25.01.2014 Views

Curriculum Vitae - Istituto di Linguistica Computazionale - Cnr

Curriculum Vitae - Istituto di Linguistica Computazionale - Cnr

Curriculum Vitae - Istituto di Linguistica Computazionale - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le risorse linguistiche nel settore del trattamento automatico della lingua naturale parlata e scritta”), e<br />

finalizzato alla creazione <strong>di</strong> risorse per l’italiano è stata:<br />

1999-<br />

• coor<strong>di</strong>natore nazionale del tema “Treebank sintattico-semantico dell'Italiano” a livello sia<br />

scientifico sia operativo;<br />

• coor<strong>di</strong>natore scientifico ed operativo dell'Unità Consorzio Pisa Ricerche nell’ambito del<br />

tema “Treebank sintattico-semantico dell'Italiano”.<br />

E’ responsabile scientifico del progetto <strong>di</strong> ricerca dal titolo “Annotazione automatica <strong>di</strong> corpora <strong>di</strong><br />

lingua scritta e parlata” dell’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Linguistica</strong> <strong>Computazionale</strong> (ILC-CNR).<br />

2001-2003<br />

E’ responsabile del coor<strong>di</strong>namento linguistico-informatico nell’ambito del progetto MURST “La<br />

Lingua delle Città. Italiano regionale e varietà <strong>di</strong>alettali”.<br />

2001-2003<br />

E’ responsabile del coor<strong>di</strong>namento scientifico dell’Obiettivo Realizzativo n.3 Disegno e sviluppo <strong>di</strong><br />

metodologie e software <strong>di</strong> “super-chunking” e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sambiguazione per la valutazione dei sistemi <strong>di</strong><br />

acquisizione nell’ambito del progetto Progetto Nazionale ex 488, n. 4, Piano “<strong>Linguistica</strong>”, Cluster<br />

C18 “Sviluppo <strong>di</strong> un nuovo spettro <strong>di</strong> risorse lessicali acquisite semiautomaticamente, in modo<br />

<strong>di</strong>namico, da corpora testuali”.<br />

2002-2004<br />

Nell’ambito del progetto europeo POESIA (Public Open-source Environment for a<br />

2003-<br />

Safer Internet Access, IAP 2117/27572) ha svolto il duplice ruolo <strong>di</strong>:<br />

• coor<strong>di</strong>natore scientifico dell'Unità Operativa dell’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Linguistica</strong> <strong>Computazionale</strong>;<br />

• assistente al coor<strong>di</strong>namento amministrativo del progetto.<br />

Nell’ambito della collaborazione tra ILC-CNR e ITTIG-CNR finalizzata allo sviluppo <strong>di</strong> funzionalità<br />

avanzate <strong>di</strong> annotazione semantica del testo legislativo nell’e<strong>di</strong>tore del progetto "Norme in Rete"<br />

(NIR), coor<strong>di</strong>na le attività <strong>di</strong> sviluppo e ricerca.<br />

2004-<br />

coor<strong>di</strong>natore scientifico dell’Unità dell’ILC-CNR nell’ambito del progetto europeo VIKEF<br />

(Virtual Information and Knowledge Environment Framework), IP 507173.<br />

3. Partecipazione a progetti nazionali ed internazionali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!