27.05.2014 Views

Scarica l'inserto in PDF - Polizia di Stato

Scarica l'inserto in PDF - Polizia di Stato

Scarica l'inserto in PDF - Polizia di Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

identificarlo ai sensi dell’art. 66 c.p.p. e dell’art. 21 att. c.p.p., con l’ammonimento circa le conseguenze alle quali si espone chi<br />

si rifiuta <strong>di</strong> darle o le dà false risponde:<br />

Sono [generalità:: cognome, nome, luogo e data <strong>di</strong> nascita] ...................., [soprannome o pseudonimo] ....................,<br />

[nazionalità] ...................., [residenza anagrafica] ...................., [<strong>di</strong>mora] ...................., [luogo <strong>di</strong> attività lavorativa] ....................,<br />

[stato civile] ...................., [titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o] ...................., [professione od occupazione] ...................., [beni patrimoniali posseduti]<br />

...................., [processi penali cui è sottoposto] ...................., [condanne riportate nello <strong>Stato</strong> o all’estero] ...................., [uffici, servizi<br />

pubblici, servizi <strong>di</strong> pubblica necessità e cariche pubbliche esercitati o ricoperti] .................... .<br />

Invitato qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a nom<strong>in</strong>are un <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> confermare l’avv. .................... già <strong>in</strong> precedenza nom<strong>in</strong>ato<br />

[oppure: «<strong>di</strong> confermare l’avvocato già <strong>in</strong> precedenza nom<strong>in</strong>ato e nom<strong>in</strong>are anche l’avv. ....................»][oppure ancora: «<strong>di</strong><br />

nom<strong>in</strong>are l’avv. .................... e <strong>di</strong> revocare ogni altra nom<strong>in</strong>a»]. Il <strong>di</strong>fensore/i sono presenti all’atto.<br />

In alternativa, se il <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> fiducia non è presente o non è nom<strong>in</strong>ato, si <strong>di</strong>rà, a seconda dei casi: «Invitato qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a nom<strong>in</strong>are<br />

un <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong>chiara:<br />

a) <strong>di</strong> nom<strong>in</strong>arlo nella persona <strong>di</strong> .................... che, quantunque ritualmente avvisato alle ore .................... me<strong>di</strong>ante<br />

...................., non è comparso [oppure: «non èstato reperito»]. In sua vece, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale<br />

....................<strong>in</strong> persona del dottor ...................., sostituto <strong>di</strong> turno, ha designato su richiesta della p.g. e quale sostituto, a norma<br />

dell’art. 97 comma 4 c.p.p., l’avv. ....................che presenzia all’atto.<br />

b) <strong>di</strong> esserne privo [oppure: «<strong>di</strong> non volerlo <strong>di</strong> nom<strong>in</strong>are]. Quale <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> ufficio è allora designato dalla p.g. l’avv.<br />

.................... che, ritualmente e tempestivamente avvisato, presenzia all’atto e il cui nom<strong>in</strong>ativo èstato <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato con le forme<br />

e le modalità <strong>di</strong> cui all’art. 97 comma 2 c.p.p. (e cioè me<strong>di</strong>ante richiesta e comunicazione, separatamente annotate, all’ufficio<br />

centralizzato del Consiglio dell’Ord<strong>in</strong>e forense del <strong>di</strong>stretto presso il quale sono pre<strong>di</strong>sposti gli elenchi dei <strong>di</strong>fensori <strong>di</strong> ufficio)»;<br />

oppure: «che, quantunque ritualmente e tempestivamente avvisato alle ore .................... me<strong>di</strong>ante .................... non è comparso<br />

[oppure: «non è stato reperito»] rendendo necessaria la designazione – <strong>in</strong> sua vece e da parte del Procuratore della Repubblica<br />

presso il Tribunale .................... <strong>in</strong> persona del dottor ...................., sostituto <strong>di</strong> turno – dell’avv. .................... che presenzia<br />

all’atto e il cui nom<strong>in</strong>ativo è stato anch’esso richiesto e fornito dall’ufficio centralizzato <strong>di</strong> cui all’art. 97 comma 2 c.p.p.»].<br />

A norma dell’art. 369-bis c.p.p., gli operanti hanno qu<strong>in</strong><strong>di</strong> contestualmente precisato alla persona sottoposta alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i:<br />

– che la <strong>di</strong>fesa tecnica nel processo penale è obbligatoria;<br />

– che può nom<strong>in</strong>are un <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> fiducia;<br />

– che <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> tale nom<strong>in</strong>a, sarà assistito da <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> ufficio;<br />

– che l’attività <strong>di</strong>fensiva deve essere retribuita ove non sussistano le con<strong>di</strong>zioni e i limiti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to per accedere al beneficio<br />

del patroc<strong>in</strong>io a spese dello <strong>Stato</strong> (art. 98 c.p.p.; artt. 76, 77, 91, 92 e 103 D.P.R. 30/5/2002, n. 115).<br />

[Sempreché non vi abbia già precedentemente provveduto, aggiungere che: «La persona sottoposta alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>vitata a <strong>di</strong>chiarare o eleggere domicilio per le notificazioni a norma dell’art. 161 c.p.p. e avvertita, <strong>in</strong> specie, sia dell’obbligo<br />

<strong>di</strong> comunicare ogni mutamento del domicilio <strong>di</strong>chiarato o eletto sia del fatto che <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> tale comunicazione o nel caso<br />

<strong>di</strong> rifiuto <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiararlo o eleggerlo, le notificazioni verranno eseguite me<strong>di</strong>ante consegna al <strong>di</strong>fensore ancorché <strong>di</strong> ufficio. In<br />

proposito, il Signor .................... [cognome e nome dell’<strong>in</strong>dagato] ha chiesto che ogni comunicazione gli fosse notificata presso<br />

.................... [oppure <strong>di</strong>re: «ha rifiutato <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare o eleggere il domicilio»].<br />

A questo punto, prima <strong>di</strong> dare <strong>in</strong>izio all’<strong>in</strong>terrogatorio nel merito, i verbalizzanti avvertono la persona sottoposta alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

che essa ha facoltà <strong>di</strong> non rispondere, che – anche se non risponde – il proce<strong>di</strong>mento seguirà il suo corso e che le <strong>di</strong>chiarazioni<br />

eventualmente rese potranno sempre essere utilizzate nei suoi confronti. L’avvertono poi, a norma dell’art. 64 comma 3 c.p.p.,<br />

che, se renderà <strong>di</strong>chiarazioni su fatti che concernono la responsabilità <strong>di</strong> altri, assumerà <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a tali fatti, l’ufficio <strong>di</strong> testimone,<br />

salve le <strong>in</strong>compatibilità previste dall’art. 197 c.p.p. e le garanzie <strong>di</strong> cui all’art. 197-bis c.p.p.: <strong>in</strong>compatibilità configurabili, <strong>in</strong><br />

particolare, se le <strong>di</strong>chiarazioni riguardano soggetti <strong>in</strong>dagati o imputati dello stesso reato (anche se <strong>in</strong> altro proce<strong>di</strong>mento);<br />

garanzie rappresentate, <strong>in</strong>vece e <strong>in</strong> particolare dal fatto che le <strong>di</strong>chiarazioni non potranno mai essere utilizzate contro <strong>di</strong> lui e<br />

dovranno essere rese avendo la possibilità <strong>di</strong> essere assistiti da un <strong>di</strong>fensore.<br />

A questo punto, la persona sottoposta alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong>chiara: «Intendo rispondere» [oppure: «Non <strong>in</strong>tendo rispondere». In<br />

questo caso, il verbale viene imme<strong>di</strong>atamente chiuso].<br />

Alla persona sottoposta alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i viene allora contestato, <strong>in</strong> forma chiara e precisa, il fatto che le è attribuito e vengono resi<br />

noti gli elementi <strong>di</strong> prova esistenti a suo carico con le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni delle relative fonti [oppure: «omettendosi peraltro la <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione<br />

delle relative fonti potendo derivarne pregiu<strong>di</strong>zio per le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i»]. In particolare .................... [formulare la contestazione e <strong>in</strong><strong>di</strong>care<br />

gli elementi nonché, se del caso, le relative fonti]. La persona sottoposta alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i risponde « ............................................<br />

........................................................................» . ....................................................................................................<br />

I verbalizzanti danno atto che il verbale è stato redatto <strong>in</strong> forma <strong>in</strong>tegrale/riassuntiva con riproduzione fonografica<br />

le cui operazioni sono cessate alle ore ...................., all’atto della chiusura del verbale. Il relativo nastro è stato racchiuso<br />

nell’apposita custo<strong>di</strong>a dai sottoscritti verbalizzanti sigillata, contrassegnata con il n. .................... e allegata al presente<br />

atto quale parte <strong>in</strong>tegrante <strong>di</strong> esso.<br />

Il verbale , contestualmente redatto <strong>in</strong> n. .................... fogli, è riletto, confermato e sottoscritto e, previa conservazione<br />

<strong>di</strong> copia, sarà trasmesso al pubblico m<strong>in</strong>istero delegante entro il term<strong>in</strong>e – terzo giorno dal suo compimento – previsto<br />

dall’art. 366 c.p.p. per il deposito nella sua segreteria.<br />

[La persona sottoposta alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i] [Gli Ufficiali <strong>di</strong> P.G.]<br />

[Il <strong>di</strong>fensore]<br />

............................................................. .......................................<br />

ottobre 2008 POLIZIAMODERNA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!