14.04.2014 Views

1 - Dipartimento di Economia e Statistica

1 - Dipartimento di Economia e Statistica

1 - Dipartimento di Economia e Statistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1–La concentrazione<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

Nello stu<strong>di</strong>o dei fenomeni economici e sociali descritti attraverso caratteri quantitativi <strong>di</strong> tipo<br />

trasferibile può essere interessante analizzare la cosiddetta concentrazione<br />

E’ trasferibile quel carattere la cui intensità globale o una sua parte è attribuibile (anche solo<br />

idealmente) ad una o ad un certo numero <strong>di</strong> unità del collettivo oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

Caratteri trasferibili<br />

Red<strong>di</strong>to<br />

Quote <strong>di</strong> mercato<br />

Quote <strong>di</strong> produzione<br />

Rischio commerciale (fatturato)<br />

…<br />

Caratteri non trasferibili<br />

Età<br />

Altezza<br />

Peso<br />

Componenti del nucleo familiare<br />

…<br />

Se i valori della variabile sono livelli raggiungibili da qualsiasi unità ed ha un senso la loro<br />

somma o aggregazione allora lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> concentrazione è plausibile


2 – Trasferibilità dei caratteri<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

Data una <strong>di</strong>stribuzione unitaria <strong>di</strong> n osservazioni <strong>di</strong> un carattere X, or<strong>di</strong>nati in senso crescente<br />

x<br />

1<br />

≤ x<br />

2<br />

≤... ≤xn<br />

si è interessati a stu<strong>di</strong>are come l’ammontare totale del carattere<br />

n<br />

A= ∑<br />

x<br />

sia ripartito fra le <strong>di</strong>verse unità statistiche che compongono il collettivo:<br />

(1) equi<strong>di</strong>stribuzione<br />

ciascuna delle n unità possiede 1/n dell’ammontare complessivo A del carattere, ossia:<br />

(2) massima concentrazione<br />

i=1<br />

x=A n=x<br />

l’intero lintero ammontare del carattere è posseduto da una unità:<br />

i<br />

x<br />

1= x<br />

2=...=x n‐1<br />

=0 x<br />

n<br />

=A=nx<br />

i


3 – Definizioni preliminari<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

Si consideri un carattere (trasferibile) X osservato su un collettivo <strong>di</strong> N unità statistiche e<br />

siano queste or<strong>di</strong>nate secondo l’ammontare posseduto<br />

In<strong>di</strong>chiamo con p i la frequenza relativa cumulata delle prime i unità<br />

i<br />

p= i<br />

n<br />

Allo stesso modo, dato l’ammontare A, in<strong>di</strong>chiamo con q i la frazione cumulata del carattere<br />

posseduto dalle prime i unità<br />

A<br />

q = con A=A+A+A+...+A<br />

A<br />

i<br />

i i 1 2 3 i<br />

q A<br />

i i<br />

Si <strong>di</strong>mostra che per ogni unità del collettivo vale la relazione<br />

p<br />

≥ q


4–Misurare la concentrazione<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

Per misurare la concentrazione <strong>di</strong> un carattere X in un collettivo è necessario considerare gli<br />

scarti (<strong>di</strong>fferenze) tra frequenze relative cumulate delle unità statistiche e frazione cumulata<br />

dell’ammontare <strong>di</strong> carattere posseduto:<br />

c=(p‐q)<br />

i i i<br />

La concentrazione totale nel collettivo è ottenuta sommando gli scarti<br />

N‐1<br />

∑ i<br />

i=1<br />

∑(p( ‐q<br />

i)<br />

(1) quando si ha minima concentrazione (EQUIDISTRIBUZIONE) la somma è pari a 0<br />

N‐1<br />

∑<br />

i=1<br />

∑p<br />

(2) quando si ha massima concentrazione allora la somma è pari a i


5–Costruire un in<strong>di</strong>ce normalizzato<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

In statistica ttiti spesso abbiamo l’esigenza <strong>di</strong> costruire in<strong>di</strong>ci iche consentano un confronto tra le<br />

modalità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stribuzione o tra <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong>verse prescindendo dall’unità <strong>di</strong> misura del<br />

carattere stu<strong>di</strong>ato<br />

Per ottenere un in<strong>di</strong>ce che varia tra 0 e 1 e può essere espresso in percentuale si usa <strong>di</strong>videre<br />

il valore dell’in<strong>di</strong>ce per il valore massimo che l’in<strong>di</strong>ce stesso può assumere:<br />

ESEMPIO<br />

n =<br />

i<br />

f =<br />

i<br />

numero <strong>di</strong> unità statistiche che presentano la i‐esima modalità<br />

numero <strong>di</strong> unità statistiche che presentano la i‐esima modalità in<br />

rapporto alla <strong>di</strong>mensione del collettivo<br />

In generale l’in<strong>di</strong>ce ottenuto come rapporto tra il valore osservato e il massimo valore che si<br />

poteva osservare rispetto al fenomeno stu<strong>di</strong>ato è detto INDICE NORMALIZZATO<br />

N.B.: la misura è influenzata dalle ipotesi iniziali assunte per calcolare il massimo dell’in<strong>di</strong>ce


6 – L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gini<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

Per misurare la concentrazione <strong>di</strong> un carattere in un collettivo è possibile utilizzare un in<strong>di</strong>ce<br />

normalizzato noto come rapporto <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> Gini<br />

n‐1 n‐1<br />

∑( p ‐q )<br />

R 1<br />

∑<br />

q<br />

i i i<br />

i=1 i=1<br />

n‐1 n‐1<br />

R= =1‐<br />

p<br />

∑<br />

∑<br />

i<br />

i=1 i=1<br />

p<br />

i<br />

se R=0<br />

se R=1<br />

equi<strong>di</strong>stribuzione<br />

max concentrazione<br />

Si esprime in percentuale: un valore k compreso tra 0 e 1 in<strong>di</strong>ca un livello <strong>di</strong> concentrazione<br />

pari al k% <strong>di</strong> quella massima osservabile nella <strong>di</strong>stribuzione del carattere stu<strong>di</strong>ato


7–Regole <strong>di</strong> lettura dell’in<strong>di</strong>ce<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

La lettura e l’interpretazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce è semplice ma spesso risulta <strong>di</strong>fficile esprimerlo in modo<br />

chiaro e univocamente comprensibile<br />

In generale abbiamo visto come per R=0 si possa <strong>di</strong>re che “non c’è concentrazione” oppure che<br />

“’è “c’è equi<strong>di</strong>stribuzione” ib i dl del carattere stu<strong>di</strong>ato t nel collettivo; allo stesso modo per R1i R=1 si può <strong>di</strong>re<br />

che “c’è massima concentrazione”<br />

Quando l’in<strong>di</strong>ce R è compreso tra 0 e 1 allora la quantità ottenuta può essere letta in termini<br />

percentuali rispetto a quella massima osservabile in quel collettivo per quel carattere:<br />

‐ da 0 a 0,25 la concentrazione è bassa<br />

(es. R=0,18 ‐> 18% della max concentrazione osservabile, quin<strong>di</strong> si ha una bassa concentrazione)<br />

‐ da 0,25 a 0,5 la concentrazione è me<strong>di</strong>o‐bassa<br />

(es. R=0,36 ‐> 36% della max concentrazione osservabile, quin<strong>di</strong> si ha una concentrazione me<strong>di</strong>o‐bassa)<br />

‐ per R05si R=0,5 ha una me<strong>di</strong>a concentrazione<br />

‐ da 0,5 a 0,75 la concentrazione è me<strong>di</strong>o‐alta<br />

(es. R=0,69 ‐> 69% della max concentrazione osservabile, quin<strong>di</strong> si ha una concentrazione me<strong>di</strong>o‐alta)<br />

‐ da 0,75 a 1 la concentrazione è alta<br />

(es. R=0,83 ‐> 83% della max concentrazione osservabile, quin<strong>di</strong> si ha una alta concentrazione)


8–Uno schema per il calcolo<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

unità X p i A i q i p i ‐ q i<br />

Or<strong>di</strong>nate<br />

in senso<br />

crescente<br />

1 x 1 1/n A 1 A 1 /A n p 1 –q 1<br />

d d <strong>di</strong><br />

2 x 2 2/n A 2 A 2 /A n p 2 –q 2<br />

3 x 3 3/n A 3 A 3 /A n p 3 –q 3<br />

… … … … … …<br />

i x i i/n A i A i /A n p i ‐ q i<br />

… … … … … …<br />

n x n 1 A n 1 0<br />

Per procedere da un punto <strong>di</strong><br />

vista operativo allo stu<strong>di</strong>o della<br />

concentrazione è conveniente<br />

organizzare i dati secondo la<br />

tabella riportata <strong>di</strong> fianco<br />

R=<br />

n ‐1<br />

∑<br />

i=1<br />

( p ‐q )<br />

n ‐1<br />

∑<br />

i=1<br />

i<br />

p<br />

i<br />

i<br />

Totale dell’ultima colonna fino alla penultima riga<br />

Totale della terza colonna fino alla penultima riga


9–Esempio<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

Vogliamo stu<strong>di</strong>are<br />

la concentrazione<br />

dei ricavi derivanti<br />

dalla pubblicità <strong>di</strong><br />

un collettivo <strong>di</strong><br />

emittenti private<br />

operanti in una<br />

certa Regione<br />

Emittenti televisive Introiti pubblicitari i p i<br />

A i<br />

q i<br />

Tele Noi 3390 1 0,111 3390 0,029<br />

TV9 4610 2 0,222 8000 0,067<br />

Rete Beta 6970 3 0,333 14970 0,126<br />

Telesuper 13200 4 0,444 28170 0,237<br />

Canale 20 15240 5 0,556 43410 0,365<br />

Noia TV 17980 6 0,667 61390 0,517<br />

Tele Bella 18570 7 0,778 79960 0,673<br />

Onda Sud 18890 8 0,889 98850 0,832<br />

TV Maxi 19940 9 1 118790 1<br />

TOTALE: 118790<br />

n‐1 ∑ ( pi‐qi<br />

)<br />

i=1<br />

→<br />

R= =0,288 29%<br />

p<br />

n‐1<br />

∑i=1<br />

i<br />

La concentrazione degli introiti pubblicitari è<br />

pari al 29% <strong>di</strong> quella massima osservabile<br />

C’è un basso livello <strong>di</strong> concentrazione


10 – Alcune considerazioni (1)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

La tabella rappresentata in basso riporta i red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> una società in cui vivono cinque in<strong>di</strong>vidui. A<br />

causa della rapida crescita economica, i red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> tutti gli in<strong>di</strong>vidui raddoppiano. In questa società<br />

la <strong>di</strong>suguaglianza è aumentata, <strong>di</strong>minuita o invariata?<br />

u.s. x i<br />

A i p i<br />

q i<br />

p i<br />

‐ q i<br />

u.s. x i<br />

A i p i<br />

q i<br />

p i<br />

‐ q i<br />

1 200 200 0,2 0,068 0,132 R=0,322 1 400 400 0,2 0,068 0,132 R=0,322<br />

2 450 650 0,4 0,220 0,180 2 900 1300 0,4 0,220 0,180<br />

3 550 1200 0,6 0,407 0,193 3 1100 2400 0,6 0,407 0,193<br />

4 750 1950 0,8 0,661 0,139 4 1500 3900 0,8 0,661 0,139<br />

5 1000 2950 1,0 1,000 0 5 2000 5900 1,0 1,000 0<br />

Quin<strong>di</strong> se applichiamo una trasformazione del tipo aX al carattere stu<strong>di</strong>ato manteniamo lo stesso<br />

livello <strong>di</strong> concentrazione, come <strong>di</strong>mostrato dall’esempio<br />

Cosa accade se invece applichiamo una trasformazione del tipo X+b al carattere?<br />

Proviamo ad aggiungere a tutte le unità 500, 1000 e 2000€: cosa accade al livello <strong>di</strong> concentrazione<br />

del red<strong>di</strong>to?


11 – Alcune considerazioni (2)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

u.s. x i A i p i<br />

q i<br />

p i<br />

‐ q i<br />

1 200 200 0,20 0,068 0,132 R =0,322<br />

2 450 650 0,40 0,220 0,180 (32%)<br />

3 550 1200 0,60 0,407 0,193<br />

4 750 1950 080 0,80 0,661 0,139<br />

5 1000 2950 1,00 1,000 0,000<br />

+500 1 700 700 0,20 0,128 0,072 R =0,174<br />

2 950 1650 040 0,40 0,303 0,097097 (17%)<br />

3 1050 2700 0,60 0,495 0,105<br />

4 1250 3950 0,80 0,725 0,075<br />

5 1500 5450 1,00 1,000 0,000<br />

+1000 1 1200 1200 0,20 0,151 0,049 R =0,119<br />

2 1450 2650 0,40 0,333 0,067 (12%)<br />

3 1550 4200 0,60 0,528 0,072<br />

4 1750 5950 0,80 0,748 0,052<br />

5 2000 7950 1,00 1,000 0,000<br />

+2000 1 2700 2700 0,20 0,175 0,025 R =0,061<br />

2 2950 5650 0.40 0,366 0,034 (6%)<br />

3 3050 8700 0,60 0,563 0,037<br />

4 3250 11950 0,80 0,773 0,027<br />

5 3500 15450 1,00 1,000 0,000<br />

La concentrazione non è invariante per<br />

trasformazioni del tipo X+b<br />

Se il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>viduo aumenta in<br />

modo proporzionale la concentrazione non<br />

cambia, ma se il red<strong>di</strong>to cresce della stessa<br />

quantità allora la concentrazione risulterà<br />

inferiore, perché è come se il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> ogni<br />

unità “si avvicinasse” a quello degli altri…<br />

Infatti la frazione <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to posseduta dalle<br />

<strong>di</strong>verse unità risulta essere:<br />

u.s. +500 +1000 +2000<br />

1 0,068 0,128 0,151 0,175<br />

2 0,153 0,174 0,182 0,191<br />

3 0,186 0,193 0,195 0,197<br />

4 0,254 0,229 0,220 0,210<br />

5 0,339 0,275 0,252 0,227


Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

12 – Rappresentazione grafica della concentrazione<br />

Lezione n° 08<br />

Con le coppie (p i , q i ) è possibile realizzare una rappresentazione grafica della dll concentrazione<br />

detto Curva <strong>di</strong> Lorenz<br />

Frazione cumulata<br />

del carattere<br />

Frequenza cumulata<br />

delle unità<br />

Maggiore è l’area tra la bisettrice e la curva maggiore è il livello della concentrazione


13 – Esempio<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

q i<br />

1<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

Il valore <strong>di</strong> R esprime l’area compresa<br />

tra la spezzata <strong>di</strong> concentrazione e la<br />

linea <strong>di</strong> equi<strong>di</strong>stribuzione: più piccolo<br />

è R (fino a 0) più la spezzata si avvicina<br />

alla linea, più grande è R (fino a 1) più<br />

la spezzata coincide con i cateti del<br />

triangolo (max concentrazione)<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1<br />

p i<br />

n‐1<br />

∑<br />

( p ‐q )<br />

i i<br />

i=1<br />

R= =0,228<br />

n‐1<br />

∑p<br />

i=1<br />

i<br />

Riprendendo l’esempio delle emittenti televisive si vede anche graficamente come ci sia una bassa<br />

concentrazione degli introiti pubblicitari


Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

14 – Rapporto <strong>di</strong> Concentrazione e Curva <strong>di</strong> Lorenz<br />

Lezione n° 08<br />

Consideriamo il livello <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> un fenomeno in due collettivi (il primo è in<strong>di</strong>cato con la<br />

linea blu, il secondo con la linea tratteggiata rossa)<br />

A<br />

q<br />

i<br />

B<br />

q<br />

i<br />

pi<br />

pi<br />

Nel caso A possiamo <strong>di</strong>re che nel collettivo in<strong>di</strong>cato con la linea blu il fenomeno è meno<br />

concentrato rispetto a quello in<strong>di</strong>cato con la linea rossa<br />

Nel caso B non riusciamo invece dall’analisi della Curva <strong>di</strong> Lorenz a dare una risposta precisa:<br />

Nel caso B non riusciamo invece dall analisi della Curva <strong>di</strong> Lorenz a dare una risposta precisa:<br />

questo è uno dei limiti della rappresentazione grafica. Dobbiamo calcolare anche l’in<strong>di</strong>ce R per<br />

poter <strong>di</strong>re in quale collettivo il fenomeno è più o meno concentrato


Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

15 – Concentrazione per <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza<br />

Lezione n° 08<br />

Consideriamo un carattere <strong>di</strong>screto con k modalità, e supponiamo <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione il<br />

numero <strong>di</strong> unità statistiche sulle quali abbiamo osservato le <strong>di</strong>verse modalità<br />

In questo caso per calcolare la concentrazione è più comodo utilizzare le seguenti espressioni:<br />

Frequenza cumulata<br />

delle unità<br />

i i<br />

n<br />

∑xn<br />

h<br />

i=1<br />

p=<br />

h q=<br />

n<br />

h k<br />

∑xn<br />

i i<br />

h<br />

∑<br />

i=1<br />

Frazione cumulata<br />

del carattere<br />

Per misurare la concentrazione utilizziamo i ancora una volta l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Ginii


16 – Distribuzioni <strong>di</strong> frequenze in classi<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

Nelle <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza e nelle <strong>di</strong>stribuzioni in classi abbiamo una informazione in più:<br />

possiamo rilevare quante unità statistiche posseggono un certo ammontare <strong>di</strong> carattere<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzioni in classi per stu<strong>di</strong>are la concentrazione dobbiamo considerare alcune<br />

ipotesi iniziali:<br />

CASO A: se conosciamo l’ammontare <strong>di</strong> carattere posseduto e il numero <strong>di</strong> unità si assume che<br />

ci sia equi<strong>di</strong>stribuzione (ogni unità della classe possiede lo stesso ammontare <strong>di</strong> carattere)<br />

CASO B: se non conosciamo l’ammontare <strong>di</strong> carattere posseduto dalle unità della classe allora<br />

possiamo stimarlo moltiplicando il valore centrale per il numero <strong>di</strong> unità statistiche della classe<br />

In tale situazione possiamo utilizzare la formula<br />

k‐1<br />

R 1‐∑ q + q p ‐ p<br />

≅ ∑( )( )<br />

i=0<br />

i+1 i i+1 i<br />

(k è il numero <strong>di</strong> classi)<br />

Attenzione!!! In questo caso la sommatoria parte da i=0


17 – Rappresentazione grafica<br />

q i<br />

1<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

O<br />

R<br />

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1<br />

B<br />

A<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

L’area <strong>di</strong> max concentrazione (il triangolo OAB)<br />

è sempre pari a 1/2<br />

L’area <strong>di</strong> concentrazione (in<strong>di</strong>cata con R) si<br />

ottiene sottraendo alla max concentrazione<br />

i trapezi e il triangolo (il primo da sinistra)<br />

i tracciati sotto la spezzata<br />

Per approssimazione otteniamo la formula già<br />

vista in precedenza<br />

p i<br />

1 ⎡pq 1 1<br />

q+q(p<br />

1 2 2‐p 1) q<br />

n‐1+q(p‐p n n n‐1)<br />

⎤<br />

‐ + +...+ +<br />

n‐1<br />

2 ⎢ 2 2 2<br />

R=<br />

⎣<br />

⎥<br />

⎦ ≅ 1‐ q + q p ‐ p<br />

1<br />

∑<br />

2<br />

i=0<br />

( )( )<br />

i+1 i i+1 i


18 – Esempio<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

classi imprese addetti<br />

0‐2 2043,0 2718,3<br />

3‐9 636,0 2845,6<br />

10‐19 103,2 1352,0<br />

20‐49 43,44 1281,22<br />

50‐99 11,8 808,7<br />

100‐499 8,3 1588,3<br />

500‐999 0,8 529,4<br />

2846,5 11123,5<br />

classi imprese p i<br />

addetti q i<br />

0‐2 2043,0 0,7177 0,7177 2718,3 0,2444 0,2444<br />

3‐9 636,0 0,2234 0,9412 2845,6 0,2558 0,5002<br />

10‐19 103,2 0,0363 0,9774 1352,0 0,1215 0,6217<br />

20‐49 43,4 0,0152 0,9927 1281,2 0,1152 0,7369<br />

50‐99 11,8 0,00410041 0,9968 808,7 0,07270727 0,8096<br />

100‐499 8,3 0,0029 0,9997 1588,3 0,1428 0,9524<br />

500‐999 0,8 0,0003 1,0000 529,4 0,0476 1,0000<br />

2846,5 1 11123,5 1<br />

Vogliamo stu<strong>di</strong>are la concentrazione degli addetti nelle imprese<br />

<strong>di</strong> un certo settore: in questo caso si assume l’equi<strong>di</strong>stribuzione<br />

dell’ammontare <strong>di</strong> carattere per ogni classe (addetti per impresa)<br />

( q<br />

i+1+ qi )( pi+1‐ pi<br />

)<br />

0,1754<br />

0,1664<br />

0,0407<br />

0,0207<br />

0,00640064<br />

0,0051<br />

0,0005<br />

0,4152<br />

R≅1 ‐ 0,4152= 0,5848<br />

La concentrazione <strong>di</strong><br />

addetti per impresa<br />

osservata, pari al 58%<br />

circa, è me<strong>di</strong>o‐alta<br />

Frequenza relativa<br />

delle imprese<br />

Frazione relativa<br />

degli addetti


Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

19 – Esercizi<br />

Lezione n° 08<br />

(1)<br />

Nella tabella <strong>di</strong> seguito sono riportati i red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>chiarati (in €) per l’anno 2003 da alcuni parlamentari italiani<br />

Stu<strong>di</strong>are la concentrazione del red<strong>di</strong>to<br />

(2) Nella tabella sono riportati i dati relativi agli spettatori dei primi 10 film della stagione 2003<br />

Stu<strong>di</strong>are la concentrazione degli spettatori


20 – Esercizi<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea: <strong>Economia</strong> Aziendale<br />

Insegnamento: <strong>Statistica</strong><br />

Docente: G.Latorre, D.Costanzo, M.Misuraca<br />

Lezione n° 08<br />

È stata analizzata la quantità <strong>di</strong> ferro (in mg) contenuta in 84 campioni<br />

<strong>di</strong> terreno A e 72 campioni <strong>di</strong> terreno B. I risultati sono riportati nella<br />

seguente tabella in cui sono riportate le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza e<br />

l’ammontare <strong>di</strong> ferro per ogni classe:<br />

TERRENO A<br />

TERRENO B<br />

quantità ferro (mg) n° campioni totale ferro (mg) n° campioni totale ferro (mg)<br />

0 ‐| 5 15 20 8 40<br />

5 ‐| | 15 18 108 8 112<br />

15 ‐| 40 19 304 10 400<br />

40 ‐| 60 12 600 25 1025<br />

60 ‐| 70 6 390 15 975<br />

70 ‐| | 100 14 1260 6 426<br />

Totale 84 2682 72 2978<br />

Verificare in quale terreno il ferro è più concentrato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!