08.07.2014 Views

Le ricette degli amici di cucinait.com

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PANE INDIANO<br />

Ingre<strong>di</strong>enti per 12 focaccine:<br />

farina - zucchero - lievito - panir (yogurt intero) - ghee<br />

(burro chiarificato) - latte - sale<br />

Guarnizione: semi <strong>di</strong> anice - kalonji (semi <strong>di</strong> cipolla) - semi<br />

<strong>di</strong> papavero - zafferano - latte<br />

Setacciare 3 tazze <strong>di</strong> farina e mescolarla con 4<br />

cucchiaini <strong>di</strong> zucchero e un cucchiaino e mezzo<br />

<strong>di</strong> sale; aggiungere 2 cucchiaini rasi <strong>di</strong> lievito e<br />

mezza tazza <strong>di</strong> panir (o yogurt intero), poi lavorare<br />

bene l’impasto aggiungendo mezza tazza <strong>di</strong> latte e<br />

acqua; unire 5 cucchiaini <strong>di</strong> ghee (burro chiarificato)<br />

e lavorare ancora bene. Poi lasciare riposare l’impasto<br />

per 3 ore sotto un panno bagnato. Stendere la pasta in<br />

forme rotonde (focaccine). Decorarle con i semi misti<br />

e lo zafferano sciolto nel latte, quin<strong>di</strong> cuocerle nel<br />

forno molto caldo, facendo attenzione che non si scuriscano<br />

troppo.<br />

È il tipico pane da servire con tutti i piatti della cucina<br />

in<strong>di</strong>ana, anche se per i piatti <strong>di</strong> riso, a volte, si preferiscono<br />

i pappadum, che però sono impossibili da<br />

f a re in casa.<br />

Pane straniero<br />

PANE ARABO<br />

Ingre<strong>di</strong>enti per 2 pagnotte:<br />

900 g farina - 50 g lievito <strong>di</strong> birra - zucchero - semolino -<br />

latte - olio <strong>di</strong> semi - sale<br />

Impastare la farina con il lievito sciolto in mezza<br />

tazza <strong>di</strong> latte, mezza tazza d’olio, un cucchiaio <strong>di</strong><br />

zucchero, una presa <strong>di</strong> sale e tanta acqua tiepida per<br />

ottenere un impasto molto morbido. Farlo lievitare<br />

per un’ora, quin<strong>di</strong> formare 2 grosse pagnotte, abbastanza<br />

piatte, larghe circa cm 30. Spolverizzarle sopra<br />

e sotto <strong>di</strong> semolino e farle lievitare ancora per un’ora.<br />

Cuocerle a 220°C finché la crosta sarà ben dorata,<br />

quin<strong>di</strong> girare il pane e cuocerlo dall’altra parte.<br />

I nvece <strong>di</strong> due pagnotte gro s s e, si possono fare delle<br />

p ag n o t t e l l e.<br />

3 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!