29.05.2014 Views

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPEGNO PER UNA VITA MIGLIORE<br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione della<br />

<strong>Federazione</strong> Malattie Rare Infantili<br />

Anno X - n. 4 -<br />

Anno 2007<br />

Registrato presso il Trib<strong>una</strong>le <strong>di</strong> Torino,<br />

n. 5167 del 12 giugno 1998<br />

Direzione e Redazione:<br />

Via Susa 37 - 10138 Torino<br />

malattie-rare@cartaepenna.it<br />

Direttore Responsabile:<br />

Maria Antonietta Ricci<br />

Redazione: Prof. Alberto Musso<br />

Donatella Garitta, Vincenzo Vitagliano<br />

Impaginazione:<br />

Associazione Culturale Carta e Penna<br />

Via Susa, 37 - 10138 Torino<br />

Tel.: 011.434.68.13<br />

www.cartaepenna.it<br />

cartaepenna@cartaepenna.it<br />

Stampa: AGV - Torino<br />

Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

Sommario<br />

SIAMO ALLA FINE DEL 2007 pag. 2<br />

DURANTE E DOPO DI NOI<br />

Resoconto del Convegno <strong>Nazionale</strong> pag. 4<br />

NOTIZIE DA: SANITA’ NEWS pag. 6<br />

LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI pag. 7<br />

RISVOLTI PSICOLOGICI DEI FAMILIARI DI PA-<br />

ZIENTI CON SINDROME DI PRADER-WILLI pag. 7<br />

EAMAS pag. 12<br />

ANIPI pag. 13<br />

NIEMANN PICK pag. 14<br />

APADEST - <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> Turner pag. 15<br />

SCARTABELLANDO pag. 16<br />

LE RICETTE DI ELENA pag.20<br />

GIOCHI pag. 21<br />

L’ISOLA DEI DESIDERI pag. 24<br />

Immagine <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tina: © www.conlafotografia.com-Fotolia.com<br />

FEDERAZIONE MALATTIE RARE<br />

C.so Galileo Galilei, 38 - 10126 Torino<br />

Tel. 011 61 6002 - Fax: 011 678 70 52<br />

www.malattie-rare.org - info@malattie-rare.org<br />

Associazione Italiana Niemann Pick - ONLUS<br />

Via Cafasse, 28<br />

10074 - LANZO T.SE - TO<br />

Tel. 0123.28995 - Fax 0123.320149<br />

info@niemannpick.org - www.niemannpick.org<br />

ANIPI - Portatori Patologia Ipofisarie<br />

Dott. Walter Zaccagnini<br />

C.so Matteotti 23 - Torino<br />

Cell.: 335 330 087<br />

anipi.piemonte@virgilio.it<br />

ArfSAG - Famiglie Adrenogenitale Piemonte<br />

Sig.ra Domenica Palermo<br />

presso Ospedale Regina Margherita<br />

Tel. 011 313 53 45<br />

arfsagp@libero.it<br />

EAMAS European Association Friends of McCune-<br />

Albright Syndrome<br />

Via Borgovecchio 25 - 10041 Carignano (TO)<br />

Tel.-fax: 011 969 72 58<br />

info@eamas.net<br />

GLI AMICI DI VALENTINA<br />

(Atassia Teleangiectasia o <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> Louis-Bar )<br />

Via C.L.N. 42/a - 10095 Grugliasco (TO)<br />

Tel. fax: 011 4152920<br />

www.atassia-teleangiectasia.it - gliamici@atav.191.it<br />

ANF Associazione nazionale NeuroFibromatosi<br />

Sede del Piemonte: Sig. Mostacci<br />

Tel - fax: 011 411 36 43<br />

www.neurofibromatosi.org<br />

APADEST - <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> Turner<br />

Sig.ra Marta Giunti - Via Selvaggio, 183<br />

10094 - Giaveno (TO)<br />

Tel.: 011 9339873- martagiunti@tin.it<br />

ASPW - Associazione Soggetti Prader-W illi<br />

Sig.ra Maria Antonietta Ricci<br />

Via Garibal<strong>di</strong> 18/7 - 10040 Druento (TO)<br />

Tel.: 338 68 90 187<br />

www.praderwilli.it - praderwilli@praderwilli.it<br />

META - Associazione Malattie Metaboliche<br />

Ere<strong>di</strong>tarie<br />

OIRM Clinica Pe<strong>di</strong>atrica<br />

Tel.: 011 313 53 63<br />

marco.spada@unito.it<br />

1


<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

SIAMO ALLA FINE DEL 2007<br />

PROF. ALBERTO MUSSO<br />

Una certa crisi economica, o forse più giustamente<br />

del bilancio dello stato, sta determinando<br />

l’approvazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> legge finanziaria<br />

<strong>di</strong> tagli e risparmi che purtroppo, come<br />

già nella finanziaria 2006, colpisce particolarmente<br />

i red<strong>di</strong>ti me<strong>di</strong>o-bassi.<br />

Fra i vari tagli proposti abbiamo visto l’abolizione<br />

del 5 <strong>per</strong> mille alle associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato. Fort<strong>una</strong>tamente l’imme<strong>di</strong>ata ribellione<br />

pare abbia fatto far marcia in<strong>di</strong>etro ai<br />

promotori <strong>di</strong> questa sciagurata decisione, e il<br />

versamento del 5 <strong>per</strong> mille sembra confermato<br />

anche <strong>per</strong> il prossimo anno.<br />

S<strong>per</strong>iamo anche che detto 5 <strong>per</strong> mille arrivi,<br />

<strong>per</strong>ché a tutt’oggi non si è visto nulla.<br />

Quanti anni dobbiamo aspettare <strong>per</strong>ché lo<br />

stato ci versi quanto ci è dovuto?<br />

O<strong>di</strong>o il Natale, o <strong>per</strong> meglio <strong>di</strong>re o<strong>di</strong>o quello<br />

che è ormai da tanti anni <strong>di</strong>ventato il Natale.<br />

O<strong>di</strong>o le canzoncine <strong>di</strong> Natale che da novembre<br />

vengono ossessivamente suonate in tutti<br />

i su<strong>per</strong>mercati, e negli autogrill, e nella pubblicità<br />

televisiva. O<strong>di</strong>o la fanciulla seminuda<br />

che mi pubblicizza non so quale offerta telefonica<br />

vestita con un minibikini rosso con<br />

pelliccetta bianca (con questo freddo, poi!).<br />

O<strong>di</strong>o dover fare i regali natalizi a gente <strong>di</strong> cui<br />

non mi importa nulla o poco, ma alla quale<br />

sono costretto a fare detti regali <strong>per</strong> ragioni <strong>di</strong><br />

rapporti sociali. Non è <strong>per</strong> i sol<strong>di</strong> spesi, ma<br />

<strong>per</strong> la fatica <strong>di</strong> dover andare a cercare qualcosa<br />

che vada bene <strong>per</strong> ciascuno <strong>di</strong> loro, in<br />

un <strong>per</strong>iodo in cui andar <strong>per</strong> negozi è <strong>una</strong><br />

espressione <strong>di</strong> vero masochismo.<br />

E allora ovunque posso anziché un regalo<br />

faccio a nome del “beneficiato” un’offerta ad<br />

<strong>una</strong> associazione <strong>di</strong> volontariato, e la stessa<br />

cosa chiedo sia fatta <strong>per</strong> me. Questo suggerisco<br />

anche a voi che mi leggete, <strong>per</strong>ché noi<br />

nel nostro piccolo possiamo cercare <strong>di</strong> trasformare<br />

questo Natale esclusivamente commerciale<br />

in <strong>una</strong> festa in cui si cerca <strong>di</strong> promuovere<br />

l’amore reciproco, anche e soprattutto<br />

aiutando chi ha bisogno e chi o<strong>per</strong>a a<br />

favore <strong>di</strong> chi ha bisogno.<br />

Nel prossimo numero vi presenterò il bilancio<br />

2007 della <strong>Federazione</strong> con <strong>una</strong> breve<br />

relazione <strong>di</strong> quanto realizzato e <strong>di</strong> quanto<br />

avviato. Qualcosa si è riusciti a fare. Tra le<br />

altre cose a Gennaio come da ormai 4 anni<br />

nel Centro Congressi Torino Incontra il<br />

giorno xx gennaio 2008 la <strong>Federazione</strong> sponsorizza<br />

un giornata nell’ambito del congresso<br />

bla bla.<br />

La giornata si occupa <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina multietnica,<br />

un argomento <strong>di</strong> enorme importanza, ove<br />

si pensi che a Torino il 20% dei nuovi nati è<br />

non italiano!<br />

Per il 2008 abbiamo confermato la nostra<br />

partecipazione al Salone del Libro del<br />

Llingotto.<br />

Invito chi ha pubblicazioni o libri attinenti<br />

alle nostre attività <strong>di</strong> comunicarlo,<br />

in modo da organizzarne<br />

l’esposizione nello stand, che dovrebbe<br />

essere nello stesso posto del<br />

2007.<br />

Auguro un buon futuro a tutti.<br />

www.malattie-rare.org<br />

E-mail:<br />

info@malattie-rare.org<br />

2


Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

11° CONVEGNO<br />

PATOLOGIA IMMUNE E MALATTIE ORFANE 2008<br />

TORINO, 24-26 GENNAIO 2008<br />

CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA<br />

VIA NINO COSTA, 4 – TORINO<br />

Centro <strong>di</strong> Ricerche <strong>di</strong> Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare<br />

Struttura Complessa a Direzione Universitaria <strong>di</strong> Immunologia Clinica -<br />

Direttore: Dario Roccatello<br />

Presidente del Convegno<br />

Luigi Massimino Sena<br />

Comitato Organizzatore<br />

Dario Roccatello, Roberto Lala, Mario Bazzan, Vittorio Modena, Maria Tiziana Bertero, Renato Carignola,<br />

Maria Maspoli, Gabriella Restagno, Raffaele Pellerito, Marco Spada, Pier Angelo Tovo, Carlo Buffa,<br />

Piero Stratta, Simone Baldovino<br />

Comitato Scientifico<br />

Maria Rita Andreo, Erica Daina, Luciano Di Scalzo, Osvaldo Giachino, Rita La Grotta, Fabio Marletto,<br />

Elisa Menegatti, Luigi Minetti, Franca Napoli, Carla Naretto, Antonella Vaccarino, Valerio Veglio<br />

Segreteria Scientifica del CMID<br />

Rita Maria Bianco Tel. 011 2402056/3 – Cell. 392 7695363 con Ilaria Lesmo e Fabiola Palmeri<br />

PROMOSSO DA<br />

CMID - Centro <strong>di</strong> Ricerche <strong>di</strong> Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare Struttura Complessa<br />

a Direzione Universitaria <strong>di</strong> Immunologia Clinica - Direttore: Dario Roccatello<br />

Coor<strong>di</strong>namento Regionale Rete Malattie Rare Ospedale Giovanni Bosco Piazza del Donatore <strong>di</strong> Sangue,<br />

3 - 10154 Torino Tel. 011 2402053 / 56 - Fax 011 2402052<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Scuola <strong>di</strong> Specializzazione <strong>di</strong> Patologia Clinica<br />

- Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Assessorato alla Salute<br />

Regione Piemonte – Torino<br />

Istituto Su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> Sanità – Roma<br />

Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche Mario Negri<br />

- Centro <strong>di</strong> Ricerche <strong>per</strong> le Malattie Rare Aldo e<br />

Cele Daccò – Ranica (Bg)<br />

Società <strong>per</strong> lo Stu<strong>di</strong>o delle Malattie Rare –<br />

Torino<br />

S.S. Diagnostica Molecolare<br />

Ospedale Infantile Regina Margherita<br />

ASO OIRM – S. Anna – Torino<br />

S.S.D. Reumatologia<br />

ASO Mauriziano Umberto I – Torino<br />

S.C.D.U. Nefrologia e Trapianto<br />

Ospedale Maggiore – Novara<br />

S.C. Endocrinologia<br />

Ospedale Infantile Regina Margherita –<br />

ASO OIRM – S. Anna – Torino<br />

S.S.D. Immunologia Clinica e Allergologia<br />

ASO Mauriziano Umberto I – Torino<br />

S.C.D.U. Immunologia e Malattie Infettive<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Pe<strong>di</strong>atriche e<br />

dell’Adolescenza - Università <strong>di</strong> Torino<br />

Ospedale Infantile Regina Margherita –<br />

ASO OIRM – S. Anna – Torino<br />

S.C. Reumatologia<br />

ASO S. Giovanni Battista – Torino<br />

S.C. Neurologia<br />

Ospedale Maria Vittoria – Torino<br />

S.S.D. Immunoreumatologia<br />

S.C.D.U. Me<strong>di</strong>cina Interna<br />

ASO S. Luigi Gonzaga – Orbassano (TO)<br />

S.S. Malattie Metaboliche<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Pe<strong>di</strong>atriche e<br />

dell’Adolescenza - Università <strong>di</strong> Torino<br />

Ospedale Infantile Regina Margherita –<br />

ASO OIRM – S. Anna – Torino<br />

3


<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

DURANTE E DOPO DI NOI<br />

Resoconto del Convegno <strong>Nazionale</strong> - Torino, 19 ottobre 2007<br />

Il convegno ha trattato un argomento molto importante<br />

e <strong>di</strong>battuto dalle famiglie <strong>di</strong> “come garantire <strong>di</strong>ritti<br />

esigibili e tutele effettive alle <strong>per</strong>sone con han<strong>di</strong>cap intellettivo<br />

e limitata o nulla autonomia”.<br />

Presentazione degli obiettivi<br />

Il convegno nasce dall’esigenza <strong>di</strong> promuovere la concreta<br />

esigibilità del <strong>di</strong>ritto agli interventi socio-assistenziali<br />

in particolare a favore delle <strong>per</strong>sone ultra<strong>di</strong>ciottenni<br />

con han<strong>di</strong>cap intellettivo e limitata o nulla autonomia:<br />

sostegni domiciliari alle famiglie, accessi garantiti nei<br />

centri <strong>di</strong>urni, ricoveri tempestivi in caso <strong>di</strong> necessità in<br />

piccole comunità <strong>di</strong> tipo familiare.<br />

I soggetti con han<strong>di</strong>cap intellettivo, che non hanno<br />

prevalenti <strong>di</strong>sturbi psichiatrici e che sono stati valutati<br />

dai servizi competenti (Centri provinciali <strong>per</strong> l’impiego)<br />

non avviabili al lavoro, al termine del <strong>per</strong>corso scolastico<br />

e formativo dovrebbero avere accesso ad attività <strong>di</strong>urne<br />

del settore socio-assistenziale. Il con<strong>di</strong>zionale è d’obbligo<br />

<strong>per</strong>ché il <strong>di</strong>ritto - come vedremo - non è affatto<br />

esigibile.<br />

La situazione<br />

La ragione della scelta <strong>di</strong> limitare questo momento <strong>di</strong><br />

riflessione alle <strong>per</strong>sone con han<strong>di</strong>cap intellettivo in situazione<br />

<strong>di</strong> gravità nasce dalla constatazione che, <strong>una</strong><br />

volta terminato il <strong>per</strong>corso scolastico-formativo, in assenza<br />

<strong>di</strong> interventi socio-assistenziali garantiti (esigibili),<br />

queste <strong>per</strong>sone sono ad alto rischio <strong>di</strong> esclusione sociale:<br />

o finiscono <strong>per</strong> restare a totale carico della famiglia<br />

oppure sono ricoverati anzitempo, <strong>per</strong>ché <strong>di</strong>venta<br />

insostenibile <strong>per</strong> la famiglia provvedervi a lungo senza<br />

aiuti esterni. AI contrario, è ormai <strong>di</strong>mostrato che, laddove<br />

è stata assicurata la frequenza <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong>urno assistenziale,<br />

a<strong>per</strong>to cinque giorni alla settimana e <strong>per</strong> otto<br />

ore al giorno, il mantenimento a domicilio del figlio con<br />

han<strong>di</strong>cap, benché grave, quasi sempre si protrae a lungo<br />

nel tempo. Abbiamo ormai genitori<br />

ultrasettantacinquenni con figli <strong>di</strong> 45, 50 anni e oltre ancora<br />

in casa.<br />

Garantire il “durante noi” come è garantita l’integrazione<br />

scolastica<br />

È indubbio che l’integrazione scolastica in ogni or<strong>di</strong>ne<br />

e grado della scuola, ivi compreso l’obbligo formativo,<br />

ha favorito l’accoglienza in famiglia <strong>di</strong> questi soggetti,<br />

un tempo sovente rifiutati e ricoverati in istituto.<br />

Importanti sono anche i servizi attivati <strong>per</strong> la prima<br />

accoglienza del neonato con han<strong>di</strong>cap come, ad esempio,<br />

quello <strong>di</strong> consulenza educativa dell’Assessorato<br />

all’istruzione del Comune <strong>di</strong> Torino, attivo da oltre quin<strong>di</strong>ci<br />

anni, che aiuta i genitori a muovere i primi passi con<br />

un bambino “<strong>di</strong>verso” da quello atteso.<br />

Tuttavia, mentre è assicurata la frequenza scolastica<br />

e la famiglia può quin<strong>di</strong> contare su aiuti concreti <strong>per</strong> continuare<br />

ad accogliere e mantenere a domicilio un figlio<br />

con han<strong>di</strong>cap intellettivo in situazione <strong>di</strong> gravità, non<br />

sempre è garantito l’intervento assistenziale dopo i 18<br />

anni.<br />

Riconoscere il volontariato intra-familiare<br />

Desideriamo anche porre l’accento sulla necessità <strong>di</strong><br />

riconoscere l’apporto fondamentale della famiglia che,<br />

volontariamente, decide <strong>di</strong> continuare ad occuparsi in<br />

prima <strong>per</strong>sona del figlio ultra<strong>di</strong>ciottenne e che, <strong>per</strong>tanto,<br />

a maggior ragione deve essere sostenuta dalla comunità,<br />

anche me<strong>di</strong>ante il riconoscimento <strong>di</strong> un contributo<br />

forfetario <strong>per</strong> le maggiori spese a cui deve far fronte <strong>per</strong><br />

garantire il mantenimento del figlio a domicilio.<br />

Un rilevante sostegno alla <strong>per</strong>manenza a domicilio<br />

delle <strong>per</strong>sone con limitata o nulla autonomia potrebbe<br />

essere il riconoscimento da parte delle istituzioni (Regioni,<br />

Comuni singoli e associati) del volontariato<br />

intrafamiliare prestato dai genitori e/o da altri congiunti<br />

e/o da terze <strong>per</strong>sone. Citiamo a titolo <strong>di</strong> esempio le positive<br />

delibere sul volontariato intrafamiliare approvate<br />

dal Consorzio dei Comuni <strong>di</strong> Collegno e Grugliasco (16<br />

gennaio 2001) e, <strong>per</strong> quanto riguarda gli anziani cronici<br />

non autosufficienti, dal Comune <strong>di</strong> Torino (26 settembre<br />

2005).<br />

Il “dopo <strong>di</strong> noi”<br />

La preoccupazione delle famiglie delle <strong>per</strong>sone con<br />

han<strong>di</strong>cap intellettivo con limitata o nulla autonomia è rivolta<br />

anche al futuro e, soprattutto, al momento in cui<br />

non saranno più in grado <strong>di</strong> fare fronte ai bisogni dei<br />

loro figli ormai adulti <strong>per</strong> esigenze <strong>di</strong> varia natura (decesso,<br />

malattie invalidanti, gravi <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> natura psicologica,<br />

ecc.).<br />

Certamente il problema del “dopo <strong>di</strong> noi” preoccupa,<br />

<strong>per</strong>ché ancora troppi sono i ricoveri in istituti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

notevoli e che prevedono sovente la com<strong>una</strong>nza<br />

tra <strong>per</strong>sone con problematiche <strong>di</strong>verse: anziani malati<br />

cronici non autosufficienti e <strong>per</strong>sone con problemi psichiatrici<br />

sovente vivono a fianco <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone con han<strong>di</strong>cap<br />

intellettivo. Anche se in nuclei separati, restano comunque<br />

convivenze forzate, sottoposte <strong>per</strong>altro a regole<br />

e comportamenti tipici delle istituzioni totali che, sin<br />

dal 1970, stiamo cercando <strong>di</strong> eliminare dalle risposte<br />

assistenziali, <strong>per</strong>ché veri luoghi <strong>di</strong> emarginazione sociale.<br />

Le famiglie chiedono agli Amministratori che non sia<br />

vanificato l’enorme sacrificio fatto <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere ai loro<br />

figli <strong>di</strong> condurre un’esistenza all’interno <strong>di</strong> un contesto <strong>di</strong><br />

4


Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

normalità. Ritengono <strong>per</strong> questo che, nel momento in<br />

cui viene meno il loro impegna, ai loro figli debba essere<br />

assicurato, nel caso non sia praticabile l’affido a un<br />

congiunto o a <strong>una</strong> terza <strong>per</strong>sona, il ricovero in <strong>una</strong> comunità<br />

alloggio o in <strong>una</strong> casa famiglia, affinché possano<br />

ritrovare il più possibile quel clima familiare in<strong>di</strong>spensabile<br />

<strong>per</strong> condurre <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>di</strong>gnitosa. E noto, infatti,<br />

che solo in un piccolo ambiente, con al massimo 8-10<br />

<strong>per</strong>sone che vivono insieme in un appartamento o in<br />

<strong>una</strong> piccola costruzione situata in un normale contesto<br />

sociale, si possono stabilire relazioni <strong>per</strong>sonali e affettive<br />

che ripropongono un clima familiare.<br />

Perché il privato, benché “sociale”, non può bastare<br />

Le numerose iniziative finora intraprese dal privato<br />

sociale (fondazioni, banche, associazioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone in<br />

situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap... ) si sono mosse sul fronte della<br />

ricerca <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>per</strong> finanziare la realizzazione <strong>di</strong> piccole<br />

comunità alloggio, in alcuni casi coinvolgendo anche<br />

gran<strong>di</strong> enti pubblici, come è stato il caso del Comune <strong>di</strong><br />

Roma che è promotore <strong>di</strong> <strong>una</strong> fondazione <strong>per</strong> il “dopo <strong>di</strong><br />

noi”, ma prevalentemente cercando finanziamenti da<br />

parte <strong>di</strong> privati o attraverso altre iniziative benefiche.<br />

Tutto questo è senz’altro positivo <strong>per</strong>ché ha richiamato<br />

l’interesse generale sul problema e, soprattutto, ha<br />

sottolineato che la risposta non può essere l’istituto, ma<br />

deve essere <strong>una</strong> piccola comunità alloggio o <strong>una</strong> casafamiglia.<br />

Inoltre, è senz’altro utile e opportuno incoraggiare,<br />

anche attraverso le fondazioni, le donazioni <strong>di</strong> privati<br />

finalizzate a questi scopi, piuttosto che consolidare i<br />

patrimoni <strong>di</strong> vecchie istituzioni private che <strong>per</strong>severano<br />

nell’emarginazione <strong>di</strong> queste <strong>per</strong>sone.<br />

Tuttavia, queste iniziative possono al massimo contribuire<br />

a incrementare la <strong>di</strong>ffusione e realizzazione <strong>di</strong><br />

qualche comunità alloggio, ma non assicurano <strong>di</strong> <strong>per</strong><br />

sé il <strong>di</strong>ritto al ricovero <strong>per</strong> tutte le <strong>per</strong>sone in situazione<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap che ne hanno la necessità; inoltre vi é il<br />

rischio oggettivo della deresponsabilizzazione delle istituzioni<br />

(Parlamento, Governo, Regioni, Comuni).<br />

Inoltre, come è stato rilevato da alcuni osservatori attenti,<br />

il problema principale consiste nel trovare i fon<strong>di</strong><br />

necessari al funzionamento delle comunità alloggio e<br />

delle case-famiglia.<br />

Il costo annuale della gestione <strong>di</strong> <strong>una</strong> comunità alloggio<br />

<strong>per</strong> 8-10 <strong>per</strong>sone in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap è <strong>di</strong> circa<br />

400-500 mila euro. Un importo insostenibile <strong>per</strong> <strong>una</strong> famiglia<br />

e che ness<strong>una</strong> polizza assicurativa intenderà mai<br />

coprire se non a fronte del pagamento <strong>di</strong> premi esorbitanti<br />

inavvicinabili ai più.<br />

I Comuni hanno precisi obblighi <strong>di</strong> legge<br />

Ferme restando quin<strong>di</strong> le valide iniziative <strong>di</strong> promozione<br />

<strong>per</strong> ottenere finanziamenti <strong>per</strong> realizzare comunità<br />

alloggio, è altrettanto in<strong>di</strong>spensabile coinvolgere con<br />

maggior fervore i Comuni e gli Enti gestori dei servizi<br />

socio-assistenziali.<br />

Vi sono obblighi <strong>di</strong> legge ben precisi, mai abrogati, e<br />

quin<strong>di</strong> ancora oggi esigibili in caso <strong>di</strong> necessità, che<br />

impongono proprio ai Comuni il dovere <strong>di</strong> assistere<br />

me<strong>di</strong>ante il ricovero i minori, i soggetti con han<strong>di</strong>cap e<br />

gli anziani che non sono in grado <strong>di</strong> provvedere alle loro<br />

esigenze.<br />

Ci riferiamo agli ancora vigenti articoli 154 e 155 del<br />

regio decreto 773/1931, che le Regioni, nel dare attuazione<br />

alla legge 328/2000, dovrebbero riprendere <strong>per</strong><br />

confermare il <strong>di</strong>ritto esigibile al ricovero <strong>per</strong> i soggetti<br />

incapaci <strong>di</strong> provvedere alle loro esigenze fondamentali<br />

<strong>di</strong> <strong>vita</strong>, così come è stato fatto dalla Regione Piemonte<br />

con la legge 1/2004.<br />

Sono i Comuni che devono garantire il <strong>di</strong>ritto al ricovero<br />

e sono gli stessi Comuni i soli in grado <strong>di</strong> sostenere<br />

i costi <strong>di</strong> gestione delle comunità alloggio.<br />

Come garantire il <strong>di</strong>ritto a vivere in piccole comunità<br />

alloggio<br />

Le sopra citate <strong>di</strong>sposizioni del regio decreto 773/1931<br />

prevedono solamente il ricovero come <strong>di</strong>ritto esigibile,<br />

ricovero che potrebbe <strong>per</strong>ò essere effettuato anche in<br />

un istituto.<br />

Le iniziative <strong>di</strong> promozione sociale fin qui intraprese<br />

dovrebbero quin<strong>di</strong> procedere nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> ottenere<br />

da parte dei Comuni e degli Enti gestori dei servizi<br />

socio-assistenziali l’approvazione <strong>di</strong> delibere che sanciscano<br />

il <strong>di</strong>ritto all’accoglienza in comunità alloggio alle<br />

<strong>per</strong>sone in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà e il dovere <strong>per</strong> l’Ente<br />

locale <strong>di</strong> provvedervi, nel rispetto delle norme vigenti.<br />

È attraverso l’assunzione <strong>di</strong> impegni precisi e cioè leggi<br />

nazionali o regionali o delibere com<strong>una</strong>li, che si possono<br />

garantire le risorse necessarie <strong>per</strong> assicurare non<br />

solo la realizzazione, ma soprattutto la gestione delle<br />

comunità alloggio e delle case-famiglia necessarie.<br />

Questo anche al fine <strong>di</strong> tutelare tutti gli aventi <strong>di</strong>ritto e<br />

non solo chi ha la possibilità <strong>di</strong> effettuare donazioni.<br />

A partire dall’esempio positivo della citata legge 1/2004<br />

della Regione Piemonte, obiettivo del convegno è<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei <strong>per</strong>corsi da attivare <strong>per</strong> ottenere l’approvazione<br />

<strong>di</strong> leggi nazionali o regionali o delibere com<strong>una</strong>li<br />

che riconoscano il <strong>di</strong>ritto esigibile ai servizi socio-assistenziali<br />

(domiciliari, <strong>di</strong>urni, residenziali) <strong>per</strong> i soggetti<br />

con han<strong>di</strong>cap intellettivo in situazione <strong>di</strong> gravità.<br />

A tal fine è previsto il coinvolgimento degli enti gestori<br />

dei servizi socio-assistenziali della Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>per</strong> <strong>una</strong> prima elaborazione della traccia <strong>di</strong> lavoro, allo<br />

scopo <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere un documento da sottoporre non solo<br />

alle Province nell’ambito dell’iniziativa <strong>di</strong> gemellaggio<br />

sociale, ma anche alle altre istituzioni e alle forze sociali,<br />

affinché siano assunti i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Contestualmente si prevede <strong>di</strong> coinvolgere gli Assessorati<br />

regionali e i Ministeri <strong>per</strong> la solidarietà sociale e<br />

<strong>per</strong> le politiche <strong>per</strong> la famiglia.<br />

5


<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

NOTIZIE DA: SANITÀ NEWS<br />

EMATOLOGIA:PREMIATO UN<br />

RICERCATORE NAPOLETANO PER GLI<br />

STUDI SU UNA PATOLOGIA RARA<br />

La Società Italiana <strong>di</strong> Ematologia e Janssen - Cilag,<br />

azienda leader nel settore farmaceutico, hanno premiato<br />

il Dott. Antonio M. Risitano, assegnista <strong>di</strong> ricerca presso<br />

la <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Ematologia dell’ Università Federico II <strong>di</strong><br />

Napoli (<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> bio-chimica e bio-tecnologie<br />

me<strong>di</strong>che) quale giovane ricercatore-primo autore della<br />

<strong>migliore</strong> presentazione scientifica, in occasione della cerimonia<br />

ufficiale <strong>di</strong> chiusura del 41° Congresso <strong>Nazionale</strong><br />

SIE. Il giovane ricercatore trentaquattrenne, nato a<br />

Napoli e allievo del Prof. Bruno Rotoli, ha presentato in<br />

qualità <strong>di</strong> primo autore i risultati della ricerca clinica sull’<br />

efficacia dell’ anticorpo monoclonale Eculizumab su<br />

pazienti affetti da Emoglobinuria Parossistica Notturna<br />

(EPN), <strong>una</strong> rara patologia del sangue non oncologica<br />

che colpisce soggetti <strong>di</strong> ambo i sessi e <strong>di</strong> qualsiasi età.<br />

Sino ad oggi le uniche terapie erano sintomatiche o prevedevano<br />

nei casi gravi il trapianto <strong>di</strong> midollo osseo.<br />

Eculizumab è uno dei farmaci cosiddetti intelligenti che<br />

e<strong>vita</strong> il ricorso alle trasfusioni in oltre la metà dei pazienti,<br />

determina il miglioramento della qualità <strong>di</strong> <strong>vita</strong>, e nell’analisi<br />

presentata riduce il rischio trombotico del 92%.<br />

Per effetto <strong>di</strong> questi risultati il farmaco, che non ha alcun<br />

effetto collaterale significativo, si è <strong>di</strong>mostrato il primo<br />

trattamento efficace <strong>per</strong> la cura della EPN. La<br />

s<strong>per</strong>imentazione internazionale del farmaco, che ha<br />

coinvolto circa 200 pazienti nel mondo <strong>di</strong> cui 30 italiani,<br />

ha visto l’ attiva partecipazione dei Centri <strong>di</strong> Napoli, Firenze,<br />

Milano, Roma e Vicenza. I risultati hanno <strong>per</strong>messo<br />

la registrazione del farmaco e la sua <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>per</strong> tutti i pazienti che ne hanno bisogno. Per informazioni:<br />

www.siematologia.it<br />

PER L’UE È UN DIRITTO FARSI CURARE<br />

ALL’ESTERO<br />

La <strong>di</strong>rettiva dovrebbe essere varata il 20 novembre<br />

La Commissione europea intende sancire il <strong>di</strong>ritto dei<br />

citta<strong>di</strong>ni a farsi curare all’estero non solo quando ciò sia<br />

giustificato da liste d’attesa troppo lunghe, ma anche<br />

quando le con<strong>di</strong>zioni cliniche lo rendano necessario. È<br />

quanto prevede <strong>una</strong> proposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva che l’esecutivo<br />

comunitario dovrebbe varare il 20 novembre prossimo.<br />

Elaborata in seguito alle sollecitazioni giunte dai<br />

ministri della salute dei Paesi Ue e dall’Europarlamento,<br />

nonché in seguito ad alcune sentenze emesse dalla<br />

Corte <strong>di</strong> giustizia del Lussemburgo, la <strong>di</strong>rettiva, secondo<br />

fonti comunitarie, servirà a chiarire e dare un quadro<br />

normativo certo <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> <strong>una</strong> problematica sociale<br />

<strong>di</strong> primaria importanza. Secondo alcune anticipazioni<br />

pubblicate dal ‘Financial Times’, la <strong>di</strong>rettiva dovrebbe<br />

facilitare le procedure che dovranno essere seguite<br />

<strong>per</strong> poter ricevere le necessarie cure in <strong>una</strong> struttura<br />

sanitaria <strong>di</strong> un Paese membro <strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> origine<br />

del paziente. Il rimborso delle spese sarà a carico<br />

del sistema sanitario del Paese <strong>di</strong> provenienza e sarà<br />

effettuato nella misura prevista dallo stesso sistema. Per<br />

quelle cure che possono essere fornite senza<br />

ospitalizzazione, non dovrebbe essere necessaria la richiesta<br />

<strong>di</strong> particolari autorizzazioni. Cosa che dovrà invece<br />

avvenire nei casi più complessi sulla base <strong>di</strong> referti<br />

me<strong>di</strong>ci. Secondo la bozza <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva elaborata dai<br />

servizi del commissario Ue alla salute Markos Kyprianou,<br />

ness<strong>una</strong> autorizzazione preventiva <strong>per</strong> cure ospedaliere<br />

potrà essere rifiutata se il trattamento in un altro stato<br />

membro è funzionale alle con<strong>di</strong>zioni del paziente e al<br />

suo stato <strong>di</strong> salute. Prima del suo varo, la proposta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rettiva, che tocca aspetti estremamente sensibili <strong>per</strong> i<br />

sistemi sanitari nazionali, potrebbe ancora essere mo<strong>di</strong>ficata.<br />

Ma nella sua versione attuale essa tocca anche<br />

altri aspetti importanti della sanità. Con il provve<strong>di</strong>mento<br />

si intende introdurre il principio del mutuo riconoscimento<br />

delle ricette e fissare delle linee guida che<br />

consentano a dottori e altri professionisti (ad esempio i<br />

fisioterapisti) <strong>di</strong> lavorare in altri Paesi dell’Unione.<br />

SUCCESSO DEL BANDO AIFA SULLA<br />

RICERCA INDIPENDENTE<br />

Pervenute 360 domande<br />

<strong>di</strong> cui 122 <strong>per</strong> i farmaci orfani<br />

Sono 360 le richieste <strong>di</strong> finanziamento <strong>per</strong> il terzo bando<br />

<strong>per</strong> la ricerca in<strong>di</strong>pendente promosso dall’Aifa, l’Agenzia<br />

Italiana <strong>per</strong> il Farmaco. Ne dà notizia la stessa Agenzia,<br />

secondo cui 122 sono relative ai farmaci ‘orfani’,<br />

ovvero <strong>per</strong> e malattie rare, 100 al confronto tra terapie e<br />

138 agli stu<strong>di</strong> sull’appropriatezza delle cure. Quest’anno<br />

ci sono state un po’ meno domande - spiega Giuseppe<br />

Traversa, responsabile Ricerca e Sviluppo<br />

dell’Aifa - probabilmente <strong>per</strong>chè nei primi ban<strong>di</strong> molti<br />

provavano a partecipare pur non avendo progetti <strong>per</strong>tinenti,<br />

e anche <strong>per</strong>chè sono esclusi dalla gara quelli che<br />

hanno già vinto negli anni passati. Nel 2005 i progetti<br />

finanziati da questa iniziativa sono stati 54, <strong>per</strong> un totale<br />

<strong>di</strong> 35 milioni <strong>di</strong> euro, mentre l’anno successivo 51 <strong>per</strong><br />

30 milioni <strong>di</strong> euro. Le aree <strong>di</strong> ricerca sono scelte fra quelle<br />

<strong>di</strong> scarso interesse commerciale ma <strong>di</strong> grande importanza<br />

dal punto <strong>di</strong> vista regolatorio, come appunto le<br />

malattie rare. Le domande passeranno prima attraverso<br />

la valutazione preliminare del <strong>di</strong>partimento Ricerca e<br />

Sviluppo dell’Aifa e poi saranno selezionate da <strong>una</strong> commissione<br />

in<strong>di</strong>pendente composta <strong>per</strong> metà da scienziati<br />

stranieri:’Un proce<strong>di</strong>mento trasparente - sottolinea Traversa<br />

- unico in Italia.<br />

6


Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ASSOCIAZIONE PER L’AIUTO AI SOGGETTI<br />

CON SINDROME DI PRADER WILLI<br />

Finalmente sono arrivati i dati dell’Agenzia delle entrate in merito alla destinazione del 5 <strong>per</strong> mille <strong>per</strong> l’anno<br />

2006, assegnato alle Associazioni <strong>di</strong> Volontariato.<br />

RINGRAZIAMO TUTTI COLORO CHE HANNO DATO LA PREFERENZA ALLA FEDERAZIONE FRA LE<br />

ASSOCIAZIAZIONI PER L’AIUTO AI SOGGETTI CON SINDROME DI PRADER WILLI E LORO FAMIGLIE.<br />

Sono parecchie le associazioni ammesse al beneficio grazie al quale potranno sviluppare maggiormente l’attività<br />

della loro organizzazione. Non sappiamo ancora se sarà possibile sa<strong>per</strong>e da che parte d’Italia siano <strong>per</strong>venute<br />

le designazioni ma siamo a conoscenza che la nostra <strong>Federazione</strong> ha avuto ben 2097 preferenze. Il risultato quin<strong>di</strong><br />

è stato veramente grande. Molte <strong>per</strong>sone, con questo gesto, hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> avere fiducia in noi, nel nostro<br />

lavoro e questo ci fa sentire ancora più responsabili e ci incoraggia a proseguire su questo <strong>per</strong>corso e con lo stesso<br />

impegno <strong>di</strong> sempre. Siamo ancora all’inizio <strong>per</strong>ò il <strong>per</strong>corso è ancora lungo e abbiamo bisogno ancora <strong>di</strong> voi.<br />

Pubblichiamo l’interessante relazione della psicologa, la dottoressa Sonia Mascellino, che si è laureata sulle<br />

malattie rare, presso la Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia <strong>di</strong> Torino. La sua tesi ha trattato la sindrome <strong>di</strong> Prader<br />

Willi. Lo stu<strong>di</strong>o che la dottoressa ha realizzato analizza le implicazioni psicologiche dei genitori e dei fratelli « sani »<br />

che ogni giorno affrontano il <strong>di</strong>fficile mondo dei Prader Willi. Lo stu<strong>di</strong>o è stato realizzato con la collaborazione delle<br />

famiglie che hanno risposto alle domande dei questionari.<br />

RISVOLTI PSICOLOGICI DEI FAMILIARI DI PAZIENTI<br />

CON SINDROME DI PRADER-WILLI<br />

S. MASCELLINO 1,2 R. LALA 2,3<br />

1 – Neuropsichiatria infantile, Asl 1 <strong>di</strong>stretto 10, Torino<br />

2 – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Master <strong>di</strong> II livello sulle Malattie Rare<br />

3 – Ospedale infantile Regina Margherita, Endocrinologia Pe<strong>di</strong>atrica, Torino<br />

Le domande più ricorrenti che i genitori si pongono,<br />

alla sco<strong>per</strong>ta della <strong>di</strong>sabilità del figlio, è: <strong>per</strong>ché è accaduto?<br />

Perché a noi? Questo quesito non è esclusivamente<br />

dei genitori ma è con<strong>di</strong>viso anche dagli altri figli.<br />

La nascita <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>sabile costituisce un evento<br />

fortemente destabilizzante <strong>per</strong> qualsiasi famiglia, a<br />

volte <strong>di</strong>strugge con violenza gli equilibri preesistenti,<br />

impone problemi complessi e <strong>per</strong> lo più sconosciuti ai<br />

genitori. (1)<br />

È noto che la stabilità <strong>di</strong> coppia spesso è messa in<br />

crisi dalla presenza <strong>di</strong> un figlio con han<strong>di</strong>cap. Questo<br />

fenomeno può avere molteplici spiegazioni: il marito e la<br />

moglie non affrontano nello stesso modo le situazioni<br />

stressanti, trovandosi così in fasi <strong>di</strong>verse del processo<br />

<strong>di</strong> accettazione del figlio, e dunque non potendosi aiutare<br />

a vicenda. Oppure i partner hanno idee <strong>di</strong>verse sul<br />

metodo educativo da adottare nei confronti del bambino<br />

e questo può contribuire ad aumentare la tensione (2).<br />

La risposta dei soggetti Prader Willi alle tensioni familiari<br />

è <strong>di</strong> incrementare le fissazioni, le opposizioni, le tendenze<br />

aggressive e le attività ripetitive in modo da ridurre<br />

lo stress e l’ansia <strong>per</strong>cepita. I soggetti Prader Willi<br />

non presentano un unico profilo emotivo, ma quest’ultimo<br />

si snoda lungo un continuum che va da stati emotivi<br />

positivi supportati da un adeguato contesto familiare e<br />

buon adattamento sociale, a comportamenti psicotici e<br />

<strong>di</strong>sadattativi (3).<br />

Se la coppia e gli altri membri della famiglia non sono<br />

in grado <strong>di</strong> fronteggiare queste situazioni trovando un<br />

nuovo equilibrio, la crisi può condurre alla rottura del<br />

nucleo familiare, con la separazione e il <strong>di</strong>vorzio dei genitori.<br />

L’ines<strong>per</strong>ienza, la <strong>di</strong>sinformazione e i cambiamenti<br />

necessari <strong>per</strong> l’adattamento alla situazione accentuano<br />

ulteriormente la crisi familiare.<br />

Spesso si è constatato che la tensione intrafamiliare<br />

può essere attenuata ricorrendo ad organizzazioni che<br />

possano momentaneamente sostituire i genitori nel prendersi<br />

cura dei loro figli. (4)<br />

Con i bambini affetti da sindrome <strong>di</strong> Prader Willi l’elogio<br />

risulta più efficace della punizione e della <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

privilegi. Gli interventi costruttivi, piuttosto che punitivi, si<br />

rilevano in molti casi meno logoranti <strong>per</strong> questi bambini<br />

e le loro famiglie. (3) Si tratta <strong>di</strong> promuovere comportamenti<br />

positivi, più che il controllo del comportamento, le<br />

lo<strong>di</strong> contribuirebbero a rafforzare la fiducia del soggetto<br />

nelle proprie capacità.<br />

I fratelli (5) sono <strong>una</strong> parte essenziale del sistema<br />

familiare, talvolta possono essere trascurati dai genitori<br />

quando un membro della famiglia presenta <strong>di</strong>sabilità,<br />

ecco <strong>per</strong>ché i figli sani esprimono punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>vergenti<br />

sul vivere quoti<strong>di</strong>ano a contatto con bambini affetti<br />

da sindrome <strong>di</strong> Prader Willi, e manifestano sentimenti<br />

contrastanti nei confronti dei fratelli <strong>di</strong>sabili.<br />

7


Se <strong>per</strong> i genitori si può parlare <strong>di</strong> Parent training e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> supporto, <strong>per</strong> i fratelli, sono ancora molto<br />

rari i programmi specificamente de<strong>di</strong>cati a quello che<br />

Valtolina (4) definisce Sibling training. Sibling è un termine<br />

inglese che significa, in modo generico, fratello o sorella<br />

ma, nel contesto della relazione fraterna in presenza<br />

<strong>di</strong> un soggetto portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, si riferisce al<br />

fratello non <strong>di</strong>sabile (6).<br />

L’interesse <strong>per</strong> la relazione fraterna è relativamente<br />

recente, e, lo è ancora <strong>di</strong> più l’interesse <strong>per</strong> i fratelli <strong>di</strong><br />

bambini con <strong>di</strong>sabilità: infatti queste relazioni, a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> quelle tra coniugi e tra genitori e figli, in particolar<br />

modo <strong>di</strong>sabile, sono state a lungo ignorate e sono rimaste<br />

in penombra. La relazione fraterna viene sempre più<br />

intesa e letta come propria <strong>di</strong> un sottosistema familiare<br />

che interagisce con gli altri sottosistemi presenti. È importante<br />

richiamare l’attenzione non solo sui fattori familiari<br />

che influiscono sulla relazione tra fratelli, ma anche<br />

su quelli che possono essere definiti fattori ambientali<br />

non con<strong>di</strong>visi, ossia i trattamenti <strong>di</strong>fferenziali dei genitori<br />

nei confronti dei figli, le <strong>di</strong>verse es<strong>per</strong>ienze reciproche<br />

e gruppali e, infine i <strong>di</strong>fferenti eventi della <strong>vita</strong> cui<br />

ciascuno si trova a far fronte. (7)<br />

Considerato che la relazione fraterna è la relazione<br />

più lunga che <strong>una</strong> <strong>per</strong>sona possa s<strong>per</strong>imentare, fratelli<br />

e sorelle hanno molte domande a cui trovare risposta.<br />

(6)<br />

Sidoli (8) sostiene che i fratelli siano coloro che maggiormente<br />

subiscono il “gioco familiare” inteso come l’insieme<br />

<strong>di</strong> regole, ruoli, comportamenti, attraverso i quali i<br />

membri del nucleo familiare si influenzano reciprocamente,<br />

in presenza <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>sabile è tutto più complesso.<br />

Questo porta quasi ine<strong>vita</strong>bilmente a vedere il<br />

fratello come “<strong>di</strong>verso”: è così che spesso lo <strong>per</strong>cepiscono<br />

e lo definiscono i suoi fratelli. Colgono la <strong>di</strong>fferenza<br />

confrontandolo con se stessi ma il più delle volte non<br />

sanno dare a questa <strong>di</strong>fferenza un nome preciso, né<br />

adeguato. La creazione <strong>di</strong> un clima familiare sereno e<br />

positivo, fondato sull’accettazione del fratello <strong>di</strong>sabile da<br />

parte degli altri figli, risulta estremamente importante sia<br />

<strong>per</strong> i genitori, <strong>per</strong>ché <strong>una</strong> buona relazione fraterna <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> affrontare in modo più adeguato la delicata questione<br />

della con<strong>di</strong>visione delle cure <strong>di</strong> cui necessita il<br />

fratello <strong>di</strong>versamente abile, sia <strong>per</strong> lo stesso gruppo dei<br />

fratelli, <strong>per</strong>ché influisce sul processo <strong>di</strong> crescita e, in<br />

particolare, sullo sviluppo dell’autostima <strong>di</strong> ciascuno. Per<br />

chi è <strong>di</strong>versamente abile, avere fratelli e sorelle può costituire<br />

<strong>una</strong> grande risorsa e supplire alle ridotte opportunità<br />

<strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> interazione con i coetanei, fuori<br />

dalle mura domestiche.<br />

Un ultimo aspetto da tenere in considerazione è che<br />

ogni famiglia nucleare fa parte <strong>di</strong> <strong>una</strong> famiglia estesa<br />

composta da tutti i parenti. Questi possono con<strong>di</strong>zionare<br />

positivamente o negativamente le <strong>di</strong>namiche della<br />

famiglia nucleare (2).<br />

<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

8<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stato condotta <strong>una</strong> ricerca <strong>per</strong> cercare <strong>di</strong> comprendere<br />

i reali risvolti emotivi dei familiari dei soggetti affetti<br />

da Sindromi <strong>di</strong> Prader Willi. Lo stu<strong>di</strong>o ha coinvolto genitori<br />

<strong>di</strong> pazienti e figli “sani” del Piemonte, contattati grazie<br />

alla collaborazione della presidentessa dell’Associazione<br />

Prader Willi. Il campione s<strong>per</strong>imentale degli adulti<br />

è costituito da 12 madri (42% con un’età tra 41-50 anni<br />

42% oltre i 50 anni ed infine il 16% tra i 31 e i 40 anni) 11<br />

padri (55% tra i 41-50 anni e il 45% oltre i 50 anni). Per<br />

quanto riguarda il questionario sui sibling il campione è<br />

costituito solo da 2 fratelli e 6 sorelle.<br />

Il 16% delle madri e il 36% dei padri che hanno preso<br />

parte alla ricerca hanno conseguito un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

elementare, l’ 8% delle madri e il 19% dei padri me<strong>di</strong>o<br />

inferiore, il 42% delle madri e il 36% dei padri il <strong>di</strong>ploma<br />

e il 34% delle madri e il 9% dei padri <strong>una</strong> qualifica professionale.<br />

Per quanto riguarda il questionario sui sibling il campione<br />

è costituito solo da 2 fratelli e 6 sorelle.<br />

La batteria <strong>di</strong> scale <strong>di</strong> valutazione utilizzata in questa<br />

ricerca si compone <strong>di</strong> inventari tradotti e validati in Italiano.<br />

Essi comprendono tre inventari autovalutativi relativi<br />

al benessere soggettivo : la Satisfaction with Life Scale<br />

(SWLS) (Diener, 1985) (9) che misura la componente<br />

cognitiva del benessere soggettivo preso come in<strong>di</strong>catore<br />

della qualità della <strong>vita</strong>, il Profile of Mood States<br />

(POMS) (McNair, 1981) (10-11) che misura la componente<br />

affettiva-emozionale del benessere soggettivo, il<br />

Pyichological General Well-Being Index (PGWBI) (Dupuy<br />

H.J.,1984) che misura lo stato generale <strong>di</strong> benessere<br />

psicologico in età adulta. I fratelli e le sorelle sono stati<br />

invece testati tramite l’utilizzo <strong>di</strong> un questionario a risposta<br />

multipla.<br />

RISULTATI<br />

Le prime due tabelle rappresentano i dati demografici<br />

del campione costituito dalle madri e dai padri.<br />

Tabella 1<br />

FASCIA D’ETÀ MADRI PADRI<br />

31-40 anni 16% 0%<br />

41-50 anni 42% 55%<br />

Oltre 50 anni 42% 45%<br />

Tabella 2<br />

TITOLO DI STUDIO MADRI PADRI<br />

Licenza elementare 16% 36%<br />

Licenza me<strong>di</strong>a<br />

8% 19%<br />

inferiore<br />

Licenza me<strong>di</strong>a<br />

42% 36%<br />

su<strong>per</strong>iore<br />

Qualifica professionale 34% 9%<br />

Le tabelle 3-6 rappresentano i risultati dell’analisi dei<br />

singoli test somministrati, in base agli obiettivi prefissati.<br />

Il primo obiettivo generale prende ad oggetto l’influenza<br />

della patologia rara del figlio sulla <strong>per</strong>cezione da parte<br />

dei genitori della loro qualità <strong>di</strong> <strong>vita</strong> valutazione effettuata<br />

tramite l’SWLS la scala <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione della <strong>vita</strong><br />

(9). Dai risultati ottenuti emerge che:


viso ed eccessivo aumento ponderale. Questi genitori<br />

rimangono estremamente <strong>di</strong>sorientati, poiché convinti<br />

<strong>di</strong> avere un figlio sano. Le reazioni possono essere molteplici:<br />

alcuni sono in grado <strong>di</strong> accettare la situazione e<br />

<strong>di</strong> affrontare adeguatamente lo stress, altri sono sopraffatti<br />

dagli eventi e rimangono inerti <strong>di</strong> fronte alla malattia<br />

del figlio.<br />

Il bambino con sindrome <strong>di</strong> Prader Willi ha bisogno <strong>di</strong><br />

cure e controlli continui che la famiglia da sola non è in<br />

grado <strong>di</strong> effettuare. I comportamenti antisociali, quali ad<br />

esempio il furto, possono compromettere sia la stabilità<br />

familiare che le relazioni con il vicinato. Troppo spesso<br />

gli interventi degli o<strong>per</strong>atori sociali si in<strong>di</strong>rizzano sul bambino<br />

trascurando il contesto sociale, che a motivo della<br />

malattia del figlio può sviluppare <strong>di</strong>namiche relazionali<br />

<strong>di</strong>sfunzionali.<br />

Un errore piuttosto comune tra i genitori <strong>di</strong> bambini<br />

con han<strong>di</strong>cap consiste nel riversare tutte le energie e le<br />

attenzioni sul soggetto malato, trascurando, in molti casi,<br />

la <strong>vita</strong> <strong>per</strong>sonale e <strong>di</strong> coppia e gli eventuali rapporti con<br />

altri familiari.<br />

Spesso le madri e i padri presentano comportamenti<br />

stereotipati <strong>di</strong> fronte alla situazione <strong>di</strong> grave tensione.<br />

Le madri <strong>di</strong> soggetti con sindrome <strong>di</strong> Prader Willi presentano<br />

più frequentemente comportamenti ossessivicompulsivi,<br />

quali ad esempio la necessità continua <strong>di</strong><br />

pulire la cucina e <strong>di</strong> non lasciare avanzi <strong>di</strong> cibo. Inoltre,<br />

hanno spesso comportamenti aggressivi verso gli altri<br />

familiari, a causa <strong>di</strong> un’alienazione <strong>per</strong>sonale e sociale.<br />

La necessità <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are un controllo continuo sui loro<br />

figli le porta alcune volte a sviluppare sentimenti <strong>di</strong> ostilità<br />

verso <strong>di</strong> loro, ogni piccolo problema <strong>di</strong>venta così<br />

motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione. Si sentono <strong>per</strong>ò spesso incapaci<br />

<strong>di</strong> affrontare le situazioni in modo adeguato, e in colpa<br />

<strong>per</strong> aver trattato male i figli. Le madri descrivono il loro<br />

imbarazzo nell’accompagnare i figli ad <strong>una</strong> festa oppure<br />

nello svolgere semplici azioni quali ad esempio fare la<br />

spesa al su<strong>per</strong>mercato. Spesso e<strong>vita</strong>no situazioni che<br />

possono creare imbarazzo a loro e/o ai loro figli.<br />

Data la complessità della patologia, sono spesso casalinghe<br />

e si lamentano <strong>di</strong> essere sole ad occuparsi dei<br />

bambini. I mariti infatti sono spesso assenti, lavorando<br />

fuori casa, avendo così la possibilità <strong>di</strong> sfuggire alle responsabilità<br />

domestiche.<br />

Le reazioni dei padri sono spesso <strong>di</strong>verse. Le<br />

somatizzazioni sono le patologie più frequenti, in particolare<br />

<strong>di</strong>sturbi gastrointestinali, intestinali, car<strong>di</strong>ovascolari<br />

e respiratori.<br />

L’analisi del benessere soggettivo indagato secondo<br />

la prospettiva affettivo- emozionale del POMS ha<br />

evidenziato che le madri del campione s<strong>per</strong>imentale<br />

mostrano maggiori livelli <strong>di</strong> confusione, sconcerto e turbamento.<br />

Questo risultato è dovuto alla maggior incertezza<br />

con cui essi sono costretti a confrontarsi a causa<br />

delle scarse conoscenze sulla malattia e sul suo decorso<br />

che rende impreve<strong>di</strong>bile il futuro dei figli e dei genitori<br />

stessi. Manifestano livelli alti anche nello stress, si sentono<br />

in colpa (17), affermano <strong>di</strong> sentirsi molto malinconiche,<br />

tristi, tese, stanche, scoraggiate, sfiduciate, deluse<br />

e <strong>per</strong> nulla libere da preoccupazioni. In accordo con<br />

<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

quanto descritto in letteratura il senso <strong>di</strong> colpa in questi<br />

casi potrebbe inoltre essere considerato quale meccanismo<br />

che consente alle madri <strong>di</strong> mantenere un certo<br />

livello <strong>di</strong> controllo sull’evento. La colpa in questo caso<br />

<strong>di</strong>viene un meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attraverso il quale i<br />

genitori possono far fronte ai sentimenti ansiosi che derivano<br />

dall’oggettiva impossibilità <strong>di</strong> e<strong>vita</strong>re o prevenire<br />

il manifestarsi della patologia.<br />

I padri mostrano valori me<strong>di</strong> più alti nel fattore depressione/avvilimento<br />

che in<strong>di</strong>ca <strong>una</strong> maggiore tendenza<br />

depressiva, accompagnata da un senso <strong>di</strong> inadeguatezza<br />

<strong>per</strong>sonale ed <strong>una</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> isolamento emotivo.<br />

Inoltre i padri del campione s<strong>per</strong>imentale hanno fatto<br />

registrare maggiori livelli <strong>di</strong> rabbia e isolamento emotivo.<br />

Tali sentimenti sono da imputarsi non solo alla notizia<br />

<strong>di</strong> malattia del figlio ma <strong>di</strong>rettamente alla caratteristica<br />

<strong>di</strong> rarità. La reazione <strong>di</strong> rabbia come la negazione<br />

relativa a tale caratteristica fanno parte delle normali fasi<br />

<strong>di</strong> elaborazione del lutto del figlio <strong>per</strong>fetto.<br />

Concludendo possiamo affermare che i dati emersi<br />

da questa ricerca in<strong>di</strong>cano come la rarità della malattia<br />

contribuisca a rendere la malattia del figlio un evento <strong>di</strong><br />

ancor più elevato impatto emotivo, proprio a causa della<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> incertezza in cui i genitori e i piccoli pazienti<br />

sono costretti a vivere provocata dalle caratteristiche<br />

<strong>di</strong> tali rare patologie. Infatti se dalla visione d’insieme<br />

si passa ad osservare le caratteristiche peculiari delle<br />

situazioni indagate si può notare come esse siano in<br />

realtà più complesse. Gli interventi che vengono messi<br />

in atto quando viene posta la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattia rara in<br />

età pe<strong>di</strong>atrica dovrebbero tenere conto anche del carico<br />

emotivo a cui sono sottoposti i genitori e soprattutto<br />

la figura del caregiver. La comunicazione <strong>di</strong>agnostica<br />

(18) è uno dei momenti più delicati a maggior ragione<br />

quando si tratta <strong>di</strong> malattie in cui i punti interrogativi sono<br />

molti anche <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale me<strong>di</strong>co. Le ricerche condotte<br />

in questo campo hanno messo in evidenza quanto<br />

la modalità con la quale viene comunicata la <strong>di</strong>agnosi<br />

influenzi l’accettazione del figlio, della terapia, la qualità<br />

<strong>di</strong> <strong>vita</strong> dei genitori stessi e <strong>di</strong> conseguenza quella dei<br />

figli. Le caratteristiche sintomatologiche <strong>di</strong> ansia e depressione<br />

emerse in questa ricerca anche se in <strong>una</strong> certa<br />

maniera ovvi ed utili non dovrebbero essere mai sottovalutati.<br />

È necessario che i genitori siano seguiti e<br />

supportati nel doloroso processo così che dallo shock<br />

iniziale, passando attraverso lo sta<strong>di</strong>o della colpa e della<br />

rabbia, possano giungere a quello dell’accettazione.<br />

Solo così si potrà promuovere il raggiungimento <strong>di</strong> un<br />

nuovo equilibrio emotivo, <strong>per</strong>sonale e familiare.<br />

Le reazioni dei nonni, degli zii e dei cugini alla sco<strong>per</strong>ta<br />

che il bambino è affetto da sindrome <strong>di</strong> Prader Willi<br />

(3) sono le stesse dei genitori, shock, incredulità e <strong>di</strong>sappunto<br />

verso il bambino, soprattutto quando si tratta<br />

del primo nipote. In genere i nonni riescono ad adattarsi<br />

più facilmente alla situazione, non tutti <strong>per</strong>ò presentano<br />

la stessa reazione. Molti nonni vedono nel bambino la<br />

vergogne del proprio nome e cercano <strong>di</strong> attribuire a qualcuno<br />

la responsabilità dell’anomalia, <strong>di</strong> solito al genero<br />

o alla nuora, contribuendo così ad incrinare la relazione<br />

tra genitori e nonni in un momento in cui sarebbero<br />

10


Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

auspicabili maggiore collaborazione e sostegno reciproco.<br />

In altri casi i nonni sono un valido aiuto nella cura dei<br />

nipoti e possono offrire sostegno emotivo ai genitori,<br />

soprattutto quando il matrimonio attraversa un momento<br />

<strong>di</strong> crisi. Per i bambini con sindrome <strong>di</strong> Prader Willi si<br />

rilevano proficui la relazione ed il contatto con i cugini<br />

coetanei, poiché ampliano le loro relazioni sociali.<br />

Oggi il ruolo <strong>di</strong> supporto alla famiglia estesa è purtroppo<br />

spesso con<strong>di</strong>zionato dalla <strong>di</strong>stanza geografica e dalla<br />

maggiore mobilità, così che i genitori sono spesso<br />

soli a crescere i figli. Non sempre <strong>per</strong>ò la presenza della<br />

famiglia estesa si rivela salutare ad esempio quando i<br />

parenti non nutrono stima <strong>per</strong> il bambino e tendono a<br />

non rispettare le regole imposte dai genitori <strong>per</strong> il controllo<br />

comportamentale, ma soprattutto <strong>di</strong> quello alimentare.<br />

Non meno complessa è la situazione dei fratelli e delle<br />

sorelle sani, anche loro pagano un prezzo elevato a<br />

causa della <strong>di</strong>sabilità. Il risentimento e la gelosia sono<br />

espressi, ad esempio, quando i fratelli <strong>per</strong>cepiscono che<br />

i genitori de<strong>di</strong>cano più attenzione al bambino malato.<br />

Spesso i genitori caricano <strong>di</strong> eccessive responsabilità i<br />

figli sani, ad esempio chiedendo loro <strong>di</strong> occuparsi dei<br />

fratelli, questo soprattutto quando i genitori sono separati<br />

e i ragazzi vivono con un solo genitore. In questi casi<br />

tendono a maturare più velocemente rispetto ai loro coetanei,<br />

e non godono appieno dei vantaggi dell’infanzia.<br />

La presenza <strong>di</strong> un bambino affetto da sindrome <strong>di</strong> Prader<br />

Willi con<strong>di</strong>ziona, in ogni caso, il modo in cui i fratelli sani<br />

si relazionano con i compagni. Spesso manifestano sentimenti<br />

<strong>di</strong> inadeguatezza poiché sono costretti a mangiare<br />

i dolci <strong>di</strong> nascosto, oppure provano imbarazzo<br />

nell’in<strong>vita</strong>re a casa i loro amici <strong>per</strong>ché la <strong>di</strong>spensa e il<br />

frigorifero sono chiusi a chiave, temono che i fratelli possano<br />

avere comportamenti non appropriati o antisociali.<br />

Per tutto questo anche <strong>per</strong> loro è necessario un <strong>per</strong>corso<br />

<strong>di</strong> sostegno psicologico che li aiuti ad elaborare la<br />

<strong>di</strong>sabilità del fratello/sorella, a dare risposta alle tante<br />

domande a<strong>per</strong>te e dare un nuovo significato alle scelte<br />

fatte sia dai genitori che da loro stessi nella gestione<br />

della <strong>di</strong>sabilità (19).<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Un ringraziamento speciale alla Signora Ricci, presidente<br />

dell’Asociazione Prader Willi che ha reso possibile<br />

la ricerca, al dott. R.Lala il mio relatore, e alla dott.ssa<br />

M.Alpa <strong>per</strong> l’aiuto fornito.<br />

NOTIZIE DA EURORDIS<br />

(ASSOCIAZIONE DI MALATTIE RARE EUROPEA)<br />

CONFERENZA EUROPEA SULLE MALATTIE RARE<br />

LISBONA 27-28 NOVEMBRE 2007<br />

Euror<strong>di</strong>s sta organizzando con nove partners la quarta conferenza europea sulle malattie rare a Lisbona il<br />

27 - 28 Novembre 2007. La conferenza è patrocinata dal ministero portoghese della salute Pubblica, nel<br />

contesto della Presidenza portoghese del Consiglio europeo, ed è sponsorizzata dalla commissione europea.<br />

Programma preliminare e registrazione al sito www.rare-<strong>di</strong>seases.eu<br />

11


La letterina <strong>di</strong> Guiduberto<br />

Ciao! Sono Guiduberto, do<strong>di</strong>ci anni, fratello <strong>di</strong><br />

Caspiterina, otto anni, che ha la sindrome <strong>di</strong><br />

McCune-Albright. Ne ho <strong>una</strong> nuova da raccontarvi.<br />

Stavolta è toccata a me! Sono caduto da un albero,<br />

mi stavo arrampicando, si è rotto un ramo e...<br />

SBAM, mi sono trovato <strong>per</strong> terra. Beh, sono atterrato<br />

male e mi sono rotto un gomito. Guardate che<br />

non ho le ossa fragili anch’io come Caspiterina, non<br />

c’entra ness<strong>una</strong> malattia; poteva capitare a chiunque,<br />

anzi a <strong>di</strong>re il vero chi mi ha visto cadere ha<br />

detto che mi è andata ancora bene. Fatto sta che<br />

sono andato in ospedale e hanno preferito o<strong>per</strong>armi,<br />

<strong>per</strong>ché la frattura era un po’ complicata.<br />

Non sono rimasto molto tempo all’ospedale, solo<br />

qualche giorno; la mamma è stata con me, e sono<br />

venuti a trovarmi <strong>di</strong>verse volte anche il papà e Caspy.<br />

Insomma, alla fine è andato tutto bene. Però il gomito<br />

mi ha fatto un sacco male, ma proprio tanto;<br />

anche il professore che mi ha o<strong>per</strong>ato mi ha detto<br />

che, purtroppo, era normale così, è un punto delicato.<br />

Poi dovrò fare <strong>per</strong> un po’ anche <strong>una</strong> ginnastica<br />

speciale che mi pare che si chiami “fisoterapia” o<br />

qualcosa del genere.<br />

Adesso inizio un po’ a capire quanto male deve<br />

aver avuto Caspiterina quando si è rotta lei il braccio!<br />

Ed era anche più piccola. (Allora mi sembrava<br />

strano che piangesse tanto, solo <strong>per</strong>ché non vedevo<br />

ness<strong>una</strong> ferita “fuori”; invece il male era “dentro”.)<br />

E nei giorni <strong>di</strong> male più forte devo <strong>di</strong>re che ero<br />

anche triste, arrabbiato, nervoso, non mangiavo (va<br />

be’ che la roba dell’ospedale era un po’ così così,<br />

ma io <strong>di</strong> solito ho sempre fame...); nemmeno la televisione,<br />

il ghéim boi e i giochi riuscivano a <strong>di</strong>strarmi.<br />

Mi pareva che non dovesse finire mai. Mi vergogno<br />

un po’ a <strong>di</strong>rlo, ma ho pianto un bel po’ anche<br />

io... E quin<strong>di</strong> anche la mamma, a vedermi così, era<br />

triste, preoccupata, angosciata. Lei lo sapeva che<br />

ci voleva solo un po’ <strong>di</strong> pazienza e sarebbe andata<br />

meglio, me lo <strong>di</strong>ceva tante volte, in fondo lo avevo<br />

capito anche io, ma in quei momenti lì mi sembrava<br />

<strong>di</strong> sentire solo il male.<br />

Ogni tanto veniva un altro dottore (mi pareva <strong>di</strong><br />

averlo già visto entrando a fare l’o<strong>per</strong>azione) che si<br />

<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

chiamava “anestesista”; mi chiedeva come andava,<br />

poi lo chiedeva alla mamma, poi lo chiedeva<br />

alle infermiere; quando andava peggio mi mo<strong>di</strong>ficava<br />

un po’ la flebo nel braccio o mi faceva dare qualche<br />

pastiglia; e intanto mi raccomandava <strong>di</strong> rilassarmi,<br />

respirare con calma e pensare a qualcosa <strong>di</strong><br />

bello, e lui stesso stava lì un po’ con me e mi raccontava<br />

cose interessanti. Beh, saranno state un<br />

po’ le me<strong>di</strong>cine, un po’ quello che mi <strong>di</strong>ceva l’anestesista,<br />

un po’ la mamma che mi confortava, un po’<br />

il papà che mi leggeva qualcosa, un po’ Caspy che<br />

faceva finta <strong>di</strong> bisticciare con me <strong>per</strong> <strong>di</strong>strarmi: ma<br />

in questi momenti andava davvero un po’ meglio e<br />

ri<strong>di</strong>ventavo, adagio adagio, anche un po’ più tranquillo<br />

e contento.<br />

Adesso sono a casa: come <strong>di</strong>ceva il professore,<br />

le ossa si stanno sistemando e il dolore più forte è<br />

passato; devo solo tenere il gesso ancora <strong>per</strong> un<br />

po’, e le cose stanno tornando alla normalità. Insomma,<br />

siamo tutti un po’ più tranquilli, Però, caspita!<br />

se fossi stato io da solo non so se ce l’avrei fatta.<br />

Comunque pensate che ancora adesso se appena<br />

appena mi toccano il braccio faccio un salto, e <strong>di</strong><br />

notte mi sveglio come se mi facesse ancora male.<br />

Ora che va un po’ meglio mi viene quasi da pensare:<br />

ma visto che dovevo proprio proprio rom<strong>per</strong>mi<br />

un braccio, non poteva almeno essere il destro,<br />

così <strong>per</strong> un po’ più <strong>di</strong> tempo avrei potuto saltare la<br />

scuola e i compiti...<br />

Il “dolore”, in passato considerato solo un sintomo<br />

<strong>di</strong> qualcos’altro, viene oggi più correttamente<br />

trattato (specialmente se è <strong>di</strong> tipo <strong>per</strong>durante) come<br />

<strong>una</strong> vera e propria patologia, che può avere conseguenze<br />

estese ben più che alla sfera strettamente<br />

fisica <strong>di</strong> chi ne è afflitto. Gli effetti psicologici ed<br />

emotivi si allargano quin<strong>di</strong> anche a chi accompagna<br />

e assiste il paziente, specialmente se questi si<br />

trova in tenera età ed è quin<strong>di</strong> “naturalmente” incapace<br />

<strong>di</strong> accettare e sopportare il dolore.<br />

Viste simili es<strong>per</strong>ienze purtroppo frequenti nel<br />

campo delle malattie rare, e non solo, riterremmo<br />

utile approfon<strong>di</strong>re anche questo aspetto che accompagna<br />

<strong>per</strong> lungo tempo numerose famiglie.<br />

Un saluto da EAMAS.<br />

EAMAS - European Association Friends of Mc Cune Albright Syndrome<br />

Via Borgovecchio n° 25, 10041 Carignano (TO) Italy, Fisc. Code 94037550012<br />

Tel./Fax ++.39.011.9697258 - E-mail: info@eamas.net<br />

Bank account n° 34400.54 – ABI 01030, CAB 01000, Monte dei Paschi <strong>di</strong> Siena, Torino.<br />

Bank coor<strong>di</strong>nates IT 65 T 01030 01000 000003440054<br />

Post office account n° 39045109 (Italy)<br />

Web site: www.eamas.net<br />

Approved by REGIONE PIEMONTE (Prot. n° 328/28.1)<br />

Registro del Volontariato ONLUS – Settore Sanità<br />

12


Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

A.N.I.P.I REGIONE PIEMONTE ONLUS<br />

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA PATOLOGIE IPOFISARIE<br />

La nostra Associata Luisella Carosio Alipran<strong>di</strong> invia<br />

<strong>una</strong> testimonianza della vali<strong>di</strong>tà del volontariato civile in<br />

pace e in guerra portando quale esempio <strong>di</strong> solidarietà<br />

l’es<strong>per</strong>ienza che ha <strong>per</strong>sonalmente vissuto durante il<br />

tragico <strong>per</strong>iodo della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

“Più <strong>di</strong> cento anni <strong>di</strong> storia, più <strong>di</strong> cento anni <strong>di</strong> solidarietà,<br />

<strong>di</strong> sacrificio, <strong>di</strong> abnegazione, più <strong>di</strong> cento anni al<br />

servizio dell’Umanità. Dapprima volta al soccorso dei feriti<br />

in guerra, la Croce Rossa è oggi la più importante associazione<br />

umanitaria. Aiuta e sostiene le <strong>per</strong>sone portatrici<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, assiste le <strong>per</strong>sone in fin <strong>di</strong> <strong>vita</strong>, spezza<br />

le gran<strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ni. Ovunque vi sia sofferenza, soprattutto<br />

dove la <strong>di</strong>gnità dell’uomo è ignorata, dove la società<br />

non sa più o non può più proporre soluzioni, là dove si<br />

manifesta un bisogno, dove non vi è più alcun rifugio, la<br />

Croce Rossa porta la sua es<strong>per</strong>ienza acquisita in più <strong>di</strong><br />

un secolo <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione.<br />

Da più <strong>di</strong> cento anni il suo solo pensiero è l’Uomo.<br />

Fedele all’impegno del suo fondatore Henry D<strong>una</strong>nt,<br />

“placare tutte le sofferenze umane senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong><br />

nazionalità, <strong>di</strong> razza, <strong>di</strong> religione, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione sociale o<br />

<strong>di</strong> appartenenza politica” la Croce Rossa estende questo<br />

principio in ogni sua azione ed è dal Sito della Croce<br />

Rossa che abbiamo tratto queste parole <strong>per</strong>ché illustrano<br />

chiaramente le finalità dell’Associazione internazionale<br />

ed appunto <strong>di</strong> questo ci parla Luisella.<br />

La Croce Rossa e le sue volontarie su<strong>per</strong>ando infinite<br />

<strong>di</strong>fficoltà hanno provveduto al salvataggio dei civili profughi<br />

dalle colonie italiane in Africa, dando loro assistenza<br />

e curandone infine il rimpatrio con un accordo negoziato<br />

con i paesi belligeranti.<br />

Se vogliamo trarre <strong>una</strong> conclusione da quanto Luisella<br />

ci racconta dobbiamo riconoscere che le crocerossine<br />

volontarie ci danno un grande testimonianza <strong>di</strong> altruismo<br />

e <strong>di</strong> de<strong>di</strong>zione al sofferente, sempre, sotto qualunque<br />

latitu<strong>di</strong>ne, sotto qualunque ban<strong>di</strong>era, in qualunque<br />

con<strong>di</strong>zione sia in pace che in guerra.<br />

LE CROCEROSSINE VOLONTARIE E LUISELLA PROFUGA D’AFRICA<br />

Nel pomeriggio <strong>di</strong> sabato 27 Ottobre, nella sede della<br />

CRI <strong>di</strong> Casale Monferrato, su invito dell’Ispettrice Liliana<br />

Olive, ho intrattenuto le venticinque allieve crocerossine<br />

volontarie e un folto pubblico non previsto, su un tema<br />

insolito: l’importanza che ebbero la Croce Rossa internazionale<br />

e conseguentemente quella italiana nel salvataggio<br />

e nell’assistenza ai civili profughi dalle colonie<br />

italiane in Africa: Etiopia, Eritrea e Somalia, negli anni<br />

1941-43. Ho basato il <strong>di</strong>scorso sui miei ricor<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

<strong>di</strong> ragazzina e ancor più su <strong>di</strong>ario efficacissimo che<br />

mia madre tenne in quel <strong>per</strong>iodo essendo appunto la<br />

mia famiglia rimasta coinvolta in quella drammatica vicenda.<br />

Dapprima ho ricordato che fu la Croce Rossa Internazionale<br />

a porsi come interme<strong>di</strong>aria tra Governo Italiano<br />

e Governo Britannico nella <strong>di</strong>fficile trattativa <strong>per</strong> salvare<br />

le molte migliaia <strong>di</strong> civili italiani (donne, bambini, anziani)<br />

rimasti inermi in balia delle popolazioni in<strong>di</strong>gene fortemente<br />

ostili nei confronti degli ex occupanti italiani.<br />

In secondo luogo ho illustrato la fase dell’evacuazione<br />

e concentrazione <strong>di</strong> questi civili nei vari campi allestiti<br />

dal Comando militare inglese e in particolare ho raccontato<br />

l’es<strong>per</strong>ienza da me vissuta <strong>per</strong> quattro mesi nel campo<br />

<strong>di</strong> Dire Daua, mettendo in evidenza l’efficienza e la<br />

generosità delle molte crocerossine volontarie nell’assistenza<br />

ai bambini in genere e particolarmente in occasione<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> epidemia <strong>di</strong> morbillo trasformatasi, in seguito<br />

a varie complicanze polmonari o intestinali, in <strong>una</strong><br />

funesta catena <strong>di</strong> morte.<br />

In terzo luogo ho ricordato le fasi della <strong>di</strong>fficile e quasi<br />

miracolosa realizzazione del progetto <strong>di</strong> rimpatrio che<br />

avvenne grazie all’invio <strong>di</strong> quattro motonavi italiane<br />

Saturnia, Vulcania, Caio Duilio e Giulio Cesare, trasformate<br />

da transattici <strong>di</strong> lusso in navi-ospedale e che viaggiando<br />

in coppia e con il contrassegno della Croce Rossa<br />

e completamente illuminate <strong>di</strong> notte, compirono la<br />

circumnavigazione dell’Africa, riportando in patria i profughi<br />

in tre viaggi successivi, resi rischiosissimi dalla presenza<br />

<strong>di</strong> sommergibili, convogli armati e mine.<br />

Anche qui la presenza <strong>di</strong> <strong>una</strong> folta schiera <strong>di</strong> coraggiose<br />

crocerossine volontarie alleviò le sofferenze della lunga<br />

traversata attraverso assistenza materiale e morale.<br />

Ho citato testualmente le frasi con cui mia madre nel<br />

suo <strong>di</strong>ario ricorda, con espressioni <strong>di</strong> commossa gratitu<strong>di</strong>ne,<br />

le varie crocerossine presenti nel campo <strong>di</strong> concentramento<br />

e sulla nave Caio Duilio, su cui viaggiò la<br />

mia famiglia, mentre svolgono la loro preziosa o<strong>per</strong>a <strong>di</strong><br />

assistenza e <strong>di</strong> conforto.<br />

Luisella Carosio Alipran<strong>di</strong><br />

(Classe 1929)<br />

A.N.I.P.I. Regione Piemonte ONLUS è iscritta nel Registro Regionale del Volontariato -<br />

Sezione Sanità con atto ufficiale della<br />

Regione Piemonte D. N°208.28.I del 02 Luglio 1998 -<br />

È coofondatrice delle Federazioni:<br />

A.N.I.P.I Italia - <strong>Federazione</strong> Patologie Ipofisarie<br />

F.M.R.I. – <strong>Federazione</strong> Malattie Rare Infantili<br />

IL CD informa i soci che, come consuetu<strong>di</strong>ne ormai consolidata, la CENA SOCIALE DEGLI AUGURI è<br />

prevista <strong>per</strong> martedì 14 <strong>di</strong>cembre nella sede FMRI <strong>di</strong> C.so Galileo Galilei 38 alle ore 19,30 e si augura che la<br />

partecipazione sia numerosa. Verrà inviato a parte un comunicato con programma e informazioni sociali.<br />

13


L’”Associazione Italiana Niemann Pick e malattie affini<br />

– ONLUS” è un’organizzazione <strong>di</strong> volontariato costituitasi<br />

nel novembre 2005 ed avente sede in Lanzo Torinese.<br />

L’Associazione, che riassume il proprio o<strong>per</strong>ato<br />

con lo slogan “Nulla è <strong>per</strong>duto!”, è nata con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

fornire un aiuto sia materiale sia psicologico a coloro i<br />

quali siano affetti dalla malattia <strong>di</strong> Niemann Pick e da<br />

altre rare malattie genetiche come le Gangliosidosi<br />

(GM1, GM2, malattia <strong>di</strong> Tay-Sachs).<br />

L’attività svolta da parte dell’Associazione, in questo<br />

primo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> esistenza, è <strong>per</strong>ò soprattutto rivolta alla<br />

<strong>di</strong>ffusione dell’informazione ed al sostegno della ricerca<br />

me<strong>di</strong>co scientifica.<br />

Queste patologie infatti non hanno ad oggi alcun tipo<br />

<strong>di</strong> cura, se non in forma s<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong> alcuni farmaci<br />

<strong>di</strong> nuovissima generazione. Oltre ai problemi causati<br />

dalla malattia in sé, i pazienti ed i familiari sono inoltre<br />

costretti ad affrontare gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà. La rarità <strong>di</strong> queste<br />

patologie costringe ad attese lunghe anni prima <strong>di</strong><br />

riuscire ad ottenere <strong>una</strong> <strong>di</strong>agnosi e, <strong>una</strong> volta ottenuta,<br />

a sentirsi isolati <strong>per</strong> il fatto che è minima, se non inesistente,<br />

la possibilità <strong>di</strong> confronto con altre <strong>per</strong>sone che<br />

vivono tali situazioni. L’Associazione cerca anche <strong>di</strong><br />

mantenere un contatto tra le famiglie, che risultano essere<br />

<strong>di</strong>stribuite su tutto il territorio italiano, favorendo lo<br />

scambio <strong>di</strong> informazioni, es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong>sonali ed alimentando<br />

possibilmente il conforto che si può ottenere con<br />

la con<strong>di</strong>visione delle es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> chi vive queste drammatiche<br />

situazioni.<br />

Per sa<strong>per</strong>ne <strong>di</strong> più, oppure <strong>per</strong> offrire la propria collaborazione,<br />

è consultabile il sito web:<br />

www.niemannpick.org.<br />

ALCUNE DELLE ATTIVITÀ, SVOLTE, DALL’ASSOCIAZIONE<br />

<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

14<br />

ITALIANA NIEMANN PICK – ONLUS DAL 20 NOVEMBRE<br />

2005 DATA DELLA PROPRIA COSTITUZIONE AD OGGI.<br />

In questo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> attività sono stati allacciati rapporti<br />

nazionali ed internazionali sia con altre realtà associative<br />

<strong>di</strong> famiglie sia con i centri <strong>di</strong> ricerca.<br />

Fa parte <strong>di</strong>:<br />

Euror<strong>di</strong>s (European Organization for Rare Disease)<br />

UNIAMO - <strong>Federazione</strong> Italiana Malattie Rare, che<br />

rappresenta associazioni <strong>di</strong> malattie rare sparse su tutto<br />

il territorio nazionale.<br />

FMRI - <strong>Federazione</strong> Malattie Rare Infantili<br />

Attualmente si sta attivamente promuovendo <strong>per</strong> la<br />

creazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>Federazione</strong> Europea Niemann Pick.<br />

Altre attività svolte hanno riguardato la partecipazione<br />

e la testimonianza della nostra es<strong>per</strong>ienza a congressi<br />

<strong>di</strong> notevole rilievo sia nazionali che internazionali.<br />

Sempre nell’ambito dello svolgimento <strong>di</strong> attività istituzionali,<br />

ha preso parte presso l’I.S.S. (Istituto Su<strong>per</strong>iore<br />

della Sanità) alla creazione delle regole <strong>per</strong> un tavolo<br />

<strong>per</strong>manente <strong>di</strong> consultazione sulle malattie rare del Ministro<br />

della Salute,già costituitosi e inse<strong>di</strong>atosi <strong>per</strong> la<br />

prima volta nel corrente mese <strong>di</strong> giugno.<br />

Ha partecipato ai tavoli <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge<br />

organico in materia <strong>di</strong> malattie rare n°1426, che è<br />

stato presentato al Senato in data 22 marzo 2007.<br />

Si è fatta parte attiva nella promozione <strong>di</strong> un protocollo<br />

s<strong>per</strong>imentale <strong>di</strong> ricerca multicentrica”Valutazione dell’efficacia<br />

e della sicurezza del miglustat in pazienti affetti<br />

da malattia <strong>di</strong> Niemann-Pick <strong>di</strong> tipo C”, già avviato<br />

o<strong>per</strong>ativamente ed interamente finanziato dall’A.I.F.A.<br />

(Agenzia Italiana del Farmaco), il progetto è coor<strong>di</strong>nato<br />

dal prof Generoso Andria e vede coinvolti ben 11 centri<br />

nazionali ( il primo del genere in Italia)<br />

Ha avviato un progetto, interamente gestito dall’Associazione,<br />

riguardante l’analisi dei bisogni delle famiglie<br />

con <strong>per</strong>sone affette da Niemann Pick e<br />

Gangliosi<strong>di</strong>osi ,nella gestione della <strong>vita</strong> quoti<strong>di</strong>ana “Day<br />

to Day Care”. coor<strong>di</strong>natore e referente del progetto è il<br />

dott. Fabio Ragusa coa<strong>di</strong>uvato dalla dott.ssa Donatella<br />

Grua. Il progetto promuove l’osservazione a domicilio<br />

dei pazienti e la valutazione “in loco” dei bisogni nell’assistenza,<br />

attività che sarà svolta da parte <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

tecnico specializzato.<br />

Sempre nel corso <strong>di</strong> quest’anno è prevista l’a<strong>per</strong>tura<br />

<strong>di</strong> un Bando <strong>per</strong> l’assegnazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> Borsa <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>per</strong> la promozione della ricerca nell’ambito della malattia<br />

<strong>di</strong> Niemann Pick e delle Gangliosidosi, mentre sono<br />

in previsione altre assegnazioni <strong>di</strong> Borse <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

in tempi successivi. Sul fronte della ricerca, e della<br />

formazione l’Associazione ha finanziato:<br />

• n. 2 master universitari biennali <strong>di</strong> 2° livello sulle malattie<br />

rare, il cui responsabile è il Prof. Dario Roccatello<br />

<strong>di</strong>rettore del CMID <strong>di</strong> Torino<br />

• un progetto <strong>di</strong> ricerca denominato “Fisiopatologia del<br />

danno neuronale nella malattia Niemann Pick tipo C e<br />

possibili nuovi approcci terapeutici”, il cui responsabile<br />

è il Dott. Bruno Bembi - Trieste<br />

Sta seguendo con molto interesse la s<strong>per</strong>imentazione<br />

<strong>di</strong> “Fase I” relativa alla sostituzione enzimatica nella<br />

Niemann Pick <strong>di</strong> tipo B, s<strong>per</strong>imentazione che si sta svolgendo<br />

presso il Mountan Sinai School of Me<strong>di</strong>cine <strong>di</strong><br />

New York. ha presenziato ad alcuni incontri che si sono<br />

svolti sia a New York sia a Roma, con i <strong>di</strong>retti responsabili<br />

del progetto, al fine <strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> inserimento<br />

<strong>di</strong> pazienti italiani nella s<strong>per</strong>imentazione.<br />

Sempre su nostra iniziativa è in fase <strong>di</strong> realizzazione<br />

<strong>una</strong> campagna <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione verso<br />

la malattia <strong>di</strong> Niemann Pick e più in generale verso le<br />

malattie rare, <strong>per</strong> la quale verrà richiesto l’alto patrocinio<br />

del Presidente della Repubblica e <strong>di</strong> altri organi istituzionali.<br />

Consiglio Direttivo è così composto:<br />

Presidente: Luigi Bona<strong>vita</strong> – San Carlo Can.– (TO)<br />

Vice Presidente: Antonio Mezzacapa – Roma<br />

Segretario: Alberto Lionello – Lanzo Torinese – (TO)<br />

Consiglieri: Fabio Ragusa – Venaria Reale – (TO)<br />

Mario Rulli – Napoli


Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

Il Comitato Me<strong>di</strong>co Scientifico è invece composto dalle<br />

seguenti figure:<br />

Presidente CMS: Dott. Bruno Bembi - Istituto <strong>di</strong> Ricovero<br />

e Cura a Carattere Scientifico “Burlo Garofolo” - Trieste<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Dott. Fabio Ragusa - A.S.L.6 - Venaria<br />

Consiglieri: Prof. Generoso Andria - Dipartimento Clinico<br />

<strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria “Federico II” Università <strong>di</strong> Napoli<br />

Dott.ssa Mirella Alpa - CMID San Giovanni Bosco - (TO)<br />

Dott.ssa Agata Fiumara - Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria Università<br />

<strong>di</strong> Catania<br />

Dott Carlo Dionisi Vici - Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze -<br />

Unità O<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> Patologia Metabolica - Ospedale<br />

Pe<strong>di</strong>atrico “Bambino Gesù” - Roma<br />

Prof. Paolo Portaleone - Or<strong>di</strong>nario Farmacologia Università<br />

Torino<br />

Dott.ssa Graziella Uziel - Istituto <strong>Nazionale</strong> Neurologico<br />

“C. Besta” – Milano<br />

APADEST - SINDROME DI TURNER<br />

SIG.RA MARTA GIUNTI - VIA SELVAGGIO, 183<br />

10094 - GIAVENO (TO)<br />

TEL.: 011 9339873- MARTAGIUNTI@TIN.IT<br />

Cari amici, mi chiamo Simona ed ho 33 anni.<br />

Quando avevo poco meno <strong>di</strong> 18, non essendomi<br />

ancora comparso il menarca i miei genitori mi portarono<br />

dal ginecologo, dopo <strong>una</strong> lunga serie <strong>di</strong><br />

esami e tentativi ho sco<strong>per</strong>to <strong>di</strong> avere la <strong>Sindrome</strong><br />

<strong>di</strong> Turner. Ovviamente l’impatto non è stato<br />

dei più semplici anche <strong>per</strong>ché allo stesso tempo<br />

mi sono ritrovata ad affrontare alcuni problemi<br />

famigliari.<br />

La prima grande <strong>di</strong>fficoltà che mi sono trovata<br />

ad affrontare (e credo <strong>di</strong> non essere stata l’unica)<br />

è stata quella <strong>di</strong> riuscire a trovare delle informazioni<br />

chiare ed affidabili e anche tra i me<strong>di</strong>ci,<br />

soprattutto quelli <strong>di</strong> base, regnava la<br />

<strong>di</strong>sinformazione (anche se oggi la situazione non<br />

è cambiata ra<strong>di</strong>calmente, grazie all’avvento <strong>di</strong><br />

internet e all’importanza data alla formazione<br />

sanitaria è molto migliorata). Quello che aumenta<br />

la confusione è il fatto che in <strong>una</strong> sindrome, i<br />

sintomi non sono così ben definiti, la loro presenza<br />

ed entità varia da <strong>per</strong>sona a <strong>per</strong>sona ed a<br />

volte con il passare del tempo. Io,sinceramente,<br />

in questo sono stata “fort<strong>una</strong>ta a metà”: il me<strong>di</strong>co<br />

genetico che mi ha eseguito la <strong>di</strong>agnosi è stato<br />

molto chiaro nello spiegarmi il problema dal punto<br />

<strong>di</strong> vista genetico (monosomia del cromosoma<br />

x) aiutato anche dal fatto che io ho stu<strong>di</strong>ato chimica,<br />

ma allora ahimè nessuno ha pensato <strong>di</strong><br />

consigliarmi <strong>di</strong> tenermi sotto controllo da un<br />

endocrinologo.<br />

Una seconda grossa <strong>di</strong>fficoltà che mi sono trovata<br />

a dover affrontare,come molte ragazze con<br />

la <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> Turner (ma non tutte, <strong>per</strong> esempio<br />

chi ha la <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> Turner a mosaico non<br />

ha questo problema), è stata quella <strong>di</strong> accettare<br />

il fatto <strong>di</strong> non poter <strong>di</strong>ventare madre. Certamente<br />

quello <strong>di</strong> essere madre è un istinto <strong>di</strong> ogni donna<br />

e quella parte <strong>di</strong> Dna non ci è stata tolta; <strong>per</strong> me<br />

questo è veramente un “colpo basso” e lo è <strong>di</strong>ventato<br />

in particolar modo dal momento in cui mi<br />

sono sposata, allorché il desiderio <strong>di</strong> famiglia è<br />

<strong>di</strong>ventato ancor più naturale.<br />

A tutto questo bisogna aggiungere le <strong>di</strong>fficoltà<br />

causate dall’essere sottoposti ad <strong>una</strong> terapia continua<br />

e dall’avere uno stato <strong>di</strong> salute un po’<br />

altalenante.<br />

Alle volte insomma, ci sono giornate <strong>di</strong>fficili in<br />

cui avere a fianco delle <strong>per</strong>sone che ti appoggino<br />

e ti capiscano è fondamentale. Riflettendoci bene,<br />

<strong>per</strong>ò mi sento fort<strong>una</strong>ta, <strong>per</strong>ché in ogni caso con<br />

la <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> Turner si vive <strong>una</strong> <strong>vita</strong> assolutamente<br />

normale e questo forse non lo si <strong>di</strong>ce mai<br />

abbastanza.<br />

Alcuni anni fa poi, sono venuta a sa<strong>per</strong>e dell’esistenza<br />

dell’Apadest (Associazione piemontese<br />

amici sindrome <strong>di</strong> Turner) , ho trovato da<br />

subito molto bella l’idea <strong>di</strong> avere un punto <strong>di</strong> incontro,<br />

a cui possono approdare i genitori <strong>di</strong> bambine<br />

a cui è stata <strong>di</strong>agnosticata la malattia scambiare,<br />

<strong>per</strong> ricevere rassicurazioni, opinioni e consigli.<br />

In effetti siamo in poche donne adulte con<br />

<strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> Turner a partecipare attivamente alle<br />

riunioni associative, così l’ultima volta mi sono ritrovata<br />

, quasi senza rendermene conto, a <strong>di</strong>scutere<br />

con alcuni genitori alle cui figlie era appena<br />

stata fatta la <strong>di</strong>agnosi, che preoccupati mi rivolgevano<br />

domande. Devo confessare che nel vedere,<br />

durante la <strong>di</strong>scussione, le loro facce rasserenarsi<br />

il mio cuore si è riempito <strong>di</strong> gioia.<br />

Simona P<br />

15


<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

SCARTABELLANDO<br />

Nella pubblicazione precedente, n. 3 del 2007 pagina<br />

18, all’articolo “Agevolazioni auto si cambia ancora” si<br />

legge nel primo capoverso che la legge finanziaria inibisce<br />

la ven<strong>di</strong>ta dei veicoli agevolati prima che siano trascorsi<br />

due anni dal loro acquisto. Chiariamo che la detrazione<br />

compete <strong>una</strong> sola volta (cioè <strong>per</strong> un solo veicolo)<br />

nel corso <strong>di</strong> un quadriennio. Quin<strong>di</strong> il numero <strong>di</strong> anni<br />

è sempre 4, ma nel corso del 2007 si è aggiunta la seguente<br />

possibilità. “La legge finanziaria <strong>per</strong> il 2007 ha<br />

stabilito che in caso <strong>di</strong> trasferimento del veicolo a titolo<br />

oneroso o gratuito prima del decorso del termine <strong>di</strong> due<br />

anni dall’acquisto è dovuta la <strong>di</strong>fferenza fra l’imposta<br />

dovuta in assenza <strong>di</strong> agevolazioni e quella risultante dall’applicazione<br />

delle agevolazioni stesse ad eccezione<br />

del caso in cui il <strong>di</strong>versamente abile, a seguito <strong>di</strong><br />

mutate necessità legate al proprio han<strong>di</strong>cap, ceda il<br />

veicolo <strong>per</strong> acquistarne uno nuovo sul quale realizzare<br />

nuovi e <strong>di</strong>versi adattamenti”.<br />

PATOLOGIE ESENTI DA REVISIONE DELLE VISITE DI<br />

ACCERTAMENTO: PUBBLICATO IL DECRETO<br />

Lo scorso anno, con la Legge 80, il Parlamento ha<br />

previsto, fra l’altro, che i soggetti portatori <strong>di</strong> menomazioni<br />

o patologie stabilizzate o ingravescenti, inclusi i soggetti<br />

affetti da sindrome da talidomide, che abbiano dato<br />

luogo al riconoscimento dell’indennità <strong>di</strong> accompagnamento<br />

o <strong>di</strong> comunicazione, siano esonerati da ogni visita<br />

me<strong>di</strong>ca finalizzata all’accertamento della <strong>per</strong>manenza<br />

della minorazione civile o dell’han<strong>di</strong>cap.<br />

La stessa norma prevedeva che un decreto del Ministro<br />

dell’Economia e delle Finanze, <strong>di</strong> concerto con il<br />

Ministro della Salute, in<strong>di</strong>viduasse le patologie e le<br />

menomazioni rispetto alle quali sono esclusi gli accertamenti<br />

<strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> revisione e in<strong>di</strong>casse la documentazione<br />

sanitaria da richiedere agli interessati o alle<br />

Commissioni me<strong>di</strong>che delle Aziende sanitarie locali qualora<br />

non acquisita agli atti, idonea a comprovare la<br />

minorazione.<br />

Una nuova norma positiva, anche se <strong>per</strong>mane la <strong>per</strong>plessità<br />

rispetto al vincolo della titolarità dell’indennità <strong>di</strong><br />

accompagnamento o <strong>di</strong> comunicazione. Infatti vi sono<br />

patologie o menomazioni assolutamente stabilizzate e<br />

non reversibili che non danno titolo all’indennità <strong>di</strong> accompagnamento.<br />

Pensiamo ad esempio ad alcune<br />

amputazioni.<br />

La premessa all’elenco delle patologie non è chiarissima<br />

rispetto alle procedure ma su questo aspetto non<br />

ci sono dubbi: le <strong>per</strong>sone affette da patologie o<br />

menomazioni comprese nell’elenco sono esonerate da<br />

tutte le visite <strong>di</strong> controllo o <strong>di</strong> revisione del loro stato<br />

invalidante (a meno che non siano <strong>di</strong>rettamente gli interessati<br />

a chiedere <strong>una</strong> revisione).<br />

Prima <strong>di</strong> procedere alle convocazioni <strong>di</strong> revisione, va<br />

richiesta la relativa documentazione sanitaria alle<br />

Commissioni preposte all’accertamento che si sono<br />

espresse in favore dell’indennità <strong>di</strong> accompagnamento o<br />

<strong>di</strong> comunicazione, oppure agli interessati, qualora non<br />

risulti acquisita agli atti da parte delle citate Commissioni.<br />

Nella sostanza i soggetti che rientrano nell’elenco approvato<br />

dal Ministero e che siano titolari <strong>di</strong> indennità <strong>di</strong><br />

accompagnamento o <strong>di</strong> comunicazione, possono opporsi<br />

alla eventuale visita <strong>di</strong> revisione appellandosi al decreto<br />

stesso, producendo eventuale documentazione sanitaria<br />

o rimandando a quella già presentata al momento<br />

della visita <strong>di</strong> accertamento precedente.<br />

Aggiungiamo a quanto espressamente previsto dal<br />

decreto <strong>una</strong> nostra annotazione. Le Commissioni delle<br />

Aziende Asl nei nuovi accertamenti non potranno più prevedere<br />

la rive<strong>di</strong>bilità dei casi relativi a <strong>per</strong>sone affette dalle<br />

patologie o menomazioni previste nel nuovo elenco,<br />

poiché commetterebbero un evidente abuso d’ufficio.<br />

DECRETO MINISTERIALE - MINISTERO DELL’ECONOMIA<br />

E DELLE FINANZE, 2 AGOSTO 2007<br />

“INDIVIDUAZIONE DELLE PATOLOGIE RISPETTO ALLE<br />

QUALI SONO ESCLUSE VISITE DI CONTROLLO SULLA<br />

PERMANENZA DELLO STATO INVALIDANTE.”<br />

(Pubblicato in Gazzetta Ufficiale<br />

del 27 settembre 2007, n. 225)<br />

IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE<br />

<strong>di</strong> concerto con<br />

IL MINISTRO DELLA SALUTE<br />

Vista la legge 9 marzo 2006, n. 80, <strong>di</strong> conversione in legge,<br />

con mo<strong>di</strong>ficazioni, del decreto-legge 10 gennaio 2006,<br />

n. 4, recante misure urgenti in materia <strong>di</strong> organizzazione<br />

e funzionamento della pubblica amministrazione;<br />

Visto, in particolare, l’art. 6, comma 3, della citata legge<br />

80 del 2006, con il quale, nel sostituire il comma 2<br />

dell’art. 97 della legge 23 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 388, si stabilisce<br />

che i soggetti portatori <strong>di</strong> menomazioni o patologie<br />

stabilizzate o ingravescenti, inclusi i soggetti affetti da<br />

sindrome da talidomide, che abbiano dato luogo al riconoscimento<br />

dell’indennità <strong>di</strong> accompagnamento o <strong>di</strong><br />

comunicazione, sono esonerati da ogni visita me<strong>di</strong>ca<br />

finalizzata all’accertamento della <strong>per</strong>manenza della<br />

minorazione civile o dell’han<strong>di</strong>cap e demanda ad un<br />

decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, <strong>di</strong><br />

concerto con il Ministro della salute, la in<strong>di</strong>viduazione,<br />

senza ulteriori oneri <strong>per</strong> lo Stato, delle patologie e delle<br />

menomazioni rispetto alle quali sono esclusi gli accertamenti<br />

<strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> revisione e l’in<strong>di</strong>cazione della<br />

documentazione sanitaria, da richiedere agli interessati<br />

o alle commissioni me<strong>di</strong>che delle aziende sanitarie locali,<br />

qualora non acquisita agli atti, idonea a comprovare<br />

la minorazione;<br />

Considerata la necessità <strong>di</strong> provvedere alla<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle patologie rispetto alle quali sono<br />

16


Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

esclusi gli accertamenti <strong>di</strong> verifica sulla <strong>per</strong>manenza della<br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

DECRETA:<br />

Art. 1.<br />

1. In attuazione dell’art. 6, comma 3, della legge 9<br />

marzo 2006 n.80, <strong>di</strong> conversione in legge, con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4,<br />

è approvato l’elenco delle patologie rispetto alle quali<br />

sono escluse visite <strong>di</strong> controllo sulla <strong>per</strong>manenza dello<br />

stato invalidante e in<strong>di</strong>cazione della relativa documentazione<br />

sanitaria, che costituisce parte integrante del<br />

presente decreto.<br />

Art. 2.<br />

1. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta<br />

Ufficiale della Repubblica italiana.<br />

Roma, 2 agosto 2007<br />

Il Ministro dell’economia e delle finanze<br />

Padoa Schioppa<br />

Il Ministro della salute<br />

Turco<br />

Elenco delle patologie rispetto alle quali sono escluse<br />

visite <strong>di</strong> controllo sulla <strong>per</strong>manenza dello stato invalidante<br />

e in<strong>di</strong>cazione della relativa documentazione sanitaria,<br />

in attuazione della legge 9 marzo 2006, n. 80, art. 6,<br />

comma 3.<br />

Il presente elenco comprende le gravi menomazioni<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 6, terzo comma, della legge 80 /2006 “Conversione<br />

in legge, con mo<strong>di</strong>ficazioni, del decreto-legge<br />

10 gennaio 2006, n. 4, recante misure urgenti in materia<br />

<strong>di</strong> organizzazione e funzionamento della pubblica<br />

amministrazione”, <strong>per</strong> tali intendendosi le menomazioni<br />

o le patologie stabilizzate o ingravescenti, che abbiano<br />

dato luogo al riconoscimento dell’indennità <strong>di</strong> accompagnamento<br />

o <strong>di</strong> comunicazione.<br />

L’elenco è presentato in un prospetto in cui sono in<strong>di</strong>cate:<br />

12 voci relative a con<strong>di</strong>zioni patologiche che determinano<br />

<strong>una</strong> grave compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale<br />

e gravi limitazioni delle attività e della partecipazione<br />

alla <strong>vita</strong> comunitaria; <strong>per</strong> ciasc<strong>una</strong> voce la documentazione<br />

sanitaria, rilasciata da struttura sanitaria pubblica<br />

o privata accre<strong>di</strong>ta, idonea a comprovare, sulla base<br />

<strong>di</strong> criteri <strong>di</strong>agnostici e <strong>di</strong> valutazioni standar<strong>di</strong>zzati e<br />

validati dalla comunità scientifica internazionale, la patologia<br />

o la menomazione, da richiedere alle commissioni<br />

me<strong>di</strong>che delle aziende sanitarie locali o agli interessati,<br />

solo qualora non sia stata acquisita agli atti o<br />

non più re<strong>per</strong>ibile.<br />

L’elenco viene rivisto con cadenza annuale.<br />

Le <strong>per</strong>sone affette da patologie o menomazioni comprese<br />

nell’elenco sono esonerate da tutte le visite <strong>di</strong><br />

controllo o <strong>di</strong> revisione circa la <strong>per</strong>manenza dello stato<br />

invalidante; la relativa documentazione sanitaria va richiesta<br />

alle commissioni preposte all’accertamento che<br />

si sono espresse in favore dell’indennità <strong>di</strong> accompagnamento<br />

o <strong>di</strong> comunicazione; oppure agli interessati,<br />

qualora non risulti acquisita agli atti da parte delle citate<br />

commissioni. È fatta salva la facoltà <strong>per</strong> i soggetti interessati<br />

<strong>di</strong> integrare la documentazione sanitaria con ulteriore<br />

documentazione utile allo scopo.<br />

1) Insufficienza car<strong>di</strong>aca in IV classe NHYA refrattaria<br />

a terapia.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> grave compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale.<br />

Valutazione NHYA sulla base degli accertamenti effettuati<br />

e risposta ai presi<strong>di</strong> terapeutici.<br />

2) Insufficienza respiratoria in trattamento continuo<br />

<strong>di</strong> ossigenoterapia o ventilazione meccanica.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> grave compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale.<br />

Valutazione prognostica. Valutazione della funzionalità<br />

respiratoria sulla base degli accertamenti eseguiti.<br />

In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> trattamento con ossigenoterapia o ventilazione<br />

meccanica in corso.<br />

3) Per<strong>di</strong>ta della funzione emuntoria del rene, in trattamento<br />

<strong>di</strong>alitico, non trapiantabile.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> grave compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale.<br />

Valutazione prognostica. In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> trattamento<br />

<strong>di</strong>alitico in corso.<br />

4) Per<strong>di</strong>ta anatomica o funzionale bilaterale degli<br />

arti su<strong>per</strong>iori e/o degli arti inferiori, ivi comprese le<br />

menomazioni da sindrome da talidomide.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> grave compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale.<br />

Valutazione funzionale della menomazione con descrizione<br />

della concreta possibilità o impossibilità motivata<br />

<strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> protesi, ortesi e/o ausili.<br />

5) Menomazioni dell’apparato osteo-articolare, non<br />

emendabili, con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta o gravi limitazioni funzionali<br />

analoghe a quelle delle voci 2 e/o 4 e/o 8.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> grave compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale.<br />

Valutazione funzionale, sulla base degli accertamenti<br />

effettuati come alle voci 2 e/o 4 e/o 8.<br />

6) Epatopatie con compromissione <strong>per</strong>sistente del<br />

sistema nervoso centrale e/o <strong>per</strong>iferico, non<br />

emendabile con terapia farmacologia e/o chirurgica.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> grave compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale.<br />

Persistente compromissione neurologica.<br />

Referti <strong>di</strong> esami specialistici.<br />

7) Patologia oncologica con compromissione secondaria<br />

<strong>di</strong> organi o apparati.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> grave compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale.<br />

Sta<strong>di</strong>azione internazionale della specifica patologia.<br />

Compromissione funzionale secondaria <strong>di</strong> organi od<br />

apparati.<br />

8) Patologie e sindromi neurologiche <strong>di</strong> origine<br />

centrale o <strong>per</strong>iferica, (come al punto 4). Atrofia muscolare<br />

progressiva; atassie; afasie; lesione<br />

bilaterale combinate dei nervi cranici con deficit della<br />

visione, deglutizione, fonazione o articolazione del<br />

linguaggio; stato comiziale con crisi plurisettimanali<br />

refrattarie al trattamento.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> grave compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale.<br />

17


Valutazione prognostica.<br />

Valutazione funzionale: tono muscolare; forza muscolare;<br />

equilibrio e coor<strong>di</strong>nazione; ampiezza e qualità del<br />

movimento; prassie, gnosie; funzioni dei nervi cranici e<br />

spinali; linguaggio; utilizzo <strong>di</strong> protesi, ortesi e/o ausili.<br />

9) Patologie cromosomiche e/o genetiche e/o congenite<br />

con compromissione d’organo e/o d’apparato<br />

che determinino <strong>una</strong> o più menomazioni contemplate<br />

nel presente elenco.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> grave compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale.<br />

Valutazione prognostica<br />

Compromissione funzionale <strong>di</strong> organo e/o <strong>di</strong> apparato,<br />

sulla base degli accertamenti effettuati.<br />

10) Patologie mentali dell’età evolutiva e adulta con<br />

gravi deficit neuropsichici e della <strong>vita</strong> <strong>di</strong> relazione.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> grave compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale.<br />

Valutazione prognostica.<br />

Valutazione e descrizione funzionale: funzioni intellettive;<br />

abilità cognitive; abilità e competenze affettive e<br />

relazionali; autonomia <strong>per</strong>sonale; abilità e competenze<br />

<strong>di</strong> adattamento sociale.<br />

11) Deficit totale della visione.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> cecità e conseguente grave compromissione dell’autonomia<br />

<strong>per</strong>sonale.<br />

Valutazione funzionale: visus naturale e corretto in OO<br />

(spento, motu manu, ombra luce); ERG e PEV<br />

destrutturati; campo visivo binoculare inferiore al 3%,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal residuo visivo in OO o <strong>di</strong>agnostica<br />

con neuroimmagini.<br />

12) Deficit totale dell’u<strong>di</strong>to, congenito o insorto<br />

nella prima infanzia.<br />

Diagnosi della specifica con<strong>di</strong>zione patologica causa<br />

<strong>di</strong> sor<strong>di</strong>tà prelinguale e conseguente grave<br />

compromissione dell’autonomia <strong>per</strong>sonale.<br />

Valutazione funzionale: esame au<strong>di</strong>ometrico;<br />

impedenziometria; potenziali evocati u<strong>di</strong>tivi.<br />

LETTERE A MOBILITÀ (N. 50/2007)<br />

GITE SCOLASTICHE<br />

Mio figlio quest’anno ha “partecipato” alla consueta<br />

gita scolastica, ma si è verificato i! solito spiacevole inconveniente.<br />

Mentre i compagni viaggiavano festanti nel<br />

pullman, lui li seguiva in auto, la nostra auto, guidata da<br />

mia moglie. Ritengo che questi episo<strong>di</strong> siano assai spiacevoli<br />

e segnino parecchi punti a sfavore della reale<br />

integra-zione scolastica. Poi non si sa con chi prendersela,<br />

come “ingoiare questo rospo”: è colpa della scuola?<br />

È colpa della mancata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pullman<br />

accessi-bili e adattati alle <strong>per</strong>sone con <strong>di</strong>sabilità? È colpa<br />

dell’insensibilità?<br />

<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

Forse è solo colpa della poca informazione. Non è<br />

affatto vero che non esistono pullman gran turismo adattati<br />

alle esigenze delle <strong>per</strong>sone con <strong>di</strong>sabilità. Sono ormai<br />

numerose le aziende <strong>di</strong> trasporto che con-tano nel<br />

loro parco veicoli almeno <strong>di</strong> un pullman con sollevatore,<br />

spazi e agganci <strong>per</strong> carrozzine e altre solu-zioni <strong>per</strong> ospitare<br />

anche viaggiatori in <strong>di</strong>fficoltà. Basta informarsi e<br />

prenotare <strong>per</strong> tempo. La nostra rivista negli anni ha proposto<br />

e aggiornato un dossier sulle aziende che assicurano<br />

questi servizi e sulle tipologie <strong>di</strong> veicoli offerti. L’indagine<br />

è ancora <strong>di</strong>sponibile nel nostro sito all’in<strong>di</strong>-rizzo<br />

www.mobilita.com. È sufficiente inserire come parola<br />

chiave “gran turismo” <strong>per</strong> trovare l’articolo in questione.<br />

AUTO IN EREDITÀ<br />

Lo scorso anno mio padre, <strong>di</strong>sabile, aveva acquistato<br />

un veicolo godendo <strong>di</strong> tutti i benefici previsti <strong>per</strong> legge.<br />

All’inizio <strong>di</strong> quest’anno mio padre purtroppo è man-cato,<br />

lo sono l’unico erede, <strong>per</strong>tanto l’auto è passata a me. Mi<br />

hanno detto che l’ultima finanziaria prevede che io debba<br />

restituire tutti i benefici ottenuti da mio padre in quanto<br />

non sono ancora passati due anni dall’acquisto. È vero?<br />

Una premessa è in<strong>di</strong>spensabile. La Legge Finanziaria<br />

2007 (Legge 27 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 296, art. 1 ) prevede<br />

che “in caso <strong>di</strong> trasferimento a titolo oneroso o<br />

gratuito delle autovetture <strong>per</strong> le quali l’acquirente ha<br />

usufruito dei benefici fiscali prima del decorso del termine<br />

<strong>di</strong> due anni dall’acquisto, è dovuta la <strong>di</strong>fferenza fra<br />

l’imposta dovuta in assenza <strong>di</strong> agevolazioni e quella risultante<br />

dall’applicazione delle agevolazioni stesse. La<br />

<strong>di</strong>sposizione non si applica <strong>per</strong> i <strong>di</strong>sabili che, in seguito<br />

a mutate neces-sità dovute al proprio han<strong>di</strong>cap, cedano<br />

il proprio veicolo <strong>per</strong> acquistarne un altro su cui realizzare<br />

nuovi e <strong>di</strong>versi adattamenti”. La norma contenuta<br />

nella Finanziaria impe<strong>di</strong>sce al <strong>di</strong>sabile, o al suo familiare,<br />

che abbiano acquistato un veicolo “agevolato”, <strong>di</strong><br />

rivenderlo nell’imme<strong>di</strong>ato a meno che non abbiano necessità<br />

<strong>di</strong> altri adattamenti, pena la restituzione dei benefici<br />

ottenuti. Questa <strong>di</strong>sposizione va ad aggiungersi a<br />

quella che impe<strong>di</strong>sce, comunque, <strong>di</strong> ottenere nuovamente<br />

i benefici prima che siano trascorsi quattro anni dal<br />

pre-cedente acquisto agevolato.<br />

Tornando al caso esposto dal Lettore, il Legislatore<br />

non sembra far riferimento ai beni ottenuti in ere<strong>di</strong>tà,<br />

ma questa è solo un’interpretazione. Tale dubbio ci si<br />

augura venga chiarito dall’Agenzia delle Entrate con <strong>una</strong><br />

specifica circolare <strong>di</strong> cui si è in attesa. Va tuttavia precisato<br />

che l’esenzione annuale dal paga-mento del bollo<br />

auto decade comunque in quanto viene a mancare il<br />

requisito principale e cioè l’uso dei veicolo da parte della<br />

<strong>per</strong>sona <strong>di</strong>sabile.<br />

INTERDIZIONE DI MINORE<br />

Il prossimo anno mia figlia, <strong>per</strong>sona con <strong>una</strong><br />

gravis-sima sindrome autistica, <strong>di</strong>verrà maggiorenne.<br />

Quanto tempo ci vorrà <strong>per</strong> la pratica <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>zione? Il<br />

nostro timore è che rimanga troppo tempo “sco<strong>per</strong>ta”<br />

da <strong>una</strong> effettiva tutela giuri<strong>di</strong>ca.<br />

II nostro or<strong>di</strong>namento ammette l’opportunità <strong>di</strong><br />

antici-pare l’avvio del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>zione dei<br />

18


sog-getti <strong>di</strong>sabili nell’ultimo anno della loro minore età<br />

(art. 416 del Co<strong>di</strong>ce Civile), cioè dopo il compimento del<br />

<strong>di</strong>ciassettesimo anno <strong>di</strong> età. La successiva sentenza <strong>di</strong><br />

inter<strong>di</strong>zione produrrà i suoi effetti giuri<strong>di</strong>ci solo dal compimento<br />

del <strong>di</strong>ciottesimo anno <strong>di</strong> età della <strong>per</strong>sona. Nel<br />

caso in questione è quin<strong>di</strong> possibile già avviare la pratica<br />

rivolgendosi ad un legale.<br />

Di seguito riportiamo l’articolo sull’Amministratore<br />

<strong>di</strong> sostegno presente nel numero 50/2007 <strong>di</strong><br />

Mobilità.<br />

L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO<br />

DI CARLO GIACOBINI<br />

Fino all’approvazione della Legge n. 6 del 9 gennaio<br />

2004, quella che ha istituito l’amministratore <strong>di</strong> sostegno,<br />

erano previste dal Co<strong>di</strong>ce Civile due forme <strong>di</strong><br />

tutela giuri<strong>di</strong>ca delle <strong>per</strong>sone giuri<strong>di</strong>camente capaci<br />

(maggiorenni) ma incapaci, totalmente o parzialmente,<br />

<strong>di</strong> intendere e <strong>di</strong> volere. I due istituti sono quelli<br />

dell’inter<strong>di</strong>zione e dell’inabilitazione che producono<br />

<strong>una</strong> limitazione, parziale o totale, della capacità <strong>di</strong><br />

agire. Come noto la capacità <strong>di</strong> agire si acquisisce al<br />

Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

compimento della maggiore età e consente <strong>di</strong> compiere<br />

atti giuri<strong>di</strong>ci vali<strong>di</strong> che vanno dalla firma <strong>di</strong> un<br />

contratto a tutto ciò che può creare o mo<strong>di</strong>ficare o<br />

cessare un qualsiasi rapporto giuri<strong>di</strong>co<br />

ISTITUTI DI TUTELA<br />

Sia l’inter<strong>di</strong>zione che l’inabilitazione avvengono al termine<br />

<strong>di</strong> un preciso iter e sono stabilite da un giu<strong>di</strong>ce<br />

tutelare che nomina rispettivamente un tutore o un curatore.<br />

L’inter<strong>di</strong>zione, prevista nei casi <strong>di</strong> infermità assoluta,<br />

ha come conseguenza la limitazione totale della<br />

capacità <strong>di</strong> agire. Il tutore, che deve comunque rendere<br />

conto al giu<strong>di</strong>ce, sostituisce in tutti gli atti la <strong>per</strong>sona<br />

interdetta. L’inabilitazione è ammessa nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> parziale infermità mentale o in altre situazioni che<br />

possano essere lesive degli interessi e del patrimonio<br />

<strong>per</strong>sonale e familiare (ad esempio, <strong>di</strong>pendenza da alcool,<br />

droghe, eccesso <strong>di</strong> pro<strong>di</strong>galità). All’inabilitazione si<br />

è fatto ricorso anche <strong>per</strong> la tutela <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone sorde o<br />

non vedenti, in particolari situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio. Il giu<strong>di</strong>ce<br />

nomina dunque un curatore: gli atti che eccedono l’or<strong>di</strong>naria<br />

amministrazione possono essere compiuti dall’interessato<br />

solo con l’assistenza del curatore.<br />

IL 19 APRILE 2008<br />

si terrà a TORINO, all’hotel Jolly Ambasciatori il<br />

XII CONVEGNO NAZIONALE<br />

della <strong>Federazione</strong> fra le Associazioni <strong>per</strong> l’aiuto ai<br />

soggetti con <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> Prader Willi<br />

Per informazioni:<br />

sig. Silvia Brumani tel. 011.197.16.060 cell. 340.34.60.927 e-mail: silvialucia@fastwebnet.it;<br />

sig. Maria Antonietta Ricci tel. 011.984.56.93 cell. 338.68.90.187 e-mail praderwilli@praderwilli.it<br />

19


<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

LE RICETTE DI ELENA<br />

Parlo ancora delle mie vacanze dove mi sono <strong>di</strong>vertita tanto. L’ultimo giorno mi sono riposata <strong>per</strong>ché stavo male<br />

avevo preso lo sciroppo della mia amica. Però ho anche mangiato pizza ligure mozzarella pesto patata fagiolini.<br />

Noi non abbiamo mai fatto il bagno <strong>per</strong>ché c’era troppo vento, solo <strong>una</strong> volta ho nuotato fino alla boa ma quando<br />

siamo andati in piscina non l‘ho fatto <strong>per</strong>ché c’era troppa gente. Alle Caravelle ho fatto: trenino, piscina normale,<br />

idromassaggio, piscina con le onde, la corrente d’aria, lo scivoloToboga, <strong>di</strong>scoteca e spruzzi d’acqua.<br />

TORTINO DI PESCE SPADA<br />

CON CICORIA E PUREA DI CECI<br />

200g pesce spada 200g cicoria 150g ceci 1 spicchio<br />

aglio 1 cipolla 1 pe<strong>per</strong>oncino 1 pomodoro olio sale pepe<br />

Foderare due stampini con fettine <strong>di</strong> pesce spada.<br />

Sbollentare la cicoria e insaporirla in padella con olio<br />

aglio pe<strong>per</strong>oncino riempire gli stampini e cuocere in forno<br />

a 180° <strong>per</strong> 7 minuti. Rosolare la cipolla tritata unire i<br />

ceci e frullare. Servire i tortini con la purea <strong>di</strong> ceci e decorare<br />

con il pomodoro a fettine.<br />

TROTA AVVOLTA NELLA VERZA<br />

RIPIENA DI FRUTTA SECCA<br />

50g mandorle 50g pistacchi 50g pinoli 50g nocciole<br />

100g burro 1 pomodoro 1 pe<strong>per</strong>one 1 timo mazzetto 1<br />

trota da 300g insalata cappuccio 2 cespo<br />

Tagliare le foglie esterne del cappuccio ed eliminare<br />

la costa centrale. Sbollentare e raffreddare. Pulire e<br />

mondare la trota quin<strong>di</strong> filettarla e farcirla. Tritare la frutta<br />

secca e fare sciogliere il burro insieme al timo con un<br />

pizzico <strong>di</strong> sale. Farcire la trota con la frutta secca<br />

spennellando con abbondante burro fuso. Avvolgere la<br />

trota nelle foglie <strong>di</strong> cappuccio e infornare <strong>per</strong> 15 minuti.<br />

Intanto tagliare il pe<strong>per</strong>one a da<strong>di</strong> e farli saltare in padella<br />

con il pomodoro sbollentare e tagliato a da<strong>di</strong>.<br />

INSALATA DI AVOCADO<br />

CON OLIVE NERE POMODORI E ALICI<br />

1 avocado 2 alici 10 olive nere 4 pomodori sale pepe<br />

olio prezzemolo<br />

Tagliare l’avocado a metà nel senso della lunghezza<br />

togliere il nocciolo e aiutandosi con uno scavino eliminare<br />

la polpa e metterla in <strong>una</strong> terrina con sale olive<br />

nere a pezzi alici pomodori tagliati a metà e olio. Mescolare<br />

e riempire i due mezzi avocado. Spolverare con<br />

prezzemolo tritato e servire.<br />

INSALATA DI TONNO E SPINACI<br />

500g spinaci 1 fetta <strong>di</strong> tonno 4 grani pepe verde 2<br />

limoni 1 mazzetto basilico sale pepe olio 2 spicchio aglio<br />

Lavare gli spinaci e tagliarli molto sottili. Irrorare con il<br />

succo <strong>di</strong> un limone la fetta <strong>di</strong> tonno. Salare e bagnare<br />

con po’ <strong>di</strong> olio extravergine. Scaldare bene <strong>una</strong> padella<br />

antiaderente e cuocere il tonno a fuoco me<strong>di</strong>o 5 minuti<br />

<strong>per</strong> parte. A cottura ultimata tagliare il pesce a da<strong>di</strong>. Frullare<br />

il basilico l’aglio il succo <strong>di</strong> un limone sale e 4 cucchiai<br />

<strong>di</strong> olio. Con questa salsina con<strong>di</strong>re gli spinaci che<br />

serviranno <strong>di</strong> contorno alla dado <strong>di</strong> tonno. Guarnire con<br />

fettine <strong>di</strong> limone.<br />

INSALATA DI CALAMARI<br />

CON FINOCCHIO FRESCO<br />

1 calamaro 1 finocchio 1 limone olio pepe sale<br />

Tagliare un calamaro a listare finissime. In <strong>una</strong> ciotola<br />

spremere un limone e lasciarvi marinare il calamaro <strong>per</strong><br />

10 minuti. Tagliare sottilmente il cuore del finocchio crudo<br />

e unirlo al calamaro con<strong>di</strong>re con olio sale e pepe.<br />

INSALATA TIEPIDA DI GAMBERI CON LETTO DI<br />

CIPOLLA ROSSA, PESCHE E RUCOLA<br />

150g gamberi 1 cipolla rossa 1 mazzetto rucola succo<br />

d’arancia sale pepe 2 cucchiai olio<br />

Preparare <strong>una</strong> vinai con l’olio il succo d’arancia il sale<br />

e il pepe e tenere da parte. Bollire i gamberi <strong>per</strong> 2 minuti<br />

in acqua salata e sgusciarli. Adagiare i gamberi su un<br />

letto <strong>di</strong> cipolla e rucola e con<strong>di</strong>re con la vinaigrette.<br />

INSALATA DI FRUTTA TROPICALE<br />

E ASTICE CROCCANTE<br />

1 mango 1 papaia pe<strong>per</strong>oncino sale pepe olio succo<br />

1 limone 2 cucchiai <strong>di</strong> zucchero 100g ananas 1 astice<br />

300g<br />

Bollire l’astice <strong>per</strong> 12 minuti pulirlo e tagliarlo a rondelle.<br />

Rom<strong>per</strong>e la chela avendo cura <strong>di</strong> non rovinare la<br />

polpa e tagliarla a metà. Unire la frutta all’astice. Emulsionare<br />

l’olio con il succo <strong>di</strong> limone il sale il pepe e lo<br />

zucchero. Con<strong>di</strong>re l’insalata e decorare con la mezza<br />

chela.<br />

20


Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

GIOCHI<br />

a cura <strong>di</strong> Vincenzo Vitagliano<br />

Siamo arrivati all’ultimo numero del 2007 e ancora <strong>una</strong> volta dobbiamo osservare che il tempo passa in modo<br />

molto veloce e il tempo è <strong>per</strong> tutti noi la risorsa più limitata che abbiamo a <strong>di</strong>sposizione; <strong>per</strong> questo …… non<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>amo tempo e an<strong>di</strong>amo a risolvere i nostri giochi. A proposito, sul prossimo numero potremmo fare tutto un<br />

<strong>di</strong>scorso sul tempo, sono certo che ne verrà fuori qualcosa <strong>di</strong> interessante. Prima <strong>di</strong> cominciare <strong>per</strong>ò, approfittiamo<br />

<strong>per</strong> scambiarci i più calorosi auguri <strong>per</strong> un sereno Natale e <strong>per</strong> un anno nuovo <strong>migliore</strong> <strong>per</strong> tutti noi.<br />

GIOCO 1 – RICOSTRUIAMO LE FRASI<br />

A) La seguente è <strong>una</strong> frase riassume un principio della filosofia <strong>di</strong> Socrate. Noi l’abbiamo ricevuta senza le vocali.<br />

Provate a ricostruirla:<br />

PR _ _ NC _ P _ _ D _ _GN_ S _ P _ R _ E’ S _ P _ R D _ N _ N S _ P _ R _ !<br />

B) La frase seguente ha invece <strong>per</strong>so <strong>una</strong> consonante (sempre la stessa) <strong>per</strong> cui sarà facilissimo ricostruirla …..<br />

<strong>per</strong>ò dovrete in<strong>di</strong>viduare il <strong>per</strong>sonaggio che la pronunciò:<br />

QUAND’ERO PI _ _ OLO I MIEI GENITORI HANNO _ AMBIATO _ ASA UNA DE _ INA DI VOLTE. MA IO SONO<br />

SEMPRE RIUS _ ITO A TROVARLI.<br />

(Per aiutarvi: il <strong>per</strong>sonaggio è attore e regista americano e porta gli occhiali). ___________________________<br />

C) La frase seguente è <strong>di</strong> Isaac Asimov, forse il più grande scrittore <strong>di</strong> fantascienza. Dovete solo trovare la parola<br />

che manca:<br />

LA DISUMANITA’ DEL _ _ _ _ _ _ _ _ STA NEL FATTO CHE, UNA VOLTA PROGRAMMATO SI COMPORTA<br />

IN MANIERA PERFETTAMENTE ONESTA.<br />

D) L’ultima frase è attribuita al letterato e uomo politico dell’antica Roma “Catone” …. ma dopo che avrete trovato<br />

la parola mancante (due volte) vedrete quanto essa sia attuale:<br />

I _ _ _ _ _ DI BENI PRIVATI PASSANO LA VITA IN CARCERE E IN CATENE, I _ _ _ _ _ DI BENI<br />

PUBBLICI NELLE RICCHEZZE E NEGLI ONORI.<br />

GIOCO 2 – ENIGMISTICA TRAIDZIONALE<br />

Bisenso (al posto delle serie <strong>di</strong> X mettere la stessa parola con significato <strong>di</strong>verso)<br />

Sorpresa in <strong>di</strong>spensa<br />

Scese giù in cantina e vide un XXXXX che verso il cacio andava XXXXX.<br />

Cambi <strong>di</strong> iniziale. (Le parole rappresentate dalle X variano solo <strong>per</strong> l’iniziale)<br />

Chi tar<strong>di</strong> arriva…..<br />

A Malpensa andò da XXXX e purtroppo <strong>per</strong>se il YXXX così prese un auto a ZXXX <strong>per</strong> andare fino al KXXX.<br />

Sa<strong>per</strong> ballare … serve:<br />

Alla festa ballò un XXXXX con la dama d’alto YXXXX<br />

21


<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

GIOCO 3 – DI NUOVO UNA SERIE DI FACILI REBUS<br />

FRASE (3, 7) _______________________________<br />

CA<br />

NA A<br />

FRASE: (10, 1, 7) _______________________________________<br />

X<br />

E<br />

FRASE (4, 3, 8) __________________________________________<br />

CI<br />

FRASE (3, 4, 5) __________________________________________________<br />

T 3 T AFRI<br />

FRASE (3, 5, 8) ___________________________________________________<br />

22


Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

APPUNTAMENTO CON LA NATURA<br />

Questa volta vogliamo trattare un tema particolare<br />

che meriterebbe molti approfon<strong>di</strong>menti e che<br />

riguarda lo spostamento delle varie specie (animali<br />

e vegetali) sul nostro pianeta. Se in <strong>una</strong> parte<br />

remota dell’oceano nasce <strong>una</strong> nuova isola, possiamo<br />

esser certi che dopo qualche tempo la <strong>vita</strong><br />

nelle sue varie forme la colonizzerà. Portati dal<br />

vento arriveranno i primi organismi, il mare e gli<br />

uccelli forniranno semi <strong>di</strong> piante ed altri esseri<br />

viventi daranno origine alla catena alimentare;<br />

attaccati ai loro sottilissimi fili <strong>di</strong> seta arriveranno<br />

<strong>per</strong>fino i ragni. Comincerà la lotta <strong>per</strong> la <strong>vita</strong> e in<br />

quel luogo sopravvivranno le specie più adatte al<br />

clima e alle opportunità. Alla fine l’ecosistema<br />

raggiungerà un delicato equilibrio che, in assenza<br />

<strong>di</strong> fattori esterni, caratterizzerà <strong>per</strong> sempre quel<br />

luogo. E’ naturale che col tempo la natura si evolve<br />

visto che non si stanca mai <strong>di</strong> cercare nuove<br />

strade <strong>di</strong> sviluppo ma le mo<strong>di</strong>fiche sono molto<br />

lente a meno che non ci metta le mani l’uomo! Ci<br />

sono tantissimi esempi <strong>di</strong> ecosistemi mo<strong>di</strong>ficati<br />

dall’intervento dell’uomo e i casi più evidenti li<br />

abbiamo in Oceania. Il nuovissimo continente, il<br />

più lontano da tutti gli altri, ha goduto <strong>di</strong> un isolamento<br />

lunghissimo che ha fatto sviluppare specie<br />

che non esistono negli altri luoghi della terra.<br />

Basta pensare ai canguri, al kiwi (uccello senza<br />

ali), all’ornitorinco e così via. Poi arrivò l’uomo. I<br />

primi colonizzatori, migliaia <strong>di</strong> anni fa, portarono<br />

con sé il cane che, ri<strong>di</strong>ventato selvatico, è oggi il<br />

“<strong>di</strong>ngo” che costituisce un grosso problema <strong>per</strong><br />

gli allevamenti <strong>di</strong> pecore. In tempi più recenti nelle<br />

zone desertiche dell’Australia fu portato il dromedario<br />

e oggi la popolazione <strong>di</strong> dromedari dell’Australia<br />

è più numerosa <strong>di</strong> quella del me<strong>di</strong>o<br />

oriente. Stessa situazione <strong>per</strong> le piante. Specialmente<br />

in Nuova Zelanda specie importate stanno<br />

sostituendo piante autoctone provocando<br />

l’estinzione della fa<strong>una</strong> che da esse <strong>di</strong>pende. Argomento<br />

lungo e complesso come vedete, ma<br />

affascinante.<br />

Ed ecco la domanda finale: qual è l’animale simbolo della Nuova Zelanda? E quale invece quello il cui<br />

allevamento è economicamente più utilizzato? Domanda doppia ma dalle risposte semplicissime.<br />

_________________________<br />

___________________________<br />

Arrivederci al prossimo numero.<br />

Invitiamo tutti i lettori a collaborare alla redazione della rivista<br />

con articoli, lettere o suggerimenti.<br />

Inoltre i ragazzi (... e non solo) possono<br />

ad inviare dei <strong>di</strong>segni <strong>per</strong> la co<strong>per</strong>tina.<br />

Tutto il materiale dovrà essere inviato a<br />

Carta e Penna - Via Susa, 37 - 10138 Torino<br />

SOLUZIONI DI QUESTO NUMERO: 1) A – Principio <strong>di</strong> ogni sa<strong>per</strong>e è sa<strong>per</strong> <strong>di</strong> non sa<strong>per</strong>e. B – la consonante<br />

mancante è C - La parola mancante è COMPUTER. La parola mancante nel gioco D è “LADRI”<br />

2) I REBUS: BAR CADENTI / CASTELLANA A CAVALLO / NAVE PER CROCIERE / TRE NOTI GRECI<br />

/ TRE FRATI AFRICANI.<br />

3) Bisenso: RATTO; Cambio <strong>di</strong> iniziali: SOLO, VOLO, NOLO, POLO. – TANGO, RANGO.<br />

23


<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

L’isoLa dei desideri<br />

L’isola dei desideri accoglie le o<strong>per</strong>e classificate al primo posto della Narrativa a tema - Sezione scuola elementare<br />

- II ciclo - del Concorso Letterario Internazionale Prader Willi, indetto dall’Associazione Carta e Penna <strong>di</strong><br />

Torino. Gli autori dovevano trattare i problemi relativi all’han<strong>di</strong>cap, nell’accezione più ampia del termine.<br />

Una nuova amicizia <strong>di</strong> Martina Calderisi<br />

Uffa. Pensò il bambino. Domani la mia classe andrà<br />

a visitare la Torre <strong>di</strong> Pisa ed io non posso. Uffa.<br />

Maledette questa carrozzina e questa malattia. Acciuffai!<br />

Giulio è un bambino <strong>di</strong> nove anni che non può camminare<br />

<strong>per</strong>ché ha le gambe paralizzate, quin<strong>di</strong> è costretto<br />

a stare tutto il giorno seduto su <strong>di</strong> <strong>una</strong> carrozzina.<br />

Non può salire nessun tipo <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>no o scalino, e<br />

questo è un bel problema. Quando fate <strong>una</strong> passeggiata<br />

nella vostra città provate a contare quanti scalini<br />

vedete quattrocento? O quattrocentomila? Pochi o<br />

tanti non importaci sono.<br />

Per noi salire un gra<strong>di</strong>no è un nonnulla. Non ci facciamo<br />

neanche caso. Ma pensate a quelle <strong>per</strong>sone<br />

in carrozzina, <strong>per</strong> loro, un solo, insignificante gra<strong>di</strong>no<br />

è <strong>una</strong> barriera insormontabile. Giulio è uno <strong>di</strong> quei<br />

bambini che non può giocare a pallone o nuotare. Ma<br />

è molto intelligente e non si scoraggia. Il suo sogno è<br />

fare un passo. Sa che un giorno ci riuscirà,<br />

dovrà riuscirci. Quando farà quel passo, lui sarà felice<br />

e il mondo, <strong>per</strong> lui, sarà più colorato.<br />

A scuola tutti lo prendono in giro <strong>per</strong> questo suo<br />

problema e lui ci rimane male. Vede i suoi compagni<br />

come PERFETTI e lui <strong>di</strong>verso. Gli <strong>di</strong>spiace molto. Per<br />

questo in classe è sempre in <strong>di</strong>sparte. Disegna. A <strong>di</strong>segnare<br />

è un vero mito. L’altro giorno ha <strong>di</strong>segnato il mondo<br />

come lo vedeva lui. Disegnando si sfoga. Non potrà<br />

camminare, ma a <strong>di</strong>segnare è un vero asso. Ma torniamo<br />

a noi, domani la sua classe andrà in soggiorno<br />

in Toscana e lui, molto probabilmente, non ci sarà <strong>per</strong><br />

questo problema della carrozzina. Giulio, <strong>per</strong>ò,è deciso<br />

ad andarci, non si vuole <strong>per</strong>dere questa enorme<br />

opportunità, mica tutti i giorni può <strong>per</strong>mettersi <strong>di</strong> andare<br />

in Toscana!!<br />

Lo va a <strong>di</strong>re alla mamma che ne parla con la maestra,<br />

alla fine gli <strong>di</strong>cono che Può andarci, ma dovrà<br />

fare attenzione ai gra<strong>di</strong>ni, ecc... Giulio pensa: «Perché<br />

proprio io devo avere le gambe paralizzate? Perché?»<br />

Va beh, l’importante è andare alla gita.<br />

Adesso lui e i suoi compagni sono a Pisa. È sera e<br />

andranno a dormire in Hotel. Domani andranno a visitare<br />

la famosissima Torre, quel monumento Tanto strano...<br />

Eccola, megagalattica davanti a lui! È un peccato<br />

che non possa salirci!<br />

I suoi compagni saliranno con <strong>una</strong> maestra sulla<br />

Torre, mentre lui dovrà Aspettare <strong>di</strong> sotto con l’altra<br />

maestra. I suoi compagni gli fanno le boccacce Dalla<br />

Torre e lui li guarda sconsolato. Gli vengono le lacrime<br />

agli occhi, prende il fazzoletto, ma gli cade <strong>di</strong> mano,<br />

non sa come recu<strong>per</strong>arlo, non può mica chiederlo alla<br />

maestra sennò si accorgerà che sta piangendo. Come<br />

farà?<br />

Solo adesso si accorge che un altro suo compagno,<br />

Fausto, è sceso dalla Torre <strong>per</strong>ché soffre <strong>di</strong> vertigini.<br />

Oh, oh e adesso come farà a nascondergli le lacrime<br />

<strong>per</strong> e<strong>vita</strong>re che lo Prenda in giro? Ma non accade<br />

niente <strong>di</strong> tutto questo; Fausto si limita a Chiedergli:<br />

«È tuo quel fazzoletto? Se vuoi te lo raccolgo.»<br />

Fausto così gentile?! Giulio non lo conosceva così<br />

ed è un po’ stupito, ma Non lo dà a vedere e lo ringrazia.<br />

Poi, quasi senza accorgersene, si mettono a chiacchierare.<br />

Giulio scopre che Fausto ha un sacco <strong>di</strong> problemi:<br />

soffre <strong>di</strong> vertigini, non<br />

t capace a <strong>di</strong>segnare, ha un nome bruttissimo. Giulio<br />

non sapeva che anche I suoi compagni avessero dei<br />

problemi.<br />

Quel giorno, nasce un’amicizia fortissima fra quei due<br />

bambini. Insieme Fanno un patto: Giulio insegnerà a<br />

Fausto a <strong>di</strong>segnare e Fausto non lo Prenderà più in<br />

giro.<br />

Quando tornano a Torino sono così amici che Giulio<br />

si stupisce <strong>di</strong> non aver Mai avuto l’occasione <strong>di</strong> farsi<br />

amico un bambino simpatico come Fausto. Tutti e due<br />

hanno imparato qualcosa dall’altro e <strong>di</strong>venteranno inseparabili.<br />

Tutto questo non sarebbe potuto accadere<br />

se Giulio non fosse andato alla Gita. Anche se non<br />

è salito sulla Torre è lo stesso contento <strong>per</strong>ché ha<br />

Finalmente un buon amico. È proprio vero che siamo<br />

tutti <strong>di</strong>versi, ma Uguali!!<br />

Adesso sono passati tre anni e Giulio e Fausto sono<br />

sempre amici inseparabili. Fausto <strong>di</strong>segna quasi bene<br />

come Giulio e Giulio ha fatto il suo primo passo!! Quando<br />

ha posato il piede <strong>per</strong> terra si è sentito grande<br />

come tutto il mondo.<br />

Forse, <strong>per</strong>ò, è il suo cuore che è gran<strong>di</strong>ssimo.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!