04.09.2014 Views

Narciso

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Narciso</strong> nelle arti<br />

Pittura ‐ Fra i principali pittori che si sono dedicati al mito di <strong>Narciso</strong> si<br />

possono citare: Caravaggio (<strong>Narciso</strong> al fonte, 1600 ca.), Poussin<br />

(<strong>Narciso</strong> ed Eco, 1630 ca.), Dalì (Metamorfosi di <strong>Narciso</strong>, 1937).<br />

Letteratura ‐ Il mito e la figura di <strong>Narciso</strong> sono stati ripresi in secoli più recenti da vari poeti,<br />

ad esempio Keats, Alfred Edward Housman. e Oscar Wilde.<br />

Nel romanzo di Stendhal Il rosso e il nero (1830) il personaggio di Mathilde<br />

mostra un tipico carattere narcisista. Nel 1930 la figura di <strong>Narciso</strong> è<br />

riproposta dallo scrittore tedesco Hermann Hesse col romanzo <strong>Narciso</strong> e<br />

Boccadoro, dove il personaggio è presentato in veste di monaco medievale.<br />

Anche il libro di Paulo Coelho L'alchimista (1988) inizia con un riferimento a <strong>Narciso</strong>.<br />

Musica ‐ Sono state dedicate varie canzoni a questo tema: License to Kill di Bob Dylan si<br />

riferisce indirettamente a <strong>Narciso</strong>; altre canzoni inerenti al mito sono Narcissus di Alanis<br />

Morissette e The daffodil lament di The Cranberries.<br />

Fra gli autori italiani si può citare: La lira di <strong>Narciso</strong>, tratta dall'album Bianco sporco dei<br />

Marlene Kuntz, Parole di burro tratta dall'album Stato di necessità di Carmen Consoli, La<br />

Cantata del Fiore di Nicola Piovani.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!