15.05.2014 Views

PDF - Sommario, introduzione e abstract - Pavia University Press

PDF - Sommario, introduzione e abstract - Pavia University Press

PDF - Sommario, introduzione e abstract - Pavia University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

timedialità. Esempi in questo sono il Viral marketing e il Buzz marketing. Un secondo<br />

filone di sviluppo ha dato vita ad approcci di marketing maggiormente orientati al coinvolgimento<br />

emozionale del consumatore e al suo vissuto esperienziale. Esempi in questo<br />

sono il Marketing sensoriale ed emozionale e il Marketing esperienziale.<br />

Il presente lavoro è rivolto a quanti sono interessati a meglio comprendere il percorso<br />

evolutivo che tale concetto ha sviluppato nel corso degli anni per le sue implicazioni<br />

a livello di gestione d’impresa. Si propone nello specifico di analizzare il passaggio<br />

dal paradigma di marketing transazionale all’attuale approccio relazionale, le sue<br />

peculiarità e, soprattutto, gli effetti sia diretti che indiretti derivanti dall’adozione, da<br />

parte dell’impresa, di un orientamento strategico incentrato sullo sviluppo di relazioni.<br />

Particolare attenzione viene dedicata all’analisi di alcuni specifici e determinanti<br />

aspetti quali il capitale relazionale, la soddisfazione e la fedeltà del consumatore, la Corporate<br />

Reputation, in quanto elementi essenziali del nuovo concetto di valore d’impresa.<br />

Un ruolo non marginale alla comprensione del fenomeno nel suo complesso è da<br />

riconoscersi agli effetti dei processi d’innovazione tecnologica per le implicazioni sia a<br />

livello organizzativo che gestionale. Le nuove tecnologie divengono strumento atto ad<br />

accrescere in termini d’efficienza e ancor più d’efficacia i processi decisionali di marketing,<br />

consentendo la raccolta e l’elaborazione di una enorme mole di dati. Le nuove<br />

tecnologie divengono strumento essenziale per poter creare una solida infrastruttura<br />

informativa in grado di meglio comprendere e interpretare le aspettative e le esigenze<br />

dei clienti. È tuttavia importante rilevare come la sola tecnologia non sia in grado<br />

d’assolvere al ruolo di tramite tra impresa e cliente; per gestire processi orientati al<br />

cliente è necessario il coinvolgimento dell’intera struttura aziendale, la condivisione a<br />

tutti i livelli delle scelte strategiche e, non ultimo, l’avvio di un profondo processo di<br />

ristrutturazione organizzativa.<br />

Nell’attuale contesto competitivo il successo d’impresa è sempre più correlato alla<br />

capacità di unire l’approccio culturale orientato alla creazione e gestione di relazioni<br />

durature con il cliente alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. In questo senso<br />

assumono un ruolo importante strumenti informatici quali Customer Relationship Management<br />

(C.R.M.) in grado di supportare le principali funzioni dedicate al cliente, dal<br />

marketing alle vendite sino all’assistenza. Le funzioni e le potenzialità del C.R.M. consentono<br />

di ampliare l’ambito applicativo del concetto stesso di relazione sino a comprendere<br />

i più complessi rapporti che legano l’impresa fornitrice al proprio cliente; dalla<br />

sua identificazione sino agli interventi di supporto all’uso di prodotti e servizi.<br />

La trattazione proposta non ha certo l’ambizione d’essere esaustiva, stante la complessità<br />

delle tematiche affrontate, tuttavia può divenire una prima base di riferimento<br />

per valutare la difficoltà di implementazione di taluni strumenti e le profonde differenze,<br />

anche interpretative, tra approcci di marketing innovativi.<br />

Data la rapida evoluzione degli scenari di riferimento e delle tematiche in questa<br />

sede affrontate, si ritiene opportuno precisare che il volume è stato concluso nel 2012.<br />

IX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!