14.04.2014 Views

Verbale del Consiglio Generale dell'ATI - La Termotecnica

Verbale del Consiglio Generale dell'ATI - La Termotecnica

Verbale del Consiglio Generale dell'ATI - La Termotecnica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATI<br />

1 LXVI Congresso<br />

luglio - agosto 2012<br />

LA TERMOTECNICA<br />

<strong>Verbale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>Generale</strong> <strong>del</strong>l’ATI<br />

Arcavacata di Rende (Cosenza)<br />

Sala Stampa Università di Calabria<br />

5 settembre 2011<br />

SONO PRESENTI<br />

Cariche <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>del</strong>l’Associazione <strong>Termotecnica</strong> Italiana<br />

Presidenza <strong>Generale</strong><br />

Presidente Onorario Umberto Ruggiero Assente giustificato<br />

Presidente <strong>Generale</strong> Luigi Bressan Presente<br />

Presidente Uscente Sergio Faggiani Assente<br />

Vice Presidente Pierangelo Andreini Presente<br />

Vice Presidente Renzo Capra Assente giustificato<br />

Vice Presidente Maurizio Cumo Assente<br />

Vice Presidente Franco Velonà Presente<br />

Vice Presidente Franco Nurzia Assente giustificato<br />

Tesoriere Giovanni Riva Assente giustificato<br />

Segretario<br />

da nominare<br />

<strong>Consiglio</strong> <strong>Generale</strong><br />

Presidenti Sezioni Regionali<br />

Pres.Umbria Francesco Mariani Presente<br />

Pres.<strong>La</strong>zio Alfredo Badagliacca Assente giustificato<br />

Pres.Abruzzo Luigi Bignardi Presente<br />

Pres.Liguria Alessandro Bosio Assente giustificato<br />

Pres.Lombardia Luigi Bressan Presente<br />

Pres.Puglia e Basilicata Bernardo Fortunato Assente giustificato<br />

Pres.Emilia Romagna Alessandro Cocchi Assente giustificato<br />

Pres.Sicilia Mario Columba Assente<br />

Pres.Campania Virgilio Firpo Delega Della Volpe<br />

Pres.Piemonte Marco Masoero Assente giustificato<br />

Pres.Veneto Alberto Mirandola Presente<br />

Pres.Toscana Giuseppe Grazzini Presente<br />

Pres.Sardegna Francesco Floris Assente giustificato<br />

Pres.Calabria Giuseppe Oliveti Presente<br />

Pres.Marche Marco Pacetti Assente<br />

Pres.Friuli Venezia Giulia Diego Micheli Presente<br />

Presidenti Comitati Tecnici<br />

CSSIT Luciano Angelin Assente<br />

CST Francesco Martelli Assente giustificato<br />

CSMCI Mariano Migliaccio Assente<br />

CSIA Giuseppe Zerbo Assente<br />

Giuseppe Fumarola Assente<br />

CTEA Pierangelo Andreini Presente<br />

Collegio dei Revisori dei Conti<br />

Revisore dei Conti Maurizio Brancaleoni Assente giustificato<br />

Revisore dei Conti da nominare<br />

Il giorno 5 settembre 2011 alle ore 16.30, in Arcavacata<br />

di Rende (Cosenza) presso Sala Stampa Università<br />

di Calabria, si riunisce il <strong>Consiglio</strong> <strong>Generale</strong><br />

<strong>del</strong>l’Associazione <strong>Termotecnica</strong> Italiana con il seguente<br />

ordine <strong>del</strong> giorno:<br />

1. Il Congresso ATI;<br />

2. Situazione Economica;<br />

3. LA TERMOTECNICA;<br />

4. Organizzazione <strong>del</strong>l’ATI;<br />

5. Varie ed eventuali.<br />

Il Presidente generale, ing. Luigi Bressan, fornisce le<br />

indicazioni di sicurezza e verificata la validità <strong>del</strong>la<br />

riunione, passa alla discussione <strong>del</strong>l’ordine <strong>del</strong> giorno.<br />

<strong>La</strong> prossima riunione di <strong>Consiglio</strong> <strong>del</strong> 2012 sarà a febbraio<br />

(giovedì 3 alle ore 14.00), mentre la successiva<br />

a giugno (giovedì 29 alle ore 14.00).<br />

L’incontro si svolgerà presso FAST in piazza Morandi,2<br />

in Milano presso sede ATI Nazionale a meno di altre<br />

proposte; chi è interessato a proporre altra sede per le<br />

prossime riunioni è pregato di segnalarlo all’attenzione<br />

<strong>del</strong> Presidente generale.<br />

1. Il Congresso ATI<br />

Il prof. Cucumo, che è stato incaricato di organizzare<br />

il 66° Congresso Nazionale, relaziona in merito. <strong>La</strong><br />

situazione economica è difficile.<br />

Sono state accettate 135 memorie dopo adeguata verifica<br />

da parte dei revisori incaricati. Al momento sono<br />

state ricevute 120 iscrizioni. Le Istituzioni hanno avuto<br />

difficoltà nel contribuire al sostegno <strong>del</strong>l’iniziativa.<br />

L’industria ha partecipato con un numero limitato di<br />

imprese ma significative. McTer ha contribuito al sostegno<br />

<strong>del</strong>la manifestazione.<br />

Il programma <strong>del</strong> congresso prevede <strong>del</strong>le Tavole Rotonde<br />

e spazi dedicati alle Industrie per far conoscere i<br />

loro prodotti - Industria INFORMA.<br />

Tutti si complimentano con il prof. Cucumo per il grande<br />

lavoro organizzativo svolto.<br />

Vista la previsione di scarse risorse, chiede al <strong>Consiglio</strong><br />

la possibilità di contribuire al sostegno economico<br />

<strong>del</strong>l’evento. A tale scopo il prof. Cucumo ha inviato il<br />

preventivo. affinché ATI Nazionale contribuisca alle<br />

spese <strong>del</strong> Congresso che si svolgerà in Cosenza. Si<br />

prospetta una certa riluttanza che è comunque in li-


luglio - agosto 2012<br />

LA TERMOTECNICA<br />

LXVI Congresso<br />

2<br />

nea con quanto fatto in passato, almeno nel recente.<br />

ATI Nazionale gode di entrate limitatissime e quindi si<br />

intaccherebbe il patrimonio. In ogni caso la decisione<br />

finale verrà presa dopo il consuntivo e sarà demandata<br />

a quando si avrà la possibilità di verificare i risultati <strong>del</strong><br />

bilancio stesso per capire se esiste ancora la necessità<br />

di un contributo.<br />

Il prof. Micheli presenta la locandina per il 67° Congresso<br />

ATI che si svolgerà a Trieste organizzato dalla<br />

sezione Friuli Venezia Giulia e illustra sullo stato <strong>del</strong>le<br />

attività di preparazione <strong>del</strong>lo stesso.<br />

Nel 2013 - Il congresso n. 68 sarà organizzato dalla<br />

Sezione <strong>La</strong>zio.<br />

Nel 2014 - Il congresso n. 69 sarà organizzato dalla<br />

Sezione … (da definire).<br />

Si raccomanda di stabilire le date <strong>del</strong> Congresso in armonia<br />

con le date previste per l’inizio <strong>del</strong>le lezioni nelle<br />

Università al fine di garantire la maggior presenza possibile<br />

dei Consiglieri che sono impegnati in tali attività<br />

Si suggerisce altresì di limitare l’estensione temporale<br />

<strong>del</strong> Congresso.<br />

2. Situazione Economica<br />

<strong>La</strong> situazione economica non è cambiata rispetto alle<br />

indicazioni <strong>del</strong> passato.<br />

Non esistono entrate sicure e il capitale viene progressivamente<br />

eroso dalle spese correnti che pur vengono<br />

limitate al massimo. Viene presentato il bilancio economico<br />

e il conto patrimoniale per l’anno 2010.<br />

3. LA TERMOTECNICA<br />

Rimangono ancora alcune perplessità in merito ai<br />

rapporti con l’Editore che permangono difficili e poco<br />

improntati alla collaborazione. Il prof. Andreini è<br />

incaricato di prendere le misure che riterrà necessarie.<br />

Da discussioni informali anche l’Editore desidera arrivare<br />

ad una decisione senza attendere le scadenze<br />

contrattuali. Il sig. Rampini, come editore <strong>del</strong>la <strong>Termotecnica</strong>,<br />

ha chiesto di poter incontrare i Consiglieri.<br />

Il <strong>Consiglio</strong> rinnova la fiducia al prof. Andreini quale<br />

Direttore Responsabile <strong>del</strong>la Rivista e lo invita a continuare<br />

nei suoi sforzi per mantenere alto il profilo dei<br />

contenuti <strong>del</strong>la rivista, cercando di migliorarla laddove<br />

possibile, tenendo conto degli eventuali suggerimenti<br />

dei Consiglieri.<br />

Il prof. Andreini informa sulle attività per migliorare<br />

la rivista.<br />

Si stabilisce di formare una commissione che supporterà<br />

il prof. Andreini .<br />

<strong>La</strong> commissione sarà formata dal Presidente e dai Vicepresidenti<br />

ATI e da chi tra i presidenti regionali vorrà<br />

dare il proprio contributo (il prof. Bignardi ha confermato<br />

il suo interesse).<br />

In conclusione la commissione sarà formata da: ing.<br />

L. Bressan, prof. P. Andreini, prof. M. Cumo, prof. F.<br />

Nurzia, ing. F. Velonà, ing. R. Capra e prof. L. Bignardi.<br />

Gli interessati sono pregati di confermare la propria<br />

disponibilità a partecipare ai lavori.<br />

Si chiede ai prof.ri Cucumo e Oliveti di selezionare 30<br />

lavori da proporre al prof. Andreini per la pubblicazione<br />

sulla <strong>Termotecnica</strong>; una volta verificato che i lavori<br />

proposti siano in accordo con la struttura editoriale<br />

<strong>del</strong>la rivista verrà inviata agli autori la richiesta di liberatoria,<br />

la struttura editoriale e la richiesta di abstract<br />

in inglese.<br />

4. Organizzazione <strong>del</strong>l’ATI<br />

Esistono uno statuto e dei regolamenti, ma non operiamo<br />

in linea con essi; si vedano le discussioni in corso.<br />

Oggi le Sezioni operano indipendentemente, sia tecnicamente<br />

sia economicamente; questo concetto è stato<br />

più volte ribadito e voluto da tutti quelli che hanno<br />

partecipato alle riunioni.<br />

Si deve tenere presente la situazione economica che è<br />

estremamente difficile e che non permette un funzionamento<br />

che il Presidente consideri efficace e in linea con<br />

i ruoli che tutti ci aspettiamo dall’ATI.<br />

Si ritiene che una revisione <strong>del</strong>l’organizzazione sia<br />

necessaria o perlomeno un chiarimento di intenti.<br />

È inoltre ribadito che ogni unità che opera in modo<br />

indipendente deve aver un ruolo amministrativo ben<br />

definito.<br />

Cosi sarà anche per il Nazionale che si dovrà costituire<br />

in ente giuridico.<br />

Discussioni tenute durante i precedenti Consigli e durante<br />

questo <strong>Consiglio</strong> hanno portato a formulare le<br />

seguenti considerazioni:<br />

1. Le sezioni operano in modo indipendente, al di là<br />

di ogni rapporto di collaborazione che sempre esiste<br />

ed esisterà, non rendono conto di quello che fanno e<br />

versano un contributo al Nazionale.<br />

Il Nazionale opererà secondo il contributo e in linea<br />

con i compiti che verranno assegnati quali funzioni di<br />

comune interesse (sito web, cene di rappresentanza,<br />

incontri specifici, interfaccia con <strong>La</strong> <strong>Termotecnica</strong>, interfaccia<br />

con i Ministeri, ecc. tutto ciò che può avere<br />

valore globale).<br />

Si dovrà pensare ad un contributo minimo per ogni<br />

Sezione Regionale.<br />

2. I servizi sono centralizzati e le sezioni operano sul<br />

territorio su mandato <strong>del</strong> Nazionale.<br />

Ora si ritiene opportuno che le Sezioni si esprimano su


3<br />

LXVI Congresso luglio - agosto 2012<br />

LA TERMOTECNICA<br />

quale sia l’alternativa che produca i migliori risultati in<br />

funzione di quello che siamo ora, in funzione di quello<br />

che abbiamo fatto e in funzione di cosa vogliamo fare<br />

in futuro.<br />

Dobbiamo tenere conto che ogni alternativa sarà scelta<br />

dovrà essere supportata da un preciso bilancio economico<br />

che non potrà permettersi risultati negativi.<br />

È opportuno ricordare che le entrate possono essere:<br />

--Quote associative;<br />

--Manifestazioni quali congressi, seminari e corsi (organizzazione<br />

da parte <strong>del</strong>le sezioni);<br />

--Il Congresso Annuale;<br />

--Proventi dalla <strong>Termotecnica</strong>;<br />

--Proventi legati alla diffusione <strong>del</strong> marchio ATI.<br />

Le uscite possono essere:<br />

--Spese amministrative e di segreteria;<br />

--Spese di promozione (sito web, eventuali incontri tra<br />

Soci, circolari informative …).<br />

Le manifestazioni di ogni genere non devono rappresentare<br />

una uscita; ogni manifestazione deve autosostenersi.<br />

5. Varie ed eventuali<br />

Sono stati distribuiti per posta i verbali<br />

--<strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> ATI datato 8 febbraio 2011;<br />

--<strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> ATI datato 15 luglio 2011.<br />

I verbali si considerano approvati e verranno inclusi nel<br />

libro dei verbali.<br />

<strong>La</strong> prossima riunione di <strong>Consiglio</strong> <strong>del</strong> 2012 sarà a febbraio<br />

(giovedì 3 alle ore 14.00) mentre la successiva a<br />

giugno (giovedì 29 alle ore 14.00)<br />

Gli incontri si svolgeranno presso FAST in piazza Morandi,<br />

2 in Milano presso sede ATI Nazionale salvo<br />

eventuali segnalazioni di altre proposte<br />

Nella documentazione distribuita durante l’incontro<br />

erano inclusi i seguenti allegati che veranno inviati a<br />

chi ne farà richiesta:<br />

• Bilancio Nazionale per anno 2010<br />

• Statuto ATI Nazionale<br />

• Regolamento ATI Nazionale<br />

• Regolamento Finanziario ATI Nazionale<br />

• Convenzione tra ATI e Editrice SAS<br />

• Messaggio Alessandro Cocchi <strong>del</strong> 7-2-2011<br />

• Messaggio Giovanni Riva <strong>del</strong> 5-2-2011<br />

• Messaggio Umberto Ruggiero <strong>del</strong> 3-2-2011<br />

• Messaggio Alfredo Badagliacca <strong>del</strong> 7-2-2011<br />

• Messaggio Umberto Ruggiero <strong>del</strong> 14-7-2011 con<br />

commenti di chiarimento<br />

Alle ore 19.00, null’altro essendoci all’ordine <strong>del</strong> Giorno<br />

da discutere, la riunione di <strong>Consiglio</strong> viene terminata.<br />

Il Presidente generale<br />

Luigi Bressan<br />

<strong>Verbale</strong> <strong>del</strong>l’Assemblea <strong>Generale</strong> <strong>del</strong>l’ATI<br />

Il giorno 5 settembre 2011 alle ore 19.00, in Arcavacata<br />

di Rende (Cosenza) presso Sala Stampa Università<br />

di Calabria, si riunisce l’Assemblea <strong>Generale</strong> ATI<br />

a valle <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>Generale</strong> <strong>del</strong>l’Associazione <strong>Termotecnica</strong><br />

Italiana con il seguente ordine <strong>del</strong> giorno:<br />

1. Il Congresso ATI;<br />

2. Situazione Economica;<br />

3. LA TERMOTECNICA;<br />

4. Organizzazione <strong>del</strong>l’ATI;<br />

5. Varie ed eventuali.<br />

Il Presidente generale, ing. Luigi Bressan, fornisce le<br />

indicazioni di sicurezza e verificata la validità <strong>del</strong>la<br />

riunione, passa alla discussione <strong>del</strong>l’ordine <strong>del</strong> giorno.<br />

1. Il Congresso ATI<br />

Il prof. Cucumo, che è stato incaricato di organizzare<br />

il 66° Congresso Nazionale, relaziona in merito. <strong>La</strong><br />

situazione economica è difficile.<br />

Sono state accettate 135 memorie dopo adeguata<br />

verifica da parte dei revisori incaricati. Al momento<br />

sono state ricevute 120 iscrizioni.<br />

Le Istituzioni hanno avuto difficoltà nel contribuire al<br />

sostegno <strong>del</strong>l’iniziativa.<br />

L’industria ha partecipato con un numero limitato di<br />

imprese ma significative.<br />

mcTER ha contribuito al sostegno <strong>del</strong>la manifestazione.<br />

Il programma <strong>del</strong> congresso prevede <strong>del</strong>le Tavole Rotonde<br />

e spazi dedicati alle Industrie per far conoscere<br />

i loro prodotti - Industria INFORMA.<br />

Tutti si complimentano con il prof. Cucumo per il<br />

grande lavoro organizzativo svolto.<br />

Il prof. Micheli presenta la locandina per il 67° Congresso<br />

ATI che si svolgerà a Trieste organizzato dalla<br />

sezione Friuli Venezia Giulia e illustra sullo stato <strong>del</strong>le<br />

attività di preparazione <strong>del</strong>lo stesso.<br />

Nel 2013 - Il congresso n. 68 sarà organizzato dalla<br />

Sezione <strong>La</strong>zio.<br />

Nel 2014 - Il congresso n. 69 sarà organizzato dalla<br />

Sezione … (da definire).


luglio - agosto 2012<br />

LA TERMOTECNICA<br />

LXVI Congresso<br />

4<br />

2. Situazione Economica<br />

<strong>La</strong> situazione economica non è cambiata rispetto alle<br />

indicazioni <strong>del</strong> passato.<br />

Non esistono entrate sicure e il capitale viene progressivamente<br />

eroso dalle spese correnti che pur vengono<br />

limitate al massimo. Viene presentato il rendiconto economico<br />

e patrimoniale per l’anno 2010. Il rendiconto<br />

economico e patrimoniale viene approvato.<br />

3. LA TERMOTECNICA<br />

Rimangono ancora alcune perplessità in merito ai<br />

rapporti con l’Editore che permangono difficili e poco<br />

improntati alla collaborazione. L’Assemblea rinnova<br />

la fiducia al prof. Andreini quale Direttore Responsabile<br />

<strong>del</strong>la Rivista e lo invita a continuare nei suoi sforzi<br />

per mantenere alto il profilo dei contenuti <strong>del</strong>la rivista,<br />

cercando di migliorarla laddove possibile, tenendo<br />

conto degli eventuali suggerimenti dei Consiglieri.<br />

Il prof. Andreini informa sulle attività per migliorare<br />

la rivista.<br />

4. Organizzazione <strong>del</strong>l’ATI<br />

Esistono uno statuto e dei regolamenti, ma non operiamo<br />

in linea con essi; si vedano le discussioni in corso.<br />

Oggi le Sezioni operano indipendentemente, sia tecnicamente<br />

sia economicamente; questo concetto è stato<br />

più volte ribadito e voluto da tutti quelli che hanno<br />

partecipato alle riunioni.<br />

Si deve tenere presente la situazione economica che è<br />

estremamente difficile e che non permette un funzionamento<br />

che il Presidente consideri efficace e in linea con<br />

i ruoli che tutti ci aspettiamo dall’ATI.<br />

Si ritiene che una revisione <strong>del</strong>l’organizzazione, più in<br />

linea con le necessità attuali, sia necessaria o perlomeno<br />

un chiarimento di intenti.<br />

5. Varie ed eventuali<br />

Non ci sono argomenti da discutere<br />

Alle ore 19.30, null’altro essendoci all’ordine <strong>del</strong><br />

Giorno da discutere, la riunione di <strong>Consiglio</strong> viene<br />

terminata.<br />

Il Presidente generale<br />

Luigi Bressan


5 LXVI Congresso<br />

luglio - agosto 2011<br />

LA TERMOTECNICA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!