21.06.2014 Views

consiglio comunale del 29 novembre 2011 - Comune di Lendinara

consiglio comunale del 29 novembre 2011 - Comune di Lendinara

consiglio comunale del 29 novembre 2011 - Comune di Lendinara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

federalismo fiscale municipale; tale decreto <strong>di</strong>spone l’attribuzione ai Comuni <strong>di</strong><br />

tutta una serie <strong>di</strong> imposte e tributi a fronte <strong>del</strong>la riduzione dei trasferimenti<br />

erariali, stabilendo una fase preliminare che si applica sin dal <strong>2011</strong> ed una<br />

fase a regime che si applica dal 2014.<br />

a) tra le <strong>di</strong>sposizioni che si applicano sin dal <strong>2011</strong> si ricorda in particolare:<br />

- l’attribuzione ai Comuni <strong>di</strong> una compartecipazione all’IVA;<br />

- la devoluzione ai Comuni <strong>del</strong>la fiscalità immobiliare (30%<br />

imposta <strong>di</strong> registro e <strong>di</strong> bollo su trasferimenti immobiliari, 30% imposta<br />

ipotecaria e catastale, Irpef su red<strong>di</strong>ti fon<strong>di</strong>ari, escluso il red<strong>di</strong>to agrario,<br />

imposta <strong>di</strong> registro e <strong>di</strong> bollo su contratti <strong>di</strong> locazione, 30% tributi<br />

speciali catastali, 30% tasse ipotecarie, cedolare secca sugli affitti);<br />

- imposta <strong>di</strong> soggiorno;<br />

- a ciò si deve aggiungere che con la manovra anticrisi estiva (DL<br />

n. 138/<strong>2011</strong> convertito in legge n. 148/<strong>2011</strong>) è stata “scongelata”<br />

l’ad<strong>di</strong>zionale <strong>comunale</strong> all’Irpef a partire dal 2012;<br />

b) tra le <strong>di</strong>sposizioni che si applicano dal 2014 si ricorda in particolare:<br />

- l’introduzione <strong>del</strong>l’imposta municipale (IMU) propria che<br />

sostituisce in particolare l’ICI;<br />

- l’introduzione <strong>del</strong>l’imposta municipale (IMU) secondaria che<br />

sostituisce in particolare la TOSAP, la COSAP, l’imposta sulla pubblicità<br />

e <strong>di</strong>ritti sulle pubbliche affissioni;<br />

3) L’art. 2 comma 2 <strong>del</strong> D. Lgs n. 23/<strong>2011</strong> ha <strong>di</strong>sposto che per realizzare in forma<br />

progressiva e territorialmente equilibrata la devoluzione ai Comuni <strong>del</strong>la<br />

fiscalità immobiliare, è istituito un Fondo sperimentale <strong>di</strong> riequilibrio <strong>di</strong> durata<br />

triennale; il successivo comma 7 ha <strong>di</strong>sposto che con Decreto <strong>del</strong> Ministro<br />

<strong>del</strong>l’Interno, <strong>di</strong> concerto con il Ministro <strong>del</strong>l’Economia e <strong>del</strong>le Finanze sono<br />

stabilite le modalità <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> riparto <strong>del</strong> suddetto Fondo. Pertanto<br />

per i primi tre anni, a decorrere dal <strong>2011</strong>, la fiscalità immobiliare è attribuita ai<br />

Comuni per il tramite <strong>del</strong> suddetto Fondo. Quin<strong>di</strong> con Decreto <strong>del</strong> Ministro<br />

<strong>del</strong>l’Interno <strong>di</strong> concerto con il Ministro <strong>del</strong>l’Economia e <strong>del</strong>le Finanze in data 21<br />

giugno <strong>2011</strong> (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 178 <strong>del</strong> 2 agosto <strong>2011</strong>) è<br />

stato costituito il suddetto Fondo sperimentale <strong>di</strong> riequilibrio per un importo per<br />

il <strong>2011</strong> <strong>di</strong> euro 8.375.914.591,<strong>29</strong> ed è stato stabilito che per l’anno <strong>2011</strong> è<br />

attribuito a ciascun <strong>Comune</strong> con popolazione superiore a 5.000 abitanti<br />

appartenenti alle regioni a statuto or<strong>di</strong>nario:<br />

a) un importo a valere sulla parte <strong>del</strong> 30% <strong>del</strong> fondo sperimentale <strong>di</strong><br />

riequilibrio, assegnato in relazione al numero dei residenti al 31 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!