27.05.2014 Views

Scarica l'inserto in PDF - Polizia di Stato

Scarica l'inserto in PDF - Polizia di Stato

Scarica l'inserto in PDF - Polizia di Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.................... a (nom<strong>in</strong>ativo e utenza chiamata) .................... Nastro n. ....................; <strong>in</strong>terlocutore A; <strong>in</strong>terlocutore B<br />

(chiamato) .................... Registrazione contenuto..................................................................................………...................»<br />

I brogliacci <strong>di</strong> ascolto riportanti il contenuto delle conversazioni sono <strong>di</strong>rettamente utilizzabili a f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> prova per la<br />

emanazione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento cautelare. Da qui la importanza della loro redazione.<br />

(7) Se si tratta <strong>di</strong> <strong>in</strong>tercettazione <strong>di</strong> flussi <strong>in</strong>formatici o telematici, potrà <strong>in</strong>vece <strong>di</strong>rsi ad esempio: «Delle comunicazioni<br />

sono stati riportati, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e cronologico e con <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione dell’orario <strong>di</strong> <strong>in</strong>izio e f<strong>in</strong>e delle connessioni, il tipo <strong>di</strong> attività<br />

svolto <strong>in</strong> rete e i contenuti dei files ritenuti utili, con i rispettivi allegati».<br />

(8) Esemplificando, con riguardo al quanto esposto nella nota precedente, potrà <strong>di</strong>rsi: «L’utente si è collegato alla rete<br />

<strong>in</strong>ternet dalle ore .................... alle ore .................... del giorno ....................e del materiale <strong>in</strong>tercettato si riportano i dati<br />

che seguono. Alle ore .................... l’utente si è collegato al server <strong>di</strong> posta .................... scaricando un messaggio che non<br />

viene qui allegato essendo presente nella duplicazione della casella <strong>di</strong> posta elettronica (v. ....................). Successivamente,<br />

si è collegato al sito .................... dove ha contattato – me<strong>di</strong>ante “chat web”– gli utenti aventi nick name ....................<br />

Durante la visione dello spazio messo a <strong>di</strong>sposizione da uno dei predetti utenti ...................., sono stati visionate <strong>in</strong><br />

particolare immag<strong>in</strong>i ritraenti il m<strong>in</strong>ore nudo corrispondente al file .................... (all. 1)».<br />

(9) Ci si riferisce al deposito del verbale, delle registrazioni e dei decreti (che hanno <strong>di</strong>sposto, autorizzato, convalidato<br />

o prorogato le <strong>in</strong>tercettazioni).<br />

Esame <strong>di</strong> atti ... presso banche<br />

(con eventuale sequestro)<br />

<strong>in</strong>testazione dell’ufficio o comando<br />

Prot. n. ....................<br />

R.G. n. ....................<br />

Oggetto: Esame <strong>di</strong> atti, documenti e corrispondenza presso banche (con eventuale sequestro).<br />

Il .................... alle ore .................... presso ...................., i sottoscritti Ufficiali <strong>di</strong> P.G. .................... [<strong>in</strong><strong>di</strong>care<br />

specificamente qualifica, cognome e nome], assistiti da ....................danno atto che, <strong>in</strong> esecuzione <strong>di</strong> decreto <strong>di</strong> delega<br />

(n. .................... del ....................) emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale .......................................<br />

nella persona del sostituto procuratore dottor ...................., si sono recati alle ore .................... del giorno ....................<br />

presso .................... al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> farsi esibire e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> poter esam<strong>in</strong>are tutta la documentazione .................... concernente<br />

.................... nato a ....................<br />

Copia del decreto è stata notificata a ...................., responsabile dell’istituto, nato a .................... e identificato a<br />

mezzo ....................<br />

Il responsabile dell’istituto dopo aver preso visione del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> delega ha esibito la seguente documentazione<br />

....................<br />

Dall’esame della documentazione è emerso trattarsi <strong>di</strong> cose pert<strong>in</strong>enti al reato <strong>di</strong> ...................., <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> accertamento,<br />

sicché è stato sottoposto a sequestro quanto appresso elencato e descritto.<br />

Tali cose sono state raccolte <strong>in</strong> n. .................... plichi sigillati me<strong>di</strong>ante l’apposizione <strong>di</strong> n. .................... sigilli<br />

<strong>di</strong> ceralacca [oppure: «con timbro a secco o <strong>in</strong>chiostro»] recanti l’impronta dell’Ufficio [o «Comando»]. Sui plichi è<br />

stata apposta la <strong>di</strong>citura «cosa sottoposta a sequestro» portante timbro, riferimento al proce<strong>di</strong>mento penale e numero<br />

corrispondente all’elenco riportato <strong>in</strong> oggetto. I plichi sono stati affidati <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a all’ufficio giu<strong>di</strong>ziario. Con riferimento<br />

alle somme depositate sui conti correnti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati, il responsabile dell’Istituto è stato notiziato della impossibilità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sporre o far <strong>di</strong>sporre alcuna operazione. Con riferimento ai valori e alle altre cose r<strong>in</strong>venuti nella cassetta <strong>di</strong> sicurezza,<br />

essi sono stati affidati <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a al responsabile dell’istituto, persona idonea ai sensi dell’art. 120 c.p.p., il quale ha<br />

accettato l’<strong>in</strong>carico e <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> assumere gli obblighi <strong>di</strong> legge.<br />

Le operazioni hanno avuto term<strong>in</strong>e alle ore .................... del ....................<br />

Di quanto sopra è stato formato il presente verbale che, dai verbalizzanti, oltre che da tutti gli <strong>in</strong>tervenuti viene riletto,<br />

confermato e sottoscritto e, previa conservazione <strong>di</strong> copia, sarà trasmesso al pubblico m<strong>in</strong>istero delegante non oltre il<br />

terzo giorno dal compimento dell’atto, per il deposito nella sua segreteria (art. 366 c.p.p.).<br />

[Il responsabile dell’istituto]<br />

[I verbalizzanti]<br />

Elenco e descrizione delle cose sequestrate<br />

1) ..................................................................................................................................<br />

2) ..................................................................................................................................<br />

3) ..................................................................................................................................<br />

ottobre 2008 POLIZIAMODERNA XI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!