15.05.2014 Views

Come ci stiamo preparando? - Parrocchia SS. Redentore

Come ci stiamo preparando? - Parrocchia SS. Redentore

Come ci stiamo preparando? - Parrocchia SS. Redentore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Diamo<strong>ci</strong> la mano Gli ami<strong>ci</strong><br />

del Mercoledì<br />

Questo gruppo si ritrova fin dal 1987. Non lo si volle<br />

banalmente chiamare gruppo della terza età perchè troppo<br />

riduttivo rispetto al trascorrere un pomeriggio in allegra compagnia.<br />

Chi entra al n. 5 di via Palestrina, su<br />

una delle varie porte che si affac<strong>ci</strong>ano<br />

su quel cortile, può scorgere, il mercoledì<br />

pomeriggio, il cartello “Ami<strong>ci</strong> del<br />

mercoledì”; in contemporanea noterà una<br />

parte<strong>ci</strong>pazione maggiore di fedeli alla S.<br />

Messa pomeridiana delle 16.<br />

Se è curioso, varchi quella porta!<br />

Ci ritroviamo ormai da molti anni per trascorrere<br />

insieme qualche ora di quel pomeriggio.<br />

Diamo un diversivo alla nostra<br />

settimana: uno stacco al nostro tran-tran.<br />

Gli anni non <strong>ci</strong> mancano, ma un pizzico<br />

di brio c’è ancora nelle nostre vene. Non<br />

disdegnamo l’ami<strong>ci</strong>zia, godiamo ritrovar<strong>ci</strong><br />

con chi avevamo perso di vista a causa<br />

delle attività lavorative, di problemi familiari<br />

o di altre più varie motivazioni. Ora più<br />

tranquilli e con più tempo a disposizione<br />

o forse con problemi meno pressanti e soprattutto<br />

spinti dalla solitudine, ecco<strong>ci</strong> qui<br />

il mercoledì.<br />

Lo avete capito, non fac<strong>ci</strong>amo grandi<br />

cose, ma una parola buona all’amica, giocando<br />

a carte, possiamo dirla, prestare i<br />

nostri occhi al vi<strong>ci</strong>no per vedere meglio<br />

i numeri della tombola possiamo farlo,<br />

come possiamo volentieri porre attenzione<br />

al compagno che lamenta tante patologie<br />

da formare una squadra di cal<strong>ci</strong>o o<br />

dare il brac<strong>ci</strong>o alla signora che fa la nostra<br />

stessa strada e tentenna nel camminare a<br />

causa della vista…presentare al Signore<br />

tutte queste piccole e grandi sofferenze<br />

e pregare, confidando nella sua misericordia,<br />

oh... questo sì possiamo farlo e<br />

<strong>ci</strong> rasserena l’animo. Parte<strong>ci</strong>pare insieme<br />

alla S. Messa e la catechesi che una volta<br />

al mese ascoltiamo, <strong>ci</strong> aiuta e <strong>ci</strong> spinge ad<br />

essere più consapevoli che anche noi siamo<br />

parte viva della Chiesa anche se piccoli,<br />

forse poco interessanti, ma non agli<br />

occhi di Dio!<br />

Ci sono mercoledì particolari, come quello<br />

in cui abbiamo visitato la Pinacoteca<br />

di Brera, non tutta perché sarebbe stato<br />

Un particolare<br />

ringraziamento<br />

va al Gruppo<br />

“Ami<strong>ci</strong> del<br />

mercoledì”<br />

che, tramite il<br />

nostro Gruppo<br />

missionario,<br />

ha “adottato” un bimbo<br />

bengalese e un grazie per la loro<br />

disponibilità e generosità a tutti<br />

coloro che anche quest’anno<br />

hanno rinnovato o iniziato a<br />

sostenere a distanza chi è meno<br />

fortunato di noi!<br />

troppo faticoso, fortunati quelli che hanno<br />

ancora le gambe buone; altre amiche hanno<br />

dovuto restare a casa…ma qualcosa<br />

di bello c’è stato anche per loro: proprio<br />

questo ultimo mercoledì di marzo abbiamo<br />

pranzato insieme! Quante chiacchiere,<br />

quanta gioia, quanto sollievo, quanto è<br />

diverso mangiare con qualcuno accanto e<br />

non in solitudine o con la sola compagnia<br />

della televisione!<br />

Bene ami<strong>ci</strong>, se passate dalle nostre parti<br />

il mercoledì pomeriggio, c’è accoglienza<br />

anche per voi…forse la timidezza o l’imbarazzo<br />

vi frenano?...Sono malesseri che<br />

passano presto!<br />

Gli Ami<strong>ci</strong> del Mercoledì<br />

Nella vigna del Signore Attività del Consiglio<br />

Pastorale CPCP del 12 aprile 2012<br />

In linea con l’obiettivo di aggiornare costituito da otto lai<strong>ci</strong> che già operano rale Giovanile, il Gruppo Giovani é già<br />

quanto prima il Progetto Pastorale per la Famiglia, da due Sacerdoti e dal da tempo operativo a livello di Comunità<br />

della Comunità, il CPCP del 12 aprile<br />

è stato dedicato alla formazione e al<br />

completamento dei Gruppi di lavoro<br />

dedicati ai quattro temi che stanno alla<br />

base del nuovo Progetto Pastorale. Per<br />

quanto riguarda il Gruppo Percorso<br />

Formativo Adulti sono stati confermati i<br />

membri attuali sino alla conclusione del<br />

corso di quest’anno; si aggiungeranno<br />

poi uno o due elementi per tener conto<br />

dell’adesione di S. Francesca Romana<br />

al progetto ed eventuali altri membri del<br />

CPCP in sostituzione di coloro che desiderassero<br />

rinun<strong>ci</strong>are.<br />

Per il Gruppo Famiglia non si é ritenuto<br />

di dover avviare un gruppo spe<strong>ci</strong>fico. In<br />

preparazione del CPCP del 23 maggio<br />

è stato costituito un gruppo provvisorio<br />

Parroco.<br />

E’ stato poi costituito il Gruppo Presenza<br />

della Comunità sul Territorio che si<br />

occuperà di elaborare un progetto conforme<br />

alle linee guida emerse in Consiglio<br />

che verrà presentato durante le<br />

riunioni del CPCP del prossimo anno<br />

pastorale.<br />

Relativamente ai giovani e alla Pasto-<br />

coinvolgendo <strong>ci</strong>rca una trentina di<br />

giovani dai 19 ai 30 anni. Don Alessandro<br />

ha stimolato il confronto e la discussione<br />

su questo tema particolarmente<br />

significativo per la Comunità. Sono<br />

emerse domande su cui sarà opportuno<br />

meditare e tornare a confrontarsi: a<br />

chi si rivolge oggi il Gruppo Giovani? A<br />

chi dovrebbe rivolgersi?<br />

Chi ne ha oggi la responsabilità e chi<br />

dovrebbe averla? Il CPCP ha identificato<br />

alcune aree di debolezza, ma non<br />

ha risposto a tutti i dubbi né ha trac<strong>ci</strong>ato<br />

il cammino che sarà oggetto di ulteriori<br />

approfondimenti da parte di Don<br />

Alessandro, del Gruppo Giovani e del<br />

CPCP.<br />

Roberto Maietti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!