08.03.2014 Views

linee guida la gestione in sicurezza delle camere ... - Ispesl

linee guida la gestione in sicurezza delle camere ... - Ispesl

linee guida la gestione in sicurezza delle camere ... - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

07/aGdL “Camere Iperbariche”<br />

Doc. ISPESL/C.I. 30/4/98<br />

8 - Registri per <strong>la</strong> conduzione <strong>delle</strong> <strong>camere</strong> iperbariche<br />

Le <strong>camere</strong> iperbariche devono essere dotate di Registri su cui vanno annotate<br />

sistematicamente le omologazioni, i controlli degli Enti ispettivi, i parametri <strong>delle</strong> terapie<br />

effettuate, i controlli e le manutenzioni degli impianti, gli <strong>in</strong>terventi straord<strong>in</strong>ari ed ogni tipo<br />

di evento che può compromettere <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> dei pazienti e del personale.<br />

9 - Gestione del magazz<strong>in</strong>o<br />

Ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> il magazz<strong>in</strong>o deve contenere una scorta sufficiente di prodotti e<br />

componenti per poter sostituire o <strong>in</strong>tegrare componenti e prodotti usurati, malfunzionanti,<br />

consumati, fuori uso. Per ogni prodotto o componente necessario deve essere fissato il<br />

quantitativo m<strong>in</strong>imo che deve risultare sempre presente <strong>in</strong> magazz<strong>in</strong>o.<br />

Partico<strong>la</strong>re cura deve essere posta nel<strong>la</strong> custodia e nel controllo periodico del<strong>la</strong> efficienza<br />

degli eventuali analizzatori dell'ossigeno facenti parte dell'impianto e di quelli giacenti <strong>in</strong><br />

magazz<strong>in</strong>o, nonchè dei rilevatori di fiamma da utilizzare nel sistema ant<strong>in</strong>cendio.<br />

10 - Manutenzioni<br />

Le misure di <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong>dicate nel presente capitolo riguardano <strong>la</strong> manutenzione ord<strong>in</strong>aria e<br />

straord<strong>in</strong>aria dei sistemi ed impianti richiamati nel capitolo 7.<br />

10.1 Le procedure di manutenzione devono <strong>in</strong>nanzitutto tener conto di quanto prescritto<br />

nelle istruzioni per l'uso dell'impianto ri<strong>la</strong>sciate dal costruttore.<br />

10.2 Le procedure di manutenzione devono essere messe per iscritto per ciascun sistema a<br />

cura e responsabilità del datore di <strong>la</strong>voro; esse devono prevedere l'<strong>in</strong>tervallo di tempo<br />

massimo fra un <strong>in</strong>tervento di manutenzione ed il successivo e/o <strong>la</strong> eventuale ripetizione dopo<br />

ciascun trattamento terapeutico <strong>in</strong> camera iperbarica; esse devono anche <strong>in</strong>dividuare le<br />

persone addette al<strong>la</strong> manutenzione, le operazioni ed i controlli da effettuare, i protocolli da<br />

redigere e le istruzioni da seguire <strong>in</strong> caso di una verifica negativa per qualche componente del<br />

sistema.<br />

10.3 Le procedure devono anche prevedere <strong>in</strong> quali casi deve essere effettuata una<br />

manutenzione straord<strong>in</strong>aria prima di un successivo trattamento <strong>in</strong> camera iperbarica.<br />

10.4 Partico<strong>la</strong>re attenzione deve essere posta nel<strong>la</strong> organizzazione del<strong>la</strong> taratura periodica e<br />

nel controllo dell'efficienza degli strumenti utilizzati per <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione, il controllo e <strong>la</strong><br />

<strong>sicurezza</strong> dell'<strong>in</strong>tero sistema.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!