08.03.2014 Views

IV Sessione Tav. Rotonda (Puglia, Sardegna, Sicilia) - Istituto ...

IV Sessione Tav. Rotonda (Puglia, Sardegna, Sicilia) - Istituto ...

IV Sessione Tav. Rotonda (Puglia, Sardegna, Sicilia) - Istituto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>IV</strong> CONVEGNO “IL TRATTAMENTO CON L’ORMONE<br />

SOMATOTROPO IN ITALIA”<br />

Roma 27 novembre 2012<br />

REGIONE PUGLIA<br />

“ORMONE SOMATOTROPO”<br />

Dott. N. Tota


DGR <strong>Puglia</strong> n.2625 del 28/12/2009:<br />

“ISTITUZIONE COMMISSIONE REGIONALE PER<br />

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA ED IL<br />

MINITORAGGIO DELL’APPROPRIATEZZA DEL<br />

TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA<br />

CRESCITA E REALIZZAZIONE REGISTRO<br />

REGIONALE DELL’ORMONE SOMATOTROPO.


COMMISSIONE REGISTRO ORMONE SOMATOTROPO<br />

REGIONE PUGLIA<br />

•Dr. Pietro Leoci - Responsabile A.P. ufficio 3 Politiche del Farmaco R.P.;<br />

•D.ssa MC. Carbonara – Funzionario Istruttore Regione <strong>Puglia</strong><br />

•Dr.ssa Beatrice Lapolla – Farmacista Dirigente – A.Re.S :collabora<br />

con l’ufficio 3 Politiche del Farmaco<br />

•Prof. Luciano Cavallo – Specialista Endocrinologo dell’età evolutiva - Policlinico;<br />

•Prof. Francesco Giorgino – Prof. Ord. di endocrinologia e malattie metaboliche<br />

dell’Univerità di Bari – specialista endocrinologo dell’adulto;<br />

•Dr. Nicola Tota – specialista endocrinologo Osp. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA);<br />

•Dr.ssa Caterina Montinari – farmacista dirigente – Serv. Farm. Territ. ASL LE;


Determina Dirigenziale <strong>Puglia</strong> n.165 del<br />

24/05/2010:<br />

“ Criteri di individuazione dei Centri<br />

di prescrizione dell’ormone<br />

Somatotropo ( GH ) ”


Criteri per individuare i Centri prescrittori<br />

• Tutti i centri devono essere inseriti in una Unità Operativa Complessa<br />

di Presidio Ospedaliero che deve essere dotato di specifico laboratorio per<br />

analisi ormonali relative alla patologia del deficit GH;<br />

• I centri per adulti:devono essere inseriti in una Unità Operativa Complessa di<br />

Endocrinologia e/o Medicina Interna, in presenza di uno specialista .<br />

Il Centro deve avere documentata attività clinica nell’ultimo quinquennio di almeno<br />

10 pazienti in trattamento;<br />

• I centri per bambini: devono essere inseriti in una Unità Operativa Complessa di<br />

Endocrinologia e/o Pediatria con la presenza di uno specialista .<br />

Il Centro deve avere documentata attività clinica nell’ultimo quinquennio con<br />

almeno 15 pazienti in età pediatrico - adolescenziale in trattamento.


ANNO 2010<br />

N. CENTRI<br />

autorizzati 10<br />

u.o.c. di pediatria n.9<br />

u.o.c. di endocrinologia.n 4<br />

ANNO 2011<br />

N. CENTRI<br />

autorizzati 16<br />

u.o.c. di pediatria n.13<br />

u.o.c. di endocrinologia n.7


PAZIENTI SGA TRATTATI CON ORMONE<br />

SOMATOTROPO<br />

(Anni 2010-2011-2012)<br />

Pazienti trattati Anno 2010: n.5<br />

Pazienti con parere negativo al trattamento: n.1<br />

Pazienti con parere favorevole al trattamento: n.4<br />

Pazienti trattati Anno 2011: n.15<br />

Pazienti con parere negativo al trattamento: n.4<br />

Pazienti con parere favorevole al trattamento: n.11<br />

Pazienti trattati Anno 2012: n.13<br />

Pazienti con parere negativo al trattamento: n.1<br />

Pazienti con parere favorevole al trattamento: n.12


Consumo Regione PUGLIA ATC H01AC<br />

Anno 2009 - 2012<br />

2009 2010 2011 2012*<br />

ASL<br />

Mese<br />

Elaborazion<br />

e<br />

Nr.pezzi<br />

Importo<br />

Lordo<br />

Nr.pezzi<br />

Importo<br />

Lordo<br />

Nr.pezzi<br />

Importo<br />

Lordo<br />

Nr.pez<br />

zi<br />

Importo<br />

Lordo<br />

BARI Anno 10.440 2.360.721,27 9.314 2.246.736,03 8.718 2.226.427,74 782 207.943,95<br />

BAT Anno 4.041 924.861,11 3.598 870.190,39 3.382 874.632,59 289 75.822,18<br />

BRINDISI Anno 6.077 1.464.602,76 5.649 1.452.403,92 5.260 1.432.395,99 547 160.607,57<br />

FOGGIA Anno 16.555 4.477.256,72 15.520 4.764.775,94 13.917 4.252.753,74 1.127 350.347,06<br />

LECCE Anno 14.550 3.743.267,27 14.510 4.040.074,40 14.539 4.210.137,94 1.335 400.662,86<br />

TARANTO Anno 3.790 932.453,16 3.479 908.685,53 3.719 941.957,88 418 111.351,08<br />

REGIONE<br />

Anno 55.453 13.903.162,29 52.070 14.282.866,21 49.535<br />

13.938.305,8<br />

8 4.498<br />

1.306.734,7<br />

0<br />

* DGR n° 839 del 02/05/2012 dispensazione in forma Diretta dell’ormone della crescita


LE COMMISSIONI REGIONALI PER IL GH:<br />

MODALITÀ DELLA REGIONE SARDEGNA PER IL<br />

MONITORAGGIO DELL’ADERENZA ALLA NORMAT<strong>IV</strong>A<br />

E/O CONTROLLO DELLA SPESA<br />

Dott.ssa Donatella Garau<br />

Settore Assistenza Farmaceutica Area Farmacoclinica<br />

Assessorato dell’Igiene Sanità e dell’Assistenza Sociale – Direzione Generale della Sanità - Servizio della<br />

medicina generale, specialistica, materno infantile, residenziale, riabilitativa e dell’assistenza farmaceutica<br />

Dott. Sandro Loche<br />

Servizio di Endocrinologia Pediatrica<br />

P.O. Microcitemico – ASL 8 Cagliari<br />

<strong>IV</strong> CONVEGNO<br />

Il trattamento con l’ormone somatotropo in Italia, Roma 27 novembre 2012<br />

9


MODALITA’ OPERAT<strong>IV</strong>E DELLA COMMISSIONE<br />

La Commissione si riunisce ogni volta che arriva una richiesta di autorizzazione al trattamento<br />

come richiesto dalla nota AIFA<br />

Revisione nota AIFA<br />

ANNO<br />

NUMERO RIUNIONI<br />

2008 3<br />

2009 3<br />

2010 11<br />

2011 8<br />

2012 8


LA RICHIESTA DEVE CONTENERE LE SEGUENTI<br />

INFORMAZIONI<br />

La relazione clinica o scheda deve contenere le seguenti informazioni:<br />

• Nome e cognome<br />

• Data e luogo di nascita<br />

• Etnia (se non caucasica o in caso di adozione)<br />

• Statura di entrambi i genitori<br />

• Peso e lunghezza alla nascita<br />

• Peso e statura al momento dell’ultima visita (in cm e in SDS)<br />

• Velocità di crescita (se disponibile in cm e SDS)<br />

• Età ossea<br />

• Risposta del GH agli stimoli farmacologici (Picco)<br />

• IGF-I<br />

• IGFBP3 (se disponibile)<br />

• TSH<br />

• fT4<br />

• Cariotipo (se femmina)<br />

• Risultato dei test per la celiachia<br />

• Eventuali altri esami eseguiti e utili per un inquadramento del caso.<br />

11


AUTORIZZAZIONI AL TRATTAMENTO<br />

Dal 2008 la Commissione ha esaminato:<br />

• 35 richieste<br />

• ha autorizzato il trattamento per 33 pazienti<br />

• per 2 pazienti non ha autorizzato il trattamento in quanto i<br />

pazienti non presentavano caratteristiche cliniche e biochimiche<br />

tali da ritenere appropriato ed efficace il trattamento con ormone<br />

della crescita secondo le evidenze scientifiche attualmente<br />

disponibili.<br />

12


RICHIESTE ESAMINATE PER TIPOLOGIA<br />

• 8 bambini con grave ipoevolutismo con normale<br />

secrezione di GH<br />

• 26 bambini nati piccoli per età gestazionale (SGA)


SPESA PER IL TRATTAMENTO<br />

NUMERO<br />

UNITA'<br />

1 SEMESTRE<br />

2012<br />

NUMERO<br />

UNITA'<br />

ANNO 2011<br />

VALORE<br />

1 SEM 2012<br />

VALORE ANNO<br />

2011<br />

DDD MESE<br />

1 SEM 2012<br />

DDD MESE<br />

ANNO 2011<br />

SOMATROPINA 10.500 18.917 714.541,10 1.330.085,03 46.868 87.075<br />

FONTE DATI: MCS@HOSPITAL<br />

14


SPESA NUMERO PER IL TRATTAMENTO<br />

UNITA' 1°<br />

SEMESTRE 2012<br />

NUMERO UNITA'<br />

ANNO 2011<br />

VALORE IMFO 1<br />

SEM 2012<br />

VALORE IMFO<br />

ANNO 2011<br />

DDD MESE 1<br />

SEM 2012<br />

DDD MESE<br />

ANNO 2011<br />

SOMATROPINA 10.500 18.917 714.541,10 1.330.085,03 46.868 87.075<br />

SASSARI 4.751 9.289 368.873,41 720.438,29 24.172 47.207<br />

C<strong>IV</strong>ILE SASSARI-SASSARI 4.751 9.281 368.873,41 719.824,52 24.172 47.147<br />

A. SEGNI OZIERI-OZIERI - 8 0,00 613,77 - 60<br />

CAGLIARI 4.777 7.755 323.927,51 561.482,87 21.321 36.849<br />

P.O. MICROCITEMICO-CAGLIARI 3.184 5.217 216.133,58 385.550,97 14.215 25.393<br />

SAN GIOVANNI DI DIO-CAGLIARI 1.593 2.538 107.793,93 175.931,90 7.105 11.456<br />

CARBONIA 972 1.873 21.740,18 48.163,88 1.376 3.019<br />

P.O. SIRAI-CARBONIA 754 1.342 16.857,56 29.050,62 1.057 1.804<br />

P.O. SANTA Fonte BARBARA-IGLESIAS dati IMS<br />

218 531 4.882,62 19.113,26 319 1.215<br />

FONTE DATI: MCS@HOSPITAL<br />

15


REPUBBLICA ITALIANA<br />

Regione <strong>Sicilia</strong>na<br />

Assessorato della Salute<br />

Dipartimento Pianificazione Strategica<br />

Le Commissioni Regionali per il GH: Modalità<br />

regionali per il monitoraggio dell’aderenza alla<br />

normativa e/o controllo della spesa<br />

L’esperienza della Regione <strong>Sicilia</strong><br />

Relatore Claudia La Cavera<br />

<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità – 27 novembre 2012


Ormone somatotropo<br />

Il percorso normativo in <strong>Sicilia</strong><br />

2008<br />

Con Decreti del 25 marzo e del 19 aprile del<br />

2008 la Regione individua 12 Centri per la<br />

diagnosi e prescrizione di medicinali a base di<br />

ormone somatotropo


Ormone somatotropo<br />

Il percorso normativo in <strong>Sicilia</strong><br />

2009<br />

Con Decreto Assessoriale del 29 luglio 2009 viene<br />

istituita la “Commissione Regionale dell’Ormone della<br />

Crescita”


Ormone somatotropo<br />

Il percorso normativo in <strong>Sicilia</strong><br />

2011<br />

• Con Decreto del 21 settembre la Regione ridefinisce la<br />

Rete Regionale dei Centri prescrittori.<br />

•I Centri per la diagnosi e prescrizione di medicinali a<br />

base di ormone somatotropo passano da 12 a 10.<br />

• Vengono individuati i singoli clinici autorizzati al<br />

rilascio del piano terapeutico.


I CENTRI IN SICILIA<br />

per la diagnosi e prescrizione di medicinali a base<br />

di ormone somatotropo<br />

3 Centri<br />

3 Centri<br />

1 Centro<br />

3 Centri


Ormone somatotropo<br />

La normativa in <strong>Sicilia</strong><br />

• DDG 0662/08 – Individuazione Centri per la<br />

Diagnosi e prescrizione di medicinali a base di<br />

ormone somatotropo<br />

• DDG 0946/08 _ Decreto di integrazione dei Centri<br />

per la Diagnosi e prescrizione di medicinali a base<br />

di ormone somatotropo<br />

• DA 01532/09 – istituzione della Commissione<br />

Regionale dell’Ormone della crescita<br />

•DA 01766/11 – Rete Regionale dei Centri<br />

prescrittori


Il percorso per la prescrizione di ormone<br />

somatotropo<br />

Nel gennaio 2011 la <strong>Sicilia</strong> ha rinnovato gli strumenti<br />

per la presentazione delle istanze alla Commissione<br />

Regionale dell’Ormone della Crescita attraverso nuovi<br />

modelli di Piano Terapeutico


Il percorso per la prescrizione di ormone<br />

somatotropo<br />

Nuovi Modelli di Piano Terapeutico<br />

Finalità:<br />

•Uniformare le richieste di autorizzazione al<br />

trattamento che necessitano di preventiva<br />

autorizzazione da parte della Commissione Regionale<br />

dell’Ormone della Crescita.<br />

•Prevedere l’inserimento di elementi essenziali quali<br />

dati clinico-auxologici e/o esami radiologici e di<br />

laboratorio.


Il percorso per la prescrizione di ormone<br />

somatotropo<br />

Nuovi Modelli di Piano Terapeutico<br />

•Modello A: da utilizzare per la prima richiesta di<br />

autorizzazione<br />

•Modello B: da utilizzare per i soggetti già in<br />

trattamento


Il percorso per la prescrizione di ormone somatotropo<br />

Modello A per una NUOVA autorizzazione al trattamento<br />

Centro prescrittore ……………………………………<br />

Dati del Paziente:<br />

Cognome ……………………………………… Nome ………………… Sesso ……<br />

nato a …………… il ……./……./.……. Età ……… anni ……… mesi……..<br />

Indicazione al trattamento con GH: ………………………………………………………………………………<br />

Statura bersaglio familiare …………. cm (………… DS)<br />

Parametri auxologici neonatali:<br />

EG: ………… settimane PN: ………… Kg (……DS o centili) LN: ………… cm (……DS o centili)<br />

Parametri clinico-auxologici del ……/……/……<br />

Statura ………… cm (………… DS) Peso ………… kg VC ………… cm/anno (………… DS)<br />

Età ossea ……… anni ……… mesi Sviluppo puberale: G/B ……. Ph ……..<br />

Eventuali indagini laboratoristiche e/o strumentali eseguite: ……………………………………<br />

Terapia prescritta…………………………………………………………………..<br />

alla dose di ……… mg/die per ……… gg/settimana pari a ……mcg/kg/die<br />

Durata prevista del trattamento ……………………………..<br />

Data successivo controllo ………………………………………..<br />

Luogo e data……………..<br />

Firma leggibile e timbro del medico prescrittore


Il percorso per la prescrizione di ormone somatotropo<br />

Modello B per la PROSECUZIONE del trattamento<br />

Centro prescrittore …………………<br />

Dati del Paziente:<br />

Cognome …………………… Nome ……………… Sesso ……nato a …………. il …./…./.…. Età …… anni …… mesi<br />

Durata della terapia con GH: ……… anni ……… mesi<br />

Indicazione al trattamento con GH: …………………………………………………<br />

Data di avvio della terapia: ……./……./.…….<br />

Statura bersaglio familiare …………. cm (………… DS)<br />

Parametri auxologici neonatali:<br />

EG: ………… settimane<br />

PN: ………… Kg (………… DS o centili) LN: ………… cm (………DS o centili)<br />

Parametri auxologici all’avvio della terapia con GH:<br />

Statura ………… cm (………… DS) Peso ………… kg<br />

VC pre-terapia ………… cm/anno (………… DS) età ossea ……… anni …… mesi<br />

Parametri auxologici ultima visita (……/……/……)<br />

Statura … cm (………… DS) Peso … kg<br />

VC … cm/anno (…… DS) Età ossea ……… anni ……… mesi Sviluppo<br />

puberale: G/B ……. Ph ……..<br />

Recupero staturale complessivo durante il periodo di trattamento: ………… DS<br />

Eventuali indagini laboratoristiche e/o strumentali eseguite: ………………………………………………………….<br />

Parametri auxologici visita di sei mesi prima (……/……/……)<br />

Statura ………… cm (………… DS) Peso ………… kg VC ………… cm/anno (………… DS)<br />

Età ossea ……… anni ……… mesi Sviluppo puberale: G/B ……. Ph ……..<br />

Terapia prescritta<br />

………………………………… alla dose di ……… mg/die per …… gg/settimana pari a ……… mcg/kg/die<br />

Durata prevista del trattamento ……………………………..<br />

Data successivo controllo ………………………………………..<br />

Luogo e data<br />

Firma leggibile e timbro del medico prescrittore


Il percorso per la prescrizione di ormone<br />

somatotropo<br />

I Moduli vengono inoltrati dai Centri prescrittori alla<br />

segreteria tecnica della Commissione (per fax o per mail)<br />

e una volta appurata la loro corretta e completa<br />

compilazione sono inviati ai Componenti della<br />

Commissione per mail.<br />

Solitamente l’ iter per giungere ad un parere richiede<br />

pochi giorni.


Il percorso per la prescrizione di ormone<br />

somatotropo<br />

La casistica in <strong>Sicilia</strong><br />

Nel corso del 2011 sono pervenute alla Commissione<br />

63 istanze (nuovi trattamenti e prosecuzioni):<br />

•26 relative a pazienti di sesso femminile<br />

•37 relative a pazienti di sesso maschile<br />

•6 sono stati i pareri non favorevoli<br />

•richieste per 3 pazienti provenienti da centri<br />

extraregionali (due di loro hanno avuto parere<br />

“non favorevole”)


Il percorso per la prescrizione di ormone<br />

somatotropo<br />

La casistica in <strong>Sicilia</strong><br />

Nel corso del 2012, ad oggi, sono pervenute alla<br />

Commissione 69 istanze (nuovi trattamenti e<br />

prosecuzioni):<br />

• 28 relative a pazienti di sesso femminile<br />

• 41 relative a pazienti di sesso maschile<br />

• 9 sono stati i pareri non favorevoli<br />

• 1 solo paziente proveniente da centro extra<br />

regionale


Il percorso per la prescrizione di ormone<br />

somatotropo<br />

La casistica in <strong>Sicilia</strong><br />

Anno 2011<br />

Percentuale delle istanze approvate 90,4%<br />

Anno 2012<br />

Percentuale delle istanze approvate 86,8%


Il percorso per la prescrizione di ormone<br />

somatotropo<br />

La casistica in <strong>Sicilia</strong><br />

Strumenti per il monitoraggio e controllo della<br />

spesa:<br />

• Identificazione di qualificati Centri prescrittori<br />

• Numero limitato di Centri e identificazione dei<br />

clinici<br />

• Distribuzione del farmaco in forma diretta


Monitoraggio della spesa<br />

sostenuta<br />

• Spesa sostenuta nell’anno 2011 (fonte dati NSIS –<br />

DD): € 8.059.158,42<br />

• Spesa sostenuta nei primi otto mesi dell’anno<br />

2012 (fonte dati NSIS – DD): € 6.154.907,54<br />

• Variaz. 12/11 +14,52 %


Conclusioni<br />

L’istituzione della Commissione Regionale e l’adozione di una<br />

modulistica predefinita ha permesso di garantire appropriatezza<br />

prescrittiva senza creare alcun disagio ai pazienti che necessitano<br />

di autorizzazione al trattamento per diagnosi fuori nota 39.<br />

Il numero limitato di centri autorizzati, la distribuzione<br />

esclusivamente in forma diretta nonché una casistica pressoché<br />

costante negli anni, sono indici di un uso razionale e attento di<br />

tale prodotto.


Grazie<br />

per l’attenzione!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!