27.05.2014 Views

Scarica l'inserto in PDF - Polizia di Stato

Scarica l'inserto in PDF - Polizia di Stato

Scarica l'inserto in PDF - Polizia di Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

...................., cittad<strong>in</strong>o ...................., residente [o «domiciliato»] <strong>in</strong> ...................., via ...................., n.<br />

...................., tel. ...................., [professione/mestiere] ...................., [stato civile] ...................., identificato<br />

me<strong>di</strong>ante .................... rilasciato/a da .................... [oppure: «personalmente conosciuto»]:<br />

concernente<br />

1) ...............................................................................................................................<br />

2) ………...................................................................................................................<br />

3) ...............................................................................................................................<br />

[descrivere ed elencare quanto sequestrato].<br />

Il .................... alle ore ...................., negli Uffici ...................., i sottoscritti Ufficiali <strong>di</strong> P.G. ....................<br />

[<strong>in</strong><strong>di</strong>care specificamente qualifica, cognome e nome], assistiti da .................... (5 bis ) danno atto che alle ore ....................<br />

o<strong>di</strong>erne <strong>in</strong> .................... via .................... n. .................... hanno proceduto al sequestro <strong>di</strong> quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato <strong>in</strong> oggetto<br />

(costituente corpo <strong>di</strong> reato o cose pert<strong>in</strong>enti al medesimo) .................... ritenuto necessario per l’accertamento<br />

dei fatti <strong>in</strong> quanto .................... ( 6-bis ). Il sequestro è stato eseguito poiché erano <strong>in</strong> corso <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al reato<br />

<strong>di</strong> .................... .<br />

Al sequestro si è proceduto a <strong>in</strong>iziativa perché il Procuratore della Repubblica legittimato alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e già avvertito<br />

non poteva <strong>in</strong>tervenire tempestivamente [oppure: «il Procuratore della Repubblica legittimato alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i non ne aveva<br />

ancora assunto la <strong>di</strong>rezione»][oppure: «sussisteva il pericolo che le cose e le tracce o i luoghi del reato si alterassero, si<br />

<strong>di</strong>sperdessero o comunque si mo<strong>di</strong>ficassero»]( 8-bis ). Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> assicurare la cose sottoposte a sequestro, sono state adottate<br />

le cautele appresso descritte [<strong>in</strong><strong>di</strong>care le cautele adottate]. In particolare,<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, a seconda dei casi, <strong>di</strong>re<br />

a) Ipotesi comune: «le cose sequestrate sono state raccolte <strong>in</strong> n. .................... plichi sigillati me<strong>di</strong>ante l’apposizione<br />

<strong>di</strong> n. .................... sigilli <strong>in</strong> ceralacca [oppure: “con timbro a secco o a <strong>in</strong>chiostro”] recanti l’impronta dell’Ufficio [o<br />

“Comando”]. Sui plichi è stata apposta la <strong>di</strong>citura “cosa sottoposta a sequestro <strong>di</strong> p.g.”portante timbro, riferimento al<br />

proce<strong>di</strong>mento penale e numero corrispondente all’elenco riportato <strong>in</strong> oggetto. I plichi sono stati affidati <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

all’ufficio giu<strong>di</strong>ziario (art. 259 c.p.p.; art. 82 att. c.p.p.)».<br />

b) Ipotesi del sequestro <strong>di</strong> cose deperibili: «trattandosi <strong>di</strong> cose oggetto <strong>di</strong> facile e rapida deperibilità, sono stati presi<br />

imme<strong>di</strong>ati contatti con il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ...................., nella persona del sostituto procuratore<br />

dottor .................... (telefonicamente raggiunto sull’utenza <strong>di</strong> servizio), per ricevere da lui le <strong>di</strong>rettive del caso. Nel rispetto <strong>di</strong><br />

queste, si è allora proceduto a eseguire la documentazione fotografica delle cose sequestrate che viene allegata al presente verbale<br />

per formarne parte <strong>in</strong>tegrante [oppure: «sono stati estratti n. .................... campioni delle cose deperibili che sono stati affidati <strong>in</strong><br />

custo<strong>di</strong>a alla segreteria del pubblico m<strong>in</strong>istero – oppure: «che sono qui custo<strong>di</strong>ti» – dopo che delle operazioni <strong>di</strong> campionamento è<br />

stato dato avviso me<strong>di</strong>ante .................... all’avv. ...................., <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> fiducia –oppure: «<strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> ufficio designato a norma<br />

dell’art. 97 c.p.p.» – della persona nei cui confronti è stato eseguito il sequestro. Sul plico contenente i campioni è stata apposta la<br />

<strong>di</strong>citura «campioni <strong>di</strong> cosa sottoposta a sequestro» portante timbro, riferimento al proce<strong>di</strong>mento penale e numero corrispondente all’elenco<br />

riportato <strong>in</strong> oggetto»][oppure ancora: «si è allora proceduto alla <strong>di</strong>struzione delle cose sequestrate – come da separato verbale<br />

– provvedendo ad affidarle al servizio <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani comunali e osservandone l’avviamento allo smaltimento f<strong>in</strong>ale»][oppure<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e: «le cose sequestrate sono state vendute presso pubblici mercati per la complessiva somma <strong>di</strong> ...................., ritenuta congrua<br />

e compatibile con i prezzi me<strong>di</strong> al consumo e <strong>di</strong> essa si è effettuato deposito sul conto corrente postale <strong>in</strong>fruttifero n. ....................<br />

<strong>in</strong>testato alla persona nei cui confronti è stato eseguito il sequestro e la cui documentazione è qui custo<strong>di</strong>ta»].<br />

c) Ipotesi del sequestro <strong>di</strong> immobili: «trattandosi <strong>di</strong> beni immobili e <strong>in</strong> attesa <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>verse determ<strong>in</strong>azioni del<br />

pubblico m<strong>in</strong>istero, si è proceduto a circondare il perimetro dell’immobile con nastro color .................... sorretto da pali<br />

<strong>in</strong>fissi al suolo e su ogni lato del perimetro, è stato apposto cartello recante la scritta «Immobile sottoposto a sequestro <strong>di</strong><br />

p.g.», portante timbro, riferimento al proce<strong>di</strong>mento penale e numero corrispondente all’elenco riportato <strong>in</strong> oggetto.<br />

Tutte le volte <strong>in</strong> cui la cosa sequestrata non può essere custo<strong>di</strong>ta <strong>in</strong> ufficio giu<strong>di</strong>ziario, <strong>di</strong>re: «Trattandosi <strong>di</strong> cosa che non era<br />

possibile custo<strong>di</strong>re presso gli uffici giu<strong>di</strong>ziari (art. 83 att. c.p.p.), alla sua custo<strong>di</strong>a si è provveduto me<strong>di</strong>ante affidamento a<br />

.................... [<strong>in</strong><strong>di</strong>care le generalità complete], persona idonea a norma dell’art. 120 c.p.p. e che, previa identificazione avvenuta<br />

me<strong>di</strong>ante ...................., è stata nom<strong>in</strong>ata custode <strong>di</strong>chiarando <strong>di</strong> accettare l’<strong>in</strong>carico e <strong>di</strong> assumere gli obblighi <strong>di</strong> legge. Il custode<br />

è stato reso edotto dell’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re la cosa con la dovuta <strong>di</strong>ligenza, <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che venga <strong>in</strong> qualsiasi modo manomessa,<br />

<strong>di</strong> preservarla da ogni alterazione e tenerla a <strong>di</strong>sposizione dell’Autorità giu<strong>di</strong>ziaria competente per ogni richiesta <strong>di</strong> questa. È<br />

stato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e avvertito delle pene comm<strong>in</strong>ate per la violazione dei doveri <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a (artt. 334, 335, 349, 350 e 366 c.p.)».<br />

Si dà atto altresì che, prima <strong>di</strong> procedere alle attività sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cate, il Signor ...................., persona sottoposta alle<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e che era presente sul posto, è stato reso edotto della facoltà <strong>di</strong> farsi assistere da un <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> fiducia senza che<br />

ciò potesse comportare ritar<strong>di</strong> nella esecuzione dell’atto.<br />

Di quanto sopra è stato formato il presente verbale che dai verbalizzanti, unitamente a tutti gli <strong>in</strong>tervenuti [compreso<br />

il custode, se nom<strong>in</strong>ato], viene riletto, confermato e sottoscritto e copia del quale è consegnata alla persona alla quale le<br />

cose sono state sequestrate.<br />

S<strong>in</strong>tesi del presente verbale è fatta confluire nel Sistema <strong>in</strong>formativo <strong>in</strong>terforze.<br />

[La persona nei cui confronti è stato<br />

[I verbalizzanti]<br />

eseguito il sequestro]<br />

........................................................... ....................................<br />

ottobre 2008 POLIZIAMODERNA VII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!