06.02.2014 Views

Latte in polvere: strategie di controllo del rischio di contaminazione ...

Latte in polvere: strategie di controllo del rischio di contaminazione ...

Latte in polvere: strategie di controllo del rischio di contaminazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ann. Fac. Me<strong>di</strong>c. Vet. <strong>di</strong> Parma (Vol. XXV, 2005) - pag. 219 - pag. 230<br />

Lʼefficacia <strong>di</strong> queste misure <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> deve essere verificata attraverso<br />

lʼapplicazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> monitoraggio microbiologico che prevedono la raccolta<br />

<strong>di</strong> campioni dagli <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti cru<strong>di</strong> (per il processo <strong>di</strong> miscelazione liquida), dai<br />

prodotti f<strong>in</strong>iti, dalle attrezzature poste sulle l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> produzione (residui, superfici<br />

a contatto con gli alimenti), nonché dallʼambiente <strong>di</strong> produzione (superfici esterne<br />

<strong>del</strong>le attrezzature e nelle vic<strong>in</strong>anze <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>ee produttive).<br />

Controllo <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> <strong>in</strong> ambiente domestico e ospedaliero<br />

In ambito domestico, i produttori <strong>di</strong> IFM raccomandano che il latte venga<br />

ricostituito, imme<strong>di</strong>atamente prima <strong>di</strong> ogni poppata, utilizzando acqua bollente.<br />

Lʼutilizzo <strong>di</strong> acqua a temperatura <strong>di</strong> 70° C o più è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> assicurare una riduzione<br />

<strong>del</strong>la carica batterica <strong>di</strong> E. sakazakii pari o superiore a 4 logaritmi (E<strong>del</strong>son-Mammel<br />

e Buchanan, 2004) ma può avere conseguenze per quanto riguarda lʼaspetto nutritivo<br />

(<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> elementi termolabili, come le vitam<strong>in</strong>e) e può creare problemi nella<br />

manipolazione e somm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong> prodotto. Per tali ragioni non sempre questa<br />

con<strong>di</strong>zione viene rispettata e, <strong>di</strong> conseguenza, la temperatura prescelta spesso non è<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>attivare E. sakazakii.<br />

Un altro problema connesso con lʼutilizzo <strong>di</strong> latte formulato riguarda la sua<br />

conservazione dopo la ricostituzione. Le <strong>di</strong>tte produttrici <strong>in</strong>vitano ad elim<strong>in</strong>are il<br />

prodotto rimanente dopo la poppata, ma non è da escludere che a livello domestico<br />

vengono preparati più biberon pronti allʼuso da riscaldare al momento <strong>del</strong>la<br />

somm<strong>in</strong>istrazione. Considerando la buona resistenza termica <strong>di</strong> E. sakazakii, questa<br />

abitud<strong>in</strong>e è da ritenere altamente a <strong>rischio</strong> (E<strong>del</strong>son-Mammel e Buchanan, 2004).<br />

Nonostante sia stata <strong>di</strong>mostrata la cessazione <strong>del</strong>la crescita <strong>di</strong> E. sakazakii a<br />

temperature <strong>di</strong> refrigerazione (4°C) (Nazarowec-White e Farber, 1997b), non sempre<br />

la temperatura dei frigoriferi domestici corrisponde a questo valore, pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

per le ripetute operazioni <strong>di</strong> apertura e chiusura <strong>del</strong>lʼelettrodomestico che possono<br />

susseguirsi nellʼarco <strong>di</strong> una giornata.<br />

Per la prevenzione <strong>del</strong> <strong>rischio</strong>, a livello domestico vengono fornite le seguenti<br />

raccomandazioni (ADA, 1991; FAO/WHO, 2004):<br />

o quando possibile utilizzare, al posto <strong>del</strong> latte <strong>in</strong> <strong>polvere</strong>, latti liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili<br />

sul mercato che non necessitano <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> ricostituzione pericolose per<br />

la contam<strong>in</strong>azione microbica <strong>del</strong> prodotto;<br />

o attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate sulle confezioni;<br />

o utilizzare acqua calda (70-90°C) per la ricostituzione <strong>del</strong> latte <strong>in</strong> <strong>polvere</strong>;<br />

o adottare rigorose norme igieniche utilizzando contenitori puliti e <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettati,<br />

nonché unʼadeguata igiene personale (lavaggio <strong>del</strong>le mani);<br />

o preparare solo la poppata necessaria per il pasto, evitando <strong>di</strong> preparare <strong>in</strong> anticipo<br />

quelle dei pasti successivi;<br />

o<br />

o<br />

evitare <strong>di</strong> lasciare a temperatura ambiente il latte ricostituito, se non utilizzato;<br />

assicurare il raffreddamento rapido <strong>del</strong> prodotto ricostituito e la sua conservazione<br />

<strong>in</strong> frigorifero se non utilizzato imme<strong>di</strong>atamente;<br />

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!