06.02.2014 Views

Latte in polvere: strategie di controllo del rischio di contaminazione ...

Latte in polvere: strategie di controllo del rischio di contaminazione ...

Latte in polvere: strategie di controllo del rischio di contaminazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ann. Fac. Me<strong>di</strong>c. Vet. <strong>di</strong> Parma (Vol. XXV, 2005) - pag. 219 - pag. 230<br />

E. sakazakii: caratteristiche ed ecologia<br />

Enterobacter sakazakii appartiene alla famiglia <strong>del</strong>le Enterobacteriaceae e,<br />

<strong>in</strong> particolare, al genere Enterobacter. Eʼ un bacillo Gram negativo (0,6-1,0 X 1,2-3<br />

μm), asporigeno, mesofilo, mobile. Tutti i ceppi <strong>di</strong> E. sakazakii crescono rapidamente<br />

su TSA (Trypticase Soy Agar), agar BHI (Bra<strong>in</strong> Heart Infusion) e agar sangue, dando<br />

orig<strong>in</strong>e a colonie pigmentate <strong>di</strong> giallo dopo 48 - 72 ore <strong>di</strong> <strong>in</strong>cubazione. La produzione<br />

<strong>del</strong> pigmento è più pronunciata a 25°C rispetto a 36°C. Il range <strong>di</strong> temperatura che<br />

permette la crescita <strong>del</strong> microrganismo va da 6°C a 47°C (Nazarowec-White et al.,<br />

1999; Heuvel<strong>in</strong>k et al., 2001).<br />

Per quanto riguarda il profilo biochimico, la produzione <strong>del</strong> pigmento giallo,<br />

la reazione generalmente negativa al test <strong>di</strong> fermentazione <strong>del</strong> sorbitolo, la reazione<br />

ritardata alla desossiribonucleasi e la produzione <strong>di</strong> Tween 80 esterasi, sono i test<br />

specifici per <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>are E. sakazakii da E. cloacae. Tutti i ceppi <strong>di</strong> E. sakazakii<br />

sono α-glucosidasi positivi e fosfamidasi negativi, caratteri che rendono possibile<br />

una sua rapida identificazione e <strong>di</strong>fferenziazione dalle altre Enterobacteriaceae<br />

(Farmer III et al., 1980)<br />

Si conosce molto poco riguardo i fattori <strong>di</strong> virulenza e la patogenicità <strong>di</strong> E.<br />

sakazakii. In quanto batterio Gram negativo, possiede le endotoss<strong>in</strong>e, componenti<br />

lipopolisaccari<strong>di</strong>che <strong>del</strong>la membrana cellulare, termoresistenti e responsabili<br />

<strong>di</strong> attività tossica, effetto pirogeno e danni allʼapparato circolatorio (Duffy et al.,<br />

1997).<br />

E. sakazakii può presentare anche una capsula composta da eteropolisaccari<strong>di</strong><br />

(29-30% acido glucuronico, 23-30% glucosio, 19-24% galattosio, 13-22% fucosio, 0-<br />

8% mannosio) cui probabilmente si deve la lunga sopravvivenza, f<strong>in</strong>o a 24 mesi, <strong>del</strong><br />

microrganismo nel latte <strong>in</strong> <strong>polvere</strong>. La capsula, <strong>in</strong>oltre, è responsabile <strong>del</strong>lʼadesione<br />

a superfici <strong>di</strong> lattice, silicone e perf<strong>in</strong>o acciaio <strong>in</strong>ossidabile, sulle quali determ<strong>in</strong>a la<br />

formazione <strong>di</strong> un biofilm che lo rende più resistente agli agenti <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti (Iversen<br />

e Forsythe, 2003; Iversen et al., 2004).<br />

Nazarowec-White e Farber (1997a) hanno stu<strong>di</strong>ato la resistenza al calore <strong>di</strong><br />

E. sakazakii nei prodotti <strong>in</strong> <strong>polvere</strong> per lʼ<strong>in</strong>fanzia; nonostante sia più termotollerante<br />

<strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>le altre Enterobacteriaceae, la sua resistenza termica non è<br />

sufficientemente elevata per consentire la sopravvivenza alle temperature raggiunte<br />

durante la pastorizzazione.<br />

E. sakazakii mostra una certa attitud<strong>in</strong>e allʼosmotolleranza: questa sua<br />

proprietà favorirebbe la sopravvivenza <strong>del</strong> microrganismo nel latte <strong>in</strong> <strong>polvere</strong>, che<br />

ha unʼattività <strong>del</strong>lʼacqua (a w<br />

) pari a circa 0,2. E. sakazakii è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> proteggersi<br />

dallo stress osmotico accumulando rapidamente al proprio <strong>in</strong>terno ioni, <strong>in</strong> particolare<br />

K + , ed <strong>in</strong> seguito soluti compatibili, come prol<strong>in</strong>a, glic<strong>in</strong>a, beta<strong>in</strong>a e, <strong>in</strong> particolare,<br />

trealosio, un <strong>di</strong>saccaride <strong>del</strong> glucosio (Kempf e Bremer, 1998).<br />

La buona sopravvivenza <strong>del</strong>le cellule <strong>di</strong> E. sakazakii sottoposte ad<br />

essiccazione ad elevate temperature (45°C) e la capacità <strong>di</strong> crescere f<strong>in</strong>o a 47°C,<br />

<strong>di</strong>mostrano che, <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ambiente caldo e secco come si possono avere,<br />

ad esempio, <strong>in</strong> prossimità <strong>di</strong> essiccatori nelle <strong>in</strong>dustrie, il batterio si trova<br />

competitivamente avvantaggiato rispetto ad altre Enterobacteriaceae (Breeuwer et<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!