28.01.2014 Views

RIFACIMENTI CONSERVATIVI - Index S.p.A.

RIFACIMENTI CONSERVATIVI - Index S.p.A.

RIFACIMENTI CONSERVATIVI - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATER-BASED<br />

RIVESTIMENTO<br />

ACQUOSA PER LA<br />

DECORATIVO<br />

BONIFICA DI TIPO A, TIPO<br />

IMPERMEABILIZZANTE A<br />

B E TIPO<br />

BASE DI<br />

C DE LE<br />

RESINE ACRILICHE IN<br />

LASTRE DI C.A., PER LA<br />

DISPERSIONE<br />

PROTEZIONE<br />

DE LE SCHIUME POLIURETANICHE E DEL CALCESTRU ZO<br />

MINIMUN A PLICATION<br />

TEMPERATURE<br />

WATER-BASED<br />

TO BE MECHANICA LY<br />

MIXED<br />

MINIMUM A PLICATION<br />

TEMPERATURE<br />

SPRAY APPLICATION TO BE APPLIED<br />

BY BRUSH<br />

20 Kg<br />

GB<br />

TO BE MECHANICALLY<br />

SPRAY<br />

MIXED<br />

APPLICATION<br />

TO BE A PLIED<br />

RO LER<br />

TO BE A PLIED<br />

BY BRUSH<br />

K EP AWAY FROM<br />

FROST<br />

TO BE A PLIED<br />

RO LER<br />

K EP AWAY FROM<br />

FROST<br />

K EP AWAY FROM<br />

FROST<br />

SISTEMI DI POSA CON ADESIVO A FREDDO<br />

MASTIPOL<br />

Collante bituminoso al solvente per l’incollaggio a freddo delle membrane bitume polimero tipo MASTIPOL a base di particolari bitumi, elastomeri,<br />

solventi e cariche minerali con residuo secco (UNI-EN-ISO 3251) dell’80±4%, massa volumica a 23°C (UNI-EN-ISO 2811-1) di 1,30±0,10 kg/litro<br />

e viscosità con coppa Ford n. 6 a 23°C (UNI-EN-ISO 2431) 20’±3.<br />

MINERAL FLEXTER TEX<br />

Membrana impermeabilizzante bitume distillato polimero elastoplastomerica, di 4 mm di spessore (EN 1849-1) misurato sulla cimosa, tipo<br />

MINERAL FLEXTER TEX, certificata con Agrement UBAtc, autoprotetta con scagliette di ardesia, a base di bitumi distillati selezionati, polimeri<br />

plastomerici ed elastomerici poliolefinici, con una armatura composita in tessuto non tessuto di poliestere stabilizzato con fibra di vetro, con la<br />

faccia inferiore rivestita da un velo di fibre polipropileniche accoppiato ad alta temperatura.<br />

La membrana sarà classificata in Euroclasse E di reazione al fuoco (EN 13501-1), avrà una resistenza a trazione (EN 12311-1) L/T di 850/700<br />

N/50mm, un allungamento a rottura (EN 12311-1) L/T del 50/50%, una resistenza alla lacerazione (EN 12310-1) L/T di 150/150 N, una resistenza<br />

al punzonamento dinamico (EN 12691 metodo A) di 1.250 mm, una resistenza al punzonamento statico (EN 12730) di 15 kg, una stabilità dimensionale<br />

a caldo (EN 1107-1) L/T -0,3%/+0,3% e una flessibilità a freddo (EN 1109) di –15°C.<br />

MINERAL FLEXTER FR TRIATEX<br />

Membrana impermeabilizzante bitume distillato polimero elastoplastomerica, resistente al fuoco, di 4 mm di spessore (EN 1849-1) misurato sulla<br />

cimosa, tipo MINERAL FLEXTER FR Triatex, certificata con Agrement UBAtc, autoprotetta con scagliette di ardesia, a base di bitumi distillati<br />

selezionati, polimeri plastomerici ed elastomerici poliolefinici, triarmata con un feltro di vetro compreso fra due strati di tessuto non tessuto di<br />

poliestere, con la faccia inferiore rivestita da un velo di fibre polipropileniche accoppiato ad alta temperatura.<br />

La membrana sarà classificata in Euroclasse E di reazione al fuoco (EN 13501-1), con resistenza agli incendi esterni dei tetti e delle coperture di<br />

tetti Broof (t1)(t3)(t4) (secondo UNI EN 13501-5:2009 classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - parte 5: classificazione<br />

in base ai risultati delle prove di esposizione dei tetti a un fuoco esterno secondo UNI ENV 1187:2007). La membrana avrà una resistenza a trazione<br />

(EN 12311-1) L/T di 750/650 N/50mm, un allungamento a rottura (EN 12311-1) L/T del 50/50%, una resistenza alla lacerazione (EN 12310-1)<br />

L/T di 250/250 N, una resistenza al punzonamento dinamico (EN 12691 metodo A) di 1.000 mm, una resistenza al punzonamento statico (EN<br />

12730) di 15 kg, una stabilità dimensionale a caldo (EN 1107-1) L/T -0,3/+0,1% e una flessibilità a freddo (EN 1109) di –15°C.<br />

IMPERMEABILIZZANTI SOTTOPAVIMENTO<br />

SELFTENETile<br />

Membrana impermeabilizzante autoadesiva in bitume distillato polimero elastomerica, a base di gomma termoplastica stirolo butadiene radiale e<br />

bitume distillato, armata con tessuto non tessuto di poliestere composito stabilizzato con fibra di vetro, con faccia superiore rivestita da microscagliette<br />

di ardesia e faccia inferiore spalmata con una mescola elastomerica autoadesiva.<br />

La membrana avrà una massa areica (EN 1849-1) di 3 kg/m 2 e sarà classificata in Euroclasse E di reazione al fuoco (EN13501-1), avrà una resistenza<br />

a trazione (EN 12311-1) L/T di 600/500 N/50 mm, un allungamento a rottura (EN 12311-1) L/T del 35/40%, una resistenza alla lacerazione<br />

(EN 12310-1) L/T di 200/200 N, una resistenza al punzonamento dinamico (EN 12691 metodo A) di 1.000 mm, una resistenza al punzonamento<br />

statico (EN 12730 metodo A) di 10 kg, una stabilità dimensionale (EN1107-1) L/T del –0,30%/+0,10% e una flessibilità a freddo (EN 1109) di<br />

–25°C.<br />

IMPERMEABILIZZANTI CEMENTIZI<br />

COVERCOL AB RAPID<br />

IMPERMEABILIZZAZIONE. Impermeabilizzazione eseguita mediante stesura di due mani a spatola o a spruzzo di malta bicomponente elastomero-cementizia<br />

per uno spessore finale non inferiore a 2 mm, tipo COVERCOL AB RAPID. Il prodotto deve rispondere ai requisiti richiesti dalla<br />

EN 1504-2, secondo i principi PI-MC-CR per la protezione del calcestruzzo e ai requisiti richiesti dalla norma EN 14891 come fondo impermeabilizzante<br />

sotto superfici piastrellate. Qualora il sottofondo sia superiore a 10 m 2 si dovrà interporre, tra il primo e il secondo strato del prodotto<br />

un’armatura in fibre di vetro, alcali-resistente di maglia 4,5×4 mm, tipo RETINVETRO PER RASANTI.<br />

POSA. Posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica, materiale lapideo e mosaico con adesivo bicomponente elastomero-cementizio impermeabile<br />

con allungamento a rottura secondo NFT 46002 del 40±5%, tipo COVERCOL AB RAPID. Il prodotto deve rispondere ai requisiti della EN<br />

12004 classe C2 ed EN 12002 classe S2.<br />

COVERCOL AB RAPID<br />

20 Kg<br />

Construction Systems<br />

IMPERMEABILIZZANTI ELASTOMERO-BITUMINOSI<br />

UNOLASTIC<br />

Impermeabilizzazione eseguita mediante stesura a pennello, rullo, spatola o spruzzo di impermeabilizzante in pasta monocomponente pronto<br />

all’uso elastomero-bituminoso con allungamento a rottura del 240±40% secondo NFT46002 e Crack bridging ability ≥3.0 mm secondo EN 14891,<br />

per uno spessore finale non inferiore a 2 mm, tipo UNOLASTIC (in caso di applicazione con armatura lo spessore finale non sarà inferiore a 3 mm).<br />

Il prodotto deve rispondere ai requisiti richiesti dalla EN 1504-2, secondo i principi PI-MC-CR per la protezione del calcestruzzo e ai requisiti<br />

richiesti dalla norma EN 14891 come fondo impermeabilizzante sotto superfici piastrellate.<br />

Qualora il sottofondo sia superiore a 10 m 2 si dovrà interporre, tra il primo e il secondo strato del prodotto, un’armatura in tessuto non tessuto di<br />

polipropilene 100% stabilizzato, tipo RINFOTEX PLUS.<br />

UNOLASTIC<br />

Construction Systems<br />

Capitolato Tecnico<br />

<strong>RIFACIMENTI</strong> <strong>CONSERVATIVI</strong><br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!