28.05.2014 Views

CODICE PENALE - Comune di Pontecagnano Faiano

CODICE PENALE - Comune di Pontecagnano Faiano

CODICE PENALE - Comune di Pontecagnano Faiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CODICE</strong> <strong>PENALE</strong><br />

Se si tratta <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>vo, nei casi preveduti dai capoversi dell`art. 99, il condannato per essere ammesso alla liberazione<br />

con<strong>di</strong>zionale, deve avere scontato almeno quattro anni <strong>di</strong> pena e non meno <strong>di</strong> tre quarti della pena inflittagli .<br />

n condannato all`ergastolo può essere ammesso alla liberazione con<strong>di</strong>zionale quando abbia scontato almeno ventisei anni<br />

<strong>di</strong> pena .<br />

La concessione della liberazione con<strong>di</strong>zionale è subor<strong>di</strong>nata all`adempimento delle obbligazioni civili derivanti dal reato<br />

(c.p.185, 186), salvo che il condannato <strong>di</strong>mostri <strong>di</strong> trovarsi nell`impossibilità <strong>di</strong> adempierle.<br />

177 Revoca della liberazione con<strong>di</strong>zionale o estinzione della pena<br />

Nei confronti del condannato ammesso alla liberazione con<strong>di</strong>zionale resta sospesa la esecuzione della misura <strong>di</strong> sicurezza<br />

detentiva cui il condannato stesso sia stato sottoposto con la sentenza <strong>di</strong> condanna o con un provve<strong>di</strong>mento successivo. La<br />

liberazione con<strong>di</strong>zionale è revocata , se la persona liberata commette un delitto o una contravvenzione della stessa indole<br />

(c.p. 101) ovvero trasgre<strong>di</strong>sce agli obblighi inerenti alla libertà vigilata <strong>di</strong>sposta a termini dell`art. 230, n. 2). In tal caso, il<br />

tempo trascorso in libertà con<strong>di</strong>zionale non è computato nella durata della pena e il condannato non può essere riammesso<br />

alla liberazione con<strong>di</strong>zionale .<br />

Decorso tutto il tempo della pena inflitta, ovvero cinque anni dalla data del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> liberazione con<strong>di</strong>zionale, se<br />

trattasi <strong>di</strong> condannato all`ergastolo, senza che sia intervenuta alcuna causa <strong>di</strong> revoca la pena rimane estinta e sono revocate<br />

le misure <strong>di</strong> sicurezza personali (c.p.215), or<strong>di</strong>nate dal giu<strong>di</strong>ce con la sentenza <strong>di</strong> condanna o con provve<strong>di</strong>mento<br />

successivo.<br />

178 Riabilitazione<br />

La riabilitazione (c.p.p.683) estingue le pene accessorie (c.p.19) ed ogni altro effetto penale della condanna (c.p.106, 109<br />

n.4), salvo che la legge <strong>di</strong>sponga altrimenti (164 n.2).<br />

179 Con<strong>di</strong>zioni per la riabilitazione<br />

La riabilitazione è conceduta quando siano decorsi cinque anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o siasi<br />

in altro modo estinta, e il condannato abbia dato prove effettive e costanti <strong>di</strong> buona condotta.<br />

Il termine è <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni se si tratta <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>vi, nei casi preveduti dai capoversi dell`art. 99.<br />

Il termine è, parimenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni se si tratta <strong>di</strong> delinquenti abituali (c.p.102, 103), professionali (c.p.105) o per tendenza<br />

(108) e decorre dal giorno in cui sia stato revocato l`or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> assegnazione ad una colonia agricola o ad una casa <strong>di</strong> lavoro<br />

(216).<br />

La riabilitazione non può essere conceduta quando il condannato:<br />

1) sia stato sottoposto a misura <strong>di</strong> sicurezza (c.p.215), tranne che si tratti <strong>di</strong> espulsione dello straniero dallo Stato (c.p.235)<br />

ovvero <strong>di</strong> confisca (c.p.240), e il provve<strong>di</strong>mento non sia stato revocato;<br />

2) non abbia adempiuto le obbligazioni civili derivanti dal reato (c.p.185, 186), salvo che <strong>di</strong>mostri <strong>di</strong> trovarsi nella<br />

impossibilità <strong>di</strong> adempierle.<br />

180 Revoca della sentenza <strong>di</strong> riabilitazione<br />

La sentenza <strong>di</strong> riabilitazione è revocata <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto se la persona riabilitata commette entro cinque anni un delitto non<br />

colposo, per il quale sia inflitta la pena della reclusione per un tempo non inferiore a tre anni, od un`altra pena più grave<br />

file:///C|/Formazione/Co<strong>di</strong>ci/<strong>CODICE</strong> <strong>PENALE</strong> 1-240.html (50 <strong>di</strong> 63) [06/09/1999 16.44.54]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!