21.04.2014 Views

Istruzioni di montaggio e manutenzione per le valvole di sicurezza ...

Istruzioni di montaggio e manutenzione per le valvole di sicurezza ...

Istruzioni di montaggio e manutenzione per le valvole di sicurezza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istruzioni</strong> <strong>di</strong> <strong>montaggio</strong> e<br />

<strong>manutenzione</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong><br />

del<strong>le</strong> serie 451/851<br />

Versione<br />

Numero <strong>di</strong> collaudo TÜV<br />

451 E, 851 E 268<br />

451P/N/T, 851P/N/T 318<br />

851 H1 541<br />

451 H4, 851 H4 665<br />

451 bG, 851 bG 666<br />

451 bF, 851 bF 684<br />

1. <strong>Istruzioni</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong><br />

1. Utilizzare la valvola solamente<br />

– secondo <strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni<br />

– in <strong>per</strong>fetto stato<br />

– tenendo conto dei rischi e della <strong>sicurezza</strong>.<br />

2. Attenersi al<strong>le</strong> istruzioni <strong>per</strong> il <strong>montaggio</strong>.<br />

3. Eliminare imme<strong>di</strong>atamente i guasti che potrebbero compromettere la <strong>sicurezza</strong>.<br />

4. La valvola <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> si adatta esclusivamente all'ambito d'impiego citato in queste istruzioni <strong>di</strong><br />

<strong>montaggio</strong>. Un utilizzo <strong>di</strong>verso o più esteso viene considerato non conforme al<strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni.<br />

5. In caso <strong>di</strong> rimozione del co<strong>per</strong>chio piombato la garanzia <strong>di</strong> stabilimento viene annullata.<br />

6. Tutti i lavori <strong>di</strong> <strong>montaggio</strong> devono essere eseguiti da <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> specializzato autorizzato.<br />

2. In<strong>di</strong>cazioni generali<br />

Le valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> sono attrezzature <strong>di</strong> alta qualità, da trattare con particolare cautela. Le<br />

su<strong>per</strong>fici <strong>di</strong> tenuta della sede e del cono vengono elaborate con la massima precisione, in modo da<br />

ottenere l'ermeticità richiesta. Durante il <strong>montaggio</strong> e l'o<strong>per</strong>azione si deve evitare che corpi estranei<br />

s'infiltrino nella valvola. L'ermeticità <strong>di</strong> una valvola <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> può essere compromessa da<br />

canapa, pellicola <strong>di</strong> teflon, <strong>per</strong><strong>le</strong> <strong>di</strong> saldatura ecc. Anche un maneggio trascurato del<strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>sicurezza</strong> durante l'immagazzinaggio, nel trasporto e durante il <strong>montaggio</strong>, può causare la non<br />

ermeticità della valvola <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>. Se <strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> si verniciano, occorre impe<strong>di</strong>re che i<br />

pezzi scorrevoli vengano a contatto con la vernice.


3. Garanzia<br />

Questa valvola è stata sottoposta a collaudo prima <strong>di</strong> lasciare lo stabilimento. Per i nostri prodotti<br />

garantiamo in tal modo che si riparano gratuitamente quei pezzi <strong>di</strong> ritorno su cui è <strong>di</strong>mostrabi<strong>le</strong> che<br />

la prematura inutilizzabilità sia causata da <strong>di</strong>fetti del materia<strong>le</strong> o <strong>di</strong> fabbricazione.<br />

Ci esentiamo dal risarcimento <strong>di</strong> danni o da altri obblighi simili. In caso <strong>di</strong> danni alla piombatura <strong>di</strong><br />

stabilimento, utilizzo o installazione non idonea, imbrattamento, o in caso <strong>di</strong> norma<strong>le</strong> usura, la<br />

garanzia decade.<br />

4. Installazione e <strong>montaggio</strong><br />

Le valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> a molla devono essere installate con il cappuccio della molla verso l'alto in<br />

posizione vertica<strong>le</strong>. Per garantire un funzionamento <strong>per</strong>fetto del<strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>, il <strong>montaggio</strong><br />

dev'essere effettuato in modo che nessun tipo <strong>di</strong> sol<strong>le</strong>citazione statica, <strong>di</strong>namica o termica venga<br />

esercitato sulla valvola.<br />

Nei luoghi <strong>di</strong> installazione in cui la fuoriuscita del fluido potrebbe provocare danni <strong>di</strong>retti o in<strong>di</strong>retti a<br />

<strong>per</strong>sone o all'ambiente, devono essere introdotte adeguate misure <strong>di</strong> protezione. Inoltre vanno<br />

prese in considerazione <strong>le</strong> esalazioni dal<strong>le</strong> <strong>per</strong>forazioni <strong>di</strong> scarico del co<strong>per</strong>chio a molla.<br />

Linea <strong>di</strong> alimentazione<br />

I raccor<strong>di</strong> della linea <strong>di</strong> alimentazione <strong>per</strong> <strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> devono essere il più corti possibi<strong>le</strong>;<br />

inoltre devono essere <strong>di</strong>segnati in modo che <strong>le</strong> eventuali <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> pressione non siano su<strong>per</strong>iori al<br />

3 % della pressione <strong>di</strong> reazione, quando la valvola lavora a piena a<strong>per</strong>tura.<br />

Scarico <strong>di</strong> condensa<br />

Se esiste la possibilità <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> condensa, <strong>le</strong> linee devono <strong>di</strong>sporre nel loro punto più basso<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo a funzionamento ininterrotto, che separi la condensa. Deve essere garantito che lo<br />

scarico <strong>di</strong> condensa o <strong>di</strong> fluido fuoriuscente avvenga senza <strong>per</strong>icolo. Occorre proteggere da<br />

congelamento <strong>le</strong> casse, <strong>le</strong> linee <strong>di</strong> alimentazione ed i si<strong>le</strong>nziatori.<br />

Linee <strong>di</strong> scarico / contropressione<br />

Le linee <strong>di</strong> scarico del<strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> devono essere <strong>di</strong>segnate in modo che durante lo<br />

scarico il flusso <strong>di</strong> massa richiesto sia scaricato senza pressione. Per <strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> con<br />

soffietto, la contropressione che viene a crearsi durante lo scarico non influisce sulla pressione <strong>di</strong><br />

reazione della valvola <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> se non su<strong>per</strong>a il valore massimo <strong>di</strong> 4 bar.<br />

5. Collaudo / marcatura<br />

Le valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> vengono sottoposte al nostro collaudo, tarate alla pressione <strong>di</strong> reazione<br />

richiesta e piombate. La pressione <strong>di</strong> regolazione è contrassegnata dall'ultimo numero del marchio<br />

<strong>di</strong> controllo applicato sul pezzo su<strong>per</strong>iore (cappuccio della molla).<br />

Fig. 451 E, 451 P/N/T<br />

851 E, 851 P/N/T<br />

senza soffietto<br />

Fig. 451 bF, 451 bG, 451 H4,<br />

851 bF, 856 bG, 851 H1,


851 H4 con soffietto


6. Ambito d'impiego<br />

L'ambito d'impiego dei <strong>di</strong>versi modelli del<strong>le</strong> serie 451 / 851 è ricavabi<strong>le</strong> dal<strong>le</strong> documentazioni<br />

tecniche (catalogo) del produttore.<br />

7. Modo <strong>di</strong> funzionamento / <strong>manutenzione</strong><br />

La pressione <strong>di</strong> lavoro dell'impianto deve rimanere almeno il 5% al <strong>di</strong> sotto della pressione <strong>di</strong><br />

chiusura della valvola <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>. In tal modo viene garantita la <strong>per</strong>fetta chiusura della valvola <strong>di</strong><br />

<strong>sicurezza</strong> dopo lo scarico.<br />

In caso <strong>di</strong> piccoli <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> tenuta provocati da impurità fra <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici <strong>di</strong> tenuta, <strong>per</strong> la pulizia si può<br />

ottenere lo scarico della valvola sol<strong>le</strong>vando la tenuta dalla sede.<br />

Per <strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> senza soffietto si può inoltre staccare l’intero corpo su<strong>per</strong>iore dalla cassa me<strong>di</strong>ante<br />

svitatura della parte su<strong>per</strong>iore con un'adatta chiave a bocca (non con pinze <strong>per</strong> tubi) e quin<strong>di</strong><br />

eliminare gli eventuali residui sulla sede o sulla tenuta della sede.<br />

Prima dello s<strong>montaggio</strong> occorre verificare che la valvola <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> non sia sottoposta a<br />

pressione.<br />

L'avvitatura della parte su<strong>per</strong>iore nella cassa non varia la pressione <strong>di</strong> reazione della valvola <strong>di</strong><br />

<strong>sicurezza</strong>. Nel caso del<strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> con soffietto non si può separare la parte su<strong>per</strong>iore<br />

dalla cassa, altrimenti non viene più garantita la tenuta in presenza <strong>di</strong> contropressione.<br />

La pulizia della valvola <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> viene eseguita sol<strong>le</strong>vando la tenuta dalla sede. Se la mancanza<br />

<strong>di</strong> tenuta dovesse ancora <strong>per</strong>sistere, probabilmente la su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> tenuta è danneggiata e il <strong>di</strong>fetto<br />

potrà essere eliminato solamente nel nostro stabilimento o me<strong>di</strong>ante l’intervento <strong>di</strong> <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />

specializzato. Le valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> con soffietto <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> un foro <strong>di</strong> scarico nel cappuccio<br />

della molla. Una fuoriuscita del fluido da questo foro è l'evidenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fetto nella valvola <strong>di</strong><br />

<strong>sicurezza</strong>. Occorre revisionare la valvola <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>.<br />

Si consiglia, e <strong>le</strong> normative competenti prescrivono, <strong>di</strong> effettuare regolarmente lo scarico della<br />

valvola <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> sol<strong>le</strong>vando la tenuta dalla sede, <strong>per</strong> <strong>per</strong>suadersi del funzionamento della<br />

valvola <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>. In base alla norma TRD 601 occorre verificare il funzionamento del<strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>sicurezza</strong> installate nei generatori <strong>di</strong> vapore almeno ogni 4 settimane.<br />

Le valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> rappresentano l'ultima garanzia <strong>per</strong> il contenitore o sistema. Devono essere<br />

in grado <strong>di</strong> evitare l'accumulo <strong>di</strong> una pressione eccessiva, anche qualora tutti gli altri apparecchi <strong>di</strong><br />

regolazione, <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> monitoraggio installati a monte dovessero fallire.<br />

Per garantire questa funzione, anche <strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>, così come qualsiasi altra<br />

apparecchiatura tecnica, hanno bisogno <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong>.<br />

ARMATURENFABRIK GERHARD GÖTZE KG<br />

Robert-Mayer-Strasse 21 · D-71636 Ludwigsburg<br />

Te<strong>le</strong>fono +49 (0)7141- 48894-60 · Te<strong>le</strong>fax +49 (0)7141- 48894-88


DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ<br />

secondo l’appen<strong>di</strong>ce VII della <strong>di</strong>rettiva 97/23/CE<br />

Noi, della<br />

Armaturenfabrik Gerhard Götze KG,<br />

D-71636 Ludwigsburg<br />

<strong>di</strong>chiariamo in piena responsabilità, che il prodotto fornito<br />

Valvola <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong><br />

Modello Numero <strong>di</strong> collaudo TÜV Certificato <strong>di</strong> esame CE del tipo<br />

860 312 01 202 111-B-00028<br />

451P/N/T, 851P/N/T 318 01 202 111-B-00028<br />

851 H1 541 01 202 111-B-00029<br />

451 H4, 851 H4 665 01 202 111-B-00029<br />

451 bG, 851 bG 666 01 202 111-B-00029<br />

811 3/4“, 1“ 317 01 202 111-B-00026<br />

811 1/4“, 3/8“, 1/2“ 382 01 202 111-B-00026<br />

651 HN 516 01 202 111-B-00027<br />

451 E, 851 E 268 04 202 1 460 03 00020<br />

451 bF, 851 bF 684 04 202 1 460 03 00020<br />

652, 652 GL 293 01 202 2 046 01 60021<br />

cui si riferisce questa <strong>di</strong>chiarazione, è conforme alla <strong>di</strong>rettiva 97/23/CE e al<strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni nazionali<br />

AD 2000-A2/A4, TRD 421/721, ed è stato sottoposto al seguente processo <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong><br />

conformità:<br />

Modulo B+D<br />

Per il componente <strong>per</strong> apparecchi a pressione esiste un certificato d’esame CE del tipo.<br />

La sorveglianza viene eseguita dall'ente <strong>di</strong> su<strong>per</strong>visione tecnica TÜV-Süddeutschland (CE 0036)<br />

Ludwigsburg, 10.08.2003<br />

(Luogo e data dell’emissione)<br />

D. Weimann

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!