02.09.2014 Views

Brochure Agronomi 2011.indd - Io sono - Comune di Modena

Brochure Agronomi 2011.indd - Io sono - Comune di Modena

Brochure Agronomi 2011.indd - Io sono - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Or<strong>di</strong>ne Dottori <strong>Agronomi</strong> e Dottori Forestali<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

ACQUA E<br />

TERRITORIO


ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI MODENA<br />

Piazzale Boschetti, 8 – 41121 <strong>Modena</strong> - Tel.Fax. 059/211374<br />

web: associazioni.monet.modena.it/agronomi - e-mail: agronomi@comune.modena.it<br />

CONSIGLIO 2009 - 2013<br />

PRESIDENTE: Dott. Agr. Pietro Natale Capitani VICE PRESIDENTE: Dott. Agr. Andrea Di Paolo<br />

TESORIERE: Dott. Agr. Giancarlo Ricci SEGRETARIO: Dott. Agr. Ludovica Carla Ferrari<br />

CONSIGLIERI: Dott. Agr. Roberto Ban<strong>di</strong>eri, Dott. Agr. Paolo Ferrari, Dott. junior Piergiorgio Mancini<br />

Dott. Agr Giovanni Mondani, Dott. For. Marilena Po<br />

GRUPPO DI LAVORO - COMMISSIONE: AMBIENTE TERRITORIO PAESAGGIO<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Dott. Agr. Giovanni Mondani. Gruppo lavoro: Dott. Agr. Eraldo Antonini, Dott. Agr. Giorgio Ba<strong>di</strong>ali,<br />

Dott. Agr. Rita Bega, Dott. Agr. Andrea Di Paolo, Dott. Agr. Ludovica Carla Ferrari, Dott. Agr. Giorgio Gazzotti,<br />

Dott. junior Piergiorgio Mancini, Dott. Agr. Giovanni Mondani, Dott. Agr. Mauro Pizzirani, Dott. For. Marilena Po.<br />

GRUPPO DI LAVORO - COMMISSIONE: AGRICOLTURA ESTIMO ECONOMIA AGROALIMENTARE<br />

Coor<strong>di</strong>natori: Dott. Agr. Giancarlo Ricci e Dott. Agr. Paolo Ferrari Gruppo lavoro: Dott. Agr. Katia Bernabei,<br />

Dott. Agr. Umberto Bucciarelli, Dott. Agr. Paolo Ferrari, Dott. Agr. Roberto Gnugnoli, Dott. Agr. Marco Montanari,<br />

Dott. Agr. Paride Piccinini, Dott. Agr. Giancarlo Ricci, Dott. Agr. Gabriele Rossi.<br />

COMMISSIONE <strong>di</strong> VALUTAZIONE (Formazione permanente)<br />

Membri effettivi: Dott. Agr. Andrea Di Paolo (coor<strong>di</strong>natore), Dott. Agr. Franco Ghelfi, Dott. Agr. Marco Montanari.<br />

Supplenti: Dott. Agr. Mario Ori, Dott. For. Marilena Po, Dott. Agr. Luca Rossi.<br />

COMMISSIONE “CUP Area Tecnica”<br />

Gruppo lavoro: Dott. Agr. Rita Bega (Coor<strong>di</strong>natore), Dott. Agr. Andrea Di Paolo (Consigliere referente),<br />

Dott. Agr. Ludovica Carla Ferrari, Dott. junior Piergiorgio Mancini.<br />

COMMISSIONE AREA COMUNICAZIONE<br />

Gruppo lavoro: Dott. junior Piergiogio Mancini (Coor<strong>di</strong>natore), Dott. Agr. Ludovica Carla Ferrari, Dott. Agr. Giovanni<br />

Mondani, Dott. Agr. Marco Montanari.<br />

COORDINAMENTO ESPERTI COMMISSIONI ESTERNE<br />

Gruppo lavoro: Dott. For. Marilena Po (Coor<strong>di</strong>natore), Dott. junior Piergiorgio Mancini, Dott. Agr. Mario Ori.<br />

OPINAMENTO PARCELLE<br />

Responsabile: Dott. Agr. Pietro Natale Capitani. Consigliere referente: Dott. Agr. Giancarlo Ricci.<br />

RAPPORTI CON ISTITUZIONI, ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI<br />

Responsabile: Dott. Agr. Pietro Natale Capitani. Consigliere referente: Dott. Agr. Andrea Di Paolo<br />

RAPPORTI CON AGENZIA DEL TERRITORIO: Referente: Dott. Agr. Luca Rossi.<br />

RAPPORTI CON CASA DEL PROFESSIONISTA: Referente: Dott. Agr. Giancarlo Ricci.<br />

RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI AGRICOLE DI CATEGORIA: Referente: Dott. Agr. Paolo Ferrari.<br />

RAPPORTI CON IL TRIBUNALE: Referenti: Dott. Agr. Roberto Ban<strong>di</strong>eri (Consigliere referente) e Dott. Agr. Rita Bega.<br />

RAPPORTI CON LA C.C.I.A.A.: Referente: Dott. Agr. Pietro Natale Capitani. Commissione prezzi opere a verde:<br />

Dott. Agr. Pietro Natale Capitani, Dott. Agr. Andrea Di Paolo. Commissione prezzi opere e<strong>di</strong>li: Dott. Agr. Ludovica<br />

Carla Ferrari, Dott. Agr. Giovanni Mondani. Commissione Usi e consuetu<strong>di</strong>ni: Dott. Agr. Roberto Ban<strong>di</strong>eri.<br />

Commissione esperti: Dott. Agr. Ubaldo Colombini.<br />

ISCRITTI al 7 marzo 2011<br />

Aldrovan<strong>di</strong> Adriano, Antonini Eraldo, Auregli Gabriele, Ba<strong>di</strong>ali Giorgio, Bagni Giuseppe, Baisi Luigi, Ban<strong>di</strong>eri Roberto,<br />

Baral<strong>di</strong> Alessia, Barbari Matteo, Barbieri Guido, Baroni Margherita, Bastoni William, Bega Rita, Beltrami Guido,<br />

Bentivogli Pier Giorgio, Bernabei Katia, Bernar<strong>di</strong> Giuliano, Bigliar<strong>di</strong> Paolo, Bombarda Gilberto, Bottecchi Davide,<br />

Bracco Giuseppina, Braida Franco, Brizzi Gianluca, Bucciarelli Umberto, Bulgarelli Atos, Caccamisi Dario, Caiti Alberto,<br />

Cameroni Francesco, Campana Gianni, Campioni Gabriele, Canavero Maria Luisa, Capitani Pietro Natale, Caponi<br />

Stefano, Cargioli Giancarlo, Casa<strong>di</strong>o Pier Domenico, Castagnoli Carlo, Cattelani Mauro, Cavallini Gianni, Cervi Aldo,<br />

Cintori Piercarlo, Cioli Puviani Emilio Antonio, Codeluppi Pierluigi, Colombini Ubaldo, Corsini Adriano, Cremonini<br />

Gianni, Damiano Alessandro, Della Casa Roberto, Desco Caterina, Di Paolo Andrea, Ferraresi Erica, Ferrari Ludovica<br />

Carla, Ferrari Paolo, Ferrari Riccardo, Fiscaletti Guerrino, Frigieri Antonio, Garutti Gian Carlo, Gasparini Carlo Alberto,<br />

Gatti Paolo, Gazzotti Giorgio, Genovese Sergio, Ghelfi Franco, Ghiaroni Stefano, Giacche’ Enzo, Giovanar<strong>di</strong> Maurizio,<br />

Giovanelli Enrico, Giuli Gianluca, Giusti Lelio, Gnugnoli Roberto, Grazia Luigi, Greco Loredano, Grillenzoni Matteo,<br />

Gui<strong>di</strong> Marta, Lancellotti Michele, Lejeune Jean Pierre, Lelli Sergio, Leprotti Filippo, Levi Alberto Mario Jr., Lugli Antonio,<br />

Lugli Dino, Mancini Pier Giorgio, Martini Pier Paolo, Mazzali Guido, Mazzucchi Andrea, Me<strong>di</strong>ani Emiliano J., Melotti<br />

Mirko, Mirri Maria Angela, Molinari Elio, Mondani Giovanni, Montanari Marco, Montorsi Ellero, Morselli Marco,<br />

Norscia Simonetta, Onofri Piero, Ori Mario, Palmieri Salvatore, Piccinini Paride, Pignatti Moritz, Pivetti Maurizio,<br />

Pizzirani Mauro, Po Marilena, Pozzi Luciano, Ricci Giancarlo, Roggiani Daniele, Rosanelli Ezio Romano, Rossi Agide,<br />

Rossi Gabriele, Rossi Luca, Rossi Stefano, Rubbiani Francesco, Salsi Roberto, Sassi Marco, Scaglioni Stefano, Scaramella<br />

Alfonso, Scaruffi Stefano, Schiatti Pierangela, Serafi ni Carlo, Sghedoni Laura, Stefanini Orazio, Stufl er Maria Carolina,<br />

Tagliazucchi Maurizio, Taina Michelangela, Tanzi Carlo, Taschini Giorgio, Tedeschini Vincenzo, Vandelli Marcello,<br />

Vecchiati Maria Paola, Vespasiano Marco, Vignoli Stefano, Vitali Mirco.


1<br />

Or<strong>di</strong>ne Dottori <strong>Agronomi</strong> e Dottori Forestali<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

ACQUA E<br />

TERRITORIO<br />

Pubblicazione coor<strong>di</strong>nata dal Consiglio dell’Or<strong>di</strong>ne dei Dottori <strong>Agronomi</strong> e Dottori Forestali della Provincia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>.<br />

I contributi pubblicati <strong>sono</strong> a cura dei componenti della Commissione Ambiente Territorio Paesaggio dell’Or<strong>di</strong>ne.<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Presentazione .............................................................................2<br />

IL GOVERNO DELLE ACQUE<br />

DAL DUCATO ESTENSE AL REGNO D'ITALIA ..............3<br />

URBANIZZAZIONE ED INVARIANZA IDRAULICA ....6<br />

INTERVENTI IDRAULICI IN ALCUNI TORRENTI<br />

DELLA PROVINCIA DI MODENA ......................................8<br />

RELAZIONE PAESAGGISTICA IN AMBITO<br />

FLUVIALE .................................................................................11<br />

IL CENSIMENTO DELLE RETI DI IRRIGAZIONE .........12<br />

ESPANSIONE URBANA E TUTELA DEI<br />

CARATTERI AGRARI ED AMBIENTALI<br />

DEL RETICOLO IDROGRAFICO:<br />

IL CASO DEL CAVO ORTIGARA A MODENA .............14<br />

NUOVE ESIGENZE IDRICHE IN CAMPO ......................16<br />

Per visionare i testi dei contributi presenti nella brochure e altri<br />

contributi sul tema “Acqua e territorio” si può accedere alla pagina<br />

“Contributi” del sito dell'Or<strong>di</strong>ne dei Dottori <strong>Agronomi</strong> e Forestali della<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> (associazioni.monet.modena.it/agronomi)


2<br />

Presentazione<br />

L’acqua è un elemento naturale che, in tutte le sue forme, si presenta profondamente<br />

connesso con le componenti ambientali del mondo che conosciamo; per questo,<br />

un corretto approccio alle tematiche della pianificazione, progettazione e gestione<br />

della risorsa idrica deve tenere conto dello stretto rapporto tra conoscenza scientifica<br />

e realtà naturale, <strong>di</strong> cui l’agronomia è forse uno degli esempi più evidenti, ed<br />

il Dottore Agronomo e Dottore Forestale è certamente una figura professionale <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Questa pubblicazione, che l’ Or<strong>di</strong>ne provinciale dei Dottori <strong>Agronomi</strong> e Dottori<br />

Forestali <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> presenta in occasione del Convegno organizzato con la Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Modena</strong> nell’ambito della “Giornata Mon<strong>di</strong>ale dell’acqua 2011”, illustra<br />

l’approccio tecnico e le competenze professionali espresse da <strong>Agronomi</strong> e Forestali<br />

modenesi nel settore della tutela, gestione ed utilizzazione della risorsa idrica che<br />

rappresenta una delle maggiori sfide dello sviluppo sostenibile, a livello planetario.<br />

Si tratta <strong>di</strong> esposizioni volutamente sintetiche che illustrano il lavoro concreto <strong>di</strong><br />

professionisti impegnati in <strong>di</strong>versi ambiti operativi e che spaziano dall’irrigazione e<br />

drenaggio, alla consulenza agraria, forestale, idraulica e ambientale <strong>di</strong> supporto alla<br />

pianificazione territoriale, dalle esigenze agronomiche delle colture alle problematiche<br />

connesse all’urbanizzazione ed alle <strong>di</strong>namiche idrauliche superficiali passando<br />

attraverso cenni storici circa l’evoluzione, nel tempo, del governo delle acque nel<br />

territorio modenese.<br />

Le interpretazioni dell’argomento <strong>sono</strong> varie ma hanno in comune una visione <strong>di</strong><br />

ampio respiro, integrata con le altre componenti ambientali del territorio in relazione<br />

agli aspetti multi<strong>di</strong>sciplinari che caratterizzano la nostra figura professionale.<br />

I contributi pubblicati confermano, una volta <strong>di</strong> più, l’importanza <strong>di</strong> sapere affrontare<br />

i problemi ambientali in modo inter<strong>di</strong>sciplinare. Non è più possibile attuare un<br />

governo frazionato del territorio secondo schemi <strong>di</strong> intervento settoriali che non<br />

prevedono punti <strong>di</strong> incontro : nel caso specifico della gestione della risorsa idrica,<br />

occorre sempre tenere presente che si tratta della stessa acqua che attraversa <strong>di</strong>versi<br />

comuni, province, comprensori e pertanto occorre veramente coor<strong>di</strong>nare gli obiettivi,<br />

le scelte e le azioni conseguenti, in funzione dell’utilizzazione civile o produttiva.<br />

Di conseguenza, il tema dell’acqua non può essere trattato solo in riferimento alle<br />

sue proprietà fisiche o chimiche ma deve essere opportunamente inserito nel contesto<br />

ambientale, nei sistemi ecologici e declinato in rapporto al suo impatto complessivo<br />

sul territorio articolato in ambiti <strong>di</strong> pianura, collina e montagna.<br />

La pubblicazione è destinata alle Istituzioni quale contributo a supporto della necessaria<br />

programmazione, alle altre figure professionali che a vario titolo si occupano<br />

dell’argomento, per gli opportuni riscontri operativi, agli impren<strong>di</strong>tori agricoli<br />

per gli spunti tecnici connessi all’utilizzazione ottimale dell’acqua come fattore della<br />

produzione, ai singoli citta<strong>di</strong>ni per la crescita <strong>di</strong> una cultura dell’uso razionale della<br />

risorsa idrica <strong>di</strong> cui la società avrà sempre più bisogno.<br />

A quanti hanno reso possibile la realizzazione <strong>di</strong> questo lavoro va il nostro apprezzamento<br />

e la nostra gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

Il Presidente dell'Or<strong>di</strong>ne Provinciale<br />

Dott. Agr. Pietro Natale Capitani


IL GOVERNO DELLE ACQUE<br />

DAL DUCATO ESTENSE AL REGNO D’ITALIA<br />

3<br />

I DOMINI ESTENSI<br />

Gli Este, una delle più antiche famiglie<br />

regnanti italiane, furono duchi<br />

<strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e Reggio Emilia dal<br />

1452 e duchi <strong>di</strong> Ferrara dal 1471.<br />

Mantennero, quasi ininterrottamente,<br />

il controllo dei loro estesi<br />

territori sino al 1598 anno della devoluzione<br />

<strong>di</strong> Ferrara alla Stato Pontificio<br />

e trasferimento della capitale<br />

a <strong>Modena</strong>.<br />

Successivamente i domini estensi<br />

si estesero al ducato della Mirandola,<br />

al Principato <strong>di</strong> Correggio<br />

e alla contea <strong>di</strong> Novellara e grazie<br />

all’abile politica matrimoniale del<br />

duca Francesco III d’Este anche<br />

a Massa e Carrara garantendo, in<br />

tal modo, uno sbocco sul mare. Nel<br />

1847 Francesco V d’Austria d’Este<br />

ottenne anche la sovranità del feudo<br />

<strong>di</strong> Guastalla, raggiungendo la massima<br />

estensione territoriale dopo la<br />

devoluzione <strong>di</strong> Ferrara.<br />

IL GOVERNO DELLE ACQUE<br />

NEL PERIODO FERRARESE<br />

Le gran<strong>di</strong> bonifi che<br />

La seconda metà del ‘500 vide imponenti<br />

opere <strong>di</strong> bonifica idraulica<br />

dei territori estensi, le principali e<br />

più eclatanti furono quelle del Polesine<br />

<strong>di</strong> Ferrara conosciuta col nome<br />

<strong>di</strong> “Grande Bonificazione ferrarese”<br />

e quella della bassa reggiana, più<br />

nota come “Bonifica Bentivoglio”,<br />

per il cui compimento si assisteva<br />

all’instaurarsi <strong>di</strong> un interessante<br />

rapporto tra pubblico e privato volto<br />

a convogliare risorse ed energie<br />

per il completamento <strong>di</strong> così vaste<br />

opere..<br />

- La “Grande Bonificazione ferrarese”.<br />

Il Polesine ferrarese comprendeva<br />

un’ampia area territoriale<br />

compresa tra l’argine destro del Po<br />

grande e poi Po <strong>di</strong> Goro (nord), il<br />

mare Adriatico (est) l’argine sinistro<br />

del Po <strong>di</strong> Volano (sud) e l’argine destro<br />

del Panaro (ovest). La bonifica<br />

fu principalmente condotta dallo<br />

stesso duca Alfonso II d’Este al quale<br />

si erano associati i conti Giorgio<br />

e Tommaso Contarini <strong>di</strong> Zaffo e<br />

Cornelio Bentivoglio. I lavori, che<br />

ebbero la loro maggiore intensità<br />

tra il 1566 e il 1572, portarono al<br />

Il Polesine ferrarese: il tracciato dei canali <strong>di</strong> scolo della “Grande Bonifi cazione ferrarese”<br />

(al centro) e il muro <strong>di</strong> cinta della Mesola (a destra) (mappa Le Cours du Po, 1734, coll.<br />

privata)<br />

La bassa reggiana: i canali della “Bonifi ca Bentivoglio” (mappa Le Cours du Po, 1734, coll.<br />

privata)<br />

prosciugamento e messa a coltura<br />

<strong>di</strong> circa 32.500 ettari <strong>di</strong> terreno. A<br />

compimento dell’opera, avvenuta<br />

nel 1580, si <strong>di</strong>ede avvio alla ripartizione<br />

delle terre prosciugate secondo<br />

quanto stabilito dal “Capitolazioni<br />

<strong>di</strong> bonificazione”: metà<br />

spettava ai proprietari dell’area<br />

interessata e l’altra metà spettava<br />

ai bonificatori cioè a coloro i quali<br />

avevano finanziato e realizzato le<br />

opere. Il tracciamento e la descrizione<br />

dei confini era <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong><br />

una equipe tecnica costituita da due<br />

periti agrimensori, uno per il proprietario<br />

e uno per il bonificatore a<br />

cui si aggiungeva un perito <strong>di</strong> nomina<br />

ducale col compito <strong>di</strong> re<strong>di</strong>mere<br />

eventuali controversie.<br />

- “La Bonifica Bentivoglio”. L’altro<br />

grande intervento fu quello attuato<br />

dal marchese Cornelio Bentivoglio<br />

in nome <strong>di</strong> Alfonso II d’Este nella<br />

bassa reggiana. I territori <strong>di</strong> Guastalla,<br />

Brescello e Gualtieri presentavano<br />

ampie zone in cui ristagnavano<br />

le acque che <strong>di</strong>venivano<br />

acquitrinose e malsane, ma anche i<br />

territori <strong>di</strong> Novellara, Rolo, Boretto<br />

e Castelnovo Sotto non esentavano<br />

una situazione <strong>di</strong>ssimile.<br />

Cornelio Bentivoglio, cugino <strong>di</strong> II<br />

grado del Duca estense tentò <strong>di</strong> risolvere<br />

la spinosa questione. Incaricò<br />

un’equipe <strong>di</strong> ingegneri idraulici,<br />

coor<strong>di</strong>nati dall’architetto ducale<br />

estense Giova Battista Aleotti, detto<br />

l’Argenta. Venne così redatto uno<br />

“Stabilimento Generale della Bonificazione”<br />

sottoscritto dai duchi


4<br />

Sistema per misurare l’acque correnti (Alessandro Capra, Nova Architettura <strong>di</strong> Terre e Acque, Cremona 1672, coll. privata)<br />

<strong>di</strong> Ferrara, <strong>di</strong> Mantova e <strong>di</strong> Parma<br />

sotto l’arbitrato del Duca <strong>di</strong> Urbino.<br />

I duchi <strong>di</strong> Ferrara, <strong>di</strong> Mantova e <strong>di</strong><br />

Parma mettevano a <strong>di</strong>sposizione<br />

3.000 maestranze ciascuno, i proprietari<br />

dei terreni che si andavano<br />

prosciugando contribuivano economicamente<br />

all’opera me<strong>di</strong>ante<br />

8,5 danarini per biolca prosciugata<br />

mentre Cornelio Bentivoglio si riservava<br />

il 10% dei terreni prosciugati<br />

e l’esenzione reale e personale<br />

per i terreni acquisiti dalla bonifica.<br />

I lavori hanno iniziarono intorno<br />

al 1567 e proseguirono alacremente.<br />

L’11 settembre del 1604, ormai<br />

conclusisi i lavori <strong>di</strong> bonifica, Vincenzo<br />

I, duca <strong>di</strong> Mantova e Cesare<br />

d’Este, duca <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, sottoscrissero<br />

un trattato sulla manutenzione<br />

delle opere idrauliche eseguite e sulla<br />

regolamentazione delle pertinenti<br />

acque.<br />

L’acqua e la supremazia nell’Adriatico<br />

Congiuntamente alla Grande Bonificazione<br />

ferrarese il duca Alfonso<br />

II d’Este avvia la realizzazione <strong>di</strong><br />

una nuova città, posta alle foci del<br />

Po, sull’isola della Mesola, capace <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>venire una <strong>di</strong>retta concorrente <strong>di</strong><br />

Venezia. Dietro a questa operazione<br />

si racchiude il grande sogno <strong>di</strong><br />

Alfonso II: il controllo della navigazione<br />

sul Po e quin<strong>di</strong>, dei commerci<br />

dell’Adriatico. Nella mente <strong>di</strong> Alfonso,<br />

forse, vi era anche l’ipotesi <strong>di</strong><br />

creare una città “gemella” <strong>di</strong> Ferrara<br />

che, in caso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quest’ultima<br />

per la mancanza <strong>di</strong> un erede al<br />

trono, potesse supplire alla primigenia<br />

capitale estense. Infatti la Mesola<br />

rientrava nei beni allo<strong>di</strong>ali dei duchi<br />

estensi e pertanto si sottraeva ad<br />

una possibile per<strong>di</strong>ta dell’investitura<br />

ducale sia da parte del Pontefice che<br />

da parte dell’Imperatore. I Veneziani<br />

tardarono ad accorgersi delle<br />

reali intenzioni del Duca estense e<br />

solamente nel 1586 pensano a possibili<br />

contromisure in<strong>di</strong>viduate nella<br />

realizzazione <strong>di</strong> un taglio del Po <strong>di</strong><br />

Porto Viro, che sfociasse a sud est,<br />

in <strong>di</strong>rezione della Mesola in modo<br />

tale che gli inerti scaricati dal fiume<br />

creassero un interrimento della<br />

foce, rendendo inutilizzabile il porto<br />

<strong>di</strong> Goro “in doi anni o poco più” e<br />

rendendo vana la Mesola. I progetti<br />

ducali riguardanti la Mesola però<br />

subirono un arresto dovuto a cause<br />

concomitanti: rotte del Po, crisi<br />

agraria, preoccupazioni politiche. Il<br />

Botte <strong>di</strong> Burana sotto il Panaro<br />

(Elia Lombar<strong>di</strong>ni, Della con<strong>di</strong>zione idraulica della pianura subappennina tra l’Enza e il Panaro, Milano 1865, coll. privata)


5<br />

passaggio <strong>di</strong> Ferrara allo Stato della<br />

Chiesa avvenuto agli inizi del 1598<br />

riaccese nei Veneziani i propositi<br />

<strong>di</strong> interrimento del porto <strong>di</strong> Goro<br />

e con esso della Mesola. Sul finire<br />

del 1598 la Serenissima Repubblica<br />

<strong>di</strong> Venezia decise il taglio del Po che<br />

mise definitivamente fine alla minaccia<br />

ferrarese della sovranità dei<br />

commerci in Adriatico.<br />

IL GOVERNO DELLE ACQUE<br />

NEL PERIODO MODENESE<br />

Trasferita la capitale a <strong>Modena</strong> uno<br />

dei primi e rilevanti atti amministrativi<br />

del duca Cesare d’Este fu l’istituzione<br />

del “Magistrato delle Acque<br />

e Strade e coltura dei Campi”. Le<br />

competenze del magistrato delle Acque<br />

e Strade, durante la breve occupazione<br />

francese del 1704, vennero<br />

estese a tutto il territorio del Ducato,<br />

estensione che venne confermata<br />

nel 1721dal duca Rinaldo I.<br />

Il Magistrato aveva autorità “sulle<br />

acque, gli argini, le vie pubbliche<br />

e quant’altro riguardasse l’agricoltura”,<br />

dava u<strong>di</strong>enza “un giorno o<br />

due della settimana” e le sentenze<br />

erano inappellabili. Per l’attuazione<br />

delle opere d’urgenza, venne<br />

istituita, nella prima metà del<br />

Settecento, una Cassa che veniva<br />

reintegrata nella sua dotazione dai<br />

comparti delle spese calcolati dopo<br />

l’esecuzione delle opere stesse. Nel<br />

corso del Seicento e del Settecento<br />

<strong>sono</strong> segnalati numerosi lavori <strong>di</strong><br />

regimazione delle acque e <strong>di</strong> consolidamento<br />

degli argini <strong>di</strong> fiumi e<br />

torrenti che scorrevano nei territori<br />

ducali onde scongiurare allagamenti<br />

e “corrusione delle ripe” che perio<strong>di</strong>camente<br />

si verificavano.<br />

Interessi privati e pubblica utilità: il caso<br />

della palude <strong>di</strong> Campogalliano<br />

Una causa <strong>di</strong> rilevante interesse <strong>di</strong><br />

cui si occupò il Magistrato della Acque<br />

e Strade fu quella riguardante<br />

la presenza <strong>di</strong> una palude nelle<br />

“basse <strong>di</strong> Fontana”, in prossimità<br />

del Secchia, tra Rubiera e Campogalliano.<br />

Già nel 1741 alcuni proprietari terrieri<br />

<strong>di</strong> Fontana in<strong>di</strong>rizzarono un ricorso<br />

al Magistrato per il prosciugamento<br />

della palude, che era causa<br />

<strong>di</strong> malaria. Nel 1742 il Magistrato<br />

affidò l’incarico al matematico Pietro<br />

Andrea Abbati. L’Abbati compilò<br />

tre progetti, rispettivamente<br />

nel 1743, nel 1752 e nel 1754 che<br />

incontrarono <strong>di</strong>versi ostacoli e non<br />

furono risolutivi.<br />

Alla bonifica della palude, peraltro,<br />

si opponevano anche gli interessi<br />

privati <strong>di</strong> due importanti personaggi<br />

appartenenti alla Corte estense.<br />

Contrario alla bonifica era, infatti,<br />

il feudatario <strong>di</strong> San Martino e Campogalliano,<br />

il marchese napoletano<br />

Paolo Rango d’Aragona che deteneva<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> caccia in un canneto<br />

della palude. Contrario anche<br />

il conte Greppi che, nel 1783, autorizzato<br />

dal Supremo Consiglio<br />

<strong>di</strong> Economia, realizzò una risaia in<br />

prossimità della palude. Puntualmente,<br />

l’anno dopo, il me<strong>di</strong>co Bruni<br />

inviò una relazione al Magistrato<br />

sulle “mortifere febbri” che si erano<br />

accresciute. A fronte <strong>di</strong> questa situazione<br />

il Magistrato delle Acque<br />

inviò un promemoria al duca Ercole<br />

III dal titolo “Disposizioni occorrenti<br />

per lo Disseccamento delle<br />

Palu<strong>di</strong> e la rimozione della Risaja”.<br />

Il Duca impose al Consiglio <strong>di</strong> Economia,<br />

che aveva autorizzato l’impianto<br />

della risaia, <strong>di</strong> attuare gli interventi<br />

previsti dalla relazione. Fu<br />

incaricato Giovan Battista Venturi,<br />

matematico ducale e ingegnere dello<br />

Stato, il quale risolse la complicata<br />

questione progettando un efficiente<br />

sistema scolante, ascoltando<br />

le ragioni <strong>di</strong> tutti e imponendo una<br />

ripartizione degli oneri <strong>di</strong> bonifica<br />

in modo equo, senza vessare i braccianti<br />

della zona.<br />

IL PERIODO POST UNITARIO<br />

Con l’Unità d’Italia si realizzò una<br />

necessaria ristrutturazione del governo<br />

delle acque con la creazione<br />

dei Consorzi <strong>di</strong> bonifica istituiti dalla<br />

Legge n. 2248 sui Lavori Pubblici<br />

pubblicata il 20 marzo 1865. Il Consorzio<br />

del Cavo Parmigiana-Moglia<br />

pubblicò il proprio statuto nel 1873,<br />

mentre il Consorzio Bentivoglio fu<br />

fondato nel 1878.<br />

Tuttavia i Consorzi <strong>di</strong> nuova formazione<br />

non determinarono imme<strong>di</strong>ati<br />

interventi volti alla regimazione<br />

delle acque. Probabilmente<br />

le attenzioni del governo centrale<br />

erano rivolte alla risoluzione <strong>di</strong> altre<br />

urgenze e bisognerà attendere<br />

la fine dell’Ottocento e i primi anni<br />

del Novecento perché si mettessero<br />

in atto importanti opere <strong>di</strong> bonifica<br />

nei territori ex estensi.<br />

<strong>Modena</strong>, la darsena del Naviglio (stampa ottocentesca, coll. privata)


6<br />

URBANIZZAZIONE ED INVARIANZA IDRAULICA:<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>namiche idrauliche superficiali come<br />

elemento fondamentale della progettazione e<strong>di</strong>lizia<br />

La moderna progettazione e<strong>di</strong>lizia,<br />

come noto, è vincolata al rispetto<br />

del principio <strong>di</strong> “INVARIANZA<br />

IDRAULICA”, secondo il quale la<br />

portata al colmo <strong>di</strong> piena risultante<br />

dal drenaggio <strong>di</strong> un’area deve essere<br />

costante prima e dopo la trasformazione<br />

dell’uso del suolo in<br />

quell’area.<br />

I processi <strong>di</strong> sviluppo ed espansione<br />

dei centri abitati sempre più spesso<br />

avvengono in aree a destinazione<br />

agricola ad elevata vocazione ed<br />

interessate da colture specializzate.<br />

In tale ambito, una corretta progettazione<br />

non può prescindere dalla<br />

conoscenza e dallo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>namiche<br />

idrauliche superficiali del<br />

territorio contermine al comparto<br />

in progetto, con particolare attenzione<br />

alle caratteristiche del comparto<br />

produttivo agrario della zona.<br />

La figura del Dottore Agronomo e<br />

Dottore Forestale risulta in<strong>di</strong>spensabile<br />

per procedere a tale analisi,<br />

in quanto conosce le profonde connessioni<br />

esistenti tra l’orientamento<br />

produttivo agricolo, le caratteristiche<br />

delle reti idriche superficiali,<br />

i sistemi <strong>di</strong> irrigazione, le pratiche<br />

agronomiche, ed è consapevole<br />

dell’importanza che tali legami rivestono<br />

per la conservazione e la<br />

tutela dei caratteri ambientali e della<br />

sicurezza del nostro territorio.<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> il reticolo<br />

idrico superficiale assolve spesso la<br />

duplice funzione <strong>di</strong> allontanamento<br />

delle acque <strong>di</strong> scolo derivanti dai<br />

terreni agricoli durante il periodo<br />

invernale e <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

irriguo delle colture esistenti nel<br />

periodo estivo. La compresenza <strong>di</strong><br />

queste funzioni rappresenta spesso<br />

il fattore limitante nell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> un idoneo corpo idrico recettore<br />

per le acque meteoriche <strong>di</strong><br />

scolo.<br />

In tale ambito, una corretta analisi<br />

del contesto idraulico superficiale<br />

deve compiersi attraverso i seguenti<br />

passaggi:<br />

- INDAGINE SUL CAMPO finalizzata<br />

alla mappatura del reticolo<br />

superficiale secondario esistente,<br />

con in<strong>di</strong>viduazione dei bacini scolanti<br />

<strong>di</strong> riferimento;<br />

- FUNZIONE SCOLO - in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei punti critici del reticolo irriguo<br />

per posizione plano altimetrip<br />

g , p g p g p p p


ca, soggetti a frequenti esondazioni<br />

in occasione <strong>di</strong> piogge intense;<br />

- FUNZIONE IRRIGUA – in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei manufatti idraulici<br />

esistenti e dei relativi livelli <strong>di</strong> invaso<br />

per la derivazione delle acque <strong>di</strong><br />

irrigazione.<br />

In seguito a tale ricerca, è possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare il corpo idrico idoneo a<br />

ricevere le acque bianche <strong>di</strong> scolo<br />

del comparto in progetto e procedere<br />

con le seguenti fasi progettuali:<br />

1. Valutazione della portata al colmo<br />

<strong>di</strong> piena risultante dal drenaggio<br />

dell’area interessata dall’intervento<br />

e<strong>di</strong>ficatorio, con ricorso a<br />

meto<strong>di</strong> analitici e per tempi <strong>di</strong> ritorno<br />

adeguati;<br />

2. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soluzioni progettuali<br />

tali da ricondurre la portata<br />

<strong>di</strong> scarico finale a valori idonei in<br />

rapporto alla capacità del sistema<br />

idraulico recettore;<br />

3. Definizione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> laminazione<br />

delle portate derivanti<br />

dalla rete <strong>di</strong> drenaggio e raccolta<br />

delle acque <strong>di</strong> pioggia, adeguato<br />

per ubicazione e <strong>di</strong>mensionamento<br />

alle esigenze riscontrate.<br />

In sede progettuale è importante<br />

prevedere e programmare gli opportuni<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

(<strong>di</strong>serbo ed espurgo meccanici), tali<br />

da garantire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ufficiosità<br />

idraulica del reticolo superficiale<br />

contermine.<br />

Diviene quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile conoscere<br />

e rispettare le caratteristiche<br />

idrauliche delle reti a valle del<br />

punto <strong>di</strong> immissione e le vigenti<br />

normative in materia <strong>di</strong> polizia<br />

idraulica e governo delle acque.<br />

Ad esempio, la presenza <strong>di</strong> manufatti<br />

idraulici funzionanti ed il ricorso<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> sbarramenti<br />

temporanei ad uso irriguo, pos<strong>sono</strong><br />

produrre escursioni del livello <strong>di</strong><br />

invaso con riduzione della portata<br />

utile del condotto recettore, sino a<br />

provocare fenomeni <strong>di</strong> rigurgito ed<br />

interramento della rete fognaria in<br />

progetto.<br />

Infine la progettazione <strong>di</strong> opportuni<br />

sistemi <strong>di</strong> laminazione delle portate<br />

<strong>di</strong> scolo, eventualmente associati<br />

ad un incremento <strong>di</strong>mensionale del<br />

complesso della rete <strong>di</strong> collettori,<br />

dovrà tenere conto del grado della<br />

vulnerabilità degli acquiferi sotterranei<br />

della zona.<br />

7


8<br />

INTERVENTI IDRAULICI IN ALCUNI TORRENTI DELLA<br />

PROVINCIA DI MODENA<br />

Il naturale scorrere delle acque unito<br />

al rilevante fenomeno dei cambiamenti<br />

climatici, comporta ormai<br />

da vari anni in Italia il problema<br />

delle inondazioni, dell’erosione dei<br />

suoli e delle frane. Come sappiamo<br />

l’aumento della capacità erosiva<br />

dell’acqua va generalmente imputato<br />

alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> naturalità o <strong>di</strong><br />

corretta gestione dei territori collinari<br />

e montani, dove è stata perduta<br />

la capacità <strong>di</strong> trattenuta del terreno<br />

a causa in un primo tempo del forte<br />

sfruttamento e del <strong>di</strong>sboscamento e<br />

poi dell’imponente abbandono dei<br />

terreni, mentre a valle è fortemente<br />

<strong>di</strong>minuita la permeabilità dei suoli<br />

a causa <strong>di</strong> un sempre più massiccio<br />

inurbamento. Si <strong>sono</strong>, quin<strong>di</strong>, rese<br />

necessarie un complesso <strong>di</strong> opere<br />

denominate “sistemazioni idraulico-forestali<br />

ed idraulico-agrarie”<br />

volte alla <strong>di</strong>fesa dal <strong>di</strong>ssesto idrogeologico,<br />

che consistono nella regolazione<br />

delle portate idriche e solide<br />

dei torrenti me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong><br />

tipo tecnico-ingegneristico (svasi<br />

perio<strong>di</strong>ci, briglie <strong>di</strong> consolidamento,<br />

muri <strong>di</strong> sponda, pennelli ecc..) e<br />

<strong>di</strong> tipo ecologico (interventi d’ingegneria<br />

naturalistica, rimboschimenti,<br />

rinaturalizzazione degli alvei,<br />

ecc…)<br />

E’ evidente che in questo ambito la<br />

figura del dottore agronomo e del<br />

dottore forestale esercita con successo<br />

le proprie competenze, come<br />

recita la lettera b) art. 2 della legge<br />

n. 152/1992 (Or<strong>di</strong>namento della<br />

professione <strong>di</strong> dottore agronomo e<br />

<strong>di</strong> dottore forestale), esplicandosi<br />

nella progettazione e nella <strong>di</strong>rezione<br />

dei lavori <strong>di</strong> sistemazioni <strong>di</strong> fiumi<br />

e torrenti nel settore dei lavori<br />

pubblici.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito si farà un excursus<br />

su alcuni interventi eseguiti con finanziamenti<br />

della Regione Emilia-<br />

Romagna in provincia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

nel corso dell’ultimo quinquennio.<br />

I lavori <strong>sono</strong> stati attuati con <strong>di</strong>verse<br />

tecniche tipologiche <strong>di</strong> tipo costruttivo<br />

o manutentivo. Spesso si è trattato<br />

d’interventi puntuali, dovuti a<br />

circostanze critiche come ad esempio<br />

nel caso <strong>di</strong> una forte erosione <strong>di</strong><br />

sponda nel torrente Nizzola, in località<br />

Bolognina in comune <strong>di</strong> Castelvetro,<br />

a seguito della forte piovosità<br />

registrata nel giugno del 2008,<br />

che minacciava la percorribilità <strong>di</strong><br />

una strada comunale. L’intervento<br />

è consistito in uno svaso per allargare<br />

la sezione <strong>di</strong> deflusso e nella<br />

realizzazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fesa spondale<br />

in massi giustapposti.<br />

Anche la protezione <strong>di</strong> piccoli inse<strong>di</strong>amenti,<br />

come sul torrente Dolo,<br />

a monte del ponte delle Volpi in<br />

comune <strong>di</strong> Frassinoro, ha previsto<br />

la costruzione <strong>di</strong> una scogliera in<br />

massi, in questo caso collegati tra<br />

loro con cavi d’acciaio ancorati a<br />

picchetti <strong>di</strong> ferro.<br />

Di frequente si pos<strong>sono</strong> verificare<br />

urgenze dovute all’ostruzione delle<br />

luci <strong>di</strong> ponti da parte <strong>di</strong> tronchi<br />

e ramaglie fluitati dalla corrente.<br />

Ciò è accaduto al ponte sul torrente<br />

Tiepido <strong>di</strong> Via Gherbella in comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, in cui macchine<br />

operatrici hanno dovuto sgomberare<br />

velocemente l’alveo onde evitare


9<br />

il rischio <strong>di</strong> sommersione della strada<br />

da parte delle acque <strong>di</strong> piena.<br />

Si è intervenuto, inoltre, in situazioni,<br />

in cui, non potendo costruire <strong>di</strong>fese<br />

<strong>di</strong> sponda a <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> terreni per<br />

la notevole estensione del danno e<br />

per la mancanza <strong>di</strong> finanziamenti,<br />

si è cercato <strong>di</strong> risolvere il problema<br />

effettuando gran<strong>di</strong> movimentazioni<br />

<strong>di</strong> materiale litoide, che hanno<br />

tamponato il franamento delle<br />

rive, spostando la corrente al centro<br />

dell’alveo, come a Torremaina,<br />

località La Montina in comune <strong>di</strong><br />

Maranello, oppure sul fiume Pana-aro<br />

lungo la SP n. 4 in comune <strong>di</strong><br />

Pavullo.


10<br />

Una manutenzione or<strong>di</strong>naria, regolare<br />

e continua dovrebbe essere<br />

la maniera più naturale ed efficace<br />

per consentire il vero controllo<br />

delle portate dei corsi d’acqua.<br />

Purtroppo anche a causa <strong>di</strong> una<br />

cronica carenza <strong>di</strong> finanziamenti, si<br />

assiste perio<strong>di</strong>camente a interventi<br />

d’emergenza, a scapito <strong>di</strong> un reale<br />

governo delle acque e <strong>di</strong> costi più<br />

contenuti a carico della collettività.<br />

In questa situazione quando il reticolo<br />

minore, dopo essere stato<br />

abbandonato per anni, subisce un<br />

collasso dovuto ad eventi meteorici<br />

straor<strong>di</strong>nari, si intraprendono<br />

lavori <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

che consistono normalmente<br />

in risagomature <strong>di</strong> lunghi tratti <strong>di</strong><br />

corsi d’acqua che hanno danneggiato<br />

abitazioni infrastrutture e colture<br />

agrarie. In questa circostanza<br />

si provvede quanto è più possibile<br />

ad asportare piante e vegetazione<br />

dall’alveo, ad ampliare la sezione <strong>di</strong><br />

deflusso del corso d'acqua e a consolidare<br />

le rive in crollo.<br />

Questi interventi <strong>sono</strong> stati effettuati<br />

lungo il torrente Nizzola vicino<br />

all’abitato <strong>di</strong> Cavidole (comune <strong>di</strong><br />

Castelnuovo) e il torrente Taglio in<br />

località Ubersetto (comune <strong>di</strong> Formigine).


RELAZIONE PAESAGGISTICA IN AMBITO FLUVIALE<br />

11<br />

La relazione paesaggistica deve<br />

obbligatoriamente supportare ed<br />

accompagnare la progettazione ai<br />

fini dell’ottenimento dell’autorizzazione<br />

prescritta dagli articoli 146 e<br />

159 del Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali<br />

e del Paesaggio, e deve contenere<br />

gli elaborati previsti dal DPCM<br />

12/12/2005.<br />

Il caso stu<strong>di</strong>o presentato riguarda<br />

un intervento e<strong>di</strong>lizio - parziale<br />

demolizione e ricostruzione <strong>di</strong> una<br />

ex stalla-fienile con annesso deposito<br />

per il letame al fine <strong>di</strong> renderne<br />

possibile l’utilizzo a residenza -<br />

che ricade entro la fascia <strong>di</strong> tutela<br />

del corso d’acqua denominato Rio<br />

Fontanacce (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pievepelago)<br />

ed all’interno dei territori <strong>di</strong><br />

protezione esterna dei parchi (preparco<br />

del Parco Regionale dell’Alto<br />

Appennino Modenese), sottoposta<br />

a tutela paesaggistica ai sensi del<br />

vigente D.Lgs 42/2004 all’art.142<br />

e precisamente ai punti c) ed f).<br />

L’area ed il fabbricato <strong>sono</strong> attualmente<br />

inutilizzati e presentano i segni<br />

<strong>di</strong> degrado conseguenti ad uno<br />

stato <strong>di</strong> abbandono.<br />

L’area d’intervento è sita a 1025 m<br />

s.l.m..e ricade all’interno dell’Unità<br />

<strong>di</strong> Paesaggio 26 ovvero, alla “ Montagna<br />

centrale e dorsale crinale appenninico”.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle qualità e criticità paesaggistiche<br />

e l’analisi dei fattori <strong>di</strong><br />

rischio paesaggistico, antropico ed<br />

ambientale hanno messo in evidenza<br />

come il progetto proposto, attraverso<br />

i calibrati interventi previsti e<br />

l’oculato inserimento paesaggistico<br />

in<strong>di</strong>viduato, non crea ostacolo alla<br />

visibilità, profon<strong>di</strong>tà e gradevolezza<br />

del paesaggio. Il fabbricato è<br />

già presente e la trasformazione <strong>di</strong><br />

esso ad abitazione unifamiliare non<br />

comporta alcun maggior aggravio<br />

rilevabile. Dal punto <strong>di</strong> vista ambientale,<br />

il progetto <strong>di</strong> trasformazione<br />

<strong>di</strong> un fabbricato tra<strong>di</strong>zionale<br />

in una casa “passiva” ad emissioni<br />

zero (certificazione CASACLIMA)<br />

non può che avere effetti migliorativi.<br />

Con l’esigenza <strong>di</strong> valutare con precisione<br />

la compatibilità dell’opera in<br />

progetto e la previsione degli effetti<br />

delle trasformazioni dal punto <strong>di</strong><br />

vista paesaggistico – visto i due delicati<br />

ambiti <strong>di</strong> tutela -, è stato preso<br />

in esame, verificandone effetti e<br />

rispondenze, l’elenco dei principali<br />

tipi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni ed alterazioni<br />

contenuto nell’allegato descrittivo<br />

della relazione paesaggistica inserito<br />

nel DPCM 12/12/2005; in particolare<br />

la valutazione morfologica,<br />

strutturale e vedutistica. Dettagliata<br />

e necessariamente approfon<strong>di</strong>ta<br />

è stata la motivazione delle scelte<br />

progettuali, come del resto la valutazione<br />

degli impatti sul paesaggio<br />

fluviale, e non solo, delle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

proposte.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato come l’intervento<br />

in oggetto è, non solo in<br />

grado <strong>di</strong> rapportarsi e <strong>di</strong>alogare<br />

con la specifica identità del locale<br />

paesaggio tutelato, ma risulta essere<br />

perfettamente integrato con il<br />

contesto. Il progetto, inoltre, è pienamente<br />

in coerenza con le misure<br />

<strong>di</strong> tutela del Rio Fontanacce e della<br />

zona del preparco poiché non determina<br />

alcun effetto significativo<br />

sul corso d’acqua ed ai territori <strong>di</strong><br />

protezione dei Parco Regionale.


12<br />

IL CENSIMENTO DELLE RETI DI IRRIGAZIONE DEI COMUNI DI<br />

FORMIGINE, SPILAMBERTO, VIGNOLA, SAVIGNANO<br />

E MARANO SUL PANARO.<br />

Il presente lavoro realizzato nel periodo<br />

2005-2009 è stato commissionato<br />

da Hera S.p.A. allo scopo <strong>di</strong><br />

eseguire l’aggiornamento cartografico<br />

informatizzato della rete irrigua<br />

superficiale secondaria e rilevare le<br />

interferenze tra rete irrigua e rete<br />

fognaria, alla luce delle alterazioni<br />

generate dai processi <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

del territorio.<br />

Le reti <strong>di</strong> irrigazione prese in esame<br />

appartengono ai comprensori <strong>di</strong><br />

Consorzi <strong>di</strong> irrigazione a carattere<br />

pubblico e privato, presso i cui archivi<br />

<strong>sono</strong> state effettuate le ricerche<br />

cartografiche, che hanno costituito<br />

la base <strong>di</strong> partenza per i successivi<br />

rilievi sul campo.<br />

SINTESI DEI RISULTATI<br />

CONSEGUITI<br />

1) interferenze tra il sistema fognario<br />

e quello <strong>di</strong> irrigazione<br />

Interferenze minori<br />

Le caratteristiche costruttive e funzionali<br />

delle reti <strong>di</strong> irrigazione rilevate,<br />

costituite da materiali spesso<br />

non a tenuta e la frequente intersezione<br />

tra rete scolante e fognaria<br />

all’interno <strong>di</strong> centri abitati determinano<br />

la presenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> occasionale<br />

sversamento in fognatura<br />

<strong>di</strong> acque irrigue per effetti <strong>di</strong> percolazione<br />

e filtrazione.<br />

Tali fenomeni non <strong>sono</strong> considerati<br />

significativi ai fini del presente stu<strong>di</strong>o,<br />

in quanto da un lato l’apporto<br />

idrico supplementare a carico della<br />

fognatura non è risultato apprezzabile<br />

in termini volumetrici, dall’altro<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tali per<strong>di</strong>te<br />

comporta l’impiego <strong>di</strong> sistemi ispettivi<br />

costosi.<br />

Interferenze significative<br />

Queste interferenze <strong>sono</strong> <strong>di</strong> tipo<br />

puntuale e caratterizzate da portate<br />

<strong>di</strong> scarico in fognatura <strong>di</strong> maggiore<br />

entità, la cui presenza può essere rilevata<br />

anche da una semplice ispezione<br />

delle rete e monitorata presso<br />

gli impianti <strong>di</strong> depurazione, in termini<br />

<strong>di</strong> aumento/<strong>di</strong>minuzione dei<br />

volumi <strong>di</strong> reflui depurati sul me<strong>di</strong>o<br />

periodo.<br />

Al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tali fenomeni<br />

la rete fognaria è stata indagata in


13<br />

orari e perio<strong>di</strong> dell’anno corrispondenti<br />

a portate <strong>di</strong> scolo <strong>di</strong> magra,<br />

in modo da rendere più evidente<br />

la presenza <strong>di</strong> acque estranee. La<br />

fognatura è stata percorsa ed ispezionata<br />

da valle verso monte sino a<br />

restringere l’area <strong>di</strong> ricerca così da<br />

in<strong>di</strong>viduare il punto <strong>di</strong> sversamento<br />

e la provenienza delle acque.<br />

2) interferenze tra il sistema fognario<br />

e quello scolante<br />

Nei comuni analizzati il reticolo <strong>di</strong><br />

scolo superficiale risulta strettamente<br />

connesso con la viabilità esistente<br />

ed i centri abitati conservano spesso<br />

reti fognarie a valenza mista. Per tali<br />

ragioni una frazione rilevante delle<br />

acque meteoriche provenienti da<br />

superfici urbanizzate, seppure dotate<br />

<strong>di</strong> reti fognarie separate, viene<br />

convogliata in fognatura e successivamente<br />

agli impianti <strong>di</strong> depurazione.<br />

Il fenomeno è implementato dal carattere<br />

promiscuo delle reti scolanti<br />

superficiali, spesso utilizzate come<br />

veicolo per le acque <strong>di</strong> irrigazione<br />

e pertanto incrementate durante il<br />

periodo <strong>di</strong> irrigazione estivo. Tali<br />

fattori <strong>sono</strong> la principale causa del<br />

notevole aumento <strong>di</strong> portata delle<br />

reti fognarie che, in occasione <strong>di</strong><br />

eventi meteorici <strong>di</strong> rilievo, determinano<br />

l’esondazione delle fognature<br />

all’interno <strong>di</strong> centri abitati.<br />

3) situazioni <strong>di</strong> promiscuità della<br />

rete irrigua, che funge da recettore<br />

fognario all’interno dei centri abitati<br />

Questi casi <strong>sono</strong> sempre più rari e<br />

ridotti in ragione del lavoro <strong>di</strong> costante<br />

monitoraggio e adeguamento<br />

degli allacciamenti alle reti fognarie<br />

da parte del gestore del servizio fognatura.<br />

Situazioni <strong>di</strong> utilizzo promiscuo delle<br />

reti irrigue <strong>sono</strong> stati rilevate per<br />

lo più all’interno dei centri abitati,<br />

ove la rete irrigua risulta dotata peraltro<br />

<strong>di</strong> appositi manufatti <strong>di</strong> scarico<br />

delle portate <strong>di</strong> magra all’interno<br />

della fognatura. Si tratta spesso <strong>di</strong><br />

opere idrauliche precarie non sempre<br />

funzionali, il cui adeguamento<br />

consentirebbe <strong>di</strong> migliorare l’efficienza<br />

generale della rete irrigua.<br />

4) tratti <strong>di</strong> reticolo irriguo in <strong>di</strong>suso<br />

all’interno dei centri abitati<br />

I tratti <strong>di</strong> reticolo irriguo attualmente<br />

in <strong>di</strong>suso <strong>sono</strong> stati in<strong>di</strong>viduati e<br />

riportati su specifici layer <strong>di</strong> autocad.<br />

Per tali infrastrutture si evidenzia<br />

la possibilità <strong>di</strong> recupero per altri<br />

usi, previa verifica dei tracciati e<br />

delle eventuali interferenze presenti.


14<br />

ESPANSIONE URBANA E TUTELA DEI CARATTERI AGRARI ED<br />

AMBIENTALI DEL RETICOLO IDROGRAFICO:<br />

IL CASO DEL CAVO ORTIGARA A MODENA.<br />

Il generale riassetto della rete idraulica<br />

<strong>di</strong> scolo della zona peri-urbana<br />

a sud <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, ha reso necessario<br />

uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per la mo<strong>di</strong>fica<br />

del tracciato del Canale Ortigara,<br />

con deviazione dello stesso all’interno<br />

del canale d’Avia. Entrambi i canali<br />

presentano funzioni promiscue<br />

<strong>di</strong> irrigazione e scolo, e risultano<br />

profondamente integrati con l’ambiente<br />

ed il paesaggio agrario della<br />

zona. Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto attraverso<br />

le seguenti fasi <strong>di</strong>stinte:<br />

1) Analisi dei caratteri generali del<br />

paesaggio agrario<br />

2) Stu<strong>di</strong>o delle pratiche irrigue attuali<br />

3) Analisi della funzionalità idraulica<br />

del canale Ortigara e canale d’Avia,<br />

e determinazione dei principali elementi<br />

<strong>di</strong> criticità.<br />

Le valutazioni effettuate <strong>sono</strong> state,<br />

inoltre, corredate da una puntale ricerca<br />

ed elaborazione cartografica,<br />

finalizzata ai seguenti obiettivi:<br />

- definire la funzione irrigua del<br />

canale, attraverso il rilievo e la rappresentazione<br />

della rete idrografica<br />

del territorio comunale, prodotta<br />

nell’ambito del Piano <strong>di</strong> risanamento<br />

attuato nel 1985 da comune <strong>di</strong><br />

<strong>Modena</strong>.<br />

- analizzare le rispettive funzioni<br />

idrauliche del Canale Ortigara e<br />

Canale D’Avia, attraverso il rilievo<br />

dei rispettivi micro-bacini <strong>di</strong> irrigazione<br />

e <strong>di</strong> scolo elaborati a partire<br />

dai dati desunti dal bilancio idrico<br />

agricolo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

(1988).<br />

- In<strong>di</strong>viduare e rilevare la superficie<br />

impermeabile del micro-bacino <strong>di</strong><br />

scolo, rappresentata in prevalenza<br />

dalla viabilità autostradale Milano<br />

– Bologna e dalla strada <strong>Modena</strong> –<br />

Sassuolo, i cui fossati <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a recapitano<br />

le acque meteoriche <strong>di</strong> scolo<br />

nel Canale Ortigara. L’elemento<br />

critico principale nel funzionamento<br />

del bacino <strong>di</strong> scolo del canale stesso<br />

è rappresentato proprio dalle summenzionate<br />

interferenze del tracciato<br />

viario, in quanto realizzato in<br />

tempi recenti.<br />

- censire in cartografia i manufatti<br />

recenti <strong>di</strong> tombinatura ed attraversamento<br />

del Canale Ortigara, in<br />

rapporto ai manufatti storici originari,<br />

tuttora esistenti e sotto<strong>di</strong>mensionati.<br />

CONCLUSIONI<br />

A seguito delle indagini effettuate, è<br />

stato possibile stabilire che la realizzazione<br />

delle opere <strong>di</strong> regimazione<br />

idraulica consistenti nella deviazione<br />

del corso attuale del Canale Ortigara<br />

all’interno del Canale D’Avia,<br />

pos<strong>sono</strong> definirsi pienamente compatibili<br />

dal punto <strong>di</strong> vista idraulico<br />

ed agrario - ambientale con il contesto<br />

territoriale esistente.In definitiva,<br />

i previsti interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica del<br />

tracciato del cavo Ortigara in rapporto<br />

alle caratteristiche idraulicoambientali<br />

e agro-vegetazionali del<br />

territorio analizzate dallo stu<strong>di</strong>o,<br />

rendono possibile una migliore gestione<br />

della risorsa idrica superficiale<br />

attraverso le seguenti azioni:<br />

1) La riduzione del rischio idraulico<br />

a carico delle aree urbane sot-


15<br />

tese al Canale Ortigara, il quale<br />

oggi presente caratteristiche strutturali<br />

inadeguate ai volumi <strong>di</strong> scolo<br />

da smaltire, attraverso un sensibile<br />

miglioramento dell’officiosità e<br />

dell’efficienza idraulica dei canali<br />

interessati e del reticolo idrografico<br />

esistente, sia <strong>di</strong> quello principale (fiume<br />

Secchia), sia <strong>di</strong> quello minore;<br />

2) La tutela e conservazione delle<br />

funzioni irrigue del Canale Ortigara<br />

a favore delle zone rurali esistenti<br />

nell’area periurbana <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>,<br />

allo scopo <strong>di</strong> garantire la <strong>di</strong>sponibilità<br />

della risorsa idrica per gli usi agricoli<br />

ed ambientali attuali e futuri.<br />

É da rilevare, inoltre, che, considerate<br />

le conferme <strong>di</strong> una connessione<br />

idraulica <strong>di</strong>retta tra il Canale Ortigara<br />

ed il Canale D’Avia emerse a<br />

seguito delle ricerche storico-testimoniali<br />

effettuate sulla originaria<br />

conformazione del reticolo idrografico<br />

comunale, le opere in progetto<br />

<strong>sono</strong> da considerarsi funzionali e<br />

finalizzate a restituire al canale Ortigara<br />

ed al reticolo idrografico ad<br />

esso collegato maggiore coerenza e<br />

razionalità d’uso.<br />

Queste potranno essere le premesse<br />

ottimali per la realizzazione <strong>di</strong> aree<br />

ver<strong>di</strong>, parchi pubblici, giochi d’acqua,<br />

ciclopiste e infrastrutture tali da<br />

rappresentare un’idonea connessione<br />

tra il tessuto urbano e l’ambiente<br />

rurale circostante, che potrà <strong>di</strong>venire<br />

maggiormente fruibile da parte<br />

della citta<strong>di</strong>nanza.


16<br />

NUOVE ESIGENZE IDRICHE IN CAMPO<br />

Collaborazioni: agronomi-agricoltori,<br />

agronomi-costruttori <strong>di</strong> macchine irrigue<br />

Risorse idriche, terreno e conoscenze<br />

agronomiche costituiscono il bagaglio<br />

tecnico essenziale per l’uso<br />

intelligente delle risorse e per ottenere<br />

i migliori risultati produttivi<br />

dell’attività agricola.<br />

Irrigare significa reintegrare l’umi<strong>di</strong>tà<br />

del terreno e renderla misuratamente<br />

<strong>di</strong>sponibile per le piante:<br />

ogni impiego idrico insufficiente od<br />

eccessivo si trasforma in risultati negativi.<br />

Negli ultimi anni il <strong>di</strong>battito sull’impiego<br />

delle risorse idriche si è fatto<br />

pressante e ha investito l’intero<br />

Paese. Nel 2003, gli agricoltori si<br />

<strong>sono</strong> trovati in estrema <strong>di</strong>fficoltà: da<br />

un lato la necessità <strong>di</strong> assicurare la<br />

loro produzione e dall’altro il dover<br />

risparmiare le risorse idriche, <strong>di</strong>venute<br />

insufficienti. In questo contesto<br />

gli agricoltori e i costruttori <strong>di</strong> macchine<br />

irrigatrici italiane, si <strong>sono</strong> attivati<br />

per promuovere un miglioramento<br />

tecnologico al fine <strong>di</strong> offrire<br />

al mercato agricolo soluzioni tecniche<br />

innovative per una migliore gestione<br />

dell’acqua, senza penalizzare<br />

le produzioni.<br />

In questa fase <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

tecnico, <strong>sono</strong> stati coinvolti gli agronomi,<br />

con il compito <strong>di</strong> ricercare<br />

l’adozione <strong>di</strong> specifici sistemi irrigui<br />

e tecnologie maggiormente efficienti.<br />

In pratica all’agronomo è stato demandato<br />

il compito <strong>di</strong> osservare gli<br />

effetti dei sistemi adottati e proporre<br />

alle industrie produttrici quelle<br />

opportune mo<strong>di</strong>fiche tecniche necessarie<br />

ad ottimizzare l’efficienza<br />

irrigua sul campo senza penalizzare<br />

la produttività.<br />

L’esito finale <strong>di</strong> questa collaborazione,<br />

coor<strong>di</strong>nata dagli agronomi, ha<br />

dato risultati positivi in termini <strong>di</strong><br />

risparmio idrico ed energetico e <strong>di</strong><br />

produzione agricola<br />

Il settore che ha dato una maggiore<br />

risposta in questa <strong>di</strong>rezione è rappresentato<br />

dai sistemi <strong>di</strong> irrigazione<br />

a pioggia con irrigatori mobili.<br />

Fig. 1 - Irrigatore a impatto<br />

Fig. 2 - Irrigatore a turbina<br />

Fig. 3 - Irrigatore a rotazione variabile<br />

Questi ultimi, per l’irrigazione dei<br />

seminativi, rappresentano una realtà<br />

<strong>di</strong> primo piano per l’agricoltura<br />

italiana che, a tutt’oggi, impiega<br />

circa 60.000 “rotoloni” su colture<br />

<strong>di</strong> pieno campo come pomodoro,<br />

cipolla, barbabietola, mais, tabacco,<br />

patate.<br />

UNIFORMITA’ IRRIGUA<br />

L’uniformità <strong>di</strong>stributiva sul terreno<br />

rappresenta un traguardo primario<br />

per migliorare le produzioni e per<br />

ottimizzare l’impiego idrico: a questo<br />

scopo gli agronomi hanno de<strong>di</strong>cato<br />

particolare attenzione all’uso<br />

degli irrigatori.<br />

I sistemi ad aspersione, costituiti da<br />

irrigatori fissi sul campo, risalenti<br />

agli anni ’70-’80, erogavano ingenti<br />

surplus irrigui (fig. 1) con conseguenti<br />

sprechi idrici e <strong>di</strong>lavamento<br />

del terreno.<br />

Negli stessi anni gli irrigatori montati<br />

sui carrelli dei rotoloni, ruotavano<br />

con meccanismi ad impatto


17<br />

e generavano una curva pluviometrica<br />

dalla caratteristica forma a<br />

campana (fig. 2); la loro uniformità,<br />

valutata con parametri del 70-<br />

80%, generava evidenti surplus irrigui<br />

concentrando la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell’acqua soprattutto al centro della<br />

striscia irrigata.<br />

Successivamente l’irrigatore a impatto<br />

è stato sostituito con irrigatori<br />

a turbina. Questi ultimi, adottati<br />

negli anni ’90-’00, assicurano standard<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione più uniformi<br />

(85-90%), con notevole riduzione<br />

del surplus irriguo (fig. 3)<br />

Recentemente <strong>sono</strong> stati realizzati<br />

irrigatori a turbina a rotazione<br />

variabile, con <strong>di</strong>stribuzione e parametri<br />

<strong>di</strong> uniformità pari al 95-98%,<br />

che eliminano i surplus irrigui dei<br />

modelli precedenti (fig. 4). Questi<br />

irrigatori <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo<br />

meccanico, che varia la velocità<br />

<strong>di</strong> rotazione e uniforma la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell’acqua sulla striscia irrigata:<br />

il movimento dell’irrigatore, cresce<br />

gradualmente fino al centro del<br />

campo, per poi <strong>di</strong>minuire progressivamente<br />

dal centro verso l’altro<br />

estremo. In questi <strong>di</strong>spositivi (che<br />

pos<strong>sono</strong> irrigare strisce larghe fino a<br />

100-140 m e lunghe fino a 500 m,<br />

per giorno, con notevoli uniformità,<br />

economie <strong>di</strong> gestione e rilevanti riduzioni<br />

<strong>di</strong> costi) la curva pluviometrica<br />

si abbassa notevolmente con<br />

estrema omogeneità e uniformità su<br />

tutta la striscia.<br />

Fig. 4 - Pluviometria <strong>di</strong> ala piovana<br />

Fig.<br />

5 - Pluviometria <strong>di</strong> irrigatori igat<br />

fissi<br />

L’impiego delle ali piovane <strong>di</strong> nuova<br />

generazione pos<strong>sono</strong> essere impiegate<br />

su ogni tipo <strong>di</strong> modello <strong>di</strong><br />

rotolone, richiedono bassissime<br />

pressioni <strong>di</strong> utilizzo (1,5 atm) e pos<strong>sono</strong><br />

irrigare, secondo il modello <strong>di</strong><br />

macchina irrigatrice adottata, fino a<br />

5 ha/giorno, sviluppando un fronte<br />

irriguo fino a 84 m. Inoltre consentono<br />

notevoli vantaggi produttivi ed<br />

economici anche in zone ventose e<br />

su culture delicate come le orticole,<br />

realizzando una uniformità irrigua<br />

sul terreno pari al 100% (fig. 5), con<br />

costi energetici molto contenuti.<br />

I PROBLEMI DEGLI IMPIANTI<br />

A GOCCIA<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista agronomico l’utilità<br />

dell’irrigazione è misurata sul<br />

volume <strong>di</strong> terreno che può essere


18<br />

mantenuto nelle migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà per all’attività ra<strong>di</strong>cale<br />

e per la crescita delle piante.<br />

L’irrigazione a pioggia umi<strong>di</strong>fica il<br />

100% della superficie e del volume<br />

del terreno mentre quella a goccia<br />

<strong>di</strong>stribuisce l’acqua in modo localizzato<br />

e puntiforme. L’irrigazione<br />

localizzata origina una ristretta<br />

zona fortemente bagnata (anche<br />

fino al 30% della superficie complessiva),<br />

in cui si concentra oltre il<br />

50% dell’acqua erogata, caratterizzata<br />

da fenomeni percolativi anche<br />

profon<strong>di</strong> (infiltrazione tipo chiodo o<br />

carota), con <strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> colloi<strong>di</strong>,<br />

aci<strong>di</strong> umici, e fertilizzanti. Ne consegue<br />

la riduzione della fertilità del<br />

terreno, che rende necessario reintegrare<br />

le asportazioni me<strong>di</strong>ante la<br />

fertirrigazione. Con questi impianti<br />

a <strong>di</strong>stribuzione localizzata, i concimi<br />

vengono <strong>di</strong>stribuiti in punti precisi<br />

e non su tutto l’appezzamento<br />

<strong>di</strong> terreno per cui, mantenendo le<br />

dosi <strong>di</strong> concime ad ettaro, si ha un<br />

un aumento delle quantità <strong>di</strong> concime<br />

effettivamente somministrato a<br />

metro quadro: in alcuni casi si raggiungono<br />

e si superano i 1000 g/<br />

mq, anziché i17g/mq <strong>di</strong> N, come<br />

previsto dalla normativa vigente<br />

con conseguente spreco <strong>di</strong> concime<br />

Sopra, a sinistra: "Sezione trasversale <strong>di</strong> terreno<br />

con coltura erbacea irrigata a goccia.<br />

Profi lo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dell'acqua. Gli impianti<br />

<strong>di</strong> irrigazione a goccia erogano acqua in<br />

maniera <strong>di</strong>somogenea sul terreno. L'erogazione<br />

puntiforme e continua <strong>di</strong> acqua nel<br />

medesimo punto, ne provoca una <strong>di</strong>ffusione<br />

esclusivamente lungo vie preferenziali.<br />

L'elevata quantità <strong>di</strong> acqua che imbocca<br />

queste vie preferenziali, per la maggior parte,<br />

raggiunge strati sottostanti del terreno<br />

non esplorati dalle ra<strong>di</strong>ci, senza quin<strong>di</strong> essere<br />

utilizzata dalle colture.<br />

Sopra, a destra: "Sezione trasversale <strong>di</strong> terreno<br />

con coltura erbacea irrigata a pioggia.<br />

Profi lo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dell'acqua. Gli impianti<br />

<strong>di</strong> irrigazione a pioggia <strong>di</strong>stribuiscono l'acqua<br />

necessaria alle colture in maniera uniforme<br />

sul terreno . La bagnatura omogenea,<br />

tipica dell'irrigazione a pioggia, è limitata<br />

solamente allo strato <strong>di</strong> terreno interessato<br />

dall'apparato ra<strong>di</strong>cale senza percolazione<br />

<strong>di</strong> acqua negli strati più profon<strong>di</strong>.<br />

A sinistra: "Sezione trasversale <strong>di</strong> terreno<br />

con coltura arborea irrigata a goccia. Profi<br />

lo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dell'acqua. L'irrigazione a<br />

goccia, soprattutto negli impianti arborei,<br />

coinvolge una minima parte dell'apparato<br />

ra<strong>di</strong>cale, che si sviluppa maggiormente in<br />

prossimità degli erogatori. La percolazione<br />

<strong>di</strong> acqua irrigua nel terreno, soprattutto<br />

con l'utilizzo <strong>di</strong> pratiche fertirrigue, provoca<br />

accumulo <strong>di</strong> fertilizzanti in strati <strong>di</strong><br />

terreno non esplorati dalle ra<strong>di</strong>ci o, peggio<br />

ancora, raggiungono le falde, provocandone<br />

talora l'inquinamento.


19<br />

che tende a raggiungere le falde.<br />

Una ulteriore riflessione va riservata<br />

agli effetti procurati al terreno,<br />

dall’impiego <strong>di</strong> ipoclorito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

utilizzato per la pulizia dei tubi e<br />

degli ugelli, dall’impiego si soluzioni<br />

<strong>di</strong> acido fosforico e <strong>di</strong> acido nitrico<br />

nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> fertirrigazione.<br />

Queste sostanze, erogate ripetutamente<br />

sul terreno, determinano un<br />

abbassamento del pH, ma nel contempo<br />

incentivano la degradazione<br />

della sostanza organica e, quin<strong>di</strong><br />

dell’azione <strong>di</strong> questa sul trattenimento<br />

degli elementi della fertilità.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del risparmio<br />

idrico, molteplici sperimentazioni<br />

svolte da qualificati centri <strong>di</strong> ricerca<br />

(Canale Emiliano Romagnolo,<br />

Azienda Sperimentale Regionale<br />

Ta<strong>di</strong>ni, Beta, Università <strong>di</strong> Firenze,<br />

Arsia, Amis), <strong>di</strong>mostrano che nelle<br />

colture <strong>di</strong> pieno campo, l’impiego<br />

idrico delle manichette a goccia<br />

porta a consumi sempre superiori<br />

al fabbisogno idrico delle piante. E<br />

ciò anche dovuto alla <strong>di</strong>fficoltà del<br />

controllo <strong>di</strong>retto dell’umi<strong>di</strong>ficazione<br />

del terreno.<br />

patata e mais).<br />

Ad esempio, nella coltivazione del<br />

pomodoro da industria si <strong>sono</strong> riscontrati<br />

costi me<strong>di</strong> per l’irrigazione<br />

a pioggia pari ad euro 330,00/ettaro,<br />

mentre per l’irrigazione a goccia<br />

con manichetta i costi me<strong>di</strong> <strong>sono</strong><br />

stati in<strong>di</strong>viduati in euro 1.240,00/<br />

ettaro, con erogazioni idriche similari.<br />

I valori <strong>di</strong> costo, nel complesso,<br />

hanno rivelato oscillazioni, per l’irrigazione<br />

ad aspersione comprese<br />

tra 240 e 450 €/ettaro, mentre per<br />

gli impianti a manichetta, i valori<br />

rilevati <strong>sono</strong> compresi tra i 900 €/<br />

ettaro e 1.800 €/ettaro. Da questi<br />

costi <strong>sono</strong> stati esclusi i fertilizzanti.<br />

L’analisi delle componenti <strong>di</strong> costo<br />

rivela inoltre che, mentre per<br />

l’aspersione con semoventi prevale<br />

il costo energetico, per gli impianti<br />

a goccia con manichetta <strong>sono</strong> consistenti<br />

i costi per l’acquisto delle attrezzature<br />

e per il lavoro svolto alla<br />

loro installazione. Il confronto tra le<br />

Produzioni Lorde Ven<strong>di</strong>bili (PLV)<br />

realizzate con i sistemi a pioggia e<br />

a goccia, in un contesto <strong>di</strong> pieno<br />

COSTI IRRIGUI<br />

<strong>Agronomi</strong> e ricercatori universitari,<br />

hanno svolto indagini e prove<br />

comparative in campo, al fine <strong>di</strong> determinare<br />

i costi dei <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong><br />

irrigui per le singole colture.<br />

I risultati hanno evidenziato i notevoli<br />

vantaggi dei sistemi ad aspersione<br />

con macchine irrigatrici semoventi,<br />

rispetto agli impianti a goccia<br />

con manichette, che si <strong>sono</strong> rivelati<br />

decisamente più onerosi.<br />

Le esperienze più significative <strong>sono</strong><br />

state condotte dall’associazione<br />

Beta sulla barbabietola e dall’Arsia<br />

in Toscana con la collaborazione<br />

dell’Università <strong>di</strong> Firenze (pomodoro,<br />

cipolla, barbabietola, tabacco,


20<br />

campo, non ha evidenziato significative<br />

<strong>di</strong>fferenze produttive. Il rapporto<br />

tra la PLV realizzata e i costi<br />

irrigui risulta chiaramente a favore<br />

dei sistemi ad aspersione: le motivazioni<br />

vanno ricercate soprattutto<br />

nelle variabili ambientali dei nostri<br />

clima temperati, che pena lizzano le<br />

potenzialità teoriche degli impianti<br />

a goccia. I risultati ottenuti nel centro-nord<br />

Italia, su colture <strong>di</strong> pieno<br />

campo, vanno a sconfessare la presunta<br />

virtuosità dei sistemi a goccia<br />

poiché questi risultano più costosi,<br />

più complicati nella gestione e poco<br />

economici, oltre a ciò presentano<br />

problemi ambientali dovuti allo<br />

smaltimento delle manichette a fine<br />

stagione e alla possibilità <strong>di</strong> percolazione<br />

<strong>di</strong> fertilizzanti.<br />

Produzioni per ettaro dei <strong>di</strong>versi sistemi irrigui.


PRINCIPALI LEGGI CHE REGOLAMENTANO LA PROFESSIONE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI<br />

LEGGE 7 GENNAIO 1977 N.3<br />

LEGGE 10 FEBBRAIO 1992 N.152<br />

Dal testo coor<strong>di</strong>nato delle norme concernenti l’or<strong>di</strong>namento professionale si riporta<br />

l’articolo che in<strong>di</strong>ca le competenze dei Dottori <strong>Agronomi</strong> e Dottori Forestali<br />

Art. 2<br />

Attività professionali<br />

1. Sono <strong>di</strong> competenza dei dottori agronomi e dei dottori forestali<br />

le attività volte a valorizzare e gestire i processi produttivi agricoli,<br />

zootecnici e forestali, a tutelare l’ambiente e, in generale, le attività<br />

riguardanti il mondo rurale. In particolare, <strong>sono</strong> <strong>di</strong> competenza dei<br />

dottori agronomi e dei dottori forestali:<br />

a) la <strong>di</strong>rezione, l’amministrazione, la gestione, la contabilità,<br />

la curatela e la consulenza, singola o <strong>di</strong> gruppo, <strong>di</strong> imprese<br />

agrarie, zootecniche e forestali e delle industrie per<br />

l’utilizzazione, la trasformazione e la commercializzazione<br />

dei relativi prodotti;<br />

b) lo stu<strong>di</strong>o, la progettazione, la <strong>di</strong>rezione, la sorveglianza, la<br />

liquidazione, la misura, la stima, la contabilità e il collaudo<br />

delle opere <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> miglioramento fon<strong>di</strong>ario,<br />

nonchè delle opere <strong>di</strong> bonifica e delle opere <strong>di</strong> sistemazione<br />

idraulica e forestale, <strong>di</strong> utilizzazione e regimazione delle acque<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e conservazione del suolo agrario, semprechè queste<br />

ultime, per la loro natura prevalentemente extra-agricola o<br />

per le <strong>di</strong>verse implicazioni professionali non richiedano anche<br />

la specifica competenza <strong>di</strong> professionisti <strong>di</strong> altra estrazione;<br />

c) lo stu<strong>di</strong>o, la progettazione, la <strong>di</strong>rezione, la sorveglianza, la<br />

liquidazione, la misura, la stima, la contabilità e il collaudo <strong>di</strong><br />

opere inerenti ai rimboschimenti, alle utilizzazioni forestali,<br />

alle piste da sci ed attrezzature connesse, alla conservazione<br />

della natura, alla tutela del paesaggio ed all’assestamento<br />

forestale;<br />

d) lo stu<strong>di</strong>o, la progettazione, la <strong>di</strong>rezione, la sorveglianza, la<br />

liquidazione, la misura, la stima, la contabilità ed il collaudo,<br />

compresa la certificazione statica ed antincen<strong>di</strong>o dei lavori<br />

relativi alle costruzioni rurali e <strong>di</strong> quelli attinenti alle industrie<br />

agrarie e forestali, anche se iscritte al catasto e<strong>di</strong>lizio urbano,<br />

ai sensi dell’articolo 1 comma 5 del decreto legge 27 aprile<br />

1990, n. 90, convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 26<br />

giugno 1990, n. 165, (2) nonchè dei lavori relativi alle opere<br />

idrauliche e stradali <strong>di</strong> prevalente interesse agrario e forestale<br />

ed all’ambiente rurale, ivi compresi gli invasi artificiali che<br />

non rientrano nelle competenze del servizio <strong>di</strong>ghe del<br />

Ministero dei lavori pubblici;<br />

e) tutte le operazioni dell’estimo in generale, e, in particolare,<br />

la stima e i rilievi relativi a beni fon<strong>di</strong>ari, capitali agrari,<br />

produzioni animali e vegetali <strong>di</strong>rette o derivate, mezzi <strong>di</strong><br />

produzione, acque, danni, espropriazioni, servitù nelle<br />

imprese agrarie, zootecniche e forestali e nelle industrie per<br />

l’utilizzazione, la trasformazione e la commercializzazione<br />

dei relativi prodotti;<br />

f) i bilanci, la contabilità, gli inventari e quant’altro attiene<br />

all’amministrazione delle aziende e imprese agrarie, o <strong>di</strong><br />

trasformazione e commercializzazione dei relativi prodotti e<br />

all’amministrazione delle associazioni <strong>di</strong> produttori, nonchè<br />

le consegne e riconsegne <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> rustici;<br />

g) l’accertamento <strong>di</strong> qualità e quantità delle produzioni agricole,<br />

zootecniche e forestali e delle relative industrie, anche in<br />

applicazione della normativa comunitaria, nazionale e<br />

regionale;<br />

h) la meccanizzazione agrario-forestale e la relativa attività <strong>di</strong><br />

sperimentazione e controllo nel settore applicativo;<br />

i) i lavori e gli incarichi riguardanti la coltivazione delle<br />

piante, la <strong>di</strong>fesa fitoiatrica, l’alimentazione e l’allevamento<br />

degli animali, nonchè la conservazione, il commercio,<br />

l’utilizzazione e la trasformazione dei relativi prodotti;<br />

l) lo stu<strong>di</strong>o, la progettazione, la <strong>di</strong>rezione, la sorveglianza,<br />

la liquidazione, la misura, la stima, la contabilità ed il<br />

collaudo dei lavori relativi alla tutela del suolo, delle acque<br />

e dell’atmosfera, ivi compresi i piani per lo sfruttamento<br />

ed il ricupero <strong>di</strong> torbiere e <strong>di</strong> cave a cielo aperto, le opere<br />

attinenti all’utilizzazione e allo smaltimento sul suolo agricolo<br />

<strong>di</strong> sottoprodotti agro-industriali e <strong>di</strong> rifiuti urbani, nonchè la<br />

realizzazione <strong>di</strong> barriere vegetali antirumore;<br />

m) i lavori catastali, topografici e cartografici sia per il catasto<br />

rustico che per il catasto urbano;<br />

n) la valutazione per la liquidazione degli usi civici e l’assistenza<br />

della parte nella stipulazione <strong>di</strong> contratti in<strong>di</strong>viduali e collettivi<br />

nelle materie <strong>di</strong> competenza;<br />

o) le analisi fisico-chimico-microbiologiche del suolo, dei mezzi<br />

<strong>di</strong> produzione e dei prodotti agricoli, zootecnici e forestali e<br />

le analisi, anche organolettiche, dei prodotti agro-industriali e<br />

l’interpretazione delle stesse;<br />

p) la statistica, le ricerche <strong>di</strong> mercato, il marketing, le attività<br />

relative alla cooperazione agricolo-forestale, alla industria<br />

<strong>di</strong> trasformazione dei prodotti agricoli, zootecnici e forestali<br />

ed alla loro commercializzazione, anche organizzata in<br />

associazioni <strong>di</strong> produttori, in cooperative e in consorzi;<br />

q) gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> assetto territoriale ed i piani zonali, urbanistici<br />

e paesaggistici; la programmazione, per quanto attiene alle<br />

componenti agricolo-forestali ed ai rapporti città campagna; i<br />

piani <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> settore e la redazione nei piani regolatori<br />

<strong>di</strong> specifici stu<strong>di</strong> per la classificazione del territorio rurale,<br />

agricolo, forestale;<br />

r) lo stu<strong>di</strong>o, la progettazione, la <strong>di</strong>rezione, la sorveglianza, la<br />

misura, la stima, la contabilità ed il collaudo <strong>di</strong> lavori inerenti<br />

alla pianificazione territoriale ed ai piani ecologici per la<br />

tutela dell’ambiente; la valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale<br />

ed il successivo monitoraggio per quanto attiene agli effetti<br />

sulla flora e la fauna; i piani paesaggistici e ambientali per lo<br />

sviluppo degli ambiti naturali, urbani ed extraurbani; i piani<br />

ecologici e i rilevamenti del patrimonio agricolo e forestale;<br />

s) lo stu<strong>di</strong>o, la progettazione, la <strong>di</strong>rezione, la sorveglianza,<br />

la misura, la stima, la contabilità ed il collaudo <strong>di</strong> lavori<br />

inerenti alla valutazione delle risorse idriche ed ai piani per<br />

la loro utilizzazione sia a scopo irriguo che per le necessità <strong>di</strong><br />

approvvigionamento nel territorio rurale;<br />

t) lo stu<strong>di</strong>o, la progettazione, la <strong>di</strong>rezione e il collaudo <strong>di</strong><br />

interventi e <strong>di</strong> piani agrituristici e <strong>di</strong> acquacoltura;<br />

u) la progettazione e la <strong>di</strong>rezione dei lavori <strong>di</strong> costruzioni rurali<br />

in zone sismiche <strong>di</strong> cui agli articoli 17 e 18 della legge 2<br />

febbraio 1974, n. 64; (3)<br />

v) la progettazione, la <strong>di</strong>rezione, la sorveglianza, la liquidazione,<br />

la misura, la contabilità ed il collaudo <strong>di</strong> lavori relativi al verde<br />

pubblico, anche sportivo, e privato, ai parchi naturali urbani<br />

ed extraurbani, nonchè ai giar<strong>di</strong>ni e alle opere a verde in<br />

generale;<br />

z) il recupero paesaggistico e naturalistico; la conservazione<br />

<strong>di</strong> territori rurali, agricoli e forestali; il recupero <strong>di</strong> cave e<br />

<strong>di</strong>scariche nonchè <strong>di</strong> ambienti naturali;<br />

aa) le funzioni peritali e <strong>di</strong> arbitrato in or<strong>di</strong>ne alle attribuzioni<br />

in<strong>di</strong>cate nelle lettere precedenti;<br />

bb) l’assistenza e la rappresentanza in materia tributaria e le<br />

operazioni riguardanti il cre<strong>di</strong>to ed il contenzioso tributario<br />

attinenti alle materie in<strong>di</strong>cate nelle lettere precedenti;<br />

cc) le attività, le operazioni e le attribuzioni comuni con altre<br />

categorie professionali ed in particolare quelle richiamate<br />

nell’articolo 19 del regio decreto 11 febbraio 1929, n. 274,<br />

ivi comprese quelle elencate sotto le lettere a), d), f), m), n)<br />

dell’articolo 16 del medesimo regio decreto n. 274 del 1929<br />

e quelle <strong>di</strong> cui all’articolo 1 del regio decreto 16 novembre<br />

1939, n. 2229 ed agli articoli 1 e 2 della legge 5 novembre<br />

1971, n. 1086, nei limiti delle competenze dei geometri. (4)<br />

2. I dottori agronomi e i dottori forestali hanno la facoltà <strong>di</strong> svolgere<br />

le attività <strong>di</strong> cui al comma 1 anche in settori <strong>di</strong>versi da quelli ivi<br />

in<strong>di</strong>cati quando siano connesse o <strong>di</strong>pendenti da stu<strong>di</strong> o lavori <strong>di</strong> loro<br />

specifica competenza.<br />

3. Per gli incarichi <strong>di</strong> notevole complessità <strong>sono</strong> ammessi i lavori <strong>di</strong><br />

gruppo, formato da più professionisti, se necessario ed opportuno<br />

anche <strong>di</strong> categorie professionali <strong>di</strong>verse, responsabili con firma<br />

congiunta. Sono <strong>di</strong> norma da espletare in collaborazione <strong>di</strong> gruppo<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare gli incarichi relativi alle bonifiche con impianti<br />

idraulici <strong>di</strong> notevole portata, quelli relativi alla <strong>di</strong>fesa del suolo ed<br />

alla regimazione delle acque se attuate con strutture complesse<br />

e su aree <strong>di</strong> notevole estensione, nonchè gli incarichi relativi alla<br />

pianificazione che non sia limitata all’aspetto agricolo e rurale, con<br />

particolare riguardo ai piani regolatori generali ed ai programmi <strong>di</strong><br />

fabbricazione.<br />

4. L’elencazione <strong>di</strong> cui al comma 1 non pregiu<strong>di</strong>ca l’esercizio <strong>di</strong><br />

ogni altra attività professionale dei dottori agronomi e dei dottori<br />

forestali, nè <strong>di</strong> quanto può formare oggetto dell’attività professionale<br />

<strong>di</strong> altre categorie a norma <strong>di</strong> leggi e regolamenti.


Or<strong>di</strong>ne Dottori <strong>Agronomi</strong> e Dottori<br />

Forestali<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

sito web<br />

associazioni.monet.modena.it/agronomi<br />

e-mail<br />

agronomi@comune.modena.it<br />

Federazione Or<strong>di</strong>ni Dottori <strong>Agronomi</strong> e<br />

Dottori Forestali<br />

della Regione Emilia Romagna<br />

sito web<br />

www.agronomiforestali-rer.it<br />

e-mail<br />

segreteriafederazione@agronomiforestali-rer.it<br />

CONAF<br />

Consiglio Nazionale<br />

Or<strong>di</strong>ne Dottori <strong>Agronomi</strong> e Forestali<br />

sito web<br />

www.agronomi.it<br />

e-mail<br />

serviziosegreteria@conaf.it<br />

Grafiche Sigem Srl - <strong>Modena</strong><br />

Copia gratuita <strong>di</strong>stribuita in occasione del Convegno nazionale<br />

“L’acqua è uguale per tutti. Tutela, progettazione, qualità e gestione <strong>di</strong> una risorsa primaria”<br />

<strong>Modena</strong> 29 marzo 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!