13.05.2014 Views

Lo squalo, cacciatore e preda - WWF Panda Club

Lo squalo, cacciatore e preda - WWF Panda Club

Lo squalo, cacciatore e preda - WWF Panda Club

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sempre in movimento<br />

Grazie alle branchie questi pesci <strong>preda</strong>tori ricavano<br />

l’ossigeno dall’acqua. Molte specie devono essere<br />

in continuo movimento affinché tra le branchie circoli<br />

sempre acqua fresca, altrimenti soffocherebbero.<br />

Inoltre andrebbero a fondo, perché gli squali, al<br />

contrario di altri pesci, non hanno una vescica<br />

natatoria, che funziona come un salvagente.<br />

Abili cacciatori<br />

Molte specie di squali si nutrono di grandi animali marini<br />

come pesci, tartarughe o addirittura altri squali. Per cacciare<br />

hanno un’ottima dentatura. Ad alcune specie crescono fino a<br />

cinque file di denti una dopo l’altra. Non<br />

appena perdono un dente, viene subito<br />

sostituito. I denti crescono nella mascella,<br />

dove restano fino a quando non devono<br />

sostituirne altri. Nell’arco della vita di uno<br />

<strong>squalo</strong> bianco crescono fino a 30 000 denti!<br />

3<br />

Un dente di <strong>squalo</strong><br />

© Photolibrary.com<br />

Confronto delle dimensioni<br />

Squalo grigio<br />

Uomo<br />

Squalo bianco<br />

Squalo balena<br />

Velocità a fior di pelle<br />

Se si accarezza uno <strong>squalo</strong> dalla testa alla coda, la pelle sembra<br />

liscia. In direzione opposta, invece, è ruvida come carta vetrata. La pelle è<br />

ricoperta da piccole scaglie, che formano delle sottili scanalature. In questo<br />

modo si creano dei vortici, che riducono la resistenza nell’acqua. La pelle e il<br />

corpo slanciato permettono a molte specie di nuotare velocemente. Gli studiosi<br />

hanno copiato questa caratteristica creando costumi da bagno fatti con<br />

un tessuto speciale «a <strong>squalo</strong>» che permette ai nuotatori di essere particolarmente<br />

veloci.<br />

© Alex Hyde/naturepl.com<br />

Una scaglia, nella foto ingrandita, non<br />

raggiunge il millimetro di lunghezza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!