04.09.2014 Views

Narciso

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal canto suo, Lowen traccia un quadro abbastanza simile rispetto alla formazione di un<br />

nucleo narcisista. Egli parte dalla constatazione che in presenza di una madre rifiutante, il<br />

bambino nega i propri bisogni e sentimenti di affetto, poiché non ritiene di poter avere una<br />

risposta adeguata. Lowen traccia il seguente percorso:<br />

1. Vissuto di umiliazione, che rappresenta la ferita narcisistica, situazione nella quale ci si<br />

sente impotenti mentre qualcuno esercita su di noi il proprio potere; tale ferita si verifica in<br />

età molto precoce.<br />

2. Atteggiamenti di seduzione da parte del genitore di sesso opposto; ciò genera nel bambino<br />

un sentimento distorto rispetto all' “essere speciale”.<br />

3. Rifiuto; ossia, il genitore che ha precedentemente sedotto il bambino lo rifiuta, facendolo<br />

per di più sentire in colpa per i desideri che egli stesso ha suscitato.<br />

Lowen, effettua anche un interessante analisi della ninfa Eco.<br />

“…Potrebbe essere la nostra stessa voce che riviene a noi. Così, se <strong>Narciso</strong> avesse potuto dire<br />

‘ti amo', la ninfa lo avrebbe ripetuto e il giovane si sarebbe sentito appagato, amato.<br />

L'incapacità di dire queste parole identifica il narcisista. Avendo ritratto la libido dal mondo<br />

esterno, i narcisisti sono condannati ad innamorarsi della loro immagine dirigendo quindi la<br />

libido verso il proprio io.<br />

Un'altra interpretazione è probabile: la voce è<br />

espressione dell'essere interiore, del sé corporeo in<br />

opposizione all'apparenza superficiale. Nel termine<br />

persona è implicita la capacità di riconoscere un<br />

individuo dal suono della voce. Secondo questa<br />

interpretazione perciò, <strong>Narciso</strong> respingendo<br />

Eco ha respinto la propria stessa voce, il suo essere interiore in favore dell'apparenza,<br />

manovra tipica dei narcisisti...<br />

È' significativo che <strong>Narciso</strong> s'innamori del suo riflesso soltanto dopo aver respinto l'amore di<br />

Eco. L'innamorarsi della propria immagine in questa vicenda rappresenta una forma di<br />

punizione per l'incapacità di amare...<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!