01.11.2012 Views

r - Comune di Pescara

r - Comune di Pescara

r - Comune di Pescara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTA' DI PESCARA<br />

MQdag~ia d'oro al Merito C'n.rlle<br />

COMUNE DI PESCARA<br />

COPIA<br />

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE<br />

Oggetto: RICONOSCIMENTO DEBITO FUORI BilANCIO IN ESECUZIONE<br />

DELLA SENTENZA N. 12/2012 DEL TAR ABRUZZO - SEZ.<br />

PESCARA<br />

Seduta del 03~09-12 Deliberazione N. 120<br />

L'anno duemilado<strong>di</strong>ci il giorno tre del mese <strong>di</strong> settembre alle ore 16.40, in prosieguo <strong>di</strong><br />

seduta previa convocazione e con ~'osservanza delle formalità <strong>di</strong> legge, si è riunito, nella<br />

consueta sala del Palazzo Municipale, il Consiglio Comunale, in sessione Straordlnar~a in<br />

seduta Pubblica sotto la presfdenza <strong>di</strong> DE CAMILLiS ROBERTO con ~Iassistenza<br />

delV.Segretario Generale Dott. SILVERII GAETANO, coa<strong>di</strong>uvato dal Praf. ADDARIO LU1GI -<br />

verbalizzante t<br />

Risuttano presenti ed assenti il Sindaco e i Consiglier~ come da elenco che segue:<br />

Avv~ ALBORE MASCIA LUIGI P FUSllLI GIANLUCA A<br />

ALESSANDRINI MARCO P DEL VECCHIO, ENZO p.<br />

SOSPIRI LORENZO P DI PIETRANTONIO MORENO A<br />

CHIAVAROll FEDERICA P CORNELI FLORIO A<br />

FOSCHI ARMANDO P MASCI CARLO .-. . P<br />

BERGHELLA VINCENZO A VOLPE AMEDEO P<br />

D'INCECCO VINCENZO P DI PINO SALV·AiORE. A<br />

RANIERI RENATO p- BRUNO GIUSEPPE A<br />

LERRI DOMENICO A MAMBELlA MARCO A<br />

SALVATI ANDREA P CREMONESE ALFREDO P<br />

MARINUCCI LIVIO P DI MARCO MICHELE P<br />

CAROLI ADELE P SULPIZIO ADELCHI A<br />

,<br />

PASTORE MASSIMO P DI NISIO FAUSTO A<br />

DI LUZIO AUGUSTO P Dott. DI BIASE LlelO p<br />

ARCIERI MASTROMATTEI P DOGALI VINCENZO P<br />

DANIELA<br />

SABATINI ANTONIO A PIGNOLI MASSIMILIANO A<br />

BLASIOLI ANTONIO P DI NOI VINCENZO P<br />

BALDUCCIALBERTO A DllACaVO GIOVANNI A<br />

D'ANGELO CAMILLO P CE CAMILLIS ROBERTO P<br />

DIODATI GIULIANO A ACERBO MAURIZIO A<br />

MARCHEGIANI PAOLA A<br />

Conslglieri presenti n. 24 Consiglieri assenti n. 17.<br />

Sono ino~tre present~<br />

V. SINDACO FIORILLI ASSESSORI: RICOTTA, SANTILLI, ANTONELLI, PROCARO,<br />

CEROLINI FORLINI, FILIPPELLO~DEL TRECCO, RENZETTI, SECCIA, SERRAIOCCO.<br />

Il Presidente accerta che i Consiglieri presenti sono in numero sufficiente per deliberare.<br />

Sono presenti gli scrutatori Sigg.:<br />

SALVATI ANDREA<br />

SABATINI ANTONIO<br />

Df IACOVO GIOVANNI


Il Presidente pone in votazione l'argomento posto al n. 4 aU'O.d.g. avente ad<br />

oggetto uRICONOSCtMENTO DEBITO FUORI BilANCIO tN ESECUZ10NE DELLA<br />

SENTENZA N. 12/2012 DEL TAR ABRUZZO - SEZ. PESCARA" npp. 84/12,<br />

depositata agli atti del Consiglio.ù<br />

IL CONSIGLIO COMUNALE<br />

Vista la. relazione del Dirigente delfAvvocatura che' forma parte<br />

integrante e sostanziale della presente deliberazione;<br />

Visto il parere espresso dalla Commissione Consiliare Permanente<br />

HFinanze H<br />

in data 24.08.2012;<br />

Visti i pareri espressi ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000 dal<br />

Dirigente dell'Avvocatura e dal Dirigente della Ragioneria, come da scheda<br />

allegata;<br />

Visto rart. 194 del D.Lgs n. 267/2000; -,<br />

Vista la Sentenza esecutiva n. 12/2012 del TAR Abruzzo - sez. <strong>Pescara</strong><br />

(pubblicata me<strong>di</strong>ante deposito il 10101/2012), che allegata forma parte<br />

integrante e sostanziale della presente deliberazione, pronunciata a seguito del<br />

ricorso R.R n. 222/2011 proposto dalla Primavera Aldo & C. Snc per<br />

l'annullamento del provve<strong>di</strong>mento 4 marzo 2011 del Commissario ad acta<br />

nominato dal TAR Abruzzo ~ sez. <strong>Pescara</strong> con sentenza 16 giugno 2010, n.'<br />

675, per l'esecuzione del giu<strong>di</strong>cato derivante dalla sentenza 6 novembre 2008,<br />

n. 888 e per la condanna del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> al risarcimento dei danni;<br />

Dato atto che nella richiamata sentenza! il TAR Abruzzo - sez. <strong>Pescara</strong>, ha<br />

condannato il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> al pagamento in favore della ricorrente<br />

Primavera Aldo & C. Snc delJa complessiva somma <strong>di</strong> € 15.000,00 a titolo <strong>di</strong><br />

risarcimento danni, con compensazione delle spese;<br />

Ritenuto necessario procedere al riconoscimento della legittimità del<br />

debito fuori bilancio <strong>di</strong> € 15.000,00 ai sensi del sopra citato art. 194 lettera a)<br />

del D.Lgs. 267/00;<br />

Visto l'art. 42 del D.Lgs. n. 267/00;<br />

Con votazione espressa con il sistema elettronico, con il seguente risultato accertato<br />

e proclamato dal Presidente, come da documento allegato, con l'assistenza degli<br />

scrutatori prima designati e presenti in aula:<br />

consiglieri presenti n.24<br />

votanti 0.19<br />

voti favorevoli n.19<br />

Presenti non votanti n. 5 ( Alessandrini, D'Angelo, Del Vecchio, Di Pietrantonio,<br />

Sla810B).<br />

"lo<br />

Sulla base delle risultanze <strong>di</strong> voto sopra espresse, il Consiglio Comunale<br />

DELIBERA


1. <strong>di</strong> prendere atto del contenuto deUa Sentenza n. 12/2012 del TAR<br />

Abruzzo - sez. <strong>Pescara</strong>;<br />

2. <strong>di</strong> riconoscere ai sensi dell'art. 194 del D.Lgs. n. 267/00 la legittimità<br />

del debito fuori bilancio proprio dell'Ente per la spesa complessiva <strong>di</strong><br />

€ 15~OOO,OOprecisando che la suddetta spesa <strong>di</strong> € 15.000,00 trova<br />

capienza sul Bilancio <strong>di</strong> Previsione 2012 adottato giusta<br />

deliberazione <strong>di</strong> Giunta Comunale n. 177/12 ed in corso dj superiore<br />

approvazione al capitolo 240400 - art. 01 tit 1, funz. 01, serv. 08,<br />

interv. 08, "Spese per debiti fuori bilancio riconoscibili" e che il<br />

pagamento della suddetta spesa avverrà me<strong>di</strong>ante finanziamento<br />

con fon<strong>di</strong> propri - P.1. n~2670/12.<br />

...


Oggetto<br />

Delibera<br />

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL 1 ESAME DEL C. C. Nr PROVV. 84 DEL 18/06/2012<br />

A VENTE A OGGETTO: ffRICONOSCIMENTO DEBITO FUORI BILANCIO IN ESECUZIONE DELLA SENTENZA<br />

N. 12/2012 DEL TAR ABRUZZO - SEZ. PESCARA H<br />

I ve~~~. 159 I Sedu~d~ J_2_4_/O_8_~_O_1_2~~~~~~~~~~~~~~<br />

Dopo la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> carattere generale St procede alla votazione dell'argomento <strong>di</strong> cui an'oggetto~ SI<br />

riportano te presenze al voto <strong>di</strong> ogni Commissario e la loro singola espressione <strong>di</strong> voto:<br />

Voti Commissario Commissario delegato Pr As Voti<br />

4 DI PINO SALVATORE<br />

[ERRI AOi1 tN l C O X<br />

3 RANIERI RENATO "2f-=O ~L I-U r,~nl\ NÒO X<br />

3 ARCIERI MASTROMATIEI DANIELA X<br />

3 SABATINI ANTONIO<br />

Esito votazione<br />

F A C<br />

, .(Legenda:. ,.,R.r,;::presente al voto---As= assente.al ,voto... F = voto favorevole-~A";::.astenuto-C ..::::-voto-contrar~o.-)~----------- .,..<br />

4<br />

3<br />

><<br />

X<br />

3 X<br />

fAA. ~ s: j'--W t?,4-S' 'X.' 3 hX<br />

i .., Tti Il" A~ ~<br />

4 D'ANGELO CAMILLO 4<br />

3 FUSILLI GIANLUCA 3<br />

"3 DEL VECCHIO ENZO<br />

3<br />

2<br />

3<br />

2<br />

VOLPE AMEDEO<br />

MAMBELLA MARCO<br />

DI BIASE LICIQ<br />

DI NOI VINCENZO<br />

r; O G,Ali v t IJ C E.N2 O<br />

:X<br />

X<br />

X'<br />

'X<br />

3<br />

2<br />

3<br />

2<br />

2 BRUNO GIUSEPPE 2<br />

2 DI NlSl0 FAUSTO 2<br />

1 DIIACOVQ Gl0VANNI 1<br />

..<br />

1 ACERBO MAURlZIO 1<br />

1 MARINUCCI LIVIO 1<br />

1 CAROLI AOELE 1<br />

t . uJtat<br />

a a v


or<br />

Sulla base degli elementi documentati <strong>di</strong>sponibili e controllati<br />

ATTESTA<br />

EUROPEAN ctTY OF SPORT<br />

a) che ropera è/non è stata realizzata o ~a fomitura dei beni e/o dei servizi <strong>di</strong> cui sopra è<br />

avvenuta per il seguenle fine pubblico: _<br />

b) che la fomitura e/o l'opera acquisita al patrimonio del <strong>Comune</strong> e/o la prestazione è/non è<br />

stata effettivamente resa dal ere<strong>di</strong>tare;<br />

c) che la documentazione acquisita al patrimonio del è/non è possibile valutare congrui i<br />

prezzi praticati;<br />

d) motivazione per] 'inclusione del debito fra quelli fuori bilancio:<br />

e) che il debito è/non è caduto in prescrizione ai sensi dell'artt. 2934 e ss. del Co<strong>di</strong>ce Cìvile;<br />

f) che il debito rientra nella seguente ipotesi <strong>di</strong> cui all'art.194 D.Lgs. 267/2000 - comma 1 -.<br />

(barrare con una X la lettera interessata);<br />

A<br />

Sentenze<br />

esecutive<br />

B<br />

Disavanzi <strong>di</strong> consorzi o<br />

aziende<br />

speciali,istituzioni~ nei<br />

limiti -degli ..obblighi .etc.<br />

purchè rispetta to il<br />

pareggio bilancio ex<br />

art.114 e il <strong>di</strong>savanzo<br />

derivi da fatti <strong>di</strong><br />

gestione<br />

C<br />

Ricapi talizzazion<br />

e <strong>di</strong> società <strong>di</strong><br />

capi tali,cos ti tui te<br />

per------ - c<br />

• •<br />

eserCIZIO<br />

servizi<br />

locali<br />

pubblici<br />

D E *<br />

Procedura Acquisizione <strong>di</strong> beni e<br />

espropriative o servizi, in violazione dei CO~<br />

<strong>di</strong> occupazione 1,2,3 art. 191<br />

d' urgmza-~-- -per" -D~Lgs. 267 !2000;-·-nei-- limitì<br />

o ere <strong>di</strong> degli accertati e <strong>di</strong>mostrati<br />

pubblica utilità utilità ed arricchimento per<br />

l'Ente, nello ambito <strong>di</strong><br />

espleta-mento <strong>di</strong> pubbl.<br />

funzioni e servizi <strong>di</strong><br />

com etenza.<br />

(*) fornire in alle~ato relazione j!iustificativa del ricorso a tale ti[W1oeia e la <strong>di</strong>mostrazione che il<br />

riconoscimento avviene nei limiti d~1i accertati e <strong>di</strong>mostrati utilità ed arricchimento per l'ente,<br />

nell'ambito dell'espletamento <strong>di</strong>J1ubbliche funzioni e servizi <strong>di</strong> comoetenza<br />

Si allega la seguente documentazione:<br />

Sentenza TAR Abruzzo - sez. <strong>Pescara</strong> n. 12/2012<br />

Data 18.06.2012 ILDIRETTOR<br />

(Avv. Pa<br />

VVOCATURA<br />

i Marco)<br />

2


,.<br />

I<br />

r<br />

'o<br />

l .•.<br />

~<br />

r<br />

~I<br />

-- _.-------~~<br />

A.ledaglia d'oro al A1erito (~ivile<br />

SETTORE RAGIONERIA ED ECONOMA TO<br />

EUROPEAN ClTY" OF SPORT<br />

Il Dirigente Responsabile del Settore Ragioneria ed Economato, per quanto <strong>di</strong> propria<br />

competenza, sulla scorta degli elementi documentali <strong>di</strong>sponibili:<br />

Data<br />

ATTESTA<br />

1) L) importo del cre<strong>di</strong>to vantato RISULTAI sussistente non essendo stato<br />

sod<strong>di</strong>sfatto con pagamenti <strong>di</strong>sp sti dalPAmministrazione e/o dal Giu<strong>di</strong>ce deU'esecuzione;<br />

2) L~jmporto del cre<strong>di</strong>to RIS AI NON R.1SULTA sussistente per €_~ _<br />

essendo stato sod<strong>di</strong>sfa per € con:<br />

a) Mandato D. d H<br />

IJ~irigente~s~l~~<br />

.----0--0 ,. .--.--~------ -On.~-<br />

•• .1<br />

./20_ <strong>di</strong> € ~ ;<br />

b) Pagamento · posto dal . <strong>di</strong>ce delPesecuzione € -....... ;<br />

c) L'importo del cre<strong>di</strong>to è in lciente essendo stato sod<strong>di</strong>sfatto;<br />

a) conmandato n. del_/ ---120_ per € ;<br />

b) con pagame o <strong>di</strong>sposto dal giu<strong>di</strong>ce delPesecuzione per l~importo dì € _~ __<br />

3) Di ~E I NON AVERE altri rilievi da esprimere dal punto <strong>di</strong> vista contabile in<br />

or<strong>di</strong>ne al pres te partita debitoria .<br />

.~_\i _<br />

IL COLLEGIO DEI REVISOR<br />

. .,_~~!!~~_dEco~,~,~~t~ .oo_oo.<br />

D'AquinO<br />

Vista la documentazione <strong>di</strong> cui alla presente scheda esprime il seguente parere:<br />

~.<br />

~Oçu;'uoLe<br />

________________ ~~~~w~ ~~~~~~~~~~ __ ~~----<br />

"<br />

3


Città <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong><br />

MeduI!lia d'oro ai Merito Civile<br />

Allegato alla Proposta <strong>di</strong> deliberazione C.C. N. 84 del 18/06/2012<br />

Oggetto: RICONOSCIMENTO DEBITO FUORI BilANCIO IN ESECUZIONE DELLA<br />

SENTENZA N. 12/2012 DEL TAR ABRUZZO - SEZ. PESCARA<br />

PARERI AI SENSI DELL' ART. 49 DEL D.Lg.vo N.267/2000<br />

Parere <strong>di</strong> regolarità tecnica, anche con specifico riferimento alla garanzia della tutela della privacy nella<br />

redazione degli atti e <strong>di</strong>ffusione - pubblicazione dei dati sensibili ed agli altri contenuti ai sensi ed in conformità alla<br />

delibera <strong>di</strong> C.C. n. 209 del 17/12/2010 in materia <strong>di</strong> pubblicità legale degli atti ex arto 32 della Legge TI. 69/2009, come<br />

mo<strong>di</strong>ficato ed integrato con D.L. n. 194/09 convertito in Legge n. 25/2010:<br />

FAVOREVOLE<br />

<strong>Pescara</strong>, lì 18.06.2012<br />

••• •••••••• ". •.•••••.•.•.•••.••••••.•• " •••••••••••••.•••• +<br />

-- _0_0 -- ~~-._,~ (Aw.-Pa<br />

r ----- --------~P-arere<strong>di</strong>reg6Iarifa conìabll-e:----------- .- l<br />

Il Dirigente<br />

Il DIRETTOR VVOCATURA<br />

, i'Marco) ------------ ~-~,--. '"_.--..,..,-,-... --.---. ------,..<br />

------' .•...•..---<br />

.. 'Y.~cf...C? Ci. .<br />

• • • • • • ~ ~ • • • • • • .•. • • • • • t • • • • • 9 • .•.• • • • • • • • •.• • • • •• 6..." t • • • ~ • • • • • • • • • • 4 ".• • + • • • • • • • • • • • • • " • • • • • .•• • ~ t t • • • ~ • 9 • •<br />

__~.-:''I~. ~,I ". I •<br />

j:<br />

.....<br />

'l"t •...• ' n"I. r~to<br />

.•p ~ \, :r-'I'It-'1J.•.. ' '1.,<br />

! ~.... 1I.·~ r"'~<br />

I .~, "tr ,~rr"".1: •.••.••••I.~t -5 'r~~<br />

no, ,_ ~. ••••••'o' I.<br />

"/ 'l.. ~ '.'L.. I<br />

'-' "-", :::I~\',.:\<br />

• • • • • • • • • • ~ • ,. • .•. .• • • • • .• • • .•. • • •. + •• ,. • • • • •. • • • .- r.~,!"L""~ ,,.. .:.. ••• ..•..• N •..•\. .•. • • • • • • •. • * • • • •. • •. • • • • • •. • • + ~ • •. •• ••••• + lo + .•. •. • • • • • .• .• •. " ••<br />

i<br />

.~ ...11 ~lr'l.~--. ,.' ~ .~~ _I. ~ .~J~! ~<br />

\ "-,.:";' ..->' ,'; I<br />

I I~'-' • ~~ •• ~~<br />

~" o, -, •.. ! I, . 'o ,,' ~•• , ~~ : IlD.<br />

: ,'."i In<br />

· ;<br />

ent<br />

\ ..:.''' ~. ' \_~- I<br />

<strong>Pescara</strong>, lì -('L' '2:~".~- b;tt~d \ ~~~~o


(-""ti'''''· ·... "l . "a d· . _:'. ,:. P'eS,Ca,l~::I.<br />

COMUNE DI PESCARA<br />

Città eli<strong>Pescara</strong><br />

MEDA GLIA D'ORO AL MERITO CIVILE<br />

RELAZIONE<br />

La Società Primavera Aldo & C. Snc, è proprietaria <strong>di</strong> un terreno sito<br />

in <strong>Pescara</strong>, in Via Terra Vergine, sul quale esiste un capannone <strong>di</strong> mq. 182,<br />

riportato in catasto urbano al fg. 29 part.1587~<br />

Nel P.R.G. approvato con deliberazione del Consiglio Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Pescara</strong> 17 marzo 2003, n. 90, il terreno della società ricorrente è stato<br />

inserito in zona F10 (zona verde <strong>di</strong> filtro)~ che, ai sensi dell'art. 59 delle<br />

N.T.A., comprende Haree che, per le loro caratteristiche ed ubicazione tra il<br />

tessuto urbano e la campagna circostante, sono destinate ad attività legate<br />

al tempo libero, allo sport, al turismo, con previsione anche <strong>di</strong> orti botanjci e<br />

vivai'1 e relativamente alla quale "gli interventi sono subor<strong>di</strong>nati<br />

all'approvazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> lottizzazione" con cessione al <strong>Comune</strong> sia<br />

.....<br />

deJ I~.n ~r~e_.g.e.st.lD.at e ..,.a,11e ope_ce __d1_urbanJzzazi.o ne ..p rim ari a I sia __<strong>di</strong>_qua Ile_.con_<br />

destinazione a verde pubblico, mentre l'area a<strong>di</strong>acente è stata inserita in<br />

zona B-3. ~-".~ .-.<br />

La Primavera Aldo & C. Snc ha proposto ricorso <strong>di</strong>nanzi al TAR<br />

Abruzzo -- sez. <strong>Pescara</strong> awerso la citata deliberazione del Consigrio<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> n. 90/03.<br />

Il TAR Abruzzo - sez. <strong>Pescara</strong> con sentenza 15 <strong>di</strong>cembre 2004~ n.<br />

1043~ ha annullato la destinazione <strong>di</strong> piano relativa al terreno <strong>di</strong> proprietà<br />

deUa società ricorrente, ritenendo tale scelta illogica ed iniqua, in quanto<br />

all'area in questione avrebbe dovuto essere attribuita la stessa destinazione<br />

<strong>di</strong> piano del['area a<strong>di</strong>acente, non pronunciandosi sulla richiesta <strong>di</strong><br />

risarcimento dei danni proposta dalla società.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> ha proposto appello <strong>di</strong>nanzi al Consiglio <strong>di</strong><br />

Stato awerso la suddetta sentenza del TAR Abruzzo - sez. <strong>Pescara</strong> n.<br />

1043/04.<br />

Con sentenza 26 apriie 2006, n. 2291, il Consiglio <strong>di</strong> Stato ha accolto<br />

l'appello del <strong>Comune</strong> 8, successivamente, in sede <strong>di</strong> revocazione, ha<br />

confermato con sentenza 10 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 6321, la sentenza del TAR<br />

Abruzzo - sez. <strong>Pescara</strong> n. 1043/04. Si evidenzia che la società ricorrente<br />

non ha proposto ricorso incidenta~e awerso la mancata condanna del<br />

<strong>Comune</strong> al risarcimento dei danni.<br />

Nel frattempo il Consiglio comunale <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong>, con deliberazione 8<br />

giugno 2007, n. 94, ha approvato una variante generale al P.R.G.,<br />

COMUNE DI PESCARA - Proposta <strong>di</strong> Consiglio Comunale ~Pagina n. 4


.~<br />

-<br />

( .~-.:,~.d" p<br />

~w-.'"<br />

iJ~ , ,. " ,<br />

·~t+-a '-, - •. '7iIrs·-. ..... J1;r""a<br />

..,~" •. ,t-~, -, "., __ •..•.-•....~, It:~: -


••<br />

.~<br />

(~.!!tt:~d~ p-<br />

-,.,,,l,~l .._,'I "-est.~;l-I,:':,~l<br />

COMUNE DI PESCARA<br />

a<strong>di</strong>acente, con applicazione della stessa <strong>di</strong>sciplina urbanistica oggi dettata<br />

per tale area a<strong>di</strong>acente.<br />

Con tale decisione il Tribunale Amministrativo ha proceduto a<br />

conferire al competente Dirigente dell'Area Urbanistica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pescara</strong> l'incarico <strong>di</strong> procedere a mo<strong>di</strong>ficare la cartografja <strong>di</strong> piano,<br />

"includendo l'area in questione nella stessa zona nella quale è incluso il<br />

terreno a<strong>di</strong>acente'~; mentre relativamente alla richiesta <strong>di</strong> risarcimento dei<br />

danni, la stessa sentenza ha dìsposto che per l'esame <strong>di</strong> tale domanda, in<br />

base alrart. 112, n. 4, del co<strong>di</strong>ce del processo amministrativo (all'epoca<br />

vigente), i1 processo avrebbe dovuto svolgersi nelle forme del rito or<strong>di</strong>nario<br />

con rinvio alla pubblica udjenza~<br />

infine, il Tar Abruzzo - sez. <strong>Pescara</strong>, con sentenza 10 gennajo 2012 1<br />

n~12, ha accolto il ricorso proposto dalla società ricorrente e ha condannato<br />

il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> al pagamento a titolo <strong>di</strong> risarcimento danni a favore<br />

della parte ricorrente della complessiva minore somma <strong>di</strong> € 15.000 JOO<br />

anziché 743.000~OO,con compensazione delle spese <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

La spesa complessiva <strong>di</strong> € 15.000,00 è da imputarsi al Bilancio<br />

2012 sul capitolo 240400 art. 01 tit. 1, funz. 01, servo 08~ interv~08, "Spese<br />

per debiti fuori bilancio riconoscibili u<br />

ed il relativo pagamento awerrà<br />

medlante finanziamento con fon<strong>di</strong> propri.<br />

Si rinvia al Consiglio Comunale per il riconoscimento del debito fuori<br />

bilancio derivante da sentenza esecutiva n. 12/2012 del TAR Abruzzo -<br />

sez. <strong>Pescara</strong> per complessivi € 15.000,OO~<br />

--- --." ------<strong>Pescara</strong>-;-~1·8~06~2Gl_2·~--- -.-.,-----~-~--~<br />

.•<br />

, "_~ • __ ,._ •••• ~~ ••• ,.,._, ~~ .___ • ._ •• _ •••••• L<br />

Il Direttor<br />

(Aw. p<br />

vvocatura<br />

i Marco)


i 1I<br />

,<br />

I<br />

I<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

A<br />

l" j' ~':(~ f. i _I, ":~. 1.<br />

~ \)·) •.•. ',.• l..:.r"~.'., ,'"1.,<br />

f} ~ /-<br />

..;:;.l~:~(.._.. / -/~<br />

fi~<br />

~<br />

DP\Tl\ 0'·.' 'rh"" ,t:"]..Ir.<br />

Trìbunale Amministrativo Regionale dell' Abruzzo<br />

.,(]~~L.-:'.....<br />

, r.'. {;J/" o- -,t ,.·-7 , .<br />

( r"Jh 1':/' -- ,.,' ..<br />

1! J..;,,}:"~"i."<br />

~~~~~ __ ~T"I"""W' l •.••••••••••••.••••••<br />

P cara . , r -l\'QC'I"""~ /I.<br />

es Alt ...EG/~TO P.LL.4. l..~~~: li..H-·...:-.j '.<br />

l~~ ~:1~~~g~~~~~~<br />

SEZIONE PRIMA<br />

Avvocato Difensore;<br />

'Di Marco Paola<br />

Pres~o:<br />

Di Marco Paola<br />

Avviso <strong>di</strong> pubblicazione <strong>di</strong> sentenza<br />

(ai sensi dell i art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)<br />

Ufficio Legale <strong>Comune</strong> 65121 <strong>Pescara</strong> l'~J<br />

0854283218 Fax 0854283237<br />

Si comunica che la sentenza sul ricorso in<strong>di</strong>cato e~stata pubblicata in data ] % 1/2012 con il<br />

n, 12/2012 ed esìto: Accòglie. -----.-~--., _<br />

N'umero Registro Generale: 222/2()11<br />

. ,._-~-------_.<br />

Parti<br />

-- "",-,_.,----~-----<br />

. _ J _, ~~~_~--.~ -~.. -~~o_~_a_tj __ .<br />

______ ------.-- -~_...----------.-- - ..Pri mavera -Aldo-&-C·,--Snc ,----------- -- --·----~-ftusso-Marcello ---------~~---, ..-"'-'-.--i<br />

---- ..'-.--·-eontro-:-<br />

___ ~ ,__ ._.,"-_~ ~-_~_-r--<br />

...... -..... ~~.-- - .-..-.---------, =r.'"<br />

-. 1_--'-"'-<br />

Parti<br />

______ , ___. ._ •••••••• __ -........ • ,__ _ •••••. __ • I<br />

Avvocati<br />

-<br />

C0111une D'i <strong>Pescara</strong>~ ed altri Di 1VIarcù Pa.ola<br />

Pescaru, li' 12/01/2012 Il Diretto<br />

, ····-··-·-l<br />

_L •..•..•••••.•• .~ • n _ i


,...<br />

J\~. 00222/20 l I r{E(Ì. HJC. ]>age '] or 15<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO<br />

N. 000]2/2012 REG.PROV4COLL.<br />

N+00222/20] l REC.RIC.<br />

Il Trib~~.~t~ ,M1ministrativo ·Regionale per l' Abrllzzo<br />

/""" •.•• _ .•..•.••• ' ._LI •• --->"<br />

sezione staccata <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> (Sezione :prima)<br />

ha pronunciato la presente<br />

SENTENZA<br />

sul ricorso numero <strong>di</strong> registro generale 222 del 2011, integrato da<br />

motivi aggiunti, proposto da:<br />

___________ ._._ _".PIiIT1-aver~__Aldo & C Snc, ..rappresentata e-<strong>di</strong>fesa.- .dalP avv.-Ma-r.cello.- ..--·--··········<br />

.-.-.- ------- ---Russo, C011 aoti1icilio. eletto presso .rvrar'c-eno Russo in <strong>Pescara</strong>, via<br />

delle Caserme, 85;<br />

contro<br />

- il Comllne <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong>, rapp_resentato e <strong>di</strong>feso da.ll'a.vv. Paola Di<br />

M-arco, con domicilio eletto presso l)aola Di Marco in Pe~cara,<br />

UfficÌo l.legale Comllne;<br />

- COffilnissario ad acta nc)minato dal questo Tribunale con sentel1za<br />

16 giugno 2010, n. 675, non costituito in giu<strong>di</strong>zio;<br />

nei confronti' <strong>di</strong><br />

Regione Abruzzo e Provincia <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong>, non costituiti in giu<strong>di</strong>zio;<br />

17/f\1 r)(\ 1 J


l'L 00222/) 011 ltEG .1


"<br />

1- •<br />

N. 007 1;/2011 IZI~G~R1C~ Page. 3 o l' l 5<br />

dell'articolo in questione nelle more è stato soppresso da,] D. Lgs. 15<br />

11ovel11bre 2011, n. 195, recante <strong>di</strong>sposizioni carrettive ed int.egrativ'e<br />

del co<strong>di</strong>ce, che oggi è già entrato in vigore.<br />

Inoltre, va ulteriormente precisato che con<br />

. ,<br />

mOtiv1 agglul1t1,<br />

ritualnlente notificati, la società ricorrente si è lamentata anche della<br />

erronea esecuzione da parte del <strong>Comune</strong> della predetta sentenza<br />

parziale; sulla ritualità <strong>di</strong> tale richiesta deve, io\rero, ricordarsi che il<br />

co<strong>di</strong>ce del processo amministrativo per lln verso all'art. 112, 11. 5,<br />

consel1te espressamente la<br />

. .<br />

propOSIZIone del<br />

.<br />

tlcorso per<br />

l'ottemperanza "anche ai fine <strong>di</strong> ottenere chiarimenti in or<strong>di</strong>ne alle moclalità eli<br />

ottemperanzd', e per altro verso all'art. 114, o. 6, prevede che "il giu<strong>di</strong>ce<br />

conosce <strong>di</strong> tutte le questioni relative allJesatta ottemperanza".<br />

In estrema sintesi, l'attuale thema cleciden<strong>di</strong> è volto a risolvere le due<br />

__seguenu.-q.uesuon1:.,.<br />

. ..<br />

c~,,~., • , ~ - .• ~L ~~~ _<br />

a) se ITomune," quando ha corretto la cartografia <strong>di</strong> piano in<strong>di</strong>cando<br />

che l'are~" !_P.,._~.q~estion,eha oggi de~~Q,f:t~!9q-~l?~~,ha correttamente<br />

~.....,.,..;' .".yP'~~"."f-W!.~r;~t""'~"'l":';~"<br />

.• 11 ", 1_1·~·_l:;,.:~•.•••<br />

••. ,._'-" .•.,'1 ,,_~'.:.Ir},~_ .•,~;:"",~'~II"'J,~''i''I'-:-';t, ••r('\',"'J"~··'·-,·"..,.,\·.••·r:.J~~~.;;;.I~'.i.'J. -.'~"'"~',~,<br />

•...:t'IIj:.~1 ~~; •.~~"'~'. ~--~,1.-..••, .,. , • . '---l"'",-!~I.I:"'" ''''' •••••••••.•..,. I,"<br />

eseguito la pred,etta sentenza parziale (sulla quale, peraltro, la<br />

ricorrente, ha proposto risenTa <strong>di</strong> appello);<br />

b) se il <strong>Comune</strong> debba o nleno essere al1che condannato a risarcire _i<br />

danni che la ricorrente ha subito per l'illegittima destinazione <strong>di</strong> piano<br />

imposta sull'area in questione con gli strumenti urbanistjci del 2.903 e<br />

-~": •• 'C •• - c" -'o ,<br />

del 2007, nOl1ché per il ritardo con il quale sono state eseguite le<br />

sente11ze che hanno via, via accertato l'illegittimità <strong>di</strong> tali previsioni <strong>di</strong><br />

.<br />

plano.<br />

1 ...,Ilì 1 '''''l', 1 '""\


~. '-<br />

N. O{)ììj/201 \ RECÌ.RIC. Pagc 4 or 15<br />

2~ ... Nella predetta sentenza parziale, già 80110 state <strong>di</strong>ffusamente<br />

descritte le vicende che llanno interessato il terreno in parola.<br />

Basta, in gllesta sede, sommariamente in<strong>di</strong>care le seguenti tal)pe<br />

fondamentali c11e 11anno caratterizzanc) la vicenda:<br />

<strong>Pescara</strong> 17 marzo 2003, n. 90, il terreno della ricorrente è stato<br />

inserito in zona Fl0 (zona verde <strong>di</strong> filtro), mentre l'area a<strong>di</strong>acente è<br />

stata inserita in zona B3;<br />

- questo Tribunale con sentenza 15 <strong>di</strong>cemb.re 2004, n. 1043, ha ,<br />

annullato tale destinazione <strong>di</strong> piano, ritenendo tale scelta illogica ed \ ~,<br />

j<br />

iniqua, in quanto all'area in questione avrebbe dovuto essere attribuita if<br />

!, .<br />

la stessa destinazione <strong>di</strong> piano dell'area. a<strong>di</strong>acente (<strong>di</strong> proprietà del sig.<br />

Ciccotelli); mentre non si è pronunciato sulla .richiesta <strong>di</strong> risarcimento<br />

dei _~_~1?-:t!i,_~~ ..~ e~~ stat_~_1l1!ç.4' ~~~_~_12fQRos.tg __<br />

çìall'interessata-;-------~----. _.__<br />

- H-eonsigh-o-<strong>di</strong>~S-tato, con una prima aecisione 26 aprile 2006, n. I l<br />

2291, ha accolto l'appello del Comllne; sllccessiv'amel1te, in sede <strong>di</strong> I<br />

.revoc.azione, ha confermato con sentenza 10 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 63?1, ,<br />

la sentenza <strong>di</strong> questo '~rribllnale;e \Ta in merito anche evidenzÌato c11c<br />

la ricorrente non aveva proposto ricorso incidenta.le avv-erso la<br />

mancata condanna del <strong>Comune</strong> al risarcime_nto dei danni;<br />

- nel frattempo, con deliberazione 8 giugno 2007 ~n. 94, il Consigli()<br />

COffiLlnale <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> a'veva approvato una varial1te generale al P.Il.G.,<br />

cOl1fermando l}insermlento dell'area <strong>di</strong> proprietà della parte ricorrente<br />

in zona. F10 (in quanto all'epoca. era stato accolte) ]'appell() prc)posto<br />

httl)://ww\\'.gi ustizia-amn1inistrativa.itIDocumentiGA/<strong>Pescara</strong>lSezloneo;020 1/2011/20. __ 17/0 l/?n 1/<br />

I<br />

~<br />

L ... ..._. ~--~ .. __ -----


'!'<br />

N. OOjìì/2{)"11 f{ElÌ.lZlC. Pagt 5 or 15<br />

dal Com-une avverso la. predetta sentenza <strong>di</strong> g,uesto ~I"ribuna), mel1tre<br />

l'area a<strong>di</strong>acente è stata guesta volta inserita in zona B8, in una zona<br />

cioè avente in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità minc)ri rispetto allaprecedente<br />

destinazione B3;<br />

- con successiva sentenza 6 novembre 2008, n. 888, ill accoglin1ento<br />

<strong>di</strong> ulteriore ricorso proposto dall'attllale ricorrente, questo Tribunale<br />

ha annullato anche tale destinazic)ne <strong>di</strong> piano, ritenendo che in realtà<br />

la variante generale avrebbe do'vuto attribuire all'area la stessa<br />

destinazione <strong>di</strong> piano dell'area a<strong>di</strong>acente; mentre è stata l~espinta la<br />

ulteriore richiesta <strong>di</strong> risarcimento dei danni presentata dalla società<br />

Primavera.;<br />

- passata in giu<strong>di</strong>cato tale ultima sentenza e non avendo il COlTIUne <strong>di</strong><br />

l)escara dettato una nuova d,isciplina urbanistica dell'area in questione,<br />

l' il1t~x_e;;_s_ata_b_a~pr.()pQptQ_-g-eL gennaio_-,20 1O giu<strong>di</strong>zi o.-<strong>di</strong>- Q.tt~·~1P e·ranza,- -_.--~..--._-_._'-,_..,..'",<br />

.~ .• ••• • I • or-<br />

-' ..-------~---lameritanQola .mancata esecllzione <strong>di</strong> tale ultima decisione;<br />

- in accoglitnento <strong>di</strong> tale ricorso cluesto Tribunale con sentenza 1. 6<br />

giugno 2010, n. 675, ha nominato un CO_ffil1ussarÌo ad ac:ta con<br />

l'incarico <strong>di</strong> porre in essere in via sostitutiva gli atti necessari<br />

all' esecllzione del predetto giu<strong>di</strong>cato;<br />

- tale Commissario ad actel con atto del 4 luarzo 2011 ha evidel1.ziato<br />

che non avrebbe potuto più <strong>di</strong>sporsi la va.riazione dello strllmento<br />

urbanistico in raglc)oe della interven uta J.../.R.11. 60 del 22 <strong>di</strong>cembre<br />

2010, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica dei cOtlfini della Riserva Naturale <strong>di</strong> il1teresse<br />

l)!ovinciale "Pineta Dannunziana";<br />

htlD://\V\VvV .1!iustizia-an1rn inistrativa. it/Oocunlentl(Ì A/<strong>Pescara</strong>/Se7ione


.•.<br />

N. O(Jì22/201] IZEG.RIC. Page 6 or t 5<br />

- con il rico.rso in esame la società Primavera è nuov·ame11te insorta<br />

<strong>di</strong>nanzi (luesto Tribunale, chiedendo l'annullamento <strong>di</strong> tale atto e la<br />

condanna del <strong>Comune</strong> al risarcimento dei danni.<br />

- con la predetta Set1tenza parziale ·10 giugno 2011, n. 356, gu.esto<br />

rI~ribunale ha <strong>di</strong>sposto la conversione dell'azione impugnatoria in<br />

•••••..•• L- , , '." __ l" ---<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ottemperanza, avendone tutti i reg,uisiti <strong>di</strong> sostanza e eli<br />

".--r-,<br />

forma, e ciò in quanto il giu<strong>di</strong>zio proposto era volto a contestare la<br />

legittimità <strong>di</strong> una atto assunto dal Commissario arI acta nominato con<br />

la predetta sentenza 16 giugno 2010, o. 675, per l'esecuzione del<br />

giu<strong>di</strong>cato clerivante dalla sentenza 6 novembre 2008, n. 888. f-Ia<br />

quin<strong>di</strong> l:itenuto che l'atto del Comnllssario ad acta era stato adottato in<br />

"evidente elusione del gitt<strong>di</strong>cato"~ per Clli - in applicazìone dell'art. 114, n~<br />

4, lettera a) del nuovo co<strong>di</strong>ce - ha <strong>di</strong>rettamente proceduto<br />

____ _,all'emanazione clel--provve<strong>di</strong>mento ,amministrativo-,· <strong>di</strong>-·-,mo<strong>di</strong>fica---del1o~~-----.--. ---'._-'-'- ._,_ '<br />

--···strllmen to ur5anistico'--cc-in lttogo dejj'A.nlministrazione", <strong>di</strong>sponenclo<br />

!'inC]llsione dell'area <strong>di</strong> proprietà della pa,rte ricorrente nella stessa<br />

zona in cui era stata il1clusa l'area a<strong>di</strong>acente <strong>di</strong> proprietà del sig.<br />

Ciccotelli, con applicazione della stessa <strong>di</strong>sciplina. urbanistica oggi<br />

clettata per tale area a<strong>di</strong>acente.<br />

E' stato, qlun<strong>di</strong>, dato incarico al competente Dirigente dell'Area<br />

II rbanistica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> <strong>di</strong> procedere a mo<strong>di</strong>ficare la<br />

cartografia <strong>di</strong> piano, "in,iuc/endo /Jarea in questione nella stessa zona nella<br />

qttafe è ilzcluso il terreno a<strong>di</strong>acente"; men tre relativamente alla richiesta <strong>di</strong><br />

risarcimento dei danni, si è <strong>di</strong>sposto ch_eper l'esalne d,i tale d01TIanda,<br />

1 7 fA 1 ,,-,fll .-.


..<br />

.•<br />

in base al <strong>di</strong>sposto d,all'art, 112, n. 4, del co<strong>di</strong>ce del l)rocesso<br />

am11linistrarivo (all'epoca vigel1tc), il processo avrebbe dc)vuto<br />

svolgersi nelle forme del rito or<strong>di</strong>nario, cioè essere trattato alla<br />

pubblica. u<strong>di</strong>enza.<br />

3. - Così sommariamente riaSSllnto il contenzioso in parola e qua.nto<br />

deciso con la suin<strong>di</strong>cata sentel1za parziale, PllÒ utillnente passat'sì<br />

all'esame delle due questioni sopra in<strong>di</strong>cate alle lettere a) e b)~<br />

Q·uanto alla prima, con la quale si è chiesto nella sostanza al Collegio<br />

eli chiarire se il <strong>Comune</strong> abbia o meno correttamente eseguito la<br />

predetta sentenza parziale nel momento in cui aveva corretto la<br />

cartografia <strong>di</strong> piano in<strong>di</strong>cando che }'area ill question.e ha oggi<br />

destinazione B8, deve evidenziarsi che le doglia~ze proposte dalla<br />

parte ricorrente non sono fondate.<br />

Deve ~t r~gq..a:ççl.Q __."in,nanzi __ tutto tvid.e.nziarsi , che--L ..contenzio.so-, ..il1<br />

-.- ....-·---~-pIt~rtrl~a- cot11e già precisato nen-a-s-entenza parziale - èt1-ell,a sostanza<br />

lln.a prosecuzione del gilld.izio <strong>di</strong> ottemperanza della sentel1za 6<br />

novembre 2008, n. 888) <strong>di</strong> annullamento della varial1te generale, elle<br />

av·eva inserito l'area del ricorrente in zona Fl0 e l'area a<strong>di</strong>acente in<br />

zona B8; tale giu<strong>di</strong>zio, proposto nel gennaio 2010, aveva trovato una<br />

prim.a definizione con la sentenza 16 giugno 2010, n. 675, <strong>di</strong> nomina<br />

del commissario ad acta e si è conclus() con la predetta sentel1za<br />

parziale, attrav·erso la mo<strong>di</strong>fica dello strul11ento llrbanistico oggi<br />

vigente nel <strong>Comune</strong> (la 'variante ge11erale del 2007), COll l'inc!usiolle<br />

dell'area della ricorrente nella stessa zona nella quale era stata inclusa<br />

Page 7 or 15<br />

------------------y"1~--_.<br />

http://wV\!w.g.iustizia-an1111inistrativa.it/DocUll1en1.iGA/<strong>Pescara</strong>iSezioneo;;120 1/20 11/?0 17 /0 li? () 1 ?


N. 00222/201 i T{I::Cì.ltIC. Page 8 or J5<br />

l'area a<strong>di</strong>acente eli proprietà del sig. Ciccotelli e con l'applicazione, in<br />

defil1iva, a tale area della stessa <strong>di</strong>sciplina urbanistica oggi dettata per<br />

tale area a<strong>di</strong>acente.<br />

Ora deve ricordarsi che - così come costantemente affermato dalla<br />

giurisprudenza amministrativa - l'esecuzione del giu<strong>di</strong>cato trova<br />

ostacolo e limite nelle sopravvenienze <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto verificatesi<br />

anteriormente alla notificazione della sentenza, restando irrilevanti le<br />

sopra\rveniel1ze successive alla notificazione n1edesilna. Ed .in<br />

applicazione <strong>di</strong> tale principio, come si è già ricordato nella sentenza<br />

parziale, si è esclusa la opponibilità solo delle sopraV"Venute variazioni<br />

llrbanistiche introdotte in data successiva al passaggio in giu<strong>di</strong>cato<br />

della sentenza, in applicazione della regola generale secondo c'ui la<br />

dqrata del processo non deve andare in danno della parte vittoriosa,<br />

che 11a <strong>di</strong>ritto -.all'esecuzione---del. giu<strong>di</strong>cato in---b-ase-allo--stato.-.<strong>di</strong> fatto-e--- --~- ..- " "--..-.--- .<br />

-------aJairitto vigente al momento delT'wozione degli atti elusivi caducati<br />

in sede gìuris<strong>di</strong>zionale.<br />

Ciò posto, deve evidenziarsi che al momento del passaggio in<br />

giu<strong>di</strong>cato della prima delle sentenze <strong>di</strong> questo 'T~ribunale (cioè dopo<br />

che il Consiglio <strong>di</strong> Stato, in sede <strong>di</strong> revocazione, l1a confermato con<br />

sentenza. 10 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 6321, la sentenza <strong>di</strong> ,-]uesto rfribunale<br />

relativa al P .ll. G. del 2003) lo strumento urbanistico del <strong>Comune</strong> era<br />

già stato variato) in quanto era già stata approvata la variante generale,<br />

che ha notevolmente r.idotto gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità dell'intero<br />

territc}rio con1unale: tale variante ha inserito .l'area a<strong>di</strong>acente in zona<br />

httn:l!ww\v~Q'ju~tizla-am'njnì,qtr}1ti va. it/DoCl ImentiG A/Pe~c:ir;:)/Se7inneohI20 1/2011 J?O 17!Ol/ì01J


...<br />

...<br />

N. 00222/2011 lZEG.J{JC .<br />

B8~<br />

]?er cui, in definitiva, il contenzioso iniziato nel 2003 è stato sllperat()<br />

dalla successiva <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> piano nel frattempo intervenuta; la lJartc<br />

r.icorrente, come già detto, ha contestato anche tale variante, lna,<br />

nell'insorgere avverso tale atto, non l1a anclle contestato la legittimità<br />

eli una riduzione generalizzata degli ind.ici <strong>di</strong> piano, guanto meno per<br />

la parte relativa alla zona nella quale è stato incluso il terreno <strong>di</strong> sua<br />

proprietà. Conseguentemente, quando questo ~1>ribllnale con sentenza<br />

6 novembre 2008, n. 888, ha annull.ato anche tale destinazione <strong>di</strong><br />

piano, ha affettnato che la variante generale avrebbe dovuto attribuire<br />

all'area della ricorrente la stessa destinazione <strong>di</strong> pian_o dell'area<br />

a<strong>di</strong>acente (cioè B8), mentre è stata respinta la ricJliesta <strong>di</strong> risarcilnel1to<br />

dei darlfli.<br />

I~a,ricorrente __nol1. __ha impugnato_ ..,_tale sentenza ..per i _capL.ad_,essa<br />

sfa'v()revc5li e tale sentenza è oggi passata in giu<strong>di</strong>cato;- per culla<br />

pretesa della ricorrente deve necessariamente ritenersi limitata. aLi<br />

accertare se il <strong>Comune</strong> abbia o meno correttamente eseguito <strong>di</strong> tale<br />

gill<strong>di</strong>cato, dovendosi ritenere precluso l'ingresso in giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

gllestione ormai coperte dal predetto giu<strong>di</strong>cato.<br />

Con riferimento a tali considerazioni va, l)ertanto, affermato cIle<br />

l'aspettativa della ricorrente a conseguire l'inserimento dell'area <strong>di</strong> sua<br />

proprietà in zona B3 è stata definitivamente frustrata dalla<br />

approvazione della variante genera,le e dalla lTIancata contestazione d,a<br />

parte della ricorrente deUa. generalizzata riduzione degli in<strong>di</strong>ci eli<br />

.f)agc 9 ()/' r 5<br />

htto://www.i2iustizia ..amn1i11istrativa.it/DocUI11entiGA/1)escara/Sezione%20 1/2011 /ìO.~. 17/01/2012


...<br />

l't 00222/?0] ] JZEU.RIC. Paoe ]o or J 5<br />

b<br />

.<br />

plano.<br />

Tale interesse della ricorrente avrebbe potuto, il1Ver(), trovare Ul1a<br />

sod<strong>di</strong>sfazione solo per equivalente, cioè con la condanna del <strong>Comune</strong><br />

al risarcimento dei danni, ma tale richiesta - come già detto e CQlne<br />

verrà ulteriormente meglio precisato in seguito - è stata respinta. con<br />

la predetta sentenza 6 novembre 2008, n. 888, oggi passata in<br />

giu<strong>di</strong>cato.<br />

(~onclusivamente, deve ritenersi che,<br />

.<br />

contrarIamente a quanto<br />

ipotizzato con i lTIOt1Vl aggiunti, il Dirigente del <strong>Comune</strong> abbia<br />

correttamente eseguito la sentenza parziale in parola, includendo<br />

l'area della ricorrente in zona B8, cioè nella stessa zona nella quale<br />

oggi è inclusa l'area a<strong>di</strong>acente <strong>di</strong> proprietà del sig. Ciccotelli.<br />

4~ - ]~aparte ricorrente ha inoltre c11iesto la condanna del <strong>Comune</strong> al<br />

risarcilnento. dei dan.ni--che ..asserisce <strong>di</strong>-aversubitop ,<br />

H_a sostetluto al-riguardo che il comportamento del C01TIuÌ1e aveva<br />

illegittimamente impe<strong>di</strong>to a decorre dal 2003 l'e<strong>di</strong>ficazione dell'area)<br />

per cui tale comportamentc), che aveva determil1a Ul1 ritardo della<br />

e<strong>di</strong>ficazione e la riduzione della e<strong>di</strong>ficabilità (con l'inclusione dell'area<br />

da zona B3 a zona B8), aveva creato un danno elle è stato<br />

puntualmente quantificato da ultilTIO con un'accurata conslllenza <strong>di</strong><br />

parte del 3 novembre 2011 in circa € 743.000.<br />

l)rescindendo dall'esaminare la<br />

soppressione del predetto np<br />

4<br />

•<br />

questtone<br />

•<br />

se oggt, dopo la<br />

dell'art. 112 del co<strong>di</strong>ce, sia ancora<br />

possibile proporre nel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ottemperanza l'azic)t1e risarcitoria <strong>di</strong><br />

17 In 1 /7 r)"l ì<br />

-- .-- --_._._---~


N. 00222/2011 ItEG.RJ(~_ Pagc 11 or 15<br />

cui al n. 5 dell'art. 30 del c()<strong>di</strong>ce, va .rilevato che nella specie - così<br />

come puntualmente eccepito dall'Amministrazione comunale<br />

r,esistet1te - l'azione risarcitoria era già stata espressalnente proposta<br />

nell'ambito del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> annullamento sia del piano, ch.e c.lella<br />

variante, ma che la prima <strong>di</strong> tali don1ande non era stata esalninata da<br />

questo Tribunale e la .relativa sentenza 15 <strong>di</strong>cembre 2004, n. 1043,<br />

non era stata appellata sul punto dalla ricorrente, lnel1tre .la seconda<br />

dOlnanda (proposta nel giu<strong>di</strong>zio avverso la variante) era. stata<br />

espressamente respinta con la sentenza 6 nov'etnbre 2008, n. 888, oggi<br />

passata in giu<strong>di</strong>cato.<br />

Il principio del ne bis. in idem impe<strong>di</strong>sce oggi alla ricorrente <strong>di</strong> chiedere<br />

nllovamente i danni connessi alla illegittima destinazione <strong>di</strong> piane}<br />

impressa aU.'area in guestione con .il P.R~G. del 2003 e con la variante<br />

generale, .del_ 2007 ....__.E._.. tale--- -considerazione ..---.-ilnpe<strong>di</strong>sce.-- ...allclle.- ..<strong>di</strong>-'<br />

-·····-----~l·_·l_)-o-ti-zzare - come llna recente gillrisprucleriza ha sostenuto (Cc)ns. St.,<br />

sez. 111, 2 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 6369) - che l'omessa l)ronuncia su una<br />

dOlnanda dì .risarcimento possa consentire <strong>di</strong> coltivare la domanda <strong>di</strong><br />

risarcimento nell'ambito <strong>di</strong> un separato giu<strong>di</strong>zio; pera.1tro, ulteriore<br />

ostacolo al riguardo va in<strong>di</strong>viduato anche nella cÌrcostanza cIle al<br />

momento della (ri)proposizione della doma11da era anche dec()!so il<br />

termine <strong>di</strong> 120 giorni <strong>di</strong> cui al predetto art. 3(), n. 5, del co<strong>di</strong>ce.<br />

Tale richiesta <strong>di</strong> condanl1a del C01TIllne al risarcil11ento dei ({anl1i per<br />

l'illegittimo inserimel1to dell~area della ricorrente in zona Fl0 deve,<br />

1)ertal1to, ritenersi inam.mìssibile.<br />

1 '7 J() 1 l') (\ 1....,


~~. OO')72/2()"11 rZEG.f{.1C. Page ]2 or 15<br />

I .Iaricorrente si è però anche lamentata del fatto che d()po il passaggi()<br />

in giudjcato della predetta sentenza 6 novembre 2008, n. 888, il<br />

Comu,ne era rimasto inerte, tanto c11e la nLlova <strong>di</strong>sciplina llrbanistica -<br />

era intervenuta solo ad opera <strong>di</strong> questo Giu<strong>di</strong>ce COll la sel1tenza<br />

pa.rziale 10 giugno 2011, o. 356.<br />

~I1alerichiesta, con la quale nella sostanza è stato cel1surato il ritard()<br />

dell'Aluministrazione nel portare ad esecuzione la sentenza in<br />

questione, appare fondata.<br />

Va ricordato,<br />

. .<br />

InnanZl tutto, che le sentenze dei tribunali<br />

amministrati'li regionale sono imme<strong>di</strong>atamente esecutive, per cui ove<br />

non sospese dal Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> appello, debbono essere prontamente<br />

eseguite; inoltre, una ·volta annullata ad opera del G-iu<strong>di</strong>ce<br />

anl1"lllnistrativo la <strong>di</strong>sciplina urbanistica impressa ad una singola area,<br />

l'A.mminis trazÌon e clev_e immema tamen te---attivars.L-per.. clettar~~una.----... __ .-,<br />

l1uova--aisciplina ur6aolstiéa.<br />

~-~~-----_._'-_ .. _ ... __.--~------<br />

Nella Regione Abruzzo l'art. 44, l-quinqtles della r-.l.l{~3 marzo 1999,<br />

o. Il,proprio per la complessità del proce<strong>di</strong>mel1to <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> une)<br />

strulnento urbanistico, fissa in un anno il termine entro il quale debba<br />

defil1irsi il conseguente proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>sciplina urbanistica<br />

relativamente "alle aree per le quali sono scaduti i vincoli ttrbanistici". Il<br />

Collegio ritiene che tale termine sia applicabile per analogia anche alle<br />

ipotesi in Clli sia stato parzialmente annullato uno strumet1to<br />

urbanistico in relazione alla <strong>di</strong>sciplina dettata ad una singola area.<br />

Ciò posto; deve ritenersi che il Cotnune, una volta pubblicata e poi<br />

httn:1/WV\'W. aiusti zi a-anl nl inl ~trati \'3. itIOn(:11Jnen t'i(J A /P~SC.~1 r::1ISP,7' () np.ohl? nli? n 1 li? n<br />

1 7 IO 1 lì ()1 J


I I I.<br />

N. 00222/2011 l{t~(Ì.R[C~<br />

passata .in giu<strong>di</strong>cato la predetta sentenza del 2008, a\Trebbe do,Tuto<br />

imme<strong>di</strong>atamente attivarsi per ri<strong>di</strong>sciplinare l'area in questione,<br />

confoflnandosi al precetto contenute) in tale decisione. Non avendo<br />

provveduto entro il termine ragionevole <strong>di</strong> un anno, tale ritardo,<br />

privo <strong>di</strong> valide giustificazioni, determina necessarialnel1te una precisa<br />

responsabilità per non essere stato tempestivamente attribuito qllel<br />

bel1e della vita ClÙ la parte ricorrente aspirava (la mo<strong>di</strong>fica della<br />

destinazione <strong>di</strong> piano dell'area <strong>di</strong> sua proprietà). Essendo, invero, il<br />

telnpo i.n sé lil1 bene della vita per il citta<strong>di</strong>no ed, in misura maggiore,<br />

per chi COlne la ricorrente, esercita un'attività impren<strong>di</strong>toriale<br />

nell'ambito delle costruzioni e<strong>di</strong>lizie, il ritardo nella conclusione del<br />

proce<strong>di</strong>mento è sempre un costo per lo stesso, al mOl11ento che il<br />

fattore tempo costituisce llna variabile rilev'ante l1ella pre<strong>di</strong>sposizione<br />

.e nell'attuazione dei .,piani..",fmanziarÌ relativi_,.,a_ ..qualsiasL __ intervento., ..--... ,--..,'"<br />

C011<strong>di</strong>zionandone I~irelatrv'a convenienza economica.<br />

r-rale richiesta <strong>di</strong> risarcimel1to, connessa alla "1JlallCafa eSecttifone in forma<br />

~pecifica, totale o parziale del gitt<strong>di</strong>cato", <strong>di</strong>sciplinata dall'art. 3 dell' art. 112<br />

del co<strong>di</strong>ce del processo amministrativo, può legittimamente essere<br />

11toposta nel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ottemperanza.<br />

- I : •• L. -"o~'<br />

• _, •••. --- • " .•..•.• I~... • ",'~ ~ lo" ••:" • : •. : •• I _ • -. I •<br />

I _ • _. ~ "<br />

In .a,ccoglimento <strong>di</strong> tale richiesta il CoUegio rlt.1ene pertal1to <strong>di</strong><br />

liquiclare<br />

. ,<br />

ta]j danni in \Tia equìtati\7'a neU.a complessiva son11na <strong>di</strong> €<br />

. - ..... , • • __ I I...~.l • ~ •<br />

15.000 (quin<strong>di</strong>cimila) e, per l'affetto, condanna il Comlloe <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong><br />

• I~ ~ •• ,<br />

al pagamel1to <strong>di</strong> detta somlna a favore della ricorrente~<br />

54 - cA.lla luce delle suesposte considerazioni .il, ricors() in eSatl1e deve,<br />

htto://www.e:iustizia-an1ministrativa.it/DocUlnentiGA/PesC3rfi/Se7,i()n~°,i,"~?,O 1/?0 11 I?O '17 IO l Il ()1 7 -


.•.<br />

N. 00222/2011 }{J-iCì. J~l C:- .<br />

consegLlenten1ente, essere accolto nei soli limiti sopra precisati.<br />

~, J r l ••• I<br />

$'ilg~&X~1i


N. {)Ojìì /20l 1 lrF:(ì .I~lC.<br />

L'ESTENSORE IL PRESIDENTE<br />

DEPOSITA~rA IN SEGlllirrE]UA<br />

1110/01/2012<br />

IL SEGlffiT ARIO<br />

(Art. 89, C04 3, cod. prac. alTIro.)<br />

(<br />

r<br />

.,', 1 ...•,~.j<br />

, r .• r<br />

..0 .~. il . ....-<br />

I .•• I~.<br />

Page r 5 or 15<br />

___ ". --r---- -or...•.•...•,,_. .. ,'o_.0.' . _ .. -----------------.r-r- ..•• ._. ....,, , , _. ~- __ ._, __ ._.__ ..,. . ~~ _<br />

----~-------_.,._- ----~~-----<br />

http://W\\.W.giustizia-amnlinistrativa.it/DocUlnelltiGA/<strong>Pescara</strong>/Sezione% ')01/2011 /20 _.. 17/01 /?()l?


-.<br />

I<br />

\<br />

I<br />

"\ -.<br />

--' :,' .. ,; ,." '. ',::\' -r'- .;~.: ". t,..."<br />

I -, '~~ ~r •.• t.I~~ .r<br />

It'''' I.. I,.<br />

" I ./ "<br />

() 1.1 - j J-- 7'''-/( ( i 1 (J ,-, ~C_ I ~ '"1 1 ;1')" .<br />

11..i/1u1r~e I<br />

I<br />

v ,(--""_ _~_~~: ~!__ 1<br />

. - rPro l. n° .f?S..""../ ·."/;:»JlJAA<br />

I<br />

• I f.' t" ,- l'~ (.-- • •. ".-, •<br />

, l ) },,,~I - ,. -I •<br />

.•...<br />

,."' ~.. ~_ L.. • .•../. ~I I ~I r. ~.i',...<br />

r I -;<br />

DJWA ~;_";j~'r~ "~<br />

REPUBBLICA ITALIANi\. 2~·~{;~~".yf·c"·"<br />

Tribunale Amministrativo Regionale dell' Abruzz~"---f·"--·-..I<br />

<strong>Pescara</strong><br />

SEZIONE PRIMA<br />

Avvocato Difensore;<br />

Di Marco Paola<br />

Pre~so:<br />

Di Marco Paola<br />

Avviso <strong>di</strong> 'pubblicazione- <strong>di</strong> sentenza<br />

(ai sensi dell~art. 89, CO. 3~cod. prac. amrn~)<br />

Ufficio Legale, <strong>Comune</strong> 65121 .Pescar~ 1\~1<br />

0854283218 Fax 0854283237<br />

Si comunica che la ~entenza sul ricorso in<strong>di</strong>cata t 1<br />

stata pubblicata in data 10:01/2012 con il<br />

n. 12/2012 ed esito: Accoglie. -~-~--'---'<br />

Num~~ro Registro Generale~ 222/2011<br />

~~~~---_~~---.. ,_,J~_~~~-~~~"_'"_-~~ ..' ..J_~·-~-_··~~·~~~~A-_~-_~o_·~_a_ti_-·_--_~~<br />

__ , __ 1 ~_C.ontr-..o:...---..---",-.----~-~-~--<br />

Pescaru t li l 12/01/2012<br />

. __ --,- "n " •••<br />

Prlrnavera Aldo & C. Snc__ Russo --Mareell 0--- -- ----- --r-'--'-._·_ --'- ------.-----.-<br />

....-..-,--, --- =r--<br />

Parti<br />

----~------, , ...,. ---<br />

COlnlUle Di <strong>Pescara</strong>, ed altri<br />

---------,---<br />

Avvocati<br />

__ -.. •••_Ilol>.-- __ ~ ,<br />

Di Marco Paola<br />

L~L •..•••• ,<br />

..••.•.<br />

'·_------1 r<br />

- -r •••• !


~ l ()()ì '/--} ,I .•.) () l i l') J:'; U Ilj C'~<br />

. "\. ~_r _ _ \. __, • \.. •<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO<br />

N~00012/2012 J~EG.PROV.COLL.<br />

N-~00222/2011 REG~RIC4<br />

Il Trib~~~tç .Amministr.ativo·Regionale per l'Abruzzo<br />

.l''I..,_._,''''~I·.J •<br />

sezione staccata <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> (Sezione {lrima)<br />

ha pronunciato la presente<br />

SENTENZA<br />

sul ricorso numero eli registro generale 222 del 2011~ integrato da<br />

motivi aggiunti, proposto da:<br />

~~imavera __ /\JqQ.-, .~_._._ç Snc, 1"_apprç:.~.entata e <strong>di</strong>fesa_<strong>di</strong>lla\l.\[ Ma.r:cello-------·-··"'.··<br />

-,··-·------~~-RlISS-O-;·-'c'on-dDmicì1jo eleffcf presso rvra:rceno Russo il1 <strong>Pescara</strong>, \Tia<br />

delle Caserl11e) 85;<br />

contro<br />

- il <strong>Comune</strong> d.i <strong>Pescara</strong>, rappresentato e <strong>di</strong>feso dall'a.vv. Paola Di<br />

Marco, con domicilio eletto presso Paola Di M:arco in <strong>Pescara</strong>,<br />

-U fficic) I-Jegale <strong>Comune</strong>~<br />

- COffi11ussario ad acta nominato dal questo rT~ribunale con sentenza<br />

16 glugno 2010, o. 675, non costituito in giu<strong>di</strong>zio;<br />

nei' confronti <strong>di</strong>'<br />

1~egio11eAbruzzo e Provincia <strong>di</strong> J?escara, non costituiti in giu<strong>di</strong>zic);<br />

17 !lll J'} n I J


''.<br />

'I-...~ ( ·)ìì' ,1~{)1 '\ 1>[(' l)·C~'<br />

I -'\. H ~ - ,....:.. l '- ~ _I, \..J - • P:J~e .2 or 15<br />

'-<br />

per l'annullamento<br />

del pro\rve<strong>di</strong>mento 4 marzo 2011 del COlnmissario ad acta nOn1.l11atC)<br />

da guesto rrribunale con sentenza 16 g1l1gnO 2010, n. 675, per<br />

l'esecuzione del gi·u<strong>di</strong>cato derivante dalla. se11tenza 6 novembre 2008,<br />

n. 888, e per la condanna. del COl11une <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> al risarcilnento dei<br />

danni.<br />

Visti il ricorso, i motivi aggiunti e irelati\Ti allegati;<br />

Visto l'atte) <strong>di</strong> costituzione in giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Cc)mune <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong>;<br />

\Tiste le m-emorie <strong>di</strong>fensive;<br />

Visti tutti gli atti dell,a causa;<br />

Relatore nell'u<strong>di</strong>enza pubblica del giorno 15 <strong>di</strong>cembre 2011 il dc)tt.<br />

J\1ichele Eliantonio e u<strong>di</strong>ti per le parti i <strong>di</strong>fensori CQ1Despecificato nel<br />

verbale;<br />

_____________ --riTI •• I~ ••• - •• _ •••_ - - ._0.0 .-- --<br />

___ ~~~_--_--- o •<br />

.. . Ritenùt:o·e consideratO-In fatto -e·dmtto g~u~a_n_to~s_eQg_ll_e_. --~-~-----<br />

FA110 e DIRITTO<br />

1. - Dopo che con sel1tenza parziale 10 giugno 2011, n. 356, questo<br />

Sezione ha accolto il ricorso in esame per la parte volta a contesta.re la<br />

legittinùtà dell'atto in1plJgnato e per 1~1.mancata esecllzione da parte<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> della sentenza dj guesto 'Tribul1ale 6<br />

!10'lelnbre 2008, n. 888, viene ora a decisiol1e l'esame della richiesta <strong>di</strong><br />

..•<br />

c()ndanna rlsarClmentc) era stat.a<br />

.<br />

del Comlltle al<br />

. .<br />

dei danni, che<br />

proposta ln base all' art . 112, 11. 4, del co<strong>di</strong>ce del process()<br />

. • .<br />

•<br />

.•.<br />

i) amrrunlstratlvo, 11'AD O C"'" \llgcnte. C0111e e nc)tc), tale CC)lTIlna<br />

LLL...L •••..••1 a<br />

http://\\rvV\V .Qi ustlzia-anlnlÌni strati va. itJDocunlentiGA/<strong>Pescara</strong>!Sez_ionei~'ù20 1/2011/20... 17/0 l/ìO lJ


N. ()O722/')0.1 l f{_EG. H.JC. Paue j or 15<br />

•....<br />

dell'articolo .in (Juestione nelle lTIOre è stato soppresse) dal D. l.... gs. 15<br />

n01,ren1bre 2011, n. 195, recante <strong>di</strong>sposizio11i correttive ed integrativ·e<br />

del co<strong>di</strong>ce, che oggi è già entrato il1 \ligore.<br />

1110]tre, va ulteriormente precisato elle con<br />

. .<br />

mOtlvl<br />

ritualn1ente notificati, la società ricorrente si è lamentata anche della<br />

erronea esecuzione da parte del C01TIUne della predetta sentenza<br />

pal~ziale; sulla ritualità <strong>di</strong> tale richìesta deve, invero, ricordarsi che il<br />

co<strong>di</strong>ce del processo amministrativo per Lln verso aJ.l'a.rt4 112, 11. 5]<br />

COl1sel1te espressamente la<br />

. .<br />

propOSIZIone del<br />

.<br />

rIcorso per<br />

l'ottemperanza" anche ai fine <strong>di</strong> ottenere chiarimenti in or<strong>di</strong>ne alle mo{la/ità <strong>di</strong><br />

ottenperanza"] e per altro verso all'art. 114, n~ 6, pre\Tede c11e '(il giu<strong>di</strong>ce<br />

conOJce <strong>di</strong> tutte le qttestioni relatil)e all'esatta ottemperanza'') ~<br />

In est1"ema sll1tesi, l'attuale the?71a deciden<strong>di</strong> è volto a risolvere le due<br />

___<br />

. ..<br />

seguentL questlo-n1:-- -<br />

- -----.-- - -.-.- -.-.---- .<br />

_ . . --r--I, .••_•••• ---.- •.• ,•• ---- .- --------,- •....•.•.,....--_----_ ... ,<br />

a) se lCCon1une, quando ha corretto la cartografia dì piano in<strong>di</strong>cando<br />

cIle l'.area._"i~ ..,91Jesti0l?e ha oggi destiqft,?i91!e ~~~, ha correttalne11te<br />

-~. ~_.J ,1r"'~~"Ii11 r.'f,./1"I.·~I~~~~",,:,~~·ltU.,l.J1..U.'&":"''-:''II~: "J .~ ••.-I-':"" ':"'••, I 1..•~-:..~'~~R7iIl".,-:-:1'I' t~',:"·1 h-i·••...•.• '.J.~••,r~IJr.I~J'il~":'rr:;;::- •••~?Lprlll. ,~·.••~ •••. ~I<br />

. - '.' •• I ,,' ,~f'~+' _~It..·L.rll'"~I~':"·iJ:.Lnr,:,,~·' . l"r ••· ·••.."i.'Y}lI-·oII~.-.,·.-~L'·<br />

eseguito la predetta sentenza parziale (sulla quale, peraltro, la<br />

ricorren te, ha proposto riserva <strong>di</strong> appello) ~<br />

b) se il <strong>Comune</strong> debba o meno essere anche condannato a risarcire i<br />

danni che la ricorrente ha subito per l'ilJegittima destinazione <strong>di</strong> piano<br />

imposta sull'area in questiol1e con gli strumenti llrbanistici del 2.903 e<br />

~I-.....<br />

~~,'.'.- ,.. ,_o' -<br />

del 2007, nOl1ché per il ritardc) cc)n il quale son~ state eseguite le<br />

sentenze cIle hanno via v·ia accertato l'illegittilnità <strong>di</strong> tali previsioni <strong>di</strong><br />

•<br />

lJlal1 C).<br />

l ~ lrl' {I""\ 111 .-."<br />

h1" 1-' • / h '.lT'\ '- n Il n' ~1 I c.r; ~T~ '".lo Q "-'"1 "'"\r"I ~ •••.••• ; n·h".'~ 1~ T ,n ; T In ~--.. •.l 1 .••.•••--. •.•• --.••• , : r:. t\ / D "..~..----. ..~~~•••...•/ Cl "--•..•. : .'....•.. ~.'-0 0/ ., (~T l'l (ì 1 1 1'"1n<br />

- -- --_.- -" __ o ~_ ••• ~ •••••• __ o • __ •••••• _" -., •• ,


(} ( , J 'l ') /ì<br />

~ • d......,......,<br />

()l l 1) E--:~ C·' I ~l ( -.,<br />

•...•1 _ . . '"'---. J _ \. _'. Pa12e 4 or J 5<br />

N<br />

? ... Nella predetta sentenza parziale, già 50110 state <strong>di</strong>ffusamente<br />

descritte le vicende che 11anno il1teressato il terrenc) in parola.<br />

Basta, in questa sede, sOlnrnariamente in<strong>di</strong>cate le seguenti tappe<br />

fondalnentali c11e hanno caratterizzano la \Ticenda:<br />

- nel P.R.G. approvato con deliberazione del Conslglio c()munale <strong>di</strong> l<br />

f..<br />

J<br />

<strong>Pescara</strong> 17 marzo 2003) n. 90, .il terreno della ricorrente è stato i<br />

.il<br />

r.<br />

,(<br />

inserito in Z011a FIO (zona verde <strong>di</strong> filtro), mentre l'area a<strong>di</strong>acente è ~<br />

stata inserita in zona B3;<br />

- qllesto rrribunale con sentenza 15 <strong>di</strong>cembre 2004, n. 1043, ha ,<br />

annullato tale destinazione <strong>di</strong> piano, ritenendo tale scelta illogica ed J;<br />

·r<br />

}<br />

ìniqua, in quanto all'area in guestione avrebl)e dovuto essere attribuita ~<br />

la stessa destinazione <strong>di</strong> piano dell' area a<strong>di</strong>acente (<strong>di</strong> proprietà. del sig.<br />

C.iccotelli); mentre nc)n si è pronunciato sulla richiesta <strong>di</strong> risarcimento<br />

cl ,~~...~~~.~~_~__..~_..~~asta . cl . h t(t __~p.ç_..__ h' ._~_?§.9.--l~ZqP_Q_~.t!t._._.a cl li" JoJer.es sa ta; . ~_~". . ~ " .._---.--- .<br />

--- .... -.....-·-·----==-il~E(,n-sigl-i-o-dj-SLato, c()n-~'-una prin~a aecisiol1e L6 aprile--2-006, 11. I<br />

II,<br />

I<br />

2291, l'la accolto l'appello del <strong>Comune</strong>; successivamente, in sede <strong>di</strong> l<br />

revc)cazione, ha conferl11ato con. sentenza 10 clicembre 2007, n. 6321, I<br />

la sentenza <strong>di</strong> guesto Tribunale; e va i11 lnerito anche evidenziato elle<br />

la ricorrente 110n aveva proposto ricorso inClciel1tale avverso la<br />

mancata condanna del COlTIUne al risarcin1.ento dei danni;<br />

- l1el frattempc), C011 deliberazione 8 hriugno 2007, n. 94, il Consiglic)<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> a,re\Ta approvato una 'larial1te generale al P.R.G~;<br />

confermando l'inserin1ento dell'area <strong>di</strong> prol)rietà della parte riC()rrel1te<br />

i11 Z()11a Fl0 (i11 quanto all'epc)ca era state) accolto l'appello prop()sto<br />

ht1];://\V\v\,v.gìustizia ...anlJllinistrativajt/i)ocU111entill~~/])escara/Sez]oneU;(lì() l/ìO 11/20... 17/() 1/?n1 ')<br />

•....<br />

.<br />

i<br />

I<br />

.;<br />

(<br />

,


dal <strong>Comune</strong> avverso la predetta sentenza <strong>di</strong> guesto Tribuna), mentre<br />

l'area a<strong>di</strong>acente è stata guesta v·c)lta inserita in z()na B8, in Ul1a z()na<br />

cioè avente in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità lninori rispettc) alla precedente<br />

ciestinazione B3;<br />

- C011 successiva sentenza 6 no"\ren1bre 2008, n. 888, il1 accoglirnento<br />

<strong>di</strong> ulteriore ricorso proposto dall'attllale ricorrente, gLlesto Tribunale<br />

Il.a annullato anche tale destinazione <strong>di</strong> piano, ritenendc) c11e in realtà<br />

la ,rariante generale 'avrebbe dovuto attribuire tlll'area la stessa<br />

destin,azic)ne <strong>di</strong> piano dell'area a<strong>di</strong>acente; lnentre è stata respinta la<br />

ulteriore richiesta <strong>di</strong> risarcimento dei danni presentata dalla società<br />

Prilnavera;<br />

- passata in giu<strong>di</strong>cato tale ultima sentenza e non avendo il Cc)mune dì<br />

<strong>Pescara</strong> dettato una nuova <strong>di</strong>sciplina urbanistica dell'area in questione,<br />

PaL!.e 5 01' lS<br />

•....<br />

..__l)~?t~ressataha_p~oPQstQ neL gennaio 201 Ogiu<strong>di</strong>zio-<strong>di</strong>--Gtt~mperanz.a,-----~·<br />

-.L-·-.-----~~~--lrrm_e_nt_a:naola-mancata esecuzIone <strong>di</strong> tale-Ultima decisiol1e;<br />

- in accoglimento <strong>di</strong> tale ricorso questc) 1~ribunale cc)n sentenza 16<br />

gillgnO 2010, n. 675, ha nOlninato un com.1nissario ad acta COll<br />

l'in,carico <strong>di</strong> porre in essere ill \Tia sostitutiva gli atti necessari<br />

all'esecu.zic)ne del predetto giu<strong>di</strong>cato;<br />

- tale Commissario ad acta con attc) del 4 n1arZ() 2011 ha evidel1ziato<br />

elle non avrebbe potuto più <strong>di</strong>sporsi la variazic)ne delJo strumel1tC)<br />

urb~lnistico in ragione della interven'uta I~.R. n. 60 del 22 <strong>di</strong>cetnbre<br />

2010, dj tno<strong>di</strong>fica dei confirli della RisenTa Naturale <strong>di</strong> interesse<br />

pr.o'linciale "Pineta Dal1nul1zìana";<br />

hrto ://VV\\/\v.~l usti zi a-alnn1in is1.ra1.1va. 11",/ I)ocullìenl i(ìA /Pe~carél!Se?,l nne(Y;\)() l /? ()11 l/O<br />

, 7 /(ì l l')n1 ')


f\" 00'") '1/2U ) l HEC'i. F


~;1 ì (){)"')'Ìì.l')()\ 1 "O}--'\(' D·lC-'<br />

'i. \ _ - / _ \ J _.~ _, _.I. 1'- ' • Page7uflS<br />

In base al <strong>di</strong>sposto da.1l'art. 112, n. 4, del co<strong>di</strong>ce del processo<br />

amrrunlstratlvo (all>epoca vigente), il process() avrebbe dC)"\Tuto<br />

s\Tolgersi nelle forme del rito or<strong>di</strong>nario, cioè essere tratt~it() alla<br />

pubblica u<strong>di</strong>enza.<br />

3. - Così S()ml"11ariamente riassunto il contenzioso in parc)la e quante)<br />

deciso con la suin<strong>di</strong>cata sentenza parziale, può utiltnente l)assarsi<br />

all'esame delle due qLlestioni sopra in<strong>di</strong>cate alle lettere a) e b).<br />

Quanto alla prilna, con la quale si è chiesto nella S(Jstanza al Collegio<br />

<strong>di</strong> chiarire se il <strong>Comune</strong> abbia o l11eno correttamente eseguito la<br />

predetta sentenza parziale nel lTIOmento in cui aveva corretto la<br />

carrografia <strong>di</strong> piano in<strong>di</strong>cando che l'area III questione ha oggi<br />

destil1azione B8, deve evidenziarsi che le d.ogl.ia~ze proposte dalla<br />

,. ~-. .." .<br />

parte ricorrente n011 sono fondate~<br />

Deve al. :~ig.~.§:!S~.Q.~~rl_an~i_ tutto ,evid.enziarsl_-che-il-contenzÌc)so,-··-in-··-····, -..<br />

----~---p·arola--~--c-o-n1-cgfà-precisatonella sentenza parziale - è l1ella--s'ostal1za<br />

u,na prosecuzione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ottelnperanza della sentenza 6<br />

novelnbre 2008, n. 888, <strong>di</strong> annullamento della variante generale, elle<br />

aveva inseritc) l'area del ricorrente in zona Fl0 e l'area a<strong>di</strong>acente in<br />

zona B8; tale giu<strong>di</strong>zio, proposto nel gennaio 20'10, av·eva- tro'lato una<br />

prima defl11izi()ne con la sentenza 16 gillgno 2010, n. 67 S, <strong>di</strong> nOlml1.a<br />

del cOlumissario ad acta e si è concluse) cc)n la predetta sentel1za<br />

l)a-rziale, attraverso la tno<strong>di</strong>fica dello strulnento lltbanisticc) ogb1<br />

\Tigel1te ne] <strong>Comune</strong> (la varial1te generale del 20()7), c()n l'incl"usic)ne<br />

dell'area della ricorrente nella stessa zc)na l1ella gltale era stata inclusa<br />

h1'tP://V./'vV\N.giustizia-al11n-li nistrati va. il/DocUl11enti G i-\i<strong>Pescara</strong>/SezioneO;1,20 l/ì O 11 /ì () l 7 Hìl !'}(}l~


N . ( 'ì'l ! J -") () l l I·) E· C .- 1-) 1 ('<br />

r .• U J _ ~ ..:-,' ..::.. \.. ' J. \. --• Pa12e .....~ g ur 15<br />

l'area a<strong>di</strong>acente <strong>di</strong> proprietà del sig. Ciccotellj e CC)!l ]'app]jcazione) il1,<br />

defini,ra, a tale area della stessa <strong>di</strong>sciplina urbanistica oggi dettata per<br />

tale area a<strong>di</strong>acente.<br />

Ora de've ricordarsi che - così COlne c()staotemente affermato dalla<br />

giurisprudenza amministrativa - l'esecuzione del giu<strong>di</strong>cato trova<br />

ostacolo e limite nelle sopra\rvenienze <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto verificatesi<br />

anteriormente alla notificazione della sentel1za, restando irrilevanti le<br />

sopra\rvenienze successive alla notificazione medesilna~ Ed in<br />

applicazione <strong>di</strong> tale prin,cipio, CQlne si è già ricordato nella sentenza<br />

parziale, si è esclusa la oppon.ìbilirà solo delle sopravvenute variazioni<br />

urbanisticl1e introdotte in data successiv'a al passaggio 11) giu<strong>di</strong>cato<br />

della sentenza, in applicazione della regola generale secondo cui la<br />

durata del processo non deve andare in danno della parte vittc)riosa,<br />

elle ha d~~~~9... ,~~'~_~~s~_?ione" q_~~_.~~_gi.ç~JQjp. bas e_._~llQ__ .,.§.t~!Q__Ql__fatra, e _._._.._."._ ..".,."._",_., "._~.. _<br />

-----.·----------------,d1-<strong>di</strong>rittc) vi-gente---at-mDln·e·nLCJÙc:ll~-oz-i-o-n-e--d-e-glj-arri elusi,.ri caclucati<br />

in sede giuris<strong>di</strong>zionale.<br />

Ciò posto, deve evidenziarsi che al momento del passaggìo in<br />

giu<strong>di</strong>cato della prima delle sentel1.Ze <strong>di</strong> questo Tribunale (cioè dopo<br />

c11e il Consiglio <strong>di</strong> Stato, in sede <strong>di</strong> revocazione, ha confermato con<br />

sentenza 10 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 6321, la sentenza <strong>di</strong> qtlesto rrribunale<br />

relativa al P.R.G-. del 2003) lc) strumento urbanistico d,el Comu11e era<br />

già stato varìato, il1 quanto era già stata apprc}vata la -variante generale,<br />

che ha 11otevolmente rid()tto gli ìn<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità dell'intero<br />

territorio cc)n1unale: tale -variante l'la inserito rarea a<strong>di</strong>acente ill zon,a<br />

h 1j tV / /\À/\. H\lir (r 111('11-; ~J' ~ n ":1 ""'1m ~11:C"1'T r::Lr'lv t"J. ,. t/r)~J-"'(~Il m j;.:1


j . ( l N: . U ,L..,__~I 'l 'Ì 'j __ () l l J"> ..•..-,.(,J. 1.; r, l,. I, I C··' ..<br />

B8.<br />

])er Clli, in definitiva, il contenzioso irliziat() nel 2003 è stato sllperarC}<br />

dalla successi,ra <strong>di</strong>sciplil1a <strong>di</strong> piano nel frattempo inrer\renuta; la parte<br />

ric()rrente, come gi3 detto, ha contestato anc11e tale \.Tariante, 111a,<br />

l1ell'insorgere avverso tale atto, non ha anche C011testato la legittilnità<br />

eli llna riduzione generalizzata degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> piano, quanto meno per<br />

la parte relativa all.a zona nella quale è stato il1clu.so il terreno <strong>di</strong> sua<br />

proprietà. Conseguentemente, quando q"Llesto Tribllnale con sentenza<br />

6 110vembre 2008, n. 888, ha annullato anche tale destinazione dì<br />

piano, ha affermato che la variante generale avrebbe dovuto attribuire<br />

all'area della ricorrente la stessa destinazione <strong>di</strong> piano dell'area<br />

a<strong>di</strong>acente (cioè B8), mentre è stata respinta la rìcl1iesta <strong>di</strong> risarcil11el1t()<br />

d ei clanl"li.<br />

Pae.e 9 or 15<br />

'"-"'<br />

]~a ricorrente nOfl_ h_~_itpp.q~~to tale sen teD:za __p~.r_..i ç~.pi ad esS4___________ " .. _ _ _ .<br />

.----.sra\TGrevcrretale SElìt-en-z-a-è oggi passata lff·'gillàicato; per Ctli ln-'~-<br />

pretesa della ricorrente dev'e necessariame11te ritenersi limitata ad<br />

accertare se il <strong>Comune</strong> abbia o meno correttamente eseguito <strong>di</strong> tale<br />

gillclicato, dovendosi ritenere precluso l'ingresso in giu<strong>di</strong>zio eli<br />

cluestione ormai coperte dal predetto giu<strong>di</strong>cato.<br />

C011 riferimento a tali considerazioni va, pertal1to, affermato c11e<br />

l'asllettati""va della ricorrente a cOl1segllire l'inserimento dell'area eli s·ua<br />

prc)prietà Ìl1 zona B3 è stata (lefinitivan1ente frustrata dalla<br />

apl)rOvazic)ne della \Tarial1te gel1era]e e dalla lnancata c()ntestaziOl1e da<br />

parte della ricorrente della generalizzata ridllZic)ne degli il1d.ici <strong>di</strong><br />

h tln ://vv~y.;v\".Q-i ustiL.i a..arnrn illistra ti V(l. it/IJoc Ul11entiCi A/<strong>Pescara</strong>/Sezi one ù ;o1lJ 1/201112 O~.. 17/01/2017


,.<br />

N () f)""}") /ì(} \ l ·rJE'(-- 1)1(-,<br />

• ~ ---.. ~ ~: '-- -1 J ~ '- ~r.<br />

I<br />

plal1o.<br />

rrale interesse della ricorrente a,rrebbe potuto, in\Tero, trO\Tare una<br />

socl<strong>di</strong>sfazione solo per eguivalente, cioè con la condanna del CC)11.1LlnC<br />

al risarcirnento dei danni, lna tale richiesta. - come brià detto e CC)lTIC<br />

verrà ulteriormente meglio precisato in seguito - è stata respinta. con<br />

la predetta sentel1za 6 nO\Telnbre 2008, n. 888, oggi passata ill<br />

giud.icaro.<br />

Conclusiv'amente, deve ritenersi che,<br />

•<br />

contrarlarnente a g.uanto<br />

ipc)tizzato con i motivi aggiunti, il Dirigente del C01TIUne abbia<br />

c()trettamente eseguito la sentenza parziale in parola, includendo<br />

l'area della ricorrente in zona B8, cjoè nella stessa zona nella quale<br />

ogbri è inclusa l'area a.<strong>di</strong>acente <strong>di</strong> proprietà del sig. Ciccotelli.<br />

4. - J---aparte ricorrente ba inoltre clliesto la cOl1danna del COnllJne al<br />

Pal2e l()orI :)<br />

"--"'<br />

risarcimento dei danni che asserisce <strong>di</strong> aver subito .<br />

.. .. _, ••_ •••••••• , " ••_" • .. • ", __ ., •••• _ •• _••_ , • ._ .__ . .. _.r- •...••• ,. ••••••• --.- ••••••• -------~~-_.---_.- --.-----.---~~--_.-<br />

·····,,·---H-a--s-aste-nlIto al-riguardo ene i]c6h1l-)ortamento del-C-ol11une ave'la<br />

illegittimatuente impe<strong>di</strong>to a decorre d.al 2003 l'e<strong>di</strong>ficazione dell'area,<br />

l)er cui tale comportamento, che aveva determina un ritardo della<br />

e<strong>di</strong>ficazione. e la riduzione della e<strong>di</strong>ficabilità (COI1 l'inclusic)ne dell'area<br />

da zona B3 a ZOlla B8), a,Te,ra cre2.to un danno elle è stato<br />

puntualmel1te guantificato da Ultil110 con ul1'accurata cOl1sulenza eli<br />

parte del 3 no'vernbre 2011 in circa € 743.000.<br />

Prescindendo dall' esalmnare la<br />

I<br />

questione se<br />

.<br />

OggI, la<br />

S()Pl)ressic)11e (leI predetto n. 4 dell'art. 112 del co<strong>di</strong>ce, sia anc()ra<br />

p()ssibile proporre nel giu<strong>di</strong>zic) <strong>di</strong> ottemperanza l'az1on.e risarcit.oria <strong>di</strong><br />

h tt 11://Vv'\NV\.ì _[i ~1] s1 É '/.: a-rlnl m; 11istr.:1t1VA .l-i/f)O(':ll t11~n1 i(1 A I Pf':c.;.e.Arr1/~ P.'linl1ec°,l.\ì.n 1J) () 1 li? () 17/0 l /7 n)ì


cui al 11. S dell'art. 30 del co<strong>di</strong>ce, \ra rilevato che nella specie - così<br />

COlne puntualmente eccepito dall' Amrninistrazic)ne cc)m.u11ale<br />

resiste11te - l'azione risarcitoria era già stata espressalllente proI)()sta<br />

neU'ambito del giu.<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> annullamento sia del piano, c11e (lella<br />

\Tariante, tua che la prima <strong>di</strong> tali dOlnande non era stata esaminata da<br />

questo Tribunale e la relativa sentenza 15 <strong>di</strong>cembre 2C)04) n .. 1043,<br />

non era stata appellata sul punto dalla ricorrente, ,lnentre la seconda<br />

dOlllal1da (proposta nel giu<strong>di</strong>zio avverso la variante) era stata<br />

espressalnente respinta con la sentenza 6 nov·el1J.bre 2008, n. 888, ()ggi<br />

passata in giu<strong>di</strong>cato.<br />

Il principio del ne biJ in idem impe<strong>di</strong>sce oggi alla ricorrente <strong>di</strong> chiedere<br />

nuovamente i danni connessi alla illegittima destinazione <strong>di</strong> piano<br />

unpressa all'area in questione con il P~R.G. del 2003 e con la \Tarial1te<br />

Pai.!t l 1 or] 5<br />

.•...<br />

generale del 2QO,7.. E. r%~~_,c:.QJ!.~i9~r~zio.p_e __ilnp.e.d.is.c,e. allclJ.e ,<strong>di</strong>__.,..,__ o ,. •• ,<br />

_._--,-, .. -... ------~-~-ip·otizz'are -·~---cum~euna-reCeffte-giurispruaenza n~lSC)stel1uto (C011S. St.,<br />

sez. 111, 2 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 6369) - che l'omessa pronuncia su una<br />

domanda <strong>di</strong> risa.rcimento possa consentire <strong>di</strong> coltivare la dC?mal1da <strong>di</strong><br />

risarcimento nell'ambito <strong>di</strong> li.n separato giu<strong>di</strong>zio; peraltro, ulteriore<br />

ostacolo al riguardo va in<strong>di</strong>~lidu,ato anche nella circostanza che al<br />

lTIOmento della (ri)I)toposizione della domanda era anche decorso il<br />

termine <strong>di</strong> 120 giorni <strong>di</strong> cui al predetto art. 30, n. 5, del co<strong>di</strong>ce.<br />

Tale ricl1iesta <strong>di</strong> condanna del COl11une al risarcimento dei danl11 per<br />

l'illegittimo inserimento dell'area della ricorrente in ZOl1.a FIO dcve~<br />

1)ertal1to, ritenersi inam.missibile.


~~. ()0222/ J {)].1 r~.r-:G.,H.IL.'. Page ]:2 u r l5<br />

La rìcorrente si è però al1che lan1entata del fattc) elle d()po il passaggj()<br />

i11 gi.u<strong>di</strong>cate) della predetta sentel1za 6 n()\rembre 2008, n. 888, il<br />

C0111une era rimasto i11erte, tanto che la nuo"\ra <strong>di</strong>scil)lina llrbal1istica<br />

era il1tervenuta solo ad opera <strong>di</strong> questo G-i"Ll<strong>di</strong>ce con la senrel1za<br />

"\<br />

parziale lO giugno 2011, n. 356.<br />

r-I~ale richiesta, con la quale nella sostanza è stato censurato il ritardc)<br />

dell'Ammìnistrazione nel portare ad esecuzione la sentel1za in<br />

questione, appare fondata.<br />

·Va ricordato,<br />

. .<br />

lnnanZl tutto, che le sentenze dei tril")unali<br />

alnministratj'vi regionale sono imme<strong>di</strong>atamente eSeClltlVe, per c'ui ()ve<br />

non sospese dal Giu.<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> appello, debbono essere prontalnente<br />

eseguite; inoltre, un.a vo]ta annu.llata ad. opera del Giu<strong>di</strong>ce<br />

an111unÌstrati,ro la <strong>di</strong>sciplina urbanìstica impressa ad una singola area,<br />

l'.4}PtPJLP.j_~g~1~i on e .dfY~_...i.Q)Jue<strong>di</strong>a ta_men te_o attivarsi p_et_._d ettare .. , una----.-~-_· -.------- __<br />

o<br />

.... ,..'-··--~nu·o\ra-<strong>di</strong>__s-tirlina urbanistica.<br />

Nella Regic)ne .l\.bruzzo l'art. 44, l-quinqties della I~.R. 3 lnarzo 1999,<br />

n. 11, proprio per la. cOlTIplessità del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tTIc)<strong>di</strong>fica eli uno<br />

strumento urbanistico, fissa in un anno .il termine entro il quale debba<br />

definusì il conseguente proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> r.i<strong>di</strong>sciplina urbanistica<br />

relativamente "alle aree per le quali sono scadtiti i ZJi12toii ttrbanist-ici'~. Il<br />

Collegio ritiene che tale termine sia applicabile per anal()b~a anche alle<br />

ipotesi in cui sia stato parzialmente annullato lIno strumento<br />

tlrba.nistico in relazione alla <strong>di</strong>sciplina dettata ad una singola area.<br />

Ciò posto~ deve ritenersi elle il C01TIllne, \Jna volta pubblicata e pc)i<br />

1 7/d l /ì fì l 'ì


passata il1 giu<strong>di</strong>cato la predetta sentenza del 2008, avrebbe dC)\TurC)<br />

iITlme<strong>di</strong>atalTIente attiv'arsi per ri<strong>di</strong>sciplinare l'area in<br />

,<br />

guesoone,<br />

confortnandosi al precetto COl1tenuto in tale decÌsic)o,e. Non avendc)<br />

pro\lveduto entro il termine ragiot1evole <strong>di</strong> un anno, tale ritardo,<br />

privc) <strong>di</strong> valide giustificaziol1i, determina l1ecessarialnel1te una precisa<br />

responsabilità per non essere stato tempesrivan1ente attribLliro quel<br />

bel1e della vita cui la parte ricorrente aspirava (la mo<strong>di</strong>fica della<br />

destinaziol1e <strong>di</strong> piano dell'area <strong>di</strong> sua proprietà). Essendo) invero, il<br />

telì1pO in sé un bene della vita per il citta<strong>di</strong>no ed, in misura lnaggiore 3<br />

per chi come la ricorrente, esercita un~a.ttività il11pren<strong>di</strong>toriale<br />

nell'ambito delle costruzioni e<strong>di</strong>lizie, il ritardo nella conclusiol1e del<br />

proce<strong>di</strong>mento è sempre un costo per lo stesso, al mOlnento che il<br />

fattore telTIpO costituisce una \Tari ab ile rile,rante nella pre<strong>di</strong>sposizione<br />

enep'~ttll~zione ..... d~i.2~?:I?:~ ..final1_~i~rj .l~lati-y:i.a.qualsigsLiQ!:~rvept(), ._.__.....<br />

-~---_ ..,.... --ecJfr<strong>di</strong>zienan"d·on-e-la-r-eÌauva-c·o·ove-nien-za--e-crrn-o·ari-C1i.<br />

Tale richiesta <strong>di</strong> risarcimel1to, connessa alla "1Jlancata esectlzione inLfonna<br />

specifica} totale o parziale ele!gitt<strong>di</strong>cato", <strong>di</strong>sciplinata dall' art. 3 dell' art. 112<br />

del co<strong>di</strong>ce del processo amministrativo, può legittilnamente essere<br />

proposta nel briu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ottemperanza.<br />

-. __ o ' ••• ~_. ,_ • • •• ,I ,. ""1 ' • '_:_--<br />

In 3cccoglimento <strong>di</strong> tale riclliesta il Collegio ritiene pertanto <strong>di</strong><br />

}jq'uidare tali danni i11 via eguitativa l1ella CC)n11Jlessiva SOil11na <strong>di</strong> €<br />

• - -T __ _ ••• ,._ l'.<br />

15.000 (quin<strong>di</strong>cimila) e, per l'affetto, condanna il CC)ffiUne dì <strong>Pescara</strong><br />

al pagalnel1to <strong>di</strong> detta SOffilna a fa.v()re della r!COr1~el1te.<br />

5. - l\lla luce delle suesposte considerazioni il ricorse) ill esame de"ve,<br />

htLD;//V/\V\·\-~.Qiu;;lizi a-anJHlinistrari\I8...i LlI)ocu.lnentiG J\/<strong>Pescara</strong>iSeZl011e li/t~~)Oll;O i~~ /20... 17/0 1/201 ~)<br />

~ •• I


l\. i ('C 11'ì/,,() Il l lE;(' {)·lC·"'<br />

~-..,. )) .'.__- / ..- '-.1 . il..... ~ • PaQt 14 or 15<br />

••....<br />

consegLlenremente, essere accolto nei soli litlliti sopra precisati.<br />

S1l.S's.!§}QìÌé,' per concludere, in relazione alla soccom benza parziale <strong>di</strong><br />

Il '-rribul1ale j\mministrativ-o Ttegìc)n,ale per l'.i\l)ruzzo sezion.e stacca ta<br />

<strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> (Sezic)ne Prima)<br />

definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto)<br />

10- accoglie nel senso specificato in motivazione e, per l' effetto,<br />

condanna il Comu.ne <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> al pagamento a titolo <strong>di</strong> risarcunento<br />

danni a favore della parte ricorrente la c()mplessiva SOlnma <strong>di</strong> €<br />

15~000 .(guiri<strong>di</strong>ciliiifi) .<br />

______ ~ __ T_~·' __ , ~~_~- ~ "·_"~ _<br />

3~,§tl.~i~tiQbm~eisatç6:,·,l· '<br />

;~,:-::: ~,;·r;)J.:~: .',:_- ...~:,:<br />

"-.'\~.?-,:?,-:,:::'!';;:'.;,""-" . :--,' ,'·--.:·r:,.' :,7,-': .---: - -' , :""! .:" :, ":"<br />

Orc1ina che la presente sentenza sia eseguita. dall'autorità<br />

•<br />

amrmnlstratlva.<br />

Così deciso in <strong>Pescara</strong> nella camera <strong>di</strong> consiglio del giorno 15<br />

<strong>di</strong>cembre 2011 con rintervento dei lnagistrati:<br />

'Utnberto Zuballi, l)residente<br />

Michele Eliantonio, Consigliere, Estensore<br />

Dino N azzaro, Consigliere<br />

! ~' .'! ',' • . ~, . . . 'T'"o. ''-~ l ''!") , •.• ~ •.. '.- - l ..)-.~l J'.) .<br />

• I:I I J"'. I ~ , ., •. :,& 11 I., ~ •••.• ,-. I •.•.r I....... ~..•.--.. •...•.-- - -- - ~ .•' +:- -..~ ,...... • ~. • - ',. 1 ~ , a.. I 111)<br />

•• q_ U .! I n ,..,.~\.. ::..:.<br />

J uS LO ..••.•LCJ - (j I I I I I 11 Il t ~ I ; ..-11I V ti . I U I J (H 11nl (-.n Tl ~ r,L\ /t P:Q,( .:lt ()l Sf" 7 In lì p. Y;I ), J / ,\ ri l -7/() 1/')()1ì


, )/~ì)l){)ìl ])·[:('·Dlr~<br />

]'J. ( d -..:... - ~/__\. '--,...f<br />

l. i\..'---. .<br />

L'ESTENSORE IL PRESIDENTE<br />

Il 10/01/2012<br />

-"*" ~_..o-...-.•..<br />

~.-----<br />

~...... ~<br />

~··F,,' .•' ,'.all".' ~ '-.'f.'. u •••.-. I. -,.-.- ---, ••••. "<br />

IL SEGRETAIZIO<br />

._--~ ~-------_ .... -_._--_.~-------<br />

(Art. 89, eo. 3, cod. proc. alTIln.)<br />

/<br />

r<br />

. ~<br />

r<br />

.'l..} .'<br />

( ~<br />

I. ~ • ~'l<br />

... ,<br />

1 7 iO ì l") (j i :2


:.- .' '- J. 'r' "o<br />

' •• -' -~ ~,. ,'.... f _ C<br />

,<br />

\ .<br />

, I<br />

J r ~~<br />

, .<br />

"., • I<br />

, I -, J~<br />

,<br />

O', .. ,,'<br />

... \ . J- ,,<br />

-,<br />

.,<br />

_ ~' J<br />

-',' I .,<br />

I ._ ~<br />

,. ~,<br />

'- ,<br />

-- ,<br />

"<br />

l, '<br />

..t - ~I<br />

I ' --f ",' ., •••<br />

, ,.,1. I l,.<br />

" ,<br />

J I,:. - ,<br />

. . ".. .~ .. ,<br />

., :, f i,~·, ~r:. :<br />

..- ,~'. .,..•<br />

, ... ,<br />

" I·,<br />

~: ,1_ i<br />

•• r.,;.:. .:. ~:: •• ~ .•..• ~~!::'~<br />

~ • ~ -••. ~•• I ••.••• Jr OlI. _ "<br />

- (, I -_<br />

- -•. I.<br />

•., ~!.... .f"'" •••••• I<br />

t'./! (.1 .~)l" ,"<br />

\r··l'·l~·<br />

" .1 ì. •<br />

(.~::);'::,t~(!<br />

~'}'in.-- ... ,c~""'C'1)<br />

•..•. 1,,;~.. ~. lo.' ..••<br />

~. -I - ; ; j ",. I ()<br />

t..... " ~ 1-_ ~_.,:_ ~ ,<br />

~)'.)çJa!~<br />

[)~ Noì<br />

:J~B 1'=:1se<br />

I~)rJ1 ~:.•reo<br />

t. i y< ~<br />

,-,~ t:, .)r"·;:.:l.~C\<br />

L}. ,>. ~ ~~ ,,-<br />

[)c! \Jecch io<br />

[ii PiE-:trantonio<br />

L~13Sìo!'<br />

19<br />

G---~-------<br />

O<br />

24<br />

END DOC<br />

Paaina<br />

•...<br />

1<br />

\jotc:<br />

SI '" I<br />

SI<br />

c:' ...; I<br />

SI<br />

C"I<br />

.•••.• "ì<br />

-I:) C·l<br />

.••....• '>1<br />

•.••i c'I<br />

SI<br />

SI<br />

c:: I<br />

-.:....'<br />

SI<br />

:-~I<br />

SI<br />

L"I<br />

v.<br />

SI<br />

SI<br />

- --=='---- ~~' ".--'"-"" ~-_·-l_.---,...-r;/---"'·f)··_-"-- - ~ r:-l-,:;;- ---<br />

Non \jOl~~H!~~·~<br />

t-4on v {"ri';::;n(;.<br />

Non \l\)t~1n tC\<br />

Non vot éYt l!,f~<br />

t--Jon voh'-~n!~:,<br />


Punto n. 4 alror<strong>di</strong>ne del giorno:<br />

__ ~_~~Rico..no.scitnen.t.cLdebitnIuorLhil .. cu.zione-delJa-sentenza~---<br />

---- ------ -- ,.,.---" ..._~.-.--n-.-l.2··t2_0~12-d-e I_TAR-A b r-u zz O...~-sez,.P-e sca ra.~~"'_._---,~ ---~-~-----",--~-<br />

Registrazfo n e e trascrLz~ one a cu ra <strong>di</strong> SPRA Y RECO RDS - Via le Ke nnedy 52/7 - M oscu fa (PE) - TeJ. 08 5.975 O31 - info@sprayrecords.it 38


PRESIDENTE DE CAMILLIS<br />

La votazione è aperta.<br />

La votazione è chiusa.<br />

Comunico l'esito del voto:<br />

Consiglieri presenti: 24<br />

Voti favorevoli: 19<br />

Voti contrari: O<br />

Voti astenuti: O<br />

La delibera è approvata .<br />

•.•..._ ..,,....__ . ._. --------.-.----- _or- ---"'T'"--·---.~r"'T_~ •...•. ~~~ ••__ ••• __ , ••• , ~~"-I . ~____ ---- o--.---- -----r-~rT - rl_. ••• __ ._ ••• __ •• __ •• _,<br />

Registrazione e trascrizione a cura <strong>di</strong> SPRAY RECORDS ...Viale Kennedy 52/7 - Moscufo (PE) ...Tel. 085.975031 -Info@sprayrecords.it 39


Di quanto innanzi si è redatto II presente verbale t che viene firmato dal Presidente r dal<br />

Segretario Generale e dal Verbalizzante.<br />

Il suesteso processo verbale <strong>di</strong> deliberazione verrà sottoposto, previa ~ettura,<br />

all'approvazione del Consiglio Comunale~ in successiva seduta.<br />

IL VERBALtZZANTE<br />

F.to Prof. ADDARIO LUIGI<br />

Per copia conforme all'originale.<br />

<strong>Pescara</strong>, li 27 settembre 2012<br />

IL PRESIDENTE<br />

F.to DE CAMILLIS ROBERTO<br />

rL V.SEGRETARIO GENERALE<br />

F.to DotI. SILVERII GAETANO<br />

-.A seguito '<strong>di</strong> -conforme attestazione dell'addetto. alle ubblicazion~, si certifica che cop~a<br />

della presente dehberazione é stata pubblicata all'Albo Pretorio,daf 27-09-2012 al" 12-10-2012 e<br />

che contro d; essa non sono state prodotte opposiziont~<br />

<strong>Pescara</strong>, Iì _<br />

IL<br />

iL' FUNZIONARIO RESPONSAB1LE<br />

SI OrCHIARA LA PRESENTE ESECUTIVA a seguito <strong>di</strong>-pubblicazione all'Albo Pretorio per 10<br />

giorni consecutivi dal -27-09-2012 senza opposizioni ai sensi e per -gli effetti dell'art. 134 ....3°<br />

comma - O. Legislattvo del 18 agosto 2000 N.267.<br />

<strong>Pescara</strong>, Iì _<br />

N. _-.---.. ........---. __ <strong>di</strong> prot.<br />

FASCiCOLO UFFICIO<br />

COMUNE DI PESCARA<br />

IL FUNZ10NARIO RESPONSABILE<br />

<strong>Pescara</strong>; li -------<br />

A~I'Ufflcio<br />

AU'UfficlO<br />

per i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> competenza.<br />

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!