presenti nel biogas fino al 25% del<br />

proprio peso; il mezzo filtrante è inoltre idrorepellente e<br />

quindi la presenza di umidità non inuenza le prestazioni<br />

come invece accade, per esempio, con i carboni attivi.<br />

L’ impianto Bgak è costituito da due filtri in parallelo<br />

abbinati ad un modulo di rigenerazione termica. Quando il<br />

primo filtro è saturo il usso di biogas viene automaticamente<br />

deviato al secondo filtro, senza interruzione di esercizio.<br />

Il mezzo filtrante saturo viene rigenerato con la tecnica<br />

del Thermal Swing Absorption attraverso il ussaggio<br />

controllato in controcorrente con aria calda che provoca il<br />

rilascio dei contaminanti imprigionati. Il risultato è la<br />

rigenerazione del mezzo filtrante che è così disponibile<br />

per il riutilizzo, senza necessità di sostituzione.<br />

La rigenerazione viene applicata alternativamente ad entrambi<br />

i filtri di modo che mentre un elemento è in esercizio, l’altro<br />

viene rigenerato. Il dimensionamento dell’impianto è effettuato<br />

considerando per ogni filtro un periodo di esercizio di 24 ore<br />

continuative seguito da una fase di rigenerazione di circa 3 ore.<br />

Il vantaggio principale consiste nella possibilità di<br />

eseguire la rigenerazione direttamente sul sito, senza<br />

necessità di movimentazione del mezzo filtrante che<br />

è inoltre garantito per una vita utile di 5 anni, con<br />

mantenimento costante delle prestazioni di rimozione<br />

silossani (concentrazione in uscita minore di 10 mg/m 3 ).<br />

L’impianto Bgak è realizzato in configurazione Atex ed è<br />

completamente automatizzato; la distribuzione esclusiva per il<br />

territorio nazionale è affidata alla società controllata Progeco.<br />

88 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


NEWS<br />

TCR TECORA<br />

Flowcal Air è il nuovo calibratore multifunzione<br />

prodotto da Tcr Tecora. Flowcal Air è molto di<br />

più di un semplice calibratore di portata: è uno<br />

strumento t<br />

che permette di eseguire tutti i controlli necessari<br />

per vericare la taratura dei parametri normalmente misurati<br />

dai campionatori, quali usso, pressione e temperatura. Questa<br />

caratteristica lo rende insostituibile per le normali procedure di<br />

verica dello strumento di campionamento previste dal sistema<br />

di qualità. La tracciabilità delle misure è fondamentale per<br />

operare in regime di qualità: Flowcal Air genera veri e propri<br />

report di calibrazione corredati delle informazioni riguardanti:<br />

cella utilizzata, scadenza tarature, scostamenti, condizioni<br />

ambientali durante la prova, data e ora della misura ecc.<br />

I report possono essere copiati sulla<br />

chiavetta USB fornita in dotazione.<br />

La calibrazione di ciascun sensore avviene attraverso<br />

un’accurata procedura e una catena metrologica<br />

riconducibile agli standard nazionali.<br />

Celle di misura della portata Flowcell Air - È possibile utilizzare<br />

Flowcal Air con le celle Flowcell Air. Ciascuna cella è calibrata<br />

individualmente e contiene all’interno del proprio microchip tutte<br />

le informazioni utili per la tracciabilità della calibrazione. Ogni<br />

cella incorpora un sensore<br />

di temperatura ambiente<br />

opportunamente schermato<br />

dall’irraggiamento solare<br />

per l’utilizzo in campo. Sono<br />

disponibili la cella alto usso, per<br />

ussi compresi tra 150 e 600 l/<br />

min, e la cella medio usso, per<br />

ussi compresi tra 10 e 60 l/min.<br />

Flowcal Air HiDP - È possibile<br />

utilizzare Flowcal Air con orizi<br />

di misura calibrati, quali per<br />

esempio i calibratori Us Epa<br />

per alto volume. Introducendo<br />

in Flowcal Air le costanti di<br />

calibrazione del costruttore, è<br />

possibile trasformare il vecchio<br />

ori zio in un misuratore di portata<br />

elettronico. Il dato di portata<br />

verrà indicato alle condizioni<br />

attuali e standard. Pertanto, non<br />

sarà più necessario utilizzare i tubi<br />

a U e calcolarsi di volta in volta il usso<br />

misurato. Altre caratteristiche di Flowcal Air<br />

sono: alimentazione con batterie<br />

alcaline sostituibili dall’utente;<br />

interfaccia graca semplice ed intuitiva;<br />

capacità di memorizzare no a 256 report.<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


IMPRONTE<br />

La prima goccia<br />

Una piccola goccia d’acqua, la prima, che<br />

timidamente cade su una Terra ancora devastata da<br />

cataclismi di ogni genere. La sua presenza sembra<br />

insigni cante ma con il trascorrere dei secoli e dei<br />

millenni diventa la vera protagonista della storia del<br />

nostro pianeta e, soprattutto, della nostra umanità.<br />

Foto: Roger Mc Lassus<br />

Giorgio Nebbia<br />

Era una notte buia e tempestosa: non è solo<br />

l’inizio del romanzo “Paul Clifford”, reso celebre<br />

da Snoopy, ma era davvero una notte buia e<br />

tempestosa quella in cui, quattromila milioni<br />

di anni fa, la prima goccia di acqua liquida si è<br />

separata dall’atmosfera terrestre ed è caduta<br />

sulla supercie del pianeta. C’era voluto circa<br />

mezzo miliardo di anni per portare, nello strato<br />

di gas che circondava in quei lontani tempi la<br />

Terra, allo stato liquido la prima molecola di<br />

acqua presente nell’atmosfera primitiva.<br />

Quando si è formata, la Terra era più o meno una<br />

sfera rugosa e calda circondata da una miscela di<br />

gas composti da idrogeno, metano (CH 4<br />

, la forma<br />

in cui l’idrogeno è combinato con il carbonio),<br />

ammoniaca (NH 3<br />

, la forma in cui l’idrogeno è<br />

combinato con l’azoto), ossido di carbonio e<br />

piccole quantità di vapore acqueo (H 2<br />

O, la forma<br />

in cui l’idrogeno è combinato con l’ossigeno)<br />

La Terra era squassata da terremoti e lampi, e da<br />

eruzioni di vulcani che gettavano nell’atmosfera<br />

gas ricchi di anidride carbonica e di ossigeno il<br />

quale lentamente si combinava con l’idrogeno<br />

e formava una crescente massa di molecole di<br />

acqua allo stato di vapore. Ma ci sarebbe voluto<br />

molto tempo per avere una modicazione chimica<br />

dell’atmosfera con una graduale diminuzione<br />

dell’idrogeno e una liberazione graduale dell’azoto<br />

allo stato gassoso e di ossigeno gassoso;<br />

un mutamento di composizione che avrebbe<br />

consentito alle prime molecole di acqua di<br />

passare dallo stato gassoso allo stato liquido.<br />

Fu in quella notte che la prima goccia di<br />

pioggia è caduta sulla supercie terrestre:<br />

ma c’è rimasta poco perché è evaporata<br />

di nuovo immediatamente e lo stesso<br />

destino è stato riservato a tutte le altre<br />

gocce di acqua che si sono condensate e<br />

riversate sul nostro pianeta primitivo.<br />

Ci sarebbe voluto un po’ di tempo prima<br />

che le gocce d’acqua si fermassero in<br />

qualche depressione della rugosa supercie<br />

terrestre sotto forma di pozza, la prima<br />

struttura da cui si sarebbero poi formati<br />

i laghi e poi i mari e poi gli oceani.<br />

Un’attrazione irresistibile<br />

Se osservate come una goccia cade su un<br />

terreno vedrete facilmente che si forma un<br />

cratere e schizza tutto intorno la polvere: le gocce<br />

d’acqua scaricano in questo modo, grazie alla loro<br />

struttura chimica, l’energia della loro caduta. Ogni<br />

molecola di acqua H-O-H è circondata da miliardi<br />

di miliardi di miliardi di altre molecole di acqua,<br />

distribuite in tutte le direzioni dello spazio, che<br />

stanno insieme perché ciascun atomo di idrogeno,<br />

per la sua carica leggermente elettropositiva, è<br />

attratto energicamente dall’atomo di ossigeno<br />

della sua molecola, ma più blandamente, dagli<br />

atomi di ossigeno, leggermente elettronegativi<br />

di tutte le altre molecole di acqua circostanti.<br />

Questo fenomeno fa sì che le gocce d’acqua<br />

isolate siano sferiche, l’unica forma che assicura<br />

la neutralizzazione di tutte le cariche.<br />

Ma gli atomi di idrogeno di una molecola d’acqua<br />

sono attratti anche da qualsiasi sostanza che<br />

contiene atomi di ossigeno; per esempio se una<br />

goccia d’acqua cade su una supercie contenente<br />

sabbia o argilla, minerali contenenti ossigeno,<br />

quelli presenti nel suolo, le sue molecole sono<br />

attratte da quelle del minerale, aderiscono a<br />

ciascuna particella di terra e vi restano attaccate<br />

trascinandosele dietro nel loro moto di acqua<br />

che scende verso i fondo valle e il mare.<br />

La forza di gravità delle gocce d’acqua che<br />

cadono sul suolo, unita alla forza di attrazione<br />

delle molecole di acqua con quelle dei<br />

minerali del terreno, ne provoca una graduale<br />

disgregazione; se poi i minerali contengono<br />

dei sali solubili in acqua, l’acqua delle piogge<br />

li scioglie e li porta a valle nel suo cammino.<br />

Scultrice di paesaggi…<br />

Queste operazioni di disgregazione, dissoluzione<br />

e trascinamento a valle dei minerali è durata<br />

probabilmente un paio di miliardi di anni; le<br />

rocce più dure sono state meno aggredite,<br />

mentre quelle più fragili sono state asportate;<br />

a poco a poco le poche pozzanghere iniziali di<br />

acqua liquida sono diventate laghi, mari, oceani,<br />

sempre più ricchi di sali disciolti, sempre più<br />

vasti come estensione; i continui processi di<br />

evaporazione e ricaduta dell’acqua hanno portato<br />

un raffreddamento della supercie terrestre; a<br />

poco a poco le piogge primitive hanno provocato<br />

una modicazione della composizione chimica<br />

dell’atmosfera: l’anidride carbonica, ben solubile<br />

in acqua, è stata trascinata dall’acqua delle<br />

piogge sulla supercie terrestre e, avendo<br />

carattere acido, ha disgregato alcuni sali delle<br />

rocce superciali trasformandoli in carbonati.<br />

Si sono così formati i grandi banchi di calcare<br />

(carbonato di calcio) che caratterizzano la<br />

Puglia, le Alpi Apuane, le bianche scogliere di<br />

Dover, nell’Inghilterra meridionale, eccetera.<br />

L’acqua delle piogge ha trascinato a terra<br />

l’ammoniaca che ha fornito l’azoto per la<br />

vita vegetale; l’idrogeno, un gas leggero, si<br />

è perso negli spazi interplanetari; le piogge<br />

hanno sgombrato il cielo dalle nuvole<br />

e, da un certo momento in avanti, i cicli<br />

di evaporazione dell’acqua e di piogge,<br />

sono stati governati dal usso dell’energia<br />

solare che raggiunge il pianeta Terra.<br />

92 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Alla pioggia, quindi, dobbiamo la lenta<br />

preparazione del grande scenario in cui<br />

si sarebbe svolto il dramma della vita. Col<br />

passare delle ere geologiche le piogge hanno<br />

disgregato e disciolto i sali da terre emerse<br />

sempre differenti; i fenomeni vulcanici e i<br />

terremoti hanno alterato a più riprese il rapporto<br />

fra oceani, mari e continenti. E la grande<br />

protagonista di tutto è sempre stata la pioggia.<br />

…mezzo di trasporto per la vita<br />

Quando, circa tre miliardi di anni fa, sotto l’azione<br />

delle scariche elettriche e della radiazione<br />

ultravioletta, alcune molecole di ammoniaca, di<br />

ossido di carbonio e di vapore acqueo hanno<br />

cominciato a combinarsi nell’atmosfera dando<br />

luogo alla formazione dei primi amminoacidi, è<br />

stata la pioggia a trascinare queste molecole<br />

negli oceani che sono lentamente diventati il<br />

“brodo caldo primitivo” in cui si sono formate poi<br />

molecole sempre più complesse, le “basi” del<br />

DNA e le prime proteine. Le acque tempestose<br />

degli oceani hanno spinto queste molecole sulle<br />

rive delle terre emerse dove le nuove sintesi<br />

chimiche erano più facili ed è stata la pioggia<br />

che ha trascinato tali molecole di nuovo dalle<br />

terre emerse negli oceani. Fino a quando alcune<br />

molecole sono state in grado di riprodursi in<br />

forme ancora più complesse generando “la vita”.<br />

È stata poi la diversa composizione salina<br />

degli oceani e delle acque continentali che ha<br />

governato la specializzazione della vita nelle<br />

forme che chiamiamo animali e vegetali e ancora<br />

una volta le piogge, nel loro trascinamento<br />

continuo di molecole, hanno reso possibile<br />

l’interscambio fra organismi marini e terrestri.<br />

A mano a mano che la vita progrediva<br />

no a forme simili alle attuali, i mutamenti<br />

climatici hanno fatto sì che l’acqua delle<br />

piogge si solidicasse in ghiaccio e poi<br />

sciogliesse i ghiacciai allagando le pianure e<br />

trascinando di nuovo negli oceani i viventi.<br />

La forza delle piogge ha provocato le alluvioni<br />

che hanno coperto di terra antiche foreste e<br />

ammassi di animali i quali, nel corso di milioni<br />

di anni, si sono trasformati in carboni fossili,<br />

in petrolio e in metano; le piogge hanno<br />

provocato il trasporto di terre sulla supercie<br />

di antichi mari evaporati con il loro contenuto<br />

salino e si sono così formati i grandi giacimenti<br />

di sali sodici e potassici sotterranei a cui<br />

attingiamo ancora oggi. Le grandi alluvioni nel<br />

corso di milioni di anni hanno creato le grandi<br />

pianure fertili da cui oggi traiamo il cibo.<br />

L’acqua, le risorse e l’uomo<br />

Alla pioggia si devono, quindi, tutte le risorse<br />

naturali, inanimate e viventi; il vero grande<br />

“miracolo”, l’evento che desta meraviglia, sta<br />

nel fatto che la Terra, unica fra tutti i corpi<br />

celesti che conosciamo, si è piazzata, fra i<br />

vari pianeti solari, a una distanza “opportuna”<br />

per ricevere la radiazione solare che assicura<br />

alla Terra, grazie anche alla specialissima<br />

composizione chimica dell’atmosfera, una<br />

temperatura media superciale di circa 15 gradi<br />

Celsius, 285 gradi al di sopra della temperatura<br />

freddissima degli spazi interplanetari. È tale<br />

temperatura di 15 gradi che assicura l’esistenza<br />

dell’acqua allo stato liquido e quindi l’esistenza<br />

delle piogge, degli oceani, della vita.<br />

L’importanza terribile e meravigliosa della<br />

pioggia è stata così grande che ancora una<br />

decina di migliaia di anni fa alcune comunità<br />

umane avevano un “ricordo” di enormi piogge e<br />

alluvioni e tale ricordo è entrato nelle leggende<br />

e nelle religioni. Il popolo ebraico ha introdotto<br />

nella propria storia religiosa il “diluvio” come<br />

grande momento di allagamento di gran<br />

parte delle terre emerse, con punizione dei<br />

malvagi, e la salvezza di pochi individui “buoni”<br />

su una nave a opera di un dio benigno.<br />

Piccole comunità di primati sono migrati<br />

attraverso le terre emerse, piccole comunità<br />

si sono fermate qua e là sui continenti, poi,<br />

in tempi recentissimi, diecimila anni fa, alcuni<br />

si sono fermati come coltivatori e allevatori<br />

e si sono organizzati in orgogliosi imperi,<br />

spazzati via dalla storia e dalle alluvioni.<br />

E su tutto passa, indifferente agli umani<br />

orgogli e alle umane sventure, la pioggia<br />

che, al di là delle nostre potenze, continua<br />

indifferente a irrigare i campi, ad alimentare<br />

ghiacciai e umi, e torna al mare e dal mare<br />

l’acqua rievapora per generare altra pioggia.<br />

Da quella notte buia e tempestosa sono<br />

passati circa 40 milioni di secoli; gli umani<br />

hanno imparato moltissime cose sulle proprietà<br />

dell’acqua, sul ciclo naturale dell’acqua, sulla<br />

successione delle stagioni, su come quella<br />

massa di acqua che chiamiamo pioggia cade<br />

sugli oceani (300 mila miliardi di tonnellate<br />

all’anno), sulle terre emerse (100 mila miliardi<br />

di tonnellate all’anno), su questo piccolo<br />

paese che è l’Italia (300 miliardi di tonnellate<br />

all’anno); si sa quanta, dell’acqua delle piogge,<br />

rievapora e quanta torna al mare scorrendo<br />

sulla supercie dei continenti (40 mila miliardi di<br />

tonnellate all’anno), sulla supercie del territorio<br />

italiano (150 miliardi di tonnellate all’anno).<br />

Per restare al solo caso della piccola Italia, si<br />

sa abbastanza bene (pur con gravi carenze nei<br />

servizi meteorologici diffusi nel territorio) come<br />

le piogge sono distribuite, in media, nelle varie<br />

stagioni dell’anno, nelle varie regioni; poiché<br />

l’acqua “serve” ai bisogni umani, alle abitazioni,<br />

ai campi, alle fabbriche, eccetera (nella sola Italia<br />

più o meno occorrono 50 miliardi di tonnellate<br />

di acqua all’anno), in via di principio non è (non<br />

dovrebbe essere) difcile utilizzare le acque<br />

delle piogge a ni umani, raccogliere le acque<br />

quando le piogge sono abbondanti, trasferire<br />

l’acqua raccolta da una regione all’altra.<br />

E invece di ammirare le piogge e di chiedere<br />

alla loro acqua di aiutarci a soddisfare i nostri<br />

bisogni, ecco che, con la nostra arroganza,<br />

tagliamo, sui anchi delle valli, i boschi e la<br />

macchia e la vegetazione che attenuano la forza<br />

di caduta, erosiva, delle piogge, lasciamo senza<br />

manutenzione, invasi da depositi di detriti e riuti,<br />

i fossi e i umi lungo cui l’acqua si muove per<br />

tornare al mare, copriamo con cemento e asfalto<br />

e strade ed edici, e rendiamo impermeabili,<br />

i terreni attraverso cui l’acqua delle piogge<br />

vorrebbe entrare nel sottosuolo a ricaricare le<br />

falde sotterranee; e poi ci lamentiamo quando<br />

le acque irruenti invadono e dilagano nei campi<br />

e nelle città, quando scendono veloci verso il<br />

mare e sono fonti di alluvioni e frane. Dopo aver<br />

“perduto” l’acqua, quando era abbondante, ci<br />

arrabbiamo perché per qualche settimana la<br />

pioggia non cade, e poi siamo pronti a piangerci<br />

di nuovo addosso quando, nei mesi successivi,<br />

la pioggia più intensa allagherà altri campi e città,<br />

e via di questo passo, una stagione dopo l’altra.<br />

Dove è allora la nostra scienza? La nostra<br />

capacità di prevedere e prevenire? Perché<br />

non abbiamo approttato delle stagioni secche<br />

per sgombrare dagli ostacoli i ruscelli, i fossi,<br />

i torrenti e i umi, “sapendo”, di certo, che<br />

altra pioggia sarebbe venuta poco dopo?<br />

Perché abbiamo continuato a costruire nei<br />

luoghi in cui di certo, dopo pochi mesi, nuova<br />

pioggia cadrà e l’acqua troverà ostacoli nel<br />

suo cammino e si aprirà la strada verso<br />

il mare spazzando via tali ostacoli?<br />

Antiche popolazioni “incivili” adoravano il “genius<br />

loci”, la divinità benigna nascosta nelle sorgenti<br />

attraverso cui l’acqua delle piogge, dopo aver<br />

impregnato i terreni, sgorga in supercie,<br />

predisponevano il letto - il suolo, i torrenti, i<br />

umi - in cui la pioggia avrebbe cercato riposo<br />

e passaggio nel suo straordinario cammino.<br />

Ma noi siamo terrestri “civili”, adoriamo come<br />

divinità i computer e le automobili e i grattacieli e<br />

le piogge irridono la nostra miopia, muovendosi<br />

dal cielo, al suolo, al mare, al cielo, secondo<br />

leggi immutate da milioni di anni e prevedibili.<br />

Se fossi capace, farei un lm, intitolato<br />

“la pioggia”, da proiettare nei consigli<br />

comunali e nei parlamenti e nelle scuole,<br />

avente per protagonista unica proprio la<br />

pioggia che, senza parlare, con la stessa<br />

sua esistenza, spiega meglio di qualsiasi<br />

trattato di ecologia o geologia, i principi<br />

della pianicazione territoriale indispensabili<br />

per evitare in futuro alluvioni e siccità.<br />

n.1 marzo 2011<br />

93<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Aiat promotrice di conoscenza<br />

Organizzati due convegni a Ecomondo 2010<br />

Durante l’edizione 2010 di<br />

Ecomondo, Aiat si è fatta<br />

promotrice di due interessanti<br />

convegni: “La salvaguardia dei<br />

corpi idrici dalla contaminazione<br />

da composti xenobiotici” e<br />

“Le discariche storiche mai<br />

autorizzate: un esempio di<br />

normativa non sostenibile?”<br />

Il primo convegno è stato curato<br />

da Giuseppe Mancini (ricercatore<br />

dell’Università degli Studi di<br />

Catania e referente della sezione<br />

regionale Sicilia di Aiat) e ha<br />

presentato i risultati di un Prin,<br />

che ha visto coinvolti docenti e<br />

ricercatori delle Università degli<br />

Studi di Catania, Napoli Federico<br />

II, Firenze e dell’Insubria,<br />

nonché del Politecnico di Milano.<br />

Ai lavori hanno apportato un<br />

importante contribuito anche<br />

altri ricercatori provenienti dalle<br />

Università di Firenze, di Ferrara,<br />

di Napoli (Federico II) e di<br />

Palermo. Risulta evidente dalle<br />

ricerche pubblicate più di recente<br />

come la presenza di alcune<br />

sostanze xenobiotiche, sia stata<br />

rilevata nelle acque naturali<br />

in concentrazioni signi cative.<br />

I risultati nora riportati<br />

evidenziano inoltre come questi<br />

composti, che vi pervengono<br />

in larga misura, attraverso sia<br />

scarichi non depurati sia tramite<br />

gli efuenti degli impianti di<br />

depurazione, possano indurre,<br />

già a tenori di qualche ng/l, effetti<br />

nocivi per la vita e l’ambiente<br />

acquatico in generale. In<br />

relazione a ciò, negli ultimi anni<br />

le Autorità preposte nonché<br />

la Comunità scienti ca hanno<br />

cominciato a prestare attenzione<br />

alla problematica della presenza<br />

nell’ambiente di composti<br />

xenobiotici (particolarmente<br />

principi farmacologici, ma non<br />

solo) e dei possibili effetti legati<br />

a questa contaminazione. Tra<br />

le tecniche di trattamento e<br />

controllo di questi particolari<br />

composti, particolare interesse<br />

destano quelle biologiche ed<br />

in particolare i trattamenti a<br />

membrana; la loro applicazione<br />

richiede, tuttavia, la verica<br />

di numerosi aspetti quali: le<br />

caratteristiche di biodegradabilità<br />

dei composti stessi; il confronto<br />

con le efcienze di rimozione<br />

conseguibili con i sistemi<br />

convenzionali; i vantaggi<br />

ottenibili condizionando lo<br />

sviluppo microbiologico a<br />

mezzo dell’additivazione di<br />

colture microbiche pure; le<br />

tecnologie più innovative di<br />

trattamento. È in questo contesto<br />

che si inseriscono numerose<br />

delle ricerche più attuali che<br />

vedono il coinvolgimento<br />

di scienziati, ricercatori e<br />

tecnici di settori diversi, con<br />

un approccio interdisciplinare<br />

che la natura della tematica<br />

trattata richiede. Durante il<br />

workshop sono stati presentati<br />

numerosi risultati di alcune delle<br />

ricerche in questione unite a<br />

quelle maturate nell’ambito del<br />

progetto descritto. I relativi lavori<br />

completi saranno disponibili<br />

sul sito ufciale del progetto di<br />

ricerca: www.dica.unict.it/users/<br />

gmancini/PRIN2007/indexpr.htm.<br />

I ricercatori partecipanti si<br />

riuniranno a settembre 2011<br />

in Sicilia per un ulteriore<br />

convegno di approfondimento<br />

della tematica dove saranno<br />

benvenuti ulteriori contributi<br />

tecnici e scientici.<br />

Il secondo convegno è stato<br />

curato da Angelo Pasotto (libero<br />

professionista e referente della<br />

sezione territoriale Veneto di<br />

Aiat) in collaborazione con la<br />

Golder Associates. Esistono<br />

purtroppo sul territorio italiano un<br />

numero imprecisato di discariche<br />

precedenti all’entrata in vigore<br />

del Dpr 915/1982, perlopiù di<br />

dimensioni medio piccole, mai<br />

inquadrate neppure dal punto<br />

di vista urbanistico: si tratta di<br />

situazioni che secondo il DLgs<br />

152/06 rientrano nell’abbandono<br />

di riuti e per le quali esisterebbe<br />

una sola tipologia di intervento:<br />

la completa rimozione e<br />

smaltimento in discarica di tutti i<br />

materiali presenti. Qualora non<br />

venga individuato il responsabile<br />

dell’abbandono, le spese<br />

dell’intervento sono a carico<br />

del Comune in cui si trova il<br />

sito ovvero della collettività. La<br />

non sostenibilità economica di<br />

questo percorso è purtroppo<br />

riscontrata per la maggior parte<br />

delle situazioni, che restano<br />

pertanto irrisolte. La Provincia<br />

di Vicenza, prima in Italia,<br />

ha denito una procedura di<br />

valutazione per classi care i siti<br />

indirizzando le risorse disponibili<br />

verso i casi potenzialmente<br />

più pericolosi per l’ambiente.<br />

94 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


ABBONATI ALLE NOSTRE RIVISTE<br />

On-line all’indirizzo www.ilb2b.it - www.fieramilanoeditore.it. Effettuando il pagamento on-line con carta di credito avrà un ulteriore sconto del 10% sull’offerta prescelta<br />

Per informazioni: tel: +39.02.252007200 - fax: +39.02.49976572 - abbonamenti@fieramilanoeditore.it<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


enewable excellence.<br />

• 1.400 espositori e marchi rappresentati<br />

• 40% espositori esteri<br />

• 130.000 metri quadri espositivi<br />

• 11 padiglioni fieristici<br />

• 70.000 visitatori professionali attesi<br />

SOLD OUT<br />

partner event<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


Water To live To work Together<br />

PumpTutor evo<br />

SparesTutor<br />

PumpGraph<br />

PumpEducator<br />

PumpLiterature<br />

PumpDraw<br />

Service on demand.<br />

im ecnooico ecivo ecace.<br />

exuie n: .i.<br />

ed ineigene e inni ARAR e ei e e endee i eiene i <br />

dei einii de i ineg deu n uninine digie in iene e<br />

ee diniie e ggin 24: un uen e iie e.<br />

ARAR d ee iin i i ieni ed e eigene.<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca


ll sole raccomanda i sistemi fotovoltaici<br />

Mitsubishi Electric.<br />

Il sole è una fonte di energia inesauribile, sicura, ecocompatibile. E molto redditizia. Infatti, grazie all’incentivazione del<br />

Conto Energia e al risparmio sulla bolletta elettrica, il fotovoltaico è oggi una vantaggiosa opportunità di investimento.<br />

Ecco perché è meglio scegliere un partner affidabile come Mitsubishi Electric, che vanta oltre 25 anni di esperienza<br />

nell’industria solare e offre la garanzia di soluzioni tecnologicamente avanzate,<br />

inalterabili nel tempo e dal rendimento eccezionale.<br />

Non a caso Mitsubishi Electric è l’unica a proporre sia pannelli fotovoltaici sia<br />

inverter appositamente studiati per il mercato europeo, garantendoli per 5 anni<br />

sui difetti di fabbricazione e per 25 anni sulla producibilità.<br />

Mitsubishi Electric Europe B.V. · Centro Dir. Colleoni, Pal. Sirio 1 · Agrate Brianza (MB) · tel. 039 60531 · fax 039 6053689 · www.mitsubishielectric.it · info.fotovoltaico@it.mee.com<br />

050959-ENERG IE O G G I210X297.indd 1 07/09/10 11:36<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!