25.01.2014 Views

Curriculum Vitae - Istituto di Linguistica Computazionale - Cnr

Curriculum Vitae - Istituto di Linguistica Computazionale - Cnr

Curriculum Vitae - Istituto di Linguistica Computazionale - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto Attività svolta Anno<br />

Progetto CEE PAROLE<br />

“Preparatory Action for<br />

Linguistic Resources<br />

Organisation for Language<br />

Engineering” (MLAP Project<br />

63-368)<br />

Progetto CEE<br />

EUROWORDNET (LE-<br />

4003)<br />

Progetto CEE SPARKLE,<br />

"Shallow Parsing and<br />

Knowledge Extraction for<br />

Language Engineering" (LE-<br />

2111)<br />

Progetto CEE EAGLES II,<br />

“Expert Advisory Group on<br />

Language Engineering<br />

Standards”<br />

specifiche per la co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> entrate lessicali<br />

verbali, nominali e aggettivali a livello<br />

morfologico, sintattico e semantico<br />

costruzione <strong>di</strong> una rete concettuale multilingue da<br />

usarsi in applicazioni <strong>di</strong> elaborazione del<br />

linguaggio naturale quali il recupero automatico <strong>di</strong><br />

informazioni da testi; in particolare si è occupata<br />

dei problemi della riorganizzazione dei dati<br />

semantici acquisiti automaticamente dai <strong>di</strong>zionarimacchina<br />

dell’italiano<br />

acquisizione <strong>di</strong> informazione lessicale da corpora<br />

pre-analizzati e sviluppo <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> “shallow<br />

parsing” per l’italiano<br />

definizione <strong>di</strong> standard europei per la co<strong>di</strong>fica<br />

lessicale <strong>di</strong> informazione semantica<br />

1995<br />

1996-1997<br />

1996-1997<br />

1997<br />

Progetto UNL della United<br />

Nations University (Tokyo)<br />

per la messa a punto <strong>di</strong> un<br />

“Universal Networking<br />

Language” finalizzato<br />

all’accesso multilingue ad<br />

Internet<br />

Progetto CEE ELSE<br />

“Evaluation in Language and<br />

Speech Engineering” LE4-<br />

8340<br />

Progetto nazionale SI-TAL<br />

(Sistema Integrato per il<br />

Trattamento Automatico del<br />

Linguaggio), tema “Treebank<br />

sintattico-semantica<br />

dell’italiano”<br />

Progetto CEE MLIS-MUSI<br />

“Multilingual Summarisation<br />

Tool for the Internet”<br />

- valutazione del sistema <strong>di</strong> annotazione UNL in<br />

rapporto alla generazione dell’Italiano<br />

- sviluppo <strong>di</strong> un primo prototipo <strong>di</strong> grammatica <strong>di</strong><br />

generazione dell’italiano<br />

definizione <strong>di</strong> FAME (“Functional Annotation<br />

Metascheme for Parsing Evaluation”), uno schema<br />

<strong>di</strong> annotazione sintattico-funzionale finalizzato alla<br />

valutazione <strong>di</strong> parsers e alla costruzione <strong>di</strong> corpora<br />

annotati sintatticamente a livello funzionale<br />

- definizione dell’architettura del corpus<br />

- definizione delle specifiche <strong>di</strong> annotazione per<br />

quanto riguarda i livelli <strong>di</strong> annotazione<br />

sintattico-funzionale e semantico-lessicale<br />

- sviluppo <strong>di</strong> un componente <strong>di</strong><br />

sommarizzazione per l'italiano<br />

- sviluppo ed adattamento <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> analisi<br />

sintattica robusta<br />

1997<br />

1999<br />

1999-2001<br />

2000-2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!