29.10.2012 Views

CPS-1801 - Ryobi

CPS-1801 - Ryobi

CPS-1801 - Ryobi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F GB D E I P NL S DK N FIN GR HU CZ RU RO PL SLO HR TR EST LT LV SK BG<br />

NORME DI SICUREZZA<br />

NORME DI SICUREZZA SPECIFICHE AI<br />

CARICABATTERIA<br />

■ Onde ridurre il rischio di gravi ferite, utilizzare<br />

unicamente delle batterie ricaricabili del tipo nickelcadmio.<br />

L’impiego di altri tipi di batterie potrebbe<br />

comportare il rischio di esplosioni, il danneggiamento<br />

dell'apparecchio e gravi ferite al corpo.<br />

■ Non esporre il caricabatteria alla pioggia o all’umidità.<br />

■ Non utilizzare accessori diversi da quelli raccomandati<br />

e forniti dal fabbricante. L'impiego di accessori diversi<br />

potrebbe comportare il rischio di incendio, scosse<br />

elettriche o gravi ferite al corpo.<br />

■ Onde evitare di danneggiare il caricabatteria ed il cavo<br />

d’alimentazione, per staccare il caricabatteria dalla<br />

corrente tirare delicatamente la presa, non il cavo.<br />

■ Accertarsi che il cavo d’alimentazione sia collocato in<br />

modo tale da non essere calpestato, danneggiato<br />

o che i piedi rimangano impigliati.<br />

■ Utilizzare una prolunga solo in caso di assoluta<br />

necessità. L'utilizzo di una prolunga non adeguata<br />

potrebbe comportare il rischio di incendi o scosse<br />

elettriche. Nel caso in cui si debba assolutamente<br />

utilizzare una prolunga, accertarsi che:<br />

a. la presa del caricabatteria comporti lo stesso<br />

numero di perni della presa della prolunga e che<br />

entrambe abbiano la stessa dimensione e forma.<br />

b. la prolunga sia in buono stato ed abbia la capacità<br />

sufficiente a condurre la corrente necessaria.<br />

■ Non utilizzare il caricabatteria nel caso in cui la presa<br />

o il cavo d’alimentazione siano danneggiati. Nel caso<br />

in cui uno di questi due elementi sia danneggiato,<br />

farlo riparare da un tecnico qualificato.<br />

■ Non utilizzare mai il caricabatteria se ha subito un<br />

colpo forte, se è caduto o se è stato danneggiato in<br />

qualche altro modo. Rivolgersi ad un tecnico<br />

qualificato per la riparazione.<br />

■ Non smontare il caricabatteria, fare effettuare eventuali<br />

riparazioni o manutenzioni da un tecnico qualificato.<br />

Un assemblaggio dell’apparecchio effettuato in modo<br />

non conforme alle istruzioni può comportare il rischio<br />

di scosse elettriche o di incendio.<br />

■ Onde ridurre i rischi di scosse elettriche, prima di<br />

procedere alle operazioni di pulizia staccare sempre il<br />

cavo d’alimentazione. Mettere il caricabatteria in<br />

posizione "arresto" non riduce assolutamente i rischi<br />

di scosse elettriche.<br />

■ Staccare sempre il cavo d’alimentazione quando non<br />

si utilizza il caricabatteria.<br />

Italiano<br />

36<br />

■ Onde evitare il rischio di scosse elettriche, non<br />

toccare le parti non isolate del connettore di uscita<br />

o i poli non isolati della batteria.<br />

■ Conservare le presenti istruzioni. Consultarle<br />

regolarmente e utilizzarle per informare altri eventuali<br />

utenti. Nel prestare l’apparecchio, fornire altresì il<br />

manuale.<br />

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO<br />

Motore 18 V CC<br />

Velocità a vuoto 3000 min-1 Batteria 18 V<br />

Durata della ricarica 1h a 1h30<br />

Capacità di taglio 102 mm<br />

Peso (con la batteria) 3,65 kg<br />

LEGENDA DELLE FIGURE<br />

Fig. 2<br />

A. 60º MASSIMO<br />

Fig. 3<br />

A. PULSANTE DI BLOCCAGGIO DEL GRILLETTO<br />

B. IMPUGNATURA POSTERIORE<br />

C. GRILLETTO<br />

D. BATTERIA<br />

E. VITE DI BLOCCAGGIO DELL’IMPUGNATURA<br />

F. CHIAVE DI SERVIZIO DELLA LAMA E VANO IN<br />

CUI RIPORRE LA CHIAVE DI SERVIZIO<br />

G. IMPUGNATURA ANTERIORE<br />

H. ANELLO DI BLOCCAGGIO DELLA REGOLAZIONE<br />

DEL MANICO<br />

I. BLOCCO MOTORE<br />

J. GUIDA DI TAGLIO<br />

K. LAMA<br />

Fig. 5<br />

A. PORTA-LAMA<br />

B. FORO NELLA LAMA<br />

C. SERRA-LAMA<br />

Fig. 6<br />

A. BATTERIA<br />

B. DISPOSITIVI DI BLOCCAGGIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!