15.05.2014 Views

PDF - Sommario, introduzione e abstract - Pavia University Press

PDF - Sommario, introduzione e abstract - Pavia University Press

PDF - Sommario, introduzione e abstract - Pavia University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Lo scenario economico e sociale, entro cui le imprese sono quotidianamente chiamate a<br />

operare, ha subito in questi ultimi anni profondi cambiamenti. Diversi i fattori determinanti;<br />

tra questi certamente l’accresciuto livello di complessità e la dinamicità che contraddistingue<br />

l’attuale contesto competitivo, l’evoluzione tecnologica e, non ultimo, il<br />

progressivo accentuarsi dei processi di globalizzazione dei mercati. L’insieme di questi<br />

fenomeni può considerarsi all’origine della formulazione di un nuovo approccio al<br />

marketing. Fin dalle sue origini il concetto di marketing è stato interpretato come la<br />

rappresentazione del progressivo cambiamento culturale che ha coinvolto negli anni sia<br />

l’impresa che il mercato. Le attività di marketing sono in grado di influenzare i processi<br />

decisionali d’acquisto e di consumo, di modificare le tendenze e gli orientamenti della<br />

domanda e dell’offerta.<br />

L’analisi dell’evoluzione storica del marketing offre spunti d’estremo interesse,<br />

dimostrandosi utile punto di riferimento per meglio comprendere i mutamenti più significativi<br />

intervenuti, sia a livello disciplinare che nel più complesso sistema sociale e<br />

culturale entro cui le imprese e i consumatori si muovono. Il marketing può così considerarsi<br />

strumento interpretativo dell’evolvere della società, nella sua variegata articolazione.<br />

A partire dagli anni Sessanta si assiste alla progressiva sistematizzazione dei concetti<br />

di marketing; le molte esperienze applicative, soprattutto nell’ambito dei mercati<br />

dei beni di largo e generale consumo, favoriscono il progressivo sviluppo degli studi<br />

dedicati al marketing management e la crescita del numero d’imprese che adottano i<br />

concetti proprio del marketing come principi ispiratori delle scelte e degli orientamenti,<br />

andando ad agire sulle diverse funzioni aziendali, dalla progettazione alla vendita.<br />

Nel corso degli anni Settanta si registra il più alto tasso d’espansione di tali principi;<br />

sono sempre più numerose le imprese che si ispirano ai concetti di marketing management<br />

e, non ultimo, i campi di applicazione della disciplina risultano via via più ampi.<br />

Sono di questi anni i primi tentativi di formulazione del concetto di megamarketing<br />

e la definizione di nuovo orientamento di marketing che possa essere validamente applicato<br />

a settori rispetto ai quali il tradizionale approccio transazionale trova maggiori<br />

difficoltà d’implementazione.<br />

A partire dagli anni Ottanta il paradigma transazionale, sino ad allora dominante,<br />

inizia a essere oggetto di critiche. Sono di questi anni i primi studi innovativi; i sempre<br />

più evidenti limiti e problemi applicativi inducono gli studiosi della disciplina a ricercare<br />

nuove soluzioni, a identificare nuovi campi d’approfondimento. In questo senso, come<br />

precedentemente evidenziato, sono soprattutto i nuovi approcci interpretativi che<br />

derivano dall’applicazione del marketing ai settori dei servizi e dei beni industriali a<br />

fornire elementi di riflessione.<br />

Il più interessante filone di studi è quello rappresentato dalla Scuola Svedese di<br />

marketing, e dai gruppi di ricerca collegati, che sviluppa l’innovativo approccio del Relationship<br />

Marketing. Elemento chiave è il passaggio dal tradizionale approccio transazionale,<br />

che si caratterizza per la unidirezionalità dello scambio e l’attribuzione di un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!