27.07.2014 Views

S - Ingegneria

S - Ingegneria

S - Ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

notiziario bimestrale di architettura – anno VIII n. 43-44 maggio-agosto 2011 POSTE ITALIANE S.P.A. SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27.02.2004 n.46) Art.1 c.1 – DCB – ROMA<br />

San Pietro<br />

a Tuscania<br />

Le Corbusier<br />

si “confessa”<br />

SPAZI PUBBLICI<br />

di architetti italiani in Spagna


un legame forte con l’esterno<br />

system<br />

ardcoat<br />

Sistema composito di isolamento<br />

termico delle facciate<br />

edilizia<br />

civile<br />

Finiture e rivestimenti<br />

acrilici e acrilsilossanici<br />

ardelast<br />

Finiture elastomeriche all’acqua<br />

silrest<br />

Finiture e rivestimenti a base di silicati<br />

centri<br />

storici<br />

Velature classiche ed antichizzate<br />

siliard<br />

Finiture e rivestimenti a base di silossani<br />

tinte della tradizione italiana<br />

tinte di tendenza per il design urbano<br />

ard • f.lli raccanello s.p.a. · industria vernici e smalti<br />

1ª Strada, 13 · Z.I. Nord · 35129 PADOVA · Tel. +39 049 80 600 00 · Fax +39 049 77 37 49<br />

www.ard-raccanello.it · ardspa@ard-raccanello.it<br />

qualità<br />

italiana


COLLEGA E STAMPA.<br />

Stampare il tuo lavoro non deve diventare un’attività stressante.<br />

Collega un’unità flash USB e stampa direttamente, grazie a Internet<br />

e alla stampa remota, mediante uno smartphone o un laptop 1 .<br />

Di’ pure addio ai driver. Visualizza l’anteprima dei tuoi progetti<br />

sul touchscreen a colori e continua a crearne altri senza interruzioni.<br />

hp.com/it/go/simplify<br />

NUOVE STAMPANTI<br />

HP DESIGNJET CON<br />

CONNESSIONE WEB<br />

1<br />

La funzionalità di stampa remota sarà


notiziario bimestrale di architettura<br />

n.43-44<br />

maggio-agosto 2011<br />

in questo numero<br />

4<br />

SOCIETÀ E/È COSTUME<br />

La città di Roma,<br />

i parcheggi,<br />

l’invenduto di lusso<br />

e le Olimpiadi<br />

di renato nicolini<br />

PERCORSI<br />

LECORBUSIERIANI<br />

Una “Confessione”<br />

di Le Corbusier<br />

di valerio casali<br />

16<br />

24<br />

SPECIALE<br />

Spazi pubblici<br />

di architetti italiani<br />

in Spagna oggi<br />

a cura di graziella trovato<br />

BENI CULTURALI<br />

Indagini e diagnosi<br />

per la riduzione<br />

del rischio sismico:<br />

la Chiesa di San Pietro<br />

a Tuscania<br />

di maria giulia picchione<br />

8<br />

SUD CHIAMA NORD<br />

Toccata e fuga.<br />

Arata Isozaki<br />

a Gibellina la Nuova<br />

di maurizio oddo<br />

66<br />

RASSEGNA STAMPA<br />

a cura di fabio massi<br />

68<br />

numero 43-44, anno VIII,<br />

maggio-agosto 2011<br />

redazione<br />

00136 Roma, via Alfredo Fusco 71/a<br />

tel. 06 35192249-59 fax 06 35192260<br />

redazione.architetto@mancosueditore.it<br />

www.mancosueditore.eu<br />

direttore scientifico: CARLO MANCOSU<br />

vice direttore: ENRICO MILONE<br />

direttore responsabile: FABIO MASSI<br />

responsabile di redazione: PAOLA SALVATORE<br />

redazione: VALENTINA COLAVOLPE<br />

comitato di redazione<br />

GIAN LUCA BRUNETTI (G.L.B.)<br />

architetto<br />

GIOVANNI CARBONARA (G.C.)<br />

architetto, direttore della Scuola<br />

di Specializzazione in Restauro<br />

dei Monumenti, Università “La Sapienza”<br />

di Roma<br />

VALERIO CASALI (V.C.)<br />

architetto<br />

LUIGI MAURO CATENACCI (L.M.C.)<br />

architetto<br />

FRANCESCO CELLINI (F.Ce.)<br />

architetto, preside della Facoltà<br />

di Architettura, Università Roma Tre<br />

FURIO COLOMBO (F.C.)<br />

giornalista e scrittore<br />

LUCA D’EUSEBIO (L.D.E.)<br />

architetto<br />

IDA FOSSA (I.F.)<br />

architetto<br />

PAOLO VINCENZO GENOVESE (P.V.G.)<br />

architetto, docente presso la School<br />

of Architecture, Università di Tianjin, Cina<br />

STEFANO GRASSI (S.G.)<br />

avvocato, docente presso la Facoltà<br />

di Giurisprudenza, Università degli Studi<br />

di Firenze<br />

MASSIMO LOCCI (M.L.)<br />

architetto, docente presso la Facoltà<br />

di Architettura “Valle Giulia”, Università<br />

“La Sapienza” di Roma<br />

CARLO MANCOSU (C.M.)<br />

editore<br />

FABIO MASSI (F.M.)<br />

giornalista<br />

EUGENIO MELE (E.Me.)<br />

avvocato, consigliere di Stato<br />

ENRICO MILONE (E.M.)<br />

architetto, presidente Centro Studi<br />

Ordine degli Architetti PPC (Cesarch)<br />

Roma<br />

RENATO NICOLINI (R.N.)<br />

architetto, docente presso la Facoltà<br />

di Architettura, Università<br />

“Mediterranea” di Reggio Calabria<br />

MAURIZIO ODDO (M.O.)<br />

architetto<br />

MARIO PANIZZA (M.P.)<br />

architetto, docente presso la Facoltà<br />

di Architettura, Università Roma Tre<br />

ALESSANDRO PERGOLI CAMPANELLI (A.P.C.)<br />

architetto<br />

PLINIO PERILLI (P.P.)<br />

scrittore e critico<br />

MARIA GIULIA PICCHIONE (M.G.P.)<br />

architetto, Ministero per i Beni<br />

e le Attività Culturali<br />

FULCO PRATESI (F.P.)<br />

architetto, presidente onorario<br />

WWF Italia<br />

FRANCESCO RANOCCHI (F.R.)<br />

architetto<br />

ANTONINO SAGGIO (A.S.)<br />

architetto, docente presso la Facoltà<br />

di Architettura “L. Quaroni”,<br />

Università “La Sapienza” di Roma<br />

PAOLA SALVATORE (P.S.)<br />

architetto<br />

collaboratori<br />

GRAZIELLA TROVATO, architetto<br />

impaginazione e grafica<br />

LUCIANO CORTESI,ROBERTO DI IULIO<br />

editore<br />

M.E.Architectural Book and Review S.r.l.<br />

00136 Roma, via Alfredo Fusco 71/a<br />

tel. 06 35192255 fax 06 35192260<br />

mancosueditore@mancosueditore.it<br />

www.mancosueditore.eu<br />

responsabile trattamento dati<br />

CARLO MANCOSU<br />

pubblicità<br />

M.E.Architectural Book and Review S.r.l.<br />

00136 Roma, via Alfredo Fusco 71/a<br />

tel. 06 35192283 fax 06 35192260<br />

dir.com.pubblicita@mancosueditore.it<br />

abbonamento: 6 numeri – € 60,00<br />

tel. 06 35192256 fax 06 35192264<br />

stampa<br />

Arti Grafiche Service s.a.s.<br />

Città di Castello (PG)<br />

in copertina<br />

gravalosdimonte arquitectos,<br />

Embarcadero Vadorrey, Saragozza, Spagna<br />

Autorizzazione del tribunale di Roma<br />

n. 235 del 27.05.2004<br />

ISSN 1824-0526<br />

Gli articoli firmati esprimono solo<br />

l’opinione dell’autore e non impegnano<br />

la redazione, la quale è disponibile<br />

a riconoscere eventuali diritti d’autore<br />

per le immagini pubblicate, non avendone<br />

avuto la possibilità in precedenza.<br />

I manoscritti, anche se non pubblicati,<br />

non si restituiscono.<br />

La rivista è consultabile anche sul sito:<br />

www.mancosueditore.eu<br />

Le copie sono distribuite a tutti gli iscritti<br />

agli ordini degli architetti d’Italia,<br />

agli ingegneri edili, enti e istituzioni varie<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unione Stampa Periodica<br />

Italiana


La città<br />

di Roma,<br />

i parcheggi,<br />

l’invenduto<br />

di lusso<br />

e le Olimpiadi<br />

a cura di Renato Nicolini<br />

società e/è costume<br />

n.43-44<br />

2011<br />

4<br />

■<br />

Il Pincio a Roma<br />

e i reperti<br />

archeologici<br />

ritrovati<br />

in occasione<br />

del cantiere<br />

del parcheggio<br />

nel 2008<br />

Può sembrare una strana fatalità<br />

che i livelli d’impopolarità<br />

delle amministrazioni comunali romane<br />

siano stati negli ultimi vent’anni pesati<br />

da reazioni spontanee e negative alle<br />

(stravaganti) soluzioni proposte per la<br />

questione dei parcheggi. Si è andati di<br />

male in peggio, tanto che oggi la prima<br />

concepita e contestata, il parcheggio a<br />

Via Oslavia (a scala più di quartiere che<br />

urbana…) che Rutelli voleva realizzare<br />

scavandolo sotto la strada, compromettendo<br />

un sapiente disegno urbano<br />

che risaliva al piano del 1909,<br />

sembra oggi quasi accettabile,spira l’ineffabile<br />

tenerezza del tempo passato…<br />

Quell’intervento contiene però in nuce<br />

la ragione dell’immediata impopolarità<br />

di tutti gli altri parcheggi proposti…<br />

Il suolo di Roma non è considerato<br />

come una parte della città (forse non<br />

la meno importante) ma, in base a piatti<br />

criteri utilitaristici, quasi come uno<br />

sgabuzzino, il ripostiglio delle cose che<br />

non si possono mostrare in pubblico…<br />

Cosa importa se un tracciato urbanistico<br />

viene brutalmente interrotto?<br />

Non è superficie costruita né costruibile,<br />

dunque non vale nulla. Se non può<br />

essere né venduto né affittato, se non<br />

può generare denaro, se ne fa almeno<br />

diventare fabbricabile il sottosuolo,trasformandolo<br />

in garage e così producendo<br />

rendita underground.<br />

Quello che accomuna i tre grandi progetti<br />

del silo d’auto in cui si sarebbe<br />

trasformato il Pincio, del garage sottopasso<br />

sul Lungotevere in corrispondenza<br />

dell’Ara Pacis di Meier e del garage<br />

sotterraneo a Piazza della Moretta in<br />

corrispondenza di Via Giulia è esattamente<br />

questo. Non si può cavar sangue<br />

da una rapa, ma si vuole spremere denaro<br />

da ciò che è collettivo,bene comune<br />

per definizione, il suolo della città.<br />

Può fare anche sorridere l’enfasi di<br />

Italia Nostra, mal guidata da Carlo Ripa<br />

di Meana su una strada che in questo<br />

caso sembra più sulla dismisura urlata<br />

di Vittorio Sgarbi che non dell’austera<br />

tradizione di un’associazione in cui ha<br />

militato Manfredo Tafuri, quando definisce<br />

sacri i platani del Lungotevere.<br />

“Sacri” sicuramente non sono, non<br />

risalgono alle origini di Roma, non appartengono<br />

al dominio del mitico Dio<br />

Tevere, non c’entra né la Lupa né i<br />

Gemelli…<br />

Hanno la loro origine storica, i muraglioni<br />

progettati dall’ing.Vescovali, nei<br />

primi tempi di Roma capitale, ancora<br />

nell’Ottocento… Vero è però che, col<br />

tempo, l’immagine del verde continuo<br />

di quei platani è diventata la nota più<br />

visibile, il tono dominante, della visione<br />

di Roma dall’alto dell’aereo… E anche<br />

percorrendo il Lungotevere a piedi, i<br />

platani ci aiutano, sono un momento<br />

di sollievo rispetto alla brutalità del<br />

flusso ininterrotto delle automobili…<br />

Cosa ci possa guadagnare Roma sacrificando<br />

quella continuità per il sotto<br />

passino e il parcheggio dell’Ara Pacis,<br />

risulta totalmente oscuro…<br />

Potrebbe essere interessante confrontare<br />

la disinvolta stupidità del sottopassino<br />

(dovremmo ricordarci che parcheggio<br />

genera traffico, peggiora e non<br />

risolve i problemi quando è localizzato<br />

in aree già congestionate… è il sofisma<br />

di Achille e la Tartaruga trasformato<br />

in realtà, i calcoli di partenza<br />

sono sempre sballati…) col progetto<br />

giovanile di Franco Purini e Laura<br />

Thermes (pubblicato non casualmente<br />

da Manfredo Tafuri…), che prevedeva<br />

parcheggi nei muraglioni del Tevere.


■<br />

A sinistra, dall’alto:<br />

vista aerea<br />

dell’Ara Pacis<br />

di Meier, ben visibile<br />

il filtro verde<br />

continuo determinato<br />

dai platani<br />

del Lungotevere;<br />

i muraglioni dell’ing.<br />

Vescovali con la fila<br />

di platani che<br />

attutiscono il flusso<br />

automobilistico<br />

A destra, dall’alto:<br />

vista aerea<br />

del luogo destinato<br />

al parcheggio<br />

di Via della Moretta;<br />

due immagini<br />

di Via Giulia<br />

Sotto:<br />

l’ingresso<br />

dell’ex ospedale<br />

San Giacomo<br />

di Roma<br />

Lì non c’era reticenza, l’ispirazione razional<br />

futurista negava non solo il fascino<br />

dei platani, ma persino quello<br />

del fiume. Ma la trasformazione non<br />

era nascosta sotto terra, veniva immediatamente<br />

resa visibile. Un altro modo<br />

della modernità di misurarsi con la città.<br />

E anche un altro modo di intendere<br />

l’architettura, come questione non solo<br />

di immagini esibite e di immagini nascoste,<br />

ma di sezioni, una tecnica che rende<br />

immediatamente visibile il rapporto dell’intervento<br />

col resto della città.<br />

È in sezione che si capisce a prima vista<br />

cosa non andava nel progetto del grande<br />

garage al Pincio (giustificato buonisticamente<br />

con l’intenzione di togliere<br />

le macchine parcheggiate dal Tridente,<br />

in base a calcoli ragionieristici sul numero<br />

dei residenti e dunque dei posti<br />

d’auto necessari e sufficienti… E se<br />

poi qualcuno dei residenti avesse scelto<br />

di non acquistare il suo auto box al<br />

Pincio? E se fosse andata in porto la<br />

malcelata quanto sciagurata intenzione<br />

di trasformare il San Giacomo – sgomberato<br />

bruscamente, e da allora inutilizzato<br />

compresi i costosi macchinari<br />

appena installati nell’ospedale – in tanti<br />

mini residence?). La terra del Pincio veniva<br />

completamente asportata, e sostituita<br />

col cemento armato della torre<br />

dei parcheggi…<br />

Non è troppo diverso il caso di Via della<br />

Moretta,è in sezione che si vede il peso<br />

dell’intervento di parcheggio rispetto<br />

al tessuto storico dell’abitare, quanto<br />

sbilancia e tira a fondo Via Giulia…<br />

n.43-44<br />

2011<br />

5


■<br />

In senso orario:<br />

la città di Roma<br />

in uno schema<br />

di sintesi elaborato<br />

dallo studioUAP;<br />

il lungotevere;<br />

foto della<br />

conferenza stampa<br />

in occasione<br />

dell’accordo<br />

tra il Comune<br />

di Roma e Diego<br />

Della Valle;<br />

la Tor Bella<br />

Monaca<br />

di Leon Krier<br />

QUANTO?<br />

Espansione 1990-2006: 5.231 ha<br />

Anello ferroviario: 5.421 ha<br />

Centro storico: 1.453 ha<br />

DOVE?<br />

n.43-44<br />

2011<br />

6<br />

C’è anche qualcosa che riguarda la<br />

dignità dell’architetto… Sono anni<br />

che gli architetti romani studiano Via<br />

della Moretta, un tema ricorrente<br />

nelle ricerche progettuali personali e<br />

anche nei corsi delle facoltà di architettura…<br />

Che queste ricerche vengano<br />

riproposte in funzione di tappo<br />

dello scavo, di belletto sopra lo<br />

sfregio, suscita umori polemici che<br />

neanche Karl Kraus e Adolf Loos…<br />

La Roma di Alemanno, parcheggi a<br />

parte, vagheggia corse di Formula 1<br />

all’EUR, Tor Bella Monaca rifatta da<br />

Leon Krier (con la bacchetta magica?),<br />

si riempie di nuove centralità molto<br />

spostate sul residenziale – possibilmente<br />

intorno a quello che sta diventando<br />

l’effettivo asse attrezzato della<br />

città – GRA e raccordo dell’autostrada<br />

per Fiumicino che parte dal<br />

GRA… E si appende, abbastanza pateticamente,<br />

alla scadenza delle<br />

Olimpiadi 2020 alle quali si è candidata…<br />

Può far piacere constatare che<br />

Roma non è sola in questa politica<br />

delle illusioni, dove, come lo struzzo,<br />

nasconde la testa (nel cemento piuttosto<br />

che nella sabbia…) per non vedere<br />

la pratica quotidiana con cui i<br />

costruttori la stanno sempre più riempendo<br />

di vani di edilizia di lusso invenduta,<br />

a rischio crescente di scoppio<br />

della bolla immobiliare… Anche<br />

New York è una città in cui il real<br />

estate la sta facendo da padrone, e anche<br />

New York si era appesa a una candidatura<br />

olimpica, per le Olimpiadi<br />

del 2012… È forse inutile dire che<br />

quella candidatura non è andata a<br />

buon fine…<br />

Le Olimpiadi di Roma 1960 dovrebbero<br />

farci ricordare come una candidatura<br />

olimpica può servire alla<br />

crescita della città, un fatto di pianificazione,<br />

di scelte di nuove localizzazioni,<br />

di uso opportuno dei valori<br />

simbolici… Le Olimpiadi del ’60 sono<br />

servite per annettere alla città democratica<br />

i resti della città mussoliniana,<br />

il Foro ex Mussolini a Nord, e<br />

soprattutto l’EUR…<br />

Nell’indecisione attuale, si balbetta<br />

di completare il progetto (molto deludente…)<br />

di Calatrava per il nuoto;<br />

e nel frattempo ci si priva dei diritti<br />

d’immagine su quello che resta il più<br />

grande simbolo di Roma, il Colosseo,<br />

svenduto (a prezzi di Totò Truffa,<br />

25 milioni di euro, 25 volte quanto<br />

la Regione Calabria ha pagato la RAI<br />

perché riprendesse Miss Italia sul Lungomare<br />

di Reggio, cinque volte quanto<br />

Regione Lazio e Comune di Roma<br />

vogliono investire in una “fondazione<br />

Zeffirelli”) a Diego Della Valle… Una<br />

grande scarpa, non c’è nemmeno bisogno<br />

di metterla materialmente,<br />

c’è già nell’immaginario di tutto il mondo,<br />

sul Colosseo (di Russell Crowe…).<br />

Oldenburg dovrebbe esserne invidioso,<br />

se ci fosse qualcosa di appena<br />

artistico…<br />

Andy Warhol mi viene in mente, ma<br />

per la sua profezia che, nel nostro<br />

tempo, ogni cretino avrebbe avuto<br />

diritto al suo quarto d’ora di celebrità…<br />

■ R.N.


Il giardino incantato<br />

Asilo nido per la Regione Lazio di Roma<br />

Primo classificato: studioUAP<br />

Progettisti: Silvia Cioli, Luca D’Eusebio,Andrea Mangoni<br />

Collaboratori: Annalisa Abbondanza,Antonio Liantonio<br />

L<br />

o<br />

studioUAP è risultato il primo classificato al concorso<br />

europeo di progettazione, a partecipazione aperta, indetto<br />

dalla Regione Lazio. La struttura, che sorgerà tra circa un anno,<br />

sarà destinata ai figli dei dipendenti dell’Ente, ospiterà circa 60 bambini<br />

e sarà dotata di ogni comfort: spazi per l’accoglienza degli adulti, locali<br />

di direzione, cucina, spogliatoi, spazi per il gioco, spazi per il riposo,<br />

spazi per l’igiene e aree ludiche – sia interne che esterne –, incluso un<br />

piccolo orto botanico che servirà a trasmettere un valore educativo<br />

ai bambini.<br />

Il progetto, intitolato Il giardino incantato, si pone l’obiettivo di accogliere<br />

i bambini in un luogo capace di esprimere serenità e stimolare la<br />

curiosità. Si è previsto lo sviluppo del programma su di un unico livello<br />

con l’introduzione di un ampio cuore centrale a doppia altezza dove<br />

la natura, in forma artificiale, si introduce all’interno dell’edificio sprigionando<br />

una dimensione magica. Pilastri e setti esistenti, interamente<br />

rivestiti in legno, sono trasformati in alberi. Lo spazio d’ingresso funge<br />

anche da atrio di accoglienza, ha un’importanza simbolica poiché determina<br />

il passaggio dalla famiglia alla comunità di bambini ed educatori;<br />

ospita, inoltre, le attività al di fuori degli ambienti di pertinenza nonché<br />

tutti i bambini e i genitori per le occasioni particolari e fornisce qualità<br />

allo spazio distributivo.<br />

Viste le caratteristiche dell’edificio esistente, con scarse fonti di luce<br />

diretta, si è cercato di valorizzare il più possibile la luce naturale e di<br />

realizzare spazi “speciali” con una forte connotazione legata al mondo<br />

dell’infanzia. Per gli elementi di arredo si sono previsti materiali ecocompatibili<br />

come pure per le rifiniture interne. Si è pensato, infine, di<br />

adottare sistemi che garantiscono il massimo del rendimento e il massimo<br />

risparmio energetico.


a cura di Maria Giulia Picchione<br />

beni culturali<br />

n.43-44<br />

2011<br />

8<br />

■<br />

In apertura:<br />

Chiesa di<br />

San Pietro a Tuscania.<br />

La splendida<br />

facciata romanica<br />

A destra,<br />

in senso orario:<br />

il complesso<br />

dopo il sisma<br />

del 1971 (si nota<br />

il crollo dell’abside);<br />

l’area in una veduta<br />

aerea storica;<br />

il promontorio visto<br />

da valle e in una<br />

veduta attuale<br />

Indagini e diagnosi per la riduzione<br />

del rischio sismico:<br />

la Chiesa di San Pietro aTuscania<br />

La Chiesa di San Pietro fa parte<br />

dell’omonimo complesso<br />

monumentale – appartenente al demanio<br />

dello Stato e assegnato alla Soprintendenza<br />

per i Beni Architettonici e<br />

Paesaggistici delle Province di Roma,<br />

Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo –<br />

ubicato nel sito più antico di Tuscania,<br />

una delle più importanti città storiche<br />

dell’alto Lazio, il cui territorio è stato<br />

frequentato fin dall’età preistorica.<br />

Si tratta di un edificio di notevole rilevanza<br />

storico-artistica, in ambito non<br />

solo nazionale, interessato da alcuni fenomeni<br />

di dissesto, soprattutto nella<br />

parte absidale,che necessitano di un ur-<br />

gente e attento intervento di consolidamento<br />

e restauro.<br />

Ricadendo Tuscania in un’area a rischio<br />

sismico (nella nuova classificazione sismica<br />

la zona di Tuscania è stata determinata<br />

con grado di sismicità 2B, con<br />

massima intensità è di MCS 8-8,5) l’intervento<br />

di consolidamento, come stabilisce<br />

peraltro la normativa di tutela<br />

(cfr. art. 29 del DLgs 42/2004 Codice<br />

dei beni culturali e del paesaggio) dovrà<br />

essere finalizzato al miglioramento sismico<br />

della chiesa, allo scopo di conferirgli<br />

una maggiore sicurezza nei confronti<br />

delle sollecitazioni telluriche.<br />

A tale fine è indispensabile, tenuto<br />

conto degli ingenti danni riportati dalla<br />

costruzione in ultimo nel terremoto<br />

del 1971, procedere a un’attenta analisi<br />

dello stato di fatto e a una corretta diagnosi<br />

dei dissesti, fasi che non possono<br />

prescindere da una approfondita<br />

ed esaustiva indagine conoscitiva del<br />

monumento, in tutte le sue componenti<br />

e caratteristiche (storiche, architettonico-strutturali<br />

e dei materiali), e da<br />

un attento studio dei numerosi interventi<br />

effettuati nel corso dei secoli.<br />

Ed è questo l’oggetto dello studio intrapreso<br />

dalla Soprintendenza, tuttora in<br />

corso, a cui si accennerà brevemente e<br />

schematicamente nel testo che segue.


Cenni storici<br />

Il complesso monumentale sorge in una<br />

posizione elevata (su un promontorio<br />

tufaceo posto a circa 300 m s.l.m., delimitato<br />

dalle due valli fluviali afferenti<br />

al bacino idrografico del fiume Marta)<br />

e dunque visibile da vari punti di vista.<br />

Insieme al sistema delle torri costituisce<br />

un sito culturale di rara bellezza che<br />

domina e caratterizza il paesaggio di un<br />

ampio contesto territoriale, di cui costituisce<br />

la veduta ma anche il belvedere.<br />

Frequentata sin dall’età del ferro, l’area<br />

ove sorge il complesso monumentale<br />

costituiva l’antica Arx della città etrusca.<br />

Abitata in epoca romana (la chiesa sorge<br />

su antiche strutture di età augustea<br />

ed è ancora esistente e visibile parte<br />

del tracciato dell’antica Via Clodia, che<br />

corre subito sotto l’acropoli) si amplia<br />

di consistenza nel Medioevo, quando<br />

la città si estende fin oltre il colle San<br />

Pietro, recintato da un proprio circuito<br />

murario. La zona viene abbandonata<br />

all’epoca dell’arrivo di Carlo VIII che ne<br />

devasta l’abitato, in seguito trasferito<br />

nell’attuale sito urbano.<br />

Le origini della chiesa, motivo di grande<br />

dibattito in seno alla storiografia dell’architettura,<br />

sono collocate tra l’VIII e<br />

l’XI secolo.<br />

La pianta, come le sue strutture, si determinano<br />

nel corso del tempo con<br />

processi di crescita che seguono il crescere<br />

della sua importanza. Il rilievo e<br />

le indagini in corso da parte della Soprintendenza<br />

hanno confermato la molteplicità<br />

dei processi di accrescimento<br />

della chiesa, che possono essere così<br />

schematizzati:<br />

1. la parte absidale, primo nucleo dell’età<br />

tardo-antica,si imposta sulle residue<br />

strutture d’età etrusco-romana;<br />

2. la seconda fase riguarda l’ampliamento<br />

(forse dell’VIII secolo) a est e ovest<br />

(la parte dell’attuale transetto);<br />

3. la terza fase riguarda la realizzazione<br />

della basilica a tre navate (tra il X e<br />

il XII secolo);<br />

4. la quarta fase, tra la fine del XIII e il<br />

XIV secolo, riguarda la elevazione<br />

dell’attuale facciata con il prolungamento<br />

di una campata.<br />

■<br />

In senso orario:<br />

Ainsley, veduta<br />

ottocentesca<br />

del promontorio;<br />

stratigrafia storica<br />

del complesso<br />

monumentale;<br />

mappa storica<br />

del sito;<br />

veduta satellitare<br />

attuale<br />

■<br />

Pianta della Chiesa<br />

di San Pietro,<br />

in evidenza<br />

le precedenti<br />

strutture e le fasi<br />

di crescita<br />

del monumento<br />

n.43-44<br />

2011<br />

9


■<br />

Dall’alto:<br />

stato di fatto<br />

della Chiesa<br />

di San Pietro,<br />

planimetria (indicati<br />

gli accrescimenti<br />

storici della<br />

struttura muraria);<br />

sezione<br />

longitudinale;<br />

spaccato<br />

assonometrico<br />

In basso:<br />

veduta della zona<br />

absidale<br />

n.43-44<br />

2011<br />

10<br />

Le frequentazioni nel corso delle varie<br />

fasi hanno dato luogo a un complesso<br />

palinsesto architettonico-strutturale, sia<br />

in pianta che in elevato.<br />

Anche gli elevati murari sono, infatti,<br />

il prodotto di aggiunte e ampliamenti.<br />

La chiesa si eleva sulla sommità di un<br />

pianoro con la porzione del presbiterio<br />

e dell’abside che occupa, con orientamento<br />

ovest-nordovest, l’erto versante<br />

a valle del promontorio, tant’è<br />

che la cripta costituisce una sorta di<br />

sostruzione, su questo lato, della chiesa<br />

superiore.<br />

Il manufatto chiesastico, diviso in tre<br />

navate su colonne e arcate a sesto<br />

pieno, ha dimensioni interne di circa<br />

38 × 20 m. Il presbiterio è separato<br />

dall’aula e dall’abside da arconi (due<br />

grandi pilastri lobati portano l’arcone<br />

rivolto verso l’aula, mentre la separazione<br />

dagli ambienti laterali del presbiterio<br />

è realizzato da arcate a sesto pieno<br />

di 9 m di luce con le imposte a livello<br />

del pavimento.<br />

A causa delle differenze di quota, la parete<br />

circolare dell’abside si erge fino a<br />

circa 24 m dal suolo.<br />

La quota di coronamento delle pareti<br />

longitudinali della navata centrale è a<br />

circa 15 m dal pavimento della navata.<br />

La crescita in elevazione in varie fasi<br />

dei partiti murari ha di fatto determinato<br />

l’insufficienza strutturale della fabbrica<br />

che costituisce uno dei principali<br />

fattori di vulnerabilità, anche sismica,<br />

del monumento (paradossalmente una<br />

verifica sismica secondo l’attuale normativa<br />

ne consiglierebbe la demolizione).<br />

L’accertamento della efficacia muraria è<br />

dunque indagine obbligatoria in considerazione<br />

anche delle molte notizie emerse<br />

sulla storia del monumento e sui precedenti<br />

interventi di consolidamento e<br />

restauro attraverso l’indagine sulle fonti.<br />

I grandi ambienti del tipo delle aule<br />

chiesastiche sono, infatti, intrinsecamente<br />

deboli per l’elevata altezza delle pareti,<br />

l’assenza di solai intermedi e di pareti<br />

trasversali, la presenza di strutture


■<br />

Chiesa di San Pietro<br />

In senso orario:<br />

sezione trasversale<br />

della zona absidale<br />

(evidenziati alcuni<br />

elementi di<br />

vulnerabilità della<br />

struttura muraria);<br />

particolare<br />

degli elevati murari<br />

e della compagine<br />

architettonicostrutturale;<br />

sezione<br />

longitudinale<br />

In basso:<br />

pianta della zona<br />

absidale (gli otto<br />

speroni costruiti<br />

da Virginio Braschi<br />

nel XVIII secolo)<br />

spingenti – oltre, naturalmente, che per<br />

la complessa e particolare conformazione<br />

planimetrica e geometria delle<br />

masse – tutti fattori di vulnerabilità<br />

che ben presenti in San Pietro, hanno<br />

richiesto interventi di riparazione e/o<br />

di presidio nel corso dei secoli.<br />

Gli interventi di presidio<br />

e di consolidamento<br />

del XVIII-XI secolo<br />

Tra la fine del XVIII secolo e quello<br />

successivo Virginio Braschi, architetto<br />

della Congregazione del Buon Governo,<br />

costruisce otto speroni a presidio degli<br />

elevati delle pareti intorno all’abside<br />

che mostravano già cedimenti. Presidi<br />

che si sarebbero rivelati singolarmente<br />

miracolosi nella successiva storia sismica<br />

della basilica.<br />

Nel 1884 l’ispettore ai monumenti Giuseppe<br />

Dottarelli comunica «l’aumento<br />

delle lesioni rimarchevoli all’abside verso<br />

ponente nei muri esterni ed interni;<br />

così come nei muri collaterali» (questa<br />

parte della costruzione si dimostra tuttora<br />

come la più instabile).<br />

Più recentemente,documenti d’archivio<br />

dell’allora Soprintendenza ai Monumenti<br />

del Lazio mostrano lavori di sottofondazione<br />

della parete esterna della<br />

navata sinistra (risalenti al 1953), caratterizzata<br />

da un fuori piombo, visibile<br />

ancora oggi, che dunque preesisteva al<br />

sisma del 1971. Ugualmente altre immagini<br />

fotografiche d’archivio attestano<br />

scassi verticali nella parete in continuità<br />

con la sottofondazione. Nel muro<br />

esterno della navata opposta si notano<br />

oggi tracce verticali più scure, a passo<br />

costante, e un saggio che mette in evidenza<br />

il calcestruzzo all’interno del cavo;<br />

si può quindi concludere che nel 1953<br />

entrambe le pareti esterne sono state<br />

sottoposte allo stesso tipo di consolidamento<br />

con sottofondazione in cemento<br />

armato e pilastri incassati a<br />

strappo nella parete.


■<br />

La zona absidale<br />

della Chiesa<br />

di San Pietro<br />

con evidenziati<br />

gli speroni costruiti<br />

nel XVIII secolo<br />

e immagine recente<br />

■<br />

Rappresentazione<br />

schematica delle<br />

lesioni attualmente<br />

più evidenti<br />

nella zona absidale<br />

e due immagini<br />

relative agli interventi<br />

di sottofondazione<br />

eseguiti nel 1953<br />

Nella pagina<br />

a fianco:<br />

immagini che<br />

mostrano i danni<br />

provocati dal<br />

terremoto del 1971<br />

e particolare dei<br />

consolidamenti<br />

post-sisma<br />

n.43-44<br />

2011<br />

12


Il terremoto del 1971<br />

e gli interventi post-sismici<br />

Il 6 febbraio del 1971 una lunga scossa<br />

sismica colpisce l’abitato di Tuscania e<br />

le aree limitrofe procurando crolli. Le<br />

basiliche di San Pietro e di Santa Maria<br />

Maggiore subiscono importanti crolli:<br />

a San Pietro cade per intero il bellissimo<br />

rosone della facciata ed è scoperchiata<br />

la semicalotta che copre l’abside;<br />

svariati sono i segni di cedimento in<br />

tutta la zona absidale.<br />

Non si ha documentazione tecnico-contabile<br />

degli interventi effettuati dopo il<br />

sisma. Documenti fotografici e fonti di<br />

archivio documentano però la ricostruzione<br />

della calotta absidale in cemento<br />

armato e la contestuale realizzazione di<br />

un pesante cordolo d’imposta. Altri interventi<br />

di consolidamento probabilmente<br />

risalenti alla riparazione post-sisma<br />

sono due tirantature longitudinali in<br />

barre tonde che corrono su un risalto<br />

sotto le monofore della navata centrale.<br />

La situazione attuale<br />

Ma a volte i rimedi, che un tempo si<br />

ritenevano idonei, possono mostrarsi<br />

rischiosi. Sono ancora rintracciabili segni<br />

di danni sismici importanti che sono<br />

stati innescati da meccanismi di collasso<br />

trasversali, probabilmente mai riparati<br />

e tali da influire negativamente sull’attuale<br />

vulnerabilità sismica del monumento:<br />

questi riguardano la muratura<br />

portata dall’arco che separa il presbiterio<br />

dall’aula e l’arcone absidale,<br />

ove si osservano profonde fratture<br />

alle reni. Sul lato sud-ovest le evidenti<br />

fratture in chiave degli archetti delle<br />

finestre potrebbero risalire al sisma del<br />

1971; in particolare lo scivolamento<br />

del concio di chiave appare un effetto<br />

“cristallizzato” del moto della parete.<br />

n.43-44<br />

2011<br />

13


Gli allentamenti nella tessitura dell’arcone<br />

del transetto,l’evidente fuori piombo di<br />

una delle colonne e gli allentamenti degli<br />

archivolti della cripta possono ancora<br />

essere ascritti a pregressi danni sismici,<br />

ma necessitano di indagine approfondita.<br />

Segni di dissesto attivo sembrano essere<br />

invece le fratture sull’alta parete<br />

absidale e sui contrafforti della stessa<br />

così come la frattura (recente all’apparenza)<br />

in chiave di una volta a crociera<br />

della cripta, che denunciano un possibile<br />

dissesto fondale, mentre l’effetto degli<br />

appesantimenti determinati dagli interventi<br />

post sisma 1971 si manifesta sulle<br />

strutture delle esili compagini verticali<br />

dell’arcone della navata laterale destra.<br />

n.43-44<br />

2011<br />

14<br />

■<br />

Dall’alto:<br />

due immagini<br />

che documentano<br />

i consolidamenti<br />

post-sisma del 1971,<br />

riscostruzione della<br />

calotta absidale<br />

Inserimento<br />

della catena alla<br />

sommità delle<br />

pareti della navata<br />

centrale e la zona<br />

abside-transetto<br />

I dissesti attuali,<br />

l’arcone absidale<br />

con fratture<br />

alle reni e l’arcone<br />

transetto-navata<br />

con allentamenti<br />

nella tessitura<br />

dell’arco<br />

Fessurazioni in<br />

chiave negli archetti<br />

delle aperture<br />

del prospetto<br />

sud-ovest.<br />

Lesioni nella<br />

muratura della zona<br />

abside-transetto.<br />

Particolare su<br />

una lesione della<br />

zona absidale


Valutazione della sicurezza<br />

sismica<br />

La valutazione della sicurezza sismica<br />

della chiesa non può prescindere dall’accertamento<br />

delle condizioni della<br />

struttura in assenza di azioni eccezionali:<br />

è dunque necessario disporre un<br />

monitoraggio delle lesioni più evidenti,<br />

per escludere o confermare fenomeni<br />

di dissesto in atto. L’obiettivo del monitoraggio,<br />

come detto, è quello di verificare<br />

la sussistenza di atti di moto attivi<br />

della struttura, dovuti anche a possibili<br />

dissesti fondali.<br />

Per condurre a termine la valutazione<br />

della vulnerabilità del monumento occorre<br />

tener presente che i grandi ambienti<br />

del tipo delle aule chiesastiche<br />

sono intrinsecamente deboli, per l’elevata<br />

altezza delle pareti, l’assenza di<br />

solai intermedi e di pareti trasversali, la<br />

presenza di strutture spingenti.<br />

Nel dettaglio, poi, la chiesa presenta<br />

specifici elementi di vulnerabilità:<br />

1. la notevole altezza fuori terra del<br />

fronte absidale (circa 24 m);<br />

2. il dislivello delle quote di imposta<br />

della parete absidale e dell’angolata<br />

■<br />

Dissesti attuali: rappresentazione<br />

schematica delle lesioni più evidenti<br />

nell’arcone transetto-navata sinistra<br />

Sotto: veduta storica del complesso<br />

ovest rispetto alla rimanente porzione<br />

della fabbrica e all’andamento del<br />

terreno;<br />

3. la persistenza di danni sismici apparentemente<br />

non riparati o riparati<br />

solo in parte;<br />

4. l’incertezza sulla efficacia antisismica<br />

della ricostruzione del catino absidale<br />

(in calcestruzzo armato) e sulle<br />

connessioni tra cordolo in calcestruzzo<br />

armato e le murature in posto;<br />

5. il sospetto della presenza di cedimenti<br />

fondali – i lavori di sottofondazione<br />

del 1953 dovevano essere stati<br />

richiesti da un dissesto che non riguardava<br />

solo la parete sinistra, fuori<br />

piombo, ma anche il fianco opposto;<br />

6. la non conoscenza degli strati di terreno<br />

interessati dalle fondazioni;<br />

7. l’incertezza della estensione del consolidamento<br />

del 1953 e della sua<br />

efficacia (i pilastri in calcestruzzo armato<br />

che spiccano a mensola dalla<br />

fondazione,il loro coronamento sommitale,<br />

il loro ammorsamento con la<br />

parete di alloggiamento, la loro armatura<br />

e consistenza);<br />

8. la debolezza strutturale dell’attacco<br />

tra aula e presbiterio.<br />

Le indagini e la diagnosi<br />

dei fattori di rischio<br />

Un’analisi significativa della sicurezza<br />

necessita di indagini in situ, quali:<br />

– sondaggi geognostici;<br />

– sondaggi delle murature;<br />

– analisi di laboratorio;<br />

– valutazione quantitativa, attraverso<br />

i meccanismi di collasso, della “resistenza”<br />

della struttura.<br />

In sostanza, la conoscenza esaustiva<br />

della costruzione permette di ridurre<br />

il rischio legato alla attendibilità<br />

o inattendibilità del modello di<br />

analisi.<br />

I sondaggi geognostici nel caso di specie<br />

hanno le seguenti finalità:<br />

– conoscere gli strati geologici impegnati<br />

dalle fondazioni al fine di escludere<br />

la presenza di dissesti fondali<br />

attivi;<br />

– classificare la categoria di sottosuolo<br />

e quindi l’amplificazione stratigrafica<br />

del moto del suolo;<br />

– ricavare i parametri geotecnici del<br />

terreno fondale attraverso prove in<br />

situ (SPT) al variare della stratigrafia<br />

e mediante test di laboratorio su<br />

campioni indisturbati prelevati durante<br />

l’esecuzione dei sondaggi (carotaggi<br />

a profondità di almeno 20 m<br />

dal p.c.).<br />

I sondaggi sulle strutture murarie hanno<br />

lo scopo di:<br />

– soddisfare la condizione di indagine<br />

conoscitiva esaustiva della fabbrica;<br />

– verificare la qualità muraria attraverso<br />

le endoscopie, che permettono<br />

di ricostruire la tessitura interna<br />

della muratura (mediante almeno<br />

due prove con martinetti piatti doppi).<br />

Queste ultime permettono di<br />

ricavare parametri meccanici della<br />

muratura quali il modulo elastico.<br />

Inoltre la lettura della tensione di lavoro<br />

nella muratura può individuare<br />

situazioni di disuniformità all’interno<br />

dell’apparecchio murario;<br />

– tra le indagini sulle strutture murarie<br />

vanno naturalmente ricompresi i saggi<br />

necessari ad accertare, anche a livello<br />

fondale, l’efficacia e la consistenza effettiva<br />

degli interventi precedenti,<br />

sopra descritti.<br />

Solo l’attento studio della fabbrica,<br />

nelle sue molteplici componenti, e la<br />

corretta diagnosi dei fattori di rischio,<br />

come sopra delineati, potranno fornire<br />

gli elementi necessari per individuare<br />

l’intervento di consolidamento<br />

e di restauro più idoneo a ridurre il<br />

più possibile la vulnerabilità sismica<br />

del monumento.<br />

■ M.G.P.<br />

n.43-44<br />

2011<br />

15


Una “Confessione” di Le Corbusier<br />

Alla fine de L’art decoratif d’aujourd’hui, libro<br />

pubblicato nel 1925 presso l’editore Crès di<br />

Parigi, compare un testo intitolato Confessione (Confession), 1<br />

racconto autobiografico che ripercorre il periodo che va dall’inizio<br />

del XX secolo, quando Jeanneret, a 13 anni, cominciava<br />

gli studi alla scuola d’arte di La Chaux-de-Fonds, alla<br />

fondazione de «L’Esprit Nouveau», avvenuta nel 1920.<br />

L’autore inizia con una sorta di introduzione, in cui spiega<br />

come abbia scritto questo testo per seguire il suggerimento<br />

di un amico, che lo ha messo in guardia su una falsa immagine<br />

che l’architetto starebbe stato costruendosi, alimentata<br />

dalla nudità delle sue opere e dalle tesi negative espresse sull’arte<br />

decorativa:<br />

«Un amico 2 che seguiva con attenzione lo svolgersi dell’idea<br />

nei capitoli di questo libro quando erano pubblicati<br />

ne L’Esprit Nouveau 3 e che inoltre conosceva un po’ il mio<br />

passato, mi disse:“Voi concludete con la negazione dell’arte<br />

decorativa. Bene. Di voi si conoscono solo opere<br />

di architettura spogliate totalmente di arte decorativa”.<br />

Si penserà: quest’uomo ignora la bellezza del fiorellino e<br />

quella del canto del grande PAN che fa trasalire la natura.<br />

È nutrito di teorie; l’aridità abita il suo cuore; è facile per<br />

lui annullare un ragionamento con la sua penna, un ciclo<br />

importante di emozioni e le molteplici arti che le integrano<br />

e le perpetuano. Non potete permettere che si formuli<br />

un giudizio così sommario sulle vostre conclusioni; queste<br />

risultano da una lunga odissea attraverso gli arcipelaghi<br />

della conoscenza. Dovete lasciar capire quali sono stati i<br />

vostri dubbi e i vostri slanci durante questi venticinque<br />

anni in cui sembra che questa epoca abbia precisamente<br />

trovato la sua formula nell’accelerazione di un finale di profonda<br />

evoluzione. Dovete spiegare la ragione della vostra<br />

idea spiegando voi stesso; voi dovete ai vostri lettori, alla<br />

fine del vostro libro la discolpa di una confessione».<br />

Inizia dunque il racconto che riveste una grandissima utilità<br />

ai fini della conoscenza della prima fase della vita di<br />

Le Corbusier; la narrazione è accompagnata da 25 immagini,<br />

tutti disegni di Jeanneret dell’epoca degli studi e del<br />

Viaggio d’Oriente, che vengono riportati a corredo del presente<br />

articolo.<br />

Il mio maestro, 4 un eccellente pedagogo,<br />

vero uomo dei boschi, fece di noi degli<br />

uomini dei boschi. Gli anni della mia<br />

infanzia trascorsero con i miei compagni<br />

in mezzo alla natura. Mio padre, del<br />

resto, aveva un culto appassionato per<br />

le montagne e per il fiume che costituivano<br />

il nostro ambiente. Eravamo<br />

costantemente sulle cime; l’orizzonte<br />

immenso era per noi abituale.<br />

a cura di Valerio Casali<br />

percorsi lecorbusieriani<br />

n.43-44<br />

2011<br />

16<br />

«Ecco questa confessione: venticinque<br />

anni fa decisi nella mia testa di ragazzo<br />

di occuparmi di arte. Se oggi sono arrivato<br />

all’architettura, è dopo aver traversato<br />

le tappe dell’arte in cui sembra<br />

regnare una libertà più grande, in cui<br />

il contatto con la natura è diretto, in<br />

cui le emozioni sono più immediate.<br />

Partecipando verso il 1900 al movimento<br />

di spirito eroico-conquistatore<br />

di allora, avevo ammesso a priori che<br />

solo le arti decorative mi avrebbero<br />

legato a un compito serio; le “arti libere”<br />

mi sembravano troppo votate alla<br />

compiacenza. Si parlava del rinnovamento<br />

del quadro sociale, mentre la<br />

pittura non si preoccupava che di far<br />

scendere i raggi di sole tra le fronde<br />

di paesaggi pigri; molto pochi sapevano<br />

che Cezanne lavorava e che era<br />

esistito Seurat.<br />

Quando il mare di nebbia si estendeva<br />

all’infinito, era come il mare vero – che<br />

non avevo mai visto. Era lo spettacolo<br />

culminante. L’età dell’adolescenza è<br />

quella della curiosità insaziabile. Io so<br />

come erano i fiori, dentro e fuori, la<br />

forma e il colore degli uccelli, ho capito<br />

come spunta un albero e perché si<br />

tiene in equilibrio anche in mezzo al<br />

temporale.<br />

Il mio maestro mi aveva detto: “Solo la<br />

natura è ispiratrice, è vera, e può essere<br />

il supporto dell’opera umana. Ma<br />

non riproducete la natura alla maniera<br />

dei paesaggisti che ne mostrano solo<br />

l’aspetto. Scrutatene la causa, la forma,<br />

lo sviluppo vitale e fatene la sintesi<br />

creando degli ornamenti”. Egli aveva<br />

una elevata concezione dell’ornamento<br />

che vedeva come un microcosmo.<br />

Per lui, esistono tre grandi periodi:<br />

l’Egitto con il loto, la Grecia con<br />

l’acanto e il Gotico con i fiori e gli<br />

animali dei boschi (compendio radicale<br />

della storia dell’arte, come si<br />

vede). Loto, acanto verza, crescione.<br />

Scruteremo con passione il sito in cui<br />

siamo: dalla gemma fino alla ripetizione


itmata delle montagne all’orizzonte,<br />

formuleremo il più rispettoso e il più<br />

commovente dizionario delle forme<br />

parlanti. Il nostro stile sarà uno stile<br />

del Paese, un poema al nostro Paese<br />

(vedete Monsieur Léandre Vaillat, 5 che<br />

io fui per molto tempo – anch’io – un<br />

regionalista).<br />

Fu dunque così.<br />

Per dieci anni abbiamo composto una<br />

specie di ode al nostro Paese.<br />

Il mio maestro aveva detto: “Rinnoveremo<br />

la casa e ricostruiremo i bei<br />

mestieri scomparsi”. Fummo una ventina<br />

a scegliere la nostra vocazione:<br />

scultore di pietra, sul legno, ceramista,<br />

mosaicista, vetraio, ottonaio, cesellatore,<br />

affrescatore ecc. Che coorte!<br />

Una gioia di vivere magnifica, una fede<br />

totale.<br />

La domenica, eravamo spesso riuniti<br />

sulla cima della montagna più alta.<br />

Picchi e grandi pendii dolci; pascoli,<br />

greggi di grandi animali, orizzonti infiniti,<br />

volo di corvi. Preparavamo l’avvenire.<br />

“Qui – diceva il maestro – costruiremo<br />

un monumento dedicato<br />

alla natura. Ci consacreremo la fine<br />

della nostra vita. Lasceremo la città<br />

e abiteremo nei boschi, ai piedi dell’edificio<br />

che lentamente riempiremo<br />

con le nostre opere.Tutto questo luogo<br />

si incarnerà in voi.Tutta la fauna,<br />

la flora. Una volta l’anno vi daremo<br />

grandi feste. Allora ai quattro angoli<br />

dell’edificio si accenderanno dei Bracieri<br />

immensi”.<br />

Durante quegli anni erano stati fondati<br />

degli studi di arte. 6 Avevamo decorato<br />

cappelle, sale di musica, creato<br />

mobili, fabbricato gioielli, disposto<br />

tombe nei cimiteri. La maggior parte<br />

di noi aveva lasciato la propria famiglia<br />

e nei dintorni della città, avevamo<br />

affittato dei granai 7 e ci rientravamo la<br />

sera per essere meglio inseriti nella<br />

natura. Era la vera vita. Grandi parole:<br />

la vita! Esaltazione nella tristezza dei<br />

nostri cuori di giovani.Troppa potenza<br />

scaturiva e l’organizzazione ben<br />

fatta di una società borghese ci obbligò<br />

a contenerci, in tutto. I giovani sono<br />

troppo veri; disturbano; si parcheggiano<br />

fuori del chiuso perfettamente<br />

stagno in cui si ammassa una società<br />

borghese. Avevamo fondato una scuola<br />

8 (un po’ come il Bauhaus di Weimar<br />

doveva farlo dieci anni dopo). I professori<br />

delle altre scuole della città<br />

avevano cominciato un lavoro sotterraneo<br />

di termiti. Rivalità, calunnie,<br />

menzogne, asprezze… Adesso mi<br />

capita talvolta di ritrovare, secondo<br />

la casualità degli incroci, degli uomini<br />

che sono stati miei allievi. 9 La lotta<br />

contro il pubblico scettico e contro<br />

la scuola rivale fu aspra. Finalmente i<br />

socialisti ci sbloccarono. Perché i socialisti?<br />

Fu forse quello il mio primo<br />

stupore da adulto.<br />

Uno di noi, poi un altro, partì per<br />

viaggiare. E ritornò. E aprì occhi stupiti,<br />

inquieti, sulla fede effervescente<br />

che animava ancora quelli che erano<br />

restati.Entrando un giorno sotto le volte<br />

di una sala che decoravano i nostri<br />

compagni, feci un discorso eretico: 10<br />

“[…]” mi gridarono quelli dall’alto delle<br />

impalcature.<br />

[…]<br />

Un giorno venne l’agonia.<br />

In capo a quindici anni tutto era finito.<br />

Dispersione, rancori, gelosie, odio.<br />

Il maestro aveva dimenticato che in lui<br />

come in noi, c’erano dei cuori selvaggiamente<br />

ostinati, selvaggiamente egoisti.<br />

La bella avventura, l’abbagliante avventura<br />

era finita.<br />

I borghesi della città, rassicurati; le<br />

ultime increspature dell’onda così<br />

violentemente agitata, si distesero;<br />

si poteva riprendere serenamente<br />

la partita a carte e fumare il proprio<br />

sigaro.<br />

Qui finisce il mio primo capitolo».<br />

n.43-44<br />

2011<br />

17


***<br />

«La brutalità delle grandi città esplorate<br />

allora, l’una dopo l’altra, per imparare,<br />

per vivere per cercare il punto di<br />

appoggio di energie avide di produrre.<br />

Le grandi città per i giovani, sono deserti<br />

dove si muore di fame davanti a<br />

migliaia di porte chiuse:si indovina all’interno<br />

il tintinnare delle forchette.<br />

Vita da cani randagi.<br />

Le scuole delle grandi città! Adolescenti<br />

e adolescenti; gli uomini hanno<br />

i capelli lunghi, le donne i capelli corti.<br />

C’era ancora del vagabondaggio in quel<br />

tempo, molto prima della guerra.<br />

“Io sono un ragazzo che cerca […] un<br />

maestro!”. Qui sei anni, là quattro anni!<br />

Gli insegnamenti sono lenti e sembrano<br />

accigliati con degli aculei addosso<br />

come un istrice che si chiude a palla.<br />

Infilarsi in una di queste prigioni? A<br />

Parigi, a Vienna, a Monaco, a Berlino?<br />

Allorquando si sente ribollire la vita<br />

fuori, una vita che è diversa da quella<br />

di cui parlano gli insegnamenti?<br />

Ricerca della verità nelle biblioteche.<br />

I libri. I libri sono numerosissimi; dov’è<br />

l’inizio? Queste ore di biblioteca in cui<br />

si cerca nei libri la verità! E si sprofonda<br />

tutto a un tratto in un buco. Si fa<br />

notte e non si capisce più nulla.<br />

I musei mi hanno fornito delle certezze<br />

senza buchi, senza trappole. Le opere<br />

sono là per intero, e la conversazione<br />

è senza orpelli, il colloquio è in mano<br />

a colui che interroga; l’opera risponde<br />

sempre alle domande che le si pongono.<br />

Sono delle buone scuole le opere<br />

dei musei.<br />

I musei sono grandi; io ho interrogato<br />

solo ciò che non si chiama la Grande<br />

Arte. La domenica andavo proprio a<br />

vedere i Cimabue, i Breughel, i Raffaello,<br />

i Tintoretto ecc. Ma per lavorare,<br />

per disegnare, per comprendere la<br />

ricchezza necessaria che si deve dare<br />

al proprio lavoro, il grado di concentrazione,<br />

di trasposizione, d’invenzione,<br />

di ri-creazione io mi arrestavo là<br />

dove in quel tempo nessuno piantava<br />

il suo cavalletto – molto lontano dalla<br />

“Grande Galleria”. Ero sempre solo…<br />

con i custodi:<br />

A Cluny, per gli arazzi, le miniature, i<br />

piatti persiani.<br />

A Guimet per tutti i bravi dei di bronzo,<br />

di legno, di pietra.<br />

Nella Galleria del Signor Pottier, per<br />

gli Etruschi e i Greci.<br />

Al Trocadero, per i portali delle cattedrali<br />

di Francia.<br />

Al padiglione di Marsan per i tappeti e<br />

i broccati di Persia.<br />

Al Museo, per ricevere molti incoraggiamenti.<br />

C’è molto da interrogare al<br />

Museo: le conchiglie, gli uccelli, i grandi<br />

scheletri della preistoria e quelli delle<br />

bestie del nostro tempo. Prima introduzione<br />

alla meccanica delle cose.<br />

Al Museo etnografico del Trocadero:<br />

i Messicani, i Peruviani, i Negri. È là<br />

che si era soli nel 1907! Nemmeno un<br />

gatto! I negri, ma erano una rivelazione!<br />

Nimba, il dio della maternità.<br />

Al Museo etnografico di Berlino, gli<br />

stessi.<br />

A Londra, il South-Kensington e la meraviglia<br />

delle baiadere.<br />

L’arte del Benin al British.<br />

Le arti popolari, i vasi e i tappeti al<br />

Museo etnografico di Belgrado.<br />

Gli Etruschi al Museo etnografico di<br />

Firenze.<br />

Gli Atridi al Museo nazionale di<br />

Atene.<br />

L’arte decorativa antica al Museo di<br />

Napoli e a Pompei.<br />

Quante lezioni, quante lezioni! Quanti<br />

disegni che si incidono ansiosamente<br />

e rispondono alle domande col cerchio<br />

preciso della forma eloquente».<br />

***<br />

«Nel 1907 avevo bussato alla porta del<br />

Signor Grasset(nota) che mi consigliò:<br />

“Andate a trovare Auguste Perret.”<br />

Auguste Perret aveva appena terminato<br />

il garage Ponthieu e la sua casa di via<br />

Franklin. Egli diceva a chi voleva capirlo<br />

con l’urlo del combattimento nella<br />

voce: “Io faccio il cemento armato”. E<br />

sì, era dare battaglia allora. Fu un’ora<br />

eroica. Auguste Perret fu l’uomo di<br />

quest’ora: ed è un posto preciso quello<br />

che occupa e che sarà stabile anche<br />

nel corso degli anni.<br />

Auguste Perret si stupiva di vedermi<br />

amare a tal punto i musei:“Se ne avessi<br />

il tempo studierei la matematica;<br />

forma l’intelligenza”.<br />

Io studiai la matematica che, praticamente,<br />

non mi è servita mai a niente<br />

nel futuro. Ma forse mi ha formato<br />

l’intelligenza.<br />

Auguste Perret diceva anche:“Bisogna<br />

costruire con perfezione; l’ornamento<br />

nasconde generalmente un errore di<br />

perfezione”.<br />

Ebbi il fervore della “costruzione”. Ho<br />

passato dei pomeriggi interi sopra<br />

Notre-Dame, con un enorme mazzo<br />

di chiavi del Ministero delle Belle Arti.<br />

Ho conosciuto i più piccoli angoli della<br />

cattedrale fino all’estremità delle torri,<br />

dei pinnacoli e dei contrafforti. Fu per<br />

me l’epopea gotica. Ma l’ammirazione<br />

che avrei volentieri diretto verso la<br />

forma e la poetica gotica erano rivolte<br />

alla struttura. Oggi sono colpito da viva<br />

impressione in presenza della grande<br />

bellezza della pianta di una cattedrale,<br />

sono stupefatto davanti alla povertà<br />

plastica di base dell’opera stessa.<br />

Il progetto e la sezione gotici sono<br />

magnifici, scintillanti di ingegnosità.<br />

Ma la loro verifica non è realizzata<br />

dal controllo degli occhi. Stupefacente<br />

apogeo di ingegneria, sconfitta della<br />

plastica».


***<br />

«Un fortuito concorso di circostanze<br />

mi ha fatto viaggiare in Germania per<br />

più di un anno. 11 Ero incaricato di una<br />

missione: studiare l’organizzazione dell’arte<br />

decorativa in Germania. Avevo<br />

un documento che mi apriva le porte<br />

delle officine, delle ditte commerciali,<br />

delle scuole e degli studi di disegno.<br />

Visitai tutto, posi domande su tutto.<br />

Vidi tutto ciò che la Germania aveva<br />

messo in piedi; un’organizzazione straordinaria,<br />

una produzione immensa.<br />

Il direttore delle arti decorative in Baviera<br />

mi diceva:“Ho fatto il giro delle<br />

nostre officine e ho detto ai loro direttori:‘Se<br />

voi non trasformate immediatamente<br />

i vostri prodotti applicando<br />

alla lettera i disegni dei nostri artisti<br />

decoratori, scatenerò contro di voi la<br />

potenza della nostra organizzazione<br />

e sarete schiacciati’. E gli industriali<br />

si sono messi in marcia gli uni dopo<br />

gli altri!”.<br />

È allora che attraverso un’ammirazione<br />

ben comprensibile si è insinuato<br />

questo terribile dubbio: come dunque?<br />

Degli artisti decoratori possono con<br />

degli schizzi fatti sulla carta, secondo la<br />

loro fantasia, modificare il rigore fatale,<br />

quasi automatico, della messa a<br />

punto industriale? Il prodotto industriale<br />

può essere corretto, trasformato<br />

da un intervento del tutto esterno?<br />

L’artista decoratore – che io allora ammiravo<br />

– è giustificato con questa immensa<br />

pretesa?<br />

Ho visto funzionare una macchina abominevole<br />

nelle officine di costruzione<br />

metallica e di ferramenta d’arte, una<br />

“macchina per martellare”.Questa riceveva<br />

dei profilati di ferro lisci e perfetti<br />

e in pochi istanti li rendeva talmente<br />

ammaccati, simili a una vecchia ferraglia.<br />

Era l’epoca della grande crociata del<br />

lavoro a mano.<br />

Prima tappa: l’uomo disarmato apparecchia<br />

al meglio il lingotto di ferro a<br />

colpi di martello; non riesce a fare una<br />

cosa degna del suo desiderio. Ma tuttavia<br />

quante cure, quale sforzo verso<br />

la perfezione!<br />

Seconda tappa. La macchina, inventata,<br />

trafila l’acciaio in profili puri,<br />

lisci e matematicamente esatti. L’età<br />

dell’acciaio rimpiazza l’età del ferro.<br />

Conseguenze incalcolabili.<br />

Terza tappa. L’artista decoratore.<br />

Religione: il lavoro a mano. Questo<br />

protestatario inventa la macchina per<br />

ammaccare e fa con la macchina degli<br />

oggetti che hanno l’aria di essere fatti<br />

a mano. Abominio!<br />

Il dubbio è diventato sempre più profondo<br />

e,quindici anni più tardi,io penso<br />

chiaramente che l’industria segue su<br />

se stessa la linea della sua evoluzione.<br />

Il disegnatore-decoratore è il nemico,<br />

il parassita, il falso fratello (il mio<br />

rapporto sull’insegnamento del disegno<br />

1914: bisogna chiudere le scuole<br />

di arte decorativa)».<br />

***<br />

«Questo terzo capitolo mi trova mentre<br />

viaggio di nuovo attraverso i Paesi,<br />

alla ricerca della verità che mi illuminerà,<br />

cercando di cogliere la nascita<br />

dell’arte, il posto dell’arte. Ho conosciuto<br />

le mode di Parigi, quelle di Vienna,<br />

di Berlino, di Monaco. Di tutte<br />

queste mode tutto mi pareva incerto;<br />

ma sapevo che il cemento armato e il<br />

ferro avrebbero portato a una forma<br />

specifica e che sarebbe stata completamente<br />

nuova: ero molto colpito dall’arbitrarietà<br />

delle creazioni di allora.<br />

Intrapresi un grande viaggio 12 che sarà<br />

decisivo, attraverso le campagne e le<br />

città dei Paesi considerati ancora intatti;<br />

da Praga, discesi il Danubio, vidi i<br />

Balcani serbi e poi la Romania, poi i<br />

Balcani di Bulgaria, Adrianopoli, il Mar<br />

di Marmara, Istanbul (e Bisanzio), Bursa<br />

dell’Asia.<br />

E poi l’Athos.<br />

E poi la Grecia.<br />

Poi il Sud dell’Italia con Pompei.<br />

Roma.<br />

Ho visto i grandi monumenti eterni,<br />

gloria dell’intelligenza umana.<br />

Ho soprattutto ceduto a questa invincibile<br />

attrazione mediterranea. Ed<br />

era tempo dopo i dieci anni (abbondantemente<br />

pubblicizzati dalle riviste)<br />

dell’arte decorativa e dell’architettura<br />

tedesca.<br />

Turchia da Adrianopoli, Bisanzio da<br />

Santa-Sofia o da Salonicco, Persia da<br />

Bursa. Il Partenone, Pompei, poi il<br />

Colosseo. L’architettura mi fu rivelata.<br />

L’architettura è il gioco magnifico delle<br />

forme sotto la luce. L’architettura<br />

è un sistema coerente dell’intelligenza.<br />

L’architettura non ha niente a che vedere<br />

con l’ornamento. L’architettura è<br />

nelle grandi opere difficili e pompose<br />

lasciate in eredità dal tempo, ma è<br />

anche niella più piccola catapecchia,<br />

in un muro di cinta, in qualsiasi cosa<br />

n.43-44<br />

2011<br />

19


sublime o modesta che contiene una<br />

geometria sufficiente affinché si installi<br />

un rapporto matematico.<br />

Dopo un tale viaggio, il prestigio della<br />

decorazione è definitivamente caduto.<br />

Ho visto i Paesi famosi per i loro stili<br />

regionali evocati in maniera così strampalata<br />

sulle scene dell’Opéra-Comique.<br />

Non c’è ornamento che faccia scaturire<br />

l’emozione del viaggiatore: c’è l’architettura<br />

che è forma pura, integrale<br />

– struttura plastica, e ci sono le opere<br />

d’arte: Fidia o il vaso del vasaio del balcano-serbo.<br />

Ciò che provoca le emozioni<br />

è un complesso di forme riunite<br />

in un rapporto preciso: orizzontale,<br />

verticale. O è l’opera che attraverso<br />

l’epurazione del folklore ci rivela un<br />

pensiero-tipo, passibile di universalità,<br />

linguaggio del cuore di tutti gli uomini.<br />

Il folklore mi mostra quanto ogni atto<br />

durevole e serio,condizionato,che mette<br />

a punto altri atti precedenti simili;<br />

come l’individuale si riassorbe nel collettivo,<br />

come sotto gli auspici di un’anima<br />

nobile e di un’intelligenza potente,<br />

il collettivo dona la sua linfa all’individuale.<br />

Non c’è mai stato divertimento,<br />

bisboccia,“cosa buffa”. C’è il desiderio<br />

di fare un bel poema o un buon utensile.<br />

Nei due casi, tutto il candore e<br />

tutta la conoscenza sono in sicurezza.<br />

La nostra epoca, con dei piccoli giovani<br />

con l’auto e “la pupa”, pretenderebbe<br />

di essere ingenua? L’ingenuità del folklore<br />

è la somma di tutte le ingenuità<br />

secolari.<br />

Dopo questo lungo viaggio che durò<br />

quasi un anno, in cui pellegrino libero,<br />

sacco in spalla, abbandonandomi alle<br />

iniziative improvvise, traversai i Paesi a<br />

piedi, a cavallo, in battello, in auto, confrontando<br />

nella diversità delle razze le<br />

basi fondamentalmente umane, acquistai<br />

questa certezza che un secolo nuovo<br />

era già là, il XX, e che tutto ciò che<br />

si era fatto era già passato, e che un<br />

movimento continuo, in avanti, senza<br />

ritorno, prende in mano epoca dopo<br />

epoca, e conduce, al momento giusto,<br />

i popoli verso un’epoca che è sempre<br />

in progresso.<br />

“Il giudizio del pubblico è turbato; le<br />

anticaglie, l’arrivista, le scorrettezze, l’orrore<br />

sono in mostra. Non si sa più. Si<br />

ha in sé un germe che corrode che se ne<br />

va distruggendo, nei Paesi casti, i cuori<br />

fino ad adesso semplici e credenti, le<br />

arti fino ad adesso normali,sane e naturali.<br />

E io penso che non c’è da reagire,<br />

ma da agire. Perché l’epurazione è una<br />

necessità vitale, e siccome non si vuole<br />

morire, per il semplice desiderio di vivere<br />

si ritornerà, sì, alla salute e di là alla<br />

bellezza. Nel mondo intero, si ritorna;<br />

le placche cadono dagli occhi; al germe<br />

canceroso si oppone il germe giovane,<br />

vigoroso, splendido, nato dal vincere o<br />

morire. Non si vuole morire” (Carnet<br />

di viaggio, 1911).<br />

n.43-44<br />

2011<br />

20


Rientro.<br />

Digestione.<br />

Una convinzione: bisogna ricominciare<br />

da zero.<br />

Bisogna porre il problema.<br />

Il turbine della vita. È solo questione di<br />

estetica.Tra i 20 e i 30 anni, è allora<br />

che si doppia il capo delle Tempeste. È<br />

allora che agiscono le volontà profonde<br />

dell’essere e che si orienta una vita.<br />

Si fa la scelta della propria vita, senza<br />

rendersene conto, senza poter pretendere:là<br />

o là.In fondo a voi c’è una barra,<br />

che diventa rigida che prende una forma<br />

e si orienta verso una direzione.<br />

A 30 anni ci si trova in un certo posto,<br />

avendo o non avendo doppiato il capo<br />

delle Tempeste.<br />

[…]<br />

Palude.<br />

Io ho trovato me stesso perché mi occupavo<br />

di industria. Officine. Macchine,<br />

massimo rendimento, prezzo di costo<br />

scadenze, bilanci. Ecco!<br />

Dirigendo un servizio di studi tecnici:<br />

il dopo guerra; dovunque sogni di organizzazione,<br />

di creazione.<br />

Concepire, creare, organizzare un’impresa,<br />

una individualità che produce;<br />

una specie di essere vivente infine […]<br />

che può morire così! Lavoro aspro, in<br />

un’epoca di naufragi economici naufragi<br />

dovunque, crisi permanenti, impazzimento<br />

delle curve e delle statistiche.<br />

Sembra proprio che l’intelligenza sia<br />

guidata da un’ardente disciplina. Sogni<br />

che ribollono, ragione di ghiaccio: la<br />

carlinga danza follemente, bisogna governare<br />

il timone.<br />

Una ragione fredda.<br />

Ginnastica della volontà.<br />

Costituzione di un giudizio secco.<br />

O, vagabondaggio del Boulevard Saint<br />

Michel! Non si entra certo da spensierato<br />

in questo stadio di dure competizioni.<br />

È durante questi anni seri e duri<br />

che mi sono accordato con il diapason.<br />

Il diapason è la ragione d’essere di una<br />

società legata al lavoro.Il come e il perché<br />

del fenomeno sociale. Una volta<br />

che, lontano dalle accademie di disegno,<br />

si sono aperti gli occhi sul complesso<br />

sociale, vi viene l’abitudine di prendere<br />

il diapason ogni giorno, per condizionare<br />

il sogno che nasce in voi agli innumerevoli<br />

elementi ai quali deve finalmente<br />

portare il suo efficace prodotto.<br />

Col diapason, l’artista destina il prodotto<br />

del suo lavoro».<br />

***<br />

«Ho incontrato Ozenfant nel 1918.<br />

Intelligenza chiara. Il Paese rinasceva:<br />

noi avemmo ben presto la concezione<br />

che iniziava un’epoca di acciaio. Che<br />

alle inquietudini, allo smarrimento, ai<br />

tentativi di prima, sarebbero seguite le<br />

ore di costruzione.<br />

Nel 1920, con lui e Paul Dermée, abbiamo<br />

diffuso nel pubblico L’ESPRIT<br />

NOUVEAU, rivista internazionale dell’attività<br />

contemporanea. Abbiamo desiderato<br />

costruire e non più dubitare,<br />

aggiungere ogni giorno una certezza<br />

strappata all’analisi, in un ciclo che nascerà,<br />

sviluppandosi – morendo noi lo<br />

sappiamo bene. Ma noi siamo nel ciclo<br />

che nasce e cerchiamo di raggiungere<br />

le zone più stabili che sono prossime<br />

all’asse del movimento. Abbiamo detto:<br />

c’è uno spirito nuovo; è uno spirito di<br />

costruzione e di sintesi guidato da una<br />

concezione chiara. Ci sono dei fiorellini<br />

da cogliere sul bordo del sentiero,<br />

fuori dai sentieri, dai sentieri battuti.<br />

Deliziosa tentazione di fare un mazzo<br />

di fiorellini, di divertirsi, di divertirsi<br />

follemente. L’epoca si presta magnificamente<br />

ai discorsi di palo in frasca.<br />

Pensate c’è di che sollazzarsi delle generazioni<br />

abboccano a questo grandioso<br />

avvenimento: c’è una fede che regna,<br />

un disinteresse totale, una passione di<br />

conquista,uno slancio superbo che proietta<br />

in avanti questa epoca alla ricerca<br />

delle vittorie. E c’è ancora M. Homais,<br />

secondo Impero, e la generazione dei<br />

nostri papà che protestano, sbuffano,<br />

non vogliono, si burlano, ridono, insultano,<br />

negano: noi siamo poveri e corriamo<br />

sulla pista sfiatati e drammatici; e i<br />

nostri padri sono seduti sulle tribune,<br />

intorno a quella dove si crede ancora di<br />

vedere la fascia tricolore di M.Fallières;<br />

i nostri padri fumano dei grossi sigari,<br />

hanno in testa i loro cappelli a staio;<br />

stanno bene i nostri padri e noi siamo<br />

magri come gatti randagi. È questo che<br />

provoca il ghigno delle amarezze e i discorsi<br />

di palo i frasca dei fantasisti,e il distacco<br />

supremo dei più giovani che non<br />

hanno ancora messo la mano in pasta.<br />

Noi abbiamo rinunciato a cogliere i fiorellini<br />

fuori dai sentieri battuti e abbiamo<br />

tentato attraverso la ragione tutta<br />

impegnata e con cuori non chiusi in preziosi<br />

brucia profumi, di cogliere l’evento<br />

e di aiutare a esprimerne il senso».<br />

■ V. C .<br />

NOTE<br />

1<br />

L’art decoratif d’aujourd’hui, Crès et Cie,<br />

Parigi, 1925, pp. 197-218.<br />

2<br />

Non mi è stato possibile identificare questo<br />

“amico”.<br />

3<br />

I capitoli che costituiscono L’art decoratif<br />

d’aujourd’hui sono stati precedentemente pubblicati<br />

come articoli su «L’Esprit Nouveau».<br />

4<br />

Charles L’Eplattenier.<br />

5<br />

Léandre Vaillat, scrittore e critico di danza<br />

francese, nato a Publier nel 1878 e morto a<br />

Parigi nel 1952.<br />

6<br />

Gli “Ateliers d’art réunis”, a La Chaux-de-<br />

Fonds.<br />

7<br />

Dal gennaio all’aprile 1910, al ritorno dal<br />

soggiorno a Parigi, Jeanneret abita in una<br />

fattoria sul Mont Cornu, nei pressi La Chauxde-Fonds<br />

e nel dicembre 1911, al ritorno dal<br />

“Viaggio d’Oriente”, dopo un breve soggiorno<br />

a casa del suo maestro Charles L’Eplattenier,<br />

si trasferisce con alcuni amici in una fattoria<br />

detta “Le Couvent”, sita anch’essa nei dintorni<br />

di La Chaux-de-Fonds.<br />

8<br />

La nuova sezione (La nouvelle section).<br />

n.43-44<br />

2011<br />

21


Milano Architettura Design Edilizia<br />

Fiera Milano, Rho 05_08 Ottobre 2011<br />

Segnali di futuro<br />

Prodotti, soluzioni e tecnologie per progettare e costruire i nuovi capolavori dell'edilizia.<br />

Incontri ed eventi per un'architettura sostenibile e sicura. Un solo grande appuntamento,<br />

MADE expo la più importante fiera internazionale dell'edilizia.<br />

www.madeexpo.it<br />

MADE expo è un’iniziativa di:<br />

MADE eventi srl<br />

Federlegno Arredo srl<br />

Organizzata da: MADE eventi srl<br />

tel. +39 051 6646624 • +39 02 80604440<br />

info@madeexpo.it • made@madeexpo.it<br />

Promossa da:


TASCABILI - Collana GTA / Architetti<br />

ARCHITETTI ITALIANI<br />

IN SPAGNA OGGI<br />

Grandi<br />

Tascabili di<br />

Architettura<br />

Novità<br />

a cura di<br />

Graziella Trovato<br />

Architetti italiani in Spagna oggi rappresenta una ricognizione dettagliata degli studi di architettura formati<br />

da italiani che lavorano in Spagna e nasce dalla volontà e, in un certo senso, dall’esigenza di<br />

riflettere sul contributo degli architetti italiani alla produzione architettonica spagnola contemporanea.<br />

Per farlo sono stati scelti 19 studi di architettura composti da 34 professionisti, di cui 23 sono gli italiani,<br />

che – da soli o in collaborazione con colleghi e istituzioni spagnole o di altri paesi (come il Portogallo, la<br />

Grecia e l’Argentina) – hanno prodotto opere significative nel panorama architettonico internazionale. Si<br />

tratta di architetti di generazioni diverse che vivono in Spagna da un diverso numero di anni e che hanno<br />

per questo prodotto architetture a varia scala, definizione e tendenza. Se gli architetti italiani che arrivavano<br />

in Spagna quaranta o trent’anni fa riuscivano con difficoltà a trovare uno spazio proprio e ad<br />

affermarsi, soprattutto se donne, oggi questo libro testimonia che le nuove generazioni riescono a dare<br />

una certa visibilità e diffusione al proprio lavoro. È questo il principale motivo per cui la maggior parte<br />

degli architetti selezionati sono al di sotto dei 40 anni. Ci si accorgerà, infatti, che gli architetti italiani<br />

realizzano all’estero opere per numero e importanza non inferiori di quelle di qualità inaugurate<br />

all’interno dei confini nazionali. Questo dato dichiara che il fenomeno più consistente e straordinariamente<br />

interessante sta avvenendo fuori dal nostro Paese, dove agli architetti vengono fornite possibilità<br />

concrete di espressione.<br />

I 19 studi selezionati che hanno prodotto opere significative nel panorama architettonico internazionale<br />

sono: Claudia Bonollo, Ciszak Dalmas, Daria De Seta, EBV (Estudio Barozzi Veiga), Ecosistema<br />

Urbano, EMBT – Miralles/Tagliabue, Patrizia Falcone, Elena Farini d’Orleáns Borbón, Fondarius<br />

Architecture, Emanuela Gambini, gravalosdimonte arquitectos, LOLA (local office for large architecture),<br />

MAB Marotta Basile Arquitectura, Enrica Mosciaro, myrA[arquitectos], Nábito Architects,<br />

PiSaA Piemonte Samsarelou Arquitectos, Teresa Sapey, Solinas + Verd Arquitectos.<br />

Pagg. 336<br />

Dim. 12x 17 cm<br />

Rileg. brossura cucita<br />

Stampa 4 colori<br />

Anno 2011<br />

ISBN 978-88-96589-09-0<br />

Prezzo € 15,00<br />

www.mancosueditore.eu<br />

informazioni<br />

0635192251<br />

mancosu<br />

architectural book<br />

and review


PECIALE<br />

SPAZI PUBBLICI<br />

di architetti italiani in Spagna oggi<br />

S<br />

Si presenta in questo numero una selezione di spazi pubblici realizzati in Europa da sei studi di architetti<br />

italiani con sede in Spagna, nelle città di Barcellona (EBV Architects – Barozzi/Veiga, EMBT – Miralles/Tagliabue,<br />

Patrizia Falcone, Nábito Architects), Madrid (Ecosistema Urbano) e Saragozza (gravalosdimonte arquitectos).<br />

L’iniziativa è solo una parte di un progetto più ampio portato avanti con AIAC (Associazione Italiana<br />

di Architettura e Critica) e pubblicato nel libro Architetti italiani in Spagna oggi (M.E. Architectural<br />

Book and Review, 2011) che raccoglie il lavoro di 34 professionisti di cui 23 sono gli italiani che, da soli<br />

o in collaborazione con colleghi e istituzioni spagnole e di altri Paesi, hanno prodotto opere significative<br />

nel panorama architettonico internazionale. Si tratta di architetti di generazioni diverse che vivono in<br />

Spagna da un diverso numero di anni e che hanno per questo prodotto architetture di svariata scala, definizione<br />

e tendenza. Se i più veterani si sono affermati soprattutto grazie agli incarichi diretti, pubblici e<br />

privati, i giovani emergono attraverso i concorsi, a cui si dedicano con grandissimo sforzo e precisione.<br />

D’altra parte, se l’essere italiani poteva prima essere associato a una maggiore conoscenza della storia,<br />

della teoria del restauro e del design, oggi gli architetti sono sempre più assimilabili ai “nomadi culturali”<br />

a cui si riferisce Marco Aime, come categoria non facilmente classificabile che costituisce una delle tante<br />

facce del mondo globalizzato (Eccessi di culture, Giulio Einaudi, 2004).<br />

E tra gli effetti più noti della globalizzazione esiste la proliferazione di un’architettura concepita come<br />

oggetto indifferente al luogo e alle relazioni che con questo si generano. In questo modo l’oggetto singolare<br />

rivestito da una pelle ermetica e seducente ha finito per dimostrare i limiti dell’architettura spettacolare,<br />

spostando l’attenzione sugli scenari della vita quotidiana, sul paesaggio e sullo spazio pubblico,<br />

che è per l’appunto il tema scelto per questa selezione. Per molti studi di architettura, inoltre, la crisi<br />

economica che ha colpito duramente il settore della costruzione è diventata finalmente l’occasione<br />

per riflettere sugli effetti positivi di una minore cementificazione del territorio e per ragionare e sperimentare<br />

diverse strategie di intervento.<br />

Una di queste è la frammentazione. Celebrata dalle avanguardie come metodo artistico e progettuale,<br />

permette l’interazione tra l’edificio e le complesse energie che emana l’intorno. Ne è un esempio l’opera<br />

realizzata a Roa de Duero (Burgos) da EBV Architects – Barozzi/Veiga: l’articolazione del corpo basamentale<br />

in quattro volumi con dimensioni, geometrie e funzioni differenti restituisce a livello paesaggistico il profilo<br />

dell’antica città fortificata e a livello urbano una piazza mirador che interagisce con il paesaggio.<br />

Un’altra strategia, antica ma sempre attuale, è quella di progettare spazi flessibili. Flessibilità significa<br />

dinamismo e in un certo senso anche uso ludico dello spazio pubblico che può diventare, come nel caso<br />

di Hafencity (Amburgo, Germania, progetto di EMBT – Miralles/Tagliabue), un paesaggio artificiale<br />

abitato, capace di rispondere a condizioni climatiche cambianti nei diversi periodi dell’anno.<br />

D’altra parte agli eccessi del formalismo degli ultimi 20 anni si contrappone una sperimentazione appassionata<br />

sui limiti dello spazio pubblico, le pratiche multidisciplinari e le azioni partecipative che situano<br />

a volte l’architetto a metà strada tra il tecnico, il sociologo, l’artista e l’attivista sociale. Lo slogan<br />

potrebbe essere: «Più (attivismo) con meno (formalismo)». L’idea è che si può fare di più, in termini sociali<br />

ed economici, con meno spreco di risorse ed energie. Questo significa anche pensare il progetto<br />

come qualcosa di più economico e flessibile anche se meno duraturo. Su questa linea si possono situare<br />

i recenti progetti di Ecosistema Urbano, studio sperimentale che attribuisce al progetto architettonico<br />

una funzione sociale specifica, basata su una gestione sensata delle risorse economiche e ambientali,<br />

l’uso di materiali e strutture prefabbricate e la partecipazione dei cittadini nei processi di decisione, anche<br />

attraverso l’impiego delle tecnologie digitali e delle reti sociali.<br />

I processi di partecipazione, oggi molto celebrati ma in realtà assai difficili da gestire, sono stati invece<br />

applicati con successo da Patrizia Di Monte e Ignacio Grávalos a Saragozza, dove hanno coordinato, con<br />

l’aiuto della gestione comunale, il programma estonoesunsolar, una rete di spazi pubblici ricavata nei<br />

lotti abbandonati, ceduti dai privati per uso temporale e trasformati, con l’impiego dei cittadini disoccupati,<br />

iscritti all’ufficio di collocamento municipale.<br />

L’architettura deve poi trasmettere emozioni, trasportare e coinvolgere gli utenti attraverso forme organiche,<br />

simboli, messaggi e colori capaci di attivare diverse sensazioni. Sensualità e razionalità, infatti,<br />

non sono in antitesi tra di loro. Potremmo dire incluso che sensualità fa rima con razionalità. Lo dimostrano<br />

progetti come il Sensational Park realizzato da Nàbito Architects a Frosinone. «Utilizziamo i sensi<br />

– sostengono – come una grande metafora che ci permette di stabilire relazioni con l’intorno e con altri<br />

utenti». Sono poi da segnalare i giardini pubblici di Barcellona, come la Piazza Laguna Lanao, progettati<br />

da Patrizia Falcone: topografie complesse in cui l’uso di combinazioni aromatiche e cromatiche<br />

serve per generare anche ambiti di uso differenziato.<br />

Graziella Trovato<br />

24


S PECIALE<br />

a cura di<br />

GRAZIELLA TROVATO<br />

Ribera del Duero<br />

EBV Architects<br />

Sede del Consejo Regulador de la D.O.<br />

Ribera del Duero di Burgos, Spagna<br />

Progetto: EBV Architects (Fabrizio Barozzi,<br />

Alberto Veiga)<br />

Collaboratori: Antonis Vourexakis, Tanja Oppowa,<br />

Paulo Lopes, Antonio Pinto, Agnieszka Samsel<br />

con J-T Ardèvols i Associats<br />

Strutture: BOMA<br />

Impianti: Grupo JG Ingenieros Consultores<br />

Committente: Consejo Regulador de la Denominación<br />

de Origen Ribera del Duero<br />

Cronologia: 2006-2011<br />

Dimensioni: 3.624 mq<br />

Costo: 4.878.993 euro<br />

Concorso internazionale: primo premio<br />

Foto: Mariela Apollonio<br />

La nuova piazza<br />

L’edificio sorge come interpretazione della realtà intrinseca<br />

allo spazio e alle cose che gli sono prossime – la città, il paesaggio<br />

e le atmosfere – per restituire, come uno specchio, il<br />

loro riflesso. Il luogo, al limite del centro urbano, è stato intagliato<br />

dalla città e dal paesaggio; il progetto, semplicemente,<br />

ne interpreta la condizione.<br />

25 S


La torre con l’antico edificio<br />

Così l’edificio può essere inteso come<br />

un elemento di transizione tra il paesaggio<br />

urbano in cui si iscrive e il paesaggio<br />

naturale a cui si oppone, interpretando<br />

entrambi come elementi identitari<br />

del luogo. In queste tensioni si<br />

muove l’edificio, adattandosi e dando<br />

forma architettonica ai significanti che<br />

sintetizzano realtà differenti: ciò che è<br />

urbano e ciò che è paesaggio.<br />

Per queste ragioni il progetto è duale:<br />

estremamente attento alla ricomposizione<br />

del contesto alla scala più piccola<br />

del paesaggio urbano, si mostra, d’altra<br />

parte, indipendente e capace di far<br />

fronte alla distanza attraverso l’elemento<br />

emergente della torre, che assicura<br />

la continuità archetipica con il contesto<br />

e con i suoi elementi iconoci, stabilendo<br />

un dialogo con l’orizzonte e la monumentalità<br />

del paesaggio e identificando<br />

il progetto come un monolite<br />

atemporale sospeso sull’altopiano.<br />

La materializzazione del progetto – la<br />

torre è totalmente rivestita con blocchi<br />

di pietra locale – è anche questa<br />

pensata come un’intensificazione del<br />

carattere del luogo, come un’ulteriore<br />

evocazione sensoriale del paesaggio.<br />

Il carattere dissonante delle aperture,<br />

L’edificio rappresenta un elemento di transizione tra il paesaggio urbano e quello naturale<br />

S<br />

26


viceversa, collocherà l’edificio nella<br />

sua condizione radicalmente contemporanea.<br />

Il progetto consiste nel recupero della<br />

sede esistente del Consejo Regulador<br />

de la Denominación de Origen Ribera<br />

del Duero e nel suo ampliamento in un<br />

terreno con forte pendenza che crea un<br />

dislivello di circa 15 m tra la quota dell’edificio<br />

esistente e la strada principale<br />

di accesso. Il programma, complesso<br />

a causa delle diverse funzioni che svolge<br />

il Consejo, è stato riorganizzato drasticamente:<br />

l’edificio antico, rinnovato<br />

al suo interno, albergherà tutte le funzioni<br />

amministrative, la nuova torre le<br />

funzioni rappresentative e di gestione<br />

generale, mentre gli impianti e le zone<br />

di servizio troveranno posto nel nuovo<br />

basamento sotterraneo che collegherà i<br />

due volumi.<br />

Dalla giustapposizione dei nuovi volumi<br />

e di quelli preesistenti deriva la conformazione,<br />

sul basamento che unisce<br />

i volumi tra di loro, di una piazza-mirador<br />

di carattere semipubblico, situata<br />

al livello del centro urbano.<br />

I volumi che completano gli ambiti perimetrali<br />

conterranno due ampi pati-lucernari<br />

che, interamente rivestiti con<br />

Vista aerea di Roa de Duero, Burgos<br />

Localizzazione<br />

Il complesso verso l’altopiano<br />

27 S


ceramica bianca di forma piramidale,<br />

daranno luce a tutti i piani seminterrati<br />

del basamento dell’edificio.<br />

L’entrata principale risiede alla base<br />

della torre, nel cui interno si circolerà<br />

verticalmente attraverso una scala perimetrale<br />

in spirale fino ad arrivare alla<br />

Sala del Consiglio che occuperà simbolicamente<br />

l’ultimo livello.<br />

Un auditorium si trova nel piano intermedio<br />

del basamento, in comunicazione<br />

diretta con il vestibolo della torre.<br />

Al livello superiore, al di sotto della<br />

piazza, si disporrà la sala per degustazioni<br />

illuminata con luce zenitale.<br />

La giustapposizione dei nuovi volumi e di quelli preesistenti<br />

Vista principale della torre<br />

29 S


S<br />

Il progetto prevede la trasformazione in uno spazio pubblico<br />

di interazione sociale di un’area alla periferia di Madrid<br />

circondata da infrastrutture di trasporto e adiacente a una<br />

zona industriale.<br />

Progetto sociale urbano<br />

È un’utopia trasformare la città in un luogo di sperimentazione<br />

e gioco? È possibile integrare i diversi ambiti che compongono<br />

lo spazio pubblico evitando la frammentazione che<br />

colpisce le città contemporanee? Questi gli interrogativi che<br />

si sono posti i progettisti.<br />

Dal loro punto di vista la città contemporanea dovrebbe essere<br />

ripensata come una trasformazione della realtà che ci<br />

circonda prima che come una nuova realtà da costruire partendo<br />

da zero. Questa trasformazione (utopica o reale) si dovrebbe<br />

operare essenzialmente nello spazio pubblico, inteso<br />

come l’ambito fisico dell’espressione collettiva e della diversità<br />

sociale e culturale. È necessario riconquistare lo spazio<br />

pubblico attraverso coloro che ne fanno un uso più spregiudicato<br />

e libero, non inscritto in regole e modelli prestabiliti: i<br />

bambini. «Solo attraverso questo sguardo infantile – ritengono<br />

gli autori – saremo capaci di riscoprire la città e trasformarla<br />

in maniera strutturale e non meramente estetica».<br />

La Plaza Ecópolis pensa la città come fonte di apprendimento<br />

per i cittadini, educando al risparmio energetico e all’ottimizzazione<br />

delle risorse naturali, integrando l’ecologia<br />

nella vita quotidiana, senza convertirla in un fenomeno eccezionale<br />

più adatto a un parco tematico o a un museo. In<br />

30<br />

Plaza<br />

Ecópolis<br />

Ecosistema Urbano<br />

Plaza Ecópolis, spazio pubblico, parco giochi<br />

e ludoteca, Rivas Vaciamadrid, Spagna<br />

Progetto: Ecosistema Urbano (Domenico Di Siena,<br />

Belinda Tato, José Luis Vallejo, Michael Moradiellos)<br />

Committente: Comune di Rivas Vaciamadrid<br />

Cronologia: 2009-2010<br />

Dimensioni: 3.000 mq (sup. costruita),<br />

7.500 mq (sup. spazio pubblico)<br />

Costo: 2.700.000 euro (costruzione),<br />

700 euro/mq (edificio)<br />

Foto: Isidro Iglesias del Valle, Javier de Paz García,<br />

Emilio P. Doiztúa, Jaime Eizaguirre Santillán<br />

(Ecosistema Urbano), Mark Bentley<br />

Lo spazio pubblico di Plaza Ecópolis<br />

Nella pagina accanto:<br />

I giochi per bambini e il corridoio interno affiancato<br />

alle aule: nei giorni di pioggia può trasformarsi in<br />

un’area-gioco


questo progetto l’architettura ha il difficile compito, che va<br />

oltre la sperimentazione formale, di trasformare un’area<br />

anonima della periferia madrilena in un luogo per l’interazione<br />

sociale.<br />

Sistemi passivi<br />

Le tecnologie impiegate nello sviluppo di Ecópolis si integrano<br />

in un progetto adattato alle condizioni climatiche, che<br />

prima di tutto si affida alle tecniche passive di controllo ambientale<br />

per minimizzare il consumo di energia e risorse.<br />

31 S


SISTEMA HIDROLUTION FMF® (FILTRO DE PLANTAS MACROFITAS EN FLOTACIÓN<br />

DIAGRAMA DE CIRCULACIÓN DEL AGUA<br />

Edificio<br />

Vegetación-Parque<br />

Laguna<br />

macrofitas<br />

Relazione tra edificio e spazio pubblico: il sistema agisce<br />

come elemento di sensibilizzazione all’uso responsabile<br />

dell’acqua<br />

Diagramma di funzionamento della depurazione biologica, purificazione delle acque<br />

grigie e nere dell’edificio<br />

SISTEMA HIDROLUTION FMF® (FILTRO DE PLANTAS MACROFITAS EN FLOTACIÓN<br />

DETALLE LAGUNA MACROFITAS<br />

71°<br />

Superficie di ghiaia per lo stoccaggio dell’acqua usata per l’irrigazione della vegetazione<br />

di Plaza Ecópolis<br />

Iluminación<br />

y ventilación<br />

en cuberta<br />

Optimización<br />

de la captacion solari<br />

a partir de elementos<br />

moviles<br />

N<br />

La parte interna e funzionale dell’edificio si complementa<br />

con una superficie tessile che garantisce il comfort<br />

bioclimatico<br />

S<br />

Bacino di depurazione biologica disposto nella piazza antistante<br />

alla scuola materna<br />

32<br />

Accesso alla scuola materna e cortile esterno per attività<br />

ludiche


La combinazione di sistemi passivi di risparmio e attivi<br />

di efficienza energetica permette di raggiungere<br />

la classificazione energetica più alta (certificazione A)<br />

33 S


S<br />

Spazio ludico coperto<br />

34<br />

Spazi interni della scuola materna: l’area denominata<br />

“città dei bambini” funziona come centro di risorse per<br />

l’infanzia<br />

La fase di progetto e integrazione delle<br />

tecnologie è stata sviluppata in collaborazione<br />

con il gruppo di ricerca di Termotecnica<br />

della Facoltà di <strong>Ingegneria</strong><br />

Industriale di Siviglia, che ha sviluppato<br />

la simulazione energetica dell’edificio,<br />

indagando in questa fase del progetto,<br />

il comportamento, l’ubicazione esatta e<br />

le caratteristiche degli elementi costruttivi<br />

che contribuiscono in maniera passiva<br />

a migliorarne il comportamento<br />

energetico, riuscendo ad avvicinare il<br />

più possibile il bilancio disponibile e le<br />

necessità fondamentali dell’edificio.<br />

Una percentuale importante della superficie<br />

edificata (50%) si trova seminterrata,<br />

anche per beneficiare dell’inerzia termica<br />

del terreno; 700 mq di facciata sono<br />

orientati a sud e costituiti da vetro a<br />

controllo solare e isolamento termico<br />

U = 1,80 W/(m2K), fattore solare 0,52.<br />

Uno strato di tessuto esterno su struttura


metallica leggera avvolge il volume interno di cemento e fa<br />

parte di una struttura mobile per adattarsi alle distinte inclinazioni<br />

solari. Grazie a questo elemento bioclimatico otteniamo<br />

una barriera diffusa alle trasmissioni esterno-interno, estendendo<br />

il comfort climatico dell’edificio allo spazio pubblico.<br />

Sistemi attivi<br />

Le tecnologie attive di controllo climatico (sistema Advan-<br />

Clim) combinano raffreddamento adiabatico, energia solare<br />

termica, pavimento radiante e ventilazione per spostamento.<br />

La combinazione di sistemi passivi di risparmio e attivi di efficienza<br />

energetica permette di raggiungere la classificazione<br />

energetica più alta (certificazione A).<br />

L’edificio estende i suoi limiti verso lo spazio pubblico rendendo<br />

più trasparenti alcuni dei processi che abitualmente<br />

scorrono occulti nella rete urbana di smaltimento dei residui.<br />

Svelando questi processi, si vuole creare nei cittadini<br />

una maggior consapevolezza sul consumo responsabile delle<br />

risorse naturali (200 litri è il consumo d’acqua pro capite<br />

giornaliero in Europa). Il sistema di smaltimento delle acque<br />

residuali dell’edificio termina in una laguna di piante macrofite<br />

che caratterizzano lo spazio pubblico antistante la scuola<br />

elementare. Il sistema naturale di depurazione dell’acqua<br />

(sistema Hidrolution FMF) con piante macrofite in galleggiamento<br />

è dimensionato per riciclare il 100% dell’acqua consumata<br />

dall’edificio<br />

e di coprire con<br />

questa il fabbisogno<br />

di irrigazione<br />

delle specie vegetali<br />

della Plaza, immagazzinando<br />

l’acqua<br />

depurata in<br />

uno stagno con materiale<br />

ghiaioso attorno<br />

alla laguna,<br />

che è parte della<br />

pavimentazione<br />

della piazza. Questo<br />

paesaggio artificiale,<br />

nato dalla<br />

combinazione residui/risorse, ci mette in contatto con le condizioni<br />

naturali degli argini fluviali.<br />

Una topografia artificiale all’interno dell’area limita lo spazio<br />

della piazza e serve da filtro verso il traffico pesante dei<br />

camion e l’aggressivo intorno industriale: dall’interno di Plaza<br />

Ecópolis è facile dimenticare il contesto urbano e immaginarci<br />

un altro contesto più vicino alla natura.<br />

L’architettura si espande verso lo spazio pubblico<br />

per migliorarne le qualità bioclimatiche e generare spazi<br />

ibridi<br />

Economia di mezzi<br />

Di solito il legame tra costruzione, ecologia ed efficienza<br />

energetica è sinonimo di incremento drammatico delle spese.<br />

La Plaza Ecópolis è un’esperienza esemplare di costruzione<br />

economica con criteri ecosostenibili, richiedendo costi<br />

di esecuzione considerevolmente inferiori a qualunque altro<br />

edificio convenzionale.<br />

35 S


Air Tree<br />

L’Air Tree con tutte<br />

le superfici tessili chiuse<br />

S<br />

36


Ecosistema Urbano<br />

Air Tree, spazio pubblico del Padiglione<br />

di Madrid, Expo Shanghai, Cina<br />

Progetto: Ecosistema Urbano (Domenico Di Siena,<br />

Belinda Tato, José Luis Vallejo, Michael Moradiellos)<br />

Collaboratori: Ion Cuervas-Mons, Jaime Eizaguirre,<br />

Luisa Zancada, Benjamín Castro, Masatoshi Oka,<br />

Johannes Kettler, Javier de Paz, Julia Casado<br />

Shanghai design direction: Jose Luis Vallejo,<br />

Ion Cuervas-Mons<br />

Strutture: Tectum Ingeniería (Constantino Hurtado,<br />

Alejandra Albuerne)<br />

Controllo climatico/simulazione strutture/energy<br />

concept: AST ingeniería (Jose Luis Suarez,<br />

Roberto Suarez)<br />

Wind generator engineering: AZ renovables,<br />

AST ingeniería + Zitrón renovables<br />

Consulenza illuminazione: Targetti Poulsen<br />

(Juan José García)<br />

<strong>Ingegneria</strong> tessile: BAT Spain (Javier Tejera,<br />

Marian Marco)<br />

Video installation: Tato Cabal, Telefónica Audiovisuales<br />

Impresa: SCG (Shanghai Construction Group)<br />

Site engineer: Jia Tao<br />

Committente: Fundación Madrid Global, Ignacio Niño<br />

(chief architect Manuel Rubio)<br />

Cronologia: 2010<br />

Forniture: Chunxu Shanghai (Cathy Chen)<br />

Le esposizioni universali sono state, nell’arco della storia,<br />

eventi in cui i grandi progressi della tecnologia venivano<br />

esposti di fianco alle ultime espressioni dell’arte. Da questo<br />

punto di vista l’Air Tree (Albero d’Aria) nasce come un prototipo<br />

sperimentale di intervento nello spazio pubblico contemporaneo,<br />

capace di riattivare luoghi e generare le condizioni<br />

favorevoli all’uso dello spazio collettivo. È concepito<br />

come un arredo urbano tecnologico, destinato non solo a un<br />

uso contemplativo ma interattivo e, inoltre, energeticamente<br />

autosufficiente e generatore di comfort climatico.<br />

L’Air Tree con i suoi differenti livelli tecnici permette molteplici<br />

configurazioni finali e infinite posizioni intermedie<br />

(opaco dall’esterno, traslucido, trasparente, illuminato, interattivo,<br />

aperto ecc.). Il suo aspetto si trasforma tanto lungo<br />

l’arco della giornata, quanto nei differenti mesi dell’anno.<br />

Differenti supporti tessili per proiezioni permettono una<br />

combinazione illimitata di scenari a seconda delle necessità<br />

d’uso. Mediante la presenza di sensori, la configurazione fisica<br />

ed energetica si adatta alla condizione climatica della<br />

città di Shanghai, in modo da creare nel perimetro interno,<br />

le condizioni di comfort necessarie.<br />

In climi caldo-umidi la ventilazione è una delle pratiche più<br />

diffuse ed efficaci per migliorare la percezione<br />

termica. È una variazione che il termometro<br />

non è in grado di registrare, però permette<br />

alla pelle di raffreddarsi più rapidamente<br />

provocando un miglioramento nella temperatura<br />

percepita. La scelta del sistema di ventilazione<br />

fu presa al termine di un processo di<br />

ricerca svolto assieme all’azienda AST inge-<br />

Visione diurna e notturna dell’Air Tree configurato tramite superfici tessili<br />

avvolgibili<br />

37 S


niería. Tale ricerca ha messo in relazione dati come temperatura,<br />

precipitazioni, umidità relativa, velocità dell’aria, intensità<br />

di radiazione, temperatura di bulbo secco e irraggiamento<br />

solare. Sono state realizzate simulazioni attraverso un software<br />

specifico e valutazioni parziali attraverso test con fumo<br />

su un prototipo in scala 1:10.<br />

Il comfort climatico all’interno dello spazio dell’Air Tree si determina<br />

mediante un parametro chiamato PMV (Predicted Mean<br />

Vote) che prevede il valore medio delle percezioni soggettive<br />

di un gruppo di persone all’interno di un determinato<br />

ambiente, in cui lo 0 rappresenta la sensazione termica neutra.<br />

Temperatura dell’aria, umidità, velocità dell’aria, abbigliamento<br />

e attività sono le variabili che lo definiscono; le prime<br />

L’Air Tree può assumere<br />

diverse configurazioni finali<br />

e posizioni intermedie<br />

S<br />

tre si raccolgono in tempo reale mediante vari sensori collocati<br />

nella struttura. Ciò permette all’Albero dell’Aria di adattarsi<br />

alle condizioni climatiche in ogni momento, trasformandolo<br />

in un elemento vivo che interagisce con il suo intorno.<br />

La ventilazione all’interno dell’Air Tree si produce attraverso<br />

un grande ventilatore di 7,3 m di diametro, sospeso al centro<br />

mediante strutture geodetiche tensostatiche, a un’altezza<br />

di 11,5 m. Grazie a un sistema telescopico di sollevamento<br />

potrà abbassarsi vari metri per situarsi più vicino alle persone.<br />

La posizione e la velocità esatta viene determinata in<br />

ogni momento in funzione delle condizioni termiche dell’intorno,<br />

che sono monitorate costantemente nell’area prossima<br />

alla struttura. Il controllo della radiazione solare si pro-<br />

38


Vista interna dell’Air Tree con sistema<br />

di ventilazione che si modifica a<br />

seconda delle varie condizioni<br />

climatiche locali<br />

39 S


duce attraverso uno strato tecnico esterno di tende a sviluppo<br />

orizzontale e semicircolare. A seconda della percezione<br />

termica definita in ogni momento dai sensori, si regola il<br />

grado di schermatura solare. Per svolgere questo compito in<br />

maniera ottimale tutti gli strati tecnici in tessuto e gli elementi<br />

meccanici di ventilazione sono gestiti da un software<br />

di controllo installato in un PC. Questo programma di controllo<br />

risponde ai dati somministrati dai differenti sensori,<br />

guidando un automa (PLC) che modifica in maniera robotizzata<br />

e costantemente la configurazione dell’albero.<br />

Eventi e spettacolo: possibilità d’uso dell’Air Tree come<br />

dinamizzatore urbano<br />

S<br />

40<br />

Superficie tessile con proiezione a 360º visibile<br />

dall’interno e dall’esterno dell’Air Tree


Arredo urbano personalizzabile dagli stessi utenti dello spazio pubblico<br />

Produzione di energia con microgeneratori eolici<br />

(brevetto sviluppato appositamente per questo progetto)<br />

L’Air Tree garantisce comfort climatico a uno spazio pubblico aperto<br />

41 S


In senso orario:<br />

Terrazza “Marco Polo”<br />

Promenade “Strandkai” sul fiume Elba<br />

Piazza sulla promenade “Kaiserkai”<br />

Vista sul fiume Elba a “Bombenschaden”<br />

S<br />

44


Giardini a “Bombenschaden”<br />

Salici piangenti a “Bombenschaden”<br />

le inondazioni, avvicinando la gente all’acqua e alle sue atmosfere»,<br />

afferma Benedetta Tagliabue. La nuova sezione del<br />

terreno è stata studiata pensando ai bisogni delle persone,<br />

in modo che possano trovarvi un posto dove rilassarsi. Il<br />

nuovo progetto urbano trasporta il pubblico in un movimento<br />

fluido, dai blocchi dei nuovi alloggi fino all’acqua, generando<br />

un nuovo paesaggio artificiale abitato dagli elementi<br />

naturali: acqua e piante. La gente può trovare l’acqua e gli<br />

alberi a ogni livello dello spazio.<br />

45 S


Piazza “Vasco da Gama”<br />

Scalinata che conduce da “Elbphilharmony” al porto<br />

S<br />

46


Livello del mare (0,00)<br />

Una grande piattaforma galleggiante<br />

fornisce l’accesso alle piccole barche,<br />

alle imbarcazioni sportive e ai ferry-boat,<br />

così come alle zone di svago. Speciali<br />

elementi, anch’essi galleggianti,<br />

permettono la presenza di verde e alberi<br />

al livello del fiume. L’acqua è visibile<br />

dai bordi e attraverso dei fori, che<br />

riproducono l’effetto di uno stagno.<br />

Livello basso della passeggiata (4,50)<br />

Questo livello è destinato principalmente<br />

ai pedoni e ospiterà dei piccoli<br />

caffè, creando in questo modo una passeggiata<br />

rilassante con vista sull’acqua.<br />

Questo livello sarà sommerso soltanto<br />

eccezionalmente nei giorni di maltempo,<br />

in media due o tre volte l’anno.<br />

Livello della strada (7,50)<br />

Il progetto ha proposto anche la creazione<br />

di zone pedonali e ludiche a livello<br />

della strada, separando il traffico pesante<br />

dallo spazio destinato ai pedoni.<br />

Un sistema di rampe, scale e passerelle<br />

collega i differenti livelli. Uno dei principali<br />

protagonisti del progetto è la vegetazione;<br />

ce n’è di diversi tipi, molto<br />

differenti fra loro, e le molteplici combinazioni<br />

cambieranno l’aspetto del porto<br />

secondo la stagione dell’anno, una<br />

nota di colore e di contrasti per la città<br />

nordica.<br />

Piazza “Vasco da Gama”<br />

La terrazza “Marco Polo” con il sistema di illuminazione<br />

47 S


S<br />

Laguna Lanao<br />

48<br />

Patrizia Falcone<br />

Piazza Laguna Lanao, progetto di spazio pubblico<br />

a Barcellona, Spagna<br />

Progetto: Patrizia Falcone, Medi Ambient<br />

(Ayuntamiento de Barcelona)<br />

Tecnico paesaggista: Gabino Carballo<br />

Cronologia: 2010<br />

Dimensioni: 1.260 mq, di cui 450 giardini<br />

e 300 mq copertura del parking<br />

Costo: 450.000,00 euro


Foto grande:<br />

Vista del giardino-mirador e della zona giochi<br />

La piazza e il contesto urbano<br />

I due livelli della piazza<br />

La costruzione di un parking pubblico semisotterraneo alla<br />

confluenza di varie strade, con una pendenza estrema, rende<br />

possibile la costruzione di un giardino pubblico, con vista<br />

sulla città.<br />

L’obiettivo del progetto è la creazione di un nuovo giardinomirador<br />

attrezzato con zona giochi e istallazioni sulla copertura<br />

di un edificio destinato a parking pubblico.<br />

49 S


S<br />

L’insieme è formato da una piazza con trattamento<br />

di giardineria strutturata su due livelli<br />

con accessi a due strade circostanti. I limiti sono<br />

stati tracciati con muri di contenzione del<br />

terreno, esistenti nel fianco della montagna, balaustre<br />

di acciaio corten e maglia metallica inossidabile<br />

situata nel perimetro del nuovo parcheggio.<br />

Il pavimento è stato realizzato con un sistema<br />

scultoreo Text-Natura, che riproduce in maniera<br />

fedele forme ed elementi trovati nella natura mediante<br />

l’applicazione di stampi personalizzati e pigmenti naturali<br />

fissati a una malta di alta qualità.<br />

Gli altri dettagli sono stati realizzati in acciaio corten e legno.<br />

50<br />

Dettagli realizzati in acciaio corten e legno<br />

Particolare della pavimentazione


S<br />

Sensational<br />

Park


Nàbito Architects<br />

Sensational Park, progetto per un parco<br />

attrezzato, Frosinone<br />

Progetto: Nàbito Architects (Alessandra Faticanti,<br />

Roberto Ferlito and Partners)<br />

Collaboratori: Davide Fois, Lucio Altana<br />

Partners: Luca Faticanti, Damiano Bauco,<br />

Gianluca Sanità<br />

Committente: Comune di Frosinone<br />

Cronologia: 2007-2011<br />

Costo: 600.000,00 euro<br />

Foto: Claudia Pescatori<br />

L’obiettivo del progetto è invitare gli utenti ad attraversare e<br />

scoprire un percorso dinamico in cui gli scenari sono in costante<br />

cambiamento. Si avrà la sensazione di scoprire sempre<br />

spazi differenti immersi in un contesto simile. I cinque<br />

sensi umani sono la principale metafora per identificare lo<br />

spazio: i materiali e la vegetazione sono in stretta relazione<br />

con essi.<br />

Le variazioni nelle altezze e nell’inclinazione dei supporti e i<br />

giochi dimensionali sono parte della peculiarità ludica del<br />

parco.<br />

Viste del parco<br />

S


S<br />

54<br />

Dettagli del giardino realizzato


L’idea è stata quella di realizzare uno spazio dinamico e in<br />

continua trasformazione attraverso la realizzazione di aree<br />

tematiche differenti. Ogni area ospita la metafora di uno dei<br />

cinque sensi e l’utente è chiamato a mettersi di continuo in<br />

relazione con lo spazio, potendo misurarsi sempre fisicamente<br />

con un senso diverso. Il percorso è una scoperta ed è<br />

stato concepito in modo che gli spazi si rivelino al visitatore<br />

uno alla volta, in modo tale da indurre e stimolare a continuare<br />

la personale esperienza.<br />

L’olfatto è attirato dal cono delle essenze, l’udito dal gioco<br />

dell’amplificazione sonora, la vista dallo splendido roseto, il<br />

tatto dal materiale del cono centrale, il gusto è stimolato dagli<br />

alberi da frutta presenti nel supporto più grande.<br />

Il quartiere residenziale di Corso Lazio nella città di<br />

Frosinone finalmente può godere di uno degli spazi<br />

standard di verde, che aspettava da circa 35<br />

anni. Lo sviluppo del progetto è stato caratterizzato<br />

da una continua lotta in difesa del diritto<br />

dei cittadini ad avere il proprio giardino<br />

pubblico. Un mistero ricopre gli innumerevoli<br />

ritardi nella conclusione dei lavori.<br />

Si è verificato un paradosso interessante:<br />

in questo caso è stata la caparbietà<br />

di un’impresa privata e di<br />

tutti i tecnici coinvolti (Nàbito Architects)<br />

ad aiutare un’istituzione<br />

pubblica a portare a termine<br />

il proprio compito, il bene<br />

della comunità.<br />

Planimetria di progetto<br />

55 S


S<br />

56


Viste del percorso dinamico dei vari scenari<br />

57 S


Estonoesunsolar<br />

gravalosdimonte arquitectos<br />

Programma Estonoesunsolar di riuso di vuoti<br />

a Saragozza, Spagna<br />

Progetto: gravalosdimonte arquitectos<br />

(Patrizia Di Monte, Ignacio Grávalos)<br />

Tecnici: Sofía Ciercoles, Carlos Gasull, Beatriz Rúiz<br />

Impresa: Sociedad Municipal Zaragoza Vivienda<br />

Committente: Sociedad Municipal Zaragoza Vivienda<br />

Cronologia: 2009-2010<br />

Dimensioni: 28 lotti per un totale di 42.000 mq<br />

di vuoti urbani riciclati<br />

Costo: 240.000 euro (2009);<br />

750.000 euro (2010)<br />

S<br />

Embarcadero Vadorrey<br />

Uso: parco, teatro e solarium<br />

Anno: 2010<br />

Superficie: 4.297 mq<br />

Ente e associazioni: Junta M. Rabal, AA.VV. Tio Jorge,<br />

Servicio Parques, Unidad de Montes<br />

58<br />

Nato dalla constatazione dell’esistenza<br />

di numerosi lotti non edificati che insistevano<br />

nella maglia consolidata del<br />

centro storico di Saragozza, il programma<br />

ha come obiettivo l’utilizzo in forma<br />

temporanea di questi lotti abbandonati.<br />

Si valorizza la suggestività del<br />

vuoto, dell’invisibile e del silenzio.<br />

L’utilizzo temporaneo dei lotti rappre-


senta uno strumento dinamico, che consente<br />

di interpretare in maniera flessibile<br />

e non consueta il concetto di spazio<br />

pubblico.<br />

Il programma è stato denominato “estonoesunsolar”,<br />

ossia questo non è un<br />

vuoto abbandonato. Si è volutamente<br />

cercata una provocazione che potesse<br />

generare una nuova suggestione, un invito<br />

rivolto agli abitanti a riconsiderare<br />

Avenida Movera<br />

Uso: parco, area giochi<br />

Anno: 2010<br />

Superficie: 1.840 mq<br />

Ente e associazioni: Alcaldia Barrio Movera, AA.VV. Movera,<br />

Unitad de Montes<br />

l’utilizzo di questi spazi e a immaginare<br />

possibili contenuti. La proprietà (tanto<br />

pubblica come privata) cede l’uso dei<br />

lotti (in modo temporaneo). Gli usi proposti<br />

sono però prettamente pubblici.<br />

Si è creato un blog (http://estonoesunsolar.wordpress.com)<br />

per incentivare la<br />

partecipazione degli abitanti, divulgare<br />

l’informazione sugli sviluppi progettua-<br />

59 S


li, creare un nuovo ambito di comunicazione<br />

e scambio di idee tra proponente<br />

e fruitori degli spazi.<br />

La principale valenza delle proposte consiste<br />

nell’indeterminazione che questi<br />

vuoti trasmettono, che si traduce nello<br />

sforzo di generare un’aspettativa e nella<br />

capacità di far emergere nuovi desideri<br />

in relazione alle funzioni da attribuire a<br />

questi spazi nella fruizione urbana.<br />

Octavio Paz<br />

Uso: area giochi, campo da pallacanestro<br />

Anno: 2010<br />

Superficie: 1.045 mq<br />

Ente e associazioni: Junta M. Actur, AA. VV. Puente de Santiago<br />

S<br />

60


Sono stati realizzati: aree gioco per<br />

bambini, circuiti per triciclo, campi di<br />

pallacanestro, calcetto, palla-mano, aree<br />

per il gioco delle bocce, ping pong, un<br />

giardino, orti urbani, un bosco. Tutto<br />

inserito nel cuore del centro storico, dotando<br />

ogni spazio di un parcheggio per<br />

biciclette. Ogni spazio viene poi gestito<br />

dalle varie associazioni di quartiere,<br />

centri per anziani, scuole con le quali<br />

Calle Santa Rosa<br />

Uso: area giochi<br />

Anno: 2010<br />

Superficie: 722 mq<br />

Architetto collaboratore: Laura Di Virgilio<br />

Ente e associazioni: Junta M.D. de San Josè, AA. VV. La Granja,<br />

Asociacion de familiares de Enfermos de Alzheimer<br />

61 S


si è previamente collaborato e che hanno<br />

mostrato interesse all’iniziativa.<br />

L’intento è stato quello di rendere visibili<br />

concetti quali la frammentazione, il<br />

disordine o la casualità, interpretandoli<br />

come valori ai quali attribuire nuovi significati.<br />

Nella stessa ottica abbiamo<br />

proposto un gioco semantico affidato<br />

anche ai realizzatori del progetto. A<br />

ogni operaio è stata assegnata una ma-<br />

Monasterio de Pueyo<br />

Uso: piazza<br />

Anno: 2010<br />

Superficie: 347 mq<br />

Ente e associazioni: Junta M.D. Las Fuentes, AA. VV. Las Fuentes<br />

S<br />

62<br />

glietta che riportava le singole parole<br />

del nome del programma: la composizione<br />

delle frasi ha risposto a criteri di<br />

casualità e di possibili combinazioni di<br />

significato.<br />

Tutti questi vuoti abbandonati, diffusi<br />

in maniera disordinata nella maglia urbana,<br />

formano una specie di “vuoti in<br />

rete”, giacché grazie alla diversità degli


Antiguos Viveros<br />

Uso: parco con area giochi<br />

Anno: 2010<br />

Superficie: 3.322 mq<br />

Ente e associazioni: Junta M. Almozara, Serv. Parques,<br />

Unidad de Montes<br />

usi, attività e intenzioni a essi assegnati,<br />

siamo riusciti a creare una connessione<br />

a rete in funzione della diversità<br />

d’utilizzo di ciascuno. Ogni spazio oggi<br />

è riconoscibile in base a un numero che<br />

lo identifica, assegnato in base all’ordine<br />

di occupazione, generando una nuova<br />

suggestione: la virtù di poter numerare<br />

qualcosa che non esiste, il vuoto.<br />

63 S


Grandi<br />

Tascabili di<br />

Architettura<br />

La collana<br />

si fa in tre per te!<br />

GTA / TecnoTipo<br />

novità<br />

PROSSIME USCITE<br />

Edifici per la musica<br />

Giardini<br />

Grattacieli<br />

Musei<br />

a cura di Giovanni Longobardi<br />

192 pagine a colori – 12,00 €<br />

Scuole<br />

a cura di Laura Guglielmi<br />

e Maurizio Petrangeli<br />

256 pagine a colori – 12,00 €<br />

Cimiteri<br />

a cura di Luigi Franciosini<br />

384 pagine a colori – 14,00 €<br />

GTA / Architetti<br />

PRECEDENTI USCITE<br />

Marcello Guido<br />

Dante O. Benini<br />

Giovanni D’Ambrosio<br />

Studio Schiattarella<br />

presS/Tmag<br />

a cura di Luigi Prestinenza Puglisi<br />

e Anna Baldini<br />

352 pagine a colori – 10,00 €<br />

Architetture contemporanee<br />

Sicilia<br />

a cura di Luigi Prestinenza Puglisi<br />

e Anna Baldini<br />

192 pagine a colori – 15,00 €<br />

Architetti italiani<br />

in Spagna oggi<br />

a cura di Graziella Trovato<br />

336 pagine a colori – 15,00 €<br />

Il miglior<br />

prodotto editoriale<br />

nel rapporto<br />

qualità-prezzo<br />

GTA / La Biblioteca dell’Architetto<br />

L’architettura non è un Martini<br />

Aforismi del moderno<br />

Giovanni Longobardi<br />

242 pagine a colori – 10,00 €<br />

Cubismo in Architettura<br />

Paolo Vincenzo Genovese<br />

244 pagine a colori – 13,00 €<br />

Architettura &<br />

Information Technology<br />

a cura di Antonino Saggio<br />

352 pagine a colori – 13,00 €<br />

mancosu<br />

architectural book<br />

and review<br />

informazioni<br />

0635192251<br />

www.mancosueditore.eu


Bologna, 5-8 ottobre<br />

INNOVARE, INTEGRARE, COSTRUIRE<br />

SOLUZIONI INNOVATIVE SOSTENIBILI<br />

BolognaFiere, con l’ausilio di Archi-Europe,<br />

lancia la terza edizione di SAIESelection, il<br />

concorso internazionale dedicato a studenti e<br />

progettisti under 40 incentrato sul tema della<br />

Sostenibilità con soluzioni, materiali e<br />

tecnologie innovative.<br />

IN CERCA DI<br />

GIOVANI TALENTI<br />

IL FUTURO<br />

DELL’ARCHITETTURA<br />

I progetti selezionati saranno presentati nel<br />

corso di SAIE 2011, Salone Internazionale<br />

dell’Edilizia in programma dal 5 all’8 ottobre,<br />

in un Forum dedicato ai Giovani Progettisti -<br />

“L’Architettura delle Nuove Generazioni” ed<br />

esposti nell’ambito di una mostra. Il Regolamento<br />

di SAIESelection2011 è scaricabile dal sito di<br />

Archi-Europe www.archi-europe.com<br />

Invia idee e progetti di architettura sostenibile,<br />

entra a far parte del Forum dedicato ai Giovani<br />

Progettisti “L’Architettura delle Nuove<br />

Generazioni”a SAIE 2011.<br />

www.saie.bolognafiere.it<br />

tutte le informazioni sulle iniziative di SAIE da adesso ad ottobre<br />

Segreteria organizzativa<br />

Viale della Fiera, 20 - 40127 Bologna (Italia) - Tel. +39 051 282111 - Fax +39 051 6374013 - www.saie.bolognafiere.it - saie@bolognafiere.it


a cura di Maurizio Oddo<br />

sud chiama nord<br />

n.43-44<br />

2011<br />

66<br />

Toccata e fuga.<br />

Arata Isozaki a Gibellina la Nuova<br />

Gibellina, in questi ultimi mesi,<br />

è tornata alla ribalta: nuovi<br />

progetti, riviste, quotidiani, viaggi organizzati<br />

e copertine sono dedicate a<br />

questo piccolo centro della cultura architettonica<br />

siciliana della contemporaneità.<br />

Mi riferisco, in particolare, ai<br />

progetti di restauro – promossi dall’Assessorato<br />

per i Beni Culturali, Dipartimento<br />

Architettura e Arte della Regione<br />

e redatti dall’Ufficio Tecnico Comunale<br />

– per la Chiesa Madre di Ludovico<br />

Quaroni e il Sistema delle Piazze<br />

di Franco Purini e Laura Thermes.<br />

Quest’ultimo è stato arricchito dal progetto<br />

di completamento con la Fontana<br />

del Belice, su Piazza Esedra, che apre il<br />

celebre complesso architettonico: un<br />

imponente gioco d’acqua scorre su un<br />

alto cilindro rivestito da uno sfavillante<br />

mosaico di maioliche colorate che,<br />

come previsto dal progetto originario,<br />

richiama quello delle volte che coprono<br />

i percorsi già realizzati.<br />

Progetti importanti destinati, contrariamente<br />

a stolti e imbarazzanti giudizi<br />

espressi di recente che hanno addirittura<br />

parlato di accanimento terapeutico,<br />

al mantenimento di opere contemporanee<br />

in questa zona dell’isola. Persino<br />

sparuti critici – o presunti tali – che<br />

della battaglia contro la ricostruzione<br />

del Belice hanno fatto il loro fiore all’occhiello,<br />

si sono accorti della esistenza<br />

di Gibellina organizzando tour e visite<br />

guidate. Cosa sta succedendo? È forse<br />

finito il tempo delle ovvietà e delle<br />

pretestuose illazioni che, da sempre,<br />

l’attanagliano?<br />

Non c’è pubblicazione, infatti, che nello<br />

studio della contemporaneità, non prenda<br />

in considerazione, nel bene o nel<br />

male, la nuova città costruita dopo il<br />

terremoto e, per contrappunto colto,<br />

nello spirito di molti, ciò che rimane<br />

dell’antico centro distrutto di Gibellina.<br />

Basta leggere Il sogno Mediterraneo, la<br />

recente e intensa testimonianza di Ludovico<br />

Corrao, o gli ultimi reportage


dedicati al piccolo centro contemporaneo<br />

da alcune riviste nazionali: la<br />

grande sfera di Quaroni che domina il<br />

paesaggio urbano ritorna centro simbolico<br />

della contemporaneità siciliana,<br />

fino a poco tempo fa rinnegata.<br />

Nonostante sia difficile poter definire<br />

il ruolo occupato dall’architettura contemporanea<br />

di Gibellina nello scenario<br />

apocalittico talvolta tracciato da chi,<br />

per mestiere, si affanna a apparire sul<br />

Web, senza timore di essere smentito,<br />

sono convinto che la sua notorietà sia<br />

fondata più sul sentito dire che sulla<br />

sua conoscenza reale. A Gibellina,come<br />

in alcuni celebri passi descritti da Italo<br />

Calvino, la città è divenuta il luogo geografico;<br />

essa fonda accumulazioni morfologiche,<br />

generate nel tempo e tradotte<br />

dalla storia che, a partire dall’insediamento<br />

originario, ha estratto le<br />

fasi iniziali per lo sviluppo delle forme<br />

dei nuovi brani architettonici. Una geografia,<br />

ormai omologata, che ha scardinato<br />

le tradizioni longeve dell’antica<br />

classicità dell’isola per seguire le sirene<br />

della rovinosa e inspiegabile modernità.<br />

Una nuova topografia, mentale e reale,<br />

che veicola un esempio destinato a<br />

restare poco gradito se non disprezzato<br />

in un conflitto culturale di attacchi<br />

violenti.<br />

Eppure l’avventura di Gibellina continua,<br />

come dimostra l’incontro con<br />

Arata Isozaki, tenutosi la scorsa estate<br />

alla Fondazione Orestiadi. Laureatosi<br />

all’Università di Tokyo, nel 1954, tra i<br />

più celebri architetti giapponesi, allievo<br />

di Kenzo Tange, con cui ha anche lavorato<br />

all’interno del suo studio, ha vinto<br />

nel 1986 la medaglia d’oro del RIBA.<br />

Il celebre maestro dell’architettura contemporanea,<br />

accogliendo l’invito di<br />

Gibellina, è ritornato in Sicilia, dopo<br />

averla attraversata molti anni prima,<br />

ripercorrendo il grand tour dei viaggiatori<br />

ottocenteschi.La presenza di Arata<br />

Isozaki a Gibellina sottolinea la volontà<br />

diffusa di una rinnovata attenzione<br />

verso il progetto di ricostruzione e di<br />

riqualificazione delle città; temi attuali<br />

che hanno trovato nel piccolo centro<br />

del Belice occasione di sperimentazione,<br />

a conferma della complessità<br />

che il progetto di architettura deve<br />

oggi affrontare all’interno di una società<br />

di tensione, meticcia, aperta alle<br />

contraddizioni.<br />

Arata Isozaki, d’altro canto, oltre che<br />

per le sue proposte, talvolta utopistiche,<br />

e le sue realizzazioni è noto soprattutto<br />

per le sue idee sulla dissoluzione<br />

dello spazio fisico sviluppando<br />

una cultura del progetto che ci riguarda<br />

fortemente, considerato che quella<br />

nostra fa continuamente leva sul<br />

rapporto rovina/costruzione. Come<br />

avviene per Burri con il Cretto che ha<br />

rivestito i resti dell’impianto originario<br />

di Gibellina, Isozaki utilizza materiali<br />

grezzi destinati a ottenere gli effetti<br />

brutalistici che preannunciano il destino<br />

di distruzione dell’opera, del suo divenire<br />

rovina; una convinzione, questa,<br />

destinata a divenire presagio: la costruzione<br />

nasce dalla rovina attraverso una<br />

ponderata drammatizzazione della sua<br />

materia.<br />

Nel suo intervento, il maestro giapponese<br />

ha sottolineato di essere rimasto<br />

molto colpito da Gibellina e dalle<br />

opere che la contraddistinguono: «Qui<br />

– ha sottolineato Isozaki – vedo che la<br />

gente, gli artisti hanno tenuto in altissima<br />

considerazione il rapporto che<br />

c’è tra il nostro passato, il nostro presente,<br />

il nostro futuro. Quindi, giusto<br />

ricostruire, giusto pensare alla città<br />

del futuro, ma giusto continuare a preservare<br />

la memoria. Nel pensiero di<br />

Corrao, ricostruzione significa sviluppo,<br />

andare avanti secondo un ciclo<br />

continuo che ricrea i valori, le tradizioni<br />

di una cultura, di una comunità.<br />

Vorrei sottolineare, a questo proposito,<br />

che spesso mi metto in discussione<br />

come architetto ponendomi la<br />

domanda: quale può essere il ruolo<br />

vero e proprio dell’architetto nel contribuire<br />

a sviluppare un intero progetto<br />

di vita per una comunità? In generale:<br />

qual è il ruolo di noi architetti?<br />

Qui a Gibellina mi sono sentito molto<br />

rincuorato,perché ho trovato una grande<br />

armonia di persone comuni, essere<br />

umani, donne, uomini, anche artisti e<br />

architetti che sono stati invitati qui,<br />

che hanno contribuito a questo corso<br />

delle cose, a questo sviluppo. Quindi<br />

mi sento molto arricchito da questa<br />

esperienza e vi ringrazio».<br />

Un contributo ottimista, quello di<br />

Isozaki, che lascia fortemente sperare.<br />

Non c’è altra via; è necessario ri-partire<br />

dalla dimensione concreta dell’architettura,<br />

dalla radice delle cose che la<br />

storia della contemporaneità, contraddittoriamente,<br />

ci consegna.<br />

■ M.O.<br />

n.43-44<br />

2011<br />

67


Selezione di articoli significativi<br />

a cura di Fabio Massi<br />

rassegna stampa<br />

n.43-44<br />

2011<br />

68<br />

Sostenibilità: a Salerno arriva<br />

l’eco-asilo nido a tempo<br />

laRepubblica.it, 04.06.2011<br />

Un eco-asilo nido “a tempo”, aperto tutto<br />

l’anno, 7 giorni su 7, e con un’elevata flessibilità<br />

di entrata e uscita, che coniuga i valori<br />

della green education con esperienze artistiche<br />

e multimediali. È il Baby caring inaugurato<br />

a Pontecagnano Faiano, nella provincia di<br />

Salerno. Una struttura realizzata secondo i<br />

criteri di sostenibilità e rispetto per l’ambiente,<br />

e pensata con una formula di accoglienza<br />

personalizzata: può accogliere 50 bambini<br />

di età compresa tra 1 e 6 anni, e prevede,<br />

oltre alle consuete iscrizioni annuali, moduli<br />

di frequenza oraria flessibili. Un progetto<br />

che è anche un format elaborato da Easi<br />

Group, e che ha una finalità pedagogica precisa,l’educazione<br />

alla sostenibilità,a cui è relazionata<br />

ogni scelta progettuale,dall’architettura<br />

all’arredamento, fino all’insegnamento.<br />

E ora mi stampo un anello<br />

Espresso.repubblica.it, 19.05.2011<br />

Oggi è possibile “stampare” su tre dimensioni<br />

plastica, metallo, silicone, vetro, ceramica.<br />

In pratica, con uno scanner 3D, una stampante<br />

3D, un laser cutter e un paio di computer,<br />

ormai si può fabbricare quasi qualunque<br />

cosa. Come cercano di dimostrare i Fab Lab<br />

(Fabrication Laboratory) lanciati dal MIT di<br />

Boston. In Italia il primo esempio è stato<br />

presentato poche settimane fa a Torino per<br />

la mostra Stazione Futuro e sarà a disposizione<br />

del pubblico per gettare uno sguardo al<br />

nostro vicino avvenire. I primi a combinare<br />

tra loro le straordinarie potenzialità di queste<br />

nuove tecnologie, alcuni anni fa, sono<br />

stati i designer. Iniziando a scriversi da soli i<br />

software con cui poi “stampare” in 3D intere<br />

classi di oggetti completamente nuove, finora<br />

semplicemente inimmaginabili perché mancava<br />

il sistema di progettarle e produrle.<br />

Ecco la Casa della Memoria<br />

Scelto il progetto, sorgerà nel 2014<br />

IlGiorno.it, 12.05.2011<br />

Una scatola. All’esterno trovano spazio<br />

immagini e volti scelti dalla gente, all’interno<br />

ciascun visitatore potrà creare il proprio<br />

percorso personale in una memoria<br />

tutt’altro che compatta. È l’idea che ha<br />

vinto il concorso per progettare la “Casa<br />

della Memoria” che (nel 2014, da programma)<br />

sorgerà tra i grattacieli di Porta<br />

Nuova, a Milano. L’edificio – ideato dallo<br />

studio genovese Baukuh – sarà coperto<br />

all’esterno da mosaici in terracotta che<br />

riprodurranno immagini emblematiche e<br />

personaggi, come in un polittico medievale.<br />

I soggetti saranno scelti attraverso un<br />

percorso collettivo, prima da un comitato<br />

scientifico indicato da Comune e associazioni,<br />

poi con un passaggio tra i cittadini;<br />

uno staff di artisti penserà alla realizzazione<br />

formale. All’interno, invece, un tavolo<br />

interattivo per la consultazione dei materiali<br />

consentirà ai visitatori di tracciare<br />

percorsi individuali, che potranno proseguire<br />

ricevendo aggiornamenti sui temi di<br />

loro interesse.<br />

Terminato il restauro dei marmi<br />

interni ed esterni della Torre di Pisa<br />

PoliticamenteCorretto.com, 11.05.2011<br />

Dopo il consolidamento della Torre di Pisa<br />

– il campanile è rimasto chiuso per 11 anni<br />

per un intervento strutturale che consentì<br />

di ridurre di 44 cm la pendenza dell’edificio<br />

– i lavori sono continuati per il restauro, la<br />

sistemazione e la pulitura dei marmi interni<br />

ed esterni. Il restauro conservativo ha reso<br />

necessario sistemi di pulitura differenziati.<br />

Lo stesso progetto del ponteggio ha richiesto<br />

specifiche particolari: leggerezza, ancoraggi<br />

adattabili alle differenti condizioni di<br />

appoggio dovuti alla pendenza e basso impatto<br />

ambientale. I restauratori dovevano<br />

poter accedere dall’esterno alle colonne, ai<br />

capitelli e alle cornici marcapiano dei singoli<br />

ordini senza coprire l’architettura. La soluzione<br />

è stata un ponteggio anulare a sbalzo,<br />

con due camminamenti esterni, realizzato<br />

in una lega speciale, in grado di “scorrere”<br />

sulla superficie della torre.<br />

A Parigi il Mobile Art Pavilion<br />

di Zaha Hadid<br />

Archiportale.com, 10.05.2011<br />

Ha trovato la sua collocazione definitiva a<br />

Parigi, di fronte all’Institut du Monde Arabe,<br />

il Mobile Art Pavilion progettato da Zaha<br />

Hadid per Chanel nel 2007. Fondamentale,<br />

nello sviluppo del progetto del grande “guscio<br />

bianco” in materiale riflettente, l’impiego<br />

delle tecnologie digitali. Il design parte infatti<br />

dalla distorsione parametrica di quello<br />

che nell’architettura classica viene chiamato<br />

“toro”, una modanatura a sezione semicircolare,<br />

convessa, collocata in prevalenza nel<br />

basamento della colonna, la cui forma geometrica<br />

pura rappresenta in questo caso il<br />

diagramma di base dello spazio espositivo.<br />

Attraverso una serie di tagli nell’involucro<br />

di copertura del volume, la luce naturale incontra<br />

quella artificiale, mentre al centro<br />

della struttura si apre una corte interna ampia<br />

65 mq, protetta da una copertura trasparente,<br />

da cui guardare il cielo.<br />

SPIGOLATURE<br />

Piccole misure<br />

«Piazza Duomo è un paradiso,<br />

al contrario delle zone limitrofe<br />

che hanno subito una<br />

ripercussione troppo pesante.<br />

È il pericolo di fare provvedimenti<br />

piccoli che non tengono<br />

conto di una visione d’insieme<br />

più globale». È il commento<br />

del prof. Giorgio Pizziolo sui<br />

provvedimenti varati dal sindaco<br />

di Firenze Renzi per liberare<br />

il centro storico dai<br />

mezzi inquinanti.Se la pedonalizzazione<br />

viene decisa in<br />

maniera avulsa dal contesto<br />

generale di una città che vive<br />

di mobilità precaria, rischia di<br />

diventare un danno,più che un<br />

beneficio. (LaNazione.it)<br />

Simbolo roman-kitsch<br />

L’Altare della Patria è il monumento<br />

più brutto mai costruito?<br />

A un secolo dalla sua<br />

inaugurazione, sembra che i<br />

romani abbiano finalmente<br />

digerito tutto quel bianco<br />

messo lì a deturpare secoli di<br />

compostezza architettonica.<br />

Inaugurato nel 1911 da Vittorio<br />

Emanuele III – ma i lavori<br />

termineranno solo nel 1935 –<br />

questo oggetto misterioso a<br />

guisa di “macchina da scrivere”<br />

gigantesca è servito, in<br />

fondo, per redigere la storia<br />

unitaria del Paese.Un’epopea<br />

controversa e pacchiana, proprio<br />

come l’eccentrico altare<br />

suggerisce. (IlSole24Ore.it)<br />

A Varese un museo da “toccare”<br />

con mano<br />

Novara.it, 10.05.2011<br />

Dopo le esperienze dei musei di Madrid e<br />

Ancona nasce a Varese un museo unico in<br />

Europa, il Museo Tattile Varese. Prolungamento<br />

teorico dei precedenti, è dedicato<br />

non tanto agli approfondimenti relativi allo<br />

studio e alla comprensione della scultura,<br />

ma piuttosto alla comprensione dell’ambiente<br />

che ci circonda attraverso riproduzioni<br />

di particolari architettonici e della geografia<br />

del nostro territorio. Un’esperienza multisensoriale<br />

e senza barriere che consente<br />

la fruizione dell’ambiente attraverso il tatto.<br />

Il museo è suddiviso in cinque sezioni: particolari<br />

architettonici, storia dell’architettura,<br />

paesaggio, mulini e vie d’acqua, orientarsi.<br />

Nato per volontà dell’Associazione<br />

Controluce Onlus, il Museo Tattile Varese<br />

si pone l’obiettivo di donare al visitatore una<br />

conoscenza diversa delle realtà che ci circondano<br />

in un ideale percorso d’apprendimento.<br />

Il mercato dei mutui 2010 in Italia<br />

Edilio.it, 05.05.2011<br />

Dall’ultima pubblicazione dei dati statistici<br />

di Banca d’Italia nel 2010 sono stati erogati<br />

alle famiglie italiane finanziamenti per l’acquisto<br />

di abitazioni per 56.914,32 milioni<br />

di euro, con un incremento annuo rispetto<br />

al 2009 di +11,5%, nonostante il calo del IV<br />

trimestre.A livello di nuove erogazioni siamo<br />

dunque tornati ai valori pre-crisi, quando<br />

nel 2005 si registrarono erogazioni per<br />

56.266,25 milioni di euro. Il mercato appare<br />

dunque in ripresa. Lo scorso anno tutte<br />

le regioni d’Italia hanno fatto registrare un<br />

aumento delle erogazioni anche se in misura<br />

differente: gli incrementi più sostenuti si<br />

registrano nel Lazio +22,8% in Basilicata<br />

+20,8% e in Piemonte +19,4%. Sempre nel<br />

2010 l’importo medio del mutuo, a livello<br />

nazionale, è stato pari a circa 124.700 euro.<br />

Rispetto a quanto rilevato nel 2009 (118.000<br />

euro) si è dunque riscontrato un aumento<br />

di +5,7%.<br />

Borghi e carceri<br />

Come risolvere il sovraffollamento<br />

delle carceri italiane?<br />

Giovanni La Varra, architetto<br />

e urbanista, propone di non<br />

consumare nuovo suolo per<br />

costruire edifici carcerari, ma<br />

di utilizzare le centinaia di borghi<br />

abbandonati in giro per<br />

la Penisola. Le carceri italiane<br />

“scoppiano”: dove ci dovrebbero<br />

stare 45.000 detenuti ce<br />

ne stanno 69.000, stretti in<br />

strutture desuete. L’Italia è attraversata<br />

da un fenomeno –<br />

abbastanza unico nel territorio<br />

europeo – di forte spopolamento<br />

dei borghi di piccole<br />

dimensioni: sono più di 300 i<br />

“borghi fantasma”. (Linkiesta.it)


Manuali<br />

Mancosu<br />

Un successo!<br />

Oltre 50.000<br />

architetti, ingegneri,<br />

geometri usano<br />

i nostri manuali<br />

Unico volume<br />

IL NUOVO MANUALE<br />

EUROPEO<br />

DI BIOARCHITETTURA<br />

direttore scientifico<br />

Ugo Sasso<br />

Unico volume<br />

IL MANUALE<br />

DEI CAPITOLATI<br />

a cura di<br />

Enrico Milone<br />

versione<br />

ONLINE<br />

Unico volume<br />

TRATTATO SUL<br />

CONSOLIDAMENTO<br />

direttore scientifico<br />

Paolo Rocchi<br />

Unico volume<br />

IL MANUALE<br />

DEL RESTAURO<br />

ARCHITETTONICO<br />

direttore scientifico<br />

Luca Zevi<br />

www.mancosueditore.eu<br />

informazioni<br />

0635192251<br />

Quattro volumi<br />

Due volumi<br />

IL NUOVISSIMO MANUALE<br />

DELL’ARCHITETTO<br />

direttore scientifico<br />

Luca Zevi<br />

IL MANUALE<br />

DEL LEGNO<br />

STRUTTURALE<br />

coordinatore<br />

Luca Uzielli<br />

Tre volumi<br />

IL NUOVO MANUALE<br />

DI URBANISTICA<br />

direttori scientifici<br />

Leonardo Benevolo<br />

Elio Piroddi<br />

m.e.<br />

architectural book<br />

and review<br />

Collana I GRANDI MANUALI Collana I GRANDI MANUALI Collana I GRANDI MANUALI Collana I GRANDI MANUALI Collana I GRANDI MANUALI


Abbonamento 2011<br />

Due riviste in una… per il progettista del futuro<br />

Se ti<br />

abboni entro<br />

luglio 2011<br />

€ 19,80<br />

anziché<br />

€ 60,00<br />

Le riviste si rinnovano per dare vita<br />

a un unico e innovativo prodotto editoriale<br />

che sceglie l’integrazione disciplinare come punto di forza<br />

per rispondere alle nuove esigenze della progettazione<br />

Perché non c’è<br />

senza<br />

Abbonarsi conviene perché:<br />

– avrete la certezza di ricevere un’informazione qualificata su tutti gli argomenti che riguardano la professione del progettista<br />

– avrete diritto, qualora avvenissero disguidi postali, alla rispedizione della copia non recapitata<br />

– potrete accedere al nostro sito internet e visualizzare i contenuti delle riviste on-line<br />

Coupon per la richiesta di abbonamento per l’anno 2011 da compilare e spedire al seguente indirizzo:<br />

M.E. Architectural Book and Review srl – Via Alfredo Fusco, 71/a – 00136 Roma o inviare via fax al numero 0635192264<br />

Desidero abbonarmi a<br />

Spett.le L’architetto italiano/L’ingegnere<br />

Via Alfredo Fusco, 71/a – 00136 Roma<br />

INVIARE LA RIVISTA A:<br />

Cognome<br />

e<br />

edilizia ambiente territorio<br />

per l’anno 2011. Il costo dell’abbonamento per un anno è di € 19,80<br />

VERSO LA SOMMA DI € 19,80 a mezzo:<br />

C/C postale n. 2793472 intestato a: M.E. Architectural Book and Review srl – Roma (allegare fotocopia)<br />

Assegno Bancario allegato alla presente intestato a: M.E. Architectural Book and Review srl<br />

Carta di Credito (Si, Visa, MasterCard, Diners, EuroCard, Amex) Tipo Carta<br />

Nome<br />

n.<br />

intestata a<br />

Indirizzo n.<br />

nato il / / data validità / / data / /<br />

firma<br />

Località<br />

DATI PER LA FATTURAZIONE (se diversi dai dati di spedizione)<br />

Cap<br />

Prov.<br />

Ragione sociale/Cognome<br />

Telefono<br />

P. Iva/Cod. Fiscale<br />

Fax<br />

Indirizzo n. Città<br />

e-mail<br />

Cap Prov. Telefono<br />

Acconsento al trattamento dei miei dati personali, nel rispetto della Legge 196/2003, per l’invio dell’abbonamento e di comunicazioni inerenti lo stesso rapporto.<br />

L’ai43-44/L’i37-38<br />

m.e. architectural book and review<br />

informazioni<br />

0635192251<br />

www.mancosueditore.eu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!