04.09.2014 Views

Narciso

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le principali teorie<br />

Heinz Kohut : il disturbo narcisistico parte da un arresto dello sviluppo causato dalla<br />

mancanza di risposte empatiche da parte dei genitori. In considerazione di ciò, il Sé del<br />

narcisista non è propriamente disturbato, ma solo bloccato. Il narcisista di questo tipo, mostra<br />

caratteristiche fondamentalmente diverse da quelle che ci si aspetterebbe secondo il sentire<br />

comune. Il narcisista ipervigile è infatti schivo, estremamente sensibile all'altrui giudizio, ha la<br />

tendenza ad allontanare quanto più possibile l'attenzione da sé, viene ferito con molta facilità.<br />

Ma perché si crea e che funzioni assolve questo Sé grandioso arcaico? Alla nascita il bambino<br />

per mantenere un senso di benessere a fronte delle difficoltà e delle delusioni della realtà<br />

esterna, crea un’immagine grandiosa ed esibizionistica del Sé (Sé grandioso) che<br />

successivamente verrà trasferita su un oggetto‐Sé transizionale che è la madre. Ed il bambino<br />

può mantenere questa immagine positiva (Sé grandioso), solo se trova un reale oggetto che<br />

gli rinforza questo sentimento.<br />

“L’accettazione speculare della madre conferma la grandiosità nucleare del bambino; il suo<br />

tenerlo e portarlo in braccio permette esperienze di fusione con l’onnipotenza idealizzata<br />

dell’oggetto‐Sé”. Se ci sono invece situazioni eccessivamente frustranti, si produce un arresto<br />

evolutivo ed una messa in crisi traumatica del Sé grandioso che si manifesterà,<br />

successivamente, come disturbo narcisistico di personalità.<br />

Otto Kernberg : egli considerò il narcisismo come qualcosa di molto vicino al disturbo<br />

borderline di personalità, e nei suoi pazienti notava che in genere avevano un funzionamento<br />

discreto in determinati ambiti, in altri presentavano caratteristiche apertamente borderline.<br />

Kernberg riteneva che i pazienti narcisisti avessero un Sé integrato (e differenza del Sé dei<br />

pazienti borderline), ancorchè patologico, che a prima vista li faceva apparire meno<br />

frammentati. In contrasto con Kohut, Kernberg non riteneva che il Sé del narcisista fosse una<br />

struttura in un certo senso normale, seppur bloccata, ma ipotizzava che si trattasse di una<br />

struttura altamente patologica e molto diversa dal normale Sé grandioso presente nei<br />

bambini.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!