28.05.2014 Views

CODICE PENALE - Comune di Pontecagnano Faiano

CODICE PENALE - Comune di Pontecagnano Faiano

CODICE PENALE - Comune di Pontecagnano Faiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CODICE</strong> <strong>PENALE</strong><br />

3) dalla intensità del dolo o dal grado della colpa.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce deve tener conto, altresì, della capacità a delinquere del colpevole, desunta:<br />

1) dai motivi a delinquere e dal carattere del reo;<br />

2) dai precedenti penali e giu<strong>di</strong>ziari e, in genere, dalla condotta e dalla vita del reo, antecedenti al reato;<br />

3) dalla condotta contemporanea o susseguente al reato;<br />

4) dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita in<strong>di</strong>viduale familiare e sociale del reo.<br />

133 bis Con<strong>di</strong>zioni economiche del reo; valutazione agli effetti della pena pecuniaria<br />

Nella determinazione dell`ammontare della multa o dell`ammenda il giu<strong>di</strong>ce deve tenere conto, oltre che dei criteri in<strong>di</strong>cati<br />

dall`articolo precedente, anche delle con<strong>di</strong>zioni economiche del reo.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce può aumentare (66, 78) la multa o l`ammenda stabilite dalla legge sino al triplo o <strong>di</strong>minuirle sino ad un terzo<br />

quando, per le con<strong>di</strong>zioni economiche del reo, ritenga che la misura massima sia inefficace ovvero che la misura minima<br />

sia eccessivamente gravosa.<br />

133 ter Pagamento rateale della multa o dell`ammenda<br />

Il giu<strong>di</strong>ce, con la sentenza <strong>di</strong> condanna o con il decreto penale, può <strong>di</strong>sporre, in relazione alle con<strong>di</strong>zioni economiche del<br />

condannato, che la multa o l`ammenda venga pagata in rate mensili da tre a trenta. Ciascuna rata tuttavia non può essere<br />

inferiore a lire 30.000.<br />

In ogni momento il condannato può estinguere la pena me<strong>di</strong>ante un unico pagamento.<br />

134 Computo delle pene<br />

Le pene temporanee si applicano a giorni, a mesi e ad anni (c.p.14).<br />

Nelle condanne a pene temporanee non si tiene conto delle frazioni <strong>di</strong> giorno, e, in quelle a pene pecuniarie, delle frazioni<br />

<strong>di</strong> lire.<br />

135 Ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive<br />

Quando, per qualsiasi effetto giuri<strong>di</strong>co (c.p.137, 163), si deve eseguire un ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive,<br />

il computo ha luogo calcolando 75.000 lire, o frazione <strong>di</strong> 75.000 lire, <strong>di</strong> pena pecuniaria per un giorno <strong>di</strong> pena detentiva.<br />

136 Modalità <strong>di</strong> conversione <strong>di</strong> pene pecuniarie<br />

Le pene della multa e dell`ammenda, non eseguite per insolvibilità del condannato, si convertono a norma <strong>di</strong> legge.<br />

137 Custo<strong>di</strong>a cautelare<br />

La carcerazione sofferta prima che la sentenza sia <strong>di</strong>venuta irrevocabile (c.p.p.648) si detrae dalla durata complessiva della<br />

file:///C|/Formazione/Co<strong>di</strong>ci/<strong>CODICE</strong> <strong>PENALE</strong> 1-240.html (40 <strong>di</strong> 63) [06/09/1999 16.44.54]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!