06.02.2014 Views

Latte in polvere: strategie di controllo del rischio di contaminazione ...

Latte in polvere: strategie di controllo del rischio di contaminazione ...

Latte in polvere: strategie di controllo del rischio di contaminazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ann. Fac. Me<strong>di</strong>c. Vet. <strong>di</strong> Parma (Vol. XXV, 2005) - pag. 219 - pag. 230<br />

Aspetti microbiologici degli IFM (Infant Formula Milk)<br />

Il latte vacc<strong>in</strong>o <strong>in</strong> <strong>polvere</strong> non è un prodotto sterile e, una volta reidratato,<br />

rappresenta un buon terreno <strong>di</strong> crescita per microrganismi. Stu<strong>di</strong> che rivelano la<br />

presenza <strong>di</strong> Enterobacteriaceae nel latte <strong>in</strong> <strong>polvere</strong> sono numerosi: Muytjens et<br />

al. (1988) hanno isolato Enterobacteriaceae dal 52,5% <strong>di</strong> 141 campioni <strong>di</strong> latte<br />

formulato, nel 14,1% <strong>del</strong>le quali è stato r<strong>in</strong>venuto E. sakazakii con un basso livello<br />

<strong>di</strong> contam<strong>in</strong>azione (0,36 a 66,0 UFC/100 grammi).<br />

Per il loro potere patogeno, i microrganismi più frequentemente ricercati nei<br />

latti formulati <strong>in</strong> <strong>polvere</strong>, oltre alle Enterobacteriaceae, sono Staphylococcus aureus,<br />

Bacillus cereus, Clostri<strong>di</strong>um perfr<strong>in</strong>gens e Salmonella spp. (Forsythe, 2005).<br />

In base allʼassociazione causale tra la presenza nel latte <strong>in</strong> <strong>polvere</strong> e la<br />

malattia <strong>del</strong> neonato, i microrganismi patogeni possono essere sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> 3 <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te<br />

categorie (FAO/WHO, 2004):<br />

o Categoria A (causalità evidente): appartengono a questa categoria Salmonella<br />

enterica ed E. sakazakii, microrganismi che causano patologie gravi (<strong>in</strong>fezioni<br />

sistemiche, enterocoliti necrotizzanti, <strong>di</strong>arree severe) nei soggetti alimentati con<br />

latte <strong>in</strong> <strong>polvere</strong> contam<strong>in</strong>ato, per i quali è stata <strong>di</strong>mostrata microbiologicamente<br />

ed epidemiologicamente una chiara associazione tra presenza nel prodotto<br />

(veicolo e fonte <strong>di</strong> <strong>in</strong>fezione) ed <strong>in</strong>sorgenza <strong>del</strong>la malattia.<br />

o Categoria B (causalità plausibile ma non ancora <strong>di</strong>mostrata): appartengono a<br />

questa categoria altre specie <strong>di</strong> Enterobacteriaceae che sono capaci <strong>di</strong> causare<br />

patologie gravi (<strong>in</strong>fezioni sistemiche, enterocoliti necrotizzanti, <strong>di</strong>arree severe)<br />

nei neonati e che sono state isolate nel latte <strong>in</strong> <strong>polvere</strong> per lʼ<strong>in</strong>fanzia, ma per<br />

le quali non esistono chiare evidenze epidemiologiche e microbiologiche che<br />

<strong>di</strong>mostr<strong>in</strong>o la correlazione tra il prodotto contam<strong>in</strong>ato e lʼ<strong>in</strong>fezione nei neonati.<br />

Questa categoria comprende, per esempio: Pantoea agglomerans ed Escherichia<br />

vulneris (entrambi formalmente conosciuti come Enterobacter agglomerans),<br />

Hafnia alvei, Klebsiella pneumoniae, Citrobacter koseri, Citrobacter freun<strong>di</strong>i,<br />

Klebsiella oxytoca ed Enterobacter cloacae.<br />

o Categoria C (causalità poco plausibile o non ancora <strong>di</strong>mostrata): appartengono<br />

a questa categoria microrganismi quali Bacillus cereus, Clostri<strong>di</strong>um <strong>di</strong>ffi cile,<br />

Clostri<strong>di</strong>um perfr<strong>in</strong>gens, Clostri<strong>di</strong>um botul<strong>in</strong>um, Staphylococcus aureus e<br />

Listeria monocytogenes, che sebbene capaci <strong>di</strong> provocare gravi malattie nei<br />

neonati, non sono stati isolati dal latte <strong>in</strong> <strong>polvere</strong> per lʼ<strong>in</strong>fanzia o, quando ciò è<br />

avvenuto, non sono stati riconosciuti come gli agenti responsabili <strong>di</strong> malattia nei<br />

neonati.<br />

Aspetti microbiologici e <strong>controllo</strong> <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> a livello <strong>di</strong> produzione degli IFM<br />

I latti formulati sono def<strong>in</strong>iti come “prodotti lattei per la prima e la seconda<br />

<strong>in</strong>fanzia che si avvic<strong>in</strong>ano molto per parametri nutritivi e <strong>di</strong> composizione al latte<br />

materno” (Del Bono e Stefani, 1997).<br />

La tecnologia <strong>di</strong> produzione dei latti formulati ricalca fondamentalmente<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!