13.04.2014 Views

6 - Legaparco

6 - Legaparco

6 - Legaparco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REDAZIONE DI MILANO VIA SOLFERINO 28 TEL. 0262821 REDAZIONE DI ROMA PIAZZA VENEZIA 5 TEL. 06688281<br />

www.gazzetta.it venerdì 27 gennaio 2012 1,20 € POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004 ART. 1, C1, DCB MILANO Anno116 anno116­n Numero23<br />

ITALIA<br />

^ëëáÅìê~òáçåá<br />

C mêÉîáÇÉåò~<br />

ïïïKìåáè~ÖêçìéKáí<br />

JUVEOGGIVISITEMEDICHEEFIRMAPERILDIFENSORE<br />

Caceres, ritorno a Torino<br />

«Un onore giocare con Ale»<br />

Centrocampista:sifaduraperNainggolan,risalePizarro<br />

Perlapartitissimacontrol’Udinese,Contepensaal3­5­2<br />

OLIVERO,MAUROAPAGINA10<br />

3 Martin Caceres, 24 anni CANONIERO<br />

NAPOLIPUNITODOPOL’ESPULSIONECONILVILLARREAL<br />

Eurosqualifica per Mazzarri<br />

Fuori 2 turni, niente Chelsea<br />

Parteilricorsod’urgenzaall’Uefaperottenereunosconto<br />

IntantoCavani(51reti)hanelmirinoilrecorddiJeppson<br />

3 Walter Mazzarri, 50 anni FORNASARI<br />

MALFITANOAPAGINA13<br />

leOpinioni<br />

apagina21<br />

PERCHE’VINCE<br />

ILPOSSESSO<br />

DELBARÇA<br />

diCAROLINAMORACE<br />

IlPossessopallaèunamodao<br />

unastrategiadigioco?Sitratta<br />

di un elemento importante<br />

o di un mero dato statistico<br />

ininfluente al fine della vittoria?<br />

Chiariamo, innanzitutto,<br />

chestrategiaesistemadigiocosonodueconcettidiversi.Il<br />

sistema di gioco è la dislocazione<br />

in campo dei giocatori<br />

mentrelastrategiaèl’insieme<br />

deimovimenticheuntecnico<br />

adottanell’affrontarelesquadre<br />

avversarie. Questo avvienesiaquandosièinpossesso<br />

palla sia quando non lo si è.<br />

QUESTONAPOLI<br />

RICORDAIREDS<br />

DIBENITEZ<br />

diALESSANDRODECALO’<br />

MODELLOSIENA:<br />

COMECRESCERE<br />

INTEMPODICRISI<br />

diLUCACALAMAI<br />

ILROMPI<br />

PALLONE<br />

DI GENE GNOCCHI<br />

w<br />

Continuano i video shock.<br />

In Parma-Palermo si vede<br />

Giovinco chiedere a Miccoli<br />

dove sono gli altri 5 nani.<br />

ILMILAN<br />

BALLA BOCCI,CIERI,PASOTTO,<br />

SCHIANCHIDAPAGINA2APAGINA7<br />

INCOPPABIANCHI,<br />

TELENOVELAARGENTINACONTINUALATRATTATIVACOLCITY,MAGALLIANIPONEUNLIMITE<br />

TEVEZ­MAXI:STASERASISCEGLIE<br />

LAUDISAPAGINE2­3<br />

3 Carlos Tevez, 27 anni. Attaccante del Manchester City AP/LAPRESSE<br />

ADESSOLAJUVE<br />

VantaggioLaziocon<br />

Cisse,mairossonerisi<br />

scatenano:finisce3­1.<br />

IngolBinho,Seedorf<br />

eIbra.Semifinale<br />

controibianconeri<br />

CHERITMO<br />

Robinho, Al Shaarawy<br />

e Nocerino nel curioso<br />

balletto dopo il gol<br />

MERCATO<br />

Inter, Motta<br />

per ora resta<br />

Leo insiste:<br />

«C’è tempo»<br />

Duegliostacoli:i10<br />

milioniainerazzurrie<br />

unsostitutoall’altezza.<br />

Guarinnontramonta<br />

3 Thiago Motta, 29 anni SPORTIMAGE<br />

DALLAVITEAPAGINA9<br />

ILCLASICO<br />

Mourinho<br />

e l’arbitro<br />

Che duello<br />

nel garage<br />

RICCIAPAGINA19<br />

L’INTRIGO<br />

Marquinho a Roma<br />

Firma top secret<br />

e ritorno in Brasile<br />

CECCHINIAPAGINA14<br />

20 127><br />

9 771120 506000<br />

TENNISDALLASFIDAFRAMURRAYEDJOKOVICUSCIRA’ILRIVALEDELLOSPAGNOLO<br />

Nadal rinasce, Federer s’inchina<br />

Rafavincein4setevolainfinaleall’AustralianOpen<br />

Lospagnolo<br />

piazza23dritti<br />

vincenti,losvizzero<br />

commette63errori:<br />

orailbilanciotra<br />

idueè18 9per<br />

ilprimo:«E<br />

pensarechealla<br />

vigiliacredevo<br />

diritirarmi»<br />

CRIVELLI<br />

MARTUCCI<br />

APAGINA27<br />

CICLOCRONOINARGENTINA<br />

Super Nibali è 2°<br />

Vince Leipheimer<br />

Contador sesto<br />

GHISALBERTIAPAGINA24<br />

PALLANUOTOEUROPEI<br />

Setterosa show<br />

Per il titolo<br />

trova la Grecia<br />

CARRELLAAPAGINA29<br />

SUSPORTWEEK<br />

La «pasionaria»<br />

Tina Maze<br />

fra intimo e sci<br />

Domania€1,50conlaGazzetta


2<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

COPPA ITALIA QUARTI DI FINALE<br />

Tevez-story<br />

Oggi il verdetto per Carlitos<br />

EMaxifaleprovedamilanista<br />

CARLO LAUDISA<br />

twitter@carlolaudisa<br />

MILANO<br />

Carlitos Tevez con le valigie<br />

in mano per Milano. Maxi<br />

Lopez in tribuna d’onore a<br />

San Siro. Prosegue il singolare<br />

duello argentino per una<br />

maglia nel Milan. Ma stasera<br />

il club rossonero conta di fare<br />

la sua scelta. Non oltre. Anche<br />

ieri l’a.d. rossonero Adriano<br />

Galliani è stato categorico:<br />

«Se non arriviamo a un accordo<br />

con il City stasera tesseriamo<br />

Maxi Lopez».<br />

Trattativa Anche ieri i contatti<br />

L’Apache pronto a<br />

partire, ma senza<br />

accordo col City<br />

stasera Galliani<br />

ufficializza Lopez<br />

con il Manchester City hanno<br />

prodotto una fumata grigia. E<br />

questo è il punto: il club inglese<br />

insiste con i segnali duri verso<br />

l’Apache, ma non si sottrae<br />

al dialogo con il suo agente<br />

Kia Joorabchian. Prestito secco<br />

o biennale che sia nei discorsi,<br />

sul più bello, spunta<br />

sempre un intoppo. E’ evidente<br />

l’esigenza del City di trovare<br />

una soluzione che<br />

non sappia di disfatta. E’<br />

una questione di puntiglio<br />

in una storia condizionata<br />

dai dispetti tra il<br />

giocatore e la sua attuale<br />

società. Anche per questo<br />

il Milan intende chiudere<br />

la pratica per tempo. Del<br />

resto Maxi Lopez sinora è<br />

stato paziente. E Galliani<br />

ieri lo ha rincuorato: «Ora<br />

o aluglio sarà rossonero».<br />

Maxi count down All’ormai ex<br />

attaccante del Catania, comunque,<br />

non sono mancate le<br />

rassicurazioni. Dopo la cena<br />

con l’a.d milanista ieri ha cominciato<br />

a calarsi nella nuova<br />

realtà, accompagnato dai suoi<br />

agenti: Andrea e Alessandro<br />

D’Amico. In particolare gli ha<br />

fatto piacere l’sms di benvenuto<br />

di Thiago Silva: «Con gli ar-<br />

Tre gol ed è sem<br />

Binho, Seedorf<br />

e Ibrahimovic<br />

ribaltano la Lazio<br />

E’ semifinale<br />

Biancocelesti avanti con Cisse, poi si scatena<br />

El Shaarawy e in tre minuti c’è il sorpasso<br />

Come in campionato è duello con i bianconeri<br />

FABIO BIANCHI<br />

MILANO<br />

MILAN<br />

3<br />

(4-3-1-2) (3-4-1-2)<br />

Amelia; Abate, Mexes, Bonera, Mesbah; Marchetti; Diakite (dal 1’ s.t. C. Ledesma),<br />

Merkel (dal 24’ s.t. Ibrahimovic), Van Stankevicius, Dias; Konko, Gonzalez, Matuzalem<br />

(dal 32’ s.t. Del Nero), Lulic; Her-<br />

Bommel, Nocerino; Seedorf (dal 29’ s.t.<br />

Emanuelson); Robinho (dal 44’ s.t. Calvano),<br />

El Shaarawy.<br />

nanes; Rocchi (dal 18’ s.t. Klose), Cisse.<br />

PANCHINA Bizzarri, Biava, Scaloni, Garrido.<br />

PANCHINA Roma, Antonini, Nesta, Inzaghi.<br />

ALLENATORE Reja<br />

ALLENATORE Allegri.<br />

ESPULSI nessuno<br />

AMMONITI Bonera, Van Bommel e Nocerino<br />

per gioco scorretto<br />

AMMONITI nessuno<br />

GIUDIZIO 777 PRIMO TEMPO 2-1<br />

MARCATORI Cissè (L) al 5’, Robinho (M) al 15’, Seedorf (M) al 18’ p.t.; Ibrahimovic (M) al<br />

39’ s.t.<br />

ARBITRO Gervasoni di Mantova<br />

NOTE Spettatori paganti, 7.520 incasso di 119.395 euro. Angoli 4-2. In fuorigioco<br />

4-0. Recuperi: primo tempo 0’; secondo tempo 4’<br />

POSSESSO PALLA<br />

MILAN 55,8%<br />

TIRI IN PORTA<br />

IIIIII<br />

LAZIO 44,2%<br />

IIIIIII<br />

MILAN 6 LAZIO 7<br />

MOMENTI CHIAVE<br />

PRIMO TEMPO<br />

c GOL! 5’ Cross di Gonzalez, bella<br />

semirovesciata di Cisse<br />

c GOL! 15’ Merkel a Robinho, tiro facile<br />

c GOL! 18’ Gran botta di Seedorf sotto<br />

la traversa dopo delizia di El Shaarawy<br />

22’ Super Amelia su testa di Gonzalez<br />

44’ Punizione di Hernanes, prodezza di<br />

Amelia<br />

FALLI COMMESSI<br />

MILAN 24<br />

TIRI FUORI<br />

IIIIII<br />

LAZIO 14<br />

LAZIO<br />

1<br />

IIIIII<br />

MILAN 6 LAZIO 6<br />

SECONDO TEMPO<br />

17’ Pugno di Dias in area a Van Bommel:<br />

sarebbe stato rosso e rigore<br />

28’ Sassata di Cisse, Amelia sicuro<br />

34’ El Sharawy sbuca tra i difensori ma<br />

tira di poco a lato<br />

c GOL! 39’ Show di Emanuelson e<br />

passaggio a Ibra che in probabile<br />

fuorigioco segna il 3-1<br />

Il vecchio che avanza, il<br />

nuovo che piace. E un body<br />

guard alle spalle. Il vecchio Seedorf<br />

dopo un periodo spento<br />

fatto di panchine e frecciatine,<br />

fa risplendere le luci di San Siro.<br />

Un San Siro deserto: che tristezza.<br />

Il giovane El Shaarawy<br />

manda segnali di quello che potrà<br />

essere, anzi di quello che sarà<br />

di certo se non ci saranno intoppi.<br />

Due numeri dieci (perché<br />

il piccolo Faraone non è<br />

una punta), il passato ancora<br />

presente e il futuro che spinge,<br />

al comando. E il Milan va, con<br />

una certa rilassatezza, incontro<br />

al rivale di stagione: ciao<br />

Juve, eccoci qui, giochiamoci<br />

la finale di Coppa, facciamo<br />

questa rivincita anticipata di<br />

campionato. La Lazio torna<br />

nella Capitale con zero punti<br />

in 4 giorni con le milanesi. Con<br />

l’Inter non se la meritava, qui<br />

sì. Anche se il body guard Amelia<br />

la stoppa con due prodezze<br />

su Gonzalez e Hernanes quando<br />

si è sull’1-2. Anche se si è<br />

illusa con il gol lampo di Cisse,<br />

che se avesse sempre davanti il<br />

Diavolo, sarebbe capocannoniere:<br />

due gol in campionato,<br />

uno nell’antichità, il 9 settembre,<br />

di testa; l’altro stavolta,<br />

con una bella mezza rovesciata<br />

per gentile concessione di<br />

Mexes sperduto per il campo.<br />

E per dirla tutta, la Lazio doveva<br />

restare in 10 e beccarsi un<br />

rigore a un quarto d’ora del secondo<br />

round per un pugno dello<br />

sciagurato Dias a Van Bommel<br />

che Gervasoni s’è perso<br />

(prova tv?).<br />

Buone notizie Comunque, il rigore<br />

non serviva. Allegri avanza<br />

col minimo sforzo, un po’ di<br />

buone notizie, e un robusto<br />

turn over chiamato soprattutto<br />

Ibrahimovic. Che poi entra<br />

nel finale e mette il timbro definitivo<br />

(ma in fuorigioco) grazie<br />

a una stupenda azione sulla<br />

fascia di Emanuelson. Ma<br />

una delle buone notizie è che<br />

si può anche fare a meno di<br />

Ibra, a volte. L’altra è l’esordio<br />

positivo di Mesbah: all’inizio<br />

era un po’ spaesato, come è<br />

normale, ma poi si è prodotto<br />

in discese con cross tagliati ottimi<br />

per creare pericoli. La notizia<br />

migliore però è, appunto, il<br />

Faraone. E’ ancora un po’ acerbo,<br />

soprattutto poco cattivo,<br />

sotto porta. E’ ancora leggerino,<br />

in volata lo spostano facilmente.<br />

In compenso ha tocchi<br />

deliziosi, da predestinato. Come<br />

quello che manda in porta<br />

Seedorf per il vantaggio. E’ lui<br />

poi che avvia l’azione del pari e<br />

serve Abate per il cross da dove<br />

nasce il pari di Robinho. Poi<br />

fa altre cose, buone e meno<br />

Nuovi segnali<br />

di crescita per<br />

il Faraone.<br />

I biancocelesti<br />

troppo timidi<br />

IL TABELLONE DI COPPA<br />

buone: un paio di occasioni<br />

sprecate, un grande semirovesciate<br />

col pallone appena un<br />

po’ alto. Insomma, c’è sempre.<br />

Andamento lento Poi c’è la sfida,<br />

nel suo insieme, che per la<br />

verità, non è bellissima. E’ una<br />

musica monotona, quasi soporifera,<br />

per fortuna condita da<br />

qualche assolo che dà la scos-<br />

GDS


VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

3<br />

gentini in genere non vado<br />

d’accordo, ma tu mi sei simpatico.<br />

E poi sei forte». Quindi<br />

Maxi comincia a sentirsi di casa.<br />

Del resto fosse per lui non<br />

sarebbe un problema anche la<br />

concorrenza di Tevez. Del resto<br />

ai tempi della Champions<br />

League vinta con il Barcellona<br />

riuscì ad essere importante nonostante<br />

in rosa ci fossero altre<br />

cinque punte.<br />

Attesa Apache In contemporanea<br />

a Buenos Aires anche<br />

Tevez è in ansiosa attesa.<br />

In previsione di una<br />

fumata bianca ieri aveva<br />

già pronto il biglietto aereo<br />

per l’Italia. A maggior<br />

ragione potrebbe<br />

partire stasera. In caso<br />

contrario è preventivato<br />

che il 31 si metterebbe<br />

in viaggio per tornare<br />

in Inghilterra.<br />

Un’ipotesi che non fa piacere<br />

a nessuno: soprattutto a quelli<br />

del City. E nel braccio di ferro<br />

di queste ore questa variabile<br />

pesa non poco nella trattativa.<br />

Uscita Leo A Rtl ieri Leonardo<br />

s’è sfilato da Tevez: «Ho parlato<br />

con il giocatore che ha un<br />

problema con il Manchester<br />

City. La prima scelta per un<br />

giocatore come Tevez è normale<br />

che sia il Milan, ma è normale<br />

anche che il Psg partecipi<br />

al gioco. Abbiamo fatto la<br />

nostra offerta, ma non arriverà<br />

a gennaio perché serve l’accordo<br />

di tutti, di chi vende, di<br />

chi compra e del giocatore. Oggi<br />

non siamo al livello di Milan,<br />

Inter, Real Madrid, Barcellona<br />

o Manchester United, è<br />

evidente. I giocatori che vengono<br />

da noi sono quelli che<br />

credono nel nostro progetto».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

laFotonotizia<br />

Esordio a San Siro<br />

per l’argentino<br />

ma da spettatore<br />

MILANO Nell’immagine a<br />

destra (foto LAPRESSE) l’argentino<br />

Maxi Lopez a San Siro per la<br />

gara di ieri tra Milan e Lazio in<br />

Coppa Italia. L’attaccante era<br />

in compagnia del manager,<br />

Andrea D’Amico, con lui nella<br />

foto. Maxi è al centro di una<br />

lunga trattativa che tiene legati<br />

la punta (formalmente ancora<br />

tesserato per il Catania), il<br />

Milan e Carlos Tevez. Maxi<br />

Lopez, sposato con la show girl<br />

argentina Wanda Nara, è papà<br />

di due bambini e la coppia<br />

aspetta il terzogenito<br />

pre Milan-Juve<br />

sa. Il Milan parte lento, come<br />

gli capita spesso e subisce il primo<br />

assolo di Cisse, che ritrova<br />

finalmente gol e salto mortale.<br />

Ma la Lazio non lo mette in cassaforte.<br />

Seguono, a metà del<br />

primo round, gli unici venti minuti<br />

davvero divertenti, con occasioni<br />

di qui e di là, dove il Milan<br />

ribalta la situazione e Amelia<br />

stoppa la Lazio che prova<br />

LE PERLE E IL PUGNO<br />

1 15’ p.t. Il sinistro di Robinho che sottomisura<br />

fulmina Marchetti per il pareggio del Milan<br />

2 18’ p.t. Il destro preciso e potente di Clarence<br />

Seedorf che vale il sorpasso per la squadra di<br />

Allegri<br />

3-4 18’ s.t. Il brutto gesto del laziale Dias: si<br />

prepara e colpisce Van Bommel con un pugno<br />

1<br />

2<br />

l’aggancio e il ri-sorpasso. Ma<br />

è senza forza, sembra quella<br />

che ha subito la rabbia dell’Inter,<br />

non quella che l’ha chiuso<br />

in difesa del primo tempo.<br />

3<br />

4<br />

Errori Lazio La lazio qui commette<br />

due errori, principalmente:<br />

il più grave è adeguarsi<br />

all’andamento lento del Milan.<br />

A ritmi bassi, Seedorf è un califfo<br />

dai piedi sempre dolcissimi<br />

e anche van Bommel diventa<br />

padrone del centrocampo. E<br />

qui El Shaarawy, con la sua dinamicità,<br />

fa la differenza. Il secondo<br />

è a monte: schierarsi<br />

con la difesa a 3, sistema che<br />

Reja non usava da un’eternità.<br />

Certo, il tecnico friulano ha i<br />

suoi bei problemi d’infermeria<br />

(ma anche il Milan non è da<br />

meno, anzi), un alibi pesante.<br />

Ma di sicuro la Lazio che schiera<br />

nel secondo round, con Ledesma<br />

al posto di Diakitè,<br />

Konko e Lulic un passo indietro<br />

per formare la retroguardia<br />

a quattro, è più solida, si<br />

scopre meno e prende in mano<br />

il pallino del gioco. Blandamente<br />

però, perché il Milan rischia<br />

davvero poco e nemmeno<br />

l’entrata di Klose per uno<br />

spento Rocchi cambia le cose.<br />

Van Bommel e Mexes zompano<br />

sulle caviglie di tutti. Ma visto<br />

che il Diavolo s’è tirato un<br />

po’ troppo indietro, quando<br />

s’infortuna Merkel (distorsione<br />

al ginocchio destro) Allegri<br />

inserisce Ibra. E poi Emanuelson,<br />

per professor Seedorf ché<br />

la sua lezione l’ha già impartita<br />

a tutti. Beh, i due fanno calare<br />

il sipario sulla partita, per la<br />

gioia dei pochi intimi venuti allo<br />

stadio. E’ l’unica pecca della<br />

serata, per il Diavolo. Non faceva<br />

nemmeno tanto freddo. E<br />

poi c’era il Faraone a scaldare<br />

le speranze per il futuro.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

la Moviola<br />

di LUCA BORIONI<br />

Il colpo di Dias<br />

a Van Bommel<br />

è da prova tv<br />

Doppio scambio in avvio:<br />

Robinho passa a Seedorf,<br />

l’olandese restituisce il pallone<br />

al brasiliano e, dopo qualche<br />

secondo, l’arbitro interrompe il<br />

gioco su segnalazione<br />

dell’assistente. Il dubbio è se il<br />

pallone controllato da Seedorf<br />

sia uscito o meno, la certezza<br />

riguarda comunque la<br />

posizione di fuorigioco di<br />

Robinho nel momento del<br />

passaggio del centrocampista<br />

35enne. Nella ripresa l’episodio<br />

più rilevante, quando nell’area<br />

laziale le immagini mostrano<br />

Van Bommel cadere a terra<br />

dopo un colpo (un pugno) di<br />

Dias alle sue spalle, non visto<br />

da Gervasoni. Si tratterebbe di<br />

rigore ed espulsione, così<br />

invece è probabile che sarà<br />

prova tv. Infine, l’azione del<br />

terzo gol firmato da<br />

Ibrahimovic. Osservando il<br />

replay, lo svedese sembra<br />

partire in posizione<br />

leggermente più avanzata della<br />

linea laziale sul lancio di<br />

Emanuelson.<br />

4<br />

I NUMERI<br />

12<br />

volte<br />

i rossoneri<br />

in finale<br />

Nella sua<br />

storia il Milan è<br />

arrivato alla<br />

finale di Coppa<br />

Italia in 12<br />

occasioni,<br />

vincendo per 5<br />

volte il trofeo.<br />

La prima finale<br />

risale al<br />

1941/42, ma<br />

con la<br />

Juventus<br />

arrivò una<br />

sconfitta<br />

(1-1 e 1-4).<br />

L’ultima finale<br />

giocata dai<br />

rossoneri è<br />

invece della<br />

stagione<br />

2002/03,<br />

quando il Milan<br />

vinse la sua<br />

quinta Coppa<br />

battendo<br />

la Roma<br />

(4-1 e 2-2)<br />

DAL REGISTA DI PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO E DAGLI AUTORI DI FUNERAL PARTY<br />

movieplayer.it/treuominieunapecora<br />

UN MATRIMONIO DA INCUBO<br />

DAL 10 FEBBRAIO AL CINEMA<br />

VAI SUL SITO GAZZETTA.IT E SCOPRI COME PARTECIPARE ALL’ANTEPRIMA DEL FILM IL 31 GENNAIO


4<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012


COPPA ITALIA QUARTI DI FINALE<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

5<br />

MILAN NUMERO DI EMANUELSON E AMELIA VOLA LAZIO GONZALEZ E’ PRECISO, ROCCHI LENTO<br />

6,5 h7 5,5<br />

h7<br />

6,5 5,5<br />

Avanti con<br />

autorità e<br />

senza<br />

soffrire<br />

troppo.<br />

le Pagelle<br />

Allenatore Allegri<br />

Sceglie il modulo senza<br />

centravanti, chiede alle punte di<br />

partire larghe e ottiene quel che<br />

vuole: movimento, inserimenti e<br />

padronanza del gioco.<br />

Da aumentare la velocità.<br />

il migliore Seedorf<br />

Un autentico professore. Se poi<br />

i ritmi non si alzano, lui va a<br />

nozze. Timbra il gol del 2 1<br />

con una sassata precisa e<br />

imparabile, dipinge lanci e cross.<br />

Costante punto di riferimento.<br />

Mal disposta,<br />

fatica a<br />

opporsi<br />

ai fraseggi<br />

rossoneri<br />

Allenatore Reja<br />

Giocare con una difesa a tre<br />

contro un attacco senza<br />

centravanti è quasi un suicidio.<br />

Lui lo capisce dopo il primo<br />

tempo e passa a 4, ma la frittata<br />

è ormai servita. Ed è indigesta.<br />

di ANDREA SCHIANCHI<br />

il migliore Gonzalez<br />

Pesca Cisse in mezzo all’area<br />

nemica con un lancio preciso e<br />

partecipa così all’1 0 laziale. E<br />

poi, sempre dalla fascia destra,<br />

costruisce azioni e mette in<br />

difficoltà Nocerino e Mesbah.<br />

7<br />

Amelia<br />

Si esalta nel<br />

primo tempo su<br />

una zuccata di<br />

Gonzalez, vola<br />

a deviare in<br />

angolo una<br />

punizione di<br />

Hernanes e<br />

dice no a una<br />

conclusione di<br />

Cisse. Insomma<br />

pagnotta<br />

guadagnata.<br />

6<br />

Abate<br />

Non va mai in<br />

difficoltà sulle<br />

accelerazioni di<br />

Lulic.<br />

Attento in<br />

chiusura e<br />

sempre pronto<br />

a ripartire,<br />

anche se a<br />

volte tira il<br />

freno per non<br />

sprecare<br />

energie.<br />

6<br />

Mexes<br />

Una piccola<br />

sbavatura sul<br />

gol di Cisse,<br />

perché si fa<br />

trovare fuori<br />

posizione.<br />

Rimedia con<br />

una prestazione<br />

di grande<br />

sostanza,<br />

morde gli<br />

avversari come<br />

un pitbull.<br />

6 6 6<br />

Bonera<br />

In avvio fatica a<br />

trovare l’intesa<br />

con Mexes.<br />

Cresce con il<br />

passare dei<br />

minuti e nel<br />

finale è lui a<br />

guidare il<br />

reparto con<br />

sicurezza.<br />

Puntuale nel<br />

gioco aereo.<br />

Mesbah<br />

In fase<br />

difensiva non<br />

sempre è<br />

preciso nelle<br />

«scalate» e<br />

nelle chiusure:<br />

d’altronde è<br />

appena<br />

arrivato e gli<br />

automatismi<br />

vanno imparati.<br />

In avanti tre<br />

ottimi cross.<br />

Merkel<br />

Da mezzala<br />

destra si<br />

presta al lavoro<br />

ad «elastico»<br />

che gli chiede<br />

Allegri: un<br />

passo indietro<br />

e poi si lancia<br />

nello spazio.<br />

Argina nel<br />

primo tempo le<br />

iniziative di<br />

Hernanes.<br />

6<br />

Marchetti<br />

Sui gol non può<br />

proprio fare<br />

nulla. Per il<br />

resto cerca<br />

di giocare<br />

d’anticipo<br />

sui cross che<br />

piovono dalle<br />

fasce laterali<br />

e ci riesce.<br />

Impreciso<br />

nei rinvii<br />

con i piedi.<br />

5<br />

Diakité<br />

Difensore di<br />

destra nella<br />

retroguardia a<br />

tre, sembra<br />

un’anima in<br />

pena: non ha<br />

punti di<br />

riferimento e<br />

soffre le pene<br />

dell’inferno. El<br />

Shaarawy gli<br />

va via come<br />

un’anguilla.<br />

5,5 5<br />

Stankevicius<br />

Non dà<br />

sicurezza<br />

al reparto<br />

arretrato,<br />

patisce gli<br />

inserimenti<br />

centrali<br />

dei rossoneri<br />

e non riesce<br />

mai a trovare<br />

il tempo per<br />

tirare giù la<br />

saracinesca.<br />

Dias<br />

Chiamato fuori<br />

dai continui<br />

movimenti di<br />

arretramento<br />

degli attaccanti<br />

milanisti,<br />

va in<br />

confusione.<br />

Non anticipa,<br />

non azzanna e<br />

poi, frustrato,<br />

dà un pugno a<br />

Van Bommel.<br />

6<br />

Konko<br />

Laterale di<br />

destra, prova<br />

a contenere le<br />

avanzate di<br />

Mesbah e<br />

Nocerino<br />

che, tuttavia,<br />

non sempre<br />

sono ben<br />

sincronizzati.<br />

Lui si limita a<br />

fare la guardia<br />

al settore.<br />

5<br />

Matuzalem<br />

Non è più quello<br />

che pressa,<br />

recupera e<br />

rilancia. Spento,<br />

non riesce a<br />

organizzare la<br />

manovra e si fa<br />

travolgere da<br />

Seedorf. Anche<br />

da mezzala<br />

sinistra<br />

non rende.<br />

Del Nero 6<br />

6<br />

Van Bommel<br />

Dirige il traffico<br />

in mezzo al<br />

campo,<br />

godendo di<br />

ampia libertà, e<br />

distribuisce<br />

multe a chi gli<br />

passa vicino.<br />

Lucido nel<br />

disimpegno e<br />

attento agli<br />

inserimenti<br />

avversari.<br />

6<br />

Nocerino<br />

Meno<br />

«movimentista»<br />

del solito,<br />

patisce il<br />

confronto con<br />

Gonzalez che lo<br />

costringe a<br />

continue<br />

rincorse. Prova<br />

qualche<br />

inserimento, ma<br />

non è fortunato<br />

nel rimpallo.<br />

6,5 6,5 6 6,5<br />

Robinho<br />

Questa volta è<br />

freddo davanti<br />

alla porta e<br />

timbra il<br />

provvisorio 1 1,<br />

poi orchestra la<br />

manovra con<br />

ottimo<br />

tempismo.<br />

Mette il Faraone<br />

davanti alla<br />

porta.<br />

Calvano s.v.<br />

El Shaarawy<br />

Il colpo di tacco<br />

con il quale<br />

libera Seedorf<br />

davanti alla<br />

porta è da<br />

artista.<br />

Bravo nel<br />

pensare una<br />

simile giocata e<br />

bravo nel<br />

realizzarla.<br />

Sfiora il gol in<br />

due occasioni.<br />

Ibrahimovic<br />

Appena entrato<br />

fa respirare la<br />

squadra<br />

tenendo il<br />

pallone e<br />

mettendo in<br />

ansia i<br />

difensori. Poi<br />

se ne va solo<br />

soletto a<br />

chiudere la<br />

partita con<br />

un tocco facile.<br />

Emanuelson<br />

Entra, si piazza<br />

nel ruolo di<br />

mezzala<br />

sinistra e<br />

inventa un<br />

doppio<br />

dribbling con<br />

conseguente<br />

assist per la<br />

volata solitaria<br />

in gol di<br />

Ibrahimovic.<br />

Chapeau!<br />

6,5<br />

Lulic<br />

Tante corse<br />

su e giù per la<br />

fascia sinistra<br />

ad attaccare e<br />

a contenere.<br />

Non si fa<br />

sorprendere<br />

alla spalle dalle<br />

volate di Abate<br />

e Merkel<br />

e piazza<br />

alcuni cross<br />

niente male.<br />

6 6,5 5,5 6<br />

Hernanes<br />

Una punizione<br />

pennellata, sulla<br />

quale Amelia<br />

compie un<br />

prodigio, buone<br />

aperture, ma<br />

poca<br />

assistenza<br />

da parte dei<br />

compagni:<br />

le idee ci sono,<br />

ma non<br />

bastano.<br />

Cisse<br />

Il più pericoloso<br />

dei suoi, anche<br />

se a volte<br />

dovrebbe<br />

accelerare<br />

l’azione. Un gol<br />

di ottima<br />

fattura e un<br />

paio di tiri che<br />

spaventano.<br />

Avessero<br />

giocato<br />

tutti così...<br />

Rocchi<br />

Dialoga poco<br />

con Cisse,<br />

si muove con<br />

troppa lentezza<br />

eresta<br />

prigioniero<br />

della<br />

coppia<br />

Bonera Mexes.<br />

Mai uno scatto<br />

bruciante e<br />

mai un tiro<br />

pericoloso.<br />

Ledesma<br />

Entra all’inizio<br />

della ripresa<br />

e si piazza<br />

davanti alla<br />

difesa a<br />

dirigere il<br />

traffico. Tocchi<br />

brevi e lanci<br />

lunghi: non<br />

sempre<br />

preciso, ma<br />

comunque<br />

efficace.<br />

6<br />

Klose<br />

Si muove di più<br />

rispetto a<br />

Rocchi, cerca<br />

il dialogo con<br />

i compagni del<br />

centrocampo<br />

e prova anche<br />

la conclusione<br />

in mezzo<br />

all’area.<br />

Ma ormai i<br />

giochi sono<br />

chiusi.<br />

TERNA ARBITRALE: GERVASONI 5,5 La partita è tranquilla, ma lui non vede il pugno in area di rigore di Dias su Van Bommel. E poi Ibra pare in fuorigioco. Giachero 5,5; Comito 6<br />

NAZIONALE<br />

Amichevole<br />

Italia-Francia<br />

il 14 novembre<br />

Torna una delle sfide più<br />

classiche, quella tra Italia e<br />

Francia. La Figc ha<br />

ufficializzato per il prossimo 14<br />

novembre l’amichevole che la<br />

nazionale di Cesare Prandelli<br />

disputerà contro i transalpini.<br />

L'incontro si disputerà in Italia,<br />

resta da definire la sede. Si<br />

tratterà del faccia a faccia<br />

numero 37 tra le due<br />

rappresentative.<br />

Gazzetta.it<br />

v<br />

Gazza<br />

T<br />

f<br />

Taccuino<br />

DIRITTI IN CHIARO<br />

90˚, Ds, Stadio Sprint<br />

divisi Rai-Mediaset?<br />

(a. cap.) Lega A e Infront hanno<br />

dato un'altra settimana a Rai, Media<br />

set e alle altre tv per presentare le of<br />

ferte per prodotti che ora sono 90˚ mi<br />

nuto, La Domenica Sportiva, Stadio<br />

Sprint, Quelli che il calcio. Le offerte<br />

dovranno essere presentate entro ve<br />

nerdì 3 febbraio. Se la Lega non otter<br />

rà almeno i 25 milioni che incamera og<br />

gi, è possibile che spacchetti i prodotti<br />

e li venda separatamente. La Rai è sul<br />

la difensiva, Mediaset è pronta a entra<br />

re in gara se l'offerta diventa allettan<br />

te, pure come immagine.<br />

FALLIMENTO ANCONA<br />

Accolta istanza per<br />

consulenza tecnica<br />

ANCONA La Corte di Appello di Anco<br />

na ieri nella prima udienza, ha accolto<br />

la richiesta dei difensori dell’ex presi<br />

dente dell’Ancona, Pieroni, affinché ve<br />

nisse disposta una Consulenza Tecni<br />

ca per stabilire le eventuali reali respon<br />

sabilità. Il Tribunale di Ancona, in 1˚ gra<br />

do, aveva ritenuto di non disporla.<br />

Tevez, uomo di lusso del mercato<br />

TUTTOMERCATO<br />

OGNI GIORNO NOTIZIE<br />

E GRANDI OSPITI<br />

Ogni mattina scopri le<br />

nuove puntate di<br />

Tuttomercato, la rubrica<br />

quotidiana curata da Carlo<br />

Laudisa che ha come ospiti i<br />

procuratori di calcio più<br />

famosi del mondo.<br />

Inoltre le ultimissime su<br />

tutte le trattative di<br />

mercato più calde<br />

DOVE NASCE IL GIRO<br />

VIDEO REPORTAGE<br />

DALLA DANIMARCA<br />

Scopri strade e paesi<br />

che accoglieranno le prime<br />

tappe della corsa rosa<br />

2012. Formula 1: vieni a fare<br />

un giro sulla safety car.<br />

Super Bowl: quando lo spot<br />

rimane nudo...<br />

E ancora la sfida olimpica<br />

di Alemanno e la nuova<br />

impresa di Soldini


6<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

COPPA ITALIA QUARTI DI FINALE<br />

il tema<br />

DUE GENERAZIONI<br />

Film Milan<br />

Il boss e<br />

la matricola<br />

Seedorf ed El Shaarawy, 16 anni<br />

di differenza e la classe in comune<br />

Allegri si gode la sua strana coppia<br />

ALESSANDRA BOCCI<br />

MILANO<br />

Si può ballare sul mondo,<br />

o più modestamente sull’Italia,<br />

anche senza il miglior<br />

ballerino della compagnia,<br />

Prince Boateng. Si può ballare<br />

con i piedi giovani di qualcuno<br />

e le punte raffinate di qualcun<br />

altro. E si può ballare soprattutto<br />

se poi c’è Zlatan Ibrahimovic<br />

per il gran finale. Zlatan<br />

è il Bolle del Milan: potenza e<br />

raffinatezza. Urby Emanuelson<br />

lo ha pescato in semi fuorigioco,<br />

ma l’idea dell’olandese<br />

era buona e Zlatan non ha voluto<br />

sprecarla. Normalmente<br />

non è tenero con il tenero Urby,<br />

questa volta però gli ha fatto<br />

il migliore dei complimenti<br />

sfruttando la sua palla gol e<br />

chiudendo la partita.<br />

Il ritorno Il capostipite della tribù<br />

dei piedi buoni che ha trascinato<br />

il Milan in semifinale è<br />

Clarence Seedorf, acclamato<br />

dalla critica che ad Allegri rimprovera<br />

di non volerlo utilizzare<br />

dietro le punte: Seedorf si è<br />

ripreso per una sera il posto<br />

che ritiene suo e ha segnato un<br />

gol importantissimo. Prima<br />

Robinho, poi Seedorf: ad assisterli<br />

due ragazzi, prima Merkel,<br />

poi El Shaarawy. «Sono<br />

ragazzi di grandi prospettive»,<br />

ha commentato Allegri. La tribù<br />

dei piedi buoni che cresce.<br />

«Siamo molto contenti di aver<br />

passato il turno», ha detto Stephan.<br />

«Siamo andati in svantaggio<br />

ma poi siamo stati bravi<br />

a recuperare e nel secondo<br />

tempo bravi a gestire la partita».<br />

Ora c’è la Juve contro la<br />

tribù dei piedi buoni: la partita<br />

decisiva a Torino, nello stadio<br />

dove il Milan ha vissuto<br />

una brutta serata pochi mesi<br />

fa. Quella sera Zlatan disse:<br />

«Non abbiamo proprio giocato,<br />

non siamo mai stati in partita».<br />

Gli capita spesso di frustare<br />

la squadra e quasi sempre fa<br />

bene. La concentrazione cresce,<br />

i ragazzi crescono. «Sono<br />

molto soddisfatto di quello<br />

che sta facendo El Shaarawy»,<br />

ha detto Allegri. «Ha imparato<br />

molto a muoversi e adesso attacca<br />

bene la profondità».<br />

Lo studente San Siro ha aspettato<br />

a lungo il gol del ragazzino.<br />

El Shaarawy aveva segnato<br />

contro il Novara, ieri sera<br />

non ci è riuscito. Ma non se ne<br />

Stephan<br />

El Shaarawy,<br />

19, abbraccia<br />

Clarence<br />

Seedorf, 35.<br />

Stephan ha<br />

fatto l’assist<br />

per il 2-1<br />

dell’olandese<br />

FORTE<br />

fa un problema, apparentemente.<br />

Sa che l’allenatore stravede<br />

per lui, sa che i tifosi sono<br />

già conquistati, sa che un<br />

posto nella lista Champions è<br />

vicino. Ballare in Europa non è<br />

facile come ballare in Italia,<br />

ma Stephan potrà almeno tastare<br />

il terreno, e sognare. Intanto<br />

può consolarsi con i complimenti<br />

di tutti e con la strepitosa<br />

giocata che ha portato al<br />

gol di Seedorf. «Ho avuto<br />

un’occasione per segnare, ma<br />

mi hanno chiuso in due e non<br />

potevo fare di più», si è giustificato<br />

il ragazzo. «C’ho provato<br />

e sono soddisfatto delle cose<br />

che ho fatto. Il gol arriverà,<br />

adesso sono contento di avere<br />

la possibilità di giocare e sono<br />

soddisfatto della fiducia che<br />

mi sta dando Allegri».<br />

La corsa Chissà se la fiducia<br />

verrà confermata nella prossima<br />

partita di Coppa Italia: per<br />

andare in finale il Milan dovrà<br />

battere la Juve, ma la tribù dei<br />

piedi buoni non ha paura. El<br />

Shaarawy: «Sarà una partita<br />

molto combattuta, ma noi cercheremo<br />

di fare il nostro gioco<br />

andando in finale». Emanuelson:<br />

«Sì, c’è la Juve, è difficile,<br />

ma è anche una soddisfazione<br />

giocare contro i grandi club».<br />

E’ un duello che prosegue,<br />

quello con la Juve, è una corsa<br />

che non si ferma, quella del Milan.<br />

Fra le prime di A, il Milan<br />

è l’unica a essere in corsa per<br />

tutto: campionato, Champions,<br />

Coppa Italia. Obiettivi<br />

possibili, non tutti magari. Ma<br />

Allegri vuole provarci e per<br />

questo ha applicato ieri una robusta<br />

dose di turnover, inusuale<br />

per lui. Se si vuole ballare<br />

bene, bisogna che tutti ballino.<br />

E la tribù dei piedi buoni si<br />

attrezza. Per andare avanti bisognerà<br />

adattarsi a ballare diverse<br />

musiche.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

serata nera<br />

Rabbia Inzaghi: si scalda<br />

a lungo ma non entra<br />

E’ stato il primo a scaldarsi, ma non è<br />

servito a nulla. Filippo Inzaghi (FOTOPRESS)si<br />

è alzato dalla panchina poco dopo l’inizio del<br />

secondo tempo, però è andato via molto<br />

deluso, perché Allegri gli ha preferito prima<br />

Ibrahimovic, poi Emanuelson e Calvano.<br />

EMERGENZA QUINTO KO NEL REPARTO<br />

Maledizione centrocampo:<br />

anche Merkel si è bloccato<br />

Bonera, prima da capitano<br />

MILANO (l.b.) Fuori cinque, fuori anche il<br />

biondo. Al Milan c’è chi ci scherza: sarà mica<br />

maledetta, la fascia destra? Dopo Gattuso, dopo<br />

Flamini, dopo Aquilani, dopo Boateng, il Milan si<br />

preoccupa per il ginocchio destro di Alexander<br />

Merkel. Il tedesco si è fermato dopo 21 minuti del<br />

secondo tempo, al vertice dell’area del Milan.<br />

Ovviamente era il vertice destro e lui stava<br />

contendendo un pallone a Lulic. Si teme un<br />

trauma distorsivo, nelle prossime ore arriveranno<br />

maggiori certezze. E dire che Alexander era stato<br />

fatto tornare dal Genoa per potenziare il<br />

centrocampo, tormentato dagli infortuni. Meglio<br />

l’altra fascia, quella che si è messo al braccio<br />

Bonera. Non era mai stato capitano del Milan.


COPPA ITALIA QUARTI DI FINALE<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

7<br />

#<br />

MILAN DENTRO SARA’ UN FEBBRAIO DURISSIMO: 7 GARE IN UN MESE<br />

«Il tridente?<br />

Perché no»<br />

Allegri apre<br />

alle tre punte<br />

Max abbraccia<br />

il modulo che<br />

piace a Berlusconi<br />

«Ma servirà<br />

una grande<br />

mano in difesa»<br />

Massimiliano Allegri, 44 LAPRESSE<br />

MARCO PASOTTO<br />

MILANO<br />

E’ ammirevole, perché ci<br />

prova in tutti i modi a non ridurre<br />

la semifinale a una semplice<br />

rivincita con la Juve. Ma obiettivamente<br />

è un’impresa difficile.<br />

«Al di là da chi troveremo ora<br />

sulla strada — racconta Massimiliano<br />

Allegri —, l’intento era<br />

quello di passare il turno e ci siamo<br />

riusciti. E comunque prima<br />

della Juve dobbiamo affrontare<br />

altre gare importanti». La<br />

missione psicologica è quella di<br />

non sovraccaricare troppo un<br />

doppio confronto che non ha bisogno<br />

di ulteriori stimoli. Intanto,<br />

giusto per non farsi mancare<br />

nulla, febbraio si arricchisce<br />

di una partita in più. Oltre alla<br />

Juve di campionato ci sarà anche<br />

quella di Coppa Italia. In totale<br />

fanno sette partite in ventinove<br />

giorni. Una ogni quattro.<br />

Praticamente tutte con avversari<br />

molto tosti. Sarà con tutta evidenza<br />

il mese della svolta.<br />

Verso il tridente Intanto Allegri<br />

si gode per il secondo anno consecutivo<br />

le semifinali di Coppa<br />

Italia. E dà una buona notizia a<br />

Berlusconi e a tutti gli amanti<br />

del Milan avanti tutta: «Sì, i tre<br />

attaccanti potremmo vederli<br />

tutti insieme anche dal primo<br />

minuto. Però dovrà esserci una<br />

grossa partecipazione difensiva».<br />

Tre punte nel senso di un<br />

4-3-1-2 di base che alla fine diventa<br />

una sorta di 4-3-3 atipico,<br />

composto da tre interpreti<br />

(Ibra, El Shaarawy e Robinho)<br />

che per natura non danno punti<br />

di riferimento. Nessuno di loro.<br />

«Nel primo tempo abbiamo<br />

avuto diverse occasioni — analizza<br />

poi la sfida il tecnico rossonero<br />

—, anche se all’inizio non<br />

siamo riusciti ad accorciare bene.<br />

Poi ci siamo ricomposti e<br />

nella ripresa non abbiamo corso<br />

alcun pericolo. Mesbah? Per<br />

essere stata la sua prima partita<br />

è andato bene, si è proposto e<br />

ha giocato una buona gara».<br />

Scelte tecniche A proposito di<br />

nuovi arrivi. Oggi sul mercato<br />

sarà il giorno della verità e Allegri<br />

attende notizie ufficiali col<br />

sorriso sulle labbra: «Aspettiamo<br />

gli eventi, ad ogni modo come<br />

ha detto Galliani uno fra Maxi<br />

e Tevez arriverà». E se fossero<br />

entrambi? «Nessun problema,<br />

tanto io più di undici in<br />

campo non ne posso mandare».<br />

E’ la stessa spiegazione che Allegri<br />

fornisce a proposito di Inzaghi,<br />

che si è scaldato e alla fine<br />

non è stato impiegato. «Dopo<br />

l’infortunio di Merkel dovevo<br />

decidere se inserire un centrocampista<br />

o una punta per provare<br />

a chiudere la gara. Ho optato<br />

per l’attaccante, ma avevo bisogno<br />

di un giocatore diverso<br />

(Ibra, ndr). E poi ho fatto entrare<br />

un giovane (Calvano, ndr).<br />

In tutto ne ho fatti scaldare tre,<br />

Pippo era uno di quelli che<br />

avrei potuto utilizzare. Con lui<br />

non ci sono problemi, sono solo<br />

scelte tecniche».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LAZIO FUORI REJA PROTESTA: «IN FUORIGIOCO IL GOL DI IBRA»<br />

Cisse, la storia<br />

si ripete: segna<br />

a San Siro<br />

ma non vince<br />

Il francese però fa<br />

capire di voler<br />

andare via: «Non<br />

amo stare in<br />

secondo piano. La<br />

Lazio mi fa soffrire»<br />

La capriola di Djibril Cisse, 30 ANSA<br />

STEFANO CIERI<br />

MILANO<br />

Dategli sempre il Milan,<br />

possibilmente a San Siro. E l’Italia<br />

di Djibril Cisse sarebbe completamente<br />

diversa. Il francese<br />

torna a segnare un gol quattro<br />

mesi dopo l’ultimo acuto. E torna<br />

a farlo contro lo stesso avversario,<br />

nello stesso stadio e nella<br />

stessa porta in cui aveva realizzato<br />

il suo primo e unico gol segnato<br />

fino a ieri con la Lazio ad<br />

una squadra italiana. Nella banda<br />

di Reja che, ancora una volta,<br />

esce sconfitta dal Meazza e<br />

dice addio alla Coppa Italia c’è<br />

almeno un volto felice.<br />

Ancora il Milan L’ultimo gol del<br />

Leone Nero era datato 15 settembre:<br />

Europa League, match<br />

interno col Vaslui. Sei giorni prima<br />

Cisse aveva segnato al Milan<br />

a San Siro nella prima partita<br />

del campionato. E in precedenza<br />

aveva realizzato una doppietta<br />

al Rabotnicki nel preliminare<br />

di Europa League. Il suo,<br />

insomma, era stato un inizio<br />

molto promettente. Ma poi,<br />

quando la stagione è entrata<br />

nel vivo, il francese è sparito,<br />

vittima di una involuzione tecnica<br />

e psicologica che nessuno<br />

alla Lazio, da Reja in giù, pareva<br />

in grado di guarire. Il calcio<br />

è strano, però. E’ bastato riproporre<br />

la stessa combinazione di<br />

quell’unico gol in Serie A (Milan<br />

e San Siro) per guarire l’ex<br />

Panathinaikos. «Sono felicissimo<br />

di essermi sbloccato — dice<br />

alla fine il francese — però non<br />

riesco a godere fino in fondo<br />

perché avrei preferito vincere.<br />

Ancora un gol al Milan? Sì, il<br />

calcio è strano. Anche in Inghilterra<br />

mi capitava sempre di segnare<br />

al Tottenham. E poi anche<br />

Mexes: quando lo affronto<br />

da avversario (i due erano compagni<br />

nell’Auxerre, ndr) faccio<br />

sempre gol: è successo anche<br />

col Panathinaikos contro la Roma».<br />

Futuro diverso Il ritorno al gol<br />

può a questo punto cambiare<br />

un finale che pare già scritto. Il<br />

Celtic e l’Auxerre stanno infatti<br />

pressando la Lazio da alcuni<br />

giorni e sono pronte a sferrare<br />

l’assalto decisivo nelle prossime<br />

ore. Il diretto interessato<br />

non fa nulla per allontanare<br />

questa ipotesi: «Il mercato chiude<br />

tra una settimana — dice Cisse<br />

— certo, a me piace giocare<br />

sempre, non amo stare in secondo<br />

piano. E qui alla Lazio ho sofferto<br />

a stare fuori nelle settimane<br />

scorse». Reja prova a trattenerlo:<br />

«Questo gol può aiutarlo<br />

tantissimo, ne aveva bisogno.<br />

Stavolta si è ben comportato,<br />

era solo un po’ stanco nel finale».<br />

E, nonostante il 3-1, il tecnico<br />

promuove anche la prestazione<br />

della sua squadra: «Ci siamo<br />

ben comportati, peccato<br />

non aver sfruttato le occasioni<br />

avute per fare il 2-2. E poi il gol<br />

del 3-1 di Ibra mi sembra in fuorigioco».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

NEW KIA RIO.<br />

UN’OTTIMA RAGIONE<br />

PER PERDERE LA TESTA.<br />

Scopri come perdere la testa.<br />

DESIGN D’AVANGUARDIA.<br />

QUALITÀ GARANTITA 7 ANNI.<br />

6 AIRBAG, CLIMA, RADIO CD MP3, ESP DI SERIE.<br />

KIA FINANCE.<br />

Una nuova idea di finanziamento.<br />

RECOMMENDS<br />

7 ANNI DI FINANZIAMENTO.<br />

7 ANNI DI FURTO E INCENDIO INCLUSA.<br />

Scoprila nelle concessionarie.<br />

2<br />

; v r ; m m ; ;<br />

m ;<br />

v


8<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

SERIE A<br />

Soltanto un’Inter non ba<br />

Alternative al 4-4-2<br />

Con Wes e Ricky si può<br />

Ranieri non rinnega il sistema di gioco della rimonta, ma gli<br />

servono anche soluzioni meno attendiste e di maggior qualità<br />

la scheda<br />

WESLEY SNEIJDER<br />

27 ANNI<br />

TREQUARTISTA<br />

Wesley Sneijder nasce<br />

a Utrecht, in Olanda, la<br />

stessa città di Marco van<br />

Basten. Cresciuto nel vivaio<br />

dell’Ajax, gioca con i lancieri<br />

biancorossi fino al 2007,<br />

quando passa al Real Madrid<br />

per 27 milioni di euro. In<br />

Spagna diventa trequartista.<br />

2009 Il 28 agosto 2008 Wes<br />

passa all’Inter di Mourinho<br />

per 16 milioni. E’ l’inizio di<br />

una trionfale cavalcata: alla<br />

fine della stagione l’Inter e<br />

Sneijder vincono tutto.<br />

Champions, scudetto e<br />

Coppa Italia, il mitico<br />

Triplete.<br />

2011 La seconda stagione di<br />

Sneijder all’Inter non è<br />

Altrettanto trionfale e<br />

nell’estate del 2011 si<br />

moltiplicano le voci di una<br />

sua cessione. Wesley però<br />

resta (il suo contratto ha<br />

scadenza 2015)<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

ANDREA ELEFANTE<br />

APPIANO GENTILE (Como)<br />

Ci sono notti in cui si ha<br />

l’impressione (o forse qualcosa<br />

di più) che la coperta sia diventata<br />

un po’ corta. E non per colpa<br />

del freddo di un inverno che<br />

non conosce confini, da Nord<br />

(Inter-Lazio) a Sud (Napoli-Inter):<br />

la coperta del 4-4-2, con<br />

cui l’Inter ad un certo punto ha<br />

scelto di ripararsi dal gelo di<br />

una classifica diventata da brividi.<br />

Ranieri per due volte nel giro<br />

di quattro giorni si è ritrovato<br />

a tirarla un po’ di qua e un po’<br />

di là, prima di capire che non<br />

sarebbe bastata: imbacuccarsi,<br />

a volte, non significa per forza<br />

scaldarsi.<br />

Nessuna bocciatura Due premesse.<br />

La prima: il 4-4-2 è stato innegabilmente<br />

una strada efficace,<br />

per uscire da un momento<br />

difficile, e sarebbe sbagliato rinnegarla<br />

adesso che si è semplicemente<br />

rivelata non infallibile.<br />

Ranieri, dato il momento e<br />

gli uomini a disposizione, lo<br />

aveva scelto con saggezza: mettendo<br />

davanti ad ogni cosa il fine,<br />

per poi scegliere e adeguare<br />

i mezzi. Meglio una certezza<br />

che vari ma ipotetici azzardi;<br />

meglio un copione rigido che recitazioni<br />

a soggetto. La seconda<br />

premessa: le ultime due partite<br />

non hanno bocciato il 4-4-2<br />

a prescindere, ma ne hanno sottolineato<br />

certi limiti, che non sono<br />

assoluti ma esistono. Ad<br />

esempio il non poter rinunciare<br />

ad un contributo costante di<br />

spinta dei due laterali di difesa,<br />

che Maicon non ha garantito né<br />

contro la Lazio né a Napoli. O<br />

anche il costringere Sneijder a<br />

giocare seconda punta, dunque<br />

la squadra a cercarlo in un altro<br />

modo, perché l’istinto dell’olandese<br />

ad abbassarsi anche molto<br />

per andare a cercare il pallone<br />

porta la punta centrale a trovarsi<br />

più volte troppo isolata.<br />

IN VISTA DI LECCE<br />

Lucio, Pazzini<br />

e Nagatomo:<br />

tutti recuperabili<br />

APPIANO GENTILE<br />

(a.e.) Lucio, Pazzini e<br />

Nagatomo: tutti recuperabili<br />

per domenica, anche se<br />

andranno riverificati nei<br />

prossimi due giorni. Il<br />

difensore centrale e il<br />

centravanti, assenti a Napoli<br />

perché entrambi influenzati,<br />

ieri si sono allenati al chiuso:<br />

non ancora al 100%, ma c’è<br />

tutto il tempo per rendersi<br />

disponibili per Lecce. Ci spera<br />

anche Nagatomo, tornato ieri<br />

in gruppo (come Coutinho): il<br />

giapponese ha meno dolore al<br />

tendine d’Achille, ora si punta a<br />

ridurre al minimo l’attrito con<br />

la scarpa, che è la causa di<br />

maggior fastidio. Lo stesso<br />

motivo che fa mantenere sul<br />

conto di Stankovic ancora un<br />

po’ di prudenza: il serbo sta<br />

meglio, ha anche ricominciato<br />

a correre, ma solo il<br />

constatare gli stessi progressi<br />

anche dopo aver indossato le<br />

scarpe da calcio consentirà di<br />

escludere definitivamente la<br />

necessità di un intervento<br />

chirurgico.<br />

Occhio al Lecce Il che non significa<br />

— e non sembri un paradosso<br />

— che a Lecce, domenica, Ranieri<br />

metterà da parte il 4-4-2<br />

già in partenza. Anzi: la squadra<br />

di Cosmi non disdegna di<br />

aspettare l’avversaria per giocare<br />

appena possibile sulla velocità<br />

di certi suoi interpreti offensivi<br />

(Cuadrado e Muriel su tutti)<br />

e l’Inter nelle sue ultime versioni<br />

è parsa meno fresca e tonica<br />

rispetto a quella vista, ad esempio,<br />

contro il Parma e nel derby.<br />

Variabile che potrebbe sconsigliare<br />

di prendersi troppi rischi.<br />

Anche se certe difficoltà<br />

possono essere apparse moltiplicate<br />

contro squadre come Lazio<br />

e Napoli, che fanno della rapidità<br />

nel concretizzare certi<br />

meccanismi di gioco uno dei loro<br />

punti di forza; e non per forza<br />

vanno classificate come prime,<br />

accennate conseguenze di<br />

una preparazione post sosta invernale<br />

finalizzata anzitutto ad<br />

una brillantezza immediata.<br />

Quando serve qualità Senza dunque<br />

voler abbandonare a prescindere<br />

il 4-4-2, Ranieri sa di<br />

aver bisogno di alternative: soluzioni<br />

meno attendiste a priori,<br />

oltre che di maggior qualità.<br />

Averne usate tre diverse, nei secondi<br />

tempi contro Lazio e Napoli,<br />

significa non aver ancora<br />

scelto una strada definitiva, cosa<br />

che succederà semmai a mercato<br />

chiuso, quando il tecnico<br />

saprà con precisione su quali<br />

uomini poter contare; ma significa<br />

anche aver fiducia nella<br />

duttilità di certi suoi giocatori.<br />

Wes e Ricky, le chiavi Le chiavi<br />

sono anzitutto Sneijder e Alvarez,<br />

entrambi potenziali trequartisti<br />

in un 4-3-1-2 che però<br />

ha bisogno di grande continuità<br />

nel dinamismo dei centrocampisti<br />

deputati ad «uscire» in<br />

copertura e sovrapposizione.<br />

Ma i due non sono dispiaciuti<br />

anche insieme, nella versione<br />

doppio trequartista alle spalle<br />

di una punta, che merita di essere<br />

riverificata. E insieme Wes e<br />

Ricky possono stare anche in<br />

un 4-2-3-1, che però Ranieri a<br />

Napoli ha presentato in versione<br />

super offensiva solo per contingenza,<br />

ovvero la necessità di<br />

recuperare lo svantaggio. E’ un<br />

sistema di gioco che il tecnico<br />

considera anche futuribile ma<br />

— in attesa di Forlan — pare<br />

concepibile in partenza destinando<br />

sulla fascia semmai il solo<br />

Alvarez (che rispetto a Zarate<br />

si adatta anche ad un minimo<br />

sindacale di copertura), e riservando<br />

l’altra a uno fra Zanetti<br />

e Nagatomo. A meno che il<br />

mercato non porti qualche sorpresa.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Claudio Ranieri, 60 anni ANSA<br />

LAVORI IN CORSO<br />

Gds<br />

L’IMPRESA I BABY DELL’INTER SONO ENTRATI NELLE «FINAL FOUR» DELLA CHAMPIONS DI CATEGORIA<br />

Che euro-Primavera: il futuro è adesso<br />

L’allenatore<br />

Stramaccioni<br />

«Tutti davano lo<br />

Sporting in finale.<br />

L’abbiamo battuto»<br />

MILANO<br />

Come Claudio Ranieri<br />

dopo la sofferta vittoria sulla<br />

Lazio. L’allenatore della Primavera<br />

nerazzurra Andrea Stramaccioni<br />

getta acqua sul fuoco<br />

dopo l’impresa della sua Primavera<br />

che mercoledì sera ha<br />

conquistato le semifinali della<br />

Next Generation Series (la<br />

Champions League giovanile)<br />

andando a vincere 1-0 in casa<br />

dello Sporting Lisbona. I lusitani,<br />

considerati il Barcellona<br />

della loro categoria dopo aver<br />

vinto 5 gare su 5 segnando valanghe<br />

di reti, sono stati beffati<br />

da una rete di M’Baye.<br />

Sotto con il Brescia «Nel complesso<br />

- spiega al sito nerazzurro<br />

il tecnico romano - l’Inter<br />

mercoledì ha compiuto una<br />

piccola impresa e siamo compiaciuti<br />

e felici di aver regalato<br />

a noi stessi, al dottor Paolillo<br />

e ai nostri tifosi l’accesso alle<br />

Final Four. Ora però giriamo<br />

velocemente pagina perche<br />

sabato (domani, ndr.) c’è<br />

un’altra "finale". Ci aspetta il<br />

Brescia in campionato. L’Inter<br />

non deve fermarsi e soprattutto<br />

non deve accontentarsi;<br />

avremo sempre "fame" di vittorie<br />

e dobbiamo continuare a<br />

crescere partita dopo partita».<br />

Esperienza senza paragoni Dato<br />

un colpo di idrante sull’entusiasmo<br />

che contagia l’ambiente,<br />

Stramaccioni racconta così<br />

la notte del Magalhães Pessoa,<br />

davanti a 10mila portoghesi:<br />

«Questa competizione, se consideriamo<br />

il bagaglio di esperienza<br />

che restituisce ai giocatori,<br />

non è paragonabile con alcun<br />

impegno nazionale. Gare<br />

così permettono di confrontare<br />

il nostro settore giovanile -<br />

Andrea Stramaccioni, 35 anni<br />

quindi la qualità del nostro lavoro<br />

- con il meglio del calcio<br />

europeo. L’esperienza e la maturità<br />

accumulata dai miei ragazzi<br />

in ambienti così caldi accresce<br />

la nostra forza e soprattutto<br />

l’approccio mentale alle<br />

gare che contano. Secondo gli<br />

addetti ai lavori, lo Sporting<br />

era la squadra accreditata alla<br />

finale nel nostro lato del tabellone.<br />

Li abbiamo aggrediti fin<br />

dalla loro area di rigore. Volevamo<br />

evitare che sfruttassero<br />

la loro qualità di palleggio e le<br />

loro impressionanti doti individuali.<br />

Non abbiamo concesso<br />

niente e ci siamo resi pericolosi<br />

in diverse situazioni con Longo».<br />

lu.tai.<br />

OGGI A SAN SIRO<br />

Una targa<br />

in memoria<br />

di Weisz<br />

MILANO Oggi è il «Giorno<br />

della Memoria» (servizi a pagina<br />

39), ricorrenza in cui si<br />

commemorano le vittime<br />

dell’Olocausto degli ebrei. Alle<br />

ore 16, nel foyer della tribuna<br />

rossa dello stadio Giuseppe<br />

Meazza (entrata cancello 8),<br />

sarà scoperta una targa<br />

intitolata ad Arpad Weisz,<br />

giocatore e allenatore degli anni<br />

Venti/Trenta, deportato e<br />

ucciso ad Auschwitz.<br />

Alla cerimonia parteciperanno<br />

Claudio Ranieri e Javier Zanetti.<br />

Weisz, ex di Inter e Bologna, fu<br />

lo scopritore di Giuseppe<br />

Meazza, mito<br />

della storia interista.


VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

9<br />

sta più<br />

la scheda<br />

RICKY ALVAREZ<br />

23 ANNI<br />

TREQUARTISTA<br />

Ricardo<br />

Alvarez nasce a<br />

Buenos Aires, in<br />

Argentina, il 12 aprile<br />

1988. Scartato dal<br />

Boca Juniors, viene<br />

tesserato dal Velez<br />

Sarsfield che nel giugno<br />

2008, a vent’anni lo lancia<br />

nel massimo campionato<br />

argentino.<br />

2009 In quell’anno vince il<br />

suo primo campionato col<br />

Velez. Fa il bis nel Clausura del<br />

2011, poco prima di essere<br />

ceduto all’Inter.<br />

2011 Moratti lo ingaggia ai<br />

primi di luglio: 5 milioni e mezzo<br />

subito più bonus legati al<br />

rendimento per circa 4 milioni.<br />

Al giocatore contratto di 5 anni<br />

da 1,8 milioni a stagione, con<br />

emolumenti a salire. Gli inizi in<br />

Italia sono difficili, ma piano<br />

piano il ragazzo fa vedere le<br />

sue notevoli doti tecniche: uno<br />

Zidane in piccolo, per ora.<br />

A<br />

IN PRIMO<br />

PIANO<br />

S<br />

Fredy Guarin,<br />

25 anni, interno<br />

del Porto:<br />

mollato dalla<br />

Juve, ora<br />

potrebbe finire<br />

all’Inter al posto<br />

di Thiago Motta<br />

se questi verrà<br />

ceduto al Psg<br />

ANDREOLI<br />

S<br />

Juraj Kucka,<br />

24 anni,<br />

slovacco del<br />

Genoa: ieri pare<br />

sia tramontata<br />

definitivamente<br />

la trattativa<br />

sulla base di un<br />

prestito con<br />

Muntari<br />

FORTE<br />

S<br />

Lucas<br />

Moura,19 anni,<br />

San Paolo: l’Inter<br />

ha rapporti<br />

avanzati per<br />

averlo a giungo,<br />

anche se<br />

saranno fatti<br />

tentativi per<br />

gennaio.<br />

IPP<br />

S<br />

Sisenando<br />

Maicon, 30<br />

anni, laterale<br />

destro dell’Inter:<br />

per lui si va<br />

verso un<br />

rinnovo del<br />

contratto in<br />

scandenza nel<br />

giugno del 2013<br />

LAPRESSE<br />

Motta per ora resta<br />

Ma Leonardo preme<br />

«Nestiamoparlando»<br />

Il ds del Psg rilancia: «C’è tempo per farlo, non è una<br />

questione di soldi». In 48 ore si decide. Guarin vicino?<br />

MATTEO DALLA VITE<br />

ALESSANDRO GRANDESSO<br />

MILANO<br />

A Parigi continuano a dire:<br />

tutto fatto, manca solo che<br />

l’Inter abbia in mano il sostituto<br />

da presentare. A Milano ribattono:<br />

fatto un bel niente,<br />

Motta resta qui anche perché<br />

una cessione così pesante non<br />

si può fare gli ultimi tre giorni.<br />

In tutto questo c’è la variabile-Leonardo:<br />

il diesse del Psg -<br />

in diretta con Rtl France - circonda<br />

l’interesse di dovute cautele<br />

ma non rinuncia a ribadire<br />

quanto segue: lo vogliamo, e<br />

ne stiamo parlando.<br />

La verità in 2 giorni «La trattativa<br />

tra Inter e Psg sta continuando<br />

- dice Dario Canovi, procuratore<br />

dell’oriundo, a Rmc -: il<br />

giocatore ha detto ai dirigenti<br />

dell’Inter che gli piacerebbe andare<br />

a Parigi ma che è felice anche<br />

a Milano. Ad oggi credo<br />

che l’affare sia bloccato perché<br />

Ranieri non vuole lasciare andare<br />

il giocatore e perché Moratti<br />

non è ancora del tutto convinto<br />

dell’operazione da un<br />

punto di vista finanziario. Entro<br />

sabato si saprà tutto».<br />

Tutti d’accordo Poi, ecco le parole<br />

di Leonardo. «Quella che<br />

coinvolge Thiago Motta - dice<br />

Leo - è una possibilità, un’opportunità<br />

che discutiamo. L’Inter<br />

vuole tenersi il giocatore,<br />

ma abbiamo ancora qualche<br />

giorno per parlarne. se è una<br />

questione di soldi? No: è questione<br />

di scelte che ciascun protagonista<br />

di questa vicenda<br />

vuole prendere. Thiago è<br />

un’idea e lui ha un buon rapporto<br />

con l’Inter. Se ci interessa<br />

definitivamente oppure no?<br />

E’ chiaro che il giocatore ci interessa,<br />

assolutamente sì, poi c’è<br />

da considerare che appartiene<br />

ad un’altra squadra che rispettiamo:<br />

per fare l’affare bisogna<br />

che lo vogliano tutti e tre».<br />

Thiago Motta,<br />

29 anni,<br />

brasiliano con<br />

antenati<br />

italiani, conta<br />

6 presenze e<br />

un gol nella<br />

Nazionale di<br />

Prandelli<br />

PIERANUNZI<br />

Manca il sostituto Vicenda intricatissima,<br />

nella quale entrambe<br />

le parti la vedono nella maniera<br />

giusta: perché a casa-Inter<br />

(come detto più volte) c’è<br />

l’idea di considerare Motta incedibile<br />

sia per il valore tattico<br />

e tecnico e sia perché dare il<br />

via a un affare così importante<br />

negli ultimi tre giorni di mercato<br />

è un rischio per apparecchiarne<br />

la sostituzione. In verità,<br />

non è possibile che un club<br />

come l’Inter non abbia ancora<br />

individuato un dopo-Motta,<br />

ed è per questo che si è portati<br />

a pensare che il Mister X ci sia<br />

già ma senza ancora avere la<br />

certezza di poterlo tesserare.<br />

Un interno comunque Attrenzione<br />

poi, perché per ora non sarebbe<br />

del tutto tramontata la<br />

vicenda che vede Kucka inchiodato<br />

a Genova: di sicuro Muntari<br />

sarà ceduto, ma è quasi certo<br />

che l’Inter un centrocampista<br />

lo andrà a prendere in ogni<br />

caso, visti i punti interrogativi<br />

che gravano sul tallone d’Achille<br />

di Dejan Stankovic (comunque<br />

in miglioramento). Sul discorso<br />

legato al dopo Thiago<br />

Motta, i nomi sono sempre<br />

quelli fatti per giorni e giorni,<br />

compresi i quasi impossibili<br />

(Veloso e Sahin), i difficili<br />

(Oscar e Romulo) fino ad arrivare<br />

a Fredy Guarin, interno<br />

del Porto per il quale le voci si<br />

fanno sempre più insistenti.<br />

Guarin, il prescelto? Perché a<br />

ore proseguiranno i lavori già<br />

Due scogli per<br />

il sì: servono<br />

10 milioni<br />

e un... sostituto<br />

all’altezza<br />

Fredy Guarin<br />

interessa<br />

sempre: presto<br />

un altro contatto<br />

fra le parti<br />

intavolati nel recente passato:<br />

la Juve ha mollato il giocatore,<br />

senza porre veti su una ipotetica<br />

cessione ma ritagliandosi<br />

l’idea di riparlarne a giugno in<br />

caso di permanenza del colombiano<br />

al Porto. E l’Inter, che<br />

era rimasta in scia per rispettare<br />

la Juve, adesso è rientrata in<br />

corsa: l’affare potrebbe essere<br />

chiuso su un prestito da 3 milioni<br />

con diritto di riscatto fissato<br />

a 8. Guarin, ricordiamo, non<br />

può giocare la Champions, ma<br />

pare che sul giocatore l’Inter si<br />

stia convincendo un po’ di più<br />

rispetto al passato.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IL RIFIUTO IL ROMENO CONFESSA DI NON AVER MAI PENSATO A UN PASSAGGIO AL DIAVOLO LA PROSSIMA STAGIONE<br />

Chivu: «Io al Milan? Nemmeno per sogno»<br />

Il jolly difensivo a<br />

Inter Channel: «E’<br />

stata una sparata<br />

dei media. M’Vila e<br />

Vertonghen ok»<br />

MILANO<br />

Chivu al quale scade il<br />

contratto nel prossimo giugno.<br />

Chivu come Muntari: futuro<br />

al Milan? «E’ stata una sparata<br />

dei media, ecco che cos’è<br />

stata - racconta Christian a Inter<br />

Channel -: solo una sparata.<br />

Tanto più che non è vero<br />

niente. Nessuno ha parlato<br />

con la società, con me, o con<br />

chissà chi di questa cosa. E non<br />

accadrà. Il rinnovo eventuale<br />

del mio contratto? Il mio procuratore<br />

e l’Inter si vedranno a<br />

febbraio». Ma tutto lascia pensare<br />

che l’allungamento non ci<br />

sarà.<br />

Mese di fame Il jolly difensivo<br />

col caschetto racconta il filotto<br />

di sette vittorie in campionato.<br />

«Un mese da squadra affamata<br />

- aggiunge - ferita nell’orgoglio,<br />

che non si dà mai per vinta.<br />

Ci sono state situazioni favorevoli<br />

e altre che non lo sono<br />

state, però la squadra ha ripreso<br />

fiducia portandosi anche<br />

più avanti in classifica e liberandosi<br />

un po’ mentalmente.<br />

«Lavoriamo per<br />

vincere: in A<br />

e in Champions<br />

può ancora<br />

accadere di tutto»<br />

Cristian contro Christian: Chivu e Maggio in Napoli-Inter di Coppa LAPRESSE<br />

E, quando sei libero di testa,<br />

puoi fare tutto. Siamo sulla<br />

strada giusta e ora manca un<br />

girone di ritorno, nel quale<br />

può succedere di tutto». Tutto<br />

cosa? «Il sogno sarebbe quello<br />

di vincere campionato e Champions,<br />

tanto più che adesso<br />

non siamo più in corsa in Tim<br />

Cup, un vero peccato. Ci crediamo,<br />

poi siamo a 6 punti dalla<br />

testa della classifica e mancano<br />

19 gare: può davvero succedere<br />

tutto. Come in Champions.<br />

Lavoriamo per vincere».<br />

Il belga e il francese Gli abbonati<br />

al canale tematico gli chiedono<br />

lumi su un tipo e una tipologia<br />

di giocatore. «Vertonghen?<br />

Non lo conosco tantissimo, ma<br />

parlano bene di lui e se sta facendo<br />

bene nell’Ajax, quindi<br />

può fare bene ovunque. Non si<br />

trovano con facilità centrocampisti<br />

in grado di fare le due fasi?<br />

Si trovano, si trovano: M’Vila,<br />

il francese, è uno. Ho giocato<br />

contro di lui in nazionale.<br />

Ma anche i nostri centrocampisti<br />

sono bravi in questo, davvero<br />

bravi». Poi, una carezza per<br />

Sneijder. «Ha una gran voglia,<br />

lui è unico».<br />

m.d.v.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


10<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

SERIE A<br />

Tanto<br />

è un gioco<br />

di<br />

LUIGI GARLANDO<br />

La Juve di Conte<br />

è come l’acqua<br />

Cambia forma, non sapore<br />

Il Napoli si fotocopia, l’Inter...<br />

A inizio stagione, Allegri ha confermato<br />

l’impalcatura del Milan scudettato (4-3-1-2),<br />

rifinendo la mediana con i nuovi Aquilani e<br />

Nocerino. Mazzarri e Guidolin hanno ribadito<br />

i loro moduli, con accorgimenti minimi.<br />

Anche la Lazio ha confermato<br />

sostanzialmente il suo copione. Inter e Juve<br />

invece hanno provato a cambiare. Per<br />

Gasperini è stato come piantare un chiodo di<br />

gomma nel cemento: respinto. Conte ha preso<br />

atto della impossibilità di interpretare il 4-2-4<br />

con l’organico a disposizione e ha scelto altre<br />

strade. I giocatori l’hanno seguito ovunque,<br />

dal 4-2-3-1 al 4-1-4-1, dal 4-3-3 al 3-5-2.. Questa<br />

oggi è la vera forza della Juventus. Sa<br />

cambiare modulo, restando se stessa. Può<br />

distribuirsi in campo in modo diverso, ma<br />

rimane una squadra aggressiva, intensa,<br />

compatta, come l’ha forgiata Conte.<br />

Per esempio, la Juve si è messa a 5 in mezzo,<br />

con la difesa a 3, per riflettere Napoli e<br />

Udinese; e poi con la Roma per soffocarne il<br />

palleggio e aggredirne le fasce, che Luis<br />

Enrique batte con esterni offensivi. All’Inter la<br />

difesa a 3 proposta da Gasperini sembrava il<br />

demonio, salvo poi vederla applicata a San<br />

Siro dal sommo Barcellona che ha steso il<br />

Milan. Non è vero che<br />

all’Inter mancavano gli<br />

interpreti per la difesa a<br />

3, mancava la<br />

disponibilità a cambiare,<br />

ad abbandonare le<br />

proprie conoscenze. E<br />

infatti oggi che l’Inter<br />

dovrebbe staccarsi dalle<br />

Conte, 42 (LAPRESSE)<br />

comodità confortanti del<br />

4-4-2 per un gioco più<br />

coraggioso e di qualità,<br />

necessario a certi livelli, mostra la stessa<br />

sclerosi. Un difetto di elasticità tipico di un<br />

organismo vecchio e sazio. La Juve, giovane e<br />

affamata, si lascia invece modellare da Conte.<br />

Più cose fanno, più i giocatori si convincono<br />

di saperne fare altre. Cambiare gioco apre la<br />

mente e gonfia l’autostima. E poi medica la<br />

noia da routine in una stagione intensa.<br />

Rischio che corre il Napoli, che per essere<br />

felice è condannato a essere la perfetta<br />

fotocopia di se stesso. Tutte le grandi partite<br />

del Napoli si assomigliano: fasce assaltate,<br />

Cavani e Lavezzi che sgusciano... Mazzarri ha<br />

creato un ottimo stampo e, specie in coppa,<br />

riproduce partitoni in serie, come formine di<br />

sabbia. Ma alla fine i giocatori sembrano<br />

spesso attori stremati dalla ripetizione della<br />

stessa battuta, del solito 3-4-2-1. Se Mazzarri<br />

proponesse più spesso il Napoli in altre<br />

forme, magari i suoi ragazzi si divertirebbero<br />

per la novità e perderebbero meno punti in<br />

certe annoiate repliche di provincia. Per<br />

questo oggi Antonio Conte è il più bravo di<br />

tutti: ha dato alla Juventus un cuore d’acciaio<br />

e la forma dell’acqua. Che non ha forma.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

v<br />

identiKit<br />

& CARRIERA<br />

La storia<br />

L’ULTIMO ARRIVATO<br />

Ecco Caceres 2 anni dopo<br />

A Siviglia ha smentito Pep<br />

Il difensore uruguaiano torna alla Juve dopo aver brillato nella Liga<br />

Le panchine al Barcellona sono un ricordo, adesso è cresciuto<br />

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE<br />

FILIPPO MARIA RICCI<br />

MADRID (Spagna)<br />

Era uno dei migliori, ma<br />

l’offerta era di quelle che non<br />

si possono rifiutare (per stessa<br />

ammissione del club). E allora<br />

il Siviglia ha detto si al «sacrificio»,<br />

lasciando partire Martin<br />

Caceres per Torino. Titolare<br />

fisso, salvo infortuni o malanni,<br />

nelle ultime due stagioni<br />

con Alvarez, Manzano e ora<br />

Marcelino, il difensore uruguayano<br />

era uno dei migliori della<br />

ridimensionata (rispetto al recente<br />

passato) squadra andalusa.<br />

Centrale In questo anno e mezzo<br />

lo hanno usato quasi sempre<br />

al centro della difesa, dove<br />

aveva tolto il posto al francese<br />

Escudé, ma se c’era bisogno lo<br />

mandavano sulla fascia destra.<br />

In cambio della fiducia<br />

Caceres ha offerto la sua merce<br />

abituale: impegno, forza,<br />

corsa, testa (intesa come colpo<br />

di), agonismo, generosità.<br />

Del resto l’uruguaiano col Siviglia<br />

si sentiva in debito. Sono<br />

stati loro a rilanciare una carriera<br />

partita in quarta e temporaneamente<br />

arenatasi sull’attraente<br />

secca blaugrana. Nel<br />

2008 il Barcellona versò al Villarreal<br />

(proprietario del cartellino<br />

del giocatore che aveva<br />

prestato al Recreativo) non<br />

meno di 16,5 milioni di euro.<br />

Alla corte di Pep Caceres si trovò<br />

catapultato alla corte di<br />

Pep Guardiola, appena arrivato<br />

pure lui, e diciamo che non<br />

fu amore a prima vista. Martin<br />

era ancora grezzo, un prodotto<br />

che prometteva bene ma sul<br />

quale era necessario lavorare<br />

parecchio, e soprattutto aveva<br />

un difetto che attorno al<br />

Camp Nou è come un<br />

fossato invalicabile:<br />

non sembrava avere<br />

le qualità tecniche richieste<br />

ai difensori<br />

Forza e agonismo<br />

sono le sue qualità<br />

Il club spagnolo<br />

avrà 1,5 milioni<br />

subito e 8 dopo<br />

del Barça per la fase d’impostazione.<br />

Il debutto, dalla panchina<br />

al posto del messicano Rafa<br />

Marquez, arrivò solo il 22 ottobre<br />

e in generale lo spazio nella<br />

squadra che si apprestava a<br />

vincere 6 titoli era limitatissimo.<br />

«In un anno con Guardiola<br />

ho appreso cose che in precedenza<br />

non avevo neppure mai<br />

visto — disse Martin al Pais —.<br />

Lavora benissimo, però volevo<br />

giocare. Al Barça in mezzo alla<br />

difesa ci sono Puyol e Piqué<br />

che oltre ad essere grandissimi<br />

difensori sono catalani, cosa<br />

che li fa partire con un certo<br />

vantaggio». Caceres riuscì a<br />

trovare posto sulla panchina<br />

dell’Olimpico nel giorno della<br />

finale di Champions vinta<br />

dal Barça contro il Manchester<br />

United, ma in agosto<br />

fu sollevato quando arrivò<br />

la notizia del prestito<br />

alla Juventus.<br />

Ripartenza Tappa bianconera<br />

condizionata dagli<br />

acciacchi, ritorno a<br />

Barcellona ed ecco il Siviglia,<br />

che prima lo prende<br />

in prestito e poi (estate<br />

2011) paga i 3,5 milioni di euro<br />

necessari per l’acquisto definitivo.<br />

Due i moti nvi del riscatto<br />

(in ordine casuale): il prezzo<br />

e le qualità mostrate nella<br />

stagione 2010-2011. Come<br />

già col Recreativo, Caceres<br />

aveva mostrato di apprezzare<br />

l’aria dell’Andalusia. A Siviglia<br />

lo vedevano come l’erede<br />

di Javi Navarro, storico capitano,<br />

per i capelli lunghi e l’esuberanza<br />

fisica. Però di fronte<br />

all’offerta della Juventus, 1 milione<br />

e mezzo di euro ora, altri<br />

8 milioni in due tranche a giugno<br />

ed entro la fine della prossima<br />

stagione (con 900.000<br />

euro che vanno al Barça), non<br />

hanno avuto dubbi. «Arrivederci<br />

Martin, e grazie. Cercheremo<br />

un altro erede di<br />

Navarro, l’economia è troppo<br />

importante».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

OGGI VISITE E FIRMA<br />

È arrivato ieri<br />

«Giocherò<br />

con Del Piero<br />

Che onore»<br />

Caceres a Malpensa SKY<br />

TORINO A volte<br />

ritornano. Per rimanere.<br />

Martin Caceres è atterrato a<br />

Malpensa ieri alle 19: «Sono<br />

felicissimo di tornare a Torino<br />

— le prime parole a Sky<br />

Sport24 —, non vedo l’ora di<br />

iniziare a lavorare con Conte,<br />

che mi ha voluto fortemente.<br />

Non ho ancora sentito i miei ex<br />

compagni, ma so che Chiellini<br />

mi aspetta a braccia aperte.<br />

Voglio lottare per lo scudetto,<br />

siamo e potrò giocare al fianco<br />

di Del Piero gli ultimi 6 mesi<br />

della sua carriera alla Juve.<br />

Per me sarà un grande<br />

onore». In mattinata Caceres<br />

sosterrà le visite mediche alla<br />

clinica la Fornaca e al Centro<br />

di medicina sportiva di Torino,<br />

nel pomeriggio la firma e il<br />

primo allenamento a Vinovo. Il<br />

difensore ritorna in<br />

bianconero dopo la stagione<br />

2009/2010 in prestito dal<br />

Barcellona, quando la Juve<br />

decise di non riscattarlo (a 12<br />

milioni) a causa della pubalgia<br />

che lo costrinse a stare fuori<br />

nel finale di stagione. A Siviglia<br />

la consacrazione, tanto da<br />

convincere Conte e Marotta a<br />

riportarlo a Torino.<br />

Alberto Mauro<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LE TRATTATIVE STRATEGIE PER IL CENTROCAMPO<br />

Juve, è dura per Nainggolan: Pizarro in pole<br />

Bloccato Kasami:<br />

al Cesena per sei<br />

mesi e poi sarà<br />

bianconero. Piace<br />

anche Pogba<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

G.B. OLIVERO<br />

TORINO<br />

Il momento della riflessione.<br />

Preso Caceres per la difesa e<br />

Borriello per l’attacco, la Juve deve<br />

adesso trovare la soluzione<br />

giusta per il centrocampo. Quella<br />

soluzione aveva il nome e il cognome<br />

di Fredy Guarin, che però<br />

è rimasto per adesso al Porto<br />

e chissà se sarà ancora sul mercato<br />

a giugno quando la Juve, ora<br />

bloccata dal passaporto extracomunitario<br />

del colombiano, vorrebbe<br />

riprovare ad acquistarlo.<br />

L’obiettivo numero uno Se potesse<br />

scegliere senza problemi,<br />

Conte prenderebbe Radja<br />

Nainggolan. Il belga del Cagliari<br />

ha le qualità tattiche e atletiche<br />

richieste dal tecnico Juve<br />

ma costa caro ed è difficile<br />

strapparlo a Cellino, nonostante<br />

gli ottimi rapporti, senza un<br />

adeguato corrispettivo. Secondo<br />

il presidente del Cagliari il<br />

valore di Nainggolan (sulle cui<br />

tracce ci sono anche Zenit, City<br />

e Cska Mosca) è addirittura superiore<br />

a quello di Guarin e se<br />

la Juve non è riuscita a prendere<br />

il colombiano a causa dell’impossibilità<br />

di anticipare adesso<br />

più di due milioni è difficile pensare<br />

che possa acquistare il belga.<br />

Ieri si è parlato anche di Toni<br />

oltre ad alcuni giovani come<br />

possibile contropartita ma con<br />

l’arrivo di Pinilla a Cagliari sono<br />

in netta discesa le azioni della<br />

punta in maglia rossoblù.<br />

Pajtim Kasami, 19 anni AP<br />

Radja Nainggolan, 23 anni LAPRESSE<br />

Gli altri Le alternative sono<br />

Behrami (che la Fiorentina non<br />

può far partire e comunque ci sarebbe<br />

il solito problema economico,<br />

anche se l’agente del giocatore<br />

sta cercando di capire se<br />

ci sono spiragli), Pizarro (il più<br />

semplice da acquistare: è gratis)<br />

e Parolo (soluzione d’emergenza).<br />

Mentre non decolla l’ipotesi<br />

Palombo: ieri c’è stato uno scambio<br />

di battute tra i dirigenti di<br />

Juve e Sampdoria ma non è iniziata<br />

nessuna trattativa vera e<br />

propria. Alla chiusura del mercato<br />

ormai mancano pochissimi<br />

giorni e le decisioni vanno prese<br />

rapidamente. Intanto la Juve<br />

sta trattando due giovani, entrambi<br />

assistiti dall’agente Raiola:<br />

Pajtim Kasami, centrocampista<br />

del Fulham già in Italia col<br />

Palermo, dovrebbe essere «parcheggiato»<br />

6 mesi a Cesena e<br />

poi andare alla Juve a luglio;<br />

quanto a Paul Pogba, 18enne<br />

francese a scadenza di contratto<br />

col Manchester United, c’è la<br />

concorrenza di Inter e Milan.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TIFOSA BIANCONERA<br />

Bimba in coma<br />

Videomessaggio<br />

spedito da Ale<br />

Del Piero ha<br />

immediatamente risposto<br />

all’appello fatto dai genitori di<br />

una bambina di 12 anni di<br />

Cerenzia per aiutarla a<br />

risvegliarsi dallo stato di coma<br />

in cui si trova. Del Piero ha<br />

registrato ed inviato un<br />

videomessaggio a Giada,<br />

tifosissima della Juventus,<br />

ricoverata nell’ospedale<br />

dell’Annunziata di Cosenza.<br />

Giada, che soffriva già di gravi<br />

patologie, si è sentita male<br />

domenica quando stava<br />

vedendo i gol della Juve in tv.<br />

Sottoposta a un intervento<br />

chirurgico alla testa che per i<br />

medici è andato bene, la bimba<br />

si trova ancora in coma.


SERIE A<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

11<br />

Come ti cambio la Juve: 3-5-2<br />

Conte spera di recuperare Pepe. Agnelli ed Elkann pranzano con la squadra<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

G.B. OLIVERO<br />

VINOVO (Torino)<br />

Uno dei vantaggi di essere<br />

davvero una squadra, e non<br />

un semplice gruppo di giocatori,<br />

è la possibilità di cambiare<br />

in corsa i moduli e di affrontare<br />

più o meno facilmente qualunque<br />

difficoltà. Un infortunio<br />

o una mossa degli avversari<br />

possono complicare una partita,<br />

ma una squadra organizzata<br />

e con una precisa identità<br />

come la Juve di Conte sa sempre<br />

come reagire ed è in grado<br />

di modificare il proprio schieramento<br />

tattico per ovviare al<br />

problema.<br />

Il recupero di Pepe Il tecnico ha<br />

restituito certezze, predicato<br />

autostima e dimostrato con i<br />

fatti che l’unica cosa che non<br />

deve mai cambiare è la mentalità<br />

vincente. Tutto il resto è<br />

sempre in discussione, compreso<br />

il modulo: partito con l’idea<br />

di giocare con il 4-2-4 Conte virò<br />

in fretta sul 4-3-3, pronto però<br />

a optare per il 3-5-2 in determinate<br />

situazioni. Anche all’interno<br />

della stessa partita la Juve<br />

è capace di cambiare volto e<br />

domani sera contro l’Udinese<br />

potrebbe accadere di nuovo.<br />

Conte non ha ancora deciso<br />

quale modulo utilizzare in partenza<br />

perché solo oggi, o addirittura<br />

domattina, capirà quali<br />

dei giocatori infortunati sono<br />

effettivamente recuperabili.<br />

Dopo l’allenamento di ieri l’impressione<br />

è che Pepe abbia buone<br />

probabilità di giocare e sarebbe<br />

un altro piccolo miracolo<br />

dello staff medico visto che<br />

dopo la distorsione alla caviglia<br />

destra sembravano necessari<br />

almeno 15 giorni di stop.<br />

Più complicato, ma non impossibile,<br />

il recupero di Marchisio<br />

mentre per Vucinic ci sono pochissime<br />

speranze.<br />

Le opzioni Ieri a Vinovo hanno<br />

pranzato con la squadra Andrea<br />

Agnelli e John Elkann,<br />

che per l’ennesima volta hanno<br />

voluto far sentire la loro vicinanza.<br />

Subito dopo Conte ha<br />

provato qualche soluzione, ma<br />

il test decisivo è in programma<br />

oggi pomeriggio. È probabile<br />

che contro l’Udinese la Juve<br />

scenda in campo con il 3-5-2,<br />

come accaduto al Friuli nel recupero<br />

del 21 dicembre.<br />

A Vinovo il n.1 della Juve Andrea Agnelli e quello di Exor John Elkann LAPRESSE<br />

L’obiettivo è quello di chiudere<br />

le fasce e ripartire rapidamente.<br />

Se oltre a Pepe recuperasse<br />

anche Marchisio, Conte potrebbe<br />

riproporre il 4-3-3 ma difficilmente<br />

accadrà. L’incognita<br />

è legata alla pericolosità offensiva<br />

del 3-5-2: proprio a Udine<br />

la Juve controllò la gara ma raramente<br />

si rese pericolosa. Rispetto<br />

a quella partita, però,<br />

Pepe farebbe l’esterno di centrocampo<br />

lasciando quindi a<br />

due punte di ruolo il compito<br />

di far male all’Udinese. In attacco<br />

dovrebbero giocare uno<br />

tra Matri e Borriello e uno tra<br />

Quagliarella e Del Piero, ma<br />

non si può escludere nemmeno<br />

la soluzione del doppio centravanti:<br />

Borriello lavorerebbe<br />

di più per la squadra e Matri<br />

cercherebbe la profondità. Nel<br />

corso della partita, comunque,<br />

Conte sa di poter cambiare modulo<br />

senza essere costretto a<br />

sostituire nessuno o viceversa<br />

può attingere dalla panchina<br />

per rendere più offensiva la Juve.<br />

E questo è sicuramente un<br />

importante vantaggio tattico.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

QUI UDINESE<br />

Fernandes<br />

ha un’arma<br />

«Corriamo<br />

più di loro»<br />

FRANCESCO VELLUZZI<br />

Gelson Fernandes non poteva<br />

avere miglior consigliere:<br />

«Di Udine e dell’Udinese ho parlato<br />

a lungo con Inler, mio compagno<br />

in nazionale svizzera.<br />

Quando ho saputo che c’era l’interesse<br />

nella mia testa è entrata<br />

solo l’Udinese». Anche Guidolin<br />

non ha perso tempo. Complici<br />

le assenze, come l’ha avuto<br />

l’ha mandato in campo. E domani,<br />

il capoverdiano-svizzero<br />

che parla 6 lingue e ha lasciato<br />

l’Inghilterra per l’Italia, sarà<br />

fondamentale con la Juve che a<br />

lui evoca bei ricordi. «Col Chievo<br />

pareggiammo a Torino 2-2 e<br />

fu la svolta per la salvezza. Perdevamo<br />

2-0, rimediammo rischiando<br />

anche di vincere, ma<br />

era un’altra Juve».<br />

Come vede questa Juve?<br />

«Molto compatta. Con un collettivo<br />

incredibile e i risultati si ottengono<br />

con la forza del collettivo.<br />

Giocano insieme».<br />

Una preferenza ce l’ha?<br />

«Sì, per "Lichsti" (Stephan Lichtsteiner),<br />

ma perché è il mio amico.<br />

Lichsti è un grande terzino e<br />

sono contento che lo stia dimostrando<br />

alla Juve. Domani a fine<br />

partita scambieremo la maglia».<br />

Come si combatte la Juve?<br />

«Correndo più di loro che già<br />

corrono e hanno tanta qualità.<br />

E dando tutto e di più. Ci stiamo<br />

preparando bene, soprattutto<br />

su questo aspetto. Sappiamo<br />

che se anche perderemo usciremo<br />

dallo Juventus Stadium consapevoli<br />

di aver dato l’anima».<br />

Lei dove giocherà, viste le tante<br />

assenze?<br />

«Sono un centrocampista che si<br />

adatta al centro o a fare la mezzala».<br />

follow us on<br />

Asamoah dice che lei corre più<br />

di lui...<br />

«Forse sui 400 lo batto, ma Asa<br />

è una forza della natura».<br />

Lei ha corso sempre sui campi<br />

di calcio. Suo padre ci lavora?<br />

«Sì, a Sion, la nostra città, lui si<br />

occupa del manto erboso. Ma è<br />

un lavoro che fa da 6-7 anni, prima<br />

era un fabbro».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali della Carta Superflash e dei Servizi via internet, cellulare e telefono consultare<br />

i Fogli Informativi disponibili presso le Filiali e sui siti internet delle Banche italiane del Gruppo Intesa Sanpaolo che collocano la Carta. Il canone è gratuito<br />

per le nuove carte rilasciate a giovani che abbiano compiuto 18 anni. La gratuità sarà valida fino al compimento del 26° anno di età del titolare della Carta.


12<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012


SERIE A<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

13<br />

CHAMPIONS LEAGUE PAGATA CARA LA SPINTA A NILMAR DURANTE LA PARTITA COL VILLARREAL<br />

Mazzarri, doppia eurosqualifica<br />

Niente Chelsea, rabbia Napoli<br />

La società decisa<br />

a fare ricorso:<br />

«Non ha<br />

provocato danni<br />

al giocatore»<br />

NAPOLI<br />

La punizione è arrivata.<br />

Un provvedimento quasi scontato:<br />

Walter Mazzarri non siederà<br />

in panchina nei due confronti<br />

col Chelsea per gli ottavi<br />

di Champions League. All’allenatore<br />

del Napoli, infatti,<br />

sono state comminate 2 giornate<br />

di qualifica più un’ammenda<br />

di 3.000 euro, dalla Uefa, per<br />

l’espulsione rimediata nella gara<br />

di ritorno contro il Villarreal,<br />

in Spagna, nell’ultima giornata<br />

della fase a gironi. Quella sera,<br />

particolarmente teso ed agitato,<br />

l’allenatore napoletano spintonò<br />

un giocatore avversario<br />

(Nilmar) che, nel frattempo,<br />

stava ritardando la ripresa del<br />

gioco. In quel momento, il risultato<br />

era sullo 0-0 e se fosse rimasto<br />

tale fino alla fine, il Napoli<br />

non avrebbe confermato il secondo<br />

posto lasciando gli ottavi<br />

di finale al Manchester City.<br />

A fine partita, Mazzarri disertò<br />

la conferenza stampa.<br />

Ricorso Che potesse incorrere<br />

in una squalifica non ci sono<br />

mai stati dubbi. Ma il club non<br />

ha perso tempo ed ha affidato<br />

all’avvocato Mattia Grassani<br />

l’incarico di preparare un ricorso<br />

dettagliato che possa scagionare<br />

anche in parte lo stesso allenatore.<br />

L’intento è quello di<br />

ottenere almeno la riduzione<br />

di una giornata anche se il legale<br />

punterà al massimo dello<br />

sconto. «La Uefa ha ritenuto<br />

che il comportamento di Mazzarri<br />

meriti due giornate di<br />

squalifica più 3 mila euro di<br />

multa. Per noi, rispetto alla dinamica<br />

del fatto sono troppe<br />

due giornate. Ricordiamo che<br />

per una espulsione deve esserci<br />

solo una giornata di squalifica.<br />

Manderemo il nostro ricorso,<br />

che nel giro di un’altra settimana<br />

potrebbe essere discusso»,<br />

ha spiegato Grassani intervenendo<br />

a Radiogol su KissKissNapoli.<br />

«Qualcosa in quella<br />

area tecnica è successo, Mazzarri<br />

non cercava sicuramente<br />

La spinta di Mazzarri a Nilmar<br />

il giocatore: era l’avversario a<br />

cercare il tecnico. La volontà<br />

dell’allenatore non era quella<br />

di aggredire il giocatore, ma<br />

di velocizzare i tempi di gioco.<br />

Quel gesto non ha provocato<br />

nessun danno a Nilmar,<br />

il giocatore spintonato, ed è<br />

stato anche un episodio isolato.<br />

Tutti questi avvenimenti<br />

ci danno dei vantaggi per la<br />

riduzione di squalifica. Il nostro<br />

obiettivo è la revoca totale<br />

della squalifica, anche se<br />

difficile, perché c’è uno scoglio<br />

procedurale: l’allontanamento<br />

dal campo o l’espulsione<br />

determina automaticamente<br />

la sospensione per un<br />

turno per il regolamento Uefa.<br />

Comunque, cercheremo la<br />

diminuzione di una giornata»,<br />

ha concluso il legale.<br />

mi.mal.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Nel disegno di Rinaldi: Cavani evita Castellazzi e segna il 2-0 all’Inter che chiude la partita. Napoli in semifinale di Coppa Italia<br />

Cavani gol e avvisi<br />

«Siamo tornati:<br />

un trofeo per noi»<br />

Ha già segnato 51 reti, una sola in meno di Jeppson<br />

«Voglio vincere, cominciamo dalla Coppa Italia»<br />

MIMMO MALFITANO<br />

NAPOLI<br />

Ritrovarselo di fronte è<br />

una vera e propria maledizione.<br />

Non sono bastate, all’Inter,<br />

8 vittorie consecutive per<br />

impressionarlo. Anzi, lo sfizio<br />

è stato proprio quello di riportare<br />

il collettivo di Claudio Ranieri<br />

tra gli umani, di dimostrare<br />

al calcio che conta che lui è<br />

qualcosa di fenomenale. Basterebbe<br />

chiedere a Samuel e Ranocchia<br />

per capire l’incubo da<br />

loro due vissuto nei 90 minuti<br />

di coppa Italia: li ha strapazzati,<br />

Edy Cavani. Li ha resi inermi<br />

dinanzi alla sua azione, devastante<br />

per certi aspetti. Ha<br />

martellato contro il muro nerazzurro,<br />

fino a quando Thiago<br />

Motta non ha pensato di<br />

stenderlo con un fallo dettato<br />

più dall’irritazione che non<br />

dalla necessità. Da quel momento,<br />

la notte del San Paolo<br />

è stata sua. L’attaccante uruguaiano<br />

s’è prima rifatto dell’errore<br />

di Siena, realizzando<br />

il rigore, e poi ha voluto concludere<br />

la serata regalando ai<br />

tifosi un’altra delle sue prodezze,<br />

dopo aver fatto fuori prima<br />

Ranocchia e poi Castellazzi.<br />

Jeppson nel mirino Una doppietta<br />

che gli ha permesso di raggiungere<br />

un primo traguardo:<br />

superare i 50 gol con la maglietta<br />

azzurra. Ora è a 51, ad<br />

una sola rete da Hasse Jeppson<br />

(52), l’asso svedese che ha<br />

caratterizzato il calcio napoletano<br />

negli anni ’50: per acquistarlo,<br />

il comandante<br />

Achille Lauro sborsò<br />

105 milioni di lire, una<br />

cifra esorbitante per<br />

quel periodo. Insomma,<br />

se dovesse segnare<br />

un gol al Genoa,<br />

domenica pomeriggio,<br />

Cavani lo scavalcherà<br />

ed entrerà nella top<br />

ten dei migliori cannonieri<br />

della storia del club. Una prima<br />

soddisfazione, in attesa<br />

di poter essere protagonista<br />

in tutti i sensi. «Voglio<br />

vincere, non importa cosa,<br />

ma quest’anno dovremo<br />

mettere qualcosa in bacheca»,<br />

ha detto il giocatore. Lui<br />

vorrebbe lo scudetto, chiaro,<br />

Edinson<br />

Cavani, 24<br />

anni, al Napoli<br />

dalla stagione<br />

2010-11<br />

IANUALE<br />

ma non gli dispiacerebbe cominciare<br />

con la coppa Italia.<br />

«Certo, è un traguardo a cui<br />

dobbiamo puntare senza alcuna<br />

esitazione. Ci mancherebbe.<br />

Ci stiamo riprendendo dopo<br />

un periodo incerto. Ma,<br />

adesso, siamo ritornati», avverte<br />

l’attaccante uruguaiano.<br />

Classifica cannonieri Sul piano<br />

personale, Cavani ha un conto<br />

aperto con Totò Di Natale.<br />

A lui ha conteso il titolo<br />

di capocannoniere nella<br />

passata stagione. E quest’anno,<br />

la questione si<br />

sta riproponendo. «Si,<br />

mi piacerebbe vincerlo, ma<br />

non è la mia priorità», ha spiegato.<br />

Per il momento, Cavani<br />

è a quota 18 reti: 11 le ha realizzate<br />

in campionato, 4 in<br />

Champions League e 3 in coppa<br />

Italia. L’anno scorso, in<br />

questo periodo, ne aveva segnate<br />

20, ma con due partite<br />

in più, il preliminare di Europa<br />

League contro l’Elfsborg:<br />

nella partita di ritornò realizzò<br />

la sua prima doppietta napoletana.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Reti<br />

decisive<br />

13 settembre 2011<br />

Champions, avvio boom<br />

Napoli avanti a Manchester con<br />

Cavani, poi pari del City REUTERS<br />

18 settembre 2011<br />

Tripletta al Milan<br />

Il Napoli rimonta da 0-1 a 3-1 col Milan.<br />

Fa tutto Cavani: tripletta LIVERANI<br />

22 novembre 2011<br />

Steso il Manchester City<br />

Con due gol di Cavani ipotecati gli<br />

ottavi di Champions LAPRESSE<br />

26 novembre 2011<br />

Pareggio nel recupero<br />

Napoli sotto a Bergamo contro<br />

l’Atalanta. Al 4’ di recupero rimedia<br />

Cavani che poi esulta LAPRESSE<br />

3 dicembre 2011<br />

A colpi di doppiette<br />

Una delle due reti con cui Cavani<br />

stende il Lecce. Segnerà un’altra<br />

doppietta al Genoa LAPRESSE<br />

DOPO IL 2-0 ALL’INTER<br />

De Laurentiis<br />

«Potrei<br />

andar via»<br />

Il presidente: «Qui da anni<br />

non si vince. E criticate me»<br />

NAPOLI<br />

Non ha gradito l’indifferenza di una parte<br />

del San Paolo nei primi 45 minuti della sfida<br />

con l’Inter. Avrebbe voluto, Aurelio De Laurentiis,<br />

che la gente sostenesse la squadra, che l’incitasse<br />

e che, soprattutto, non avesse poi fischiato<br />

Gokhan Inler nel momento del cambio.<br />

Una serie di circostanze che l’hanno spinto ad<br />

andare anche oltre, nel dopo partita. La sua è<br />

stata una conferenza in continuo crescendo, caratterizzata<br />

dalla solita tensione che ne ha condizionato<br />

le risposte. Uno sfogo, per intenderci,<br />

che in alcuni momenti è sembrato dettato<br />

dall’istinto, specialmente quando gli è stato<br />

chiesto da che parte stesse, se con Mazzarri che<br />

aveva definito il Napoli una squadra da settimo<br />

posto o con se stesso che aveva, invece, chiesto<br />

almeno il quinto posto. «Ho sempre sostenuto<br />

il mio allenatore, non c’è nessun equivoco sugli<br />

obiettivi, voglio stare tra i primi 5 e giocarmi la<br />

Champions. Stop, fine dei giochi. Poi voglio fare<br />

un tentativo per mettere in cassaforte, come<br />

assicurazione sulla vita, la Coppa Italia, quindi<br />

avvenga quel che deve avvenire. Ci sono molti<br />

che dicono "è una stagione fallimentare", per il<br />

solo fatto che non funzioniamo in campionato.<br />

Ma chi l’ha detto, ma chi si permette di dire<br />

queste idiozie. Ma che cavolo avete vinto a Napoli?»,<br />

ha ribattuto il presidente.<br />

Vado via Considerazioni che, ovviamente, riguardano<br />

soltanto il suo settennato, perché la<br />

storia del Napoli racconta di 2 scudetti, 1 coppa<br />

Uefa, una Supercoppa italiana e 3 coppe Italia.<br />

«Va bè, e allora? Ci sono club che ne hanno vinti<br />

20 di scudetti ed altrettante coppe. Io voglio<br />

dire che sono più di 20 anni che qui non si vince<br />

niente, che non si vive da protagonisti, perché<br />

poi potrei anche andarmene, uno si rompe gli<br />

attributi e se ne va via. Se andiamo avanti così,<br />

me ne ritornerò in America. Se io devo stare<br />

qua dobbiamo armonizzarci, insieme ai tifosi<br />

che sono i miei primi e soli committenti, io lavoro<br />

umilmente per loro».<br />

Solo il calcio Un crescendo, dicevamo, che s’è<br />

concluso con una considerazione del tutto personale:<br />

«Dobbiamo stare con i piedi per terra,<br />

perché qui, a Napoli, non funziona un cavolo.<br />

Non è che dici, a Napoli funziona tutto e poi c’è<br />

anche il calcio. Invece, no, a Napoli c’è solo il<br />

calcio, e allora ringraziatemi», ha chiosato lasciando<br />

la sala stampa del San Paolo. Per la cronaca,<br />

ieri De Laurentiis ha trascorso buona parte<br />

della giornata a Castelvolturno, verificando<br />

lo stato dei lavori nei locali della sede che vanno<br />

avanti, ormai, dalla fine dell’estate scorsa. Il<br />

presidente ha incrociato pure Mazzarri e prima<br />

di lasciare il centro sportivo s’è intrattenuto<br />

con l’allenatore e la squadra, alla quale ha fatto<br />

i complimenti per la semifinale raggiunta.<br />

mi.mal.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


14<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

SERIE A<br />

Intrigo Marquinho<br />

«Voglio la Roma»<br />

Il brasiliano arriva, si nasconde, fa le visite e firma<br />

Oggi riparte per piegare la Fluminense: nodo riscatto<br />

MASSIMO CECCHINI<br />

ROMA<br />

Se Marco Antonio de<br />

Mattos Filho — al secolo calcistico<br />

Marquinho — ha davvero<br />

quella vocazione cristiana che<br />

professa, alla Roma avrà molte<br />

pecorelle da riportare all’ovile.<br />

Notte brava & Rimproveri Proprio<br />

nelle ore in cui il brasiliano<br />

consumava la sua volontaria<br />

reclusione in un hotel della<br />

Capitale per cercare di forzare<br />

la mano alla Fluminense e<br />

giungere così alla terra promessa<br />

giallorossa, alcuni dei suoi<br />

possibili compagni di squadra<br />

venivano rimproverati dalla dirigenza<br />

per la serata di gruppo<br />

(troppo) «allegra» trascorsa<br />

mercoledì in un locale, episodio<br />

che ha immalinconito anche<br />

Luis Enrique. Be’, occhio<br />

perché sulla fede il centrocampista<br />

non scherza, tant’è che dichiara:<br />

«Mi aiuta in tutto, nel<br />

quotidiano, nel relazionarmi<br />

con la gente, in campo».<br />

Visite & firma Ne avrà bisogno,<br />

perché il suo trasferimento è<br />

stato trasformato in una spy<br />

story sia pur di terz’ordine. La<br />

vicenda è nota. Il cartellino di<br />

Marquinho è al 30% di proprietà<br />

della Fluminense, mentre il<br />

restante 70% è in mano al suo<br />

agente Marcio Rivelino. L’accordo<br />

col giocatore è già fatto,<br />

tant’è che il 25enne centrocampista<br />

di fascia sinistra ieri ha firmato<br />

un contratto quadriennale<br />

da circa 2 milioni lordi (più<br />

premi). In realtà Marquinho arriverebbe<br />

in prestito con diritto<br />

di riscatto ed è proprio qui il<br />

nodo della trattativa, perché la<br />

Fluminense per cederlo definitivamente<br />

vuole circa 8 milioni,<br />

mentre la Roma (pagato il<br />

prestito 3-400 mila euro) non<br />

vuole andare oltre i 4 milioni.<br />

L’ottimismo però non manca,<br />

e lo dimostra il fatto che il brasiliano,<br />

sbarcato im mattinata,<br />

è stato subito sottoposto in albergo<br />

alle visite mediche, così<br />

da avvantaggiarsi in caso di risoluzione<br />

allo sprint.<br />

«Non vedo l’ora» Marquinho, comunque,<br />

oggi ripartirà per il<br />

Brasile, con l’obiettivo di convincere<br />

il suo club (che lo ha<br />

Marquinho, 25 anni, ha vinto il Brasileirao con la Fluminense nel 2010 FOTOPRESS<br />

4<br />

IL NUMERO<br />

4anni<br />

è la durata del<br />

contratto con la<br />

Roma se a giugno<br />

sarà riscattato<br />

dalla Fluminense.<br />

Il suo ingaggio si<br />

aggirerà intorno<br />

ai 2 milioni lordi a<br />

stagione più<br />

premi. Il nodo<br />

della trattativa è<br />

legato alla cifra<br />

del riscatto: i<br />

brasiliani<br />

chiedono 8<br />

milioni, la Roma<br />

offre la metà<br />

già sostituito) ad ammorbidire<br />

le pretese. «Non vedo l’ora che<br />

questa storia finisca e riesca a<br />

diventare un calciatore della<br />

Roma», dice al suo manager,<br />

mentre i suoi amici gli hanno<br />

già twittato il loro in bocca al<br />

lupo per la nuova avventura.<br />

DOPO L’ESPULSIONE<br />

Lamela, sgridata<br />

e multa in arrivo<br />

Mercato: Ghulam<br />

L’aver scalciato Chiellini<br />

non è stato indolore per<br />

Lamela. Ieri infatti l’argentino è<br />

stato convocato dalla<br />

dirigenza che ha stigmatizzato<br />

la sua reazione di Torino.<br />

Come da regolamento, sarà<br />

multato. Mercato: piacciono<br />

Ghulam (St. Etienne) e Ciani<br />

(Bordeaux), mentre è<br />

confermato l’interesse per<br />

Bosingwa (Chelsea). Gago<br />

verso il riscatto per 5 milioni.<br />

Rap & Premier Marquinho, che<br />

nel 2010 ha vinto il titolo brasiliano<br />

con la Fluminense, è legato<br />

molto alla torcida per un particolare:<br />

«Il 6 dicembre 2009<br />

ho segnato il gol che ci salvò<br />

dalla retrocessione. Senza<br />

quella rete non avremmo vinto<br />

il campionato l’anno dopo. Ancora<br />

adesso quando cammino<br />

per Rio, più che ringraziarmi<br />

per il titolo, i tifosi mi abbracciano<br />

per quel gol». Buon per<br />

loro, perché mamma Valeria lo<br />

voleva modello, ma a vincere è<br />

stata la passione per il calcio.<br />

«Sono un ragazzo iperattivo —<br />

si racconta —, mi piace avere<br />

sempre qualcosa da fare. Quando<br />

ho un attimo di pausa, però,<br />

mi rilasso andando in spiaggia.<br />

Così ricarico le pile». La<br />

grinta, però, è in puro stile rap,<br />

visto che ama il connazionale<br />

Mv Bill, che canta «di non abbassare<br />

mai la testa, qualsiasi<br />

cosa accada, mantieni alta la<br />

testa. Ed è quello che ho sempre<br />

fatto nei momenti difficili<br />

della mia vita: tenere alta la testa».<br />

Una testa che si ispira alla<br />

Premier League. «Ho sempre<br />

ammirato lo stile di Gerrard,<br />

Lampard e Beckham: come loro<br />

mi piace concludere da lontano<br />

con il sinistro». A Roma lo<br />

aspettano alla prova. Fluminense<br />

permettendo.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

y<br />

CARTELLINO<br />

ALLA FLU<br />

DAL 2009<br />

Marquinho è<br />

nato a Passo<br />

Fundo (Brasile) il<br />

3 luglio 1986. Il<br />

suo primo club è<br />

stato il Gaucho,<br />

poi è passato da<br />

vari settori<br />

giovanili:<br />

Juventude,<br />

Internacional,<br />

Gremio, Vasco e<br />

Palmeiras, con<br />

cui ha debuttato<br />

da professionista<br />

nel gennaio 2007,<br />

nel campionato<br />

paulista.<br />

Nell’estate dello<br />

stesso anno si<br />

trasferisce al<br />

Botafogo, dove<br />

resta soltanto<br />

una stagione (con<br />

5 presenze e<br />

nessun gol). Il<br />

club di Rio,<br />

infatti, lo lascia<br />

svincolato e<br />

Marquinho finisce<br />

alla Figueirense.<br />

Si fa notare con<br />

5 gol in 26<br />

presenze e viene<br />

acquistato dalla<br />

Fluminense nel<br />

2009: in totale<br />

139 presenze, 18<br />

gol e il Brasileirao<br />

vinto nel 2010.<br />

VIOLA PER IL DIFENSORE DEL GUBBIO<br />

Farina, un eroe<br />

controvoglia<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

LUCA CALAMAI<br />

GUBBIO<br />

La piccola Mia Sole lo<br />

guarda incantata mentre papà<br />

Simone le accarezza i capelli<br />

biondi. La consegna del «Cartellino<br />

Viola» è finita, nella sala<br />

d’onore del Gubbio manca solo<br />

il figlio Francesco, a scuola. «Sono<br />

orgogliosa di mio marito,<br />

non del "personaggio" Simone<br />

Farina. Quello è stato inventato<br />

dagli altri» osserva la signora<br />

Scilla. Lui, «l’eroe» controvoglia,<br />

ha il volto tirato. Nel portafoglio<br />

ha i numeri di tre agenti<br />

della Digos di Perugia. Gli hanno<br />

detto: «Se vedi facce strane<br />

chiama subito». Sulla scrivania<br />

del segretario ci sono, invece,<br />

un pacco di e-mail. Lo vorrebbero<br />

in tv, per promuovere una linea<br />

di moda, per lanciare un prodotto.<br />

Molti pagherebbero cifre<br />

importanti per un’intervista.<br />

CONFRONTO CIVILE A PONTASSIEVE<br />

Fiorentina, giocatori bloccati<br />

dagli ultrà dopo l’amichevole<br />

FIRENZE Il confronto va in<br />

scena dopo l’amichevole dell’ora<br />

di pranzo contro il Pontassieve,<br />

fissata nello stesso orario della<br />

prossima partita contro il Siena:<br />

i giocatori sfilano dal centro<br />

sportivo, ma all’uscita trovano il<br />

blocco dei tifosi. Niente<br />

polemiche o toni accesi, sia<br />

chiaro. Solo un confronto in cui il<br />

gruppetto di ultrà rinnova l’invito<br />

all’impegno sul campo e alla<br />

dimostrazione di attaccamento<br />

ai colori. I giocatori ascoltano e<br />

accolgono la richiesta, qualcuno<br />

come Behrami e Vargas scende<br />

dall’auto e continua la distesa<br />

chiacchierata faccia a faccia.<br />

Anche De Silvestri accosta per<br />

Silenzio «Non parlo» dice subito.<br />

Quasi scusandosi, Farina.<br />

Guardando la figlia sussurra:<br />

«Pensare che il mio gesto può essere<br />

stato di esempio per qualche<br />

giovane mi rende più sopportabile<br />

la situazione». Il calcio<br />

non lo ha isolato. Anzi. Simone<br />

diventerà probabilmente uno<br />

degli ambasciatori Fifa per il fair<br />

play. La Lega di B studia iniziative.<br />

E il Gubbio potrebbe allungargli<br />

il contratto. Farina risponderà<br />

«presente» anche all’invito<br />

di Prandelli: a Coverciano pranzerà<br />

con gli azzurri, seguirà l’allenamento<br />

della nazionale.<br />

«Ringrazio tutti per la simpatia,<br />

ma decido io cosa fare e cosa<br />

no». Simone non parla dell’inchiesta<br />

anche se ricorda la sorpresa<br />

di quel contatto «galeotto».<br />

non sentiva «quella persona»<br />

da 10 anni. E non capisce il<br />

perché di tante attenzioni. «Ho<br />

fatto il mio dovere, non mi sento<br />

un eroe». Senza denuncia rischiava<br />

due anni di squalifica. Il<br />

premio è consegnato e lui dice a<br />

Guerini: «Ringraziate la famiglia<br />

Della Valle». Poi guarda<br />

l’orologio. Un piatto di pasta e<br />

via per l’allenamento.<br />

(ha collaborato Euro Grilli)<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Con Abodi<br />

Lealtà premiata<br />

Farina e Abodi<br />

(presidente Lega di B) con il<br />

«Cartellino Viola», iniziativa<br />

promossa dalla Fiorentina.<br />

proseguire il dialogo con il tifo,<br />

che ora aspetta risposte nel<br />

derby. Alla seduta non c’era<br />

Amauri, che si è allenato da solo<br />

nel pomeriggio: la moglie Cynthia<br />

ha infatti partorito Miley, terza<br />

figlia dell’attaccante che ha così<br />

trascorso la tarda mattinata<br />

all’ospedale di Careggi. Jovetic<br />

invece ha lavorato a metà: ok<br />

nella parte atletica, assente alla<br />

partita. Recupererà, e dovrebbe<br />

trovarsi a fianco proprio Amauri:<br />

l’ex bianconero non ha il pieno<br />

ritmo gara, ma Rossi dovrebbe<br />

farlo partire dall’inizio, per poi<br />

concedergli il cambio.<br />

a.g.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Siena dopo l’impresa in Coppa Italia<br />

La finale è<br />

un sogno?<br />

«A volte si<br />

avverano»<br />

Domani su<br />

Sportweek<br />

troverete<br />

un’intervista<br />

a Valentina<br />

Mezzaroma,<br />

vicepresidente<br />

del Siena<br />

ALESSANDRO LORENZINI<br />

SIENA<br />

Quando si scrive una pagina di<br />

storia non si ha,<br />

probabilmente, subito la<br />

percezione di quello che si è<br />

riusciti a fare. Eppure Massimo<br />

Mezzaroma, numero uno del<br />

Siena, sarà ricordato a lungo<br />

come il presidente che ha<br />

guidato i bianconeri alla<br />

semifinale di Coppa Italia. Già i<br />

quarti di finale contro il Chievo<br />

rappresentavano un record, ma<br />

i sogni si possono spingere un<br />

po’ più in là. «Abbiamo<br />

raggiunto un traguardo storico<br />

— ha detto il costruttore romano<br />

dopo l’impresa a Verona — e<br />

sono contento che sia avvenuto<br />

sotto la mia presidenza.<br />

Abbiamo scritto una bella<br />

pagina di calcio. E per noi<br />

sarebbe un sogno giungere in<br />

finale di Coppa Italia, ma a<br />

volte i sogni si avverano». Da<br />

gennaio 2010 alla guida del<br />

Siena, Mezzaroma ha subito<br />

conosciuto la retrocessione, poi<br />

con il d.s. Perinetti e Antonio<br />

Conte ha riportato subito il<br />

Siena in A. Adesso quest’altro<br />

traguardo, da affrontare con<br />

un pizzico di sfrontatezza.<br />

«Immagino che sarà una bella<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

partita, molto combattuta. Ci<br />

credo perché in campionato,<br />

contro il Napoli (1-1 domenica<br />

scorsa, ndr), fino all’86’ non<br />

avevamo demeritato la<br />

vittoria». Se Mezzaroma e<br />

Perinetti sono stati le menti e<br />

Sannino il condottiero in<br />

panca, Destro (nella foto<br />

LAPRESSE) è stato il braccio:<br />

suo il gol decisivo per la<br />

semifinale. «Puntare su<br />

giovani italiani credo sia un<br />

dovere per noi presidenti.<br />

Destro ha tante richieste, ma è<br />

e rimarrà un calciatore del<br />

Siena».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

15<br />

Genoa<br />

FILIPPO GRIMALDI<br />

GENOVA<br />

Siamo quelli del ’92<br />

Orgoglio Sampirisi<br />

Debutto in A da titolare: come lui<br />

solo i romanisti Lamela e Viviani<br />

Chiamatele così: le quattro giornate di Mario<br />

da Caltagirone. Ricapitolando: domenica<br />

scorsa, a Palermo, il debutto in A da titolare per<br />

il promettente Sampirisi. Il difensore, in comproprietà<br />

fra Genoa e Milan, è uno dei cinque ’92<br />

debuttanti in questa stagione, con Lamela, Viviani,<br />

Taider e Castaignos (ma solo i romanisti hanno<br />

giocato la prima da titolari come lui). Insomma,<br />

roba buona. Siciliano doc, ma milanese<br />

d’adozione, Sampirisi ha fatto la sua figura, e<br />

pazienza se un Genoa (troppo) incerottato è stato<br />

travolto dal Palermo.<br />

San Siro casa mia Tre giorni prima, gli era toccato<br />

un altro debutto, ancora più emozionante. In<br />

Coppa Italia, contro l’Inter (squadra per cui tifava...)<br />

a San Siro, dove aveva giocato solo una<br />

volta, nel 2010, come capitano della Primavera<br />

milanista. Sampirisi aveva iniziato la carriera da<br />

regista, nell’Aldini Bariviera, storico vivaio milanese<br />

a pochi chilometri dal Meazza: in rossonero<br />

si è trasformato in centrale di difesa e poi in<br />

terzino, ruolo in cui lo ha utilizzato Marino. E<br />

che gli ha procurato i complimenti di Ranieri.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Denis e Schelotto,<br />

ritorno in famiglia<br />

Hanno giocato a Cesena, dove è nato il primo<br />

figlio del Tanque e arbitra il fratello dell’altro<br />

Atalanta<br />

ALEX FROSIO<br />

MILANO<br />

Atalanta, Cesena e Argentina. A unire<br />

questi tre punti sono German Denis ed Ezequiel<br />

Schelotto: ora fanno il bene dell’Atalanta,<br />

in tempi diversi hanno vestito la maglia bianconera.<br />

A Cesena arrivarono entrambi giovanissimi,<br />

e la loro storia personale resterà per sempre<br />

legata alla città.<br />

Moglie e figlio Il centravanti aveva ventuno anni<br />

e ancora non era il Tanque, ma un giovanotto<br />

spaesato che aveva lasciato il cuore in Argentina.<br />

Il Cesena lo aveva acquistato nell’inverno<br />

2002 dal Los Andes, Serie B argentina, per il<br />

campionato di C1: Denis mise insieme 10 presenze<br />

e riuscì a segnare soltanto all’ultima giornata,<br />

nell’1-4 contro la Lucchese. Nel frattempo,<br />

aveva giocato qualche partita con la Berretti:<br />

in attacco faceva coppia con Giaccherini.<br />

L’anno dopo non andò molto meglio: 18 presenze<br />

e due gol. Ma nel frattempo la vita del giovane<br />

German era cambiata. Perché proprio da Cesena<br />

è partita la telefonata con la quale il Tanque<br />

ha fatto la proposta di matrimonio a Natalia<br />

(poi sposata a giugno 2002). E proprio a Cesena<br />

è nato il primo dei tre figli di Denis, Matias,<br />

che oggi ha nove anni.<br />

Promozioni e fratello Schelotto a Cesena ci è proprio<br />

cresciuto. In Romagna arrivò dal Banfield<br />

nell’estate del 2008, quando il Galgo aveva appena<br />

19 anni e il club bianconero era in Prima<br />

Divisione. Debutto ad aprile 2009 e un piccolo<br />

ma fondamentale contributo per la promozione<br />

in B, con il gol-vittoria segnato alla Spal alla<br />

terzultima giornata. ’anno successivo, Schelotto<br />

si consacra nella cavalcata verso la seconda<br />

promozione consecutiva e la Serie A: 40 presenze,<br />

6 gol e, nel frattempo, anche una svolta. Il<br />

Galgo ha la cittadinanza italiana e Gigi Casiraghi,<br />

a novembre, lo convoca nell’Under 21.<br />

Schelotto è azzurro, e non si può dimenticare.<br />

Ma le emozioni cesenati non sono finite: perché<br />

è con quella maglia bianconera che il Galgo<br />

debutta in Serie A, all’Olimpico contro la Roma,<br />

il 28 agosto 2010. Poi è andato al Catania e<br />

finalmente è approdato all’Atalanta, proprietaria<br />

del suo cartellino fin dall’estate 2010. Ma<br />

Cesena, dove torna per la prima volta da avversario,<br />

non può dimenticarla. Anche perché lì<br />

vive ancora il fratello Gabriel, arbitro in Promozione<br />

proprio nella sezione di Cesena.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Palermo<br />

ALDO CANGEMI<br />

PALERMO<br />

Mutti fa il vigile<br />

nel traffico<br />

sulla trequarti<br />

Josip Ilicic, 23 anni, 17 gare e 2 gol in stagione LAPRESSE<br />

C’è un posto solo per Ilicic, Zahavi,<br />

Bertolo e il neo acquisto Vazquez<br />

Mario Sampirisi, 19 anni, terzino del Genoa PEGASO<br />

Lecce<br />

GIUSEPPE CALVI<br />

LECCE<br />

Di Michele è rinato<br />

E ora punta Milito<br />

Da quando c’è Cosmi ha segnato<br />

5 gol in 6 partite, quanto l’interista<br />

I numeri gli danno coraggio, il campo lo<br />

esalta come il giocatore sempre più decisivo<br />

per il Lecce. David Di Michele può lanciare la<br />

sfida all’Inter, partendo alla pari con Milito.<br />

Con Cosmi, quindi nelle ultime 6 partite, l’attaccante<br />

di Guidonia ha segnato 5 gol, come l’argentino<br />

e Di Natale: solo Ibrahimovic ha fatto<br />

meglio, 6 reti. «In A non avevo mai ottenuto un<br />

bottino così ricco — dice Di Michele —. Solo in<br />

B, nella Salernitana, avevo fatto un filotto migliore.<br />

Ora sogno un gol all’Inter, che in carriera<br />

è una delle mie "vittime" preferite: ai nerazzurri<br />

ho segnato 6 reti, mai però da quando sono<br />

a Lecce. Milito è l’attaccante che più ammiro,<br />

tra quelli dell’Inter: è bravissimo sia da prima<br />

che da seconda punta. Si è rilanciato proprio<br />

contro di noi, un mese fa; dunque, abbiamo<br />

già dato... Contro il Napoli, in Coppa Italia,<br />

la formazione di Ranieri non ha brillato; ma<br />

con Samuel sarà tutta un’altra storia, con lui<br />

passa il pallone però non passa l’avversario. Abbiamo<br />

una grande forza psicologica, siamo convinti<br />

di poter conquistare la salvezza».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Da sin.<br />

Schelotto<br />

e Denis<br />

Catania<br />

FRANCESCO CARUSO<br />

CATANIA<br />

Dopo il centravanti<br />

se ne vanno le ali<br />

Il presidente Pulvirenti cede la<br />

sua compagnia aerea ad Alitalia<br />

COSÌ CON IL CESENA<br />

GDS<br />

Il Catania perde l’aereo. Non per un imprevisto<br />

ritardo o per un guasto ai motori, ma<br />

nel senso che il presidente rossazzurro, Antonino<br />

Pulvirenti, ha firmato l’intesa con Alitalia<br />

che prevede il passaggio della low cost etnea di<br />

sua proprietà sotto il marchio della compagnia<br />

di bandiera. E così, per restare nell’attualità del<br />

calciomercato, possiamo dire che dopo il centravanti<br />

Maxi Lopez, esiliato volontario in un<br />

albergo di Milano, il Catania perde anche le ali.<br />

Sempre di mercato in fondo si tratta. La Wind<br />

Jet, fondata nel 2003 dal proprietario del club<br />

etneo, Nino Pulvirenti, è oggi la sesta compagnia<br />

per quota di mercato domestico (6,2% nel<br />

2011), con basi a Catania, Palermo e Rimini e<br />

una flotta di 12 airbus e quasi 3 milioni di passeggeri<br />

nel 2011. Inoltre la compagnia catanese<br />

con il marchio Wind Jet Platinum Line, offre<br />

pure un servizio di aerotaxi con due Piaggio<br />

P180 Avanti. E l’Alitalia che ieri ha acquisito<br />

anche Blu Panorama (2 milioni circa di passeggeri),<br />

con i 2 nuovi ingressi toccherà quota 30<br />

milioni di passeggeri nell’anno divenendo così<br />

concorrenziale nei confronti della British Airways.<br />

Inoltre, in virtù delle 2 low cost appena<br />

aggregate potrà contrastare anche la solida<br />

Ryanair.<br />

Voli charter Il trasloco di Wind Jet (siglato venerdì<br />

scorso) era già nell’aria da tempo. Ma<br />

non sarà integrale: una piccola quota azionaria<br />

dovrebbe rimanere nelle mani del vecchio proprietario,<br />

Pulvirenti che entrerebbe a far parte<br />

del cda Alitalia. Il presidente del Catania, impegnato<br />

nella grande distribuzione e titolare di 2<br />

grandi alberghi 5 stelle a Taormina, avrà ora<br />

più tempo da dedicare alla squadra acquistata<br />

nel 2004 e portata in A nel 2006. Ma il Catania<br />

a piedi potrebbe restarci sul serio, visto che fino<br />

a oggi ha sempre volato Wind Jet, utilizzando<br />

gli airbus di casa per i voli charter nelle sue trasferte<br />

(e la stessa cosa ha fatto il Palermo fino al<br />

2007). Il Catania pensa intanto a riprendere il<br />

volo con i primi 3 punti del 2012 domani contro<br />

il Parma.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

«Il vecchietto dove lo metto?», si domandava<br />

Domenico Modugno negli Anni 70. E aggiungeva<br />

«mi dispiace ma non c’è posto per carità».<br />

A Palermo Bortolo Mutti prende in prestito<br />

la canzone del grande artista pugliese e la fa<br />

sua con una piccola variazione al testo. Passa in<br />

rassegna i vari Ilicic, Vazquez, Zahavi e Bertolo,<br />

dà un’occhiata al modulo con cui sta cercando<br />

di riportare a galla un Palermo che esce a<br />

stento dalla crisi e poi esclama: «Il trequartista<br />

dove lo metto, dove lo metto, non si sa. Mi dispiace,<br />

non c’è posto per carità». Nel momento<br />

in cui, infatti, il tecnico bergamasco sembra<br />

puntare forte sul 4-3-1-2 con un solo fantasista<br />

dietro due attaccanti, ecco che Zamparini gli<br />

cede una punta, Pinilla che cambia isola e va a<br />

Cagliari, compra un trequartista, El Mudo<br />

Vazquez che è partito subito titolare ma la scorsa<br />

settimana è rimasto 90’ in panchina, e ne<br />

recupera un altro, l’israeliano Zahavi reduce da<br />

un mese e mezzo di infortunio. Senza dimenticare<br />

Bertolo, argentino che parte sempre come<br />

seconda linea ma che nelle ultime settimane ha<br />

segnato due gol al Siena in Coppa Italia e al<br />

Novara (guarda un po’) in campionato, e chiede<br />

spazio dopo che il club sembra averlo messo<br />

fuori dal mercato (lo chiedevano dall’Argentina<br />

un paio di squadre di Primera).<br />

Spazio a Ilicic E adesso chi andrà fuori? La scelta,<br />

al momento, appare scontata con lo sloveno<br />

Josip Ilicic titolare dietro la sempre più affiatata<br />

coppia gol Miccoli-Budan (due gol, quattro<br />

assist e una traversa nei 90’ col Genoa) e gli<br />

altri tre a sgomitare per un paio di posti in panchina,<br />

con la speranza di approfittare del momento<br />

non certo esaltante dello sloveno e rubargli<br />

il posto. Tornando al parallelo Modugno-Mutti,<br />

sarà molto meglio per il Palermo<br />

omettere il finale della canzone, amarissimo, e<br />

concentrarsi sui tre punti da conquistare col Novara,<br />

a prescindere dai trequartisti.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

SEGUI LA TUA SQUADRA<br />

tutte le notizie in tempo reale su<br />

www.gazzetta.it/Calcio/Squadre<br />

a


16<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

MERCATO<br />

Silva va al Novara<br />

Idea Iaquinta<br />

per il Palermo<br />

Seferovic a Lecce<br />

I giallorossi stringono anche per Bonazzoli<br />

Fiorentina: colpo G. Pizarro, si punta Olivera<br />

Siena: ora spunta Bogdani. Chievo su Ebagua<br />

le trattative<br />

delle venti<br />

Adi<br />

CAGLIARI<br />

ACQUISTI Dessena (c,<br />

Sampdoria), Bovi (c, Reggiana),<br />

Pinilla (a, Palermo), Catalano (c,<br />

V. Lamezia).<br />

CESSIONI Magliocchetti (d,<br />

Reggiana), Burrai (c, Latina),<br />

Biondini (c, Genoa).<br />

OBIETTIVI Cazzola (c, Juve<br />

Stabia), Parolo (c, Cesena),<br />

Battaglia (c, Huracan), Troisi (c,<br />

Kayserispor).<br />

CHIEVO<br />

ACQUISTI Merli Sala (d, Foligno).<br />

CESSIONI nessuno.<br />

OBIETTIVI El Shaarawy (a, Milan),<br />

Larrondo (a, Siena), Valdifiori (c,<br />

Empoli), Balzani (d, Pescara),<br />

Guarna (p, Ascoli), Beric (a,<br />

Maribor), Maxi Perez (a, Penarol).<br />

ATALANTA<br />

ACQUISTI Stendardo (d, Lazio),<br />

Carrozza (c, Varese).<br />

CESSIONI Ardemagni (a, Modena),<br />

Pettinari (c, Varese).<br />

OBIETTIVI nessuno.<br />

CATANIA<br />

ACQUISTI nessuno.<br />

CESSIONI Sciacca (c) e Keko (c,<br />

Grosseto), Ledesma (c, Boca),<br />

Andujar (p, Estudiantes).<br />

OBIETTIVI Curci (p, Roma),<br />

Cristoforo (c, Penarol), Ilsinho (d)<br />

e Jo (a, Internacional), Frison (p,<br />

Vicenza), Picci (a, Martina Franca),<br />

Champagne (p, San Lorenzo), Gil<br />

(d, Valenciennes), Suarez (a,<br />

Anderlecht).<br />

FIORENTINA<br />

ACQUISTI Hegazy (d, Ismaily, per<br />

luglio), Amauri (a, Juventus).<br />

CESSIONI Gilardino (a, Genoa),<br />

Romizi (c, Bari), Silva (a, Boca).<br />

OBIETTIVI Palombo (c, Samp),<br />

Biglia (c, Anderlecht), Valero (c,<br />

Villarreal), Candreva (c) e Parolo<br />

(c, Cesena), Pizarro (c, Roma),<br />

Constant (c, Genoa), Olivera (c,<br />

Lecce).<br />

BOLOGNA<br />

ACQUISTI Rubin (d, Parma),<br />

Sorensen (d, Juventus), Riverola<br />

(c, Barcellona B, per luglio),<br />

Marchi (c, Piacenza per luglio),<br />

Abdulai (c, Nocerina).<br />

CESSIONI Coda (a, Siracusa).<br />

OBIETTIVI Mantovani (d,<br />

Palermo), Kozak (a, Lazio),<br />

Castaignos (a, Inter), Bueno (a,<br />

Nacional), Inzaghi (a, Milan).<br />

CESENA<br />

ACQUISTI Moras (d, Swansea),<br />

Pudil (d, Granada).<br />

CESSIONI Meza Colli (c, Alaves),<br />

Riski (c, Honefoss), Ricci (d,<br />

Spezia), Eder (a, Sampdoria),<br />

Livaja (a, Inter).<br />

OBIETTIVI Toni (a, Juve),<br />

Santana (c, Napoli), Pellè (a,<br />

Parma), Cazzola (c, Juve Stabia),<br />

Brighi (c, Atalanta).<br />

GENOA<br />

ACQUISTI Gilardino (a, Fiorentina),<br />

Biondini (c, Cagliari), Sculli (a,<br />

Lazio), Polo (a, Univ., per luglio).<br />

CESSIONI Caracciolo (a, Novara),<br />

Ribas (a, Sporting), Merkel (c,<br />

Milan).<br />

OBIETTIVI N. Viola (c, Reggina),<br />

Cerci (a, Fiorentina), Muntari (c,<br />

Inter), Rossettini (d) e Contini (d,<br />

Siena), Tozser (c, Genk), Immobile<br />

(a, Pescara), Acerbi (d, Chievo).<br />

Vincenzo Iaquinta, 32 anni, zero minuti per lui LAPRESSE<br />

CALVI-DI CHIARA-DI FEO<br />

Lecce, all’improvviso è saltata<br />

l’operazione con l’Udinese<br />

che avrebbe portato in giallorosso<br />

il difensore brasiliano Gabriel<br />

Silva, e al Granada, sempre<br />

tramite il club di Pozzo, il<br />

centrale Diamoutene. Ieri, per<br />

una precisa scelta del procuratore,<br />

Silva è stato girato in prestito<br />

dall’Udinese al Novara. Colpo<br />

dei piemontesi, e così Diamoutene<br />

è rimasto al Lecce. E il ds Osti<br />

ha lavorato per l’attacco: accantonata<br />

l’idea Bojinov (Sporting),<br />

ha prima chiuso in mattinata<br />

per l’arrivo dalla Fiorentina<br />

di Seferovic (’92, prestito con diritto<br />

di riscatto della metà, era al<br />

Neuchatel) e poi ha sprintato forte<br />

per Bonazzoli. Il centravanti<br />

può arrivare dalla Reggina in<br />

prestito con diritto di riscatto in<br />

caso di salvezza, entro martedì<br />

si può chiudere.<br />

Punto Lazio Continua il pressing<br />

sul Cska Mosca per Honda,<br />

e da ieri partecipano anche<br />

gli agenti del giocatore che si<br />

trovano per questo motivo a Mosca.<br />

Le prossime potrebbe essere<br />

le ore decisive, intanto resta<br />

viva la pista Krasic, che potrebbe<br />

arrivare a prescindere del<br />

buon esito dell'affare Honda. E<br />

continuano pure i contatti col<br />

Bologna per Mudingayi. In<br />

uscita qualcosa si muove per<br />

Cisse:ilCeltic spinge ed anche<br />

l'Auxerre sta alla finestra.<br />

Mosse Genoa Ai rossoblù serve<br />

un difensore. In calo le quotazioni<br />

di Rossettini, stabili Acerbi<br />

e Contini (al Saragozza potrebbe<br />

essere girato Hallenius,<br />

ora a Padova), bozza di scambio<br />

Dainelli-Von Bergen con il<br />

Cesena, non si esclude la pista<br />

estera. Nella trattativa Cerci offerto<br />

in cambio Jorquera, mai<br />

viola per ora sono freddini. Ieri<br />

incontro con il Varese, e passi<br />

avanti per l’attaccante De Luca.<br />

Vicino anche Maccariello (Andria,<br />

ma c’è anche la Juve).<br />

Affari Cesena In avanti brusco<br />

stop per Pellé (è a un passo dalla<br />

Sampdoria), viva la pista Alfaro<br />

(ma va valutata l’entità dell’infortunio),<br />

il ds Minotti si concentra<br />

sul centrocampo. Continuano<br />

i contatti per Munari (Fiorentina)<br />

e Cazzola (Juve Stabia),<br />

sale la pista Kasami<br />

(Fulham) e torna caldo anche il<br />

nome di Grossmüller (Lecce).<br />

Attacco Chievo Anche il ds Sartori<br />

a caccia di una punta. Piace<br />

Gabriel Silva, 20 anni, esterno mancino AFP<br />

Lazio: gli agenti<br />

di Honda a Mosca,<br />

non si molla<br />

Krasic. Napoli,<br />

arriva Novothny<br />

Ebagua (in uscita dal Torino, c’è<br />

pure il Varese), è sempre viva la<br />

pista Larrondo (Siena) ed è<br />

spuntata pure l’idea Morimoto<br />

(Novara), Per il giapponese potrebbe<br />

esserci come pedina di<br />

scambio Moscardelli, su cui però<br />

c’è pure il Bologna: piacea<br />

Pioli nel caso parta (direzione Livorno)<br />

Vantaggiato. Occhi puntati<br />

sui giovani: la punta Tozzi<br />

(’94, Monterotondo) e l’esterno<br />

Facchinetti (’91, Neuchatel).<br />

Colpi viola È praticamente fatta<br />

per Guido Pizzarro, centrocampista<br />

del Lanus, 21 anni. È extracomunitario,<br />

e la Fiorentina potrà<br />

tesserarlo solo da giugno per<br />

circa 2 milioni, intanto potrebbe<br />

fare le visite a Firenze. L’altro Pizarro,<br />

David, della Roma, invece<br />

ha detto di no. A centrocampo<br />

l’ultima idea è Olivera (Lecce).<br />

Altre trattative Parma: pochi<br />

dettagli per Mariga, e in avanti<br />

c’è l’idea Toni. Lo juventino è<br />

una pista valida anche per per il<br />

Siena, che intanto tratta Cacia e<br />

(novità) pensa anche a Bogdani<br />

(Cesena). Palermo: in avanti<br />

sempre viva la pista Iaquinta,si<br />

valuta il francese Belfodil (Lione).<br />

Il Cagliari non molla Soriano<br />

(Samp). L’Udinese non molla<br />

Raspentino (Nantes, per giugno)<br />

e Carlos Sanchez (Valenciennes).<br />

Infine a Napoli arriva<br />

Novothny (Veszprem), punta<br />

ungherese del ’94.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

INTER<br />

ACQUISTI Juan (d,<br />

Internacional), Livaja (a, Cesena).<br />

CESSIONI Caldirola (d, Brescia),<br />

Viviano (p, Palermo), Jonathan<br />

(d, Parma).<br />

OBIETTIVI Kolarov (d,<br />

Manchester City), Lucas (a, San<br />

Paolo), Romulo (c, Vasco da<br />

Gama), M’Vila (c, Rennes), Kucka<br />

(c, Genoa), Oscar (c,<br />

Internacional)<br />

LECCE<br />

ACQUISTI Blasi (c, Parma),<br />

Miglionico (d, Livorno), Seferovic<br />

(a, N. Xamax).<br />

CESSIONI Legittimo (d, A. Adige),<br />

Mesbah (d) e Strasser (c, Milan),<br />

Bergougnoux (a, Omonia N.),<br />

Ferrario (d, Parma).<br />

OBIETTIVI Curci (p, Roma), Kozak<br />

(a, Lazio), Iaquinta (a, Juve),<br />

Santacroce (d, Parma), Bogdani (a,<br />

Cesena), Bojinov (a, Sporting).<br />

NOVARA<br />

ACQUISTI Caracciolo (a, Genoa),<br />

Jensen (c, svincolato), Rinaudo<br />

(d) e Mascara (a, Napoli), Silva<br />

(d, Palmeiras).<br />

CESSIONI Labrin (d, Palermo),<br />

Meggiorini (a, Torino), Giorgi (c,<br />

Siena).<br />

OBIETTIVI Pesoli (d, Siena),<br />

Motta (d, Juve).<br />

ROMA<br />

ACQUISTI Lopez (a, Nacional<br />

Montevideo), Ferrante (a,<br />

Piacenza).<br />

CESSIONI Borriello (a, Juventus),<br />

Caprari (c, Pescara).<br />

OBIETTIVI Casemiro (c, S.<br />

Paolo), Corluka (d, Tottenham),<br />

Verratti (c, Pescara), Marquinho<br />

(c, Fluminense).<br />

JUVENTUS<br />

ACQUISTI Borriello (a, Roma),<br />

Caceres (d, Siviglia).<br />

CESSIONI Sorensen (d, Bologna),<br />

Amauri (a, Fiorentina).<br />

OBIETTIVI Pizarro (c, Roma),<br />

Palombo (c, Sampdoria), Leali (p,<br />

Brescia), Xhaka (c, Basilea),<br />

Parolo (c, Cesena).<br />

MILAN<br />

ACQUISTI Merkel (c, Genoa),<br />

Mesbah (d) e Strasser (c, Lecce).<br />

CESSIONI Taiwo (d, Qpr).<br />

OBIETTIVI Tevez (a, Manchester<br />

City), Keita (c, Barcellona), Maxi<br />

Lopez (a, Catania).<br />

PALERMO<br />

ACQUISTI Mehmeti (a, Malmoe),<br />

Vazquez (c, Belgrano), Milanovic (d,<br />

Siena), Labrin (d, Novara), Viviano (p,<br />

Inter), Donati (c, Bari), Aquino (d,<br />

Nacional), N. Viola (c, Reggina, per<br />

giugno).<br />

CESSIONI Benussi (p, Torino), Cetto<br />

(d, Lilla), Pinilla (a, Cagliari).<br />

OBIETTIVI Rios (c, Tijuana), Palombo<br />

(c, Samp), Flores (a, Universitario),<br />

Pellé (a, Parma), Iaquinta (a, Juve).<br />

SIENA<br />

ACQUISTI Giorgi (c, Novara),<br />

Esposito (c, Gracciano).<br />

CESSIONI Troianiello (c,<br />

Sassuolo), Milanovic (d,<br />

Palermo), Angella (d, Reggina).<br />

OBIETTIVI Padalino (c), Pozzi (a)<br />

e Maccarone (a, Samp), Santana<br />

(a, Napoli), Alfaro (a, Lazio),<br />

Cacia (a, Padova), Toni (a,<br />

Juventus), Bogdani (a, Cesena).<br />

LAZIO<br />

ACQUISTI Alfaro (a, Liverpool M.).<br />

CESSIONI Stendardo (d,<br />

Atalanta), Sculli (a, Genoa).<br />

OBIETTIVI Kuzmanovic (c,<br />

Stoccarda), Parolo (c, Cesena),<br />

Elm (c, Az), Olic (a, Bayern),<br />

Arshavin (c, Arsenal), Ederson (c,<br />

Lione), Honda (c) e Dzagoev (c,<br />

Cska), Krasic (c, Juventus),<br />

Dainelli (d, Genoa), Tadic (c,<br />

Groningen).<br />

NAPOLI<br />

ACQUISTI Vargas (a,<br />

Universidad de Chile).<br />

CESSIONI Rinaudo (d) e Mascara<br />

(a, Novara).<br />

OBIETTIVI Candreva (c, Cesena),<br />

Perna (c, Arzanese), Novothny (a,<br />

Veszprem).<br />

PARMA<br />

ACQUISTI Lofquist (c, Mjallby),<br />

Jonathan (d, Inter), Crisetig (c,<br />

Inter, per luglio), Okaka (a,<br />

Roma).<br />

CESSIONI Rubin (d, Bologna),<br />

Nwankwo (c, Gubbio), Ze<br />

Eduardo (c, Empoli).<br />

OBIETTIVI Gastaldello (d) e<br />

Palombo (c, Samp), Ninis (a,<br />

Panath.), Mariga (c, Real S.),<br />

Benalouane (d, Cesena).<br />

UDINESE<br />

ACQUISTI Fanchone (d,<br />

Sochaux), Fernandes (c,<br />

Leicester), Carrasco (c) e<br />

Campos (a, Audax Italiano).<br />

CESSIONI Doubai (c, Sochaux).<br />

OBIETTIVI Pazienza (c, Juve),<br />

F. Silva (c, Univ. Catolica),<br />

Moreas (a, Cska Sofia), Diakite (c,<br />

Nancy), Raspentino (a, Nantes).<br />

TRATTATIVE ALL’ESTERO IL QPR PRENDE ONUOHA. LOTTA A DUE PER HLEB<br />

Ancelotti prende Alex e punta Bosingwa<br />

Il Psg fa spesa dal<br />

Chelsea. Riquelme<br />

riapre al Villarreal<br />

BOLDRINI-GRANDESSO<br />

La politica di ringiovanimento<br />

del Chelsea prosegue.<br />

Nel mirino del club londinese è<br />

finito il ventenne centrocampista<br />

offensivo del Genk Kevin De<br />

Bruyne: il Chelsea è pronto ad<br />

offrire 8 milioni di sterline per<br />

il suo cartellino; rinnovato il<br />

contratto a Piazon, stellina del<br />

’94, fino al 2017. Intanto il<br />

Newcastle è seriamente interessato<br />

allo juventino Elia per<br />

luglio. Qpr prende Onuoha del<br />

Manchester City e fa partire<br />

un’offerta ufficiale di 4 milioni<br />

al Wigan per il colombiano Rodallega;<br />

sempre il Qpr è in lotta<br />

col Liverpool per il bielorusso<br />

Hleb (Wolfsburg). Kebè rinnova<br />

col Reading fino al 2014.<br />

José Bosingwa, 29 anni AFP<br />

Roman Riquelme, 33 anni REUTERS<br />

Spagna Ceduto Caceres alla Juventus,<br />

il Siviglia ha subito richiamato<br />

alla base Cala, che<br />

era in prestito all’Aek Atene.<br />

Rayo Vallecano: ufficiali Diego<br />

Costa e Pulido dall’Atletico<br />

Madrid e Armenteros dal Siviglia.<br />

L’Espanyol punta El Hamadoui<br />

dell’Ajax. Intanto dalle<br />

pagine di Marca Juan Roman<br />

Riquelme strizza l’occhio al Villarreal:<br />

«Dovessi ricevere una<br />

chiamata, partirei immediatamente<br />

per la Spagna». Riquelme<br />

ha già giocato col Sottomarino<br />

giallo dal 2003 al 2006, portandolo<br />

fino alla semifinale di<br />

Champions e sfiorando l’accesso<br />

in finale, sfuggito proprio<br />

per un suo errore dal dischetto<br />

contro l’Arsenal.<br />

Varie In Francia, per L’Equipe,è<br />

fatta per Alex al Psg (ma Leonardo<br />

precisa: «È fatto quando<br />

si firma»), ma con 5 milioni di<br />

sterline in più potrebbe arrivare<br />

dal Chelsea anche Bosingwa.<br />

Ufficiale Cetto dal Palermo al<br />

Lilla.IlLorient prende dal Lione<br />

Gassama. In Ligue 2 il Monaco<br />

di Simone prende Ibrahima<br />

Touré dell’Ajman. In Germania<br />

l’Hertha chiude per Bastians<br />

dal Friburgo e rinnova con Lell<br />

fino al 2016.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


SERIE A<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

17<br />

20 a<br />

GIORNATA<br />

La Classifica<br />

SQUADRE PT<br />

PARTITE RETI<br />

G V N P F S<br />

JUVENTUS 41 19 11 8 0 31 12<br />

MILAN 40 19 12 4 3 40 17<br />

UDINESE 38 19 11 5 3 28 14<br />

INTER 35 19 11 2 6 30 20<br />

LAZIO 33 19 9 6 4 27 19<br />

ROMA 30 18 9 3 6 28 20<br />

NAPOLI 29 19 7 8 4 34 21<br />

CHIEVO 24 19 6 6 7 16 22<br />

PALERMO 24 19 7 3 9 24 27<br />

GENOA 24 19 7 3 9 25 34<br />

CAGLIARI 23 19 5 8 6 16 18<br />

PARMA 23 19 6 5 8 24 32<br />

CATANIA 22 18 5 7 6 21 27<br />

FIORENTINA 22 19 5 7 7 18 16<br />

BOLOGNA 20 19 5 5 9 17 25<br />

ATALANTA* 20 19 6 8 5 23 25<br />

SIENA 19 19 4 7 8 20 20<br />

CESENA 15 19 4 3 12 13 30<br />

LECCE 13 19 3 4 12 20 36<br />

NOVARA 12 19 2 6 11 18 38<br />

■ CHAMPIONS ■ PRELIMINARI CHAMPIONS<br />

■ EUROPA LEAGUE ■ RETROCESSIONE<br />

La classifica tiene conto di quest’ordine preferenziale:<br />

1) punti; 2) a parità di partite giocate, la differenza<br />

reti; 3) numero di gol segnati.<br />

*Atalanta ha sei punti di penalizzazione<br />

MARCATORI<br />

Questa la classifica dei cannonieri dopo<br />

la conclusione del girone di andata<br />

CATANIA (4-3-3)<br />

PARMA (3-4-3)<br />

DOMANI ore 18<br />

30<br />

CAMPAGNOLO<br />

2 14<br />

3 12<br />

POTENZA BELLUSCI SPOLLI MARCHESE<br />

13<br />

IZCO<br />

10<br />

GIOVINCO<br />

10<br />

LODI<br />

28<br />

18<br />

BARRIENTOS BERGESSIO<br />

11<br />

FLOCCARI<br />

27<br />

BIAGIANTI<br />

17<br />

GOMEZ<br />

7<br />

BIABIANY<br />

18 8<br />

4<br />

80<br />

GOBBI GALLOPPA MORRONE VALIANI<br />

13<br />

BRANDAO<br />

6<br />

LUCARELLI<br />

29<br />

PALETTA<br />

1<br />

PAVARINI<br />

PANCHINA 1 Kosicky, 22 Alvarez,<br />

24 Delvecchio, 16 Llama, 19 Ricchiuti,<br />

9 Suazo, 32 Catellani.<br />

ALLENATORE Montella.<br />

BALLOTTAGGI Biagianti-Ricchiuti<br />

60-40%, Potenza-Alvarez 60-40%.<br />

SQUALIFICATI Legrottaglie e Almiron<br />

(1).<br />

DIFFIDATI Barrientos.<br />

INDISPONIBILI Capuano (da valutare).<br />

PANCHINA 92 Gallinetta, 2 Jonathan,<br />

23 Modesto, 24 Musacci, 22 Palladino,<br />

17 Valdes, Okaka 21.<br />

ALLENATORE Donadoni.<br />

BALLOTTAGGI Gobbi-Modesto<br />

55-45%, Galloppa-Musacci 55-45%.<br />

SQUALIFICATI Zaccardo (1), Ferrario<br />

(1).<br />

DIFFIDATI nessuno.<br />

INDISPONIBILI Santacroce, Mirante e<br />

Pellè (da verificare).<br />

JUVENTUS (3-5-2)<br />

UDINESE (3-5-1-1)<br />

DOMANI ore 20.45<br />

1<br />

BUFFON<br />

15 19 3<br />

BARZAGLI BONUCCI CHIELLINI<br />

22 21 24<br />

26 VIDAL PIRLO GIACCHERINI 7<br />

LICHTSTEINER<br />

PEPE<br />

32 18<br />

MATRI QUAGLIARELLA<br />

10<br />

DI NATALE 23<br />

26<br />

ABDI<br />

8<br />

PASQUALE 27 18<br />

6 BASTA<br />

ARMERO BATTOCCHIO FERNANDES<br />

11<br />

5 32<br />

DOMIZZI DANILO FERRONETTI<br />

1<br />

HANDANOVIC<br />

PANCHINA 30 Storari, 11 De Ceglie,<br />

34 Marrone, 28 Estigarribia,<br />

8 Marchisio, 10 Del Piero, 23 Borriello.<br />

ALLENATORE Conte<br />

BALLOTTAGGI Pepe-Estigarribia<br />

60-40%, Quagliarella-Del Piero 65-35%,<br />

Matri-Borriello 55-45%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Lichtsteiner, Pepe<br />

INDISPONIBILI Vucinic (5 giorni)<br />

PANCHINA 21 Padelli; 13 Neuton; 39<br />

Fanchone, 25 Torje, 31 Fabbrini, 83 Floro<br />

Flores, 37 Pereyra<br />

ALLENATORE Guidolin<br />

BALLOTTAGGI Abdi-Floro Flores<br />

60-40%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Danilo<br />

INDISPONIBILI Isla (da valutare) Pinzi<br />

(10 giorni), Barreto (30 giorni), Asamoah<br />

(Coppa d’Africa), Badu (Coppa d’Africa),<br />

Benatia (Coppa d’Africa)<br />

FIORENTINA (3-5-2)<br />

SIENA (4-4-2)<br />

DOMENICA ore 12.30<br />

1<br />

BORUC<br />

5 14 15<br />

GAMBERINI NATALI NASTASIC<br />

85 18 21<br />

16 BEHRAMI MONTOLIVO LAZZARI 6<br />

CASSANI<br />

VARGAS<br />

8<br />

JOVETIC<br />

11<br />

AMAURI<br />

11 22<br />

23<br />

CALAIÒ DESTRO<br />

6<br />

BRIENZA<br />

10<br />

8<br />

ANGELO<br />

D’AGOSTINO VERGASSOLA<br />

3 19 13 2<br />

DEL GROSSO TERZI ROSSETTINI VITIELLO<br />

25<br />

PEGOLO<br />

PANCHINA 89 Neto, 31 Camporese,<br />

23 Pasqual, 17 Salifu, 92 Romulo, 7 Cerci,<br />

22 Ljajic<br />

ALLENATORE Rossi<br />

BALLOTTAGGI Lazzari-Salifu<br />

55-45%<br />

SQUALIFICATI Munari (1)<br />

DIFFIDATI Lazzari, Gamberini, Behrami,<br />

Cassani<br />

INDISPONIBILI Kroldrup (10 giorni),<br />

Babacar (10 giorni)<br />

PANCHINA 12 Farelli, 26 Pesoli, 80<br />

Contini, 14 Gazzi, 36 Bolzoni, 83 Reginaldo,<br />

18 Gonzalez.<br />

ALLENATORE Sannino<br />

BALLOTTAGGI Vergassola-Bolzoni<br />

60-40%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Calaiò, Rossi, Destro<br />

INDISPONIBILI Brkic (7 giorni)<br />

CESENA (4-3-3)<br />

ATALANTA (4-4-1-1)<br />

DOMENICA ore 15<br />

1<br />

ANTONIOLI<br />

16 25<br />

81<br />

COMOTTO VON BERGEN MORAS<br />

5<br />

GUANA<br />

14<br />

COLUCCI<br />

77<br />

11<br />

CECCARELLI RENNELLA<br />

33<br />

PUDIL<br />

18<br />

PAROLO<br />

10<br />

MUTU<br />

19<br />

DENIS<br />

89 MARILUNGO<br />

11 22 21 7<br />

MORALEZ PADOIN CIGARINI SCHELOTTO<br />

13 5<br />

3 77<br />

PELUSO MANFREDINI LUCCHINI RAIMONDI<br />

47<br />

CONSIGLI<br />

PANCHINA 88 Ravaglia, 2 Rodriguez,<br />

6 Lauro, 8 Candreva, 15 Martinho, 55<br />

Martinez, 17 Malonga<br />

ALLENATORE Arrigoni<br />

BALLOTTAGGI Von Bergen-Rodriguez<br />

80-20%, Moras-Rodriguez<br />

80-20%, Colucci-Candreva 60-40%,<br />

Ceccarelli-Candreva 80-20%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Parolo<br />

INDISPONIBILI Djokovic (10 giorni),<br />

Ghezzal (3 giorni)<br />

PANCHINA 78 Frezzolini, 2 Stendardo,<br />

32 Ferri, 17 Carmona, 10 Bonaventura,<br />

28 Gabbiadini, 90 Tiribocchi.<br />

ALLENATORE Colantuono<br />

BALLOTTAGGI Denis-Gabbiadini<br />

55-45%<br />

SQUALIFICATI Doni (febbraio 2015),<br />

DIFFIDATI Capelli, Cigarini, Consigli,<br />

Denis, Manfredini, Marilungo, Peluso<br />

INDISPONIBILI Capelli (maggio 2012),<br />

Bellini (20 giorni)<br />

CHIEVO (4-3-1-2)<br />

LAZIO (4-3-1-2)<br />

DOMENICA ore 15<br />

54<br />

SORRENTINO<br />

20 3<br />

12 13<br />

SARDO ANDREOLLI CESAR JOKIC<br />

10<br />

6<br />

7<br />

LUCIANO BRADLEY SAMMARCO<br />

77<br />

23 THEREAU 31<br />

PALOSCHI PELLISSIER<br />

9<br />

ROCCHI 8<br />

25<br />

KLOSE<br />

HERNANES<br />

19<br />

24 15<br />

LULIC LEDESMA GONZALEZ<br />

26 3 20 29<br />

RADU DIAS BIAVA KONKO<br />

22<br />

MARCHETTI<br />

PANCHINA 17 Puggioni, 21 Frey, 2 Morero,<br />

56 Hetemaj, 8 Cruzado, 9 Moscardelli,<br />

90 Uribe<br />

ALLENATORE Di Carlo<br />

BALLOTTAGGI Thereau-Cruzado<br />

60-40%, Pellissier-Moscardelli 55-45%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Mandelli, Thereau, Pellissier,<br />

Luciano, Hetemaj, Sammarco<br />

INDISPONIBILI Rigoni (da valutare)<br />

PANCHINA 1 Bizzarri, 21 Diakite, 33<br />

Stankevicius, 5 Scaloni, 11 Matuzalem, 81<br />

Del Nero, 99 Cisse<br />

ALLENATORE Reja<br />

BALLOTTAGGI Ledesma-Matuzalem<br />

70-30 %<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Radu<br />

INDISPONIBILI Alfaro (15 giorni), Brocchi<br />

(15 giorni), Cana (30 giorni), Kozak (10<br />

giorni), Makinwa (7 giorni), Mauri (45 giorni)<br />

14 RETI: Ibrahimovic (6) (Milan); Di Natale<br />

(3) (Udinese)<br />

12 RETI: Denis (3) (Atalanta)<br />

11 RETI: Cavani (1) (Napoli)<br />

10 RETI: Klose (Lazio)<br />

9 RETI: Jovetic (2) (Fiorentina); Palacio (2)<br />

(Genoa)<br />

8 RETI: Milito (2) (Inter); Giovinco (3)<br />

(Parma); Calaiò (2) (Siena)<br />

7 RETI: Matri (Juventus); Osvaldo (Roma)<br />

6 RETI: Mutu (2) (Cesena); Marchisio<br />

(Juventus); Nocerino (Milan); Hamsik<br />

(Napoli); M. Rigoni (3) (Novara); Miccoli (1)<br />

(Palermo)<br />

5 RETI: Di Vaio (1) (Bologna); Lodi (3)<br />

(Catania); Pazzini (Inter); Pepe (Juventus);<br />

Di Michele (2) (Lecce); Pandev (Napoli);<br />

Destro (Siena)<br />

4 RETI: Moralez (Atalanta); Ramirez<br />

(Bologna); Paloschi (Chievo); Hernanes (3)<br />

e Rocchi (Lazio); Boateng (Milan); Totti (2)<br />

(Roma); Basta (Udinese).<br />

GENOA (4-3-3)<br />

NAPOLI (3-4-2-1)<br />

DOMENICA ore 15<br />

1<br />

FREY<br />

20 5<br />

13<br />

MESTO GRANQVIST KALADZE<br />

88 14<br />

BIONDINI SEYMOUR<br />

8<br />

PALACIO<br />

82<br />

GILARDINO<br />

33<br />

KUCKA<br />

24<br />

MORETTI<br />

11<br />

JANKOVIC<br />

22<br />

7<br />

CAVANI 17<br />

LAVEZZI<br />

HAMSIK<br />

8<br />

23 88 11<br />

DOSSENA GARGANO INLER MAGGIO<br />

6<br />

28<br />

14<br />

ARONICA CANNAVARO CAMPAGNARO<br />

1<br />

DE SANCTIS<br />

LECCE (3-5-2)<br />

INTER (4-4-2)<br />

DOMENICA ore 15<br />

81<br />

BENASSI<br />

30 13 40<br />

ODDO MIGLIONICO TOMIC<br />

18 20 10<br />

7 GIACOMAZZI BLASI OLIVERA 28<br />

CUADRADO<br />

BRIVIO<br />

24<br />

MURIEL<br />

17<br />

DI MICHELE<br />

26<br />

CHIVU<br />

7<br />

PAZZINI<br />

11 8<br />

19<br />

4<br />

ALVAREZ T. MOTTA CAMBIASSO ZANETTI<br />

25<br />

6<br />

SAMUEL LUCIO<br />

1<br />

JULIO CESAR<br />

22<br />

MILITO<br />

13<br />

MAICON<br />

PALERMO (4-3-1-2)<br />

NOVARA (3-4-1-2)<br />

DOMENICA ore 15<br />

1<br />

VIVIANO<br />

31 3<br />

2<br />

42<br />

PISANO SILVESTRE MANTOVANI BALZARETTI<br />

8 23 5<br />

MIGLIACCIO DONATI BARRETO<br />

9<br />

27<br />

ILICIC 10<br />

BUDAN<br />

MICCOLI<br />

29<br />

CARACCIOLO<br />

25<br />

MASCARA<br />

10<br />

3<br />

RIGONI<br />

GEMITI<br />

23<br />

7<br />

RADOVANOVIC JENSEN<br />

15 24 77<br />

DELLAFIORE PACI RINAUDO<br />

1<br />

UJKANI<br />

14<br />

MORGANELLA<br />

ROMA (4-3-1-2)<br />

BOLOGNA (3-4-2-1)<br />

DOMENICA ore 15<br />

24<br />

STEKELENBURG<br />

87 4<br />

5 11<br />

ROSI JUAN HEINZE TADDEI<br />

30<br />

SIMPLICIO<br />

19<br />

GAGO<br />

15<br />

PJANIC<br />

31<br />

10<br />

TOTTI 8<br />

BORINI LAMELA<br />

3<br />

MORLEO<br />

5<br />

6<br />

TAIDER<br />

9<br />

DI VAIO<br />

26<br />

MUDINGAYI<br />

23<br />

DIAMANTI<br />

15<br />

PEREZ<br />

90 84<br />

ANTONSSON PORTANOVA RAGGI<br />

1<br />

GILLET<br />

75<br />

CRESPO<br />

MILAN (4-3-1-2)<br />

CAGLIARI (4-3-1-2)<br />

DOMENICA ore 20.45<br />

32<br />

ABBIATI<br />

20 13<br />

33<br />

77<br />

ABATE NESTA THIAGO SILVA ANTONINI<br />

23<br />

4<br />

22<br />

AMBROSINI VAN BOMMEL NOCERINO<br />

11<br />

70<br />

ROBINHO 92<br />

IBRAHIMOVIC EL SHAARAWY<br />

9<br />

LARRIVEY<br />

7<br />

COSSU<br />

23<br />

IBARBO<br />

4<br />

5 26<br />

NAINGGOLAN CONTI DESSENA<br />

31<br />

AGOSTINI<br />

13<br />

ASTORI<br />

21<br />

CANINI<br />

14<br />

PISANO<br />

1<br />

AGAZZI<br />

Antonio Di Natale, 34 anni ANSA<br />

PROSSIMO TURNO<br />

PANCHINA 22 Lupatelli, 31 Sampirisi,<br />

32 Marchiori, 10 Birsa, 19 Jorquera, 2<br />

Pratto, 81 Sculli<br />

ALLENATORE Marino<br />

BALLOTTAGGI Jankovic-Sculli<br />

60-40%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Constant, Dainelli, Kaladze,<br />

Granqvist<br />

INDISPONIBILI Bovo (50 giorni), Dainelli<br />

(5 giorni), Antonelli (15 giorni), Rossi<br />

(10 giorni), Constant (5 giorni), Veloso (5<br />

giorni)<br />

PANCHINA 27 Julio Sergio,<br />

41 Ingrosso, 8 Obodo, 21 Grossmuller,<br />

22 Piatti, 77 Pasquato, 9 Corvia<br />

ALLENATORE Cosmi<br />

BALLOTTAGGI Blasi-Obodo 60-40%;<br />

Olivera-Grossmuller 65-35%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Obodo, Corvia, Cuadrado,<br />

Esposito, Olivera, Tomovic<br />

INDISPONIBILI Esposito (25 giorni),<br />

Giandonato (15 giorni), Falcone (15 giorni),<br />

Carrozzieri (7 giorni)<br />

PANCHINA 33 Tzorvas, 6 Munoz,<br />

13 Aguirregaray, 7 Della Rocca,<br />

14 Bertolo, 17 Vazquez, 16 Zahavi.<br />

ALLENATORE Mutti<br />

BALLOTTAGGI nessuno<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Hernandez, Pisano<br />

INDISPONIBILI Hernandez (7 giorni),<br />

Bacinovic (40 giorni)<br />

PANCHINA 18 Curci, 3 Josè Angel,<br />

5 Heinze, 92 Viviani, 20 Perrotta,<br />

23 Greco, 31 Borini.<br />

ALLENATORE Luis Enrique<br />

BALLOTTAGGI Heinze-Kjaer 60-40%,<br />

Borini-Bojan 60-40%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Cassetti, Gago e De Rossi<br />

INDISPONIBILI Cassetti (7 giorni),<br />

Burdisso (90 giorni), Osvaldo (20 giorni),<br />

De Rossi (7 giorni)<br />

PANCHINA 1 Amelia, 25 Bonera, 5<br />

Mexes, 28 Emanuelson, 37 Merkel, 10 Seedorf,<br />

9 Inzaghi.<br />

ALLENATORE Allegri.<br />

BALLOTTAGGI Ambrosini-Seedorf<br />

70-30%.<br />

SQUALIFICATI nessuno.<br />

DIFFIDATI Antonini, Bonera, Mesbah,<br />

Aquilani.<br />

INDISPONIBILI Cassano e Gattuso (da<br />

valutare), Strasser (55 giorni), Yepes (40<br />

giorni), Flamini (35 giorni), Boateng e Pato<br />

(25 giorni), Aquilani 20 giorni).<br />

Martedì 31 gennaio ore 20.45<br />

PARMA-JUVENTUS ore 20.45 (and. 1-4)<br />

Mercoledì 1 febbraio ore 20.45<br />

ATALANTA-GENOA ore 18 (2-2)<br />

BOLOGNA-FIORENTINA (0-2)<br />

CAGLIARI-ROMA (2-1)<br />

INTER-PALERMO (3-4)<br />

LAZIO-MILAN (2-2)<br />

NAPOLI-CESENA (3-1)<br />

SIENA-CATANIA (0-0)<br />

UDINESE-LECCE (2-0)<br />

Giovedì 2 febbraio ore 20.45<br />

NOVARA-CHIEVO (2-2)<br />

PANCHINA 83 Rosati, 21 Fernandez,<br />

85 Britos, 20 Dzemaili, 18 Zuniga, 16 Vargas,<br />

29 Pandev<br />

ALLENATORE Mazzarri<br />

BALLOTTAGGI Dossena-Zuniga<br />

55-45%, Hamsik-Pandev 55-45%, Inler-Dzemaili<br />

55-45%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Lavezzi<br />

INDISPONIBILI nessuno<br />

PANCHINA 12 Castellazzi,<br />

23 Ranocchia, 37 Faraoni, 55 Nagatomo,<br />

10 Sneijder, 20 Obi, 28 Zarate<br />

ALLENATORE Ranieri<br />

BALLOTTAGGI Chivu-Nagatomo<br />

55-45%, Milito-Sneijder 60-40%, Alvarez-Obi<br />

70-30%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Maicon<br />

INDISPONIBILI Forlan (25 giorni),<br />

Stankovic (da valutare), Muntari (in coppa<br />

d’Africa)<br />

PANCHINA 31 Fontana, 4 Lisuzzo,<br />

28 Garcia, 17 Porcari, 22 Pesce,<br />

11 Morimoto, 9 Rubino<br />

ALLENATORE Tesser<br />

BALLOTTAGGI Jensen–Porcari<br />

80-20%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Marianini, Radovanovic<br />

INDISPONIBILI Ludi (40 giorni),<br />

Centurioni (da valutare), Marianini (da valutare)<br />

PANCHINA 25 Agliardi, 21 Cherubin,<br />

8 Garics, 48 Rubin, 4 Krhin, 77 Gimenez,<br />

99 Acquafresca<br />

ALLENATORE Pioli<br />

BALLOTTAGGI Crespo-Garics<br />

60-40%<br />

SQUALIFICATI Ramirez (1)<br />

DIFFIDATI Mudingayi e Raggi<br />

INDISPONIBILI Pulzetti (20 gironi),<br />

Kone (5 giorni), Loria (7 giorni)<br />

PANCHINA 25 Avramov, 24 Perico,<br />

2 Gozzi, 20 Ekdal, 32 Ceppelini,<br />

19 Thiago Ribeiro,10 El Kabir.<br />

ALLENATORE Ballardini<br />

BALLOTTAGGI Larrivey–El Kabir<br />

60-40%<br />

SQUALIFICATI nessuno<br />

DIFFIDATI Agostini<br />

INDISPONIBILI Ariaudo (7 giorni),<br />

Rui Sampaio (7 giorni), Nené (30 giorni),<br />

Eriksson (50 giorni)<br />

«Apprendiamo della decisione<br />

del Cagliari di vendere i biglietti<br />

della partita con la Roma dell’1<br />

febbraio per tutti i settori dello<br />

stadio Sant’Elia anche se<br />

manca l’autorizzazione della<br />

Commissione di Vigilanza» è<br />

l’incipit della nota diffusa ieri<br />

dall’assessore comunale ai La-<br />

CAGLIARI-ROMA VENDITA SOSPESA IN DUE SETTORI vori pubblici, Luisa Anna Marras.<br />

Di fatto, i posti autorizzati<br />

CALCIO A 5<br />

sono i 14.250 della curva nord<br />

S.Elia, il Comune frena<br />

e delle tribune. «Stiamo facendo<br />

di tutto perché la gara si svolga<br />

regolarmente - ha aggiunto<br />

sull’apertura notturna Marras -. Comprendiamo i disagi<br />

per i tifosi, siamo consapevoli<br />

che il Sant’Elia va ristrutturato,<br />

qualunque sia il suo futuro».<br />

MARIO FRONGIA<br />

CAGLIARI<br />

Sant’Elia, macchine indietro<br />

tutta. L’ennesima puntata<br />

sulle condizioni fatiscenti della<br />

stadio, registra la dura presa di<br />

posizione della municipalità.<br />

Frenata Un comunicato che ha<br />

sortito i suoi effetti, tanto che<br />

in serata il Cagliari ha sospeso<br />

la vendita dei biglietti in curva<br />

Sud e Distinti<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Finito il raduno<br />

Mercoledì debutto<br />

agli Europei<br />

Concluso il raduno<br />

pre Europeo per la Nazionale a<br />

Genzano. Sabato la partenza<br />

per Spalato dove mercoledì<br />

l’Italia debutterà nella<br />

manifestazione continentale<br />

contro la Turchia. Sedici i<br />

convocati da Menichelli, lunedì<br />

la scelta definitiva dei 14.<br />

A COVERCIANO<br />

Futuro del calcio in Italia e all’estero<br />

Federcalcio e Ussi a convegno<br />

«Il calcio e chi lo racconta»<br />

è il titolo del quinto seminario di<br />

aggiornamento voluto dalla<br />

Federcalcio e dall’Unione stampa<br />

sportiva che si terrà a<br />

Coverciano il 30 e il 31. Molti i<br />

relatori, ma l’attenzione viene<br />

attirata dal presidente federale<br />

Giancarlo Abete che chiudendo<br />

la prima giornata parlerà di<br />

«Riforme per il futuro del calcio<br />

italiano». Il seminario sarà chiuso<br />

da Gianni Letta che parlerà di<br />

«Autonomia dell’ordinamento<br />

sportivo, una garanzia per il<br />

sistema». Tra i relatori Prandelli,<br />

Sacchi, Viscidi Braschi, gli arbitri<br />

Banti e De Marco, Bogarelli di<br />

Infront, Marchetti e Traverso<br />

dell’Uefa. Apriranno i lavori<br />

Valentini, Figc, e Ferraiolo, Ussi,<br />

Previsto un saluto di Petrucci.


18<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

CALCIOSCOMMESSE<br />

Cremona e Bari: svolta<br />

su giocatori e partite<br />

Le due inchieste puntano dritte alla Serie A: il salto di qualità<br />

grazie a Gervasoni, Carobbio e Masiello. Presto nuovi arresti<br />

FRANCESCO CENITI<br />

L’incertezza è solo sui<br />

tempi. Perché una nuova ondata<br />

di arresti nell’ambito delle<br />

inchieste sul calcioscommesse<br />

è data per scontata da fonti investigative.<br />

Sia a Cremona, sia<br />

a Bari. Sulle spine ci sono moltissimi<br />

giocatori: gli indagati<br />

dovrebbero essere quasi un<br />

centinaio. Le rivelazioni di Gervasoni,<br />

Carobbio e Masiello<br />

hanno dato nuovo impulso alle<br />

indagini. E soprattutto chiarito<br />

un aspetto che la scorsa<br />

estate sembrava scongiurato:<br />

la Serie A è stata condizionata<br />

dalla bufera scommesse.<br />

Qui Cremona C’è una notizia<br />

che potrebbe cambiare il corso<br />

delle prossime settimane: il<br />

procuratore Roberto Di Martino<br />

dovrebbe restare a tempo<br />

pieno sull’inchiesta Last Bet<br />

non dovendo più occuparsi del<br />

processo d’appello sulla strage<br />

di piazza della Loggia a Brescia.<br />

Oggi dovrebbe esserci l’ufficialità.<br />

Sarebbe scongiurato,<br />

in questo caso, il rallentamento<br />

delle indagini. La deposizione<br />

di Masiello intanto è servita<br />

Andrea Masiello, 25 anni, disperato dopo un gol subito dal Bari: decisiva la sua collaborazione con la giustizia TODAY<br />

Il pm Di Martino<br />

«libero» da piazza<br />

della Loggia:<br />

scongiurato il<br />

pericolo paralisi<br />

a puntellare due aspetti fondamentali:<br />

il ruolo degli zingari e<br />

la veridicità delle rivelazioni<br />

fatte da Gervasoni e Carobbio.<br />

Tradotto: massima attenzione<br />

sulle posizioni dei giocatori<br />

chiamati in causa nei verbali,<br />

mentre i sospetti sulle gare manipolate<br />

dagli slavi diventano<br />

prove indiziarie. Ecco che il<br />

cerchio si stringe su Lazio-Genoa,<br />

Lecce-Lazio e Brescia-Bari<br />

per la A, ma coinvolge anche<br />

Siena e Novara per sfide di B.<br />

Diversi giocatori di queste<br />

squadre sono inquisiti e rischiano<br />

grosso. Senza dimenticare<br />

il «caso Corvia». Tirato in ballo<br />

da Paoloni e poi scagionato dallo<br />

stesso portiere, ma gli accertamenti<br />

tecnici hanno ribaltato<br />

ancora la situazione. Sempre<br />

nell’attesa di catturare Almir<br />

Gegic: il capo degli Zingari<br />

dovrebbe avere le chiavi della<br />

cassaforte di tutte le combine<br />

gestite dalla banda.<br />

Qui Bari L’inchiesta gestita dal<br />

procuratore Laudati è quasi al<br />

traguardo dopo oltre due anni<br />

d’indagine. Materiale scottante,<br />

con la mafia a gestire le<br />

scommesse clandestine e le<br />

combine per riciclare fiumi di<br />

denaro. In questo contesto si<br />

sono inseriti i personaggi di<br />

mezzo che avevano il compito<br />

di agganciare i calciatori (molti<br />

di loro scommettitori proprio<br />

nelle agenzie del clan) e<br />

corromperli. La criminalità si è<br />

servita anche degli zingari per<br />

pressare i calciatori, come confermato<br />

da Masiello. A proposito<br />

dell’ex capitano del Bari: la<br />

sua deposizione (secretata)<br />

avrebbe messo nei guai diversi<br />

ex compagni. Il difensore ha<br />

ammesso le combine e i soldi<br />

(80 mila euro) consegnati dall’infermiere<br />

Iacovelli. Era quello<br />

che volevano gli inquirenti.<br />

Le conseguenze sportive saranno<br />

devastanti: circa 10 gare<br />

del Bari sotto inchiesta e più o<br />

meno una quindicina i giocatori<br />

indagati. Molti a rischio arresto<br />

e non tutti per aver giocato<br />

nel Bari. Le prove raccolte sono<br />

chiare: anche le altre squadre<br />

erano coinvolti. Quali? Si<br />

possono fare solo delle ipotesi,<br />

ma le piste più calde porterebbero<br />

a Chievo, Parma, Cesena<br />

e Bologna. Staremo a vedere.<br />

E soprattutto è iniziato il conto<br />

alla rovescia: c’è forse ancora il<br />

tempo per raccogliere la confessione<br />

di un nuovo pentito<br />

(potrebbe essere un difensore<br />

ex Bari). Poi tra febbraio e marzo<br />

si ritornerà a ballare.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

la guida<br />

IL PRIMO GIUGNO<br />

SCATTA LAST BET:<br />

14 IN MANETTE<br />

La nuova bufera sul calcioscommesse<br />

scoppia lo scorso primo giugno<br />

quando la procura di Cremona arresta<br />

14 persone tra cui Giuseppe Signori,<br />

ex giocatore della Nazionale, Marco<br />

Paoloni, Antonio Bellavista, Vincenzo<br />

Sommese e Vittorio Micolucci. Indagati<br />

anche 44 persone, tra loro i calciatori<br />

Cristiano Doni, Carlo Gervasoni e<br />

l’ex Stefano Bettarini. La giustizia sportiva<br />

ad agosto sulla base degli atti forniti<br />

da Cremona squalifica Doni, Gervasoni,<br />

Sommese, Signori, Bellavista e<br />

molti altri. Bettarini patteggia la pena,<br />

mentre Micolucci decide di collaborare<br />

con Palazzi dando nuovo impulso<br />

alle indagini<br />

SECONDA PARTE<br />

La seconda parte dell’inchiesta Last<br />

Bet scattata il 19 dicembre, con il mandato<br />

di arresto per 17 persone. In carcere<br />

sono finiti, tra gli altri come Doni,<br />

Gervasoni, Carobbio, Zamperini. In<br />

manette anche l’ex di Inter e Roma, Luigi<br />

Sartor.<br />

NUOVI INDAGATI<br />

Con gli interrogatori di garanzia davanti<br />

al gip, si sono avute le prime ammissioni.<br />

Il giro delle partite taroccate, o<br />

sospettate di esserlo, è notevolmente<br />

aumentato, così come il numero di giocatori<br />

che avrebbero partecipato (a<br />

vario titolo) ai tentativi di combine. Da<br />

giugno a oggi gli indagati sono 120.<br />

A BARI<br />

Parallelamente alla Procura di Cremona,<br />

da tempo è in corso una inchiesta<br />

anche a Bari (gestita dal procuratore<br />

Laudati) dove si indaga su una serie di<br />

partite sospette del Bari della scorsa<br />

stagione. L’ipotesi è che la mafia da anni<br />

attraverso le scommesse e le combine<br />

ricicli denaro. Il nome di Andrea<br />

Masiello, che proprio a Bari ha giocato<br />

per tre anni, è stato fatto da Gervasoni.<br />

A quel punto il difensore ha deciso<br />

di collaborare con la giustizia. Tra gli<br />

indagati ci sarebbero una quindicina<br />

di giocatori, non tutti ex del Bari.


MONDO DOPO BARCELLONA-REAL MADRID<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

19<br />

Mourinho e l’arbitro<br />

Duello al parcheggio<br />

Il portoghese aspetta il fischietto davanti all’auto<br />

«Sei un fenomeno, ti piace fregare i professionisti»<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

FILIPPO MARIA RICCI<br />

BARCELLONA<br />

Una delle prime cose che<br />

ha fatto José Mourinho nel<br />

giorno del suo quarantanovesimo<br />

compleanno è stata aspettare<br />

Fernando Teixeira Vitienes,<br />

l’arbitro del Clasico. Prima<br />

ora del giovedì, parcheggio<br />

del Camp Nou: mentre i suoi<br />

uomini aspettano sul pullman<br />

pronti ad andare all’aeroporto<br />

Mou con aria seria si appoggia<br />

alla macchina del fischietto.<br />

Quando arriva il minore dei<br />

fratelli-arbitri Teixeira, José<br />

non gli tira la torta in faccia,<br />

ma, stando a quanto rivela il<br />

Mundo Deportivo che ha raccolto<br />

parole e immagini dell’incontro,<br />

gli dice duro: «Che fenomeno<br />

sei! Quanto ti piace<br />

fottere la vita ai professionisti!».<br />

La festa Seconda frase a effetto<br />

ascoltata dall’arbitro dopo<br />

quella di Casillas nel tunnel degli<br />

spogliatoi: «E ora, vai a festeggiare<br />

con loro!». «Si che<br />

glielo ho detto – ha confermato<br />

Iker – in varie occasioni ci ha<br />

pregiudicato». Innegabile la<br />

pessima serata del fischietto,<br />

così come il fatto che abbia sbagliato<br />

con par condicio: il giorno<br />

dopo però restano soprattutto<br />

le lamentele del Real.<br />

«Sono contento che il club abbia<br />

deciso di fare appello contro<br />

la mia ammonizione – ha<br />

twittato Sergio Ramos – perché<br />

per quanto non la smetta<br />

di rotolare, io non l’ho nemmeno<br />

toccato». Il riferimento è a<br />

Busquets, che dopo un salto<br />

con il compagno di nazionale è<br />

caduto urlando dal dolore per<br />

un colpo che non sembra ricevere.<br />

La torta I due capitani, Casillas<br />

e Ramos, ieri pomeriggio a Valdebebas<br />

hanno portato la torta<br />

Josè Mourinho<br />

aspetta<br />

l’arbitro nel<br />

parcheggio<br />

dopo<br />

Barça-Real<br />

MUNDO<br />

DEPORTIVO/<br />

PERE PUNTÌ<br />

con le candeline a Mou cantando<br />

il «feliz cumpleaño». Gesto<br />

significativo dei due giocatori<br />

più critici nei confronti del portoghese<br />

in questa settimana<br />

convulsa chiusa con la bella<br />

prestazione del Camp Nou che<br />

ha lasciato il madridismo diviso<br />

tra l’orgoglio per la reazione<br />

mostrata al Camp Nou, la rabbia<br />

per l’arbitraggio, i rimpianti<br />

per le strane scelte operate<br />

da Mou, soprattutto all’andata.<br />

Perché schierare i 3 boscaioli<br />

al metà campo? Perché riesumare<br />

Altintop e Carvalho salvo<br />

poi seppellirli di nuovo? E mercoledì<br />

la panchina di Benzema<br />

e la tardiva scommessa su giocatori<br />

di qualità: «Con quelli<br />

buoni si che si può», l’apertura<br />

di As ieri, «Mourinho ascolta il<br />

madridismo» il commento del<br />

Pais. Si, Mou ha ascoltato le lamentele<br />

dei suoi capitani, i fischi<br />

del suo pubblico, i consigli<br />

del suo presidente. Non è bastato,<br />

e allora se l’è presa con<br />

l’arbitro.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

COPPA DEL RE<br />

Il Valencia vola<br />

in semifinale:<br />

sfiderà il Barça<br />

Il Valencia completa il<br />

quadro delle semifinali di<br />

Coppa del Re. Ieri sera la<br />

squadra di Unai Emery, già<br />

vittoriosa 4 1 all’andata, ha<br />

superato nel derby il Levante<br />

(3 0, gol di Aduriz e doppietta<br />

di Pablo Piatti) anche nella<br />

gara di ritorno. Ora il Valencia<br />

sfiderà il Barcellona.<br />

QUARTI DI FINALE (In<br />

maiuscolo le qualificate)<br />

Espanyol MIRANDES 3 2, 1 2;<br />

Real Madrid BARCELLONA<br />

1 2, 2 2; VALENCIA Levante<br />

4 1, 3 0; ATHLETIC<br />

BILBAO Maiorca 2 0, 1 0.<br />

SEMIFINALI (andata 1<br />

febbraio, ritorno 8 febbraio):<br />

Mirandes Athletic Bilbao;<br />

Valencia Barcellona.<br />

LE REAZIONI<br />

«Erano quasi k.o.»<br />

MARCA<br />

«Il Real Madrid per la prima<br />

volta era superiore al<br />

Barcellona», scrive il<br />

quotidiano di Madrid, vicino<br />

alla società di Perez<br />

MUNDO DEPORTIVO<br />

«In semifinale» titola a<br />

caratteri cubitali il quotidiano<br />

di Barcellona. Che poi ha<br />

scoperto Mou nel parcheggio<br />

ad aspettare l’arbitro<br />

TIME<br />

Il settimanale politico Time<br />

dedica la copertina a Leo<br />

Messi, definendolo «Re Leo» e<br />

chiedendo: «Perchè gli<br />

argentini non lo amano»<br />

COPPA D’AFRICA DROGBA VA AI QUARTI<br />

Il Niger al torneo<br />

costa una tassa<br />

sulle telefonate<br />

LUIGI GUELPA<br />

Paese che vai Monti che trovi. Anche il Niger<br />

ha chiesto un sacrificio alla popolazione: una<br />

tassa per la Coppa d’Africa. La nazionale si è qualificata<br />

per la prima volta al torneo. Dopo i festeggiamenti,<br />

il presidente Mahamadou Issoufou ha<br />

chiesto alla tv Al Jazeera, che si è assicurata<br />

l’esclusiva dell’evento, un preventivo: 7,8 milioni<br />

di euro per la trasmissione in chiaro. Cui aggiungere<br />

100mila per la consulenza del francese<br />

Roland Courbis, che da qualche settimana affianca<br />

il ct Harouna Gadbe, e altri 400mila per le<br />

spese della squadra. Il Niger è un paese povero<br />

(il reddito pro capite non supera il dollaro al giorno),<br />

costretto anche a mantenere Saadi Gheddafi,<br />

che si è rifugiato in una delle residenze di Issoufou.<br />

Troppe spese tutte in una volta. Da qui<br />

l’idea di una tassa pro tempore. Per il periodo<br />

della Coppa d’Africa su ogni telefonata col cellulare<br />

verrà applicata un’imposta di 1,5 centesimi<br />

di euro (un minuto costa 15 centesimi). La notizia<br />

è stata accolta senza proteste dagli utenti, ma<br />

ha invece fatto infuriare l’Unicef, secondo cui il<br />

Niger è prossimo a una crisi alimentare. Il sacrificio<br />

che i nigerini stanno sostenendo non viene<br />

compensato dai risultati dei «Mena». Dopo il ko<br />

con il Gabon, oggi la squadra è attesa da una sfida<br />

impossibile con la Tunisia. Ieri la Costa d’Avorio<br />

di Drogba si è qualificata ai quarti con un turno<br />

di anticipo battendo 2-0 il Burkina Faso.<br />

Ieri - Gruppo B: Sudan-Angola 2-2; Costa d’Avorio-Burkina<br />

Faso 2-0. Class.: Costa d’Avorio 6; Angola 4; Sudan 1; Burkina<br />

Faso 0. Oggi - Gruppo C: Marocco-Gabon; Tunisia-Niger.<br />

GERMANIA<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Bayern: scherzo su Facebook<br />

ma i tifosi si arrabbiano<br />

Stasera anticipo Hannover Norimberga.<br />

Curiosità: per provare la fedeltà dei tifosi, il Bayern<br />

ha annunciato su Facebook un nuovo acquisto.<br />

Quando i tifosi si sono collegati, è stato spiegato<br />

che era uno scherzo per stimare il seguito ma molti<br />

se la sono presa. 19ª Oggi: Hannover Norimberga.<br />

Domani: Werder Leverkusen; Bayern Wolfsburg;<br />

Borussia Dortmund Hoffenheim; Hertha Amburgo;<br />

Augsburg Kaiserslautern; Colonia Schalke 04.<br />

Domenica: Mainz Friburgo; Stoccarda Borussia M.<br />

CLAS. Bayern, Borussia Do, Schalke 04 37;<br />

Borussia M. 36; Werder 30; Leverkusen 29;<br />

Hannover 24; Wolfsburg, Hoffenheim 23;<br />

Stoccarda 22; Norimberga, Colonia 21; Hertha 20;<br />

Amburgo 19; Mainz 18; Kaiserslautern 17; Friburgo<br />

16; Augsburg 15.<br />

FRANCIA IL PORTIERE DEL PSG<br />

Litigio al semaforo<br />

Sirigu preso a testate<br />

da un motociclista<br />

ALESSANDRO GRANDESSO<br />

PARIGI<br />

Uno sguardo di troppo,<br />

un diverbio e una testata. Serata<br />

movimentata per il portiere<br />

del Psg e della nazionale Salvatore<br />

Sirigu che mercoledì è stato<br />

aggredito per strada a Neuilly,<br />

periferia chic di Parigi. Con<br />

tanto di epilogo in commissariato.<br />

Rissa La mini rissa sarebbe<br />

scoppiata a un semaforo quando<br />

un motociclista avrebbe<br />

lanciato sguardi troppo insistenti<br />

su una delle passeggere<br />

dell’ex palermitano. Sguardi<br />

poco apprezzati dal portiere<br />

sardo che sarebbe così sceso<br />

dall’auto. Da qui l’alterco con<br />

toni sempre più accesi, sfociata<br />

in una testata con casco ai<br />

danni del vice di Buffon in nazionale.<br />

Poi, il motociclista<br />

avrebbe spaccato con il casco<br />

Salvatore Sirigu, 25 anni AFP<br />

il lunotto posteriore dell’auto<br />

di Sirigu che a quel punto ha<br />

deciso di presentarsi in commissariato<br />

e sporgere denuncia,<br />

soprattutto per garantirsi<br />

una copertura assicurativa sui<br />

danni.<br />

Disco Ieri, il portiere si è presentato<br />

puntuale al Camp de<br />

Loges e si allenato regolarmente<br />

con il resto della squadra alle<br />

undici del mattino, sotto lo<br />

sguardo di Carlo Ancelotti. Sirigu<br />

non presentava segni della<br />

colluttazione, salvo un graffio<br />

ad una tempia, unica traccia<br />

di un episodio sgradevole<br />

che il club ha cercato di minimizzare,<br />

ma che ha attirato<br />

inevitabilmente l’attenzione<br />

di tutti i media francesi.<br />

Beniamino Chiaro indice dell’ascesa<br />

di un giocatore che è<br />

entrato subito nei cuori dei tifosi<br />

parigini grazie a prestazioni<br />

sempre di alto livello che gli<br />

hanno garantito anche il premio<br />

di miglior giocatore di Ligue<br />

1 del mese di dicembre e<br />

finora pure la media voti più<br />

alta tra i portieri del campionato,<br />

secondo le pagelle dell’Equipe<br />

(7,21), davanti a Thebaux<br />

del Caen e Lloris, titolare<br />

con il Lione e la Francia. Lo<br />

scorso settembre, durante una<br />

serata di promozione di un videogioco,<br />

Sirigu fu vittima di<br />

un altro contrattempo, più comico<br />

che altro. Una volta arrivato<br />

all’entrata di una discoteca<br />

in zona Elisi, l’ex palermitano<br />

è stato bloccato da un buttafuori<br />

che non l’aveva riconosciuto.<br />

Oggi di sicuro non accadrebbe<br />

più.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

SVIZZERA<br />

Neuchatel: fallimento<br />

e patron in carcere<br />

Per il Neuchatel Xamax adesso è veramente<br />

finita. Già estromesso dal massimo campionato<br />

svizzero, a seguito della decisione della Lega<br />

Calcio della settimana scorsa, il club della Svizzera<br />

francese è ora definitivamente scomparso. La<br />

Corte della regione di Neuchatel ha infatti sancito<br />

questo pomeriggio il fallimento del glorioso club<br />

rossonero. La decisione si è resa necessaria a<br />

seguito dell’azione del proprietario ceceno Bulat<br />

Chagaev che, in mattinata, aveva depositato il<br />

bilancio in tribunale e liberato calciatori e staff<br />

amministrativo.<br />

La scellerata gestione di Chagaev ha generato, in<br />

meno di nove mesi, debiti superiori ai 6 milioni di<br />

euro, e ha annientato uno dei club elvetici più<br />

amati, con un palmares di prim’ordine (due titoli<br />

svizzeri nel 1987 e nel 1988, e due quarti di finale di<br />

Coppa Uefa, nel 1982 e nel 1986).<br />

Lo stesso presidente è stato posto arrestato per<br />

falsificazione di documenti, gravi irregolarità<br />

finanziarie tra le quali una garanzia bancaria da<br />

35 milioni di dollari a nome «Bank of America» poi<br />

rivelatasi fasulla e ritardi nei pagamenti degli<br />

stipendi. Oggi è stata fissata l’udienza per la<br />

convalida del fermo: Chagaev, che nega le accuse,<br />

è al centro di una più ampia indagine per frode.<br />

Ora al Neuchatel non rimane che ripartire dalla<br />

quinta serie, nella prossima stagione 2012 13, a<br />

patto che ci sia qualche imprenditore interessato a<br />

tuffarsi in questa nuova avventura.<br />

plg<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Taccuino<br />

COLOMBIA<br />

Ruiz accusato di molestie sessuali<br />

BOGOTA’ Il miglior arbitro della Colombia,<br />

Oscar Julián Ruiz, designato per tre Mondiali e attual<br />

mente membro della commissione arbitrale della Fifa,<br />

è stato denunciato per molestie sessuali nei confronti<br />

del suo collega Germán Mauricio Sánchez. Come ha<br />

spiegato lo stesso Sánchez ai media locali, i fatti sono<br />

accaduti in una proprietá di Ruiz nella città colombia<br />

na di Villavicencio, nel dicembre 2010, dove ha dormi<br />

to per una notte. L’arbitro che dirige partite in tornei di<br />

categorie giovanili e amatoriali, ha spiegato che andò<br />

a Villavicencio a fare un lavoro come ingegnere mec<br />

canico, la sua altra professione, e si fermò a dormire<br />

da Ruiz,ilqualedi notte lo molestò. Sánchez informò la<br />

federazione, che non si mosse. Quindi ora ha deciso<br />

per la denuncia.<br />

FLAMENGO<br />

Luxemburgo vicino all’esonero<br />

RIO Vanderlei Luxemburgo sembra avere le<br />

ore contate al Flamengo. Secondo la stampa brasilia<br />

na solo la clausola che obbliga il club a pagare 1,7 milio<br />

ni di euro in caso di esonero ha salvato fino a questo<br />

momento il tecnico. Ma non potrà salvarlo per sem<br />

pre. Luxemburgo è ormai isolato: con Ronaldinho, al di<br />

là delle foto di facciata, la rottura è ormai insanabile<br />

ma anche i recenti risultati hanno compromesso la po<br />

sizione del tecnico, non ultimo la sconfitta di ieri con<br />

tro il Real Potosì in Libertadores. Tra l’altro, proprio<br />

prima della trasferta in Bolivia, Ronaldinho e il suo fra<br />

tello agente Roberto de Assis avrebbero chiesto ga<br />

ranzie sull’esonero di Luxemburgo, ottenendo una ri<br />

sposta positiva dalla presidente Patricia Amorim.


20<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012


ilCaso<br />

Consiglio di Stato<br />

aggiustatutto<br />

sul caso maestri<br />

Nella lite Pistolesi-Federtennis<br />

ribaltata la sentenza del Tar, a<br />

respirare è tutto lo sport italiano<br />

di RUGGIERO PALOMBO<br />

R<br />

icordate il caso Pistolesi, l’ex coach di Bolelli<br />

in lite con la Federtennis? Un suo ricorso<br />

vinto presso il Tar del Lazio il 21 dicembre<br />

2010 creò un terremoto giurisprudenziale<br />

nel mondo dello sport. Oggetto i maestri, intesi<br />

come istruttori e tecnici, fattispecie non solo<br />

limitata al tennis ma all’intero sport italiano: in<br />

quella sentenza, dando ragione a Pistolesi, il<br />

Tar sostenne la tesi di una liberalizzazione totale,<br />

bocciando le regole della Fit che imponevano<br />

ai circoli sportivi affiliati di utilizzare solo<br />

«tecnici iscritti all’albo», pena pesanti sanzioni.<br />

Un’ondata di piena di potenziali allenatori, maestri<br />

e tecnici d’ogni disciplina autoreferenziati,<br />

che solo il Consiglio di Stato, sorta di Cassazione<br />

in materia, avrebbe potuto stoppare. E<br />

questo, per fortuna è quanto è avvenuto ieri.<br />

Maestri, allenatori e tecnici d’ogni disciplina e<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

21<br />

d’ogni federazione tornano ad essere «regolamentati»<br />

dai percorsi e dalle procedure che li<br />

rendono tali, con relativa certificazione di un<br />

ruolo che per nessun motivo può essere lasciato<br />

al caso e al libero arbitrio. Nella sentenza del<br />

Consiglio di Stato che ha accolto le richieste<br />

della Fit affiancata dal Coni, non si entra nel<br />

merito. La soluzione è tecnica perché l’articolato<br />

ricorso di Pistolesi al Tar doveva essere dichiarato,<br />

secondo il Consiglio di Stato, «inammissibile»<br />

e «irricevibile», in quest’ultimo caso<br />

proprio nella parte relativa alla questione maestri.<br />

C’è voluto un po’ di tempo, ma una della<br />

tante trappole che minano l’organizzazione<br />

sportiva è stata disinnescata. Avanti un’altra.<br />

Aspettando che la speranza di Petrucci, uno<br />

sport un po’ meno afflitto dal «doping legale»,<br />

si avveri.<br />

ilRilancio Real<br />

SPAZIO ALLA TECNICA, MENO MUSCOLI<br />

E MOU SI ADEGUA ALLO SPOGLIATOIO<br />

di PAOLO CONDO’<br />

S<br />

laTendenza<br />

di ALESSANDRO DE CALÒ<br />

A<br />

nche nel calcio, ci sono squadre che escono<br />

raramente dallo spartito. Viaggiano a<br />

giri bassi e hanno l’affidabilità di un antico Maggiolone:<br />

basta girare la chiave, sai che vanno.<br />

Altre squadre preferiscono confronti diretti<br />

e strade più brevi, come ciclisti che si<br />

esaltano nelle tappe di montagna. Hanno<br />

motori scattanti, se li smanetti fanno male.<br />

Ci sono esempi vicini e lontani. Il Parma di<br />

Scala, per dire: negli anni Novanta strappò la<br />

Coppa Uefa alla Juve che vinse il campionato<br />

e la Coppa Italia. O il Barça di Van Gaal: a un<br />

certo punto volava in Europa, franava nella Liga.<br />

Pensiamo al Liverpool di Rafa Benitez. Giù<br />

in Premier, su in Champions. I Reds hanno quel<br />

dna: lottano, combattono, si esaltano quando<br />

l’adrenalina sale. Danno il meglio sul breve, nel<br />

dentro o fuori. Se cala la tensione, rischiano<br />

brutte figure. Il Napoli di quest’anno è così, fa<br />

ilBuon Esempio<br />

di LUCA CALAMAI<br />

E’<br />

ette giorni dopo il punto più basso della<br />

sua esperienza madridista, José Mourinho è<br />

rimbalzato a quello più alto. Okay, ha perso un’altra<br />

battaglia, cedendo per la terza volta su tre al<br />

Barcellona in un confronto andata e ritorno. Ma è<br />

inevitabile che una prestazione così coraggiosa<br />

ed efficace - così da Real Madrid - si riveli uno<br />

spartiacque, segnando un prima e un dopo nella<br />

dinamica dei clasicos. Fino a ieri era logico pensare<br />

a un Real favorito in Liga grazie ai 5 punti di<br />

vantaggio ma chiuso in Champions, dove prima o<br />

poi sarebbe incappato nel suo imbattibile incubo.<br />

Da mercoledì il panorama è cambiato. Lette alla<br />

luce delle indiscrezioni uscite in settimana, le formazioni<br />

disegnate da Mou per affrontare Athletic<br />

e Barça sembrano il frutto di un compromesso<br />

con lo spogliatoio: più tecnica e meno muscoli<br />

per sviluppare un gioco che non sia difesa schierata<br />

e contropiede, ma pressing selettivo e ripartenza<br />

(la differenza è che si recupera palla più «alti»).<br />

La grande partita di Ozil e la buona mezza<br />

partita di Kakà, entrambi fuori all’andata per<br />

avanzare Pepe a centrocampo, hanno fatto giustizia<br />

della tesi che il Barça possa venire contrastato<br />

solo aspettandolo. Specie se in rosa hai la crema<br />

del calcio mondiale. Non a caso la critica, più che<br />

esaltare i meriti tattici di Mourinho (che ci sono<br />

stati), ieri l’ha bacchettato perché ci ha messo<br />

troppo a capirlo. La stessa crociata anti-arbitro,<br />

culminata nell’«agguato» del parcheggio, è stata<br />

sostenuta ma non sposata come altre volte.<br />

La separazione a giugno resta l’ipotesi più probabile,<br />

Mou e il Real sono pianeti che faticano a comunicare<br />

e il portoghese ricorda spesso come il<br />

secondo anno sia quello del raccolto e il terzo<br />

quello della carestia, perché i giocatori non reggono<br />

più il voltaggio mentale cui li costringe. Da<br />

mercoledì, però, è mutato lo scenario: salutarsi<br />

alzando la Champions, come gli è successo al Porto<br />

e all’Inter, resta complesso ma non più irreale.<br />

twitter@PaoloCond<br />

IL SENSO DEL NAPOLI PER LE COPPE<br />

SI ESALTA COME IL LIVERPOOL DI RAFA<br />

molto Liverpool. La squadra di Mazzarri nei confronti<br />

diretti con le big è super. Ha travolto Milan<br />

(3-1) e Inter (3-0), liquidato l’Udinese<br />

(2-0), messo in grande difficoltà la Juve<br />

(3-3). Però si è piegata con Chievo e Catania,<br />

piccola con le piccole. Questo spiega<br />

perché è tagliata fuori dallo sprint scudetto.<br />

In Europa è un’altra storia, il Napoli<br />

non si è concesso amnesie. Mazzarri<br />

ha fatto un’impresona, battendosi alla<br />

pari con giganti come Bayern e City, per<br />

vincere alla fine lo spareggio con Mancini.<br />

Peccato che con la squalifica di ieri, il tecnico<br />

non potrà andare in panca negli ottavi<br />

col Chelsea. Vedremo. Certo è che — al<br />

netto dello show dell’altra notte — De<br />

Laurentiis ha rilanciato il Napoli, restituendogli<br />

una prospettiva. Dopo aver steso l’Inter,<br />

i gol di Cavani possono portare al San<br />

Paolo una coppa: italiana, se non proprio<br />

quella con le grandi orecchie. Ogni ciclo felice<br />

comincia da un piccolo passo.<br />

BASKET E CALCIO, IL FENOMENO SIENA<br />

COME CRESCERE IN TEMPO DI CRISI<br />

al quattordicesimo posto nella classifica delle<br />

città italiane dove si vive meglio ed è da<br />

scudetto nel rapporto abitanti-impianti sportivi.<br />

Numeri di cui Siena va giustamente orgogliosa. Il<br />

Monte dei Paschi ha avuto un ruolo fondamentale<br />

nel creare e proteggere questa «isola» piena di palestre,<br />

campi di calcio, piste di atletica, piscine.<br />

L’istituto di credito ha lavorato su due fronti: difendere<br />

la pratica sportiva aprendola a tutte le<br />

classi sociali e a tutte le età e aiutare, con sponsorizzazioni<br />

importanti, la Mens Sana a diventare la<br />

squadra di riferimento del basket italiano e la Robur<br />

una realtà in grado di navigare con dignità nel<br />

calcio di A. Soldi spesi bene visto che la città del<br />

Palio, in questi giorni, sta addirittura tentando<br />

l’assalto all’Europa. La corazzata di Pianigiani,<br />

espugnando Madrid, è in testa al suo girone di<br />

Eurolega e ha dimostrato di avere la solidità tecnica<br />

e mentale per puntare alla Coppa. E, stavolta,<br />

anche il pallone si è spogliato dei panni del fratellino<br />

meno famoso. La banda di Sannino è riuscita a<br />

conquistare il visto per la semifinale di Coppa Italia.<br />

Un percorso che può portare a conquistare il<br />

titolo più prestigioso della storia calcistica senese<br />

e il visto per la prossima Europa League. Un salto<br />

di qualità che permetterebbe alla famiglia di Mezzaroma<br />

di anticipare i tempi di un progetto che<br />

vuole la Robur intenzionata a riproporre il modello<br />

Udinese.<br />

Strana storia questa che lega il Monte dei Paschi,<br />

al mondo dello sport senese. In un momento delicato<br />

(e stiamo usando un eufemismo) dell’economia<br />

italiana, che ha inevitabili riflessi negativi sugli<br />

istituti di credito, anche quelli più importanti, i<br />

ruoli si sono improvvisamente capovolti. Oggi sono<br />

la Mens Sana e la Robur, con le loro imprese, i<br />

migliori «sponsor» del Monte dei Paschi. I buoni<br />

investimenti, in un modo o nell’altro, alla fine pagano<br />

sempre.<br />

TwitTwit<br />

IL CINGUETTIO DEL GIORNO<br />

LINDSEY VONN<br />

Campionessa di sci<br />

Wow, che match!<br />

Complimenti a Nadal.<br />

E’ stato un tennis pazzesco.<br />

Ma io resto una tifosa<br />

di Federer. #rogeristhebest<br />

@lindseyvonn<br />

FRANCESCO VALIANI<br />

Centrocampista del Parma<br />

Cena e risate<br />

a volontà...<br />

Tanti auguri<br />

superSeba...<br />

@FranceValia80<br />

Buon compleanno Giovinco<br />

DENTINHO<br />

Attaccante dello Shakhtar Donetsk<br />

Diciano che<br />

qui fa un<br />

pochino di freddo!!!!!!<br />

Kkkkkkk<br />

@mlkdentinho<br />

Dal telefonino di Dentinho<br />

VINCENZO NIBALI<br />

Campione di ciclismo<br />

Grazie per i complimenti,<br />

bisogna lavorare ancora<br />

molto!<br />

P.S.: ancora un grazie alla<br />

nuova cannondale Slice,<br />

velocissima!<br />

@VincenzoNibali<br />

SERGIO RAMOS<br />

Difensore del Real Madrid<br />

Contento che il club ricorra<br />

contro la mia seconda<br />

ammonizione. Perchè<br />

anche se qualcuno continua<br />

a rotoloare io non l’ho<br />

nemmeno toccato.<br />

@SergioRamos<br />

MARCO MATERAZZI<br />

Ex Inter, campione del mondo 2006<br />

Buongiorno ragazzi ....<br />

Per cominciare la<br />

giornata voglio fare<br />

un augurio di buon<br />

compleanno allo<br />

SPECIAL ONE !!!!<br />

@iomatrix23<br />

laMister<br />

di CAROLINA MORACE<br />

Allenatrice ed ex nazionale di calcio<br />

Perché si vince<br />

col possesso palla<br />

stile Barcellona<br />

La squadra di Guardiola lo fa «verticale»<br />

e mette sempre in difficoltà gli avversari<br />

Il Barcellona stellare di Pep Guardiola, la squadra più forte al mondo REUTERS<br />

I<br />

l Possesso palla è una moda<br />

o una strategia di gioco? Si<br />

tratta di un elemento importante<br />

o di un mero dato statistico<br />

ininfluente al fine della vittoria?<br />

Chiariamo, innanzitutto,<br />

che strategia e sistema di gioco<br />

sono due concetti diversi. Il sistema<br />

di gioco è la dislocazione<br />

in campo dei giocatori mentre<br />

la strategia è l'insieme dei movimenti<br />

che un tecnico adotta<br />

nell'affrontare le squadre avversarie.<br />

Questo avviene sia quanto<br />

si è in possesso palla sia quando<br />

non lo si è. La strategia presuppone<br />

la conoscenza dei punti<br />

deboli e dei punti di forza degli<br />

avversari. Da qui i tecnici<br />

partono per capire in che modo<br />

mettere in difficoltà le squadre<br />

avversarie, andando alla ricerca<br />

della superiorità numerica.<br />

Anche questa deve tenere conto<br />

delle due fasi di gioco. La<br />

squadra leader in Europa per il<br />

possesso di palla è, come sappiamo,<br />

il Barcellona con una<br />

media di 71.3 %, la Roma, allenata<br />

da un barcellonista come<br />

Luis Enrique, si trova, invece,<br />

al sesto posto con una media di<br />

60.9%. Ma è realmente così importante<br />

mantenere il possesso<br />

durante le partite? Innanzitutto,<br />

ciò significa "attaccare" quindi,<br />

da un punto di vista psicologico<br />

è più gratificante "inventare"<br />

piuttosto che "correre dietro<br />

alla palla". Oltretutto, una<br />

squadra che detiene il possesso<br />

palla è sicura di non subire il<br />

gioco degli avversari. Credo<br />

che alcune considerazioni vadano<br />

comunque approfondite.<br />

Barcellona e Roma hanno una<br />

differenza nel possesso palla di<br />

10.4 che non è moltissimo ma<br />

questi numeri a mio avviso non<br />

sono né importanti né determinanti<br />

se non consideriamo alcuni<br />

aspetti nel dettaglio. Il primo<br />

aspetto è la velocità: pensate<br />

che la velocità con la quale il<br />

Barcellona fa girare palla sia la<br />

stessa della Roma? Non è necessaria<br />

alcuna strumentazione<br />

tecnica per rilevare questo dato<br />

che balza subito agli occhi<br />

quando mettiamo le due squadre<br />

a confronto. A maggior ragione<br />

se lo facciamo con altre.<br />

La velocità nel far girare palla<br />

consente alle squadre di trovare<br />

gli avversarie più scoperti<br />

nel lato opposto rispetto a quello<br />

da dove parte l'azione. La<br />

squadra in non possesso palla<br />

"scala" e va a formare densità di<br />

giocatori nella zona dove si trova<br />

la palla nel tentativo di recuperarla.<br />

Il secondo aspetto è la<br />

"modalità" del possesso palla<br />

della squadra di Guardiola. La<br />

maggior parte delle squadre<br />

mantiene un possesso palla per<br />

vie orizzontali, costringendo l'<br />

avversario a muoversi di conseguenza.<br />

Il Barcellona no, il suo<br />

possesso palla è una contaminazione<br />

di gioco per vie verticali e<br />

per vie orizzontali. Il possesso<br />

in verticale costringe sempre<br />

l'avversario più vicino al portatore<br />

di palla ad abbandonare la<br />

zona di competenza con relativo<br />

spostamento di tutti i compagni<br />

di reparto. Tali movimenti<br />

sono più difficili da attuare ed<br />

il Barcellona, con grande pazienza,<br />

aspetta sempre l'errore<br />

di posizione o l'errore di "uscita"<br />

degli avversari. L'abilità tecnica,<br />

di palleggio, di dribbling<br />

e la capacità di leggere le situazioni<br />

di gioco fanno la differenza.<br />

Il possesso di palla del Barcellona<br />

non è dunque mai sterile<br />

nè inefficace ma finalizzato.<br />

Chi cerca un modello nel Barcellona<br />

non può prescindere da<br />

queste peculiarità: la vera essenza<br />

del possesso palla sta in<br />

un dichiarato progetto di carattere<br />

offensivo.


22<br />

INIZIO ORE 20.45<br />

PESCARA<br />

MODENA<br />

PESCARA<br />

(4-3-3)<br />

22 ANANAIA<br />

2 ZANON<br />

6 ROMAGNOLI<br />

5 CAPUANO<br />

14 BALZANO<br />

26 NIELSEN<br />

8 TOGNI<br />

4 CASCIONE<br />

9 SANSOVINI<br />

17 IMMOBILE<br />

11 INSIGNE<br />

All. ZEMAN<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

#<br />

SERIE BWIN GLI ANTICIPI DELLA 24 a GIORNATA<br />

Il Pescara da primato<br />

E’ la chicca di Zeman<br />

PANCHINA<br />

57 Cattenari, 15<br />

Bocchetti, 3<br />

Petterini, 23 Kone, 10<br />

Verratti, 7 Soddimo,<br />

19 Maniero.<br />

MODENA<br />

(4-4-1-1)<br />

1 CAGLIONI<br />

28 PERTICONE<br />

50 PERNA<br />

26 CARINI<br />

17 RULLO<br />

14 CIARAMITARO<br />

7 DALLA BONA<br />

5 PETRE<br />

69 SIGNORI<br />

10 DI GENNARO<br />

63 ARDEMAGNI<br />

All. CUTTONE<br />

PANCHINA<br />

99 Guardalben,<br />

29 Turati, 22 Milani,<br />

4 Nardini,<br />

8 De Vitis, 20<br />

Carraro, 30 Greco<br />

ARBITRO Palazzino di Ciampino<br />

GUARDALINEE Cucchiarini-Vivenzi<br />

PREZZI da 10 a 36,50 euro<br />

TV Sky Calcio 1 HD, Sky Sport 3 HD, Sky<br />

Supercalcio HD, Premium Calcio<br />

Con 50 gol è vicino al record con la Lazio<br />

E se batte il Modena raggiunge la vetta<br />

ANDREA FANI’<br />

C’è qualcosa nel calcio di<br />

Zeman che seduce. Qualcosa<br />

che va oltre la ragione di chi ne<br />

ammira il calcio e oltre le ragioni<br />

di chi lo critica, eppure finendo<br />

per unire gli uni e gli altri.<br />

La sublime bellezza dei movimenti<br />

offensivi delle sue squadre.<br />

Come ha scritto Mario<br />

Sconcerti, in Storia delle idee<br />

del calcio: «Certi suoi triangoli<br />

d’attacco sono studiati ancora<br />

oggi». Quando la squadra di Zeman<br />

accelera, lo spettatore trattiene<br />

il fiato. La logica, quando<br />

è perfetta, sembra folle. E così<br />

il suo calcio.<br />

Record Stasera la sua ultima<br />

creatura, il Pescara, se battesse<br />

Zdenek Zeman, 64 anni, per la prima stagione allena il Pescara LAPRESSE<br />

il Modena all’Adriatico - in attesa<br />

di Torino e Sassuolo che giocano<br />

domani - andrebbe in testa<br />

alla Serie B, evento che il<br />

club abruzzese non vive da 16<br />

anni. E può restare primo anche<br />

domani sera, perché il Toro<br />

va a Varese e il Sassuolo<br />

aspetta il lanciatissimo Verona.<br />

Non possono vincere tutte,<br />

e non è detto vincano entrambe<br />

le prime. Il Pescara di Zeman,<br />

che si gioca la promozione<br />

con giovanissimi talenti ed<br />

esperti mestieranti, ha segnato<br />

50 gol in 23 giornate. Per rivedere<br />

una impresa simile in B bisogna<br />

risalire al 1949-50, quando<br />

il Brescia con un record identico<br />

navigava al 2˚ posto, salvo<br />

poi chiudere 6˚. Nello stesso<br />

torneo, la Spal ne segnò addirittura<br />

52, e finì 4˚. Sono gli unici<br />

precedenti del Secondo Dopoguerra,<br />

oltre 60 anni fa, quando<br />

si giocava un calcio diverso,<br />

molto meno rapido e meno atletico.<br />

Per scovare altri attacchi<br />

record, bisogna andare agli anni<br />

Trenta (Liguria, Livorno due<br />

volte, Lucchese, Vicenza e Modena).<br />

Primato Nel gioco moderno, apparentemente<br />

invariabile, il<br />

calcio di Zeman suona sempre<br />

uno spartito particolare. «Ma<br />

io faccio lo stesso calcio da 30<br />

anni» ha detto di recente. Eppure<br />

solo una volta una squadra<br />

allenata da Zeman ha superato<br />

l’attuale Pescara, per numero<br />

di gol: la Lazio del 1994-95,<br />

che chiuse al 2˚ posto dietro la<br />

Juve in Serie A, ne aveva segnati<br />

51 dopo 23 giornate. Sì, quello<br />

di Zeman è lo stesso calcio,<br />

ma esalta la velocità, la capacità<br />

tecnica individuale che si<br />

fonde con gli altri e diventa intelligenza<br />

di gruppo. Sì, è lo<br />

stesso calcio. E in effetti piace<br />

allo stesso modo da trent’anni.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

L’ALTRA GARA ORE 19<br />

Drago parte<br />

con Braglia<br />

JUVE STABIA<br />

CROTONE<br />

JUVE STABIA<br />

(4-4-2)<br />

18 COLOMBI<br />

33 BALDANZEDDU<br />

56 MAURY<br />

91 DE BODE<br />

29 DI CUONZO<br />

7 ERPEN<br />

4 CAZZOLA<br />

34 MEZAVILLA<br />

23 SCOZZARELLA<br />

27 DANILEVICIUS<br />

25 SAU<br />

All. BRAGLIA<br />

PANCHINA<br />

90 Seculin,<br />

17 Cappelletti, 13<br />

Biraghi, 21 Danucci,<br />

26 Falcinelli,<br />

10 Tarantino,<br />

11 Raimondi.<br />

CROTONE<br />

(4-3-1-2)<br />

1 BELEC<br />

23 CORREIA<br />

19 VINETOT<br />

56 TEDESCHI<br />

3 MIGLIORE<br />

24 FLORENZI<br />

21 LOVISO<br />

4 GALARDO<br />

7 CAETANO<br />

17 SANSONE<br />

85 GABIONETTA<br />

All. DRAGO<br />

PANCHINA<br />

61 Bindi, 6 Ligi,<br />

33 Mazzotta,<br />

27 Eramo,<br />

36 Maiello,<br />

10 De Giorgio,<br />

90 Ciano.<br />

ARBITRO Giancola di Vasto<br />

GUARDALINEE Chiocchi-Bagnoli<br />

PREZZI da 14 a 100 euro<br />

TV Sky Calcio 3 HD, Premium Calcio<br />

Difesa di emergenza per la Juve Stabia.<br />

Crotone: esordio in panchina per Drago.<br />

Squal. Molinari, Checcucci, Djuric. Diffidati<br />

Colombi, Mbakogu, Correia, Eramo.<br />

Così domani (ore 15) LE NOVITA’ BENTIVOGLIO E PAOLUCCI NEL DERBY PADOVA-CITTADELLA<br />

CLASSIFICA<br />

SQUADRE PT PARTITE RETI<br />

G V N P F S<br />

SASSUOLO 46 23 13 7 3 32 17<br />

TORINO 46 23 13 7 3 28 15<br />

PESCARA 45 23 14 3 6 50 34<br />

VERONA 44 23 13 5 5 32 23<br />

PADOVA 41 23 12 5 6 36 25<br />

VARESE 34 23 9 7 7 28 23<br />

REGGINA 32 23 8 8 7 38 31<br />

GROSSETO 32 23 8 8 7 26 31<br />

BRESCIA 31 23 8 7 8 25 26<br />

JUVE STABIA (-4) 31 23 10 5 8 33 30<br />

SAMPDORIA 30 23 6 12 5 29 21<br />

CITTADELLA 30 23 8 6 9 28 32<br />

BARI (-2) 29 23 8 7 8 25 26<br />

VICENZA 26 23 6 8 9 27 31<br />

LIVORNO 25 23 6 7 10 23 24<br />

CROTONE (-1) 24 23 6 7 10 22 29<br />

MODENA 24 23 5 9 9 24 37<br />

ALBINOLEFFE 23 23 5 8 10 26 36<br />

EMPOLI 22 23 6 4 13 28 38<br />

GUBBIO 22 23 5 7 11 23 34<br />

ASCOLI (-7) 18 23 7 4 12 26 33<br />

NOCERINA 16 23 3 7 13 30 43<br />

U PROMOSSE U PLAYOFF U PLAYOUT<br />

U RETROCESSE<br />

PROSSIMO TURNO<br />

Martedì 31, ore 20.45<br />

ASCOLI-NOCERINA (1-0), BARI-PADOVA (0-1),<br />

BRESCIA-JUVE STABIA (1-0),CITTADELLA-SASSUOLO<br />

(0-2), CROTONE-PESCARA (0-2), LIVORNO-VARESE<br />

(2-0), MODENA-ALBINOLEFFE (1-2), REGGINA-GUBBIO<br />

(3-1), SAMPDORIA-EMPOLI (3-1), TORINO-VICENZA<br />

(1-0), VERONA-GROSSETO (1-2).<br />

ALBINOLEFFE EMPOLI GROSSETO GUBBIO<br />

BARI BRESCIA REGGINA SAMPDORIA<br />

BARI Defendi è fuori causa per una tendinite:<br />

oggi sarà sottoposto ad una visita a<br />

Pavia. Sempre indisponibile Dos Santos,<br />

toccherà a Polenta rimpiazzare lo squalificato<br />

Borghese. Lavoro a parte per Stoian,<br />

alle prese con un affaticamento muscolare.<br />

SQUALIFICATI Borghese.<br />

DIFFIDATI Ceppitelli, De Falco, Crescenzi,<br />

Polenta, Scavone, Stojan.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4–3–3) Lamanna;<br />

Crescenzi, Ceppitelli, Polenta, Garofalo;<br />

Bellomo, De Falco, Scavone; Forestieri,<br />

Caputo, Stoian. All. Torrente.<br />

BRESCIA Allenamento di rifinitura a porte<br />

chiuse a Coccaglio questa mattina per<br />

la squadra di Calori. Nel pomeriggio la<br />

partenza per Empoli. Probabile la conferma<br />

della formazione che ha superato la<br />

Nocerina. Indisponibili Feczesin e Salamon,<br />

squalificato Vass, disponibili tutti<br />

gli altri.<br />

SQUALIFICATI Vass.<br />

DIFFIDATI Martina, Rini, Salomon.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (3-5-1-1) Arcari;<br />

Martinez, De Maio, Caldirola; Zambelli,<br />

Mandorlini, Budel, Martina Rini, Daprelà;<br />

El Kaddouri; Jonathas. All. Calori.<br />

NOCERINA PADOVA SASSUOLO VARESE<br />

LIVORNO CITTADELLA VERONA TORINO<br />

Merino, manca il transfer<br />

C’è l’esordio di Laverone<br />

NOCERINA Con Auteri si tornerà al 3-4-3.<br />

Sacilotto, Del Prete, Mingazzini, Giuliatto e<br />

Rea sono infortunati mentre Merino (tra<br />

una settimana arriverà il transfer) non è<br />

arruolabile. Dubbi per Di Maio (affaticato)<br />

e Negro (al rientro). Laverone ieri ha svolto<br />

il suo primo allenamento coi rossoneri e<br />

dovrebbe esordire dal primo minuto, agendo<br />

come esterno destro a centrocampo.<br />

SQUALIFICATI nessuno.<br />

DIFFIDATI Marsili, Di Maio, Farias, Nigro.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (3-4-3) Concetti;<br />

Nigro, De Franco, Di Maio; Laverone, Bruno,<br />

Parola, Bolzan; Farias, Castaldo, Catania.<br />

All. Auteri.<br />

Filkor da verificare<br />

Sarà l’ultima di Dionisi?<br />

LIVORNO Madonna vuole confermare la<br />

formazione che ha pareggiato con la<br />

Samp. Da verificare Filkor, reduce da un<br />

attacco influenzale: è pronto Remedi. In<br />

attacco Paulinho accanto a Dionisi che<br />

potrebbe vestire per l’ultima volta la maglia<br />

amaranto (è vicino al Padova?).<br />

SQUALIFICATI nessuno.<br />

DIFFIDATI Bernacci, Dionisi, Filkor, Bigazzi.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-4-2) Bardi;<br />

Salviato, Bernardini, Knezevic, Lambrughi;<br />

Piccolo, Filkor, Luci, Schiattarella;<br />

Paulinho, Dionisi. All. Madonna.<br />

ARBITRO Ciampi di Roma (2-0)<br />

Si va verso le due punte<br />

L’escluso sarà Girasole?<br />

ALBINOLEFFE Rientra Bergamelli dalla<br />

squalifica ma si ferma per un turno Luoni,<br />

che verrà sostituito da D’Aiello o da<br />

Salvi. In settimana Fortunato ha provato<br />

l’attacco a due punte con Germinale e<br />

Cocco ed in questo caso verrebbe meno<br />

il consueto 4-1-4-1. La linea di centrocampo<br />

cambia comunque poco: con due punte<br />

l’escluso dovrebbe essere Girasole.<br />

SQUALIFICATI Luoni.<br />

DIFFIDATI Cocco, Cristiano.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-4-2) Offredi;<br />

D’Aiello, Lebran, Bergamelli, Regonesi;<br />

Cristiano, Hetemaj, Laner, Foglio; Germinale,<br />

Cocco. All. Fortunato.<br />

Defendi è fuori causa<br />

Polenta per Borghese<br />

PADOVA Primo allenamento per Simone<br />

Bentivoglio, che, vista la squalifica di Bovo,<br />

potrebbe già trovare posto con il Cittadella.<br />

Out per infortunio Osuji e Milanetto;<br />

si sono allenati a parte Jelenic e Succi. Disponibile,<br />

invece, dopo le tre giornate di<br />

squalifica, Cacia. Possibile anche lo schieramento<br />

con trequartista e due punte.<br />

SQUALIFICATI Bovo.<br />

DIFFIDATI Renzetti, Marcolini, Jidayi, Ruopolo,<br />

Cutolo, Schiavi, Trevisan.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-3-1-2) Pelizzoli;<br />

Donati, Legati, Trevisan, Renzetti; Jidayi,<br />

Italiano, Marcolini; Bentivoglio; Ruopolo,<br />

Cacia. All. Dal Canto.<br />

Di Carmine non ce la fa<br />

L’ex Di Nardo in attacco<br />

CITTADELLA Martignago e Di Carmine<br />

anche ieri si sono allenati a parte, e sono<br />

quindi da considerarsi fuori dai giochi per<br />

il derby. Disponibile invece l’ultimo arrivato<br />

in casa granata, il centrocampista Paolucci.<br />

Al centro dell’attacco l’ex Di Nardo.<br />

SQUALIFICATI nessuno.<br />

DIFFIDATI Busellato, Gasparetto, Pellizzer.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-3-3) Cordaz;<br />

Martinelli, Pellizzer, Scardina, Marchesan;<br />

Vitofrancesco, Busellato, Schiavon;<br />

Di Roberto, Di Nardo, Maah. All. Foscarini.<br />

C’è subito Maccarone<br />

Tavano non è pronto<br />

EMPOLI Carboni potrebbe subito schierare<br />

Massimo Maccarone, presentato ieri e<br />

tornato a Empoli dopo 10 anni. Tavano si<br />

allena in gruppo, ma ancora non è a disposizione.<br />

Buscé e Mori hanno ancora qualche<br />

problema fisico, sembra confermato<br />

Brugman dietro le punte. Regini torna titolare.<br />

Oggi allenamento a porte chiuse.<br />

SQUALIFICATI Gorzegno, Tonelli.<br />

DIFFIDATI Tonelli, Tavano, Valdifiori, Saponara.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-3-1-2) Pelagotti;<br />

Vinci, Ficagna, Stovini, Regini; Buscé,<br />

Moro, Coppola; Brugman; Maccarone, Coralli.<br />

All. Carboni.<br />

Calori conferma tutti<br />

Feczesin e Salamon a casa<br />

SASSUOLO Senza Cinelli e Laverone — in<br />

prestito da ieri, rispettivamente a Pavia<br />

e Nocerina — ma con Cofie e Gazzola dall’inizio,<br />

Pea confermerà il 3-5-2 cambiando<br />

con tutta probabilità qualcosa in attacco,<br />

dove potrebbero trovare posto, accanto<br />

a Sansone, uno tra Marchi e Boakye.<br />

Missiroli tornerebbe quindi a centrocampo.<br />

SQUALIFICATI nessuno.<br />

DIFFIDATI Bianchi, Cofie, Gazzola, Laribi.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (3-5-2) Pomini;<br />

Marzoratti, Bianco, Terranova; Gazzola,<br />

Magnanelli, Cofie, Missiroli, Longhi; Marchi,<br />

Sansone. All. Pea.<br />

Hallfredsson non recupera<br />

Tachtsidis a centrocampo<br />

VERONA Difficile, se non quasi impossibile,<br />

il recupero di Hallfredsson che ha un<br />

problema muscolare. Ieri l'islandese non<br />

si è allenato ma non sarà di sicuro disponibile<br />

per questa partita. In forte dubbio<br />

anche Ferrari e Bjelanovic. Si è allenato<br />

invece col gruppo Tachtsidis, pronto a<br />

prendere il suo posto a centrocampo.<br />

SQUALIFICATI nessuno.<br />

DIFFIDATI Ceccarelli, Scaglia, Tachtsidis.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-3-1-2) Rafael;<br />

Abbate, Mareco, Maietta, Scaglia;<br />

Russo, Tachtsidis, Galli; Jorginho; Pichlmann,<br />

Gomez. All. Mandorlini.<br />

Sforzini ancora in dubbio<br />

Difficile Calderoni dal 1’<br />

GROSSETO Viviani, alla luce della partenza<br />

di Gerardi e del dubbio Sforzini, sta<br />

pensando ad un cambiamento di modulo,<br />

un 4-4-2 o addirittura un 3-5-2 con<br />

Antei, Olivi e Iorio centrali; Crimi, Consonni<br />

e il recuperato Sciacca a centrocampo;<br />

Caridi e Alfageme di punta. Difficile<br />

l’ìnserimento dal 1’ di Calderoni.<br />

SQUALIFICATI Padella.<br />

DIFFIDATI Antei, Caridi, Consonni, Crimi,<br />

Giallombardo, Mancino, Sforzini.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (3-5-2) Narciso;<br />

Antei, Olivi, Iorio; Petras, Crimi, Consonni,<br />

Sciacca, Giallombardo; Alfageme,<br />

Caridi. All. Viviani.<br />

Subito in porta Zandrini<br />

Campagnacci o Ceravolo?<br />

REGGINA Ci sarà l’esordio tra i pali di Zandrini,<br />

appena arrivato in prestito dal Foligno.<br />

Le altre novità sono i rientri di Bonazzoli<br />

ed Emerson che hanno scontato la<br />

squalifica, mentre in difesa ci potrebbe<br />

essere l’esordio di Angella con l’esclusione<br />

di Cosenza. In attacco ballottaggio tra<br />

Campagnacci e Ceravolo.<br />

SQUALIFICATI D'Alessandro.<br />

DIFFIDATI Adejo, Colombo, Cosenza.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (3-5-2) Zandrini;<br />

Freddi, Emerson, Cosenza; Colombo,<br />

N. Viola, Rizzo, Castiglia, Rizzato; Campagnacci,<br />

Ceravolo. All. Gregucci.<br />

VARESE Neto Pereira è indisponibile (stiramento<br />

agli adduttori). Maran si affida in<br />

attacco alla coppia De Luca-Martinetti. A<br />

centrocampo torna Corti, mentre sulle ali<br />

è confermata la fiducia a Nadarevic e Pettinari.<br />

I biglietti (venduti oltre duemila) si<br />

possono acquistare anche sabato, prima<br />

della gara col Torino che a Varese ha vinto<br />

solo nel campionato di guerra del ’44.<br />

SQUALIFICATI nessuno.<br />

DIFFIDATI De Luca, Zecchin.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-4-2) Bressan;<br />

Pucino, Troest, Terlizzi, Grillo; Nadarevic,<br />

Corti, Kurtic, Pettinari; De Luca,<br />

Martinetti. All. Maran.<br />

Debutta Benussi tra i pali<br />

Ma c’è la grana influenza<br />

TORINO Se non è una epidemia poco ci<br />

manca: il Toro deve fare i conti con quasi<br />

mezza squadra a letto per influenza. E se<br />

Stevanovic potrebbe recuperare, più difficile<br />

è il recupero di D’Ambrosio, Meggiorini<br />

e Sgrigna. A Varese debutta Benussi;<br />

intanto hanno lavorato a parte anche ieri<br />

Suciu, Verdi e il portiere Gomis.<br />

SQUALIFICATI nessuno.<br />

DIFFIDATI Di Cesare, Ebagua, Glik.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-2-4) Benussi;<br />

Darmian, Glik, Ogbonna, Parisi;<br />

Basha, Iori; Surraco, Antenucci, Bianchi,<br />

Stevanovic. All. Ventura.<br />

Simoni sceglie il 4-3-3<br />

con Mastronunzio davanti<br />

GUBBIO Rientrano Cottafava dalla squalifica<br />

e Sandreani dall’infortunio, Bartolucci<br />

sta ancora recuperando. Probabile<br />

che Simoni decida per il modulo 4-3-3<br />

con l’inserimento, al centro dell’attacco,<br />

dell’ultimo arrivato Mastronunzio con Bazzoffia<br />

e Graffiedi sulle corsie esterne.<br />

SQUALIFICATI nessuno.<br />

DIFFIDATI Bartolucci, Bazzoffia, Buchel,<br />

Gerbo, Graffiedi, Lunardini.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-3-3) Donnarumma;<br />

Briganti, Cottafava, Benedetti,<br />

Mario Rui; Sandreani, Nwankwo, Buchel;<br />

Bazzoffia, Mastronunzio, Graffiedi. All. Simoni.<br />

Palombo e Bertani ci sono<br />

Probabile Eder dal 1’<br />

SAMPDORIA Palombo e Bertani sono<br />

convocati. Probabile esordio da titolare<br />

per Eder. Iachini si aspetta una prova di<br />

carattere: «La squadra sta meglio a cominciare<br />

dagli attaccanti. Eder si avvicenderà<br />

con Bertani. Dobbiamo cambiare<br />

marcia per conquistare la nostra meta».<br />

SQUALIFICATI nessuno.<br />

DIFFIDATI Bertani, Obiang, Palombo ,Volta.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-3-1-2) Romero;<br />

Rispoli, Gastaldello, Rossini, Costa;<br />

Palombo, Obiang, Kristcic; Foggia; Pozzi,<br />

Eder. All. Iachini.<br />

ARBITRO Gallione di Alessandria (and. 3-2) ARBITRO Massa di Imperia (1-2) ARBITRO Baratta di Salerno (1-1) ARBITRO Tozzi di Ostia (0-6)<br />

Out Osuji e Milanetto<br />

Ma torna in campo Cacia<br />

ARBITRO Baracani di Firenze (4-1)<br />

Uno tra Marchi e Boakye<br />

accanto a Sansone<br />

ARBITRO Tommasi di Bassano (0-1)<br />

Neto Pereira indisponibile<br />

Ok Nadarevic e Pettinari<br />

ARBITRO Cervellera di Taranto (0-2)<br />

VICENZA<br />

ASCOLI<br />

Si è fermato Gavazzi<br />

Cagni sceglie il 4-3-3<br />

VICENZA Si è fermato Gavazzi per una<br />

lesione al polpaccio destro e continuano<br />

a non essere disponibili Mustacchio e<br />

Baclet, oltre a Bastrini in non buone condizioni.<br />

Ieri è stato tenuto a riposo precauzionale<br />

anche Bariti per un leggero<br />

dolore al ginocchio. Anche a causa di tutti<br />

questi indisponibili, Cagni pare orientato<br />

a tornare al modulo con il 4-3-3.<br />

SQUALIFICATI nessuno.<br />

DIFFIDATI Martinelli, Rigoni.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-3-3) Frison;<br />

Tonucci, Augustyn, Martinelli, Pisano; Rigoni,<br />

Paro, Soligo; Bariti, Abbruscato, Paolucci.<br />

All. Cagni.<br />

Scalise verso la conferma<br />

Torna disponibile Romeo<br />

ASCOLI Ciofani è influenzato e non si è<br />

allenato; così il terzino bianconero è in<br />

dubbio per Vicenza. Ha lavorato a parte<br />

Giovannini. Scontata la conferma di Scalise<br />

sulla fascia destra. Dopo un lungo<br />

stop torna disponibile l’attaccante Romeo.<br />

SQUALIFICATI Falconieri.<br />

DIFFIDATI Faisca, Giovannini, Papa Waigo,<br />

Tamburini.<br />

PROBABILE FORMAZIONE (4-4-2) Guarna;<br />

Andelkovic, Faisca, Peccarisi, Pasqualini;<br />

Scalise, Sbaffo, Pederzoli, Di Donato;<br />

Papa Waigo, Soncin. All. Silva.<br />

ARBITRO Di Bello di Brindisi (1-1)<br />

MERCATO<br />

La Samp<br />

mette le mani<br />

su Pellé<br />

Graziano Pellè, 28 anni LAPRESSE<br />

BINDA-BREGA-D’ANGELO<br />

Giovedì ricchissimo in B<br />

con un vivace testa a testa tra<br />

Torino (favorito) e Verona per<br />

Pasquato (Lecce), con l’Hellas<br />

che si cautela prendendo la giovane<br />

promessa Vacca (Benevento)<br />

in cambio di Mancini e non<br />

disdegna l’idea Ricchiuti (Catania).<br />

Il Toro attende Salvatore<br />

Masiello, che tratta col Bari la<br />

rescissione.<br />

Affari fatti Dunque Maccarone<br />

(Samp) è tornato a Empoli. Laverone<br />

(Sassuolo) va alla Nocerina<br />

e Gerardi (Sassuolo) all’Ascoli.<br />

Non solo: Brighenti<br />

(Viareggio) passa al Vicenza,<br />

Ceccarelli (Lazio) va alla Juve<br />

Stabia forse con Beretta (Ascoli,<br />

via Milan).<br />

Trattative Il Varese rinuncia a<br />

Sestu (Siena), e punta tutto su<br />

Rivas (Bari). Padova e Livorno<br />

sono vicinissimi all’accordo per<br />

lo scambio di attaccanti: Dionisi<br />

in Veneto e Vantaggiato (ora<br />

al Bologna) in Toscana. La Reggina,<br />

ceduti due portieri (Kovaczic<br />

a Foligno e Marino a Barletta)<br />

e preso il giovane Zandrini,<br />

potrebbe affiancargli l’esperto<br />

Belardi (ex Udinese); per l’attacco,<br />

se parte Bonazzoli, piacciono<br />

Piovaccari (Samp) e Granoche<br />

(Novara). Anche il Brescia<br />

aspetta una punta ed è il<br />

vero favorito su Piovaccari, più<br />

di Larrondo (Siena) ed Ebagua<br />

(Torino); in più piace Rossi (Juventus,<br />

ex Vicenza). Se Piovaccari<br />

parte, la Samp ha già in pugno<br />

Pellé (Parma); idea Pesce<br />

(Novara) se non arriva Renan.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


LEGA PRO LA MANIFESTAZIONE<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

23<br />

Il Quadrangolare<br />

Tanti giovani doc<br />

e un futuro d’oro<br />

1<br />

I PREMI<br />

Corazza<br />

e Pisseri<br />

sono sempre<br />

al comando<br />

I ragazzi della Prima A vincono e si candidano<br />

Costano poco e portano i soldi: ecco come<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

NICOLA BINDA<br />

AVELLINO<br />

La formula è cambiata,<br />

visto che la Lega Pro la scorsa<br />

estate ha perso un girone: invece<br />

di cinque selezioni under<br />

21 più l’Under 20 di categoria,<br />

si è passati a un torneo con le<br />

sole rappresentative under 21<br />

dei quattro gironi. Ma la sostanza<br />

non cambia. Tra Aversa<br />

(semifinali martedì) e Avellino<br />

(ieri le finali) è sceso in<br />

campo il meglio della Lega<br />

Pro. Ossia i giovani, nel segno<br />

di una mission ben precisa che<br />

la squadra di Mario Macalli ha<br />

sposato e porta avanti con ferma<br />

convinzione.<br />

Il livello Interessanti le quattro<br />

partite con i 72 ragazzi scelti<br />

da Giorgio Veneri e Carlo Ripari.<br />

I giovani della Prima divisione<br />

sono decisamente meglio<br />

di quelli di Seconda, ma a sorpresa<br />

in semifinale la selezione<br />

del girone B di Prima (il<br />

campionato più tosto) è stata<br />

sconfitta ai rigori da quella del<br />

girone B di Seconda, dopo un<br />

emozionante 3-3. Il Quadrangolare<br />

è stato vinto dal girone<br />

A di Prima, che in due partite<br />

non ha subìto gol (in porta Brignoli<br />

del Lumezzane e Nodari<br />

della Tritium) e dopo l’1-0 della<br />

semifinale con il girone A di<br />

Seconda ieri ha vinto alla grande<br />

(3-0) la finale con il girone<br />

B di Seconda.<br />

Il protagonista Questo Quadrangolare<br />

è stata anche l’occasione<br />

per ricordare Roberto<br />

Stracca, giornalista del Corriere<br />

della Sera scomparso nel<br />

2010. A lui è stato intitolato<br />

un premio per il miglior giocatore<br />

del torneo e a vincerlo è<br />

stato il centrocampista Giovanni<br />

Scampini del Pisa, tifoso di<br />

Thiago Motta e autore del secondo<br />

gol nella finalissima: le<br />

altre due reti sono state di Maltese<br />

del Viareggio e di Brunori<br />

IL MIGLIORE<br />

Vince Scampini<br />

il premio<br />

Roberto Stracca<br />

AVELLINO (l.z.) L’Under 21<br />

del girone A di Prima divisione<br />

si è aggiudicata con pieno<br />

merito il Quadrangolare di<br />

Lega Pro battendo per 3 0 in<br />

finale la selezione del girone B<br />

di Seconda. Con lo stesso<br />

punteggio il girone B di Prima<br />

divisione, in mattinata, si era<br />

aggiudicato la finale per il<br />

terzo posto regolando il girone<br />

A di Seconda. Il premio<br />

«Roberto Stracca», intitolato<br />

al giornalista del Corriere della<br />

Sera e riservato al migliore<br />

calciatore del torneo, è stato<br />

assegnato a Giovanni<br />

Scampini, brillante<br />

centrocampista del Pisa.<br />

Sandri del Foligno, il più giovane<br />

di tutti visto che è del 1994.<br />

Scampini era soddisfatto: «E'<br />

stata una bella sorpresa vincere<br />

questo premio. Ho giocato<br />

bene il Quadrangolare, certo,<br />

ma chi se lo aspettava?». Tra<br />

gli altri, seguiti da osservatori<br />

di A e B, si sono distinti nella<br />

squadra vincente Ghiringhelli<br />

della Spal, Brunori Sandri del<br />

Foligno, D’Orsi e Meduri del<br />

Foggia. Nel girone B di Prima<br />

invece elogi al solito Corazza<br />

del Portogruaro, oltre a Degeri<br />

della Cremonese, Allievi della<br />

Feralpi e Russo dell’Andria.<br />

I soldi Giovani vuol dire futuro,<br />

ma anche soldi. Magari<br />

non sul mercato (visto i tempi<br />

che corrono...), di sicuro nella<br />

gestione dei club (gli stipendi<br />

sono bassi) anche per quello<br />

che riguarda le contribuzioni.<br />

La Lega Pro distribuirà come<br />

la stagione scorsa 16 milioni<br />

in base ai minutaggi e, a quanto<br />

pare, a breve ne avrà altrettanti<br />

(«e anche qualcosa di<br />

più», assicura Macalli, soddisfatto<br />

per la battaglia vinta<br />

quasi da solo) per i proventi<br />

dei diritti televisivi (legge Melandri).<br />

L’unica incognita è come<br />

sarà distribuita questa seconda<br />

tranche: sempre i base<br />

ai minutaggi, come piace alla<br />

Lega Pro, o a pioggia come<br />

sembra volere la Legge? «Vedremo,<br />

l’importante è prenderli»<br />

taglia corto il presidente.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

MERCATO NUOVI PORTIERI PER BARLETTA, CARRARESE, FOLIGNO E PAVIA<br />

Spezia e Piacenza, che colpi<br />

D’ANGELO-DI FEO<br />

Lo Spezia piazza l’ennesimo<br />

colpo prendendo il giovane<br />

attaccante Guerra dal Piacenza,<br />

ma questo non è stato l’unico<br />

affare di spicco di ieri. Lo<br />

stesso Piacenza, per esempio,<br />

è riuscito ad avere Gavilan dal<br />

Bologna. E anche il Pisa non<br />

scherza: torna Genevier dal Livorno<br />

(via Siena).<br />

Altre di Prima Teodorani (Spal)<br />

è il nuovo portiere della Carrarese.<br />

A proposito di portieri:<br />

Marino (Reggina) ha detto di<br />

no al Foligno (che quindi ha<br />

preso Kovacsik dallo stesso<br />

club calabrese) ed è andato al<br />

Barletta insieme al difensore<br />

Minieri (Vicenza); lo stesso Foligno<br />

invece per l’attacco ha ingaggiato<br />

Ferrari dall’Alto Adige<br />

(ma è del Sassuolo). Ancora<br />

portieri: il Pavia sta per prelevare<br />

Caroppo dal Brescia (in cambio<br />

va Cacchioli); nel frattempo<br />

lo stesso Pavia ha preso Cinelli<br />

(Sassuolo) e tratta Rebecchi<br />

(Lecco). Lo scatenato Pergocrema<br />

prende anche Tamburini<br />

(Ascoli). A Benevento arruiva<br />

Mancini (Verona) nell’ambito<br />

della cessione di Vacca. Il<br />

Lanciano è vicino a Enow (Spezia)<br />

e Paghera (Brescia). Il Latina<br />

ha tesserato l’attaccante camerunense<br />

Maki Mvondo, proveniente<br />

dal Mosta (Malta) e<br />

già in Italia in D (Pordenone e<br />

Porfido Albiano). Il Monza ha<br />

preso il giovane Pandiani (via<br />

Atalanta) dall’Alessandria, in<br />

cambio di Cusaro. Il Sorrento<br />

abbandona Esposito (Verona)<br />

per il centrocampo e punta su<br />

Beati (Frosinone). Il Lumezzane<br />

sta per prendere il francese<br />

Baldè (Chateauroux) e tratta<br />

anche l’argentino Bottiglieri<br />

(Savona). Il Prato ha chiesto Nitride<br />

del Torino (ora è alla Nocerina).<br />

Seconda Dopo Meloni (Spal) e<br />

Tonetto (Como), il Savona cerca<br />

Dimas (Montichiari). Nicastro<br />

lascia il Pisa e rientra al Catania,<br />

per essere girato al Milazzo.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

1. Il vicepresidente Archimede Pitrolo consegna il premio «Roberto<br />

Stracca» a Giovanni Scampini, che gioca nel Pisa. 2. Il capitano<br />

Lamorte del girone A di Prima (la squadra vincitrice) riceve da Mario<br />

Macalli la coppa del Quadrangolare 3. La festa dei vincitori CANNELLA<br />

PRIMA DIVISIONE<br />

Pisa, uno sconto per Pagliari<br />

Domenica è derby a Cremona<br />

La Corte di giustizia ha<br />

accolto il ricorso di Dino Pagliari,<br />

allenatore del Pisa, contro la<br />

squalifica di due giornate, quindi<br />

domenica va in panchina.<br />

Questa la situazione in Prima<br />

divisione dopo 20 giornate:<br />

GIRONE A Ternana p. 44; Taranto (-1)<br />

43; Carpi 36; Sorrento (-2) 35; Pro<br />

Vercelli 34; Tritium 29; Benevento<br />

(-6), Foggia (-1), Como (-1), Avellino e<br />

Lumezzane 28; Pisa 26; Reggiana<br />

(-2) 22; Spal (-2) 17; Monza e<br />

Viareggio (-1) 14; Foligno (-4) 11;<br />

Pavia 9. Così domenica (ore 14.30):<br />

Avellino-Viareggio (1-0),<br />

Benevento-Foligno (2-2), Carpi-<br />

Pavia (0-0), Como-Reggiana (4-2),<br />

Monza- Foggia (0-1), Pisa-Pro<br />

Vercelli (0-0), Spal-Tritium (1-1),<br />

Taranto-Sorrento (lunedì, 20.45;<br />

0-0), Ternana-Lumezzane (0-0).<br />

GIRONE B Siracusa (-3) p. 38; Trapani<br />

37; Spezia 33; Cremonese (-6),<br />

Carrarese, Alto Adige e Lanciano (-1)<br />

31; Barletta e Portogruaro 30;<br />

Pergocrema* (-1) 26; Triestina 25;<br />

Frosinone 23; Latina 21; Andria 20;<br />

Piacenza (-4) e Prato 18; Feralpi Salò<br />

16; Bassano* 15. (* una gara in<br />

meno). Così domenica (14.30): Alto<br />

Adige- Pergocrema (1-2); Barletta-<br />

Lanciano (1-2); Cremonese-<br />

Piacenza (3-1); Latina-Bassano (1-0);<br />

Portogruaro-F. Salò (2-0);<br />

Prato-Frosinone (1-3); Spezia-<br />

Siracusa (1-3); Trapani- Carrarese<br />

(0-3); Triestina-Andria (1-2).<br />

NEGRO ALLO ZAGAROLO<br />

Tra le tante panchine cambiate<br />

questa settimana in serie D c’è<br />

anche quella dello Zagarolo (girone<br />

E) che, al posto di Raggi, ha<br />

chiamato l’ex difensore Paolo Negro,<br />

che così può fare il debutto.<br />

2<br />

3<br />

Premio Cestani<br />

Premio Laudano<br />

Lega Pro e La Gazzetta<br />

dello Sport hanno istituito<br />

due premi. Alla fine dei campionati<br />

di Prima e Seconda divisione<br />

verranno premiati il<br />

miglior giovane (premio Cestani)<br />

e il miglior marcatore<br />

giovane (premio Laudano): sono<br />

ammessi i calciatori nati<br />

dal 1991 in poi, quelli che per<br />

regolamento sono da utilizzare<br />

in campionato al fine di ricevere<br />

i contributi, compresi<br />

quelli in prestito da A e B e gli<br />

stranieri. Le classifiche sono<br />

pubblicate anche su lega-pro.com<br />

e gazzetta.it.<br />

Premio Cestani<br />

Cos’è Il miglior giovane viene<br />

scelto con le medie voto della<br />

Gazzetta. In caso di parità, vince<br />

il giovane che ha giocato<br />

più minuti (tenendo presente<br />

che in Seconda divisione ci sono<br />

squadre che giocano più<br />

partite) e, in caso di parità,<br />

quello più giovane. Vengono<br />

considerati solo i giocatori che<br />

hanno giocato almeno il 50%<br />

dei minuti del campionato.<br />

Classifica Simone Corazza<br />

(1991, Portogruaro, 1.543 minuti<br />

giocati) 10 reti; Doukara<br />

(1991, Vibonese, 1.953’) 9; Fischnaller<br />

(1991, Alto Adige,<br />

1.700’) e Miracoli (1992, Valenzana,<br />

1.868’) 8; Picone<br />

(1991, Giulianova, 916’) e<br />

Bernasconi (1992, Fondi,<br />

1.828’) 6.<br />

Premio Laudano<br />

Cos’è Vince ovviamente chi segna<br />

più gol. Anche in questo<br />

caso, se ci sono più giovani a<br />

parità di reti, vince quello che<br />

ha giocato meno minuti (tenendo<br />

presente anche in questo<br />

caso che in Seconda divisione<br />

ci sono squadre che giocano<br />

più partite) e, in caso di parità,<br />

quello più giovane.<br />

Classifica Matteo Pisseri<br />

(1991, Renate, 1.620 minuti<br />

giocati) media voto 6,47; Turchetta<br />

(1991, Bellaria,<br />

1.921’) 6,45; Doukara (1991,<br />

Vibonese, 1.953’) 6,43; Piccini<br />

(1992, Carrarese, 1.483’)<br />

6,42; Giorico (1992, Treviso,<br />

1.704’) 6,40.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

INFO, NEWS E RISULTATI ON-LINE<br />

www.lega-pro.com<br />

Programma Gare TV - Domenica 29 Gennaio 2012<br />

1ª DIVISIONE GIRONE A 1ª DIVISIONE GIRONE B 2ª DIVISIONE GIRONE B RUBRICHE<br />

Como - Reggiana<br />

ore 14:30 - E’TV Teletricolore<br />

Monza - Foggia<br />

ore 14:30 - Telefoggia<br />

Prato - Frosinone<br />

ore 14:30 - Telemontegiove<br />

Triestina - Andria Bat<br />

ore 14:30 - Teleregione<br />

Paganese - Perugia<br />

ore 14:30 - Umbria TV<br />

LUNEDÌ 30 GENNAIO 2012<br />

POST. 1ª DIVISIONE GIRONE A<br />

Taranto - Sorrento<br />

ore 20:45 - Rai Sport 1<br />

Lunedì ore 18:45<br />

Rai Sport 1<br />

Lunedì ore 23:05<br />

Odeon TV<br />

Digitale canale 177<br />

SKY canale 914


24<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

CICLISMO LA STORIA<br />

Il cuore<br />

di Evans<br />

«Questo bimbo<br />

ha cambiato<br />

la mia vita»<br />

L’australiano, re del Tour, racconta<br />

l’adozione di Robel, etiope di 15 mesi<br />

«Gattona più veloce di Usain Bolt»<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

CIRO SCOGNAMIGLIO<br />

DENIA (Spagna)<br />

La scena è questa: Parigi, i<br />

Campi Elisi, l’Arco di Trionfo,<br />

una fantastica domenica pomeriggio<br />

di fine luglio. E il Tour<br />

2011 vinto, finalmente, il primo<br />

di un australiano. Cadel Evans<br />

sorride commosso e quasi imbarazzato,<br />

pensa che già due anni<br />

prima al Mondiale era stato il<br />

primo del suo paese a vincere e<br />

che negli ultimi vent’anni solo<br />

Armstrong era stato capace di<br />

unire maglia gialla e iridata. Cadel<br />

Evans pensa tutto questo, e<br />

chissà che altro: «Ma non potevo<br />

certo immaginare che, tempo<br />

cinque mesi, la mia vita sarebbe<br />

cambiata ancora. Sapeste come,<br />

e quanto».<br />

Lui e la moglie varesina, Chiara<br />

Passerini, sono diventati genitori.<br />

Hanno passato il Natale in<br />

Etopia e sono tornati a Stabio<br />

(Canton Ticino), con Robel, la<br />

meraviglia di bimbo (15 mesi)<br />

che hanno adottato. «E’ cambiato<br />

tutto. Provo a spiegare: ora,<br />

quando devo ritornare a casa, risparmio<br />

anche il tempo di un<br />

caffè, se non è necessario. Perché<br />

so che ora mi aspetta anche<br />

Robel».<br />

Attenzione A un’occhiata superficiale,<br />

il re del Tour ha l’aria di<br />

sempre. Ma ha una luce diversa<br />

nello sguardo. La Bmc si sta allenando<br />

a Denia, tra le province<br />

di Alicante e Valencia, dove<br />

freddo e inverno sono parole arcane.<br />

La squadra ha aperto il ritiro<br />

alla stampa, accorsa in massa.<br />

Naturale: quest’anno ci sono<br />

anche Philippe Gilbert, il n.1<br />

del 2011, e Thor Hushovd, iridato<br />

2010. La presenza italiana è<br />

sempre consistente: Ballan,<br />

Quinziato, Pinotti, Santambrogio,<br />

Santaromita, i tecnici Sciandri<br />

e Baldato. Ma la fetta grossa<br />

delle attenzioni se la prende<br />

Evans: che debutterà alla Challenge<br />

Maiorca, inizio febbraio,<br />

prima di tornare sulle nostre<br />

strade (il 1˚ marzo lo vedremo<br />

al Friuli, poi punterà forte sulla<br />

Tirreno-Adriatico) e cominciare<br />

davvero l’assalto al bis al<br />

Tour de France. Ma, per una volta,<br />

l’agonismo duro e puro passa<br />

in secondo piano.<br />

Emozione «A Chiara ne parlai<br />

per la prima volta più o meno<br />

cinque anni fa. Eravamo sposati<br />

«<br />

Ora, quando devo<br />

tornare a casa,<br />

risparmio anche<br />

il tempo di un<br />

caffè, se serve.<br />

Perché so<br />

che mi aspetta<br />

anche Robel»<br />

CADEL EVANS, 34 ANNI<br />

IRIDATO 2009 A MENDRISIO<br />

La manina di Robel, stretta tra<br />

quelle di Cadel e della moglie<br />

Chiara, che brindano al 2012. A<br />

sinistra. Cadel dà il latte al figlio;<br />

a destra, in giallo BOZZANI e BETTINI<br />

da due. "Sì, mi piacerebbe adottare<br />

un bambino". E allora ci siamo<br />

detti: "Perché non cominciamo<br />

proprio così ad allargare la<br />

famiglia?". Senza contare che<br />

ci è capitato di viaggiare in Paesi<br />

dove abbiamo visto tanti<br />

bambini in difficoltà, e il desiderio<br />

di fare qualcosa era fortissimo.<br />

Il primo colloquio con<br />

l’assistente sociale, in Svizzera,<br />

l’abbiamo avuto ad ottobre<br />

2009. Da lì il tempo ha iniziato<br />

a volare».<br />

Evans ha una storia da film alle<br />

spalle: ha passato i primi tre anni<br />

di vita in un villaggio aborigeno<br />

di 90 abitanti, e ancora adesso<br />

è sensibile a quella causa così<br />

come ai problemi del Tibet<br />

(ha incontrato il Dalai Lama e<br />

con Chiara avevano già adottato,<br />

a distanza, un bambino tibetano,<br />

Tashi). Quanto all’adozione<br />

di Robel, lui e Chiara hanno<br />

seguito tutta la (lunga) trafila e<br />

pensavano che non sarebbe successo<br />

niente prima del 2012.<br />

Ma a fine agosto, quando Evans<br />

stava correndo in Colorado, c’è<br />

stato un contatto decisivo. E a<br />

Natale...<br />

Viaggio «Ci hanno chiamato a ottobre,<br />

quando eravamo in Australia.<br />

La sentenza del tribunale<br />

di Addis Abeba sarebbe stata<br />

il 28 dicembre, quindi c’era la<br />

possibilità di passare il Natale<br />

con lui in Etiopia e non ce lo siamo<br />

fatti dire due volte, siamo<br />

partiti la sera della vigilia». Un<br />

viaggio unico, anche per chi giramondo<br />

lo è nell’anima e di fatto.<br />

«Pensavamo di trovare un<br />

bambino spaventato, timido, diffidente.<br />

Invece è arrivato in braccio<br />

a una delle "tate" e si è lanciato<br />

da noi. Come se lo sentisse.<br />

Non sappiamo molte cose del<br />

suo passato, abbiamo letto nel<br />

rapporto della polizia del suo ritrovamento.<br />

Si chiama Robel,<br />

come la prima persona che si è<br />

occupata di lui. Ora ha un’eta stimata<br />

di 15 mesi. Gattona più veloce<br />

di Usain Bolt e prova a tirarsi<br />

su in piedi. Però vede che a<br />

gattonare è più veloce, cosi si ributta<br />

giù. E’ un gran simpaticone<br />

e sta dando del gran filo da<br />

torcere a Molly (l’amata cagnolina)<br />

e agli altri cuginetti».<br />

Il ricavato della vendita dell’esclusiva<br />

fotografica a<br />

«New Idea», un giornale-familiare<br />

australiano, andrà<br />

all’associazione «Pro Etiopia-Infanzia».<br />

«Quello<br />

con l’Etiopia non è stato<br />

un addio, ma un arrivederci.<br />

Vogliamo tornare<br />

presto per fargli rivedere<br />

il suo mondo».<br />

Adesso che Evans è in<br />

Spagna, Robel è a casa<br />

con mamma Chiara.<br />

Adora un grande pelouche<br />

di leone. Lo hanno<br />

dato a papà Cadel, quando ha<br />

vinto il Tour.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

y<br />

«STRADE<br />

BIANCHE»<br />

14 TEAM<br />

Rcs Sport ha<br />

annunciato<br />

i 14 team in gara<br />

alla «Strade<br />

Bianche»,<br />

la classica<br />

Gazzetta sullo<br />

sterrato<br />

toscano<br />

sabato 3<br />

marzo da<br />

Gaiole in Chianti<br />

a piazza del<br />

Campo a Siena:<br />

Astana, BMC,<br />

Garmin–Cervelo,<br />

Lampre–Isd,<br />

Liquigas-Cannondale,<br />

Movistar,<br />

Radioshack–Nissan,<br />

Acqua &<br />

Sapone,<br />

Colombia–<br />

Coldeportes,<br />

Colnago-Csf,<br />

Farnese-Selle<br />

Italia, Project<br />

1t4i, Rusvelo,<br />

Type 1-Sanofi<br />

S<br />

DOMANI<br />

MONDIALI<br />

CROSS<br />

Domani si<br />

aprono a<br />

Koksijde (Bel),<br />

sulla sabbia del<br />

Mare del Nord, i<br />

Mondiali di<br />

cross. L’Italia<br />

del c.t. Fausto<br />

Scotti, arrivata<br />

in Belgio nella<br />

tarda serata di<br />

ieri, gioca subito<br />

la carta più<br />

pregiata: l’under<br />

23 Elia Silvestri<br />

IN ARGENTINA LO STATUNITENSE VINCE ED È NUOVO LEADER, IL SICILIANO 2˚ A 23"<br />

Super Nibali nella crono<br />

Leipheimer ok, Contador 6˚<br />

Migliora il cubano<br />

Alcolea, caduto<br />

mercoledì. Oggi<br />

arrivo in salita<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

CLAUDIO GHISALBERTI<br />

SAN LUIS (Argentina)<br />

«Allora uno si devo proprio<br />

incazzare!». Vincenzo Nibali,<br />

in attesa all’ombra del podio,<br />

se la prende per il tempo di<br />

Levi Leipheimer. L’americano<br />

Vincenzo Nibali, 27 anni, aveva vinto<br />

la crono al San Luis 2010 BETTINI<br />

dell’Omega-Quick Step gli porta<br />

via la vittoria nella 4ª tappa<br />

del Tour di San Luis, la crono di<br />

19,5 km: 22’33" il suo tempo<br />

contro 22’56". Ventitrè secondi<br />

meno che lo portano anche in<br />

cima alla classifica. Male Alberto<br />

Contador, solo 6˚ a 1’01". E<br />

anche il tempo realizzato dal<br />

fuoriclasse di Madrid, che ha<br />

sempre fatto leva su questa specialità<br />

per dominare i grandi giri,<br />

è il segnale che il siciliano<br />

della Liquigas ha fatto una prestazione<br />

super. L’arrabbiatura<br />

contro Leipheimer e Contador,<br />

tema di accesa discussione anche<br />

la sera prima in hotel tra vari<br />

corridori e tecnici, Nibali<br />

l’aveva già manifestata prima<br />

di cominciare il riscaldamento<br />

e si riferiva alla tappa di mercoledì.<br />

«Contador, soprattutto, è<br />

un grande campione, quindi ci<br />

sta che io perda. Però non mi<br />

prendano in giro. Lui dice che<br />

si allena da venti giorni, l’altro<br />

(Leipheimer, ndr) dice è stato<br />

fermo dieci giorni per una tendinite.<br />

Allora l’unico scemo sono<br />

io, che mi alleno come un<br />

matto? E’ da novembre che pedalo,<br />

negli ultimi 5 km sono salito<br />

con una media di 188 pulsazioni<br />

e 370 watt. Mica sono andato<br />

piano! Io sono contento di<br />

come vado».<br />

Migliorato Felicità ribadita anche<br />

dopo il traguardo. «Ho fatto<br />

davvero una buona prova,<br />

ma avrei voluto tantissimo vincere.<br />

Ho trovato un Leipheimer<br />

che è andato veramente forte.<br />

Il dispiacere per il successo sfiorato<br />

però non mi toglie la gioia<br />

per la prestazione. Sono migliorato<br />

tantissimo anche a crono e<br />

questo è molto importante per<br />

il futuro. Anche con la bici nuova<br />

mi sono trovato molto bene».<br />

Il futuro 2012 si chiama<br />

Tour de France, dove di chilometri<br />

a crono ce ne sono 96. La<br />

prova qui in Argentina è anche<br />

la dimostrazione che le scelte<br />

della Liquigas stanno andando<br />

nella giusta direzione. Il team<br />

manager Roberto Amadio<br />

ostenta tranquillità e sicurezza:<br />

«Vincenzo è andato davvero<br />

forte. Siamo sulla buona strada,<br />

credo proprio che questo sarà<br />

il suo anno».<br />

Oggi intanto si torna in montagna.<br />

Il secondo arrivo in quota<br />

deciderà la classifica finale. Da<br />

La Toma si va a Merlo su un percorso<br />

molto vallonato. Gli ultimi<br />

7 km sono in salita, con pendenza<br />

media di quasi il 9% e<br />

punte che toccano il 16. «E’ un<br />

arrivo molto diverso da quello<br />

di mercoledì — dice Nibali —.<br />

La salita è molto più lunga e<br />

molto più dura. Io ci credo. Forse<br />

è arrivato il mio momento,<br />

sono pronto a vincere».<br />

L’altra bella notizia di giornata<br />

riguarda il cubano Arnold Alcolea,<br />

caduto mercoledì nella discesa<br />

di Nogolì e portato in<br />

ospedale in condizioni critiche.<br />

Ieri è stato dimesso. Punti di sutura<br />

e cerotti sullo zigomo sinistro<br />

gli faranno compagnia per<br />

un po’.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


MOTOMONDIALE CONTO ALLA ROVESCIA<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

25<br />

4<br />

LE DATE<br />

ROSSE<br />

Così la Ducati<br />

si prepara<br />

all’esordio nel<br />

Mondiale 2012<br />

S<br />

31 gennaio<br />

1e2<br />

febbraio<br />

Test<br />

Sepang<br />

Sono i primi<br />

collaudi<br />

collettivi della<br />

stagione<br />

S<br />

20-21-22<br />

febbraio<br />

Test Team<br />

Jerez<br />

Girano in pista<br />

solo le rosse<br />

S<br />

28-29<br />

febbraio<br />

1 marzo<br />

Test<br />

Sepang<br />

Per la seconda<br />

volta le squadre<br />

provano<br />

in Malesia<br />

S<br />

23-24-25<br />

marzo<br />

Test Jerez<br />

L’ultimo<br />

collaudo<br />

collettivo prima<br />

dell’inizio del<br />

Mondiale<br />

S<br />

8 aprile<br />

GP Qatar<br />

Il campionato<br />

inizia a Losail in<br />

notturna<br />

nel giorno di<br />

Pasqua<br />

Super sbarco<br />

in Malesia<br />

La missione<br />

è rimontare<br />

Anche il test team a Sepang<br />

Guareschi: «La 1000 ha più<br />

cavalli, vanno messi a terra»<br />

Valentino Rossi, 32 anni, sulla<br />

Desmosedici 1000 nei test di<br />

novembre a Valencia. A destra<br />

il team a Madonna di Campiglio<br />

per «Wrooom» AFP-COLOMBO<br />

FILIPPO FALSAPERLA<br />

Il 2012 della Ducati inizia<br />

ufficialmente oggi, quando<br />

dalla Malpensa decollerà la<br />

prima parte dello squadrone<br />

di Borgo Panigale per i test in<br />

Malesia, che martedì aprono<br />

ufficialmente la stagione in pista.<br />

Già, perché accanto alle<br />

squadre ufficiali di Valentino<br />

Rossi e di Nicky Hayden, ci sarà<br />

anche il test team al completo,<br />

compreso il collaudatore<br />

Franco Battaini. Una novità,<br />

questa, che dice dell’importanza<br />

di questa prova per Borgo<br />

Panigale, che deve ritrovare la<br />

strada perduta, insieme ai piloti,<br />

nella passata stagione.<br />

Fatica Con i tecnici italiani, oggi<br />

dall’aeroporto milanese,<br />

partirà anche Vittoriano Guareschi,<br />

team manager del team.<br />

Che con un certo «sadismo»<br />

racconta dell’incarico<br />

che aspetta Battaini: una volta,<br />

da collaudatore, il lavoro<br />

duro toccava a lui, adesso è la<br />

volta dell’ex pilota della 250<br />

bresciano. «Franco avrà l’importante<br />

incarico di fare dei<br />

"long run", simulazione di<br />

gran premio, nei momenti<br />

morti del test, cioè all’ora di<br />

pranzo, quando i piloti non ci<br />

pensano nemmeno a girare<br />

per il caldo. Ma del resto lui è<br />

"Iron Man", quindi ce la può fare...<br />

Scherzi a parte, vogliamo<br />

fare queste prove nel momento<br />

più critico per il motore».<br />

Confronti Ma il grosso del lavoro<br />

lo faranno i titolari. «Vale e<br />

Nicky avranno in totale 6 moto,<br />

4 GP11.1 col motore 1000<br />

e due GP12 che Filippo Preziosi<br />

chiama "step zero". La quantità<br />

di materiale a disposizione<br />

deriva da una scelta obbligata:<br />

quando abbiamo spedito<br />

il materiale non sapevamo se<br />

la moto nuova sarebbe stata in<br />

grado di girare. Quindi eravamo<br />

pronti ad utilizzare il vecchio<br />

materiale, che adesso ci<br />

servirà come riferimento, visto<br />

che lo conosciamo, avendo<br />

fatto i test di Valencia».<br />

Vittoriano Guareschi, 40 MILAGRO<br />

«<br />

«<br />

Rossi e Hayden<br />

avranno 6 moto,<br />

tra cui due GP12<br />

"step zero" per<br />

fare un confronto<br />

Battaini girerà<br />

sotto il sole<br />

all’ora di pranzo:<br />

lo chiamano Iron<br />

Man, no?<br />

Cambiamenti Quella era la prima<br />

evoluzione del telaio in alluminio<br />

con struttura perimetrale.<br />

Dopo è stata costruita la<br />

nuova ciclistica, in teoria più<br />

centrata come messa a punto<br />

— il direttore tecnico Preziosi<br />

a Madonna di Campiglio aveva<br />

detto che «sono stati presi<br />

come riferimenti medi tutti i<br />

dati raccolti durante tutte le<br />

prove che abbiamo fatto anche<br />

in gara durante la stagione»<br />

— per evitare che come<br />

l’anno scorso ci si ritrovi al limite<br />

delle possibilità dei vari<br />

componenti. Ma diversa è anche<br />

la distribuzione dei pesi,<br />

con il serbatoio modificato come<br />

posizione e per il motore<br />

spostato come inclinazione o<br />

cambiato come angolazione<br />

dei cilindri, questo non è dato<br />

saperlo, visto che la Ducati<br />

vuole tenere segreto il particolare.<br />

Ma pure l’elettronica è<br />

completamente nuova, anche<br />

come logica, almeno rispetto a<br />

inizio 2011.<br />

Sollievo Il tutto è stato già provato<br />

a Jerez da Battaini e da<br />

Carlos Checa, campione del<br />

mondo Superbike, in prestito<br />

alla MotoGP. «Di quelli che sono<br />

stati i risultati della prova<br />

non dico nulla. Ma in ogni caso<br />

l’imperativo era stato di<br />

non rischiare nulla, visto che<br />

si trattava delle due moto che<br />

poi sono state spedite in Malesia.<br />

L’obiettivo era capire che<br />

tutto fosse a posto. E per questo<br />

possiamo essere contenti,<br />

visto che hanno girato senza<br />

problemi».<br />

Verifica Adesso la grande attesa.<br />

«La parola passa alle squadre.<br />

Saranno Jeremy Burgess e<br />

Juan Martinez, i capotecnici, a<br />

decidere come impostare il programma.<br />

Abbiamo una moto<br />

completamente nuova e c’è da<br />

fare il lavoro di messa a punto<br />

completa, sia di ciclistica, sia<br />

per l’elettronica. Perché la<br />

1000 ha più cavalli, ma l’importante<br />

sarà riuscire a metterli a<br />

terra». In più ci sarà l’importante<br />

lavoro sulle gomme. «La Bridgestone<br />

porterà anche le coperture<br />

evoluzione, due anteriori<br />

completamente nuove.<br />

L’obiettivo è risolvere i problemi<br />

di sicurezza che erano stati<br />

evidenziati l’anno scorso, quindi<br />

credo che andranno nella direzione<br />

di ammorbidire le carcasse<br />

o anche le mescole, ma<br />

senza perdere d’occhio l’obiettivo<br />

principale, che è finire la gara.<br />

Se ci aiuteranno? Vedremo.<br />

In passato la Bridgestone aveva<br />

realizzato un anteriore piuttosto<br />

"solido", seguendo le indicazioni<br />

dei piloti migliori, tra i<br />

quali Valentino. Verificheremo<br />

come ci adatteremo».<br />

Rincorsa Ma l’unico esame che<br />

conta sarà quello col cronometro.<br />

Che l’anno scorso si era<br />

chiuso a circa 1"5 dalla concorrenza.<br />

«Dobbiamo vedere cosa<br />

hanno fatto gli avversari, che si<br />

dice, hanno lavorato parecchio,<br />

in particolare la Honda.<br />

Quello che potrebbe essere un<br />

buon risultato, sarebbe finire i<br />

tre giorni di test a 1"-1"2 dai migliori.<br />

Con una moto completamente<br />

nuova non sarebbe un risultato<br />

da disprezzare».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

NEL TEAM DI MARQUEZ<br />

Rins si frattura<br />

la spalla sinistra<br />

cadendo in bici<br />

Lo spagnolo Alex Rins,<br />

vicecampione europeo 125 e<br />

pilota Ktm Repsol nel Mondiale<br />

Moto3 col team dell’infortunato<br />

Marquez, s’è fratturato la spalla<br />

sinistra allenandosi con la bici<br />

da fuoristrada a Barcellona.<br />

È stato operato, salterà i test di<br />

Valencia (8 10 febbraio).<br />

3<br />

La leggenda<br />

del Rally<br />

S<br />

E’ in edicola da<br />

oggi la seconda<br />

uscita della<br />

collana DVD "La<br />

leggenda del<br />

Rally". Dopo le<br />

mitiche Gruppo<br />

B, tocca a "Le<br />

Grandi<br />

battaglie".<br />

A 10,99 euro.<br />

FORMULA 1 IDEATA DA GASCOYNE E ILEY, E’ STATA PRESENTATA SU UNA RIVISTA<br />

Ecco la Caterham<br />

Per Trulli o Petrov?<br />

ANDREA CREMONESI<br />

Il lancio, seppure attraverso<br />

una rivista specializzata, della<br />

Ct01 segna l’ingresso in F.1<br />

di un nuovo marchio: la Caterham.<br />

Una piccola azienda britannica,<br />

fondata nel 1973, che<br />

produce vetture sportive superleggere<br />

e spartane eredi della<br />

Lotus 7 di Colin Chapman. Dall’8<br />

agosto 2011 la Caterham è<br />

di proprietà di Toni Fernandes,<br />

uomo d’affari malese, regista<br />

del boom di Air Asia, la prima<br />

compagnia low cost del sud est<br />

asiatico. E col nome del piccolo<br />

La Caterham Ct01 è rimasta verde<br />

costruttore è stato ribattezzato<br />

il team di F.1, che in questi giorni<br />

ha traslocato da Norfolk a Leafeld<br />

(ex sede di Arrows e Super<br />

Aguri), mettendo fine alla<br />

guerra sul nome Lotus, che apparirà<br />

solo sulla ex Renault.<br />

A Mike Gascoyne, una lunga<br />

carriera tra Tyrrell, Benetton,<br />

Toyota, si sono aggiunti tecnici<br />

importanti, come John Iley aerodinamico<br />

di punta alla Ferrari<br />

e poi in McLaren. Il suo ingaggio<br />

e quello del d.s. Steve Nielsen<br />

(ex Renault) dimostrano<br />

come Fernandes abbia ancora<br />

voglia di spendere, malgrado<br />

le distrazioni calcistiche: ha infatti<br />

acquistato il 66% delle<br />

azioni del Queen’s Park Rangers<br />

da Ecclestone. Ora resta<br />

solo un dubbio: confermerà<br />

Trulli o cederà ai rubli di Vitaly<br />

Petrov, lasciando l’Italia senza<br />

piloti in F.1?<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Taccuino<br />

PER LA 24 ORE<br />

Due Toyota a Le Mans<br />

Per una Peugeot che lascia,<br />

c’è subito la Toyota pronta a rad<br />

doppiare alla 24 Ore di Le Mans. La<br />

Ts030 ibrida, che ha girato a Le Ca<br />

stellet e sarà al via il 5 maggio nella<br />

prova iridata Endurance di Spa,<br />

avrà un altro equipaggio oltre a<br />

quello titolare formato da Wurz, La<br />

pierre e Nakajima.<br />

IN VENDITA NEL WEEKEND<br />

Arriva la Panda<br />

Con un «porte aperte», in<br />

programma il 28 e 29 gennaio, ini<br />

zia la commercializzazione della<br />

nuova Panda nei 685 punti vendita<br />

Fiat in Italia. Tre allestimenti (Pop,<br />

Easy e Lounge) e motori 0.9 TwinA<br />

ir Turbo da 85 Cv, turbodiesel 1.3<br />

Multijet da 75 Cv e benzina 1.2 Fire<br />

da 69 Cv. Prezzi da 10.200 euro.<br />

A Valencia<br />

Melandri ok con la Bmw<br />

(p.g.) Marco Melandri promuove la<br />

nuova Bmw da 230 Cv dopo 2 giorni di test a<br />

Valencia in vista del debutto iridato Sbk del 26<br />

febbraio: «Buone impressioni» ALEX PHOTO


26<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

BASKET LA SERIE A RISCOPRE I NOSTRI GIOCATORI<br />

L’Angelo di Bologna<br />

Gigli: «Con<br />

Poeta?<br />

Ci capiamo<br />

al volo»<br />

Il lungo e l’intesa con il play<br />

«La sintonia nasce dalle<br />

estati insieme a Formentera»<br />

ANDREA TOSI<br />

BOLOGNA<br />

L’Angelo del basket italiano<br />

è tornato a volare insieme alla<br />

Virtus. Dopo gli esordi convincenti<br />

di Reggio Emilia con la<br />

prospettiva di entrare nel draft<br />

Nba (finita male), Angelo Gigli<br />

ha vissuto 5 anni nel quasi anonimato.<br />

Treviso e Roma dovevano<br />

consolidarlo ad alto livello,<br />

invece lo hanno oscurato. A 28<br />

anni, al bivio di una carriera<br />

promettente ma mai eclatante,<br />

il lungo di Trastevere nato in<br />

Sud Africa ha trovato a Bologna<br />

l’ambiente, i compagni e<br />

un sistema che lo stanno rilanciando.<br />

Il suo verticalismo nei<br />

pick and roll è una delle armi<br />

più spettacolari e vincenti della<br />

Canadian.<br />

Gigli, il bilancio della carriera<br />

prima di Bologna è un bicchiere<br />

è mezzo pieno o mezzo vuoto?<br />

«Senz’altro mezzo pieno perché<br />

ho avuto la fortuna di giocare<br />

in grandi squadre, sempre ad<br />

alto livello, passando dalla finale<br />

scudetto all’Eurolega e Nazionale.<br />

Ho avuto anche molta<br />

sfortuna: in azzurro mi sono<br />

fratturato entrambe le mani, a<br />

Roma mi sono rotto un legamento.<br />

Cinque operazioni in 4<br />

anni sono quanto di peggio possa<br />

accadere a chi come me che<br />

si basa molto sull’atletismo ma<br />

non mi piango addosso, non<br />

guardo indietro e non voglio<br />

pensare al futuro. Cerco di vivere<br />

bene il presente e oggi sono<br />

felice così».<br />

L’ultima stagione a Roma è stata<br />

la peggiore: solo 1.6 punti di<br />

media in 15 partite. Ha temuto<br />

di uscire dal giro?<br />

«A Roma avevo smarrito la mia<br />

dimensione, mi sentivo un gregario<br />

e gli infortuni hanno fatto<br />

il resto. Dopo l’ultima stagione<br />

ho avuto cattivi pensieri, non<br />

c’era la fila per me, ma non ho<br />

mai pensato di chiudere col<br />

basket. Invero qualche offerta<br />

ce l’avevo, quella della Virtus<br />

mi ha subito conquistato».<br />

«<br />

Abbiamo<br />

il<br />

dovere di lottare<br />

per i primi posti.<br />

E vorrei tornare<br />

in Eurolega<br />

ANGELO GIGLI<br />

Ala della Virtus, 28 anni<br />

Angelo Gigli, 28<br />

anni, 2.09, 14<br />

punti di media<br />

nelle ultime 3<br />

partite CIAMILLO<br />

Bologna attrae ancora?<br />

«Certo che sì. Qui si respira sempre<br />

basket a pieni polmoni. C’è<br />

pressione per i risultati e per la<br />

storia del club, ma dipende come<br />

le vivi. E poi Sabatini e coach<br />

Finelli sono stati onesti con<br />

me: venivo a fare il terzo-quarto<br />

lungo. Sono riuscito a scalare<br />

posizioni per merito della<br />

squadra che mi ha fatto sentire<br />

ancora importante. Questa Virtus<br />

è un gruppo splendido di<br />

persone vere. Non ho mai vissuto<br />

in uno spogliatoio così compatto».<br />

Tutti guardano al felice connubio<br />

con Poeta. Cosa vi unisce?<br />

«Con Peppe ci frequentiamo<br />

dai tempi dei raduni azzurri.<br />

Lui è geniale in campo ma è ancora<br />

più straordinario fuori. Infatti<br />

la nostra sintonia è nata<br />

sulle spiagge di Formentera dove<br />

da anni passiamo insieme le<br />

vacanze. I nostri alley-oop nascono<br />

lì, in palestra non prepariamo<br />

nulla di speciale».<br />

Dove può arrivare la Virtus?<br />

«Siamo davanti e abbiamo il dovere<br />

di lottare per i primi posti.<br />

Non sarà facile perché il campionato<br />

è duro ed equilibrato.<br />

story<br />

Gli italiani in A<br />

Va meglio ma solo<br />

1 per squadra<br />

gioca almeno 20’<br />

25.5<br />

Minuti in campo per partita di<br />

Angelo Gigli che dal 2005-06,<br />

a Reggio Emilia, non restava<br />

così tanto in campo<br />

42<br />

Gli italiani in campo almeno un<br />

terzo di partita in serie A. La<br />

regola in vigore del 2010<br />

funziona: nel 2009-10 erano 28<br />

17+1<br />

Italiani (+ Gallinari) con almeno<br />

un tempo in campo in serie A:<br />

dato sostanzialmente uguale a<br />

quello dell’anno scorso (14)<br />

Daniel Hackett, 24 anni LAPRESSE<br />

2<br />

Italiani con almeno 30’ in<br />

campo: Hackett e Soragna<br />

(30.8). Ma a 29’ ci sono<br />

Amoroso e Poeta<br />

Vorrei tornare in Eurolega con<br />

Bologna».<br />

Ha sfiorato la Nba. C’è un po’ di<br />

invidia per Gallinari, Bargnani e<br />

Belinelli?<br />

«Invidia no, anzi sono orgoglioso<br />

di loro. Danilo è il più completo<br />

dei tre, Andrea ha più talento<br />

offensivo. Non ho crucci<br />

LA CRISI<br />

Roma cambia:<br />

oggi Calvani<br />

al posto di Lardo<br />

ROMA (canf) Oggi Roma<br />

sarebbe dovuta tornare al<br />

lavoro dopo la pessima<br />

prestazione di Biella, ma il<br />

presidente Toti ha allungato il<br />

riposo: motivo l’incontro che<br />

avrà in giornata col g.m. Riva e<br />

il tecnico Lardo a cui, salvo<br />

sorprese, verrà dato il<br />

benservito. Le motivazioni<br />

sono la mancanza di risultati e<br />

la necessità di dare la scossa a<br />

una squadra che, in Piemonte,<br />

ha dimostrato di non voler<br />

difendere più di tanto il coach.<br />

Al suo posto, il vice Calvani.<br />

COPPA DEL MONDO Ieri a<br />

Madrid, cerimonia di lancio del<br />

Mondiale 2014. La Fiba gli ha<br />

cambiato nome: d’ora in poi si<br />

chiamerà Coppa del Mondo.<br />

ITALIA/EUROLEGA<br />

Milano: ufficiale<br />

l’arrivo di Bremer<br />

Il Barcellona va<br />

Milano ha ufficializzato<br />

l’accordo fino a fine stagione<br />

con Ernest J.R. Bremer,<br />

31enne guardia di passaporto<br />

bosniaco, proveniente dai<br />

russi del Nizhny Novgorod, a<br />

Biella nel 2006 e con Sergio<br />

Scariolo a Malaga nel<br />

2004/05. Ieri per la seconda<br />

giornata di Top 16 di Eurolega.<br />

Girone E (senza italiane):<br />

Galatasaray Olympiacos 78 77<br />

(Lucas 17; Spanoulis 24).<br />

Girone H: Maccabi Barcellona<br />

57 71 (Langford 17; Lorbek 18).<br />

Classifica: Barcellona 2 0;<br />

Cantù, Maccabi 1 1; Zalgiris<br />

0 2.<br />

LEGADUE Oggi alle 21.15<br />

(diretta Rai Sport 2) anticipo<br />

della 3 a di ritorno Ostuni Forlì.<br />

per avere mancato il grande salto<br />

in America perché il mio<br />

basket non si sposa con il gioco<br />

Nba dove abbondano gli uno<br />

contro uno. Io invece sono un<br />

giocatore di sistema. Oggi non<br />

ci penso più. Ho un triennale<br />

con la Virtus e voglio godermelo<br />

tutto».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

NBA I LAKERS FERMANO I CLIPPERS: DUE ESPULSI E RISSA SFIORATA TRA GASOL E PAUL<br />

Los Angeles, è vero derby. Mago ancora stop<br />

Bargnani si fa<br />

male al polpaccio<br />

che lo aveva già<br />

costretto a due<br />

settimane fuori<br />

MASSIMO ORIANI<br />

Coach Dan Peterson, che<br />

da qualche giorno è sbarcato<br />

su Twitter, ieri ha usato la sfida<br />

tra Lakers e Clippers di mercoledì<br />

notte per far capire agli<br />

amici americani cosa significa<br />

per Milano il derby Milan-Inter.<br />

Vuol dire allora che per la<br />

prima volta nella storia, la stracittadina<br />

di Los Angeles è diventata<br />

una rivalità vera. Lo si<br />

è visto chiaramente allo<br />

Staples Center, con falli antisportivi,<br />

due espulsi, sei tecnici<br />

Blake Griffin, 22 anni, lungo dei Clippers, contro Andrew Bynum, 24 AP<br />

e un paio di risse sfiorate. Alla<br />

fine sono stati i 12 punti di Kobe<br />

nel 4 o periodo a fare la differenza,<br />

regalando il successo ai<br />

gialloviola al 4 o tentativo in stagione<br />

(le prime due erano però<br />

amichevoli). E’ dal 2007 che i<br />

Clippers non battono i cugini<br />

due volte in fila in regular season.<br />

Botte «E’ stata una partita "sporca"<br />

perché entrambe le squadre<br />

volevano vincere — ha poi<br />

detto Blake Griffin, che ha dato<br />

il là agli incidenti quando si è<br />

gettato su una palla vagante assieme<br />

a Metta World Peace, finendo<br />

col trovarsi in un mischione<br />

che gli arbitri risolvevano<br />

salomonicamente con una<br />

palla a due — Rivalità? E’ solo<br />

una delle 66 partite in calendario».<br />

Falso. Come hanno dimostrato<br />

gli spintoni tra Reggie<br />

Evans e Josh McRoberts (espulsi)<br />

o la pacca sulla testa di Pau<br />

Gasol a Chris Paul a fine gara,<br />

non presa bene dal play dei<br />

Clippers, al rientro dopo aver<br />

saltato le ultime 6 gare per un<br />

problema muscolare.<br />

Italiani Gallinari ha festeggiato<br />

il nuovo contratto segnando<br />

23 punti nella vittoria di Denver<br />

a Sacramento. Male invece<br />

Belinelli: 4 punti con 2/8 in 33’<br />

nella 9 a sconfitta consecutiva<br />

degli Hornets, in casa dei Thunder.<br />

Ma la brutta notizia arriva<br />

da Salt Lake City: Bargnani, dopo<br />

aver segnato 25 punti<br />

(10/26 al tiro però) nella vittoria<br />

di Toronto dopo due supplementari,<br />

è uscito zoppicante<br />

per il riaggravarsi dell’infortunio<br />

al polpaccio sinistro che gli<br />

era già costato due settimane<br />

di stop. Ieri a Denver la risonanza<br />

magnetica per stabilire l’entità<br />

del danno, ma il Mago era<br />

pessimista: «Temo sia più molto<br />

più grave rispetto all’ultima<br />

volta» ha infatti dichiarato dopo<br />

il match. Peccato. L’All Star<br />

Game ora rischia di restare un<br />

sogno.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Risultati: Philadelphia-New Jersey 90-97<br />

dts (L.Williams 17; D.Williams 34);<br />

Washington-Charlotte 92-75 (N.Young<br />

20; Carroll 17); Cleveland-New York<br />

91-81 (Jamison 15; Stoudemire 19); Detroit-Miami<br />

98-101 (Daye 28; James 32);<br />

Chicago-Indiana 90-95 (Rose 24; Granger<br />

22); Houston-Milwaukee 99-105<br />

(Martin 29; Jennings, S.Jackson 20); Oklahoma<br />

City-New Orleans 101-91 (Durant<br />

25; Jack 20); Dallas-Minnesota 90-105<br />

(Terry 17; Love 31); San Antonio-Atlanta<br />

105-83 (Blair, Bonner 17; Teague 20);<br />

Utah-Toronto 106-111 d2ts (Millsap 31;<br />

Bargnani, Kleiza 25); Sacramento-Denver<br />

93-122 (Fredette 19; Gallinari 23);<br />

Lakers-Clippers 96-91 (Bryant 24; Griffin<br />

26); Golden State-Portland 101-93<br />

(Curry 32; Aldridge 18).


TENNIS GLI AUSTRALIAN OPEN EMETTONO I PRIMI VERDETTI<br />

4<br />

I NUMERI<br />

18<br />

successi<br />

di Nadal<br />

contro 9<br />

sconfitte nei<br />

testa a testa<br />

Federer<br />

2<br />

i successi<br />

di Federer<br />

contro Nadal<br />

contro 8<br />

sconfitte negli<br />

Slam. Gli unici<br />

acuti di Roger<br />

nelle finali di<br />

Wimbledon<br />

2006 e 2007,<br />

che sono le<br />

uniche due<br />

occasioni in 5<br />

set in cui s’è<br />

trovato avanti<br />

due set a uno.<br />

15<br />

finali Slam<br />

di Nadal<br />

(settimo di ogni<br />

epoca): 2 in<br />

Australia, 6 a<br />

Parigi, 5 a<br />

Wimbledon e 2<br />

agli Us Open.<br />

232<br />

successi<br />

Slam<br />

di Federer<br />

63 in Australia,<br />

49 a Parigi, 59<br />

a Wimbledon e<br />

61 a New York.<br />

Il record di<br />

Connors è 233<br />

(lu.mar)<br />

«Ho fatto<br />

un miracolo»<br />

Federer è k.o.<br />

Nadal<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

RICCARDO CRIVELLI<br />

MELBOURNE<br />

Quando due attori straordinari,<br />

con la voce ormai incrinata<br />

da mille esibizioni trionfali,<br />

recitano una volta di più la<br />

scena madre della loro carriera,<br />

per ricevere ancora applausi<br />

si affidano alle doti del repertorio<br />

che più hanno garantito<br />

il successo. Il copione della 27ª<br />

pagina del romanzo di una sfida<br />

infinita dice così: Nadal 23<br />

dritti vincenti, Federer 63 errori<br />

gratuiti.<br />

Fuoco di paglia Con questi numeri,<br />

vince Rafa, ovvio. Che arriva<br />

a doppiare il rivale (ora<br />

18-9 nei confronti diretti) e lo<br />

frustra per la 5ª volta consecutiva<br />

in uno Slam, raggiungendo<br />

una finale che solo due settimane<br />

fa sembrava un miracolo<br />

irrealizzabile, con quel ginocchio<br />

prossimo all’abisso di un<br />

DONNE LA FINALE DETERMINA CHI SUCCEDE LUNEDI’ ALLA WOZNIACKI<br />

190<br />

Così le<br />

semifinali<br />

Uomini: Nadal<br />

(Spa) b. Federer<br />

(Svi) 6-7 (5) 6-2<br />

7-6 (5) 6-4.<br />

Donne: Azarenka<br />

(Bie) b.<br />

Clijsters (Bel) 6-4<br />

1-6 6-3;<br />

Sharapova (Rus)<br />

b. Kvitova (R.Cec)<br />

6-2 3-6 6-4.<br />

Rafa spinge<br />

Roger al crollo<br />

(63 errori)<br />

«Alla vigilia<br />

del torneo<br />

pensavo<br />

di ritirarmi»<br />

crac forse definitivo. Vince perché<br />

rimane d’acciaio di fronte<br />

ai primi venti minuti sublimi di<br />

Roger, un concentrato di talento<br />

e precisione che scava subito<br />

il break del 2-0. Una fiamma<br />

che dura poco come i fuochi<br />

d’artificio dell’Australian Day.<br />

«Il contro break del 4-3 — racconterà<br />

lo spagnolo — mi ha<br />

fatto capire che pian piano mi<br />

stavo avvicinando al suo livello<br />

di gioco». Anche se Federer<br />

vince il tiebreak e va subito 1-0<br />

e servizio nel secondo set, la situazione<br />

ideale per gestire e<br />

controllare partita ed emozioni.<br />

E invece si incarta e riperde<br />

d’acchito la battuta, con quel<br />

dritto che comincia a ballare<br />

(ne sbaglierà 36). «Forse ho<br />

fatto più errori del solito semplicemente<br />

perché se con lui<br />

non forzi, ti prende tempo e<br />

campo e ti mette in difficoltà».<br />

Difesa Poi, c’è molto del vecchio<br />

Rafa nel break del 4-2 che<br />

decide il parziale, con un due<br />

favolosi passanti di dritto (il<br />

primo, incrociato, su una veronica<br />

di rovescio che sarebbe<br />

stata vincente con chiunque) e<br />

il salto con il pugno alzato verso<br />

l’angolo di famiglia dove c’è<br />

anche papà: «Dite che contro<br />

Roger gioco le migliori partite?<br />

Può darsi, del resto quando<br />

ci affrontiamo sono sempre occasioni<br />

speciali, con tanto in<br />

palio. E poi, devo sempre alzare<br />

il livello perché so di incontrare<br />

un avversario migliore di<br />

me». Non avrà più la profondità<br />

dei bei tempi, non forzerà<br />

più il servizio per quella spalla<br />

che duole, ma in difesa e nell’orgoglio<br />

Nadal resta la solita<br />

furia. Perché Roger sale<br />

4-3 e servizio nel terzo, e<br />

subito l’altro lo riacchiappa<br />

prima di un<br />

tiebreak dove gli servono<br />

4 set point per<br />

chiudere (dal 6-1); e<br />

perché in un quarto set di<br />

svarioni e delizie, chiude al terzo<br />

match point dopo che il rivale<br />

gli ha regalato il 5-4 con un<br />

rovescio fuori e non ha sfruttato<br />

due palle del contro break.<br />

«Sono un po’ deluso — borbotta<br />

Federer — perché ho giocato<br />

un grande match e non ho<br />

sfruttato buone occasioni».<br />

Miracolo Riecco il guerriero di<br />

Maiorca: «Se ci penso, è un miracolo.<br />

La domenica prima del<br />

match d’apertura ero nel letto<br />

Sharapova e il suo clone Azarenka per il n. 1<br />

MELBOURNE (ri.cr.) Meglio<br />

l’originale o l’imitazione<br />

più riuscita? Una finale allo<br />

specchio: la vera Sharapova<br />

contro il suo clone Azarenka.<br />

Figlie dell’ultima Unione Sovietica,<br />

entrambe con ascendenze<br />

bielorusse (anche se Maria è<br />

nata in Russia, mentre Victoria<br />

è di Minsk), emigrate da bambine<br />

negli Usa per apprendere<br />

l’arte della racchetta, bionde,<br />

gran fisico e con le gambe lunghe<br />

lunghe che piacciono alle<br />

copertine di moda e perfino<br />

con lo stesso stile di gioco, domani<br />

restituiranno al tennis la<br />

semplicità che il computer spesso<br />

stravolge: chi vince, diventa<br />

la n. 1 del mondo.<br />

Nadal sfoga<br />

finalmente<br />

la tensione<br />

accumulata<br />

nel torneo<br />

e contro<br />

Federer EPA<br />

Passato e presente Esperienza<br />

o fresca motivazione? La Sharapova<br />

è alla sesta finale di uno<br />

Slam (3 vinte), in Australia ha<br />

festeggiato nel 2008 (l’ultima<br />

vittoria) e perso nel 2007. Si è<br />

presa la rivincita sulla Kvitova,<br />

che l’aveva malmenata in finale<br />

a Wimbledon: «Che bello tornare<br />

sul palcoscenico, con tutte<br />

queste emergenti rischio di<br />

passare per vecchia. Ho combattuto<br />

fino all’ultimo punto,<br />

hanno deciso costanza e motivazione».<br />

E i nervi, perché la ceca<br />

è stata punita dai 41 errori e<br />

la russa non ha tremato nonostante<br />

10 doppi falli: «La Azarenka<br />

gioca come me? Ma no,<br />

ognuna ha il suo stile. E il n. 1<br />

non mi interessa, ci sono già<br />

passata: molto meglio un altro<br />

Slam».<br />

Finale da urlo Per Vika, fidanzata<br />

con il collega Sergei Bubka<br />

settimane dall’ultimo n. 1 di<br />

Sharapova (8 giugno 2008).<br />

Victoria Azarenka potrebbe<br />

diventare la 21ª n. 1 (lu.mar.)<br />

jr. è invece la prima volta. Dopo<br />

aver battuto la campionessa<br />

uscente, Clijsters, la bielorussa,<br />

11 vittorie e nessuna sconfitta<br />

nel 2012, ha mostrato una<br />

maturità che non le si conosceva<br />

a questi livelli: «Non credo<br />

fossi un caso da manicomio,<br />

con le mie sconfitte negli Slam:<br />

semplicemente, sono giovane<br />

ed emotiva. Puoi credere in te<br />

stessa anche al mille per cento,<br />

ma non sempre ti riescono le<br />

cose che vorresti fare». Sarà anche<br />

la finale con i decibel più<br />

alti di sempre, per i gemiti con<br />

cui le due valchirie accompagnano<br />

ogni colpo. Una partita<br />

da urlo.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

il confronto<br />

Rafa Nadal<br />

(Spa), 25 anni,<br />

n. 2 Atp, 10<br />

Slam vinti<br />

ACE<br />

DOPPI FALLI<br />

PUNTI 1˚ SERVIZIO<br />

SERVIZIO PIU’ VELOCE KM/H<br />

VINCENTI<br />

ERRORI GRATUITI<br />

PUNTI A RETE<br />

PUNTI DA FONDO<br />

PUNTI TOTALI<br />

Roger Federer<br />

(Svi), 30 anni,<br />

n. 3 Atp, 16<br />

Slam vinti<br />

4 11<br />

1 5<br />

PERCENTUALE 1˚ SERVIZIO<br />

77%<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

64%<br />

69% 66%<br />

194 207<br />

36 46<br />

34 63<br />

5/15 35/57<br />

53% 44%<br />

146 130<br />

che piangevo con un ginocchio<br />

in fiamme, convinto di dovermi<br />

ritirare». Stasera, da spettatore,<br />

si godrà l’altra semifinale:<br />

«Due grandi campioni, spero<br />

vinca quello che giocherà<br />

peggio in finale. Consigli a<br />

Murray? Forse che dovrà essere<br />

più aggressivo. Ma non sono<br />

affidabile come suggeritore:<br />

con Djokovic ho perso le ultime<br />

sei volte...». Il dolce sapore<br />

dell’attesa.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Maria Sharapova, 25 anni EPA<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

l’Analisi<br />

di VINCENZO MARTUCCI<br />

Decide il 1˚set<br />

Roger non è<br />

da maratona<br />

«Federer ha giocato male,<br />

ha sbagliato troppo, il<br />

servizio non l’ha aiutato, il<br />

dritto l’ha tradito, ha<br />

rischiato troppo la risposta<br />

sulla prima di servizio e<br />

poco sulla seconda, doveva<br />

andare di più a rete, ha<br />

avuto paura come al solito, e<br />

poi ha perso le gambe».<br />

«No, ha giocato bene Nadal:<br />

è lui che l’ha costretto a<br />

sbagliare, e l’ha lavorato ai<br />

fianchi, giocando profondo,<br />

servendo preciso e correndo<br />

come non gli succedeva dal<br />

2010». Il mondo del tennis si<br />

divide, come sempre,<br />

davanti alla riedizione<br />

numero 27 del più grande<br />

spettacolo, dopo... Dopo chi?<br />

Forse dopo soltanto la mitica<br />

rivalità McEnroe-Borg anni<br />

80. Perché anche i successivi<br />

Becker-Edberg e<br />

Agassi-Sampras non sono<br />

stati così appassionati e<br />

sanguigni come i duelli<br />

dell’epopea Federer-Nadal.<br />

Un classico mai fuori moda,<br />

anche se il copione è<br />

scontato. Ironicamente,<br />

Roger è come i fuochi<br />

d’artificio che hanno<br />

stoppato lui e la semifinale<br />

di Melbourne per l’Australia<br />

Day: bello, bellissimo,<br />

entusiasmante e unico, come<br />

intensità, dura però 10-20<br />

minuti, poi deve staccare il<br />

piede dall’acceleratore e,<br />

come il vecchio Schumacher<br />

sulla sua F1, sgommerà<br />

ancora, scatterà, ma non<br />

terrà più il ritmo dei giovani.<br />

Non sui cinque set, la lunga<br />

distanza degli Slam che,<br />

all’aperto, esalta<br />

ulteriormente le<br />

caratteristiche di Rafa e,<br />

addirittura, lo «calma»,<br />

mentre a Roger, game dietro<br />

game, rimanda nel suo<br />

campo palline sempre più<br />

insidiose, con la faccia<br />

grintosa del mancino di<br />

Maiorca e quei velenosi<br />

«Vamòs», come marcia<br />

funebre. Perciò, chi ama il<br />

tennis come gesto tecnico,<br />

più che come completezza<br />

psico-fisica, è destinato a<br />

soffrire e a vivere di sprazzi,<br />

come ieri. Sublimi, e decisivi<br />

per i 100 metri, ma non per<br />

la maratona alla quale<br />

Federer si condanna dopo il<br />

primo set vinto in un’ora. Il<br />

resto è una conseguenza.<br />

Che trasfigura anche i testa<br />

a testa con Rafa: 8-19.<br />

Povero Roger.<br />

Gazzetta.it<br />

27<br />

DJOKOVIC LIVE<br />

LE FOTO PIU’ BELLE<br />

DI MARIA E VICTORIA<br />

Le emozioni del<br />

grande tennis su Gazzetta.it<br />

con tutta la diretta della<br />

semifinale maschile tra<br />

Djokovic e Murray che si<br />

gioca stamane alle 9.<br />

In più le interviste, i video,<br />

le curiosità, le quote dei<br />

bookmaker e le gallery<br />

fotografiche. Da non<br />

perdere quella su Maria<br />

Sharapova e Victoria<br />

Azarenka, che si<br />

contenderanno il titolo tra<br />

le donne, e quella sullo<br />

straordinario confronto<br />

Nadal-Federer.


28<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

Informazione Pubblicitaria<br />

A cura di RCS MediaGroup Pubblicità<br />

Ecco l’evento sulle Dolomiti che è diventato un “must” per i fondisti di tutto il mondo<br />

7200 “Bisonti” in pista<br />

Marcialonga al via!<br />

Domenica (diretta Rai Sport2 9.30 -12.00) la mitica<br />

gara delle Valli di Fiemme e di Fassa in Trentino<br />

NORVEGIA BATTE ITALIA<br />

2.840-2.314.<br />

C’È NORTHUG!<br />

Gira quasi la testa a guardare i numeri della Marcialonga.<br />

Domenica 29 gennaio, alle 8.15, Moena sarà invasa da oltre<br />

7.000 fondisti, tutti armati di sci, bastoncini e la solita, incredibile<br />

carica. Cifre a tre zeri, si diceva, per la Marcialonga più affollata<br />

di sempre con 7140 “bisonti”, che “analizzati” nel dettaglio<br />

risultano decisamente interessanti. È universalmente noto che<br />

la patria dello sci nordico sia la Scandinavia, dove si pratica lo<br />

sci di fondo, come in Italia – sia consentito il parallelismo – si<br />

<br />

e danesi per la Marcialonga è ogni anno più profondo. A parlare<br />

sono ancora una volta i numeri. Nelle valli di Fiemme e Fassa<br />

scenderanno 2840 vichinghi.<br />

Il popolo di marcialonghisti più numeroso dopo quello<br />

norvegese è quello nostrano, con 2314 partecipanti che<br />

accorreranno in Trentino da ogni angolo dello stivale. La regione<br />

più rappresentata è ovviamente il Trentino-Alto Adige con 751<br />

fondisti, seguiti da 585 lombardi, 338 veneti, 194 atleti dell’Emilia<br />

Romagna, 117 piemontesi, 88 friulani, 79 toscani, 49 liguri, 45<br />

laziali, 21 molisani, 17 valdostani, 12 marchigiani, 6 abruzzesi,<br />

5 campani, 2 umbri e 1 concorrente che rappresenterà la Sicilia.<br />

<br />

più rappresentate sono Trento (684), Bergamo (245), Milano<br />

(104) e Vicenza (103).<br />

Terza è la Svezia con 1194 concorrenti. Da segnalare che tutti gli<br />

scandinavi totalizzano ben oltre la metà del totale degli iscritti<br />

alla Marcialonga numero 39.<br />

<br />

gentil sesso schierate al via di Moena, con un numero superiore<br />

a quello dei maschi per quanto riguarda le presenza alla Light<br />

di 45 km (298 contro i 224 uomini).<br />

Ogni grande evento ha sempre<br />

una grande storia alle<br />

spalle. La Marcialonga, 39<br />

edizioni domenica 29 gennaio,<br />

di cose da raccontare ne ha parecchie.<br />

La prima è quella dell’inverno<br />

1970, quando di ritorno dalla mitica<br />

Vasaloppet i quattro amici Nele Zorzi,<br />

Giulio Giovannini, Mario Cristofolini e<br />

Roberto Moggio - estasiati dal grande<br />

evento scandinavo - con una semplicità<br />

disarmante profferirono una frase<br />

che rimase poi negli annali della storia<br />

della granfondo: “Podesan farla<br />

anca noi ‘na gara così” (potremmo<br />

farla anche noi una gara simile). Detto<br />

fatto, e il 7 febbraio 1971 ecco la<br />

prima Marcialonga, primo capitolo di<br />

una storia che ha raccontato pagine<br />

epiche del fondo mondiale.<br />

Nel 2003 la svolta, solo in tecnica<br />

classica, 70 km da Moena salendo<br />

<br />

me.<br />

Quella che sembrava una scelta<br />

azzardata, fu l’inizio di un nuovo<br />

grande successo, con gli scandinavi<br />

che ogni anno scendono a frotte ad<br />

ingigantire i numeri. Ora c’è il tetto di<br />

7.000 partecipanti, perché il comitato<br />

organizzatore vuole offrire servizi accurati<br />

e una pista in condizioni ottimali<br />

a tutti i concorrenti dal primo all’ul-<br />

timo. Domenica in Trentino gli oltre<br />

7.000 marcialonghisti sono pronti<br />

a scrivere una nuova pagina della<br />

celebre granfondo, che ha visto le<br />

iscrizioni chiudersi ancora a giugno,<br />

un successo oltre ogni previsione. Si<br />

correrà su una pista in condizioni eccellenti,<br />

a Moena sono già pronti gli 8<br />

binari di partenza, lungo i 70 km sono<br />

stati stesi 200.000 metri cubi di neve<br />

no<br />

già ricevuto istruzioni precise per<br />

garantire lo svolgimento di una gara<br />

davvero complessa.<br />

La lista degli iscritti è lunga, ma le prime<br />

200 righe sono quelle che contano,<br />

quelle del primo gruppo che<br />

partirà in mass start insieme ai 300<br />

successivi, e sarà una mass start da<br />

Coppa del Mondo! Poi dietro, tutti gli<br />

altri. Dunque il gruppo “rosso” sarà<br />

composto da una pattuglia di atleti<br />

capaci di rendere incandescente un<br />

Mondiale. Northug è il grande atteso.<br />

Il campione norvegese “sente” per<br />

questa gara una grande pressione.<br />

In Norvegia la Marcialonga è come<br />

la maratona di New York per i run-<br />

<br />

ma per Northug bisogna vincere. E<br />

non sarà facile. I 70 chilometri sono<br />

impegnativi, soprattutto gli ultimi tre<br />

sulla salita di Cascata, col rilevamen-<br />

<br />

mazzata ai muscoli. I migliori salgono<br />

tutti a spinta di braccia. La sciolina<br />

si è dileguata lungo la pista, non c’è<br />

tempo per sciolinare.<br />

villano<br />

o hanno sfavillato nell’olimpo<br />

dello sci di fondo mondiale: Brink,<br />

ders),<br />

Svartedal, Bjervig, Koukal,<br />

Rezac, Livers, Confortola, Genuin,<br />

Valbusa, Shevchenko, Neumannova…,<br />

poi ci sono gli specialisti delle<br />

<br />

<br />

ter,<br />

Svendsen, Hansson, Lintzen,<br />

<br />

La Marcialonga però non è solo<br />

cialonga<br />

“vera” è quella che vivono<br />

tutte le migliaia di fondisti che prima<br />

hanno vinto lo “sprint” per arrivare ad<br />

iscriversi entro i 7.000, e che hanno<br />

un solo grande obiettivo, tagliare il<br />

traguardo, non importa a che ora.<br />

Decoubertain alla Marcialonga andrebbe<br />

sicuramente a nozze.<br />

Onore anche ai 16 senatori rimasti.<br />

Sono quelli che hanno portato a termine<br />

tutte le edizioni e che saranno<br />

ai nastri di partenza anche domenica<br />

mattina.<br />

“Stars” per la LILT<br />

Campioni di sport, la Marcialonga è anche solidarietà<br />

In alto il via del primo gruppo<br />

a Moena. Qui sopra l’arrivo<br />

vittorioso del 2011<br />

di Ahrlin (SWE) a Cavalese.<br />

A sinistra Zorzi,<br />

una delle tante “Stars”.<br />

Foto Facchini/Newspower<br />

(Canon eos)<br />

A<br />

lla Marcialonga le “stelle” sono quelle dei partecipanti<br />

alla celebre granfondo: la start list è ricca<br />

di tanti campioni sportivi di ieri e di oggi. In questi<br />

ultimi dieci anni, però, la parola “stelle” rimanda a un altro<br />

aspetto della Marcialonga, quello legato alla solidarietà<br />

della Marcialonga Stars.<br />

L’iniziativa, in programma sabato alle 13.00 a Lago di Tesero,<br />

coinvolge ogni anno personaggi famosi dello sport<br />

e dello spettacolo, chiamati a trascorrere un pomeriggio di<br />

divertimento con gli sci ai piedi o con le racchette da neve,<br />

per supportare la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i<br />

Tumori) di Trento.<br />

La Marcialonga Stars intende catalizzare l’attenzione su<br />

una tematica sociale di grande importanza come la lotta ai<br />

tumori, e decine di personalità hanno risposto all’appello e<br />

tra queste la squadra “Stelle Olimpiche”, un team formato<br />

da sportive come Gabriella Paruzzi, fondista plurimedagliata<br />

e già vincitrice della Marcialonga 2004, il bronzo di<br />

<br />

Pieretti e le veliste Giovanna Micol, Giulia Pignolo, Larissa<br />

<br />

Italcementi, uno dei partner della Marcialonga insieme a<br />

Melinda, Trentingrana, Cavit, Casse Rurali Trentine.<br />

Sabato alla Marcialonga Stars si vedranno anche i motoci-<br />

<br />

<br />

campione italiano e vicecampione del mondo Stock 2011<br />

Danilo Petrucci, quest’anno in MotoGp, e il campione europeo<br />

2004 della 125 GP Michele Pirro (Moto2).<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

Ignazio e Moreno Moser.<br />

LA MARCIALONGA<br />

SI FA IN 3<br />

La Marcialonga oltre agli sci stretti<br />

abbraccia un mondo sportivo...<br />

al cubo. Oltre all’appuntamento<br />

invernale, sono in calendario la<br />

Marcialonga Running e la Marcialonga<br />

Cycling Craft di ciclismo su strada,<br />

tre manifestazioni legate al marchio<br />

Marcialonga che ogni anno<br />

richiamano ai nastri di partenza<br />

un numero sempre maggiore di<br />

concorrenti. La Marcialonga Cycling<br />

Craft (27 maggio) quest’anno è<br />

“abbinata” alla tappa dolomitica<br />

del Giro d’Italia di Pampeago, in<br />

Val di Fiemme, con un pacchetto<br />

ospitalità irrinunciabile. La gara, alla<br />

6 a edizione, parte ed arriva a Predazzo<br />

e propone due percorsi di 80 e 135,4<br />

km col Passo Lavazè in comune ad<br />

entrambi i tracciati, mentre il Passo<br />

San Pellegrino e il Passo Valles sono<br />

inseriti nel “lungo”.<br />

La 10 a Marcialonga Running invece<br />

è in programma il 2 settembre<br />

con 25,5 km da Moena a Cavalese.<br />

I tre eventi sono anche uniti nella<br />

Combinata Punto 3 Craft, somma dei<br />

<br />

per amanti degli sport di fatica con 70<br />

km sugli sci, 135,4 km in sella alla bici<br />

e 25,5 km di corsa.


PALLANUOTO GLI EUROPEI DI EINDHOVEN<br />

Simona Abbate (a destra) esulta con le compagne dopo il gol decisivo del 13-12 che vale la finale europea per il Setterosa dopo sei anni INSIDE<br />

Setterosa sei magnifico<br />

Russia ciao, Grecia a noi<br />

Un’altra impresa per le ragazze di Conti: battuta la squadra<br />

tricampione dell’Europa, domani per il titolo contro le iridate<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

FRANCO CARRELLA<br />

EINDHOVEN (Olanda)<br />

L’unica ragazza russa<br />

che festeggiava, ieri sera, si trovava<br />

alle porte di Roma. Tatiana<br />

Lvova, col piccolo Alexander<br />

in braccio, guardava la semifinale<br />

degli Europei davanti<br />

alla tv, brindando allo straordinario<br />

successo del compagno<br />

Fabio Conti, il c.t. del Setterosa.<br />

Risultato più impensabile<br />

non poteva esserci: non per il<br />

valore delle nostre tigri, ormai<br />

consolidato, ma per quello delle<br />

avversarie, uscite trionfatrici<br />

dalle tre precedenti edizioni.<br />

Unico stop Per l’Italia è un ritorno<br />

sul podio dopo sei anni: a<br />

Belgrado 2006 fu argento proprio<br />

dietro le stesse rivali. Tra<br />

il Setterosa e la medaglia<br />

d’oro, adesso, rispunta la Grecia,<br />

l’unica squadra che ci ha<br />

battuto in questo torneo nella<br />

piscina olandese, 10-9 nella<br />

prima giornata.<br />

Emozioni Dopo la maratona<br />

con le campionesse olimpiche<br />

dell’Olanda, risolta ai rigori,<br />

un’altra sfida da togliere il fiato.<br />

La zona del Setterosa contro<br />

lo spietato pressing della<br />

squadra di Kabanov, il tecnico<br />

due volte olimpionico (’72 e<br />

’80) che fa leva sul solido blocco<br />

del club che allena, il Kirishi:<br />

da lì provengono ben nove<br />

giocatrici. Gigli compie prodezze<br />

in serie, Frassinetti è immarcabile<br />

ai due metri, Di Mario<br />

semplicemente immensa:<br />

per la romana, alla fine, 30’ in<br />

campo e 5 gol su 7 tentativi. Il<br />

suo rientro in Nazionale, dopo<br />

due anni e mezzo, è entusiasmante.<br />

Nessuno sa portarsi<br />

sul doppio vantaggio, la stella<br />

Konukh esce prematuramente<br />

per limite di falli (al 18’), sfiancata<br />

dai nostri centroboa. L’ultimo<br />

tempo si apre sul 9-8 per<br />

l’Italia ed è un concentrato di<br />

emozioni, botta e risposta, tra<br />

decisioni arbitrali poco condivisibili.<br />

Semifinale decisa<br />

dalla Abbate a<br />

55" dalla fine. Da<br />

applausi Di Mario<br />

e Frassinetti.<br />

Il c.t. Conti:<br />

«Grandi obiettivi»<br />

ITALIA<br />

RUSSIA<br />

13<br />

12<br />

(2-2, 4-4, 3-2, 4-4)<br />

MARCATRICI: 2’01" Beliaeva s.n., 2’16"<br />

Bianconi rig., 2’34" Fedorova, 5’40" Bianconi<br />

rig.; 9’48" Di Mario s.n., 10’23" Lisunova<br />

s.n., 11’05" Di Mario s.n., 11’22" Beliaeva,<br />

11’53" Ivanova, 14’ Frassinetti,<br />

14’32" Fedotova s.n., 15’40" Aiello s.n.;<br />

18’14" Prokofyeva, 18’37" Frassinetti<br />

s.n., 19’26" Prokofyeva, 21’17" e 22’13"<br />

(s.n.) Di Mario; 26’18" Fedotova, 27’08"<br />

Beliaeva, 27’22" Di Mario, 28’17" Emmolo,<br />

28’55" Lisunova rig., 29’24" Cotti s.n.,<br />

30’26" Beliaeva, 31’05" Abbate s.n.<br />

ITALIA: Gigli, Abbate, Di Mario, Bianconi,<br />

Emmolo, Cotti, Frassinetti; Casanova,<br />

Aiello, Queirolo, Lapi, Rambaldi. N.e.<br />

Giu.Gorlero. All. Conti.<br />

RUSSIA: Kovtunovskaya, Fedotova,<br />

Prokofyeva, Konukh, Lisunova, Beliaeva,<br />

Ivanova; Kurochkina, Belova, Khokhriakova,<br />

Tankeeva, Antonova. N.e. Karnaukh.<br />

All. Kabanov.<br />

ARBITRI: Koryzna (Pol) e Teixido (Spa).<br />

NOTE: sup. num. Italia 11 (7 gol), Russia 6<br />

(3). Usc. 3 f. Konukh 18’25", Bianconi<br />

25’37", Khokhriakova 29’15". Spett.<br />

1.000.<br />

Mano Sull’11-11, Cotti sigla il<br />

nuovo vantaggio in superiorità<br />

numerica, Frassinetti coglie<br />

il palo il pallone del +2 dopo<br />

essersi liberata divinamente<br />

sotto la porta («Se avessimo<br />

perso, mi sarei tagliata la mano»),<br />

sulla ripartenza è la scatenata<br />

Beliaeva a siglare il<br />

12-12, infine la rete della vittoria<br />

è firmata da Abbate, un<br />

gran tiro con l’uomo in più da<br />

posizione 5, a 55" dalla sirena.<br />

«Avevo fallito la superiorità<br />

un minuto prima e volevo rifarmi<br />

a tutti i costi. Abbiamo steso<br />

una squadra di fuoriclasse»<br />

racconta la scugnizza di Marcianise,<br />

terra di fantastici pugili.<br />

Non è un caso se sia lei, sorella<br />

dell’ex azzurra Nicoletta,<br />

a sferrare il colpo del k.o. Con<br />

la rabbia derivante anche da<br />

una rivincita da consumare:<br />

«Ai Mondiali di Shanghai, la<br />

Russia ci aveva negato la gioia<br />

del bronzo». Finì 8-7.<br />

Parla il c.t. L’attacco azzurro è<br />

da Oscar, non così la difesa<br />

che in alcune circostanze si fa<br />

trovare impreparata. Ma poco<br />

importa, visto l’esito. Gli olandesi,<br />

da perfetti registi, al termine<br />

della battaglia ci fanno<br />

ascoltare «Felicità» di Al Bano<br />

e Romina, mentre in acqua è<br />

festa e Conti sussurra con la voce<br />

gli è rimasta: «Maturità è<br />

porsi grandi obiettivi, e noi ci<br />

stiamo riuscendo. È un altro<br />

passo importante per acquisire<br />

la consapevolezza di quanto<br />

valiamo. Alla vigilia — dice<br />

il c.t. del rilancio azzurro —<br />

avevo detto alle ragazze che<br />

con la Russia ce la saremmo<br />

giocata punto a punto, colpo<br />

su colpo, e sarebbe stato fondamentale<br />

restare mentalmente<br />

"dentro" la partita. Ora resettiamo<br />

tutto e ci concentriamo<br />

sulla Grecia». Cioè le campionesse<br />

del mondo.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Domani<br />

alle16 in Tv<br />

Anche nell'altra<br />

sfida, tanti gol e<br />

tante emozioni.<br />

Tra le greche<br />

campionesse<br />

del mondo, che<br />

al debutto<br />

avevano battuto<br />

il Setterosa,<br />

ben 5 gol di<br />

Roumpesi.<br />

Semifinali<br />

Grecia-Ungheria<br />

14-12,<br />

Italia-Russia<br />

13-12.<br />

Finale 5˚<br />

posto:<br />

Olanda-Spagna<br />

10-11.<br />

Domani: finali<br />

3˚ posto<br />

Ungheria-Russia<br />

(14.15) e 1˚<br />

posto<br />

Grecia-Italia(16).<br />

UOMINI<br />

Oggi: semifinali<br />

Italia-Serbia<br />

(18),<br />

Montenegro-Ungheria<br />

(20),<br />

diretta<br />

RaiSport 2.<br />

PUBBLICO<br />

Da 2.500 a<br />

3.150. Da ieri,<br />

per le partite<br />

più importanti<br />

dei campionati<br />

europei, la<br />

piscina intitolata<br />

a Pieter van<br />

den<br />

Hoogenband ha<br />

650 posti in più.<br />

Gli organizzatori<br />

hanno fatto<br />

montare una<br />

tribunetta<br />

temporanea<br />

dietro una porta<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

y<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

SEMIFINALE UOMINI OGGI GLI IRIDATI<br />

Un Settebello<br />

e due cognati<br />

contro la Serbia<br />

29<br />

Gitto e Presciutti uniti in tutto<br />

«Noi, da snobbati a temuti»<br />

Niccolò Gitto, 25 anni, e Christian Presciutti, 29 TARANTINI<br />

Tre gol nel quarto di finale con la Germania,<br />

che si aggiungono agli 8 nelle precedenti 5<br />

partite. Ma Christian Presciutti non li ha mai<br />

festeggiati col gesto del "ciuccio", alla maniera<br />

del suo idolo Totti, come ai trionfali Mondiali<br />

di Shanghai, quando era appena nata Chloé: «È<br />

un'esultanza che vorrei riservarmi per queste<br />

ultime partite degli Europei» dice il 29enne attaccante<br />

del Brescia, campione di pallanuoto e<br />

campione di simpatia. Nel Settebello che finora<br />

s'è arreso solo alla ritrovata Ungheria, è la<br />

freccia che colpisce spesso in controfuga. Ed è<br />

l'uomo che ha sempre la battuta pronta, con la<br />

genuinità che lo contraddistingue, specialmente<br />

quando si parla di calcio: «Martedì, la sera di<br />

Juve-Roma in Coppa Italia, Campagna ci ha<br />

concesso di cenare un po' prima: "Così voi romanisti<br />

potete godervi la partita". Ma la realtà è<br />

che lui, da juventino, non se la sarebbe mai persa.<br />

Che rabbia quel 3-0, ma ci rifaremo...».<br />

Le radici Romano di Guidonia, nato a Venezia<br />

solo perché mamma Paola è veneta, Presciutti<br />

intende conoscere Totti ("Col talento che si ritrova,<br />

nonostante l'età, può far comodo a Prandelli")<br />

ed è tifoso giallorosso fino al midollo:<br />

«Nel 2001 dello scudetto, andavo in curva». È<br />

una passione che lo accomuna a Gitto, per lui<br />

più di un amico: sono infatti legati a due sorelle,<br />

Christian sposato con Micol e Niccolò fidanzato<br />

con Victoria. Anche se Gitto nel 2010 si è<br />

trasferito da Brescia a Recco, i quattro trascorrono<br />

molti weekend insieme: «Viene a "scroccare"<br />

a casa mia — scherza Presciutti — e come se<br />

non bastasse, devo sopportarlo pure qui. Abbiamo<br />

la stessa camera». Niccolò, 25 anni, trasteverino,<br />

è un fior di difensore: «Un cagnaccio»,<br />

lo definisce Christian. E l’interessato ricorda:<br />

«Giocando nella Lazio, qualcuno mi sfotteva:<br />

"sei er Nesta dei poveri". A me, romanista...».<br />

Gruppo sereno Gli incroci familiari non si limitano<br />

qui, perché entrambi hanno in casa i possibili<br />

eredi, già nelle nazionali giovanili. I fratelli di<br />

Christian, Nicholas ('93) e Daniel ('96), giocano<br />

con Camogli e Lazio, Matteo Gitto ('91) milita<br />

nel Brescia di Presciutti. Niccolò parla con<br />

gioia del gruppo azzurro: «Grazie al clima che<br />

si è instaurato, anche i lunghi collegiali pesano<br />

di meno». E lancia la sfida alla Serbia, oggi avversaria<br />

in semifinale dopo le sfide che valevano<br />

il titolo in World League e ai Mondiali: «C'è<br />

rivalità assoluta, è come se nel calcio si affrontassero<br />

Italia e Germania. Una volta ci snobbavano,<br />

ora hanno imparato a temerci».<br />

f.c.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

PALLAVOLO SALTA LA SECONDA PANCHINA IN A-1 MASCHILE<br />

Esonerato Gulinelli, arriverà Lorenzetti?<br />

Fatale la sconfitta<br />

in Coppa Italia.<br />

Per il momento<br />

Cuneo affidata<br />

a Placì e Piroli<br />

GIANNI SCARPACE<br />

CUNEO<br />

«Tanto non tuonò che<br />

piovve». La variazione al detto<br />

usato per indicare l’immancabile<br />

verificarsi di un avvenimento<br />

previsto da tempo, si addice<br />

all’esonero del coach della Bre<br />

banca Lannutti Flavio Gulinelli<br />

deciso ieri da Piemonte Volley.<br />

Sì, perché se è vero che nell’aria<br />

era percepibile anche dall’ultimo<br />

tifoso distratto del Palabrebanca<br />

uno scollamento<br />

netto tra il coach e il gruppo di<br />

giocatori più esperto di A-1, lo<br />

stile sabaudo della società aveva<br />

concesso poco e niente a<br />

"spifferi" su ciò che accadeva<br />

nello spogliatoio. Cinque righe<br />

di comunicato dicono che «la<br />

società ha comunicato al capo<br />

allenatore signor Flavio Gulinelli<br />

l’esonero». Inoltre che «la<br />

squadra è affidata all’allenatore<br />

in seconda, Camillo Placì (il<br />

secondo sarà Alessandro Piroli,<br />

ndr)» e che «la società ringrazia<br />

il signor Gulinelli per il lavoro<br />

svolto e gli augura le migliori<br />

soddisfazioni per il futuro».<br />

Stop.<br />

Gulinelli, 2˚ azzurro al Mondiale ’98<br />

Coppa Italia Il resto lo dicono i<br />

volti scuri e i silenzi dopo l’eliminazione<br />

dalla corsa alla Coppa<br />

Italia (che Cuneo detiene)<br />

in seguito alla scoppola di mercoledì<br />

con Belluno, 4 sconfitte<br />

in campionato, l’inspiegabile<br />

scivolone contro i cechi in<br />

Champions (Cuneo è qualificata<br />

per i playoff a 12), la Supercoppa<br />

lasciata a Trento, gli immancabili<br />

timeout in cui tutti<br />

parlavano con tutti e quindi<br />

con nessuno. «Preferisco non<br />

dir nulla - spiega Gulinelli -, in<br />

queste occasioni bisogna lasciar<br />

decantare». «Dispiace, in<br />

tali occasioni, per il lato umano<br />

della vicenda - dice il gm Marco<br />

Pistolesi -, ma questa squadra<br />

non è mai riuscita a esprimere<br />

il suo potenziale». «Spiace<br />

arrivare a una situazione così<br />

- dice il capitano Wijsmans -.<br />

Può capitare: evidentemente<br />

Gulinelli non era l’allenatore<br />

giusto per il nostro gruppo. Siamo<br />

tutti convinti che Flavio abbia<br />

sempre dato il massimo,<br />

ma accade anche che non si applichi<br />

magari il metodo giusto».<br />

La cosa che chiedono la<br />

frangia storica dei tifosi (i Blue<br />

Brother) e il leader Carmelo<br />

Noto aggiunge: «I giocatori,<br />

ora, non hanno più alibi». L’esonero<br />

arriva in un momento non<br />

facile. Nik Grbic ha un dito fratturato:<br />

non sarà disponibile<br />

per tre settimane. Domenica<br />

c’è Latina, mercoledì 1˚ febbraio<br />

la prima sfida con Macerata<br />

in Champions. Il futuro? Placì<br />

e Piroli sono considerati ad interim.<br />

Nessuno, ufficialmente,<br />

sussurra il nome di Lorenzetti,<br />

allenatore di A1 libero dopo<br />

l'addio a Piacenza: ancora riservatezza<br />

sabauda?<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


30<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

Questi avvisi si ricevono tutti i giorni 24 ore su 24<br />

all’indirizzo internet:<br />

www.piccoliannunci.rcs.it<br />

oppure tutti i giorni feriali a:<br />

MILANO : tel.02/6282.7555 -<br />

02/6282.7422, fax 02/6552.436.<br />

BOLOGNA : tel. 051/42.01.711,<br />

fax 051/42.01.028.<br />

FIRENZE : tel. 055/55.23.41,<br />

fax 055/55.23.42.34.<br />

BARI : tel. 080/57.60.111,<br />

fax 080/57.60.126.<br />

NAPOLI : tel. 081/497.7711,<br />

fax 081/497.7712.<br />

BERGAMO : SPM Essepiemme s.r.l.<br />

tel. 035/35.87.77, fax 035/35.88.77.<br />

COMO : tel. 031/24.34.64,<br />

fax 031/30.33.26.<br />

CREMONA : Uggeri Pubblicità s.r.l.<br />

tel. 0372/20.586, fax 0372/26.610.<br />

LECCO : SPM Essepiemme s.r.l.<br />

tel. 0341/35.74.00, fax 0341/36.43.39<br />

MONZA : SPM Monza Brianza s.r.l.<br />

tel. 039/394.60.11, fax 039/394.60.55.<br />

OSIMO-AN : tel. 071/72.76.077 -<br />

071/72.76.084.<br />

PADOVA : tel. 049/69.96.311,<br />

fax 049/78.11.380.<br />

PALERMO : tel. 091/30.67.56,<br />

fax 091/34.27.63.<br />

PARMA : Publiedi srl<br />

tel. 0521/46.41.11, fax 0521/22.97.72.<br />

RIMINI : Adrias Pubblicità di Rimini<br />

tel. 0541/56.207, fax 0541/24.003.<br />

ROMA : In Fieri s.r.l.<br />

tel. 06/98.18.48.96, fax 06/92.91.16.48<br />

SONDRIO : SPM Essepiemme s.r.l.<br />

tel. 0342/20.03.80, fax 0342/57.30.63<br />

TORINO : telefono 011/50.21.16,<br />

fax 011/50.36.09.<br />

VARESE : SPM Essepiemme s.r.l.<br />

tel. 0332/23.98.55, fax 0332/83.66.83<br />

VERONA : telefono 045/80.11.449,<br />

fax 045/80.10.375.<br />

Per la piccola pubblicità all’estero telefono<br />

02/72.25.11<br />

Le richieste di pubblicazione possono essere<br />

inoltrate da fuori Milano anche per telefax<br />

e corrispondenza a Rcs MediaGroup S.p.A.<br />

Divisione Pubblicità agli indirizzi di<br />

Milano sopra riportati.<br />

TARIFFE PER PAROLA IVA ESCLUSA<br />

Rubriche in abbinata obbligatoria:<br />

Corriere della Sera - Gazzetta dello Sport:<br />

n. 0: euro 4,00; n. 1: euro 2,08; n. 2-3-<br />

14 : euro 7,92; n. 5-67-8-9-12-20:<br />

euro 4,67; n. 10: euro 2,92; n. 11: euro<br />

3,25; n. 13: euro 9,17; n. 15: euro 4,17; n.<br />

17: euro 4,58; n. 18 - 19: euro 3,33; n. 21:<br />

euro 5,00; n. 24: euro 5,42.<br />

Rubriche in abbinata facoltativa:<br />

n. 4: euro 4,42 sul Corriere della Sera; euro<br />

1,67 sulla Gazzetta dello Sport; euro 5,00<br />

sulle due testate.<br />

n. 16: euro 1,67 sul Corriere della Sera;<br />

euro 0,83 sulla Gazzetta dello Sport;<br />

euro 2,08 sulle due testate.<br />

n. 22: euro 4,08 sul Corriere della Sera;<br />

euro 2,92 sulla Gazzetta dello Sport;<br />

euro 4,67 sulle due testate.<br />

n. 23: euro 4,08 sul Corriere della Sera;<br />

euro 2,92 sulla Gazzetta dello Sport;<br />

euro 5,00 sulle due testate.<br />

Si precisa che tutte le inserzioni relative a<br />

ricerche di personale debbono intendersi riferite<br />

a personale sia maschile sia femminile,<br />

essendo vietata ai sensi dell’ art. 1 della legge<br />

9/12/77 n.903, qualsiasi discriminazione fondata<br />

sul sesso per quanto riguarda l’accesso al<br />

lavoro, indipendentemente dalle modalità di<br />

assunzione e quale che sia il settore o ramo di<br />

attività. L’inserzionista è impegnato ad osservare<br />

tale legge.<br />

OFFERTE DI<br />

COLLABORAZIONE<br />

IMPIEGATI 1.1<br />

IMPIEGATA pluriennale esperienza segreteria<br />

commerciale, inglese, Word, Excel.<br />

340.31.46.044.<br />

RESPONSABILE amministrativo 46enne<br />

pluriennale esperienza maturata in contesti<br />

societari medio grandi, esamina nuove<br />

proposte. 342.01.71.913.<br />

VENDITORI E PROMOTORI 1.3<br />

AGENTE alimentari vini settore bar ristoranti<br />

dettaglio alimentare ricerca aziende produttrici<br />

interessate. 349.84.35.891 Milano.<br />

RESPONSABILE vendite centro sud - ventennale<br />

esperienza di primo piano in orologeria<br />

e gioielleria haute de gamme -<br />

grande professionalità motivazione ed<br />

esperienza - valuta interessanti proposte.<br />

366.19.32.733.<br />

OPERAI 1.4<br />

OPERAIA in mobilità con pluriennale esperienza<br />

cerca lavoro presso seria azienda.<br />

338.31.11.826<br />

ADDETTI PUBBLICI ESERCIZI 1.5<br />

RESPONSABILE negozio, pluriennale esperienza,<br />

gestione completa staff magazzino<br />

conto economico e fornitori, valuta opportunità<br />

in Milano e provincia. Disponibilità<br />

immediata. Telefonare 328.54.98.298.<br />

COLLABORATORI FAMILIARI 1.6<br />

COLF domestica massima serietà, esperienza<br />

pluriennale, referenziata, veloce, precisa,<br />

onesta, offresi lunedì / venerdì anche<br />

part-time, Milano. 327.33.05.465.<br />

ITALIANA bilingue cuoca guardarobiera offresi<br />

fissa case signorili. Cell<br />

331.31.04.470.<br />

RAGAZZA srilankese 27enne, referenziata,<br />

esperienza, offresi a giornata o part-time.<br />

333.85.32.461.<br />

2<br />

RICERCHE DI<br />

COLLABORATORI<br />

IMPIEGATI 2.1<br />

ADDETTA contabilità, bilanci, dichiarazioni<br />

studio commercialista Milano - Porta Romana<br />

cerca. E-mail: studio11.studio11@virgilio.it<br />

AZIENDA<br />

settore metalmeccanico ricerca neolaureato/a<br />

in ingegneria gestionale o<br />

discipline affini per ruolo di responsabilità<br />

in ambito tecnico/produttivo.<br />

Sede di lavoro: unità produttiva sita<br />

all'estero. Altri titoli preferenziali: conoscenza<br />

lingua inglese. Inviare curriculum<br />

vitae a : casella postale<br />

n.60-22037 Pontelambro (CO).<br />

CERCHIAMO giovane diplomato in elettronica<br />

o telecomunicazioni da inserire in un<br />

ambiente dinamico come collaudatore di<br />

schede elettroniche, anche come primo impiego.<br />

Zona di lavoro: Buccinasco (Mi). Inviare<br />

curriculum via fax al numero<br />

02.45.71.33.51.<br />

PRIMARIA società servizi cerca responsabile<br />

tecnico organizzazione e controllo interventi<br />

- gestione materiali e risorse umane.<br />

Richiesto diploma chimico o laurea con corso<br />

biennale chimica- patente auto- retribuzione<br />

adeguata capacità. Mail: studio@edconsulenze.it<br />

- Fax<br />

02.92.87.63.98.<br />

1<br />

RESPONSABILE DIP. SISTEMISTICO Società<br />

di informatica, ricerca su Milano responsabile<br />

per un reparto sistemistico con : pluriennale<br />

esperienza gestione team di lavoro<br />

di almeno 10 persone. Esperienza gestione<br />

di servizi di assistenza tecnica.<br />

Ottima conoscenza S.O. Unix, Linux (Red<br />

Hat 4 e 6), Ms. Windows, Windows Server<br />

(2003 e successivi). Per quanto riguarda in<br />

particolare Linux: installazione e configurazione:<br />

Samba, Apache, Tomcat, Openvpn,<br />

Sendmail, Squid. Esperienza attività di<br />

migrazione domini da Windows a Linux e<br />

viceversa. Buona conoscenza soluzioni di<br />

virtualizzazione (VMWare, etc.). Buona conoscenza<br />

networking e sicurezza di rete.<br />

Conoscenza lingua inglese (parlata e scritta).<br />

Inviare curriculum vitae a:<br />

personnel@esseitalia.it<br />

STUDIO odontoiatrico, zona Busto Arsizio,<br />

cerca segretario/a già esperto/a nel settore<br />

specifico, meglio se con esperienza di assistente<br />

alla poltrona. Si offre contratto fulltime.<br />

Inviare curriculum a eziocero@tin.it<br />

AGENTI RAPPRESENTANTI 2.2<br />

AGENZIA servizi settore vini ricerca venditore<br />

2.000 euro più provvigioni o assunzione<br />

diretta. info@enopop.com<br />

AZIENDA con 40 anni d'esperienza nel settore<br />

delle etichette autoadesive, per potenziare<br />

la propria rete commerciale, ricerca<br />

agenti plurimandatari con introduzione nei<br />

canali alimentare-packaging-chimico-cosmetico<br />

ecc. Si offrono provvigioni interessanti<br />

e bonus a target raggiunti. Pregasi<br />

inviare curriculum vitae entro il<br />

10/02/2012 presso Corriere 971-XZ -<br />

20132 Milano<br />

EDITORE per periodico allegato di un prestigioso<br />

quotidiano nazionale, seleziona<br />

procacciatori/agenti per vendita servizi<br />

pubblicitari. Richiesta comprovata esperienza<br />

nel settore pubblicitario, disponibilità<br />

immediata. Grarantito portafoglio<br />

clienti, appuntamenti prefissati, importante<br />

ritorno economico. Inviare curriculum:<br />

direzione@golfarellieditore.it, amministrazione@golfarellieditore.it;<br />

fax<br />

051.29.61.145 www.golfarellieditore.it<br />

SOCIETÀ di recupero crediti operante da 15<br />

anni ricerca Lombardia/Veneto agenti effettivamente<br />

introdotti per l'acquisizione<br />

pratiche alte provvigioni più rimborso spese<br />

- info@crcinternational.191.it - fax:<br />

051.64.14.534.<br />

SOCIETÀ industriale ricerca agenti di commercio<br />

con esperienza nel settore della ferramenta,<br />

per inserimento sul territorio nazionale.<br />

Tel: 348.82.87.782.<br />

VENDITORI E PROMOTORI 2.3<br />

AZIENDA leader nella sicurezza per la casa<br />

ricerca venditori per la vendita dei propri<br />

prodotti. Tel. 334.76.91.021.<br />

DA OGGI IL TUO ANNUNCIO<br />

DIVENTA MULTIMEDIALE...<br />

INVIACI TESTO FOTO E VIDEO<br />

Per informazioni chiamaci allo<br />

02.6282.7555 / 7422<br />

agenzia.solferino@rcs.it<br />

MULTINAZIONALE svizzera leader di ecosistemi<br />

innovativi seleziona per Lombardia<br />

venditori/trici automuniti, part-time/full-time.<br />

Stage formativo, fisso, elevate provvigioni,<br />

soddisfacenti incentivi. Sig.ra Sonia<br />

tel. 035.42.36.010 - orario 10:30 - 16:30<br />

sonia.des@orobianet.it<br />

SOCIETÀ settore sicurezza e messa a norma<br />

seleziona venditori per sviluppo rete vendita<br />

Milano. Fisso più provvigioni.<br />

02.33.40.53.06.<br />

OPERAI 2.4<br />

AZIENDA dispositivi medici nord ovest Milano<br />

cerca operaio specializzato attrezzaggio<br />

torni Cnc fantina mobile e utilizzo strumenti<br />

misura, esperienza settore meccanica<br />

precisione, massima serietà. Tel<br />

335.75.50.686.<br />

BADANTI 2.10<br />

ASSISTENTE / infermiera con pernottamento<br />

per signora moderatamente invalida<br />

cerca famiglia zona San Siro indispensabili<br />

referenze e patente auto con abitudine alla<br />

guida. Cellulare 333.63.17.465.<br />

3<br />

DIRIGENTI<br />

PROFESSIONISTI<br />

OFFERTE 3.1<br />

MADAGASCAR Hotel Andilana Beach ricerca<br />

direttore di villaggio, responsabile reception,<br />

food & beverage ed altro con decennale<br />

esperienza in villaggi turistici e<br />

perfetto francese. Ottimi stipendi. Info su:<br />

www.nosybe.com/2012<br />

andilana@nosybe.com<br />

RICERCHE 3.2<br />

AZIENDA stampaggio articoli plastici, vicinanze<br />

Bergamo, primaria clientela, cerca<br />

direttore commerciale con conoscenze tecniche<br />

e ampia autonomia. Scrivere cv a studio@tomasiassociati.it<br />

IMMOBILI<br />

RESIDENZIALI<br />

COMPRAVENDITA<br />

Solferino Immobiliare<br />

• ELEGANTE PRESTIGIOSA E CHIC<br />

la vostra casa è come voi.<br />

www.solferinoimmobiliare.it<br />

Milano, via Solferino 25.<br />

RCS MediaGroup S.p.A.<br />

Via Rizzoli, 8 - 20132 Milano<br />

5<br />

ACQUISTI 5.4<br />

SOCIETÀ d'investimento internazionale acquista<br />

direttamente appartamenti e stabili<br />

in Milano. 02.46.27.03.<br />

IMMOBILI<br />

RESIDENZIALI<br />

AFFITTI<br />

OFFERTA 6.1<br />

BUENOS AIRES in prestigioso edificio d'epoca,<br />

luminoso bilocale. Ottime finiture, pavimenti<br />

in parquet, aria condizionata.<br />

02.88.08.31. CE: G - IPE: 409,39 kWh/mq.<br />

7<br />

IMMOBILI<br />

TURISTICI<br />

COMPRAVENDITA 7.1<br />

CAMOGLI-RUTA panoramicissima, bellissima,<br />

prestigiosissima villa nobiliare di 550<br />

mq. vendesi. Trattativa riservata. Tel.<br />

335.26.61.14<br />

CAP MARTIN lato Montecarlo. Prestigiosi<br />

appartamenti in costruzione. Vista mare<br />

mozzafiato, piscina. italgestgroup.com<br />

0184.44.90.72.<br />

IMMOBILI<br />

COMMERCIALI<br />

E INDUSTRIALI<br />

OFFERTA 8.1<br />

CAIROLI adiacenze Bonaparte nuovi uffici<br />

informatizzati alta rappresentanza 373 mq.<br />

Divisibili,<br />

personalizzabili.<br />

02.89.09.36.75. CE: C - IPE: 20,03 kWh/<br />

mc.<br />

CITTÀ STUDI adiacenze vendiamo 200 mq.<br />

ufficio/laboratorio ristrutturato ingresso indipendente<br />

250.000,00 euro.<br />

02.88.08.31. CE: F - IPE: 61,29 kWh/mc.<br />

MM DERGANO vendiamo ottimi box, singoli<br />

e doppi. Da 25.000,00 euro. 02.88.08.31.<br />

Immobile privo di riscaldamento non soggetto<br />

all'obbligo di certificazione energetica.<br />

MM ROMOLO adiacenze vendesi a reddito<br />

negozio tre luci su strada. Ottima rendita.<br />

CE: G - IPE: 243,63 kWh/mc. 02.88.08.31.<br />

PIAZZA GIOVINE ITALIA vendiamo negozio<br />

70 mq. due vetrine, soppalco, cantina.<br />

02.88.08.31. CE: G - IPE: 117,20 kWh/mc.<br />

TRIBUNALE adiacenze, affittiamo show<br />

room di 450 mq., possibilità di avere spazi<br />

sia open space che divisi. Possibilità parcheggio.<br />

CE: G - IPE: 77,84 kWh/mc.<br />

02.88.08.31.<br />

VIA FARINI adiacenze vendiamo negozio di<br />

650 mq. oltre 200 mq. di sottonegozio e<br />

box triplo. Doppi ingressi e doppia esposizione.<br />

02.88.08.31. CE: F - IPE: 147,22<br />

kWh/mc.<br />

10<br />

VACANZE<br />

E TURISMO<br />

ALBERGHI-STAZ. CLIMATICHE 10.1<br />

SETTIMANA BENESSERE : dal 9 gennaio al<br />

19 marzo pensione completa bevande incluse,<br />

piscina coperta termoriscaldata,<br />

idromassaggio, 1 lezione acquagym, animazione,<br />

in doppia standard: 7 notti a partire<br />

da 350,00 a persona . Riduzioni bambini<br />

3º - 4º letto. 019.60.17.26 www.riohotel.it<br />

Finale Ligure.<br />

AZIENDE<br />

CESSIONI<br />

E RILIEVI<br />

6<br />

8<br />

12<br />

CEDESI ditta cosmetica Trento con stock<br />

clienti formulazioni prodotti capannone vicinissimo<br />

autostrada contributi provinciali<br />

Tel. 366.24.07.040.<br />

VENDITE<br />

ACQUISTI<br />

E SCAMBI<br />

18<br />

...Quotazioni<br />

• ORO USATO: euro 27,15 / grammo<br />

• ORO PURO: euro 38,80 / grammo<br />

• ARGENTO USATO: euro 405,00 / kg<br />

• ARGENTO PURO: euro 555,00 / kg<br />

• MM DUOMO - MISSORI<br />

Gioielleria Curtini, via Unione 6 -<br />

02.72.02.27.36. - 335.64.82.765.<br />

ACQUISTIAMO ORO<br />

Argento, Monete,<br />

Diamanti.<br />

• SUPERVALUTAZIONE, pagamento<br />

contanti. Gioielleria Curtini, via Unione<br />

6. - 02.72.02.27.36 - 335.64.82.765.<br />

AUTOVEICOLI<br />

19<br />

AUTOVETTURE 19.2<br />

A CQUISTANSI automobili e fuoristrada,<br />

qualsiasi cilindrata, pagamento<br />

contanti. Autogiolli, Milano.<br />

02.89.50.41.33 - 02.89.51.11.14.<br />

PALESTRE<br />

SAUNE<br />

E MASSAGGI<br />

21<br />

A AABAA Naturalmente relax. Piacevoli<br />

massaggi rilassanti. www.tantrabodymassage.it<br />

02.29.40.17.01 - 366.33.93.110.<br />

ABBANDONATI ai massaggi ayurvedici. Euro<br />

40. Info 02.91.43.76.86 - www.bodyspring.it<br />

AMBIENTE elegante ti propone massaggi rilassanti<br />

antistress per le tue pause di relax.<br />

02.39.40.00.18.<br />

BENESSERE per corpo, mente. Il rito sacro<br />

dei massaggi rilassanti. Milano/Lotto.<br />

02.49.47.47.07.<br />

DEJA VU centro italiano esclusivo, massaggi<br />

rilassanti, olistici. Zona San Siro.<br />

02.39.56.67.75.<br />

IDRORELAX centro climatizzato, ambiente<br />

elegante, raffinato, massaggi olistici, rilassanti.<br />

Zona fiera. 02.33.49.79.25.<br />

MANZONI centro benessere, massaggi rilassanti<br />

ayurvedici, personale qualificato.<br />

Ambiente classe. Promozioni.<br />

02.39.68.00.71.<br />

MONNALISA ambiente raffinato propone<br />

scrub corpo più massaggio rilassante per<br />

un relax completo. 02.66.98.13.15.<br />

CLUB<br />

E ASSOCIAZIONI<br />

24<br />

A MILANO accompagnatrici, distinta agenzia<br />

presenta eleganti, affascinanti modelle<br />

ed interessanti hostess. 335.17.63.121.


SPORT INVERNALI GHIACCIO: EUROPEI DI FIGURA<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

31<br />

SCI DONNE A ST. MORITZ<br />

Merighetti riprova<br />

«Dopo Cortina<br />

ho qualcosa in più»<br />

Andrei<br />

Plushenko,<br />

29 anni, oro a<br />

Torino 2006 AFP<br />

Daniela Merighetti, 30 anni, ieri in prova con qualche problema alla schiena<br />

Plushenko è tornato<br />

Storici Berton-Hotarek<br />

Lo zar è secondo dopo il corto: «Ma io punto a Sochi 2014»<br />

Azzurri mai così in alto nell’artistico: quarti. E oggi la Kostner<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

ANDREA BUONGIOVANNI<br />

SHEFFIELD (Inghilterra)<br />

Un boato, il silenzio e<br />

poi, con le note di Vivaldi a far<br />

da sottofondo, solo il rumore<br />

delle sue lame sul ghiaccio. Evgeny<br />

Plushenko è tornato. E<br />

non è il ritorno di uno qualsiasi.<br />

Anche se adesso non è<br />

esplosivo come nei giorni migliori.<br />

Anche se oggi appare<br />

meno sfacciato di un tempo.<br />

Anche se ora, quando salta,<br />

non va a toccar le stelle. Non<br />

bastassero le due stagioni di<br />

stop, ha anche un ginocchio<br />

che lo tormenta. A 29 anni, è<br />

qui solo per dimostrare di essere<br />

ancora vivo. Ma intanto li<br />

mette (quasi) tutti in fila di<br />

nuovo. Solo un suo protetto, il<br />

18enne Artur Gachinski, allievo<br />

del suo stesso maestro<br />

Alexei Mishin, bronzo mondiale<br />

in carica, gli sta davanti,<br />

per 9/100, un nulla. Il libero,<br />

domani, sarà una battaglia.<br />

Addio Nizza «Questo — ammette<br />

lo zar poco dopo l’esercizio,<br />

volto affaticato, pattini slacciati<br />

— non è il mio livello.<br />

Senza quadruplo mi sembra<br />

di tornare indietro di decenni.<br />

Ma se lo eseguo, poi il ginocchio<br />

sinistro mi fa troppo male,<br />

per recuperare devo stare<br />

fermo 3 o 4 minuti, senza pattinare.<br />

È stata una scelta obbligata<br />

e so che potrà costarmi il<br />

titolo. Come sarà quella di rinunciare<br />

ai Mondiali di Nizza.<br />

Ma quanto prima sarò a Monaco<br />

per farmi pulire il menisco.<br />

Del resto la mia presenza qui<br />

va valutata in prospettiva. Lo<br />

sapete, punto ai Giochi di Sochi<br />

2014 e questa è la prima<br />

tappa di avvicinamento. Avevo<br />

bisogno di gare, anche per<br />

far punti per il ranking mondiale.<br />

Ho pattinato pulito, sono<br />

contento così. Lo rimarrò<br />

anche non dovessi vincere: di<br />

ori nel cassetto ne ho tanti».<br />

Molto male gli azzurri, con<br />

gravi problemi sui salti: Samuel<br />

Contesti, nelle ultime<br />

tre edizioni sempre tra i primi<br />

sei, con un programma che<br />

proprio non digerisce più, è<br />

11 o , Paolo Bacchini 17 o .<br />

Che coppia Molto meglio, in casa<br />

tricolore, va nelle coppie di<br />

artistico. Stefania Berton-Ondrej<br />

Hotarek chiudono a uno<br />

scintillante quarto posto, nuovamente<br />

miglior risultato nella<br />

storia tricolore della specialità<br />

(una storia cominciata nel<br />

1930...), con un progresso di<br />

una piazza rispetto a Berna<br />

2011. Il loro libero, proposto<br />

con eleganza e accompagnato<br />

dall’Adagio di Albinoni, non è<br />

esente da pecche, ma comunque<br />

di livello. Gli allievi di<br />

Franca Bianconi, soprattutto,<br />

dimostrano gran carattere.<br />

Stefania Berton e Ondrej Hotarek AP<br />

Coppia nata e cresciuta a Sesto<br />

San Giovanni, per i due è il<br />

miglior modo per festeggiare<br />

il fresco ingresso nelle Fiamme<br />

Azzurre. Bravi anche Anna<br />

Gillespie-Luca Demattè, dodicesimi<br />

come lo scorso anno,<br />

ma con tre primati personali.<br />

Ai vertici è sempre più Russia:<br />

la tripletta, con Tatiana Volosozhar-Maxim<br />

Trankov d’oro,<br />

arriva per la dodicesima volta.<br />

Oggi intanto, insieme a Valentina<br />

Marchei e a Francesca<br />

Rio, entra in scena Carolina<br />

Kostner. Nel corto pattinerà<br />

per penultima (su 28), alle<br />

17.56 italiane. Nelle rifiniture<br />

sulla pista secondaria, nonostante<br />

in precedenza un virus<br />

l’abbia tenuta a riposo tre giorni,<br />

è parsa in gran condizione.<br />

È caccia al quarto titolo e alla<br />

settima medaglia.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LA GUIDA<br />

Contesti solo 11 o<br />

Oggi danza con<br />

Cappellini-Lanotte<br />

Stasera, nel libero della<br />

danza, Anna Cappellini Luca<br />

Lanotte, sesti dopo il corto,<br />

cercano una difficile (non<br />

impossibile) scalata al podio.<br />

Uomini. Corto: 1. Gachinski<br />

(Rus) 84.80; 2. Plushenko (Rus)<br />

84.71; 3. Verner (R.Ceca) 81.14;<br />

4. Fernandez (Spa) 80.11; 5.<br />

Amodio (Fra) 78.48; 6. Brezina<br />

(R.Ceca) 76.13; 7. Van der<br />

Perren (Bel) 71.05; 8.<br />

Nemdrickx (Bel) 69.98; 11.<br />

Contesti 66.86; 17. Bacchini<br />

55.77. Coppie. Finale: 1. (1.1.)<br />

Volosozhar Trankov (Rus)<br />

210.45; 2. (2.2.) Bazarova<br />

Larionov (Rus) 193.79; 3. (3.3.)<br />

Stolbova Klimov (Rus) 171.81; 4.<br />

(4.4.) Berton Hotarek 158.99; 5.<br />

(7.5.) Vartmann Van Cleave<br />

(Ger) 154.99; 6. (8.6.)<br />

James Cipres (Fra) 151.93; 12.<br />

(11.12.) Gillespie Demattè 120.11.<br />

Oggi (ora it., locale 1 ora) Ore<br />

14: corto donne (Rio ore 15.00,<br />

Marchei ore 17.43, Kostner ore<br />

17.56). Ore 19: libero danza<br />

(Guignard Fabbri ore 20.52,<br />

Cappellini Lanotte ore 21.24).<br />

In tv: RaiSport 2 ore 13.50,<br />

RaiSport 1 ed Eurosport ore 22.<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

PIERANGELO MOLINARO<br />

ST. MORITZ (Svizzera)<br />

A Brescia qualcuno ha<br />

preso Daniela Merighetti per<br />

matta. «Ma come — si è sentita<br />

dire quando ha varcato la porta<br />

della palestra — non ti hanno<br />

operato alla mano due giorni<br />

fa?» Lei ha risposto: «Certo e<br />

in anestesia generale, ma oggi<br />

pedalo sulla cyclette solo per<br />

un’oretta». Quando si dice l’impegno.<br />

D’altra parte Daniela,<br />

30 anni, non si è mai fatta pregare,<br />

è sempre stata un esempio<br />

di professionalità e la vittoria<br />

di due settimane fa nella discesa<br />

di Cortina è stata il giusto<br />

premio a 15 stagioni di dedizione.<br />

Oggi sarà in pista a St.<br />

Moritz per la supercombinata<br />

che recupera quella annullata<br />

a Val d’Isere, domani la discesa,<br />

domenica un’altra supercombinata(con<br />

superG).<br />

La convalescenza «Dopo Cortina<br />

ho rimesso gli sci solo martedì<br />

per la prima prova della discesa,<br />

ma gli allenamenti li ho<br />

ripresi subito. Mi hanno operata<br />

al pollice sinistro che mi ero<br />

fratturata una settimana prima<br />

a Bad Kleinkirchheim quando<br />

il palo di una porta mi ha<br />

colpita sulla mano e ho ripreso<br />

due giorni dopo; nei giorni successivi<br />

ho lavorato su forza e<br />

rapidità. Il pollice? Lo proteggo<br />

con un tutore, lo stesso di<br />

Cortina. Perdo qualcosa in<br />

spinta in partenza, ma se ho<br />

vinto la prima gara in carriera<br />

con un pollice rotto, chissà<br />

adesso che me lo hanno aggiustato»,<br />

scherza. Vincere nello<br />

sci è la pietra miliare di una carriera<br />

e non tanto per la popolarità.<br />

Diceva Deborah Compagnoni:<br />

«Le sensazioni che provi<br />

quando vinci te le devi tenere<br />

strette, rimarranno il punto<br />

di riferimento, nei momenti<br />

belli, ma soprattutto in quelli<br />

brutti, quando non sai da dove<br />

iniziare la risalita». Parole sagge<br />

che la Merighetti condivide,<br />

anche se deve fare i conti con<br />

la naturale modestia. «Lo so,<br />

ma Cortina per me è una pista<br />

speciale, dove riesco a tirare<br />

fuori tutto e qualcosa di più. In<br />

gara ci ho sempre provato, come<br />

testimoniano le tante cadute,<br />

ma dopo quella vittoria ho<br />

qualcosa in più dentro».<br />

La squadra E la Merighetti spera<br />

che il suo trionfo sia uno stimolo<br />

per tutta la squadra. «Siamo<br />

un bel gruppo — dice — e<br />

io in allenamento non sono mai<br />

davanti. Spero che anche le<br />

mie compagne ci credano. A St.<br />

Moritz per me sarà dura. Non<br />

ho mai avuto un grande feeling<br />

con questa pista, ma mi preoccupa<br />

di più la schiena, che in<br />

prova ha ringhiato, mi sono fermata<br />

per non fare danni».<br />

SU SPORTWEEK<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Domani la Maze e<br />

il caso sottotute<br />

Su SportWeek in<br />

edicola domani con la<br />

Gazzetta dello Sport la<br />

slovena Tina Maze si<br />

racconta, dal caso sottotute<br />

alla sfida alla Vonn.<br />

SHORT TRACK OGGI AL VIA GLI EUROPEI<br />

Fontana all’attacco<br />

«Vinco tutte le gare»<br />

Arianna Fontana non si<br />

nasconde: agli Europei di<br />

short track, da oggi a domenica<br />

nella ceca Mlada Boleslav,<br />

una cinquantina di km a nord<br />

di Praga, non solo punta a conquistare<br />

il quarto titolo della<br />

carriera, superando così Marinella<br />

Canclini, vincitrice delle<br />

prime tre edizioni della rassegna,<br />

tra il 1997 e il 1999. Ma,<br />

addirittura, «a impormi in tutte<br />

e quattro le prove del programma.<br />

Per un motivo o per<br />

l’altro, non ci sono mai riuscita».<br />

E’ giustamente ambiziosa,<br />

la 21enne azzurra. Nel Vecchio<br />

Continente non può temere<br />

rivali. Tanto più in questa<br />

stagione, che l’ha vista trionfare<br />

in cinque delle sue sei ultime<br />

gare di Coppa del Mondo.<br />

«Nei 500 - dice - dovrò prestare<br />

attenzione a Martina Valcepina<br />

(lo scorso anno già bronzo<br />

nella generale, ndr), nei<br />

1000 e 1500 alla ceca Novotna<br />

e alla britannica Christie,<br />

ma senza nulla togliere a questo<br />

appuntamento, il mio mirino<br />

è già puntato alle ultime<br />

tappe di Coppa e ai Mondiali».<br />

Staffette E’ invece in questo<br />

contesto che la Nazionale, nel<br />

suo complesso, a partire dalle<br />

staffette, dovrà dimostrare di<br />

essere sulla giusta strada. Se<br />

in campo femminile (con in gara<br />

anche Cecilia Maffei) la situazione<br />

è rosea, è tra gli uomini<br />

(assente il neo russo Ahn<br />

Hyun Soo) che c’è tanto da lavorare:<br />

dopo il flop di Heerenveen<br />

2011 (zero medaglie individuali<br />

come solo a L’Aia<br />

2001), si può contare su due<br />

soli partecipanti: Yuri Confortola<br />

e Tommaso Dotti.<br />

a.b.<br />

Oggi (ore 15): 1500, batterie staffette.<br />

Arianna Fontana, 21 anni LAPRESSE<br />

Taccuino<br />

DONNE A ST. MORITZ<br />

Oggi supercombinata<br />

Ore 10.30 e 13.30 in tv<br />

Lindsey Vonn è stata la più veloce<br />

nella 2 a e ultima prova della disce<br />

sa. La statunitense mercoledì ave<br />

va una telecamera sul casco, per<br />

poter rivedere il tracciato. Ieri il di<br />

rettore della Coppa, Skardaal, l’ha<br />

vietata perché è contro le regole<br />

per la sicurezza. Elena Fanchini, 2 a<br />

mercoledì, ieri ha chiuso 3 a ma ha<br />

saltato una porta.<br />

Supercombinata donne (St. Mo<br />

ritz, discesa 10.30, slalom 13.30,<br />

dir. RaiSport1 ed Eurosport). Petto<br />

rali: 2 Gut (Svi), 3 Borsotti, 5 Brigno<br />

ne, 11 Merighetti, 13 Schnarf, 17 Ma<br />

ze (Slo), 18 Fenninger (Aut), 19 Go<br />

ergl (Aut), 20 Riesch (Ger), 21 Vonn<br />

(Usa), 23 Marsaglia, 25 E. Curtoni,<br />

36 Agerer, 39 E. Fanchini. Coppa<br />

del Mondo (16): 1. Vonn (Usa) 970;<br />

2. Maze (Slo) 688; 3. Schild (Aut)<br />

548. 21. Merighetti 182.<br />

UOMINI A GARMISCH<br />

Fill 2˚ in prova<br />

Nella prima prova della discesa di<br />

Garmisch (Ger) Peter Fill ha chiuso<br />

2 o a 65/100 da Reichelt; 14 o Innerho<br />

fer. Oggi la 2 a prova, domani la di<br />

scesa e domenica il superG.<br />

FESTA DEVILLE E GROSS Stase<br />

ra 21 la Val di Fassa festeggia a Mo<br />

ena Cristian Deville e Stefano<br />

Gross con una sfilata per il paese<br />

in carrozza e la celebrazione in<br />

piazza.


32<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

RUGBY SEI NAZIONI<br />

LA PRESENTAZIONE GLI AZZURRI RICEVUTI DA PETRUCCI AL CONI<br />

Inghilterra:<br />

già 65.000<br />

all’Olimpico<br />

Aperti i settori alti<br />

dello stadio: si va<br />

verso l’esaurito<br />

(ro.pa.) Ieri al Foro Italico<br />

la Nazionale (senza Parisse, Canale,<br />

Castrogiovanni e Lo Cicero,<br />

impegnati nei club in Francia<br />

e Inghilterra), ha incassato il saluto<br />

del presidente del Coni,<br />

Gianni Petrucci (nella foto AN-<br />

SA, col n.1 Fir Dondi), al Foro<br />

Italico, entusiasta di fronte ai<br />

65mila biglietti già venduti per<br />

Italia-Inghilterra dell’11 febbraio<br />

(volume d’affari circa 4 milioni).<br />

Brunel ha ribadito: «Proviamo<br />

a vincere il prima possibile il<br />

Sei Nazioni». In tutto questo per<br />

gli azzurri l’ansia per Antonio Pavanello,<br />

accusato di stamping in<br />

Benetton-Saracens. Oggi il 2ª linea<br />

sarà ascoltato dal panel dell’Erc<br />

in teleconferenza da Treviso.<br />

«Gli calpesto un polpaccio e<br />

non volontariamente, lui non si<br />

fa nemmeno male —, dice l’azzurro<br />

—. Spero tengano conto<br />

della mia fedina immacolata».<br />

Speriamo: sarebbe una beffa dopo<br />

aver ritrovato l’azzurro a tre<br />

anni dall’ultimo match.<br />

VELA LA NUOVA SFIDA<br />

«Riportiamo<br />

in Oceano<br />

tutta l’Italia»<br />

Soldini va a Cadice, base per il primo<br />

tentativo di record sulla rotta di Colombo<br />

Esposito, per tutti Elvis<br />

La Nazionale dei giovani<br />

A 18 anni il napoletano di Treviso è simbolo del nuovo corso<br />

Studia da odontotecnico, ma Troncon l’ha già ribattezzato<br />

NICOLA MELILLO<br />

ROMA<br />

Appena arrivato in ritiro,<br />

Troncon gli ha affibbiato il soprannome:<br />

«Elvis!». Ed Elvis<br />

sia. «Per via della capigliatura»<br />

sorride Angelo Esposito. Diciotto<br />

anni, se Esposito dovesse debuttare<br />

quest’anno sarebbe il<br />

più giovane azzurro di sempre<br />

nel Sei Nazioni.<br />

«<br />

Sono veloce e<br />

placco, ma ho<br />

ancora il vizio<br />

di tenere la palla<br />

con una mano<br />

ANGELO ESPOSITO<br />

18 ANNI, ALA<br />

Napoletano Nella Nazionale di<br />

Jacques Brunel che all’Acqua<br />

Acetosa sta preparando la sfida<br />

alla Francia del 4 febbraio,<br />

Esposito è il rappresentante<br />

principe della nuova linfa che<br />

il nuovo c.t. ha inserito nel<br />

gruppo. I compagni sono conquistati,<br />

Brunel è andato oltre:<br />

«Il Sei Nazioni si può vincere.<br />

Con gli Esposito». Lui blocca<br />

tutto: «Si riferiva a quelli giovani<br />

come me. Certo, poi qua ci<br />

sono io...». Uno che si chiama<br />

Angelo Esposito, figlio di Ciro e<br />

Maria, nato a Casandrino, provincia<br />

di Napoli, te l’aspetti con<br />

l’accento da scugnizzo. Macché:<br />

una bella cadenza veneta:<br />

«Quando avevo 5 anni ci siamo<br />

trasferiti a Treviso, quindi a<br />

Breda di Piave. Ho iniziato a<br />

giocare a rugby in terza elementare.<br />

Mi ha subito conquistato.<br />

Mia madre era titubante<br />

all’inizio, poi ai primi concentramenti,<br />

visto il clima che<br />

c’era tutto intorno, ha capito.<br />

Ambiente fantastico: quando finivo<br />

scuola non vedevo l’ora di<br />

andare sul campo e fare un bel<br />

placcaggio. La valvola di sfogo<br />

di una partita di rugby non ha<br />

eguali».<br />

Capitano Cresciuto nella Tarvisium,<br />

Esposito è sbarcato tre anni<br />

fa all’Accademia Federale<br />

Under 18 di Mogliano Veneto,<br />

quindi in quella Under 20 di Tirrenia.<br />

Subito, a Mogliano e a<br />

Tirrenia, è stato eletto capitano.<br />

Qualcosa vorrà dire: «Non<br />

so se ho qualità di leader, forse<br />

sarà che sono il primo a menare<br />

le danze quando c’è da divertirsi<br />

nei momenti di relax, ma anche<br />

il più responsabile e serio<br />

sul campo di allenamento». In<br />

ritiro è in stanza con Giovanbattista<br />

Venditti, 21 anni: «Mi faccio<br />

raccontare tutto il possibile<br />

su come funziona negli Aironi:<br />

io finora a certi livelli non ho<br />

mai giocato».<br />

Gli atleti coinvolti<br />

Due sono stati arrestati, due<br />

denunciati, altri nove segnalati<br />

come assuntori<br />

Una mano Brunel ha detto:<br />

«Esposito ha gambe, all’ala contano<br />

quelle». Pregi e difetti dell’ala<br />

Esposito? «Cambio di passo<br />

notevole, lavoro sugli scatti<br />

e sui 30 metri viaggio sotto i 4<br />

secondi. Sono veloce e riesco a<br />

liberarmi degli avversari con efficacia.<br />

E poi sento di avere un<br />

buon placcaggio. Un vizio?<br />

Tendo a tenere l’ovale con<br />

una mano. Segno di sicurezza,<br />

ma i tecnici mi sgridano<br />

perché così non posso<br />

passare la palla. Un vizio<br />

che sparirà».<br />

Studi Esposito è al quinto<br />

anno di tecnico odontoiatra:<br />

«Quest’anno ho gli esami.<br />

A Tirrenia seguiamo le lezioni<br />

di professori privati e io una volta<br />

la settimana vado a far pratica<br />

in uno studio di Pisa. Quando<br />

sono stato convocato ero così<br />

preso che ho dimenticato i libri<br />

a casa. Ma non credo che sarei<br />

riuscito a studiare...» La Nazionale<br />

è stato uno choc. «Altroché,<br />

come quando invece del<br />

Mondiale Under 20 mi sono ritrovato<br />

nella Nazionale A per la<br />

Churchill Cup: vedermi in ritiro<br />

con Mauro Bergamasco, Bortolami,<br />

Bernabò mi ha fatto un<br />

certo effetto. Ho debuttato contro<br />

Tonga. Ma qui, con l’Olimpico<br />

tutto pieno. Mi sa che sarà<br />

tutta un’altra storia...»<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

OPERAZIONE FLANKER NEL DERBY 2010 COCAINA VENDUTA NEGLI SPOGLIATOI<br />

Spaccio di droga a Piacenza<br />

Arrestati due ex rugbisti<br />

MATTEO MARCHETTI<br />

PIACENZA<br />

L’hanno chiamata «Operazione<br />

flanker» perché uno dei<br />

personaggi chiave giocava in<br />

quel ruolo in serie C nel Piacenza<br />

’47, con qualche panchina in<br />

serie A. Al centro dell’indagine<br />

lo spaccio di droga, un’inchiesta<br />

che ha coinvolto anche 13<br />

rugbisti di formazioni minori<br />

emiliane. Due di loro, Filippo<br />

Maserati e Fouad Hirate (un<br />

passato al Fiorenzuola in Serie<br />

C), sono stati arrestati, altri<br />

due denunciati e i restanti 9 segnalati<br />

come assuntori. L’indagine,<br />

condotta dal Nucleo investigativo<br />

dei Carabinieri di Piacenza<br />

diretto dal capitano Rocco<br />

Papaleo, ha portato a 37 arresti<br />

a cui vanno aggiunte 33 denunce<br />

e il sequestro di 10 kg di<br />

stupefacenti.<br />

Terremoto Arrestata anche la<br />

compagna di Maserati, Maria<br />

Chiara Borella, bodybuilder. Al<br />

centro dell’indagine il derby<br />

Piacenza-Lyons dell’aprile<br />

2010; lo spaccio sarebbe avvenuto<br />

sugli spalti negli spogliatoi.<br />

Sarebbe interessata anche<br />

la sfida Italia-Australia del novembre<br />

2010 a Firenze. Gli<br />

spacciatori avrebbero approfittato<br />

pure del Sei Nazioni e dell’ultimo<br />

Mondiale, per vendere<br />

droga in un locale di Fiorenzuola<br />

che trasmetteva le partite.<br />

13<br />

La Fir Ieri la Fir si è detta «certa<br />

che le azioni di singoli non compromettano<br />

l’immagine e il valore<br />

del gioco», e ha attivato la<br />

Procura federale. I Lyons hanno<br />

ribadito la loro estraneità alla<br />

vicenda, mentre il Piacenza<br />

ha ricordato di aver «allontanato<br />

negli anni scorsi uno dei due<br />

coinvolti».<br />

Security e calcio Parte del gruppo<br />

svolgeva mansioni di security.<br />

Sembra che, all’oscuro degli<br />

artisti impegnati, gli arrestati<br />

abbiano venduto droga all’Heineken<br />

Jamming Festival, ai concerti<br />

di Vasco Rossi e dei Take<br />

That a Milano, al Sonisphere e<br />

all’I Day Festival di Bologna. In<br />

più, la Borella è ritenuta un punto<br />

di riferimento per lo spaccio<br />

nella Curva Nord del Piacenza<br />

calcio, anche se nessun esponente<br />

dei tifosi più caldi è coinvolto<br />

nell’inchiesta. Al centro<br />

dell’attenzione Atalanta-Piacenza<br />

e Albinoleffe-Piacenza,<br />

gare «chiave» anche nell’inchiesta<br />

sul calcioscommesse.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

P<br />

Angelo<br />

Esposito,<br />

18 anni, ala<br />

trevigiana<br />

dell’Accademia<br />

PRATELLI<br />

IL CALENDARIO<br />

Sabato 4 febbraio<br />

Francia-Italia<br />

Ecco i Bleus<br />

C’è anche il pilone destro<br />

David Attoub, in un primo<br />

tempo escluso, tra i 23 scelti<br />

dal c.t. Saint André per<br />

Francia Italia del 4 febbraio.<br />

Gli esordienti sono il centro<br />

Fofana e il 2ª linea Maestri.<br />

«Dobbiamo prenderci una<br />

rivincita», ha detto Saint André.<br />

Sei Nazioni. 1˚ turno (4 5/2):<br />

Francia Italia,<br />

Scozia Inghilterra,<br />

Irlanda Galles.<br />

2˚ turno (11 12/2):<br />

Italia Inghilterra,<br />

Francia Irlanda, Galles Scozia.<br />

3˚ turno (25 26/2):<br />

Irlanda Italia, Inghilterra Galles,<br />

Scozia Francia.<br />

4˚ turno (10 11/3): Galles Italia,<br />

Irlanda Scozia,<br />

Francia Inghilterra.<br />

5˚ turno (17/3): Italia Scozia,<br />

Galles Francia,<br />

Inghilterra Irlanda.<br />

Biglietti Per Italia Inghilterra<br />

(11/2, ore 16) e Italia Scozia<br />

(17/3, ore 13.30) biglietti in<br />

vendita su listicket.it<br />

Il Vor 70 ora con la nuova livrea Maserati ha fatto la Volvo Race<br />

GIAN LUCA PASINI<br />

MILANO<br />

«Stiamo cercando di riportare<br />

l’Italia in Oceano. E<br />

adesso che da mesi lavoro attivamente<br />

a questo progetto, mi<br />

fa piacere che in mezzo al mare<br />

con noi, su Maserati, verranno<br />

le tante aziende italiane,<br />

piccole e grandi, che ci hanno<br />

aiutato. Nei loro settori sono<br />

l’eccellenza, speriamo che ci<br />

facciano andare più veloci». Risatona<br />

larga, goduta. Giovanni<br />

Soldini collezione 2012. Maglione<br />

blu regolamentare da<br />

cui spunta una camicia, lampi<br />

da cittadino prima di salire in<br />

barca a La Spezia, dove era ormeggiato<br />

Maserati, il Vor 70<br />

che partecipò alla penultima<br />

Volvo Race e che, oggi si sta trasferendo<br />

a Cadice, a caccia di<br />

record.<br />

PROBABILE PARTENZA IL 1˚ FEBBRAIO<br />

Da Cadice Il primo nella lista è<br />

quello che viene indicato come<br />

la rotta di Colombo, da Cadice<br />

(una trentina di km da Palos,<br />

da dove salparono le tre caravelle),<br />

costa Atlantica della<br />

Spagna a San Salvador, Bahamas.<br />

«Tante insidie e tante miglia.<br />

Oggi metterei la firma a<br />

farcela in 12 giorni. Abbiamo<br />

una buona finestra meteo per<br />

il primo febbraio. Prendere il<br />

momento giusto è decisivo per<br />

raggiungere l’obiettivo», continua<br />

Soldini che ha allestito<br />

una squadra di 8 uomini, meno<br />

italiana del solito. «Questo<br />

progetto vuole essere italiano,<br />

ma essere comunicato anche<br />

all’estero... Ecco perché abbiamo<br />

gli stranieri. Scherzi a parte<br />

abbiamo cercato di assemblare<br />

un team che potesse funzionare,<br />

unendo esperienze diverse».<br />

Quando gli chiedono<br />

per la decima volta se questi<br />

tentativi di record (il primo<br />

pacchetto ne prevede 3, Cadice-San<br />

Salvador, Miami-New<br />

York e New York-Cape Lizard)<br />

sono il primo passo per tornare<br />

a una sfida italiana in mezzo<br />

agli oceani, Soldini perde un<br />

po’ la pazienza. «L’Italia non è<br />

in oceano da oltre 20 anni, Maserati<br />

ce la riporta. Ma prima<br />

di pensare a quello che potrebbe<br />

essere puntiamo a fare bene<br />

questo lavoro, che non è per<br />

nulla facile. Se proprio vogliamo<br />

guardare il giro del mondo<br />

(la Volvo Race appunto, ndr)<br />

costa ancora troppo. Mi dispiace<br />

non essere stato al via, ma<br />

non c’erano le condizioni.<br />

Guardando il lotto dei partenti,<br />

però e quello che è successo<br />

nella prima tappa, forse dico<br />

che c’è qualcosa che non va»...<br />

55.000 follower Va invece Maserati<br />

con tutte la sua tecnologia.<br />

«Bisogna stare al passo coi tempi.<br />

Ho iniziato a fare regate,<br />

tanti anni fa, scaricando da<br />

una specie di fax le carte meteo,<br />

adesso a bordo abbiamo 3<br />

telefoni satellitari e una quantità<br />

impressionante di computer.<br />

Mi fa effetto essere in mezzo<br />

all’Oceano in regata e chattare<br />

con Skype. I nuovi modi di<br />

comunicare, come Twitter, ti<br />

avvicinano alla gente, la portano<br />

in regata e non ti consentono<br />

di barare...».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

RCS


TUTTENOTIZIE & RISULTATI<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

33<br />

Nuoto GIOVENTU’ EUROPEA<br />

V.d.Hoogenband<br />

dirige il Festival<br />

Pieter Van den Hoogenband, 33 anni<br />

(al.f.) Una nuova carriera<br />

dirigenziale per Peter Van<br />

den Hoogenband, olimpionico<br />

a Sydney. L’olandese è stato<br />

nominato direttore organizzativo<br />

del festival olimpico della<br />

gioventù europea (Eyof) di<br />

Utrecht (Ola) del 2013. L’ex stileliberista,<br />

che partecipò a questa<br />

manifestazione nel 1993, è<br />

già organizzatore del meeting<br />

internazionale di nuoto di Eindhoven<br />

presso l’impianto che<br />

porta il suo nome.<br />

RIECCO THORPE (al.f.) Ian Thorpe<br />

torna a Tenero (Svi): l’olimpionico australiano,<br />

allenato da Touretski, domani<br />

e domenica sarà al via dei 100-200 sl<br />

a Lussemburgo.<br />

AZZURRI IN GARA (fe.pas.) Domani e<br />

domenica, al Polo natatorio di Ostia, seconda<br />

edizione del Trofeo Area Sporting<br />

Club con 700 nuotatori tra cui gli<br />

azzurri Lestingi, Scarcella, Terrin, Ferraioli,<br />

Toniato, Donin, Zoccari, Ferronetti,<br />

Romani, D’Arrigo. Le gare si svolgeranno<br />

nelle cinque specialità del nuoto,<br />

sulle distanze dai 50 ai 400 metri. A<br />

Viterbo, invece, c’è il trofeo Larus.<br />

Ghiaccio INCIDENTI A MILANO<br />

L’Egna attacca<br />

arbitri e Fisg<br />

(m.l.) Botta e risposta a<br />

suon di comunicati Egna-Fisg.<br />

Il tutto a seguito dei fatti avvenuti<br />

il 18 dicembre all’Agorà milanese<br />

quando — al termine di<br />

Milano Rossoblu-Egna, 23ª di<br />

A-2 — alcuni giocatori e dirigenti<br />

ospiti sono stati aggrediti<br />

da un gruppo di ultrà. Il club altoatesino<br />

accusa pesantemente<br />

gli arbitri di quel match per non<br />

aver scritto nulla a referto nonostante<br />

la testimonianza (depositata)<br />

del team leader che al momento<br />

dell’aggressione li avrebbe<br />

esplicitamente chiamati, ma<br />

senza risultato. Inoltre l’Egna<br />

in vista del match del 3 febbraio<br />

(37ª) ancora al palazzetto di<br />

via dei Ciclamini, lamenta la<br />

mancata presa di posizione della<br />

Fisg circa le garanzie richieste<br />

(campo neutro o porte chiuse)<br />

e i tempi lunghi della giustizia<br />

sportiva (udienza fissata<br />

per il 15 febbraio). Questa la risposta<br />

della Federghiaccio: «I<br />

tempi sono quelli previsti nel regolamento.<br />

Non esiste poi la<br />

possibilità di provvedimenti<br />

cautelativi o provvisori di alcun<br />

genere».<br />

I soccorsi dopo gli incidenti VISINTIN<br />

Olimpiadi LA CORSA PER LA CANDIDATURA<br />

Roma 2020, si decide<br />

Fra i ministri cresce il sì<br />

VALERIO PICCIONI<br />

Oggi o venerdì 3 febbraio.<br />

I tempi sono questi, il sì di<br />

Monti e del Consiglio dei Ministri<br />

a Roma 2020 dovrà arrivare<br />

in una di queste due occasioni<br />

e sarà molto probabilmente<br />

un sì collegiale, irrobustito<br />

e condiviso da tutto l’Esecutivo.<br />

Ieri si inseguivano le<br />

voci: oggi, no venerdì prossimo,<br />

forse in due puntate. Il tutto,<br />

però, con un certo ottimismo<br />

sul sospirato via libera<br />

del Governo.<br />

Napolitano Per la verità il presidente<br />

del Consiglio è sempre<br />

impenetrabile sull’argomento.<br />

Ma ci sono due situazioni<br />

che illustrano il «diradarsi della<br />

nebbia», parole di uno degli<br />

esponenti del partito olimpico.<br />

Intanto il Capo dello Stato,<br />

il grande sponsor di Roma<br />

2020. Ieri Monti ha pranzato<br />

con Napolitano per preparare<br />

il Consiglio Europeo di lunedì,<br />

ma è molto probabile che<br />

l’argomento olimpico si sia inserito<br />

fra Merkel, borse e<br />

spread. O almeno così spera<br />

chi tifa Roma 2020.<br />

Ministri per il sì Poi c’è quella<br />

parola, «collegiale». Nel Consiglio<br />

dei Ministri la corrente<br />

pro Roma 2020, guidata dal titolare<br />

degli Esteri Terzi e da<br />

quello dello Sviluppo Corrado<br />

Scherma COPPA DEL MONDO AL VIA A LEGNANO E PARIGI<br />

(ma.po) Spada e fioretto<br />

maschile aprono a Legnano e<br />

Parigi l’ultima volata per<br />

l’Olimpiade di Londra. La qualificazione<br />

si chiuderà il 31 marzo<br />

e da oggi, primo appuntamento<br />

dopo i Mondiali di Catania,<br />

gli azzurri vanno in pedana<br />

per conquistarsi un posto<br />

per la pedana olimpica.<br />

Trofeo Carroccio Nella spada<br />

maschile è praticamente già<br />

qualificato il campione del<br />

Mondo Paolo Pizzo, ormai imprendibile<br />

per i compagni di<br />

squadra. Attualmente l’altro<br />

qualificato (visto che a Londra<br />

la spada a squadre non è in programma,<br />

ogni nazione può portare<br />

al massimo due atleti) sarebbe<br />

Alfredo Rota, ma il campione<br />

olimpico in carica, Matteo<br />

Tagliariol, ha quattro tappe<br />

di Coppa (oltre Legnano, sono<br />

in calendario Doha, Tallinn e<br />

Parigi) per rifarsi. Il primo appello<br />

sarà domani con le finali<br />

individuali. Al PalaBorsani di<br />

Castellanza si comincia oggi<br />

con la fase a gironi, domenica<br />

la prova a squadre. Convocati:<br />

Pizzo, Rota, Tagliariol, Ferraris,<br />

Garozzo, Martinelli. In pedana<br />

ci saranno inoltre Carozzo,<br />

Cipriani, Confalonieri, Concilio,<br />

Falcini, Gallo, Mancini,<br />

Marzani, Trager, Valentini e i<br />

giovani Buzzi, Fichera, Santarelli<br />

e Andreana. Gli assalti saranno<br />

trasmessi su RaiSport1<br />

(differita domani alle 22.30),<br />

Raisport2 (diretta domenica alle<br />

16) e Federscherma.tv.<br />

Passera, sembra godere di<br />

una solida maggioranza.<br />

Quanto al Parlamento, il suo<br />

sì può arrivare anche dopo il<br />

15 febbraio, la scadenza entro<br />

la quale il Governo deve decidere.<br />

Tagliariol e Baldini alla rincorsa<br />

della qualificazione olimpica<br />

Fioretto uomini Dalla tripletta di<br />

Catania — con Andrea Cassarà<br />

campione del mondo davanti<br />

ai compagni di squadra Aspromonte<br />

e Avola — al Challenge<br />

di Parigi, il fioretto azzurro ha<br />

due mesi per definire le classifiche.<br />

Per ora Andrea Baldini, iridato<br />

nel 2009, è il quarto dietro<br />

ai compagni (e nell’individuale<br />

saranno schierati al massimo<br />

3 atleti per ogni Paese).<br />

«Ci presentiamo nell’individuale<br />

con dodici atleti ma soprattutto<br />

con quattro nei primi cinque<br />

posti del ranking e dopo i<br />

successi di Catania — commenta<br />

il c.t. Stefano Cerioni —. A<br />

squadre, poi, dobbiamo confermare<br />

il nostro valore per poter<br />

porre una seria ipoteca circa la<br />

qualificazione a Londra». I convocati:<br />

Andrea Cassarà, Valerio<br />

Aspromonte, Giorgio Avola,<br />

Andrea Baldini, Stefano Barrera,<br />

Alessio Foconi, Tommaso<br />

Lari, Luca Simoncelli, Michele<br />

Di Francisca, Martino Minuto e<br />

i giovani Edoardo Luperi e Lorenzo<br />

Nista. Da oggi la fase a<br />

gironi (esentati Cassarà, Aspromonte,<br />

Avola, Baldini e Simoncelli),<br />

domani l’eliminazione<br />

diretta e le finali, domenica la<br />

prova a squadre.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Mennea e Alemanno Alemanno<br />

continua a dichiararsi convinto<br />

del sì di Monti e giudica<br />

l’eventualità di un no al sostegno<br />

un «errore clamoroso». Il<br />

sindaco di Roma risponde anche<br />

a Pietro Mennea, che sul<br />

Corriere della Sera si era chiesto:<br />

«Come può pensare ai Giochi<br />

un Paese in ginocchio?».<br />

Per Alemanno, «Mennea non<br />

ha letto il dossier», la relazione<br />

della commissione Fortis<br />

sui vantaggi dell’Operazione<br />

Olimpiadi, «e con tutto il rispetto<br />

credo che in questo caso<br />

avrebbe fatto bene a misurate<br />

meglio le parole». Infine i<br />

GiovaniRoma2020, un gruppo<br />

di studenti universitari nato<br />

per sostenere la candidatura.<br />

Hanno scritto al Governo:<br />

«È un'occasione unica e improrogabile<br />

per il nostro futuro».<br />

Mario Pescante, leader di Roma 2020, e Jacques Rogge, presidente Cio<br />

Matteo Tagliariol, 29 anni BIZZI<br />

Ippica VARENNINE A PARIGI<br />

Lisa si prepara<br />

Martina vince<br />

Ormai quasi un mese di<br />

sciopero in Italia, con l’emendamento<br />

salvaippica a -40% in attesa<br />

della verifica del Senato. E<br />

chi può si riversa in massa a Parigi.<br />

Ieri 23 cavalli italiani in gara<br />

e una vittoria, quella della varennina<br />

Martina Grif (M. Smorgon)<br />

in 1.14.8 nel Prix de Villareal.<br />

Domani saranno addirittura<br />

in 34, fra i quali Look Mp e<br />

Lover Power e Fitzgerald Bigi<br />

nel Prix de Luxembourg (m.<br />

2100) prova di cartello della vigilia<br />

dell’Amérique, in preparazione<br />

del quale ieri mattina Lisa<br />

America (il più titolato erede<br />

di Varenne con 15 Gp vinti) ha<br />

effettuato l’ultimo, collaudo a<br />

Grosbois con l’allenatore Jerry<br />

Riordan. Domenica anche l’altro<br />

italiano Main Wise As, sarà<br />

al via. E sempre a proposito di<br />

Amérique, è morto a 26 anni<br />

Sea Cove, vincitore nel 1994 in<br />

coppia con Jos Verbeeck: il driver<br />

belga fu autore di un autentico<br />

capolavoro, lanciando in<br />

fuga l’americano di Charles<br />

Grendel che si salvò dal ritorno<br />

di Vourasie la sorella di Ourasi<br />

unico vincitore di 4 edizioni.<br />

Qui sopra la prova di Lisa, più in<br />

alto la vittoria di Martina FORNI<br />

Atletica<br />

GIBILISCO ULTIMO (si.g.) Debutto stagionale<br />

di Giuseppe Gibilisco a Cottbus (Ger),<br />

ottavo e ultimo nell’asta con 5.30 (3 n. a<br />

5.50). A causa di un lieve risentimento a<br />

un adduttore, l’azzurro rinuncia al previsto<br />

meeting di oggi a Chemnitz (Ger), per<br />

eventualmente ripresentarsi sabato 4<br />

febbraio a Mondeville (Fra). Uomini. Asta:<br />

Filippidis (Gre) 5.72; Holzdeppe 5.66. Donne.<br />

Alto: Shkolina (Rus) 1.96; Gordeyeva<br />

(Rus) 1.96; Petre (Rom) 1.93; 5.<br />

Howard-Lowe (Usa) 1.90. A Mosca (Rus).<br />

Donne. 400: Fedoriva 52”39. 800: Kofanova<br />

2’00”54. A Izhevsk (Rus). Donne. Triplo:<br />

Krylova 14.24. A Ostrava (R.Ceca).<br />

Uomini. Alto: Baba 2.29. A Cardiff (Gb).<br />

Uomini. 800: Thomas 1’47”82. A Potsdam<br />

(Ger). Donne. 1500: E. Sujew 4’07”72; D.<br />

Sujew (gemella) 4’07”99.<br />

ESORDIO MARCIATORI Gli azzurri Alex<br />

Schwazer, Giorgio Rubino, Jean Jacques<br />

Nkoloukidi, Marco De Luca (35 km) ed Elisa<br />

Rigaudo (20 km) faranno l’esordio stagionale<br />

domenica a Latina, nel trofeo Invernale.<br />

DOMINGUEZ CAMBIA IDEA (pe.m.) La<br />

spagnola Marta Dominguez, iridata nei<br />

3000 siepi a Berlino´2009, ha cambiato<br />

idea sulla statua che lo scultore Luis Alonso<br />

le ha dedicato e che, prima dell’inaugurazione<br />

nella città natale di Palencia, l’atleta<br />

aveva rifiutato perché dalle fattezze<br />

«troppo belle». «Accetto la statua come<br />

forma di buona volontà», ha detto la Dominguez.<br />

MONDO OUTDOOR (si.g.) Sotto la neve,<br />

Nadine Muller ha lanciato il disco a 66.19<br />

ad Halle (Ger). Uomini. Disco: Wierig<br />

64.16. A Newcastle (Aus). Uomini. 300:<br />

Thomas 32”95. Donne. 400 hs: Boden<br />

56”14. A Ballarat (Aus). Donne. Giavellotto:<br />

Mitchell 62.51.<br />

Baseball<br />

MAESTRI Alessandro Maestri ha chiuso<br />

la sua avventura in Australia. I suoi Brisbane<br />

Bandits hanno finito a 20vinte-25<br />

perse. Il lanciatore azzurro chiude con 4<br />

vinte-4 perse, 3.25 di media pgl e 53so in<br />

63.2 inning.<br />

Beach volley<br />

Ufficializzato Paulao<br />

La federazione italiana ufficializza il nuovo<br />

c.t. del beach Paulo Roberto Moreira<br />

Da Costa, meglio conosciuto come Paulao,<br />

che avrà incarico di provare a qualificare<br />

gli azzurri a Londra. Paulao, nato a<br />

Salvador di Bahia, ha alle spalle un passato<br />

da atleta di beach con all’attivo circa<br />

quindici anni di esperienza nel World<br />

Tour.<br />

Boxe<br />

Tricolore in tv<br />

Nicchi-Salvemini<br />

(r.g.) Stasera (Org. Conti Cavini), al Palasport<br />

Mario D'Agata di Arezzo, il locale<br />

Adriano Nicchi (16-3-2) difende il tricolore<br />

superwelter contro l'imbattuto pugliese<br />

residente a Livorno, Domenico Salvemini<br />

(6). Nei superleggeri: Michele Di Rocco<br />

(31-1-1) c. Laszlo Komjathi (43-37-2);<br />

superwelter: Valter Fiorucci (5-1) c. Zsolt<br />

Hamza (1-10), welter: Alex Riguccini (d) c.<br />

Zoltan Horvath (0-4). Avversari ungheresi,<br />

colonia Giuseppe Lauri, sui 6 round.<br />

Sportitalia2 in diretta dalle 21.<br />

IN EGITTO (r.g.) Torna la boxe in Egitto.<br />

Nella sala dell'Università de Il Cairo, riunione<br />

con tre titoli nazionali in palio. Massimi-leggeri:<br />

Ahmed Saed (7-3) c. Mohamed<br />

Abdufatou (3-6); Mediomassimi:<br />

Hany Ativo (11) c. Mazur Ali (7-7); supermedi:<br />

Mahmoud Suleiman (4-2) c. Mohamed<br />

Gaabary (3-6).<br />

GONNE OLIMPICHE (r.g.) Rinviata a fine<br />

marzo a Losanna, la decisione del Cio e<br />

Aiba, sull’obbligo della gonna per la pugilesse<br />

ai Giochi di Londra. Probabile, si lasci<br />

alle federazioni la scelta dell'abbigliamento.<br />

Football<br />

DIMISSIONI IFL (m.l.) Bufera in Ifl. Si sono<br />

dimessi il presidente Ivano Tira, il responsabile<br />

della comunicazione e ufficio<br />

stampa Mauro Milesi e tutto il consiglio<br />

direttivo della Lega, con il vice presidente<br />

Maurizio Benassi, Gianluigi Luchena e Mario<br />

Rende. Questo in seguito all’imposizione<br />

della Fidaf sulla sede e le modalità di<br />

organizzazione dell'Italian Super Bowl<br />

2012 (Varese, 7 luglio) scelta «avvenuta -<br />

si legge nel comunicato ufficiale - senza<br />

in alcun modo consultare la Ifl sulla finale<br />

scudetto da sempre gestita e direttamente<br />

organizzata, è stato l'ultimo intollerabile<br />

atto di una lunga catena di problematiche<br />

che hanno progressivamente deteriorato<br />

il rapporto».<br />

Golf<br />

Abu Dhabi: Tiger 9˚<br />

Italiani male<br />

Parte subito bene all’Abu Dhabi Campionship<br />

negli Emirati Rory McIlroy in testa insieme<br />

a Robert Karlsson con 67 (-5). Buono<br />

l’esordio di Tiger Woods, nono con 70<br />

(-2). Lorenzo Gagli, 35˚ con i 72 colpi del<br />

par è l’azzurro meglio classificato tra i cinque<br />

in gara nella tappa dello European<br />

Tour. Sono al 55˚ posto con 73 (+1) Matteo<br />

Manassero e Andrea Pavan, entrato<br />

all’ultimo momento nel field come prima<br />

riserva, e al 72˚ con 74 (-2) Edoardo e<br />

Francesco Molinari.<br />

Ippica<br />

QUINTE’ E DOPPIO DETTORI Ieri in Dubai,<br />

a Meydan, due vittorie di Lanfranco<br />

Dettori più la corsa abbinata al quintè:<br />

combinazione 10-4-8-11-9: Quiné non vinto.<br />

Quarté e 2.109,39. Col ritirato (n 1) e<br />

119,77. Tris e 691,53 (e 24.40).<br />

Nuoto<br />

Libro per ricordare<br />

tragedia di Brema<br />

ROMA (fe.pas.) Ieri, l’ex nuotatore Francesco<br />

Zarzana ha presentato il libro «L’ultima<br />

bracciata» (Infinito Editori, 12 Euro).<br />

Si tratta di un excursus storico sulla tragedia<br />

aerea del 28 gennaio 1966 a Brema,<br />

dove persero la vita 7 nuotatori. Il libro,<br />

ricco di testimonianze di parenti e amici<br />

delle vittime, entra nella vita privata dei<br />

ragazzi scomparsi nel tragico incidente<br />

più che narrare le loro imprese sportive.<br />

In sala erano presenti alcuni parenti delle<br />

vittime, Roberto Chimisso, Maria Adele<br />

Longo e Gisella Costoli, oltre a Daniela Beneck.<br />

La presentazione è stata affidata a<br />

Alfredo Provenzali, collega della Rai di Genova<br />

del giornalista Nico Sapio, anche lui<br />

scomparso nell’incidente.<br />

HOFF CAMBIA (al.f.) L’iridata di vasca<br />

corta Katie Hoff, a 7 mesi dai Giochi di Londra,<br />

torna da Paul Yetter a Naples (Florida,<br />

Usa), il tecnico che l'aveva portata alla<br />

qualificazione olimpica nei 2004 a 15 anni.<br />

Pallamano<br />

ANTICIPO (an.gal.) Oggi (18, diretta Rai<br />

Sport 1) Fasano-Bressanone, anticipo<br />

della 2ª di ritorno di Elite. Classifica:<br />

Bolzano*32; Conversano, Trieste 26;<br />

Bressanone, Pressano 24; Noci 22; Fasano<br />

21; Teramo 13; Ambra 12; Ancona*9;<br />

Bologna 8; Mezzocorona 2. (* 1 partita in<br />

più).<br />

Pallavolo<br />

ISERNIA TURCA (f.c.) La Cicchetti Isernia<br />

ha ingaggiato lo schiacciatore e nazionale<br />

turco Ali Çayir (31) ex Jastrzebski Wegiel<br />

e Galatasaray.<br />

UN MESE OUT (a.cri) Ennesima tegola in<br />

casa Asystel Novara. La schiacciatrice Viganò,<br />

in Coppa Italia con Busto, dovrà restare<br />

ferma per almeno un mese a causa<br />

della lesione dei legamenti del ginocchio<br />

sinistro.<br />

Rugby<br />

Schiarita Fir-Treviso<br />

Patto sugli stranieri<br />

«Con Treviso ci siamo chiariti, c’è stata<br />

soddisfazione reciproca e c’è la massima<br />

volontà di collaborare». Così Giancarlo<br />

Dondi, presidente della Fir, dopo l’incontro<br />

di ieri con il presidente del Benetton<br />

Amerino Zatta, l’avvocato del club Aldo<br />

Laghi e il vicepresidente Fir Nino Saccà.<br />

Confermata la riduzione da 5 a 3 degli<br />

stranieri per la Celtic 2012-13 — la cui tempistica,<br />

e il fatto che andasse contro al<br />

protocollo firmato dalle parti, aveva spinto<br />

Treviso a presentare un esposto contro<br />

la Fir — ma gli eleggibili in azzurro (come<br />

Botes e Vermaak) saranno parificati<br />

agli italiani. Treviso, che ha espresso «moderata<br />

soddisfazione», dovrebbe ritirare<br />

l’esposto.<br />

130 GIORNI (e.sp.) La disciplinare della<br />

Lega francese ha sospeso per 130 giorni<br />

il n.1 del Tolone, Mourad Boudjellal, che l’8<br />

gennaio, dopo la sconfitta 25-19 a Clermont,<br />

aveva parlato di «sodomia arbitrale»<br />

ai suoi danni. Rischiava la radiazione.<br />

Scacchi<br />

CARUANA RISALE Prima delle ultime tre<br />

partite, Fabiano Caruana è quinto al torneo<br />

di Wijk aan Zee (Ola): nel decimo incontro<br />

ha battuto il bulgaro Topalov, n. 6<br />

al mondo ed ex iridato. Oggi incontrerà<br />

l’olandese Giri, che ha 4 punti. In testa l’armeno<br />

Aronian con 7,5.<br />

Sport invernali<br />

SNOWBOARD Stagione finita per Lindsey<br />

Jacobellis (Usa), leader della Coppa<br />

di cross: si è rotta il crociato del ginocchio<br />

sinistro durante gli allenamenti degli<br />

X Games ad Aspen (Usa).<br />

COPPA EUROPA (s.f.) Partecipazione<br />

qualificata ieri nel primo slalom di Coppa<br />

Europa a Melchsee Frutt (Svi). Netto successo<br />

della slovacca Zuzulova davanti alle<br />

svedesi Wikstorem (a 79/100) e Borssen<br />

(a 1”); Chiara Costazza 10ª a 2"14, Irene<br />

Curtoni 11ª a 2"20, più lontana Nicole<br />

Gius, 23ª. Sempre ieri nella discesa di Altenmarkt-Zauchensee<br />

(Aut) primo successo<br />

in coppa Europa del tedesco Josef<br />

Ferstl, 23enne figlio di Josef Ferstl. Paolo<br />

Pangrazzi 12˚ a 77/100, solo 41˚ Staudacher.<br />

Varie<br />

Belotti 1ª vertical<br />

(m.v.) Valentina Belotti è la neo campionessa<br />

del mondo di Vertical running (correre<br />

all’interno dei più importanti e alti<br />

grattacieli). Nella finale dell’Abril di San Paolo,<br />

la runner del Volpiano ha preceduto<br />

Cristina Bonacina, terza (4’32"): 149 metri<br />

per 30 piani in 3’53". Seconda la statunitense<br />

Kristin Frey, a 21" in 4'14".<br />

COMUNE DI PORDENONE<br />

E’ indetta una procedura aperta per la fornitura di energia<br />

elettrica altri usi al comune di Pordenone periodo dal<br />

01.07.2012 al 30.06.2013 con possibilità di proroga fino<br />

a sei mesi CIG 3744712A17. Importo a base di gara:<br />

€ 1.363.635,00 oltre l’IVA di Legge (di cui € 454.545,00<br />

per l’eventuale ulteriore affidamento). Termine per il ricevimento<br />

delle offerte: 01.03.2012 Ora: 12:00. Copia<br />

degli atti di gara può essere richiesta al seguente indirizzo:<br />

• COMUNE DI PORDENONE - Ufficio Contratti e<br />

Procedure di Gara - Corso Vittorio Emanuele II n. 64 -<br />

Pordenone. • alla seguente e-mail: ufficio.gare@comune.pordenone.it.<br />

• reperita al seguente indirizzo:<br />

www.comune.pordenone.it/comune/bandi/servizi.<br />

Pordenone, 13.01.2012<br />

IL DIRIGENTE - Dott. Sandro Di Cesare


34<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

GAZZAMONEY<br />

ilrisparmiatore<br />

DI FRANCESCO CARLÀ*<br />

Giudizi controversi<br />

che pochi ascoltano<br />

Sono settimane calde per le Borse e per i<br />

mercati finanziari. Le ragioni sono varie e<br />

assai note. Ma di recente il declassamento<br />

dell’Italia, da parte dell’agenzia di rating<br />

S&P, a BBB+ non ha fatto l’effetto che molti<br />

trader della domenica si attendevano. Non in<br />

Italia e nemmeno in Europa. Infatti, la Borsa<br />

di Milano quel giorno ha avuto una buona<br />

giornata e perfino lo spread ha cominciato a<br />

scendere. Come mai? Tutto già scontato dai<br />

mercati? Può essere. Il tema è spinoso e ci<br />

sono un paio di considerazioni piuttosto<br />

decisive. Prima questione: le società di rating<br />

non fanno previsioni come molti pensano. Si<br />

limitano a fare una fotografia periodica della<br />

situazione di un’azienda o di una Nazione.<br />

Naturalmente dal loro punto di vista che non<br />

sempre è del tutto neutrale. Da qui le<br />

polemiche. Oltretutto i loro giudizi arrivano<br />

molto spesso quando i danni finanziari sono<br />

già perfettamente avvenuti. Vedi il caso di<br />

Lehman che aveva la tripla A a fallimento<br />

conclamato. Non l’unico. Seconda questione:<br />

queste agenzie sono controllate da<br />

corporations Usa e quindi in conflitto<br />

d’interesse, diciamo così, geopolitico. Anche<br />

se non è vero che in Europa non ci siano<br />

agenzie di rating. Fitch è controllata al 60%<br />

dalla francese Fimalac e al 40% da Hearst,<br />

company editoriale Usa. Certo la sua quota<br />

di mercato (2006) è del 16%, contro il 40% di<br />

Standard & Poor's e il 39% di Moody’s.<br />

Ma ecco i «voti» che usano S&P (controllato<br />

da McGraw-Hill) e Fitch. Accanto la spiegazione<br />

del significato di quei simboli, da<br />

prendere, come visto, «cum grano salis». I<br />

voti valgono per le aziende ma anche per gli<br />

Stati: AAA Le società di migliore qualità,<br />

affidabili e stabili: AA+; AA Compagnie di<br />

qualità, ma un po’ più ad alto rischio delle<br />

AAA; A+; A La situazione economica può<br />

incidere sulle finanze; BBB Compagnie di<br />

classe media, che sono soddisfacenti al<br />

momento. Questi invece sono i voti di<br />

Moody's (il significato è il medesimo di S&P<br />

e Fitch): Aaa, Aa1, Aa2, Aa3, A1, A2, A3, Baa1,<br />

Baa2, Baa3. Dalla fine degli Anni 90 il ruolo<br />

degli analisti delle banche e delle agenzie di<br />

rating è sempre più controverso. Da qui il<br />

poco interesse per un investitore esperto dei<br />

loro giudizi. Tutte considerazioni ben note ai<br />

lettori di questa rubrica da tempo. E<br />

rinforzate dai fatti di queste ultime giornate<br />

finanziarie. Lo dice anche Jim Rogers, guru<br />

del trading: «Nessuno ha mai fatto soldi<br />

seguendo gli analisti». In compenso alcuni li<br />

hanno persi.<br />

* presidente www.finanzaworld.it<br />

Le agenzie di rating<br />

Da Moody’s a Fitch, scopriamo i segreti<br />

Valutano i conti di Stati, banche e imprese: adesso, però, c’è chi dubita della loro imparzialità<br />

ANTONELLA BERSANI<br />

Agenzie di rating, il nuovo<br />

caos. Per oltre un secolo<br />

Standard & Poor’s, Moody’s<br />

e Fitch hanno dato i voti a Stati,<br />

obbligazioni, banche e imprese<br />

aiutando risparmiatori e<br />

investitori a capire se meritavano<br />

credito, ovvero se fossero<br />

in grado di ripagare i debiti<br />

e gli interessi promessi sui prestiti.<br />

Adesso, però, tale arbitraggio<br />

comincia a essere messo<br />

in discussione. Le tre agenzie<br />

di rating mondiali sono state<br />

messe sotto indagine dalla<br />

procura di Trani con l’ipotesi<br />

di aver «turbato», anziché aiutare,<br />

i mercati finanziari, mentre<br />

il presidente della Banca<br />

centrale europea Mario Draghi,<br />

ex governatore di Bankitalia,<br />

dice che «dobbiamo imparare<br />

a vivere senza il rating»<br />

caldeggiando in questo modo<br />

la nascita di un’Agenzia di valutazione<br />

europea.<br />

ITALIA REGINA DEI DECLASSATI LE VALUTAZIONI DI AFFIDABILITÀ SUI PRINCIPALI STATI DELL’EUROZONA<br />

L’origine Ma perché succede?<br />

Come funzionano le agenzie?<br />

A chi appartengono? Domande<br />

che, dopo il declassamento<br />

di ben nove Paesi dell’Eurozona<br />

(tra cui l’Italia) da parte di<br />

Standard & Poor’s, si sono fatte<br />

più urgenti. Le agenzie di rating<br />

(valutazione) nascono negli<br />

Stati Uniti con la rivoluzione<br />

industriale, all’inizio dell’800,<br />

e prendono il nome dai<br />

loro fondatori, in genere editori<br />

che avevano fiutato la necessità<br />

di un nuovo prodotto: la<br />

pubblicazione di analisi che<br />

aiutassero i risparmiatori a scegliere<br />

in quale colosso industriale<br />

emergente o in quale<br />

nuova grande opera investire.<br />

Oggi Moody’s è una società<br />

quotata alla Borsa di New<br />

York il cui azionista di controllo<br />

è Warren Buffett, uno dei<br />

maggiori investitori mondiali<br />

oltre che uno degli uomini più<br />

ricchi del pianeta, e con Standard<br />

& Poor’s (controllata dal<br />

colosso editoriale Mc-<br />

Graw-Hill) si divide la maggiore<br />

quota di mercato. Fitch è la<br />

terza forza e non tutti sanno<br />

che di fatto è un’agenzia europea,<br />

perché controllata dalla<br />

società francese Fimalac. «Il<br />

business è cambiato negli anni<br />

Settanta, con l’avvento delle<br />

fotocopiatrici — spiega Andrea<br />

Resti, docente di Economia<br />

dei mercati alla Bocconi<br />

di Milano —: non potendo più<br />

arginare la diffusione gratuita<br />

dei loro studi, le agenzie hanno<br />

cominciato a lavorare su<br />

"commissione" facendosi pagare<br />

dalle imprese, dagli Stati,<br />

dai fondi di investimento che<br />

chiedevano le valutazioni.<br />

Qualcuno ha cominciato a parlare<br />

di conflitto di interessi, ritenendo<br />

inattendibile un rapporto<br />

pagato dal controllato.<br />

Ma va detto che ogni committente,<br />

preso separatamente,<br />

non vale più dell’uno per cento<br />

dell’intero business e nessuno<br />

rischierebbe una reputazione<br />

storica per così poco».<br />

GDS<br />

Nate negli Usa<br />

all’inizio dell’800,<br />

prendono il nome<br />

dei fondatori<br />

In Italia sono<br />

state indagate<br />

per avere turbato<br />

i mercati finanziari<br />

Il ruolo Le scuole di pensiero però<br />

sono due. A Moody’s, Standard<br />

& Poor’s e Fitch si rimproverano<br />

infatti errori gravi come<br />

i giudizi positivi su Enron,<br />

Parmalat, e Lehman Brothers<br />

espressi poco prima del fallimento<br />

«e non soltanto» sottolinea<br />

Pierangelo Dacrema,ordinario<br />

di economia degli intermediari<br />

finanziari all’Università<br />

della Calabria e autore<br />

del libro La crisi della fiducia.<br />

Le colpe del rating nel crollo della<br />

finanza globale. «I mutui subprime,<br />

prodotti finanziari rischiosissimi<br />

come i derivati,<br />

sono stati tutti acquistati grazie<br />

alle buone valutazioni fatti<br />

negli anni dalle agenzie. E mai<br />

mi è capitato di leggere un rapporto<br />

negativo di Moody’s relativo<br />

a una qualche società di<br />

Warren Buffett». Aggiungiamoci<br />

le dichiarazioni sul declassamento<br />

dei Paesi dell’Unione<br />

europea rilasciate a<br />

mercati aperti, sconvolgendo<br />

quindi l’andamento delle Borse,<br />

e il quadro è completo. Serve<br />

dunque un arbitro più imparziale?<br />

Quanto costerà? Riuscirà<br />

l’Agenzia europea a conquistarsi<br />

autorevolezza in brevissimo<br />

tempo? Roland Berger,<br />

la più importante società<br />

di consulenza strategica in Europa<br />

(è nata in Germania nel<br />

1967), ha già dato vita a un<br />

consorzio per raccogliere 300<br />

milioni di euro e avviare entro<br />

il 2012 l’Agenzia Ue, indipendente<br />

e no profit. «E non si tratta<br />

di un obiettivo impossibile<br />

— conclude Dacrema —: il segreto<br />

per l’autorevolezza sta<br />

infatti nell’organigramma, nelle<br />

procedure, nella provata capacità<br />

degli analisti».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


ALTRI MONDI<br />

Il fatto del giorno<br />

DI GIORGIO DELL’ARTI<br />

gda@gazzetta.it<br />

Ma l’alleanza<br />

Berlusconi-Bossi<br />

può considerarsi<br />

a serio rischio?<br />

Il leader del Carroccio ha definito l’ex premier<br />

«una mezza cartuccia» perché non fa cadere<br />

l’esecutivo. Il Cavaliere ha risposto che il Pdl<br />

«non si tira indietro». In ballo c’è anche il caso<br />

Lombardia, con Formigoni braccato dai leghisti<br />

A<br />

ITALIA<br />

DEPRESSA<br />

S<br />

Il rapporto<br />

Eurispes:<br />

giovani<br />

sconfortati<br />

L’Italia è<br />

depressa, ha<br />

poche speranze<br />

nel futuro e non<br />

ha fiducia nelle<br />

istituzioni.<br />

È il quadro<br />

che emerge<br />

dal «Rapporto<br />

Italia 2012»<br />

dell’Eurispes.<br />

I giovani sono<br />

i più sconfortati:<br />

il 60% di chi<br />

ha tra 18 e 34<br />

anni è disposto<br />

ad andare<br />

all’estero per<br />

lavoro;<br />

il 52,9% degli<br />

italiani ritiene,<br />

inoltre, che<br />

i politici siano<br />

«la causa»<br />

della crisi<br />

Ieri Umberto Bossi ha pronunciato<br />

le seguenti parole:<br />

«Berlusconi è una mezza cartuccia.<br />

Ha sempre paura». Il Cavaliere<br />

gli ha subito risposto: «Problemi<br />

per l’alleanza con la Lega?<br />

Io sono sereno. Noi siamo<br />

responsabili, non possiamo tirarci<br />

indietro».<br />

1<br />

Tutto questo è così importante?<br />

Merita un articolo?<br />

L’altro giorno s’era diffusa la<br />

voce che il Pdl avrebbe sempre<br />

più voglia di mollare Mario<br />

Monti e andare a votare. Parecchie<br />

delle cose che Silvio Berlusconi<br />

ha detto ultimamente<br />

contro Monti (per esempio: «il<br />

governo dei tecnici non ha ottenuto<br />

niente, mi aspetto di essere<br />

richiamato presto». Oppure:<br />

«non posso stare con chi<br />

vuole mandarmi in galera») sono<br />

soprattutto indirizzate ai<br />

falchi del suo partito. Bossi invece<br />

picchia con le parole per<br />

non farsi scavalcare da Maroni,<br />

dai maroniani e da una base<br />

leghista che si direbbe numerosa:<br />

quella formata da coloro<br />

che non vogliono più allearsi<br />

col Cavaliere. Quindi:<br />

«Berlusconi è una mezza cartuccia»<br />

eccetera è soprattutto<br />

un messaggio ai suoi, e significa:<br />

non avete bisogno di Maroni<br />

per andare contro il Cavaliere,<br />

basto io. Il Senatùr ha anche<br />

detto: «Tutto il Paese vuole<br />

strozzare Monti... o cade il<br />

premier o cade Formigoni».<br />

2<br />

Che c’entra Formigoni?<br />

Roberto Formigoni è il governatore<br />

della Lombardia. La Regione<br />

è stata colpita, negli ultimi<br />

mesi, da parecchi scandali.<br />

Questi scandali hanno lambito<br />

lo stesso Formigoni. In questo<br />

momento la Lega governa<br />

la Lombardia insieme con Formigoni<br />

e con il Pdl. Gli scandali<br />

sono quindi un guaio anche<br />

per lei. Sbraitando a quel modo,<br />

Bossi cerca di prendere le<br />

distanze dal problema. Sottintende:<br />

noi ci siamo e non ci siamo,<br />

la roba scandalistica non<br />

ci tocca. È il messaggio che tenta<br />

di far passare anche a livello<br />

nazionale: noi gridiamo così<br />

tanto — dice implicitamente<br />

— che riusciremo a farvi dimenticare<br />

di essere stati al governo<br />

per tre anni e mezzo. È<br />

un po’ un arrampicarsi sugli<br />

specchi, un esercizio a cui i politici<br />

in generale e i leghisti in<br />

particolare sono ben allenati.<br />

Formigoni ha risposto: «Bossi<br />

faccia quel che vuole, noi facciamo<br />

quel che dobbiamo.<br />

Non possiamo stare qui a inseguire<br />

tutti i giorni le sue dichiarazioni».<br />

In Transatlantico si<br />

sono poi visti Bossi e Pierluigi<br />

Bersani che si facevano le feste<br />

abbracciandosi, Bersani<br />

che chiedeva: «Che fai, lo sostieni<br />

questo governo?» e Bossi<br />

che lo mandava scherzosamente<br />

a quel paese.<br />

3<br />

A quale Berlusconi bisogna<br />

credere? A quello che dice<br />

«non possiamo tirarci indietro»<br />

o a quello che si aspetta<br />

di essere richiamato?<br />

A quello deciso a mantenere il<br />

sostegno al governo. C’è prima<br />

di tutto il problema delle<br />

aziende: lo spread è sceso a<br />

quota 418, la Borsa va meglio.<br />

Ogni volta che la Borsa va giù<br />

e le aziende di Berlusconi perdono<br />

quota il Cav. ci rimette<br />

milioni. Elezioni in questo momento<br />

significherebbero lo<br />

sconvolgimento dei corsi, col<br />

ritorno massiccio della speculazione.<br />

Tanto più che Atene è<br />

ormai prossima al default. Gli<br />

analisti sostengono che Berlusconi<br />

aspetta due appuntamenti<br />

per decidere su Monti:<br />

la sentenza del processo Mills<br />

e la decisione sull’asta delle<br />

frequenze.<br />

_il nuovo scontro<br />

4<br />

La sentenza Mills ha qualche<br />

rapporto col governo Monti?<br />

Bossi ha detto: «Berlusconi<br />

non è stato abbastanza furbo<br />

da chiedere una buona uscita<br />

quando ha lasciato il governo».<br />

Cioè, secondo Bossi, Berlusconi<br />

avrebbe dovuto lasciare<br />

Palazzo Chigi solo dopo<br />

aver avuto la garanzia che i<br />

giudici avrebbero smesso di<br />

tormentarlo. Ma questa garanzia<br />

chi gliel’avrebbe potuta dare?<br />

Il processo Mills sta per arrivare<br />

a sentenza, e questa sentenza<br />

potrebbe essere pronunciata<br />

poche ore o pochi giorni<br />

prima della prescrizione (che<br />

al momento ha una data incerta).<br />

Il Cavaliere è sicuro che sarà<br />

condannato per ragioni politiche,<br />

quindi il fatto che i giudici<br />

milanesi stiano facendo le<br />

corse per sentenziare prima<br />

della scadenza dei termini è la<br />

prova dell’accanimento contro<br />

di lui. Il governo Monti<br />

c’entrerebbe in generale: trattandosi<br />

— secondo lui — di<br />

sentenza politica, il contesto<br />

in cui si inserisce non può essere<br />

indifferente. Quindi, governo<br />

giù.<br />

5<br />

Mi pare tirata per i capelli. E<br />

parecchio.<br />

Non credo accadrà. La caduta<br />

di Monti aprirebbe la strada alle<br />

elezioni politiche, e i sondaggi<br />

per il centrodestra sono<br />

pessimi. Mollare Monti e andare<br />

al voto potrebbe però consentire<br />

a Berlusconi di rimettere<br />

insieme l’alleanza con la Lega.<br />

Questo calcolo potrebbe indurlo<br />

in tentazione. Quanto alle<br />

frequenze, il precedente governo<br />

le regalava. Passera ha<br />

deciso invece di congelare la<br />

procedura e ha rinviato tutto<br />

di tre mesi. È abbastanza certo<br />

che le metterà all’asta e che<br />

Berlusconi, nella sua qualità<br />

di imprenditore televisivo, dovrà<br />

mettere mano al portafoglio.<br />

Si tratta di esborsi di qualche<br />

centinaia di milioni almeno.<br />

Molto doloroso, in effetti.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

4<br />

I NUMERI<br />

1,7%<br />

La crescita<br />

della Borsa<br />

Piazza Affari ha<br />

chiuso ieri in<br />

positivo: l’indice<br />

Ftse Mib ha<br />

guadagnato<br />

l’1,71% a 16.111<br />

punti. La Borsa<br />

di Milano è<br />

stata la migliore<br />

d’Europa<br />

418<br />

Lo spread<br />

italiano<br />

Continua a<br />

scendere<br />

lo spread,<br />

ovvero il<br />

differenziale tra<br />

Bpt italiani e<br />

Bund tedeschi:<br />

ieri è arrivato<br />

a quota 418<br />

punti<br />

5<br />

I miliardi<br />

collocati<br />

Il Tesoro ha<br />

collocato con<br />

successo i 5<br />

miliardi di euro<br />

in Ctz (con<br />

scadenza<br />

gennaio 2014) e<br />

Btp (settembre<br />

2014) messi<br />

all’asta ieri<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

I DATI ISTAT<br />

35<br />

Salari giù<br />

e prezzi su:<br />

il divario<br />

è da Anni 90<br />

Nel 2011 i salari sono cresciuti<br />

dell’1,8%, come nel 1999 ANSA<br />

Il divario tra retribuzione<br />

e prezzi non era così<br />

ampio dal 1995. Quindi il<br />

potere d’acquisto degli italiani<br />

è tornato indietro di 17<br />

anni. Lo dicono i numeri<br />

Istat rilevati nel dicembre<br />

2011: la forbice tra l’aumento<br />

delle retribuzioni contrattuali<br />

orarie (+1,4 per cento)<br />

e il livello d’inflazione<br />

(+3,3%), su base annua, ha<br />

toccato una differenza pari<br />

a 1,9 punti percentuali. Si<br />

tratta, appunto, del divario<br />

più alto dall’agosto del<br />

1995. Nel 2011 poi i salari<br />

sono cresciuti dell’1,8%, come<br />

non accadeva dal 1999,<br />

scontando una contrazione<br />

pesante rispetto al 2010,<br />

quando il tasso di crescita<br />

degli stipendi era attestato<br />

al 2,2 per cento.<br />

Categorie Guardando ai diversi<br />

settori, aumenti significativamente<br />

superiori alla<br />

media si registrano per i<br />

comparti militari-difesa<br />

(3,3%); forze dell’ordine<br />

(3,1%); gomma, plastica e<br />

lavorazioni minerali non<br />

metalliferi (3,0%). Mentre<br />

le variazioni più contenute<br />

interessano ministeri e scuola<br />

(per entrambi l’aumento<br />

è dello 0,2%); regioni, autonomie<br />

locali e servizio sanitario<br />

nazionale (0,3% in ambedue<br />

i casi). A dicembre<br />

2011 risultano in attesa di<br />

rinnovo 30 accordi contrattuali,<br />

di cui 16 appartenenti<br />

alla pubblica amministrazione,<br />

relativi a 4,1 milioni di<br />

dipendenti (circa 3 milioni<br />

nel pubblico impiego), che<br />

corrispondono al 31,4 per<br />

cento del totale occupazionale:<br />

il 10,7% di questi riguarda<br />

il settore privato.<br />

notizie<br />

Tascabili<br />

Fermi pure uffici pubblici e scuole<br />

Oggi sciopero generale<br />

Problemi nei trasporti<br />

Sciopero generale oggi di pubblici e privati.<br />

Uno stop di 24 ore che riguarderà tutte le categorie<br />

(uffici pubblici, sanità, scuola, poste, telecomunica<br />

zioni) ma che si farà sentire soprattutto nei<br />

trasporti, dove il rischio caos è altissimo.Si<br />

fermano infatti treni, aerei, navi e servizio pubblico<br />

locale, con il rispetto delle fasce di garanzia, dalle 7<br />

alle 10 e dalle 18 alle 21 (ma varieranno di città in<br />

città). «Abbiamo proclamato lo stato d’agitazione —<br />

si legge in una nota dei sindacati — contro il governo<br />

Monti e le sue politiche che penalizzano lavoratori,<br />

pensionati, precari e disoccupati e che intendono<br />

far pagare la crisi a tutti tranne coloro che l’hanno<br />

generata». I manifestanti si riuniranno a Roma<br />

in piazza della Repubblica, a partire dalle 9.30,<br />

e sfileranno in corteo fino a piazza San Giovanni.<br />

Il ministro Patroni Griffi LAPRESSE<br />

Sì al Milleproroghe<br />

Semplificazione:<br />

«I certificati<br />

in tempo reale»<br />

Primi sì della Camera al<br />

decreto Milleproroghe su cui<br />

il governo Monti ha posto la<br />

fiducia. Tra le principali novità,<br />

il rincaro delle sigarette<br />

per coprire tutti i benefici<br />

pensionistici per i lavoratori<br />

«precoci» e gli «esodati». Chi<br />

lascerà infatti il lavoro con 42<br />

anni di anzianità, prima di<br />

avere compiuto i 62 anni (41 e<br />

un mese per le donne) non<br />

subirà penalizzazioni se ha<br />

un’anzianità contributiva<br />

maturata entro il 31 dicembre<br />

2017; agli esodati invece non<br />

verrà applicata la riforma<br />

Fornero se hanno risolto il<br />

rapporto di lavoro entro il<br />

31 dicembre 2011 (e quindi<br />

potranno andare in pensione<br />

nei prossimi 2 anni). È stato<br />

inoltre anticipato dal ministro<br />

per la Funzione Pubblica<br />

Patroni Griffi il contenuto del<br />

decreto sulle semplificazioni<br />

in discussione oggi nel consiglio<br />

dei Ministri, che intende<br />

porre fine alle lungaggini<br />

burocratiche. Grazie allo<br />

scambio dei dati tra le amministrazioni<br />

per via telematica,<br />

sarà possibile «avere in tempi<br />

reali alcuni importanti atti di<br />

stato civile, dal cambio di<br />

residenza alle trascrizioni<br />

degli atti di stato civile, come<br />

il matrimonio e la nascita».<br />

In Francia<br />

Protesi al seno<br />

difettose: in cella<br />

il produttore Pip<br />

È stato fermato ieri mattina<br />

Jean-Claude Mas, il titolare<br />

della Pip, l’azienda francese che<br />

ha venduto in tutto il mondo<br />

protesi mammarie al silicone<br />

fatte con materiale scadente, che<br />

accresce il rischio di tumore. Il<br />

prodotto è stato venduto in 66<br />

Paesi e sarebbero 500 mila le<br />

donne con protesi Pip: in Italia,<br />

finora, ne sono state censite<br />

almeno 4.300. Mas, arrestato<br />

nel Sud della Francia, ha sempre<br />

ammesso di aver utilizzato<br />

materiale scadente (almeno 10<br />

volte più economico di quello a<br />

norma) ma ha respinto l’ipotesi<br />

di rischi per la salute. Accusato<br />

di avere causato il cancro a un<br />

certo numero di donne che hanno<br />

usato le sue protesi, deve<br />

rispondere di omicidio colposo.<br />

Milano: la vittima è ancora grave<br />

In coma dopo lo scippo<br />

Il pm: «Tentato omicidio»<br />

Alessandra<br />

Galdabini,<br />

54 anni,<br />

è in coma<br />

da 2 giorni:<br />

è stata<br />

scippata<br />

mentre era<br />

in bici ANSA<br />

Il procuratore aggiunto di Milano Alberto<br />

Nobili ha aperto un fascicolo per tentato omicidio<br />

erapinaper l’episodio che ha coinvolto l’imprendi<br />

trice 54enne Alessandra Galdabini, vicepresidente<br />

della società di consulenza informatica Microsys. La<br />

donna è in coma da mercoledì quando, in piazza<br />

della Repubblica, la sua bici è stata affiancata da<br />

uno scooter grigio con a bordo due persone che, nel<br />

tentativo di rubarle la borsa, l’hanno fatta cadere.<br />

La Galdabini ha riportato un grave trauma cranico e<br />

facciale ed è ricoverata all’ospedale Policlinico.<br />

La Squadra Mobile sta visionando le registrazioni<br />

delle telecamere di sorveglianza della zona.


36<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

ALTRI MONDI<br />

APRE L’ANNO GIUDIZIARIO<br />

«Adesso la giustizia<br />

è un vero servizio»<br />

Il primo presidente della<br />

Cassazione Ernesto Lupo<br />

(nella foto Ansa), nella relazione<br />

all’apertura dell’anno giudiziario,<br />

lascia pensare a un futuro diverso<br />

per la giustizia italiana. Parla di<br />

un «mutamento dell’atmosfera che<br />

fa ben sperare», perché la politica<br />

è tornata a occuparsi della<br />

giustizia come «servizio», mentre<br />

per anni l’attenzione è stata tesa<br />

a «ridimensionare» il ruolo della<br />

magistratura. Ora le priorità sono<br />

comuni: giustizia civile, depena<br />

lizzazione, revisione delle<br />

circoscrizioni giudiziarie ed<br />

emergenza carceri, che «ci<br />

umilia in Europa e ci allarma».<br />

Secondo Lupo, proprio guardando<br />

all’Europa, bisogna «prolungare<br />

la prescrizione» e sottolinea<br />

pure le condizioni dei magistrati<br />

«schiacciati dalla montagna di<br />

quasi 9 milioni di cause pendenti».<br />

E ancora: «Il 2011 ha confermato<br />

le difficoltà del contenzioso<br />

civile: la pendenza complessiva è<br />

diminuita del 2,4 per cento ma è<br />

aumentata la durata dei processi<br />

civili. Il segmento più critico sono<br />

le corti d’appello con un +9%».<br />

Blocco dei Tir:<br />

al Sud resta<br />

l’emergenza<br />

per la benzina<br />

Lasituazioneèinlentomiglioramento,<br />

il carburante, però, è introvabile. Fiat<br />

e Coca Cola hanno chiuso le fabbriche<br />

Il messaggio di sconforto di un benzinaio di Napoli ANSA<br />

4<br />

IL NUMERO<br />

100<br />

Le migliaia<br />

di persone<br />

senza<br />

lavoro<br />

Per Coldiretti,<br />

in 100 mila<br />

hanno perso il<br />

lavoro nella<br />

raccolta, nel<br />

confezionamento<br />

e nella<br />

trasformazione<br />

dei prodotti<br />

alimentari,<br />

per il «blocco»<br />

dei camionisti<br />

VINCENZO DI SCHIAVI<br />

L’Unione europea chiede<br />

all’Italia di «garantire la<br />

circolazione dei mezzi» e la<br />

situazione è in lento miglioramento<br />

sebbene il Sud sia<br />

ancora prostrato dal blocco<br />

dei tir. Nel Meridione i carburanti<br />

sono introvabili e alimentano<br />

atti che sconfinano<br />

nello sciacallaggio: a Napoli,<br />

mercoledì notte è stata rubata<br />

benzina a 20 motorini delle<br />

Poste, mentre a Roma la<br />

Guardia di Finanza ha avuto<br />

segnalazioni di distributori<br />

che vendono carburante «in<br />

nero», a oltre 2 euro al litro.<br />

Tant’è che anche Susanna<br />

Camusso, segretario della<br />

Cgil, ha chiesto al governo di<br />

fermare il blocco degli autotrasportatori<br />

perché «sta facendo<br />

aumentare l’inflazione».<br />

La protesta comincia ad avere<br />

un impatto pesante anche sull’occupazione:<br />

gli stabilimenti<br />

Fiat di Melfi, Cassino, Pomigliano,<br />

Mirafiori e la Sevel rimarranno<br />

chiusi oggi per il terzo<br />

giorno di fila; la Barilla ha avviato<br />

la procedura di cassaintegrazione<br />

nelle fabbriche di Foggia<br />

e Caserta; la Coca Cola ha<br />

stoppato la produzione in due<br />

fabbriche e messo in ferie 130<br />

dipendenti. Alcune questure<br />

del Sud hanno ordinato la rimozione<br />

forzata dei presidi e il bilancio,<br />

negli ultimi due giorni,<br />

è di 13 arresti e 5 denunce, ma<br />

il quadro sembra in miglioramento:<br />

ieri al Centro Agroalimentare<br />

di Roma sono arrivati<br />

«<br />

Il governo fermi<br />

lo sciopero<br />

dei camionisti:<br />

fa aumentare<br />

l’inflazione<br />

SUSANNA CAMUSSO<br />

LEADER DELLA CGIL<br />

diversi camion carichi di ortaggi<br />

provenienti dal Nordest e Federdistribuzione<br />

afferma che<br />

«la situazione sta tornando alla<br />

normalità e in un paio di giorni<br />

dovrebbe risolversi». Le stime<br />

dei danni sono già alte: secondo<br />

Coldiretti 100 mila persone<br />

che lavorano nel campo della<br />

raccolta e del magazzinaggio<br />

sono rimaste senza lavoro,<br />

mentre le perdite ammonterebbero<br />

a 200 milioni di euro.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

CI SONO 2 EX TERRORISTI<br />

No Tav: per<br />

gli scontri<br />

di luglio<br />

26 arrestati<br />

Alberto Perino, leader No Tav<br />

Sei mesi d’indagini,<br />

26 ordinanze di custodia<br />

cautelare in carcere, un arresto<br />

ai domiciliari e 15 obblighi<br />

di dimora. L’inchiesta<br />

sugli incidenti scoppiati<br />

il 3 luglio davanti ai cantieri<br />

Tav in Val di Susa si chiude<br />

con un blitz, iniziato all’alba,<br />

in 15 diverse province.<br />

L’accusa per i 26 è quella di<br />

aver assalito le forze dell’ordine<br />

che presidiavano il cantiere.<br />

I reati contestati sono<br />

resistenza, violenza, lesioni,<br />

danneggiamento aggravati<br />

in concorso. Tra gli arrestati<br />

anche due ex terroristi<br />

(Paolo Maurizio Ferrari,<br />

ex Br mai dissociato, e Antonio<br />

Ginetti, ex di Prima Linea),<br />

il leader del centro sociale<br />

antagonista Askatasuna<br />

di Torino, Giorgio Rossetto<br />

e persino un consigliere<br />

comunale di Villar Focchiardo,<br />

Guido Fissore, noto<br />

per aver portato in gita al<br />

cantiere una scolaresca. Pesanti<br />

le proteste. Don Andrea<br />

Gallo parla di «repressione<br />

poliziesca», Beppe<br />

Grillo di «un’operazione di<br />

geometrica potenza». Il procuratore<br />

capo di Torino<br />

Giancarlo Caselli ha replicato,<br />

sottolineando che gli arresti<br />

non sono diretti contro<br />

il movimento No Tav, ma<br />

che «i soggetti che abbiamo<br />

individuato sono autori di<br />

specifici episodi di reato».<br />

Ieri sera cortei e presidi ci<br />

sono stati a Torino e Milano.<br />

Ora si teme per la manifestazione<br />

in programma<br />

domani proprio a Torino.<br />

d<br />

lafrase<br />

DEL GIORNO<br />

L’EUROPA<br />

PENSI<br />

AI PIÙ<br />

GIOVANI<br />

«Il vertice<br />

Ue di lunedì<br />

sarà<br />

centrato sul<br />

rilancio della<br />

crescita e<br />

dell’occupazione<br />

e<br />

servirà a<br />

concentrarsi<br />

su azioni<br />

immediate<br />

da intraprendere<br />

nelle aree<br />

specifiche<br />

della<br />

disoccupazione<br />

giovanile, del<br />

mercato<br />

interno e<br />

delle piccole<br />

e medie<br />

imprese»<br />

HERMAN<br />

VAN ROMPUY<br />

PRESIDENTE<br />

CONSIGLIO<br />

EUROPEO<br />

CONCORDIA/1 GLI INDAGATI RESTANO SEMPRE DUE<br />

«Schettino ha perso<br />

un’ora, potevano<br />

essere salvati tutti»<br />

La Capitaneria:<br />

«Allarme ritardato»<br />

E il procuratore:<br />

«Non è stato solo<br />

un fatto casuale»<br />

CONCORDIA/2 LA COMUNITÀ CHIEDE SPIEGAZIONI<br />

Il web «smaschera»<br />

un sacerdote<br />

di Besana Brianza<br />

Al via domani lo svuotamento dei<br />

serbatoi della Concordia REUTERS<br />

Dice «vado in ritiro»,<br />

ma il prete è sulla nave<br />

«La responsabilità del<br />

naufragio della Costa Concordia<br />

è sicuramente del comandante».<br />

Non ha dubbi Marco<br />

Brusco, comandante generale<br />

del Corpo delle Capitanerie di<br />

Porto, ascoltato ieri dalla commissione<br />

Lavori pubblici del<br />

Senato. Mercoledì era toccato<br />

all’a.d. di Costa Crociere Foschi,<br />

adesso a Brusco. E tutti<br />

puntano l’indice contro Francesco<br />

Schettino. Ma le motivazioni<br />

illustrate ieri sono particolarmente<br />

inquietanti: «Se<br />

Schettino non avesse fatto perdere<br />

un’ora preziosa sarebbe<br />

andata di lusso — spiega Brusco<br />

—, si sarebbero potute calare<br />

le scialuppe con calma, mettere<br />

a loro agio le persone. Invece<br />

la prima importantissima<br />

ora è stata persa, si è lavorato<br />

in angoscia, lui se ne è andato<br />

e ci sono stati ordini contraddittori».<br />

Ieri il procuratore capo<br />

di Grosseto Francesco Venusio<br />

ha effettuato una lunga<br />

ispezione al Giglio: «Non è stato<br />

un fatto solo casuale, c’è stata<br />

negligenza e un’imprudenza<br />

imperdonabile. Ma gli indagati<br />

restano due». Sono Schettino<br />

e il primo ufficiale Ciro<br />

Ambrosio, che sarà ascoltato<br />

oggi. E mentre il commissario<br />

per l’emergenza Gabrielli afferma<br />

che «non ci sono speranze<br />

di trovare qualcuno in vita», è<br />

stato identificato il corpo di<br />

un’altra vittima, una donna tedesca<br />

di nome Gabriele Grube.<br />

Crescono, intanto, le class action:<br />

una sarà preparata dall’avvocato<br />

Giulia Bongiorno.<br />

Aveva detto ai fedeli della<br />

sua parrocchia che sarebbe<br />

andato in ritiro. Ma non è servito<br />

molto tempo alla comunità<br />

di Besana Brianza per capire<br />

che il loro sacerdote, don Massimo<br />

Donghi, stavolta non era<br />

stato granché sincero. Perché<br />

se un prete va in ritiro si pensa<br />

scelga un luogo silenzioso e solitario<br />

in cui riflettere e pregare.<br />

Non la Costa Concordia. Invece<br />

Don Max era lì, in compagnia<br />

dei familiari più stretti. Il<br />

prete, responsabile per la zona<br />

di Besana degli oratori, della<br />

catechesi e dell’Unione pastorale<br />

giovanile, è stato smascherato,<br />

neanche a dirlo, da un social<br />

network. Sua nipote, appena<br />

raggiunta l’isola del Giglio<br />

dopo il naufragio, ha rassicurato<br />

tutti con un post su Facebook,<br />

in cui spiegava di essere<br />

riuscita a raggiungere le scialuppe<br />

di salvataggio assieme<br />

alla nonna e allo zio, don Max.<br />

I fedeli chiedono spiegazioni,<br />

lui per il momento preferisce<br />

restare in silenzio.<br />

Bollettino della neve<br />

VALLE D’AOSTA<br />

ANTAGNOD MONTEROSA SKI<br />

BRUSSON MONTEROSA SKI<br />

CERVINIA<br />

CHAMPOLUC MONTEROSA SKI<br />

CHAMPOCHER<br />

COGNE<br />

COURMAYEUR<br />

GRESSONEY LA TRINITÈ M SKI<br />

GRESSONEY ST.JEAN M SKI<br />

LA THUILE<br />

PILA<br />

TORGNON<br />

PIEMONTE<br />

ALAGNA VALSESIA M.SKI<br />

ARTESINA MONDOLÈ SKI<br />

BARDONECCHIA<br />

LIMONE<br />

LURISIA<br />

PONTECHIANALE<br />

PRATO NEVOSO MONDOLÈ SKI<br />

S. GIACOMO DI ROBURENT<br />

40/120<br />

70/90<br />

120/280<br />

70/140<br />

20/110<br />

50/120<br />

65/165<br />

70/200<br />

40/90<br />

40/170<br />

80/150<br />

30/60<br />

15/170<br />

0/5<br />

30/110<br />

30/40<br />

n.p.<br />

20/40<br />

20/30<br />

n.p.<br />

4/4<br />

3/3<br />

15/15<br />

10/10<br />

7/7<br />

4/4<br />

21/21<br />

11/11<br />

3/3<br />

38/38<br />

15/15<br />

5/5<br />

4/4<br />

3/13<br />

23/23<br />

9/16<br />

n.p./5<br />

3/5<br />

2/8<br />

n.p./8<br />

20<br />

16<br />

89<br />

48<br />

17<br />

7<br />

36<br />

59<br />

13<br />

158<br />

68<br />

23<br />

11<br />

5<br />

90<br />

9<br />

n.p.<br />

n.p.<br />

3<br />

n.p.<br />

VIA LATTEA<br />

LOMBARDIA<br />

APRICA<br />

BOBBIO VALTORTA<br />

BORMIO<br />

CHIESA-VALMALENCO<br />

COLERE<br />

FOPPOLO - CARONA<br />

LIVIGNO<br />

MADESIMO<br />

MONTECAMPIONE<br />

PONTE DI LEGNO ADAMELLO SKI<br />

PRESOLANA - MONTE PORA<br />

SAN SIMONE<br />

SANTA CATERINA<br />

TEMU' ADAMELLO SKI<br />

TRENTINO<br />

ALBA - CIAMPAC<br />

ALPE CERMIS<br />

ANDALO - F. PAGANELLA<br />

CAMPITELLO/MAZZIN<br />

80/100<br />

30/70<br />

20/30<br />

20/80<br />

15/35<br />

30/50<br />

30/40<br />

86/190<br />

45/105<br />

25/35<br />

40/60<br />

10/30<br />

30/40<br />

60/80<br />

40/60<br />

40/55<br />

8/90<br />

40/60<br />

40/65<br />

34/45<br />

n.p./18<br />

n.p./8<br />

n.p./22<br />

9/9<br />

4/6<br />

8/9<br />

31/31<br />

13/13<br />

n.p./11<br />

7/7<br />

n.p./15<br />

5/6<br />

n.p./9<br />

4/4<br />

5/6<br />

8/8<br />

18/18<br />

9/10<br />

260<br />

n.p.<br />

n.p.<br />

n.p.<br />

32<br />

27<br />

22<br />

104<br />

41.8<br />

n.p.<br />

15<br />

n.p.<br />

10<br />

n.p.<br />

15<br />

12<br />

26<br />

35<br />

14<br />

Sponsored by<br />

CANAZEI - BELVEDERE<br />

FOLGARIA<br />

FOLGARIDA - MARILLEVA<br />

GHIACCIAIO PRESENA<br />

LAVARONE-RIVETTA<br />

MADONNA DI CAMPIGLIO<br />

MOENA - ALPE LUSIA<br />

MONTE BONDONE<br />

PAMPEAGO-PREDAZZO-OB.<br />

PANAROTTA 2002<br />

TONALE ADAMELLO SKI<br />

PASSO ROLLE<br />

S. PELLEGRINO-FALCADE<br />

PEJO<br />

PINZOLO<br />

POZZA-ALOCH-BUFFAURE<br />

S. MARTINO DI CASTROZZA<br />

VIGO-PERA-CIAMPEDIE<br />

ALTO ADIGE<br />

ALPE DI SIUSI<br />

ALTA BADIA<br />

ALTA PUSTERIA<br />

40/65<br />

30/40<br />

40/80<br />

170/270<br />

30/40<br />

20/55<br />

30/80<br />

20/70<br />

8/100<br />

10/20<br />

80/100<br />

15/35<br />

45/80<br />

25/40<br />

5/30<br />

30/55<br />

15/35<br />

35/80<br />

12/35<br />

30/45<br />

40/65<br />

13/13<br />

22/22<br />

24/26<br />

4/4<br />

14/15<br />

17/20<br />

8/8<br />

5/5<br />

19/20<br />

4/4<br />

16/16<br />

6/6<br />

15/19<br />

7/7<br />

11/13<br />

7/7<br />

16/19<br />

7/7<br />

20/20<br />

53/53<br />

32/32<br />

21<br />

100<br />

60<br />

10<br />

20<br />

46<br />

26<br />

17<br />

41<br />

8<br />

55<br />

13<br />

36<br />

7<br />

28<br />

16<br />

29<br />

15<br />

60<br />

120<br />

77<br />

BELPIANO<br />

CAREZZA<br />

CORNO DEL RENON<br />

FUNIVIE SPEIKBODEN<br />

GITSCHBERG - MARANZA<br />

KLAUSBERG<br />

LADURNS<br />

MERANO 2000<br />

OBEREGGEN<br />

PLAN - VAL PASSIRIA<br />

PLAN DE CORONES<br />

PLOSE - BRESSANONE<br />

RACINES<br />

SAN VIGILIO<br />

SOLDA<br />

TRAFOI<br />

VAL D'ULTIMO<br />

VAL GARDENA<br />

VAL SENALES<br />

VALLELUNGA<br />

WATLES<br />

70/135<br />

45/75<br />

20/30<br />

70/150<br />

15/30<br />

60/160<br />

55/85<br />

30/45<br />

50/90<br />

60/105<br />

50/87<br />

5/25<br />

60/75<br />

50/87<br />

60/120<br />

40/100<br />

30/40<br />

40/50<br />

40/90<br />

70/130<br />

50/60<br />

6/6<br />

15/15<br />

3/3<br />

7/7<br />

9/10<br />

9/9<br />

3/3<br />

7/7<br />

17/18<br />

4/4<br />

32/32<br />

8/9<br />

8/8<br />

32/32<br />

10/10<br />

3/3<br />

4/6<br />

59/59<br />

11/12<br />

3/3<br />

3/3<br />

74<br />

40<br />

24<br />

33<br />

17<br />

25<br />

16<br />

79<br />

46<br />

21<br />

114<br />

35<br />

25<br />

114<br />

40<br />

10<br />

50<br />

115<br />

63<br />

31<br />

36<br />

VENETO<br />

ARABBA MARMOLADA<br />

ALTOPIANO DI ASIAGO<br />

AURONZO MISURINA<br />

COMPRENSORIO CIVETTA<br />

CORTINA D'AMPEZZO<br />

FALCADE<br />

LESSINIA<br />

MONTE BALDO<br />

NEVEGAL<br />

SAN VITO DI CADORE<br />

SAPPADA<br />

FRIULI VENEZIA G.<br />

RAVASCLETTO/ZONCOLAN<br />

SELLA NEVEA<br />

TARVISIO<br />

APPENNINO<br />

ABETONE<br />

C. FELICE-ROCCA DI CAMBIO<br />

CIMONE<br />

CORNO ALLE SCALE<br />

Dati neve di<br />

30/278<br />

10/15<br />

0/35<br />

0/70<br />

30/50<br />

40/90<br />

30/40<br />

5/10<br />

0/40<br />

60/60<br />

40/50<br />

35/50<br />

20/100<br />

40/60<br />

10/20<br />

10/20<br />

20/30<br />

15/30<br />

27/28<br />

16/41<br />

7/7<br />

17/24<br />

30/37<br />

16/19<br />

3/4<br />

n.p./6<br />

2/7<br />

3/3<br />

8/12<br />

12/12<br />

10/12<br />

8/14<br />

14/21<br />

8/15<br />

15/21<br />

4/7<br />

58<br />

35<br />

18<br />

54<br />

95<br />

42<br />

6<br />

n.p.<br />

3<br />

10<br />

15<br />

27<br />

15<br />

21<br />

30<br />

12<br />

35<br />

4<br />

MONTE AMIATA<br />

OVINDOLI<br />

PASSO LANCIANO<br />

ROCCARASO<br />

TERMINILLO<br />

www.skiinfo.it<br />

FRANCIA<br />

CHAMONIX MONT-BLANC<br />

MONTGENÈVRE<br />

SVIZZERA<br />

ST. MORITZ - CORVIGLIA<br />

WENGEN<br />

AUSTRIA<br />

KITZBÜHEL<br />

SÖLDEN<br />

ST. ANTON AM ARLBERG<br />

0/15<br />

50/80<br />

40/80<br />

50/110<br />

10/15<br />

40/360<br />

80/150<br />

90/118<br />

60/110<br />

90/190<br />

43/241<br />

165/420<br />

1/8<br />

11/11<br />

6/6<br />

20/21<br />

2/5<br />

40/43<br />

30/32<br />

50/57<br />

19/19<br />

53/53<br />

31/35<br />

80/84<br />

1<br />

27<br />

10<br />

110<br />

n.p.<br />

n.p.<br />

92<br />

244<br />

105<br />

160<br />

147.9<br />

253


ALTRI MONDI<br />

AI TRE ATTORI 15 MILIONI<br />

«UnaNotteda Leoni3»<br />

si fa: cachet triplicati<br />

Il terzo episodio della saga<br />

comica più ricca della storia si<br />

farà: «Una Notte da Leoni» ritor<br />

nerà per un’ultima puntata grazie<br />

ai cachet da capogiro garantiti<br />

alle tre star Bradley Cooper, Ed<br />

Helms e Zach Galifianakis (nella<br />

foto), che prenderanno 15 milioni<br />

di dollari a testa. Il film numero tre<br />

sarà ambientato a Los Angeles:<br />

il primo ha incassato 467 milioni,<br />

il secondo 581 milioni. Ai tre attori<br />

sono andati «solo» sei milioni.<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

DAL PRIMO FEBBRAIO<br />

Sky rafforza l’HD:<br />

ecco altri 13 canali<br />

Sky sempre più in alta de<br />

finizione: da mercoledì, altri 13<br />

canali saranno in HD, portando a<br />

52 il totale del pacchetto del sa<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

37<br />

tellite. Due canali saranno nuovi<br />

(Extreme Sports Channel ed Mtv<br />

Live), altri 11 si «trasformeran<br />

no»: Fox Life, Real Time, Euro<br />

sport 2, Espn America, Discovery<br />

Science, Discovery<br />

Travel&Living, History, Nat Geo<br />

Wild e Nat Geo Adventure, Gam<br />

bero Rosso, Disney Channel.<br />

Il Principiante<br />

«Faccio qualsiasi lavoro<br />

È così che vivo da nobile»<br />

Emanuele Filiberto sbarca su Cielo con un reality ideato da lui<br />

«Mungerò le vacche e laverò i cani: i miei saranno orgogliosi»<br />

DANIELA UVA<br />

MILANO<br />

Ogni «episodio»<br />

sarà diviso in tre<br />

parti: colloquio,<br />

apprendistato<br />

e prova pratica<br />

C’era una volta un principe<br />

che, stanco della vita ovattata,<br />

decise di imparare a lavorare.<br />

Potrebbe cominciare così<br />

la favola di Il Principiante. Il lavoro<br />

nobilita, la nuova trasmissione<br />

in onda su Cielo (canale<br />

26 del digitale terrestre e 126<br />

di Sky) in prima serata da martedì.<br />

Perché protagonista è, appunto,<br />

Emanuele Filiberto di<br />

Savoia, che smessi i panni del<br />

nobile si cala nella «vita reale»<br />

per provare a dimostrare a se<br />

stesso, prima che a tutti gli altri,<br />

che anche un aristocratico<br />

può svegliarsi alle quattro di<br />

mattina per andare a mungere<br />

una mucca. «Nelle prime puntate<br />

sarò impegnato in una ditta<br />

di spurghi di Jesolo, baderò<br />

a mucche e vitelli in Trentino,<br />

farò il toelettatore di cani a Milano<br />

e il muratore a Barletta<br />

— anticipa Emanuele —. Ogni<br />

puntata si svilupperà in tre<br />

giorni: il primo è dedicato al<br />

colloquio, il secondo all’apprendistato,<br />

il terzo al lavoro<br />

vero e proprio».<br />

L’idea Il reality, un format originale<br />

di Cielo, che spera di bissare<br />

l’enorme successo di pubblico<br />

e critica ottenuto da MasterChef,<br />

è stato ideato dallo<br />

stesso Emanuele, che torna in<br />

televisione dopo la vittoria a<br />

il comico<br />

ELISABETTA ESPOSITO<br />

La notizia si diffonde in<br />

poche ore e i social network si<br />

riempiono di battute sulle tasse<br />

non pagate da Luca Laurenti.<br />

Esempi da Twitter: «Laurenti<br />

pensava che quello della Lavazza<br />

fosse un paradiso fiscale»,<br />

«Laurenti non beve caffè<br />

nero, lo beve in nero», «Laurenti<br />

nel mirino di Equitalia:<br />

adesso non c’è San Pietro che<br />

tenga», «Laurenti nascondeva<br />

i soldi nelle cialde»... Poco importa<br />

se il comico romano sarà<br />

protagonista dello spot del caffè<br />

soltanto per un’altra manciata<br />

di giorni, l’occasione per<br />

scherzarci su è troppo ghiotta.<br />

DIECI PUNTATE IN ONDA DA MARTEDÌ SERA<br />

Emanuele Filiberto di Savoia<br />

durante la presentazione dello<br />

show (1) e al lavoro» (2/3),<br />

mentre fa il bagno a un cane e<br />

col carrello per le pulizie ANSA<br />

Ballando con le Stelle e gli<br />

show condotti insieme all’amico<br />

Pupo. «È un’occasione per<br />

mettermi alla prova e i miei potranno<br />

essere finalmente orgogliosi<br />

di me, ma la trasmissione<br />

servirà anche per portare alla<br />

luce tante professioni spesso<br />

dimenticate — aggiunge il<br />

39enne ex rampollo di casa Savoia<br />

—. Il lavoro nobilita e questi<br />

lavoratori sono i miei eroi.<br />

Perché principe si nasce, ma<br />

principiante si diventa». Gli appuntamenti<br />

futuri di Emanuele<br />

Filiberto, invece, sono ancora<br />

top secret. «Vi dico soltanto<br />

che sogno da sempre di pilotare<br />

un ufo, e tornerei al Festival<br />

di Sanremo domani: per Morandi<br />

farei anche la velina e<br />

non disdegnerei nemmeno di<br />

pulire il palco dell’Ariston. Mi<br />

hanno anche chiesto di fare il<br />

manichino per i crash test delle<br />

macchine. Chissà, magari<br />

nell’ultima puntata...».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Laurenti beccato da Equitalia:<br />

pignorate sei case da 5 milioni<br />

Luca Laurenti, 48 anni ANSA<br />

2<br />

3<br />

In centro a Milano Ma occorre<br />

spiegare bene che cosa è successo.<br />

Equitalia ha pignorato<br />

sei appartamenti della storica<br />

spalla di Paolo Bonolis, tutti<br />

nella centralissima zona di<br />

Corso Buenos Aires a Milano,<br />

per il valore di cinque milioni<br />

di euro. L’agenzia delle entrate<br />

gli contesta infatti il mancato<br />

pagamento delle imposte<br />

Irap per due milioni tra il 2000<br />

e il 2005. Attenzione però, si<br />

tratta di tasse dichiarate ma<br />

non versate a causa di un contenzioso<br />

avviato con la moglie<br />

Raffaella Ferrari nel 2007. E<br />

con il passare degli anni la<br />

somma è più che raddoppiata.<br />

Da due milioni si è arrivati a<br />

cinque, quindi Equitalia ha<br />

OGGI IN TELEVISIONE<br />

1 Film e dirette<br />

nel Giorno<br />

dellamemoria<br />

Grande spazio oggi<br />

nella nostra tv per il Giorno<br />

della Memoria, dedicato al<br />

ricordo delle vittime dell’Olocausto.<br />

Rai 2 e Rai 3 se ne<br />

occupano in prima serata.<br />

Rai 2 con uno speciale di<br />

«La Storia siamo noi» dal<br />

titolo «Auschwitz: I nazisti e<br />

la Soluzione Finale». Su Rai<br />

3, invece, ecco il film «The<br />

Reader-A voce alta». Rai 1<br />

propone alle 23.25 il film-documentario<br />

di Roberto Olla<br />

«Le non persone». Ma sin da<br />

questa mattina sulle reti Rai<br />

spazio ad approfondimenti<br />

sul tema della Shoah e alle 11,<br />

su Rai 3, diretta dal Quirinale<br />

per la cerimonia delle celebrazioni,<br />

con il presidente<br />

Napolitano. Diva Universal<br />

(Sky-Canale 128), nello<br />

speciale «Donne nel mito»<br />

(ore 21), evidenzierà le figure<br />

di Ada Ascarelli Sereni,<br />

Natalia Ginzburg e Luciana<br />

Nissim Momigliano. Su<br />

Premium Emotion, dalle<br />

21.15, ci sono il film «Il Paese<br />

dei Balocchi» ambientato<br />

nella Germania nazista, e<br />

«Schindler’s List». Su TGCom<br />

24 lo speciale «Giornata della<br />

memoria» (dalle 14.30 alle<br />

15.30), con documenti e<br />

testimonianze. Su La7 si<br />

parte alle 14 col film «L’ultimo<br />

treno». In prima serata, poi,<br />

«Le Invasioni Barbariche»<br />

ospita Marco Paolini. Domenica,<br />

infine, Terra (Canale 5)<br />

dedica la puntata al tema.<br />

messo le mani sulle case. La vicenda<br />

dal punto di vista legale<br />

è piuttosto delicata. La tesi sostenuta<br />

dagli avvocati della<br />

coppia, che ha perso nel primo<br />

grado di giudizio, è che l’imposta<br />

regionale per le attività produttive<br />

(l’Irap appunto), prevista<br />

per i liberi professionisti,<br />

non riguardi l’attività di Laurenti:<br />

il comico infatti non dispone<br />

di un’organizzazione<br />

professionale simile a quelle<br />

degli studi di avvocati o commercialisti.<br />

Nel giro di un paio<br />

di settimane ci sarà la decisione<br />

d’appello. Se la sentenza dovesse<br />

diventare definitiva, i<br />

sei appartamenti potrebbero<br />

essere messi all’asta.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

A<br />

VIA AI CIAK<br />

SU ELUANA<br />

S<br />

«Fondi<br />

o non fondi,<br />

si inizia<br />

lunedì»<br />

Lunedì a Udine<br />

ci sarà il primo<br />

ciak di<br />

«La Bella<br />

Addormentata»,<br />

film che ha a<br />

che fare con la<br />

vicenda<br />

di Eluana<br />

Englaro, la<br />

ragazza rimasta<br />

in coma<br />

vegetativo<br />

per 17 anni e<br />

morta il 9<br />

febbraio 2009.<br />

Il regista è<br />

Marco<br />

Bellocchio (nella<br />

foto Ansa), nel<br />

cast Alba<br />

Rohrwacher,<br />

Toni Servillo e<br />

Michele<br />

Riondino. A fine<br />

dicembre la<br />

Regione Friuli<br />

Venezia Giulia<br />

ha negato il<br />

finanziamento<br />

al film, ma<br />

Cattleya, che<br />

lo produce, ha<br />

confermato<br />

che si farà<br />

comunque:<br />

«Non si<br />

sostiene<br />

l’eutanasia — ha<br />

detto il<br />

produttore<br />

Riccardo Tozzi<br />

—, questo film è<br />

una bellissima<br />

meditazione<br />

sulla vita<br />

e la morte»<br />

L’HIT PARADE I PIÙ VENDUTI IN ITALIA<br />

Litfiba super:<br />

la band batte<br />

Ferro e Adele<br />

Il cd di Pelù e Renzulli, il primo<br />

dopo la «reunion» del 2010,<br />

subito in testa alla classifica<br />

I Litfiba di oggi: Piero Pelù e Ghigo Renzulli ANSA<br />

Tredici anni senza un nuovo disco, la rottura,<br />

la lunga separazione (10 anni) e la riappacificazione,<br />

e adesso il primo posto in classifica, con<br />

l’album appena arrivato. La storia dei Litfiba, al<br />

secolo Piero Pelù e Federico «Ghigo» Renzulli,<br />

riparte fortissimamente: il duo rock, di nuovo insieme<br />

dal 2010, è tornato con l’inedito Grande nazione,<br />

che è uscito il 17 gennaio ed è stato il disco<br />

più venduto dell’ultima settimana. «Gli altri parlano<br />

di amore, noi preferiamo l’amore per la democrazia<br />

che oggi latita: il rock è protesta, Monti ci<br />

liberi da corrotti e corruttori», aveva detto Pelù<br />

alla presentazione del nuovo lavoro. La protesta<br />

di Piero e Ghigo, per adesso, ha ripagato: i Litfiba<br />

(che cominceranno il tour italiano a Firenze il 2<br />

marzo e lo chiuderanno all’Arena di Verona il 1˚<br />

maggio) hanno infatti buttato giù dal trono dei<br />

dischi più venduti Tiziano Ferro, sceso al terzo<br />

posto con L’amore è una cosa semplice, mentre al<br />

secondo si conferma Adele, che è in classifica da<br />

un anno esatto con 21. Un altro big presente da 52<br />

settimane è Jovanotti: Ora era quarto ed è sceso<br />

al sesto posto. Tra i singoli più scaricati, invece,<br />

niente di nuovo in testa: il tormentone brasiliano<br />

Ai Se Eu Te Pego, firmato da Michel Telò, è sempre<br />

il più amato, mentre Distratto di Francesca Michielin<br />

(la vincitrice di X Factor) è secondo. Avanza il<br />

deejay svedese Avicii, che con il riempipista da<br />

discoteca Levels guadagna sei posizioni e si avvicina<br />

al podio (è quarto).<br />

IL GRUPPO SVEDESE ESCE AD APRILE<br />

Abba, dopo 18 anni<br />

arriva un nuovo brano<br />

Anche gli Abba ci riprovano, seppure con<br />

una sola canzone. Dopo 18 anni, la celebre band<br />

svedese (formata dalle donne Agnetha Faltskog,<br />

e Anna Frid Lyngstad e dagli uomini Benny<br />

Andersson e Bjorn Ulvaeus) pubblicherà il primo<br />

brano inedito nella rinnovata versione dell’album<br />

«The Visitors», in uscita il 23 aprile. La canzone<br />

si intitola «From a Twinkling Star to a Passing<br />

Angel» ed è la prima «nuova» dal 1994, quando<br />

uscì il cofanetto «Thank you for the Music».<br />

LOTTO<br />

BARI 75 19 53 26 86<br />

CAGLIARI 37 26 21 18 43<br />

FIRENZE 26 23 90 42 83<br />

GENOVA 55 64 1 75 86<br />

MILANO 72735 614<br />

NAPOLI 15 78 88 33 83<br />

PALERMO 86 36 54 52 39<br />

ROMA 46 72 65 31 75<br />

TORINO 61 51 85 53 24<br />

VENEZIA 35 76 17 33 21<br />

NAZIONALE 42 69 89 58 15<br />

ESTRAZIONE<br />

DEL 26 GENNAIO<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

SUPERENALOTTO<br />

LA COMBINAZIONE VINCENTE<br />

13 16 22 30 52 87<br />

Jolly: 42 Superstar: 37<br />

Jackpot: e 57.700.000,<br />

Punti 6: nessuno<br />

Punti 5+1: nessuno<br />

Punti 5: 10 totalizzano e 36.788,78<br />

Punti 4: 1.103 totalizzano e 333,53<br />

Punti 3: 41.361 totalizzano e 17,78<br />

QUOTE SUPERSTAR<br />

Punti 4: 6 totalizzano e 33.353<br />

Punti 3: 187 totalizzano e 1.778<br />

Punti 2: 3.149 totalizzano e 100<br />

Punti 1: 19.432 totalizzano e 10<br />

Punti 0: 43.654 totalizzano e 5<br />

Montepremi di concorso<br />

e 2.452.585,36<br />

10 e LOTTO Numeri vincenti<br />

7151923262735363746<br />

51 53 55 61 64 72 75 76 78 86


38<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

ALTRI MONDI<br />

Oroscopo<br />

LE PAGELLE<br />

DI ANTONIO CAPITANI<br />

24/8 - 22/9<br />

Vergine 6-<br />

Gli altri v’impicciano.<br />

Rendetevi autonomi e<br />

siate accorti se dovete<br />

firmare carte. Il vostro<br />

fascino sembra calare,<br />

ma il sudombelico<br />

vola!<br />

21/3 - 20/4<br />

Ariete 6<br />

Starvene per i fatti<br />

vostri gioverà. Specie<br />

sul lavoro. Benché<br />

quest’ultimo afflosci<br />

un po’ lo zebedeo.<br />

Mestizie amorososuine<br />

aleggiano.<br />

23/9 - 22/10<br />

Bilancia 6-<br />

Tensioni e incagli<br />

caratterizzano il<br />

lavoro e/o il privato. E<br />

l’amorsuino è più<br />

bloccato d’un tir. Vi<br />

occorrerà una flemma<br />

very british.<br />

23/10 - 22/11<br />

Scorpione 8<br />

IL MIGLIORE.<br />

Le energie<br />

prorompono, le good<br />

news irrompono. E nel<br />

lavoro stravincete!<br />

Sudombelico in testa<br />

alla classifica di A,<br />

come la Juve, Scorpio<br />

pur’issa.<br />

VINCENZO NIBALI<br />

Il ciclista siciliano ha<br />

vinto la Vuelta nel<br />

2010 ed è arrivato 3˚<br />

nelle ultime 2 edizioni<br />

del Giro d’Italia. È nato<br />

il 14 novembre 1984<br />

21/4 - 20/5<br />

Toro 7+<br />

Siete di umore<br />

accettabile. Così<br />

producete bene e<br />

presto. Grazie anche<br />

all’aiuto di amici, staff,<br />

clientela. Piacioni e<br />

figoni, cuccate pure…<br />

23/11 - 21/12<br />

Sagittario 6-<br />

Casa e famiglia<br />

rompono. Tanto. Ma<br />

temporaneamente. Voi<br />

non portate sul lavoro,<br />

però, i problemi<br />

privati. Consensi suini<br />

mediocri.<br />

21/5 - 21/6<br />

Gemelli 6-<br />

I guai peggiori potreste<br />

crearveli col vostro<br />

autolesionismo. Non<br />

fatelo e stabilite le<br />

priorità odierne. V’è<br />

desolazione a sud<br />

dell’ombelico.<br />

22/12 - 20/1<br />

Capricorno 7+<br />

Giornata idonea ad<br />

avanzare richieste e<br />

proposte, sostenere<br />

colloqui, lavorare in<br />

team (ma anche da<br />

soli). E che<br />

fornicazione ispirata!<br />

22/6 - 22/7<br />

Cancro 7+<br />

La Luna v’imbibisce<br />

nella fortuna come<br />

foste un filtrofiore<br />

nella tazza del servizio<br />

buono: tutto alla<br />

grande! E il suino<br />

inside you cucca.<br />

21/1 - 19/2<br />

Acquario 6,5<br />

Fiuto e faccia di glutei<br />

in fatto di soldi vi<br />

torneranno utili. Ma la<br />

pigrizia, pure suina,<br />

sembra assalirvi:<br />

forse è bene che<br />

reagiate.<br />

23/7 - 23/8<br />

Leone 6,5<br />

C’è inquietudine<br />

nell’aria. Ma per cose<br />

più noiose in<br />

apparenza che in<br />

realtà. Siate obiettivi.<br />

Soldi in primo piano,<br />

fornicazione pure.<br />

20/2 - 20/3<br />

Pesci 7,5<br />

Circolano energie<br />

giuste, oggi, tanto<br />

che rispettate la<br />

tabella di marcia alla<br />

perfezione. L’allure<br />

suino, poi, vi rende<br />

irresistibilerrimi!<br />

TeleVisioni in chiaro<br />

RAIUNO<br />

8.00 TG 1<br />

10.55 CHE TEMPO FA - TG 1<br />

11.05 OCCHIO ALLA SPESA<br />

12.00 LA PROVA DEL CUOCO<br />

13.30 TG1 - TG1 ECONOMIA<br />

14.10 VERDETTO FINALE<br />

15.15 LA VITA IN DIRETTA<br />

16.50 TG PARLAMENTO<br />

17.00 TG 1 - CHE TEMPO FA<br />

18.50 L' EREDITÀ<br />

20.00 TELEGIORNALE<br />

20.30 QUI RADIO LONDRA<br />

20.35 SOLITI IGNOTI<br />

21.10 ATTENTI A QUEI DUE<br />

Varietà<br />

23.25 TV 7:<br />

''LE NON PERSONE''<br />

0.40 L'APPUNTAMENTO<br />

SCRITTORI IN TV<br />

1.10 TG 1 - NOTTE<br />

RAIDUE<br />

8.00 CARTONI ANIMATI<br />

9.15 L' ALBERO AZZURRO<br />

9.30 TGR - TG2<br />

10.55 CINEMATIN…E<br />

11.00 I FATTI VOSTRI<br />

13.00 TG 2<br />

14.00 ITALIA SUL DUE<br />

16.15 TELEFILM<br />

17.50 RAI TG SPORT<br />

18.15 TG 2<br />

18.45 NUMB3RS<br />

19.35 L'ISOLA DEI FAMOSI<br />

20.30 TG2 -20.30<br />

21.05 RAI 150 ANNI. LA<br />

STORIA SIAMO NOI<br />

23.10 TG 2<br />

23.25 L'ULTIMA PAROLA<br />

1.00 TG PARLAMENTO<br />

1.10 L'ISOLA DEI FAMOSI<br />

1.50 METEO 2<br />

RAITRE<br />

8.00 AGORÀ<br />

10.00 RAI 150 ANNI...<br />

11.00 SPECIALE: GIORNO<br />

DELLA MEMORIA<br />

12.00 TG3 - RAI SPORT<br />

12.45 LE STORIE<br />

13.10 LA STRADA PER...<br />

14.00 TG REGIONE - TG3<br />

15.05 LASSIE - GEO & GEO<br />

18.10 METEO 3 - TG3 - TGR<br />

20.00 BLOB<br />

20.15 STANLIO E OLLIO<br />

20.35 UN POSTO AL SOLE<br />

21.05 THE READER<br />

Film<br />

23.15 E SE DOMANI SHORT<br />

0.00 TG3 LINEA NOTTE<br />

0.10 TG REGIONE - METEO 3<br />

1.05 APPUNTAMENTO<br />

AL CINEMA<br />

CANALE 5<br />

8.00 TG5 - MATTINA<br />

8.40 LA TELEFONATA<br />

DI BELPIETRO<br />

8.50 MATTINO CINQUE<br />

11.00 FORUM<br />

13.00 TG5<br />

13.40 SOAP<br />

14.45 UOMINI E DONNE<br />

16.15 AMICI<br />

16.55 POMERIGGIO CINQUE<br />

18.45 THE MONEY DROP<br />

20.00 TG5<br />

20.30 STRISCIA LA NOTIZIA<br />

21.10 ZELIG<br />

Show<br />

23.30 TUTTA LA VITA<br />

DAVANTI<br />

0.00 STRISCIA LA NOTIZIA<br />

1.45 TG5 - NOTTE<br />

3.00 UOMINI E DONNE<br />

ITALIA 1<br />

8.00 CARTONI ANIMATI<br />

8.40 TELEFILM<br />

12.25 STUDIO APERTO<br />

13.00 STUDIO SPORT<br />

13.40 CARTONI ANIMATI<br />

15.30 CAMERA CAFÈ<br />

16.10 TELEFILM<br />

17.45 TRASFORMAT<br />

18.30 STUDIO APERTO<br />

19.00 STUDIO SPORT<br />

19.20 PROVACI ANCORA GARY<br />

19.50 I SIMPSON<br />

20.20 C.S.I.<br />

21.10 TRUE JUSTICE<br />

Film<br />

23.00 NIKITA<br />

23.50 LE IENE<br />

1.20 CHIAMBRETTI<br />

FRIDAY SHOW<br />

1.50 THE SHIELD<br />

RETE 4<br />

8.20 HUNTER<br />

9.40 R.I.S. ROMA<br />

DELITTI IMPEFETTI<br />

10.50 BENESSERE<br />

11.30 TG4<br />

12.00 DETECTIVE IN CORSIA<br />

13.00 LA SIGNORA IN GIALLO<br />

13.50 FORUM<br />

15.35 SENTIERI<br />

16.05 IL GRINTA<br />

18.55 TG4 - TELEGIORNALE<br />

19.35 TEMPESTA D'AMORE<br />

20.30 WALKER TEXAS RANGER<br />

21.10 QUARTO GRADO<br />

Attualità<br />

23.55 I BELLISSIMI DI R4<br />

0.00 THE VANISHING-<br />

SCOMPARSA<br />

2.05 TG4 NIGHT NEWS<br />

2.25 MINO REITANO<br />

LA 7<br />

7.30 TG LA7<br />

9.45 COFFEE BREAK<br />

11.10 L’ARIA CHE TIRA<br />

12.30 I MENÙ DI BENEDETTA<br />

13.30 TG LA7<br />

14.05 L'ULTIMO TRENO<br />

15.55 NON VI HO<br />

DIMENTICATO<br />

17.30 L’ISPETTORE<br />

BARNABY<br />

19.20 G’ DAY<br />

20.00 TG LA7<br />

20.30 OTTO E MEZZO<br />

21.10 LE INVASIONI<br />

BARBARICHE Attualità<br />

24.00 SOTTO CANESTRO<br />

0.30 TG LA7<br />

0.40 (AH)IPIROSO<br />

1.35 MOVIE FLASH<br />

1.40 G’ DAY<br />

alla Radio<br />

Radio 105<br />

11.00<br />

105 Friends<br />

Con Tony e Ross, Pierfrancesco<br />

Favino (nella foto),<br />

Marco Giallini e Stefano Sol<br />

lima ci parlano di «ACAB»<br />

Rmc<br />

9.00<br />

Alfonso Signorini Show<br />

Film sul<br />

Digitale Terrestre<br />

Lo Sport in chiaro, sul satellite e sul digitale terrestre<br />

PREMIUM<br />

13.25 FEMMINE<br />

CONTRO MASCHI<br />

PREMIUM CINEMA<br />

15.05 EL PRINCIPE<br />

DE LA BASURAS<br />

JOI<br />

15.10 L'INVENTORE DI FAVOLE<br />

PREMIUM CINEMA<br />

17.20 BENVENUTI AL SUD<br />

PREMIUM CINEMA<br />

19.15 UN ALTRO MONDO<br />

PREMIUM CINEMA<br />

19.20 TUTTI QUANTI<br />

DICONO TI AMO<br />

MYA<br />

21.15 ANIMALS UNITED<br />

PREMIUM CINEMA<br />

22.50 HYPERCUBE-CUBO2<br />

STEEL<br />

22.55 CANI & GATTI: LA<br />

VENDETTA DI KITTY<br />

PREMIUM CINEMA<br />

IN DIRETTA<br />

CALCIO<br />

17.00 NIGERIA - TUNISIA<br />

Coppa d'Africa<br />

Eurosport<br />

19.00 JUVE STABIA -<br />

CROTONE<br />

Serie B<br />

MP Calcio<br />

19.30 GABON - MAROCCO<br />

Coppa d'Africa<br />

Eurosport<br />

21.00 PESCARA - MODENA<br />

Serie B<br />

MP Calcio<br />

20.45 WATFORD -<br />

TOTTENHAM<br />

FA Cup<br />

Sky Sport 3 e Sky Calcio 2<br />

CALCIO A 5<br />

20.30 CAGLIARI -<br />

GRUPPO FASSINA<br />

Serie A2<br />

Rai Sport 1<br />

BASKET<br />

21.15 OSTUNI -<br />

MARCOPOLO FORLÌ<br />

LegaDue<br />

Rai Sport 2<br />

2.00 MIAMI HEAT -<br />

NEW YORK<br />

KNICKS<br />

NBA<br />

Sky Sport 2<br />

BOXE<br />

21.30 NICCHI -<br />

SALVEMINI<br />

Tricolore Super Welter<br />

Sportitalia 2<br />

3.00 PROVODNIKOV -<br />

TORRES<br />

Pesi Welter, da Temecula<br />

Stati Uniti<br />

ESPN America<br />

GOLF<br />

10.15 ABU DHABI<br />

CHAMPIONSHIP<br />

PGA European Tour<br />

Sky Sport 2<br />

PALLAMANO<br />

17.45 DANIMARCA - SPAGNA<br />

Europeo maschile,<br />

semifinale<br />

Sportitalia 2<br />

18.00 FASANO -<br />

BRESSANONE<br />

A Elite<br />

Rai Sport 1<br />

20.15 SERBIA - CROAZIA<br />

Europeo maschile,<br />

semifinale<br />

Sportitalia 2<br />

PALLANUOTO<br />

18.00 ITALIA -<br />

SERBIA<br />

Europeo maschile.<br />

Semifinale.<br />

Da Eindhoven, Olanda<br />

Rai Sport 2<br />

20.00 MONTENEGRO -<br />

UNGHERIA<br />

Europeo maschile.<br />

semifinale<br />

Da Eindhoven, Olanda<br />

Rai Sport 2<br />

PATTINAGGIO GHIACCIO<br />

13.50 EUROPEI<br />

Donne, programma corto.<br />

Da Sheffield, Gran Bretagna<br />

Rai Sport 2<br />

SALTO SCI<br />

9.00 COPPA<br />

DEL MONDO<br />

Qualifiche.<br />

Da Sapporo, Giappone<br />

Eurosport 2<br />

SCI ALPINO<br />

10.15 COPPA DEL MONDO<br />

Supercombinata femminile,<br />

discesa. Da St. Moritz, Svizzera<br />

Rai Sport 1 e Eurosport 2<br />

12.00 COPPA DEL MONDO<br />

Discesa uomini.<br />

Da Garmisch Partenkirchen,<br />

Germania<br />

Eurosport 2<br />

13.15 COPPA DEL MONDO<br />

Supercombinata femminile,<br />

slalom. Da St. Moritz, Svizzera<br />

Rai Sport 1 e Eurosport<br />

TENNIS<br />

9.30 AUSTRALIAN OPEN<br />

Semifinale maschile<br />

Djokovic - Murray<br />

Da Melbourne. Eurosport<br />

SKY SPORT 1<br />

9.00 CALCIO: INTER - LAZIO<br />

Serie A. Highlights<br />

9.15 CALCIO: LECCE - CHIEVO<br />

Serie A. Highlights<br />

9.30 CALCIO: BOLOGNA -<br />

PARMA. Serie A. Highlights<br />

9.45 CALCIO: NOVARA -<br />

MILAN. Serie A. Highlights<br />

10.00 CALCIO: CAGLIARI -<br />

FIORENTINA<br />

Serie A. Highlights<br />

10.15 CALCIO:<br />

PALERMO - GENOA<br />

Serie A. Highlights<br />

10.30 CALCIO: NOVARA -<br />

MILAN. Serie A<br />

15.00 FAN CLUB MILAN<br />

15.30 CALCIO:<br />

FAN CLUB ROMA<br />

16.00 CALCIO:<br />

FAN CLUB INTER<br />

16.30 CALCIO:<br />

FAN CLUB LAZIO<br />

17.00 CALCIO:<br />

FAN CLUB NAPOLI<br />

17.30 CALCIO: FAN CLUB<br />

JUVENTUS<br />

SKY SPORT 2<br />

10.15 GOLF: THE ABU DHABI<br />

CHAMPIONSHIP<br />

PGA European Tour<br />

14.00 RUGBY: CLERMONT<br />

AUVERGNE - ULSTER<br />

RUGBY. Heineken Cup<br />

16.45 GOLF: THE ABU DHABI<br />

CHAMPIONSHIP<br />

PGA European Tour<br />

Alfonso, Luisella e Caterina<br />

ospitano Tiberio Timperi<br />

(nella foto) e il suo romanzo<br />

«Nei tuoi occhi di bambino»<br />

Virgin Radio<br />

12.30 Music History<br />

Paola Maugeri (nella foto)<br />

racconta la storia dei Wee<br />

zer. Della rockband Usa<br />

ascoltiamo «Buddy Holly»<br />

GazzaMeteo<br />

Ieri<br />

min max Oggi<br />

Domani<br />

Dopodomani<br />

A CURA DI ALGHERO<br />

3 13<br />

Nuvolosità in aumento al Nordovest con prime Ulteriore peggioramento del tempo sul Nordovest Bassa pressione sull'Italia con maltempo sulle<br />

ANCONA<br />

6 7<br />

piogge o nevicate anche a quote collinari tra Valle con piogge estese e nevicate localmente anche regioni adriatiche, al Sud e isole. Piogge anche<br />

D'Aosta, basso Piemonte e Liguria di Ponente. in pianura, specie sul Piemonte e l'alta Lombardia. abbondanti sulla fascia ionica. Asciutto altrove ma<br />

AOSTA<br />

-2 5<br />

Trento<br />

Buono altrove con cieli da sereni a parzialmente Molte nubi anche sul resto del Paese con piogge con nuvolosità estesa e ancora qualche rovescio<br />

BARI<br />

6 8<br />

7 3<br />

Aosta<br />

Triestenuvolosi per nubi stratificate. Venti freschi orientali. in arrivo sull'area ionica e sulla Sardegna.<br />

al mattino tra Piemonte e Liguria, anche nevoso.<br />

Legenda<br />

BOLOGNA<br />

-2<br />

Milano<br />

7<br />

2 5<br />

Venezia 4 5<br />

1 7<br />

4 6<br />

CIELO<br />

VENTI<br />

CAGLIARI<br />

8 12<br />

Torino<br />

0 6<br />

Bologna<br />

Sole<br />

Deboli<br />

CAMPOBASSO -3 2<br />

Genova<br />

1 8<br />

7 8<br />

Ancona<br />

Nuvolo<br />

Moderati<br />

CATANIA<br />

4 11<br />

2 8<br />

Firenze Perugia<br />

FIRENZE<br />

-5 7<br />

0 8 3 6<br />

Rovesci<br />

Forti<br />

GENOVA<br />

7 10<br />

L’Aquila<br />

Coperto<br />

Molto forti<br />

L'AQUILA<br />

-3 4<br />

4 6<br />

MILANO<br />

-3 7<br />

Pioggia<br />

ROMA Campobasso<br />

MARI<br />

2 10<br />

NAPOLI<br />

1 8<br />

5 3<br />

Bari<br />

3 9<br />

Temporali<br />

Calmi<br />

PALERMO<br />

11 12<br />

Napoli Potenza<br />

2 9 5 2<br />

Neve<br />

Mossi<br />

PERUGIA<br />

-4 5<br />

POTENZA<br />

-4 1<br />

Nebbia<br />

Agitati<br />

REGGIO CALABRIA 8 11<br />

Cagliari<br />

8 12<br />

Catanzaro<br />

ROMA<br />

-1 9<br />

2 9<br />

Il sole oggi<br />

Il sole domani<br />

La luna<br />

TORINO<br />

-2 7<br />

Palermo<br />

Reggio Calabria<br />

MILANO<br />

ROMA<br />

1 13<br />

2 12<br />

TRENTO<br />

-5<br />

MILANO<br />

ROMA<br />

Nuova Primo quarto Piena Ultimo quarto<br />

3<br />

Catania<br />

Sorge Tramonta Sorge Tramonta TRIESTE<br />

3 5<br />

5 11<br />

Sorge Tramonta Sorge Tramonta<br />

7:51 17:20 7:28 17:16 VENEZIA<br />

-3 6<br />

7:50 17:21 7:27 17:17 23 gen. 31 gen. 7 feb. 14 feb.


LETTERE<br />

Porto Franco<br />

A CURA DI<br />

FRANCO ARTURI<br />

Twitter: @arturifra<br />

Vorrei solo sottolineare<br />

come Mourinho non abbia<br />

mai detto che a Barcellona è<br />

impossibile vincere. La sua<br />

era come al solito una frase<br />

ironica per dire che c'è il pensiero<br />

comune che al Camp<br />

Nou non si possa vincere. Al<br />

contrario, l’altra sera il Real<br />

ha dimostrato che questo può<br />

accadere grazie ad una prestazione<br />

maiuscola che ha messo<br />

in seria difficoltà il Barça. Basta<br />

guardare per intero la conferenza<br />

stampa per capire<br />

questo e dai giornalisti della<br />

Gazzetta, che seguo con passione,<br />

è il minimo che mi<br />

aspetto. Spero nella pronta<br />

correzione di questo titolo.<br />

Roberto Alagna (Milano)<br />

Ibra-Van Basten:<br />

e io «fumo»<br />

Mi vedo costretto a intervenire<br />

per l'ennesima volta su questo<br />

giornale emerito per dire la mia<br />

opinione sulla vicenda «Van Basten<br />

vs Ibra». Penso che a tutto<br />

ci sia un limite e anche voi venditori<br />

di fumo per incentivare il<br />

mercato del calcio ormai logoro<br />

vi renderete conto che è una<br />

farsa. Sarebbe come paragonare<br />

Mozart a Salieri. O, per andare<br />

a un confronto ciclistico, sarebbe<br />

come dire che Mario Beccia,<br />

qualcuno lo ricorderà, è meglio<br />

di Marco Pantani.<br />

Roberto Tabacco<br />

Direi prima di tutto che anche<br />

alla cattiva educazione e all’intolleranza<br />

ci dovrebbe essere<br />

un limite. Le sue similitudini sono<br />

prive di senso se calate nel confronto<br />

fra due calciatori molto vicini<br />

nelle loro espressioni tecniche.<br />

Ripeto: per statura, sensibilità<br />

di piede, tiro, colpo di testa, inventiva<br />

e altro ancora si tratta di<br />

due fenomeni paragonabili come<br />

pochi. Del resto lo confermano in<br />

pieno tecnici di statura (uno per<br />

tutti, Capello) che li hanno allenati<br />

entrambi. Poi si può naturalmente<br />

tenere le proprie opinioni,<br />

senza farle diventare sarcasmo<br />

o armi dialettiche improprie.<br />

Il titolo di Gazzetta.it è del<br />

tutto esatto: nell’occasione dai<br />

giornalisti della Gazzetta ha<br />

avuto un servizio all’altezza delle<br />

sue aspettative. Quell’«impossibile<br />

vincere a Barcellona»<br />

è presentato correttamente<br />

come polemico ed è stato testualmente<br />

detto da Mourinho,<br />

come è facile constatare dal filmato.<br />

Una frase pronunciata<br />

con ironia e come tale riportata.<br />

Peraltro un’ironia molto banale<br />

come sono scontate le critiche<br />

all’arbitro quando si perde.<br />

L’ho sentita fare anche dall’ottimo<br />

Ranieri per il rigore negato<br />

col Napoli (dopo aver vinto<br />

con la Lazio per un fuorigioco<br />

non dato): tentazioni irresistibili.<br />

Per l’aspetto tecnico dell’ultima<br />

puntata di questa sfida eterna,<br />

la rimando all’articolo di Paolo<br />

Condò. A mia volta sono ormai<br />

convinto che contro la<br />

squadra di Guardiola, comunque<br />

la più forte del mondo, ci si<br />

possa giocare una chance solo<br />

Filastrocca<br />

per Del Piero<br />

Caro Arturi, ma ha visto che dove<br />

l'ha messa Delpiero ieri sera?<br />

Davvero le parole sono finite.<br />

Mi è rimasta solo una poesia:<br />

eccola.<br />

Mi chiamo Alessandro<br />

età trentasette<br />

tu mettila in mezzo<br />

e la infilo nel sette.<br />

Di testa un po’ meno,<br />

non son nato picchio<br />

ma a piede pennello,<br />

sarò Pinturicchio?<br />

Sul petto 2 stelle<br />

in testa già tre<br />

Se la Signora è regina,<br />

mi sa che son re.<br />

Ti faccio la lingua<br />

non è una burla<br />

è tutta la gioia<br />

di sentire la curva.<br />

Di schiena son 10<br />

tra il bianco e il nero<br />

mi chiamano Alex<br />

Alex Delpiero.<br />

Beppe Cartabbia (Gerenzano)<br />

Sono molti i poeti che lanciano<br />

il loro lavoro nella bottiglia<br />

di una mail a Porto Franco. Il calcio<br />

stimola versi, evidentemente.<br />

Per ragioni di spazio non ne<br />

posso pubblicare molti, ma i suoi<br />

mi hanno divertito e rappresentano<br />

bene un omaggio in più a questo<br />

straordinario giocatore.<br />

se la si affronta sul suo terreno<br />

del pressing continuo e altissimo.<br />

L’attendismo di Mourinho<br />

(e di molti altri tecnici, Allegri<br />

compreso nella partita di andata)<br />

non porta a grandi risultati,<br />

in senso stretto e psicologico.<br />

I due ultimi «clasicos» aprono<br />

la strada ad altre riflessioni.<br />

Una delle più importanti è quella<br />

del comportamento dei giocatori.<br />

Pessimo sul piano disciplinare.<br />

Soprattutto quelli del<br />

Real, autori di cacce all’uomo,<br />

vendette rusticane, simulazioni,<br />

isterie. Qualche spunto indecoroso<br />

anche da parte di alcuni<br />

La richiesta<br />

di Micolucci<br />

Trovo vile, oltre che indecente<br />

e indecorosa come definita dall'<br />

Ascoli, la richiesta del calciatore<br />

Micolucci, degli emolumenti<br />

per le sue «prestazioni sportive»<br />

dell'anno 2011. In un’epoca<br />

in cui non percepiscono stipendi<br />

migliaia di operai e lavoratori,<br />

pur facendo onestamente<br />

il loro dovere, questa persona<br />

vorrebbe dei soldi per aver<br />

cercato di far perdere sul campo<br />

la sua società di appartenenza,<br />

averla fatta penalizzare in<br />

classifica per la responsabilità<br />

oggettiva e aver incassato altri<br />

denari in maniera illecita!<br />

Piero Travaglini (Ascoli Piceno)<br />

Richiesta moralmente ai<br />

confini della spudoratezza: questo<br />

dice il senso comune. Però sarebbe<br />

il caso di dotare le società<br />

di un manualetto in cui sono sottolineate<br />

un paio di regole d’oro:<br />

1) gli atleti vanno pagati come da<br />

contratto (altrimenti i rischi di<br />

comportamenti deviati si ingigantiscono);<br />

2) bisogna rivalersi sui<br />

calciatori quando e se si rendono<br />

responsabili di condotte che pregiudicano<br />

il club. Il primo è un obbligo<br />

purtroppo non sempre rispettato,<br />

il secondo è un deterrente<br />

ormai indispensabile.<br />

DITE LA VOSTRA<br />

INDIRIZZO Via Solferino, 28<br />

20121 Milano<br />

Fax 02.62.82.79.17<br />

Email: gol@rcs.it<br />

Real-Barcellona, il dritto e il rovescio<br />

giocatori del Barcellona, capaci<br />

di rotolarsi per terra e di cadere<br />

stramazzati come attori<br />

di commedia dell’arte. Se avessimo<br />

assistito a queste scene<br />

in un Milan-Inter o in uno Juventus-Roma,<br />

ne avremmo scritto<br />

un po’ disgustati. La Spagna ha<br />

giornali e tv mediamente spocchiosi,<br />

soprattutto quando parlano<br />

del calcio italiano: si rivedano<br />

quei filmati e arrossiscano.<br />

Un Pepe di quel genere da<br />

noi non sopravvivrebbe tre partite<br />

prima di essere fatto a fettine<br />

da qualche giudice sportivo<br />

e dagli arbitri in campo. Fra gli<br />

evviva di quasi tutti.<br />

Tutt’altro clima, ed è qui che<br />

scatta invece l’applauso convinto,<br />

quello che si vedeva sulle<br />

tribune. Dove, meglio ricordarlo,<br />

gli spettatori sono a contatto<br />

con i giocatori, senza barriere<br />

divisorie. Lì, nonostante i<br />

brutti messaggi che giungevano<br />

dal campo, una compostezza<br />

sconosciuta nei nostri stadi.<br />

Gente ordinatamente seduta,<br />

che si limitava a gridare la sua<br />

fede, senza intimidazioni fisiche.<br />

Niente fumogeni, niente<br />

bandieroni, niente striscioni insultanti.<br />

E’ bello vivere il calcio<br />

così. Chissà quando ci riusciremo<br />

anche noi.<br />

Quel silenzio<br />

violato<br />

Sabato sera, prima di Atalanta-Juve,<br />

Bergamo ha voluto dare<br />

il giusto tributo alla figura di<br />

un grande alpinista, Mario Merelli,<br />

morto qualche giorno prima.<br />

Il miglior tributo che si possa<br />

dedicare ad un alpinista: il<br />

silenzio. Lo stesso silenzio che<br />

lo accompagnava nelle sue scalate.<br />

Ebbene, la tifoseria organizzata<br />

ospite ha violato quel<br />

momento con lancio di fumogeni,<br />

petardi, sassaiole, piastrelle<br />

strappate dai bagni. Non voglio<br />

entrare nel merito del tifo. Più<br />

o meno violento. Non voglio dire<br />

che tutto questo è stato lanciato<br />

verso donne e bambini.<br />

Non voglio nemmeno chiedermi<br />

come abbiano potuto introdurre<br />

allo stadio tutto quell'arsenale.<br />

Questo è compito delle<br />

forze dell'ordine, spero. Non voglio<br />

essere io il giudice di dove<br />

sia il confine fra lo sfottò e l'offesa,<br />

ma a tutto c'è un limite. Stare<br />

zitti di solito paga. Stavolta<br />

no: fatelo sapere a tutti<br />

Rodrigo Dìaz<br />

Quella serata lascia degli<br />

strascichi, comprese le decisioni<br />

del giudice che hanno sorpreso<br />

molti, considerando lo squilibrio<br />

della multa a sfavore della<br />

squadra di casa. La bestialità di<br />

certi comportamenti ha conferme<br />

costanti, purtroppo.<br />

TERZO TEMPO<br />

y<br />

UN GIORNO<br />

PER NON<br />

DIMENTI-<br />

CARE<br />

Il 27 gennaio è<br />

da anni (per<br />

l’Italia dal<br />

2000) il giorno<br />

della<br />

Memoria. Il<br />

giorno in cui si<br />

ricordano i<br />

milioni di<br />

persone morte<br />

nei campi di<br />

concentramento,<br />

nazisti.<br />

Principalmente<br />

ebrei<br />

(addirittura 6<br />

milioni), ma<br />

anche zingari,<br />

oppositori<br />

politici,<br />

omosessuali...<br />

La lista è lunga.<br />

Il 27 gennaio è il<br />

giorno in cui le<br />

truppe<br />

dell’Armata<br />

Rossa sovietica<br />

aprirono i<br />

cancelli di<br />

Auschwitz,<br />

salvando i pochi<br />

sopravvissuti<br />

rimasti. Ecco<br />

perché il 27<br />

gennaio è scelto<br />

a giorno<br />

simbolo per non<br />

dimenticare gli<br />

orrori<br />

dell’Olocausto<br />

e per<br />

tramandare alle<br />

generazioni<br />

future la<br />

memoria di<br />

quella<br />

sofferenza<br />

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

LA VITA DEL COACH DIVENTA UN FILM<br />

Klein, Israele<br />

l’Olocausto<br />

e tanto basket<br />

Klein conosciuto come il papà del basket israeliano<br />

GIAN LUCA PASINI<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

39<br />

17 febbraio 1977, palazzetto dello sport<br />

di Virton, Belgio, il Maccabi Tel Aviv ha appena<br />

schiantato il Cska Mosca, nel girone di semifinale<br />

di Coppa Campioni di basket maschile. I colossi<br />

sovietici crollano davanti alla sorprendente<br />

squadra israeliana. Tal Brody, uno dei protagonisti<br />

di quel successo sul parquet, nel suo<br />

ebraico con mille accenti diversi, urla al primo<br />

microfono che gli capita: «We are on the map.<br />

Siamo sulla cartina e - subito aggiunge - ci vogliamo<br />

stare».<br />

Maccabi Tel Aviv E’ un giorno epocale nella storia<br />

del basket e della vita di Israele, tutti in patria<br />

hanno guardato la gara in tv, in tanti hanno<br />

seguito la squadra in Belgio perché i sovietici si<br />

erano rifiutati di giocare a Tel Aviv. Perché all’epoca<br />

l’Urss è un Paese che non ha relazioni<br />

diplomatiche con Israele e che - di fatto - rifornisce<br />

di armi molti dei suoi nemici. La vittoria,<br />

che poi il 7 aprile verrà suggellata dal successo<br />

in finale contro la Mobilgirgi Varese (a Belgrado)<br />

incorona quella squadra e il suo allenatore,<br />

Ralph Klein, eroe nazionale. La frase di Tal Brody<br />

ha ancora più senso: Klein è l’uomo capace<br />

di realizzare l’impossibile, una squadra israeliana<br />

che vince la Coppa Campioni. La storia di<br />

Klein in queste settimane è diventata un film ed<br />

è uscita nelle sale di Gerusalemme con il titolo<br />

Playoff, una pellicola che parla di basket per<br />

arrivare a parlare di Olocausto. Sì perché Klein<br />

nato nel 1931 a Berlino da una famiglia ebrea<br />

di origine ungherese, evita per miracolo la deportazione.<br />

Il papà muore a Auschwitz, lui e la<br />

mamma sopravvivono e all’inizio degli Anni 50<br />

cominciano una nuova vita a Tel Aviv, in mezzo<br />

a migliaia di altri profughi.<br />

Germania Ovest Il servizio militare (in marina)<br />

e poi tanto basket, nella squadra più forte. Che<br />

Klein contribuisce a rendere ancora più forte.<br />

Otto scudetti e 6 coppe nazionali. Prima di iniziare<br />

la carriera di allenatore. La stoffa di quel<br />

tecnico si scoprirà qualche anno più tardi. Ma<br />

quello che interessa il regista è anche altro. E’<br />

un viaggio nel passato: così quando Klein a metà<br />

degli anni 80 decide di accettare la panchina<br />

della Germania Ovest (e del Colonia) l’eroe di<br />

Israele si «trasforma» in traditore. Lui che era<br />

scampato ad Auschwitz accetta di guidare i tedeschi.<br />

«Anche se c’è tanto basket in questo<br />

film - dice Eran Riklis -, questo non è un film<br />

che parla di sport. Parla di un uomo che deve<br />

fare i conti con il suo passato, con una giovinezza<br />

rubata, nel Paese in cui era nato. La sofferenza<br />

nel campo di sterminio e la perdita del padre».<br />

Il ritorno a Berlino la città in cui era nato e<br />

cresciuto, quando ancora l’Olocausto e i campi<br />

di sterminio erano soltanto un progetto malato...<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

ANDREA MONTI<br />

andrea.monti@gazzetta.it<br />

VICEDIRETTORE VICARIO<br />

Gianni Valenti<br />

gvalenti@gazzetta.it<br />

VICEDIRETTORI<br />

Franco Arturi<br />

farturi@gazzetta.it<br />

Stefano Cazzetta<br />

scazzetta@gazzetta.it<br />

Ruggiero Palombo<br />

rpalombo@gazzetta.it<br />

Umberto Zapelloni<br />

uzapelloni@gazzetta.it<br />

Testata di proprietà de "La Gazzetta dello<br />

Sport s.r.l." - A. Bonacossa © 2012<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

PRESIDENTE<br />

Piergaetano Marchetti<br />

VICE PRESIDENTE<br />

Renato Pagliaro<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO<br />

E DIRETTORE GENERALE<br />

Antonello Perricone<br />

CONSIGLIERI<br />

Raffaele Agrusti, Roland Berger,<br />

Roberto Bertazzoni, Gianfranco Carbonato,<br />

Diego Della Valle, John Elkann,<br />

Giorgio Fantoni, Franzo Grande Stevens,<br />

Jonella Ligresti, Giuseppe Lucchini,<br />

Vittorio Malacalza, Paolo Merloni,<br />

Andrea Moltrasio, Carlo Pesenti,<br />

Virginio Rognoni, Alberto Rosati,<br />

Giuseppe Rotelli, Enrico Salza<br />

DIRETTORE GENERALE DIVISIONE QUOTIDIANI<br />

Giulio Lattanzi<br />

RCS MediaGroup S.p.A. Divisione Quotidiani<br />

Sede Legale: Via A. Rizzoli, 8 - Milano<br />

Responsabile del trattamento dati<br />

(D. Lgs. 196/2003): Andrea Monti<br />

privacy.gasport@rcs.it - fax 02.62051000<br />

© COPYRIGHT RCS MEDIAGROUP S.P.A.<br />

DIVISIONE QUOTIDIANI<br />

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo<br />

quotidiano può essere riprodotta con mezzi<br />

grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione<br />

sarà perseguita a norma di legge<br />

DIREZIONE, REDAZIONE E TIPOGRAFIA<br />

Via Solferino, 28 - 20121 Milano - Tel. 02.62821<br />

DISTRIBUZIONE<br />

m-dis Distribuzione Media S.p.A.<br />

Via Cazzaniga, 19 - 20132 Milano<br />

Tel. 02.25821 - Fax 02.25825306<br />

SERVIZIO CLIENTI<br />

Casella Postale 10601 - 20110 Milano CP Isola<br />

Tel. 02.63798511 - email: gazzetta.it@rcsdigital.it<br />

PUBBLICITÀ<br />

RCS MEDIAGROUP S.P.A. DIVISIONE PUBBLICITÀ<br />

Via A. Rizzoli, 8 - 20132 Milano<br />

Tel. 02.25841 - Fax 02.25846848<br />

EDIZIONI TELETRASMESSE<br />

Tipografia Divisione Quotidiani RCS MEDIAGROUP<br />

S.p.A. - Via R. Luxemburg - 20060 PESSANO CON<br />

BORNAGO (MI) - Tel. 02.95743585 S RCS PRODU-<br />

ZIONI S.p.A. - Via Ciamarra 351/353 - 00169 RO-<br />

MA - Tel. 06.68828917 S SEPAD S.p.A. - Corso<br />

Stati Uniti, 23 - 35100 PADOVA - Tel.<br />

049.8700073 S Editrice La Stampa SpA - Via Giordano<br />

Bruno, 84 - 10134 Torino S Tipografia SEDIT<br />

- Servizi Editoriali S.r.l. - Via delle Orchidee, 1 Z.I. -<br />

70026 MODUGNO (BA) - Tel. 080.5857439 S Società<br />

Tipografica Siciliana S.p.A. - Zona Industriale<br />

Strada 5ª n. 35 - 95030 CATANIA - Tel.<br />

095.591303 S Centro Stampa Unione Sarda S.p.A.<br />

- Via Omodeo - 09034 ELMAS (CA) - Tel.<br />

070.60131 S BEA printing bvba - Maanstraat 13 -<br />

2800 - MECHELEN (Belgio) S Speedimpex USA,<br />

Inc. - 38-38 9th Street Long Island City, NY 11101,<br />

USA S CTC Coslada - Avenida de Alemania, 12 -<br />

28820 COSLADA (MADRID) S La Nación - Bouchard<br />

557 - 1106 BUENOS AIRES S Taiga Gráfica e<br />

Editora Ltda - Av. Dr. Alberto Jackson Byington n.<br />

1808 - OSASCO - SÃO PAULO - Brasile. S Miller<br />

Distributor Limited - Miller House, Airport Way,<br />

Tarxien Road - Luqa LQA 1814 - Malta S Hellenic<br />

Distribution Agency (CY) Ltd - 208 Ioanni Kranidioti<br />

Avenue, Latsia - 1300 Nicosia - Cyprus<br />

PREZZI D’ABBONAMENTO<br />

C/C Postale n. 4267 intestato a:<br />

RCS MEDIAGROUP S.P.A. DIVISIONE QUOTIDIANI<br />

ITALIA 7 numeri 6 numeri 5 numeri<br />

Anno: e 299,40 e 258,90 e 209,10<br />

Per i prezzi degli abbonamenti all’estero<br />

telefonare all’Ufficio Abbonamenti 02.63798520<br />

INFO PRODOTTI COLLATERALI E<br />

PROMOZIONI<br />

Tel. 02.63798511 email: linea.aperta@rcs.it<br />

Testata registrata presso il<br />

tribunale di Milano n. 419<br />

dell’1 settembre 1948<br />

ISSN 1120 5067<br />

CERTIFICATO ADS N. 7334 DEL 14 12 2011<br />

La tiratura di giovedì 26 gennaio<br />

è stata di 345.507 copie<br />

COLLATERALI<br />

* Con Ballando con le Stelle N. 2 e 9,19; con la<br />

Leggenda del Rally N. 2 e 12,19 - con Supereroi<br />

N. 36 e 11,19 - con Soldatini d’Italia N. 34 e 11,19 -<br />

con Linomania N. 23 e 11,19 - con Ferrari Racing<br />

N. 21 e 14,19 - con I Miti del Rugby N. 16 e 12,19 -<br />

con Montalbano N. 17 e 11,19 - con Bear Grylls N.<br />

15 e 11,19 - con Lupin III Film Collection N. 14 e<br />

11,19 - con Indistruttibili N. 13 e 11,19 - con ET<br />

Predictor card e 11,19 - con Calendario Special<br />

Olympics e 8,00 - con Megaposter Bianconeri,<br />

Nerazzurri, Rossoneri e 9,19 - con i Miti del Calcio<br />

ai Raggi X N. 32 e 4,19 - con Campionato Io Ti<br />

Amo e 14,19 - con Alberto Sordi N. 5 e 11,19 - con<br />

Mai Dire Story N. 5 e 11,19<br />

PROMOZIONI<br />

ARRETRATI<br />

Richiedeteli al vostro edicolante oppure ad<br />

A.S.E. Agenzia Servizi Editoriali - Tel.<br />

02.99049970 - c/c p. n. 36248201. Il costo di un<br />

arretrato è pari al doppio del prezzo di copertina<br />

per l’Italia; il triplo per l’estero.<br />

PREZZI ALL’ESTERO: Albania e 2,00; Argentina $8,10; Austria e 2,00; Belgio e 2,00; Brasile R$ 7,00; Canada CAD 3,50;CzCzk. 64;Ciproe 2,00; Croazia Hrk 15; Danimarca Kr. 18; Egitto e 2,00; Finlandia e 2,50; Francia e 2,00; Germania e 2,00; Grecia e 2,00; Irlanda e 2,00; Lux<br />

e 2,00;Maltae 1,85; Marocco g 2,20; Monaco P. e 2,00; Norvegia Kr. 22; Olanda e 2,00; Polonia Pln. 9,10; Portogallo/Isole e 2,00; Romania e 2,00; SK Slov. e 2,20; Slovenia e 2,00; Spagna/Isole e 2,00; Svezia Sek 25; Svizzera Fr. 3,00; Svizzera Tic. Fr. 3,30; Tunisia TD 3,50;<br />

Turchia e 2,00; Ungheria Huf. 600; UKLg. 1,80; U.S.A. USD 4,00.


40<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT VENERDÌ 27 GENNAIO 2012<br />

più versatile<br />

più ecologica<br />

più tecnologica<br />

SEDILI RICONFIGURABILI,<br />

14 VANI E TASCONE<br />

PORTAOGGETTI<br />

Nuovi motori<br />

TwinAir e Multijet II,<br />

start&stop

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!