22.10.2014 Views

Guida Polonia - UniCredit Group

Guida Polonia - UniCredit Group

Guida Polonia - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONI ISTITUZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

<strong>Polonia</strong><br />

I mercati energetici dell’est Europa:<br />

opportunità per le imprese italiane<br />

nel settore elettrico e del gas


<strong>Polonia</strong><br />

I mercati energetici dell’est Europa:<br />

opportunità per le imprese italiane<br />

nel settore elettrico e del gas


Indice<br />

Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i<br />

Lista delle figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii<br />

Lista delle tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii<br />

1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 01<br />

2. Struttura di governo e organizzazione dello stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 02<br />

3. Scenario economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 03<br />

3.1. Gli scambi con l’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 04<br />

4. Politica energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 05<br />

5. Il settore elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 05<br />

5.1. Contesto regolatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06<br />

5.2. La domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 07<br />

5.3. L’offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 08<br />

5.4. La trasmissione e il bilanciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12<br />

5.5. La distribuzione e la vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

5.6. L’apertura alla concorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

5.7. Futuri scenari di sviluppo del mercato (privatizzazioni ed investimenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

6. Il mercato del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

6.1. Contesto regolatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

6.2. La domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

6.3. L’offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23<br />

6.4. Il trasporto e lo stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25<br />

6.5. La distribuzione e la vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />

6.6. L’apertura alla concorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

6.7. Futuri scenari di sviluppo del mercato (privatizzazioni ed investimenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />

7. Il rispetto degli obblighi di emissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

8. Finanziamenti per il settore dell’energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

8.1. Finanziamenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

8.2. Strumenti finanziari e assicurativi del Governo italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />

8.3. La finanza di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40<br />

8.4. Servizi e prodotti per le imprese all’estero del Gruppo <strong>UniCredit</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43<br />

9. Opportunità per le imprese italiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46<br />

9.1. Settore elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46<br />

9.2. Settore del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46<br />

10. Istituzioni di riferimento e indirizzi utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />

11. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49<br />

12. Unità di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />

i


Lista delle figure<br />

Figura 3.1 Tasso di crescita reale e inflazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 03<br />

Figura 3.2 Composizione PIL per settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 03<br />

Figura 3.3 Andamento mensile di importazioni, esportazioni e saldo della bilancia commerciale . . . . . . . . . . 04<br />

Figura 3.4 Esportazioni verso l’Italia e importazioni dall’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 04<br />

Figura 3.5 Esportazioni e importazioni per paese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 04<br />

Figura 5.1 Attività del settore elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 05<br />

Figura 5.2 Consumi nazionali di energia elettrica (TWh) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 07<br />

Figura 5.3 Evoluzione della capacità di generazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 08<br />

Figura 5.4 Composizione della capacità di generazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 08<br />

Figura 5.5 Produzione netta di elettricità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 09<br />

Figura 5.6 Composizione della produzione per combustibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10<br />

Figura 5.7 Andamento di produzione e consumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

Figura 5.8 Rete di trasmissione della <strong>Polonia</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />

Figura 5.9 Rete di trasmissione con indicazione delle zone di distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

Figura 5.10 Costo dell’elettricità per utenti industriali (2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

Figura 5.11 Costo dell’elettricità per utenti residenziali (2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Figura 6.1 Evoluzione della domanda di gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

Figura 6.2 Numero di utenti industriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23<br />

Figura 6.3 Produzione e consumo di gas naturale 1990-2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23<br />

Figura 6.4 Importazioni per paese (mln m 3 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24<br />

Figura 6.5 Evoluzione delle quote di importazione 2001-2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24<br />

Figura 6.6 Ubicazione dei siti di stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Figura 6.7 Rete di distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

Figura 6.8 Prezzi del gas per utenti industriali (2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Figura 6.9 Prezzi del gas per utenti residenziali (2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Figura 8.1 Polizza Individuale di Sace S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Figura 8.2 Polizza Investimenti di Sace S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Figura 8.3 Polizza Lavori Sace S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Figura 8.4 Polizza Fidejussione di Sace S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Figura 8.5 Polizza credito acquirente di Sace S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38<br />

Figura 8.6 Conferme Credito Documentario di Sace S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38<br />

Figura 8.7 Architettura del Project Finance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40<br />

Figura 8.8 Gli elementi del Project Finance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />

Figura 8.9 La struttura finanziaria del Project Finance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />

Lista delle tabelle<br />

Tabella 3.1 Principali Indicatori Macroeconomici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 03<br />

Tabella 5.1 Impianti termici di proprietà pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 09<br />

Tabella 5.2 Componenti della tariffa di trasmissione (2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

Tabella 5.3 Tariffe di ZEB S.A. (2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

Tabella 5.4 Partecipazione del settore privato alla generazione (al marzo 2004) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Tabella 8.1 Progetti World Bank attivi in <strong>Polonia</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

Tabella 8.2 Progetti proposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Tabella 8.3 Progetti approvati da EBRD negli ultimi 3 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />

ii


1. Introduzione<br />

L’adesione della <strong>Polonia</strong> all’Unione Europea ha aperto nuove prospettive per il settore energetico del<br />

paese. Il processo di liberalizzazione del settore dell’energia in <strong>Polonia</strong> è cominciato ormai da diversi<br />

anni ma l’ingresso della <strong>Polonia</strong> nell’Unione Europea e l’adeguamento alla normativa comunitaria<br />

rendono necessari ulteriori e significativi cambiamenti.<br />

La riorganizzazione del settore dell’energia (elettricità e gas) è cominciata nel 1997, con l’emanazione<br />

della Legge sull’Energia che ha suddiviso la filiera elettrica e quella del gas nelle sue attività fondamentali<br />

(produzione, trasmissione, distribuzione e vendita) e ha istituito un regolatore indipendente.<br />

Gli emendamenti alla Legge approvati nel marzo 2005 hanno reso le norme che regolano il settore<br />

conformi alle Direttive Europee del 2003 sul mercato interno del gas e dell’elettricità e hanno aperto la<br />

strada alla piena liberalizzazione del settore.<br />

Rimangono tuttavia dei nodi irrisolti, sui quali le istituzioni non si sono ancora pronunciate in via definitiva,<br />

quali i contratti di lungo termine a prezzo amministrato (PPAs) che coprono circa fra il 60 e il 70% della<br />

produzione di energia elettrica; la necessità per le imprese produttrici di elettricità di un consolidamento<br />

con le imprese di fornitura per fronteggiare la concorrenza delle altre imprese elettriche europee, che<br />

presentano un maggior grado di integrazione verticale; la creazione dei margini di riserva strategica per<br />

petrolio e gas. Un ulteriore problema della <strong>Polonia</strong>, rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea, è dato<br />

dalla complessità delle norme che regolano gli scambi di energia con i paesi non-europei e alla<br />

mancanza di una chiara definizione delle regole per gli investimenti in infrastrutture di trasmissione che<br />

limitano l’interscambio con i paesi circostanti.<br />

La vera grande sfida della <strong>Polonia</strong> rimane tuttavia quella della privatizzazione delle imprese di stato che<br />

operano nel settore dell’energia. Si stima che attualmente circa il 75% degli impianti di produzione e<br />

il 25% degli impianti di cogenerazione siano in mano pubblica, così come l’80% delle società di<br />

distribuzione e il 100% di PGNiG che controlla circa il 95% del mercato del gas.<br />

La proprietà pubblica rischia di creare una barriera alla ristrutturazione e al rafforzamento delle società<br />

dell’energia, che si trovano ora a competere con le grandi società che operano a livello europeo. È quindi<br />

necessario attrarre capitali privati che consentano l’ammodernamento delle infrastrutture e degli<br />

impianti di produzione. Tale necessità ha indotto il governo a una maggiore apertura verso gli investitori<br />

privati e ad aumentare le quote di capitale destinate alla privatizzazione.<br />

01


2. Struttura di governo e organizzazione dello stato<br />

Superficie 312.685 km 2<br />

Capitale<br />

Varsavia<br />

Principali città<br />

Lodz, Cracovia, Wroclaw, Poznan, Gdansk, Szczecin,<br />

Bydgoszcz, Katowice, Lublin<br />

Popolazione<br />

38,6 milioni<br />

Tasso di crescita della popolazione 0.02% (2004); 0.03% (2005, stima)<br />

Lingua ufficiale<br />

Polacco<br />

Moneta<br />

Zloty (PLN)<br />

Forma di governo<br />

Repubblica<br />

3. Scenario economico<br />

PIL<br />

885,3 mld PLN (2004), 939,9 mld PLN (2005, stima)<br />

Variazione reale del PIL<br />

+5,4% (2004), +3,3% (2005, stima)<br />

Composizione del PIL<br />

Agricoltura:2,9%; Industria: 31,3%; Servizi: 65,9% (2004, stima)<br />

PIL pro capite<br />

$ 12,000 (2004, stima)<br />

Disoccupazione<br />

19,1 (2004), 17,8% (2005, stima)<br />

Inflazione (valore medio annuo)<br />

3,5% (2004), 2,3% (2005, stima)<br />

Tasso di cambio/€ (valore medio annuo) 4,53 (2004), 4,02 (2005, stima)<br />

Tasso di interesse<br />

(WIBOR-3M, valore medio annuo) 6,08 (2004), 9,93% (2005, stima)<br />

Debito pubblico/PIL<br />

43,60% (2004), 42,1% (2005, stima)<br />

IDE/PIL<br />

2,5% (2004), 2,2% (2005, stima)<br />

Bilancia commerciale -11,7 mld € (2004)<br />

Produzione industriale<br />

+10% (2004, stima)<br />

Esportazioni 59,7 mld € (2004)<br />

Importazioni 71,4 mld € (2004)<br />

Principali settori esportatori<br />

Veicoli stradali, settore meccanico (macchine e impianti),<br />

elettrotecnica, sistema moda<br />

Principali settori importatori<br />

Meccanico (macchine, impianti), sistema moda, chimico,<br />

metallurgia<br />

Principali paesi fornitori<br />

Germania, Italia, Russia, Francia<br />

Principali paesi clienti<br />

Germania, Francia, Italia, Russia<br />

Debito estero<br />

99.15 mld $ (2004, stima)<br />

Fonte: Unicredit, ICE<br />

Fra tutti i paesi dell’Europa centro-orientale, la <strong>Polonia</strong> è quello che ha avuto il ritmo medio di crescita<br />

più sostenuto nel primo decennio dal passaggio da un’economia di Stato a quella di mercato.<br />

Dopo il notevole rallentamento che l’economia polacca ha registrato nel 2001 e nel 2002, passando<br />

da un tasso di crescita del PIL del 4% del 2000 a un valore dell’1% e 1,3% rispettivamente, una<br />

decisa accelerazione dell’economia si è verificata a partire dal secondo trimestre del 2003, con<br />

un incremento del PIL attestatosi su base annua sul 3,7%. L’andamento del tasso di crescita e<br />

dell’inflazione nel periodo 1997-2004 e le previsioni per il triennio 2005-2007 sono rappresentate in<br />

Figura 2.1.<br />

02


Figura 3.1 Tasso di crescita reale e inflazione<br />

6<br />

5,5<br />

5<br />

4,5<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

Tasso di crescita reale (%)<br />

4<br />

Inflazione (%)<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

2003 2004 2005f 2006f 2007f 2003 2004 2005f 2006f 2007f<br />

Fonte: Eurostat, ICE<br />

Dal 1990 l'incidenza dell'agricoltura sulla formazione del Prodotto Interno Lordo è in progressivo calo.<br />

Il contributo dell'agricoltura al PIL nel 2001 era pari al 3,8% rispetto al 2,9% del 2004. Tale diminuzione è<br />

dovuta, tra l'altro, al rapporto sfavorevole dei prezzi. Il totale della produzione agricola e costituita per<br />

il 52,3% dai prodotti della terra e per il 62,7% da quelli animali. Nonostante i cambiamenti in molti<br />

settori dell'agricoltura, la <strong>Polonia</strong> vanta una posizione di leader europeo ed anche mondiale per quanto<br />

riguarda la produzione ortofrutticola. I dati relativi all’evoluzione degli ultimi anni della composizione per<br />

settore del GDP sono riportati nella Figura 3.2.<br />

Figura 3.2 Composizione PIL per settore<br />

Fonte: nostri calcoli su dati Banca Mondiale<br />

Le previsioni per l’anno in corso e di quelli successivi sono risultati importanti, se si rapportano a una<br />

non favorevole congiuntura economica europea (in particolare della Germania, primo partner commerciale<br />

polacco), nonché alle incertezze della politica economica del Governo.<br />

L’andamento dei principali indicatori macroeconomici nel breve/medio periodo è riassunto nella Tabella 3.1.<br />

Tabella 3.1 Principali Indicatori Macroeconomici<br />

2003 2004 2005e 2006f 2007f<br />

Crescita PIL (%) 3,8 5,4 3,3 4,8 5,1<br />

Inflazione (%) 0,8 3,5 2,3 2,8 2,8<br />

Disoccupazione (%) 20 19,1 17,8 16,4 15,8<br />

Tasso di cambio /€ 4,4 4,53 4,02 3,85 3,7<br />

WIBOR 3M 5,69 6,08 4,93 5,04 5,00<br />

Investimenti esteri diretti/PIL 2,7 2,5 2,2 2,6 3,0<br />

Debito pubblico/PIL 45,3 43,6 42,1 42,5 41,6<br />

Fonte: Unicredit<br />

03


3.1. Gli scambi con l’estero<br />

La forte crescita economica registrata all’inizio del 2004 è stata trainata da due fattori principali. In primo luogo,<br />

la diminuzione dei tassi di interesse in seguito a un periodo di profonda ristrutturazione microeconomica.<br />

Inoltre, la rapida crescita delle esportazioni dovuta alla svalutazione dello zloty. Nel 2004 le esportazioni<br />

hanno raggiunto i 53,6 mld $ e le importazioni 68,0 mld $.<br />

Figura 3.3 Andamento mensile di importazioni, esportazioni e saldo della bilancia commerciale<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

giu-04 lug-04 ago-04 set-04 ott-04 nov-04 dic-04 gen-05 feb-05 mar-05 apr-05<br />

-1.000<br />

Dall’analisi di settore dell’ultimo quinquennio emerge un quadro pressoché immutato nel tempo, con<br />

piccoli aumenti che seguono l’andamento positivo dell’interscambio polacco. Gli autoveicoli hanno<br />

registrato un leggero aumento, mentre i macchinari restano sempre forti, con aumenti rilevanti delle<br />

esportazioni polacche verso l’Italia. In leggera contrazione appare il settore dell’elettrotecnica, che nello<br />

scorso biennio aveva registrato ottime performance. Sono in flessione i beni di consumo, sia perché il<br />

mercato polacco è ormai abbastanza maturo, ma anche per le difficoltà registrate nel settore occupazionale.<br />

Figura 3.4 Esportazioni verso l’Italia e importazioni dall’Italia<br />

40,0%<br />

35,0%<br />

30,0%<br />

25,0%<br />

20,0%<br />

15,0%<br />

10,0%<br />

5,0%<br />

0,0%<br />

Agricoltura<br />

Allevamento<br />

Fonte: ICE, 2004<br />

Macchinari<br />

Esportazioni<br />

Materiali e<br />

fornitura<br />

industriali<br />

Minerali e<br />

Metalli<br />

Tessili e<br />

Abbigliamento<br />

Veicoli a<br />

motore<br />

Il panorama dei principali Paesi partner non mostra negli anni variazioni di rilievo. L’unione Europea è il primo<br />

mercato, sia di approvvigionamento (61,1%) che di sbocco (68,8%), per l’interscambio polacco. Il principale<br />

partner commerciale si conferma la Germania, mentre l’Italia si attesta al secondo posto.<br />

Figura 3.5 Esportazioni e importazioni per paese<br />

30,0%<br />

25,0%<br />

20,0%<br />

15,0%<br />

10,0%<br />

5,0%<br />

0,0%<br />

Macchinari<br />

Materiali e<br />

fornitura<br />

industriali<br />

Importazioni<br />

Minerali e<br />

Petrolio<br />

Prodotti in<br />

Metallo<br />

Tessili e<br />

Abbigliamento<br />

Veicoli a<br />

motore<br />

0,35<br />

Esportazioni 2004 per paese<br />

0,3<br />

Importazioni 2004 per paese<br />

0,3<br />

0,25<br />

0,25<br />

0,2<br />

0,2<br />

0,15<br />

0,15<br />

0,1<br />

0,1<br />

0,05<br />

0,05<br />

0<br />

0<br />

Germania Francia Italia Gran Paesi Bassi<br />

Canada Italia Russia Francia Cina Altri<br />

Bretagna Altri Resto<br />

paesi UE del mondo<br />

Paesi UE<br />

04<br />

Fonte: ICE, 2004


4. Politica energetica<br />

Regolatore<br />

Urzad Regulacji Energetyki – URE<br />

Riserve petrolifere accertate 26,1 mln t (2004)<br />

Produzione petrolifera 600.000 t (2003)<br />

Consumi petroliferi 420.000 bbl/giorno (2002)<br />

Importazioni nette di petrolio 413.700 bbl/giorno (2001)<br />

Capacità di raffinazione 350.000 bbl/giorno (2004)<br />

Riserve di gas naturale 109.5 Bcm (2004)<br />

Produzione di gas naturale 4,3 Bcm (2004)<br />

Consumo di gas naturale 13,4 Bcm (2004)<br />

Importazioni nette di gas naturale 9.3 Bcm (2004)<br />

Produzione di carbone Circa 100 mln t (2004)<br />

Consumo di carbone<br />

n.d.<br />

Importazioni nette di carbone<br />

La <strong>Polonia</strong> è un paese esportatore di carbone<br />

Riserve carbonifere 22,2 mld t (2004)<br />

Capacità di generazione<br />

34.715 MW<br />

Produzione elettrica netta<br />

138.9 TWh<br />

Consumo di elettricità<br />

112.7 TWh<br />

Operatori principali del mercato<br />

PSE, PGNiG<br />

5. Il settore elettrico<br />

Prima del 1990 il settore elettrico era organizzato in 5 utility regionali verticalmente integrate. Nel 1990<br />

il settore è stato ristrutturato e le 5 utility hanno dato vita a 32 generatori, una società di trasmissione e<br />

33 società di distribuzione.<br />

Nel 1997 è cominciato il processo di liberalizzazione, con la Legge sull’Energia che ha separato le<br />

funzioni principali della filiera (generazione, trasmissione e distribuzione) e istituito un regolatore<br />

indipendente (Urzad Regulacji Energetyki – URE).<br />

Figura 5.1 Attività del settore elettrico<br />

05


Box 5.1 Urzad Regulacji Energetyki – URE<br />

Il regolatore del settore (URE) è stato istituito con la Legge sull’Energia del 1997 (vedi Box 5.3). I<br />

compiti principali di URE sono (i) il rilascio, la modifica e la revoca delle licenze per lo svolgimento di<br />

attività del settore energetico; (ii) approvazione e controllo delle tariffe; (iii) esame dei piani di<br />

espansione e di sviluppo delle reti e della capacità; (iv) verifica della qualità dell’offerta e del<br />

servizio; (v) la risoluzione delle controversie; (vi) l’imposizione di sanzioni pecuniarie; (vi) la<br />

pubblicazione di informazioni.<br />

URE è governata da un Presidente nominato dal Presidente del consiglio dei Ministri su proposta<br />

del Ministro dell’Economia per un periodo di 5 anni; la nomina può essere rinnovata per ulteriori 5<br />

anni. Il presidente è coadiuvato da un vice presidente, nominato dal Ministro dell’Economia su<br />

proposta del Presidente di URE. La sede principale di URE è a Varsavia; vi sono inoltre 8 sedi<br />

regionali sotto la responsabilità di altrettanti direttori regionali.<br />

Il settore elettrico polacco ha una struttura “mista”, nel senso che prevede la presenza contemporanea<br />

di contratti bilaterali (che è il modo principale in cui l’energia è contrattata) e di un mercato all’ingrosso<br />

dell’elettricità (Gielda Energji), dove gli operatori contrattano le proprie forniture e, soprattutto, l’elettricità<br />

necessaria a mantenere il bilanciamento fra immissioni in rete e prelievi dei propri clienti finali.<br />

Box 5.2 Gielda Energji<br />

La borsa elettrica polacca (Gielda Energji) ha sede a Varsavia. Ha cominciato ad operare nel 2000<br />

e il suo capitale è detenuto dal Ministero del Tesoro, dall’operatore di sistema (PSE-TSO) e dai<br />

principali operatori del mercato (Elektrim, Endesa e la borsa di Varsavia).<br />

Si tratta di un mercato non obbligatorio; in altre parole, gli operatori sono liberi di contrattare le<br />

proprie forniture sia tramite contratti bilaterali sia operando sul mercato organizzato. Attualmente<br />

sul mercato organizzato è contrattato circa il 2% di tutta l’elettricità consumata (il 70% è coperto da<br />

contratti di lungo periodo firmati da PSE, il 25% da contratti bilaterali e il 4% da impianti must run,<br />

da impianti cioè che per ragioni tecniche devono funzionare secondo modalità e tempi previsti<br />

dall’operatore di sistema.<br />

5.1. Contesto regolatorio<br />

La Legge sull’Energia del 1997, i cui principi fondamentali si richiamano ai principi della Direttiva<br />

Europea 96/92/CE sulla realizzazione del mercato interno dell’elettricità, ha avviato il processo di<br />

liberalizzazione del mercato polacco.<br />

I principi fondamentali che governano il mercato polacco dell’energia possono essere riassunti in:<br />

■ Licenza per svolgere qualsiasi attività del settore energetico; 1<br />

■ Accesso regolamentato alle reti di trasmissione e distribuzione (TPA regolato);<br />

■ Evidenza contabile distinta per ogni attività svolta (“separazione contabile”);<br />

■ Tariffe regolate per clienti vincolati.<br />

La licenza è concessa dal regolatore alle imprese che abbiano le caratteristiche tecniche ed economiche<br />

necessarie allo svolgimento dell’attività.<br />

In <strong>Polonia</strong> è in vigore un TPA regolato, ossia, l’accesso alla rete di trasporto e alle reti di distribuzione<br />

deve essere garantito a parità di condizioni e senza discriminazione a tutti gli utenti che ne facciano<br />

richiesta e che siano in possesso dei necessari requisiti tecnici ed economici. L’accesso può essere<br />

rifiutato solo nel caso in cui non vi sia capacità sufficiente, o se la connessione del nuovo utente mette<br />

a repentaglio la sicurezza del sistema.<br />

Le tariffe di rete sono calcolate dalle società sulla base dei principi fissati dal Regolatore, al quale devono<br />

essere sottoposte per l’approvazione.<br />

06<br />

1. Costituiscono una eccezione a questo principio generale alcune attività di piccolissime dimensioni quali, ad esempio, la generazione da impianti di capacità inferiore<br />

a 5 MW (il limite precedente era 1MW) e il trasporto e la distribuzione di combustibili gassosi in reti di capacità inferiore a 1 MJ/s. L’elenco completo delle attività è<br />

contenuto nella legge, consultabile sul sito del Regolatore.


Nel maggio 2004 è stato fatto un ulteriore passo avanti nella liberalizzazione della fornitura con il<br />

rilascio a 291 società (incluse le maggiori utility europee) della licenza per il trading di elettricità in<br />

<strong>Polonia</strong>. Tuttavia, il regolatore ha rilevato come i clienti idonei polacchi (cioè i clienti con livello di<br />

consumo superiore a 1 GWh/anno) siano riluttanti a cambiare fornitore. Tale timore è spesso giustificato<br />

sulla base del comportamento discriminatorio dei distributori.<br />

Box 5.3 Legge sull'Energia 2<br />

La Legge sull’Energia è stata approvata il 10 Aprile 1997 ed è entrata in vigore 6 mesi dopo la<br />

sua approvazione. Si applica all’intero settore (elettricità e gas) e contiene i principi che ne<br />

regolano lo sviluppo, definisce le linee guida della politica energetica, le condizioni per la<br />

concessione delle licenze necessarie per lo svolgimento delle attività del settore elettrico e i<br />

principi per la determinazione delle tariffe. Scopo della Legge è “creare le condizioni per lo<br />

sviluppo sostenibile del paese, la sicurezza degli approvvigionamenti, l’uso razionale dell’energia,<br />

lo sviluppo della concorrenza sui mercati energetici, proteggere l’ambiente, il rispetto degli<br />

obblighi internazionali, la protezione dei consumatori e la minimizzazione dei costi”. I principi<br />

fondamentali possono essere sintetizzati come segue:<br />

■ Istituzione di un regolatore indipendente il cui presidente è nominato dal Governo per un periodo<br />

di 5 anni (che può essere rinnovato);<br />

■ Introduzione di un Third Party Access (TPA) regolato per l’accesso alle reti di trasporto e<br />

distribuzione che garantisca parità di trattamento fra gli utenti dei servizi di rete;<br />

■ Determinazione delle tariffe con frequenza minima annuale e basate sui costi “giustificabili”;<br />

■ Definizione dei criteri per la concessione delle licenze;<br />

■ Definizione dei contenuti dei contratti di trasporto, distribuzione e fornitura e degli oneri di<br />

connessione alle reti e degli obblighi degli operatori della trasmissione e della distribuzione;<br />

■ Obbligo dell’introduzione in rete di quote di energia prodotta da fonti rinnovabili e dell’energia<br />

prodotta da cogenerazione;<br />

■ Definizione del ruolo dello stato nella programmazione energetica e degli enti locali nella<br />

programmazione a livello regionale e obbligo per le imprese di trasporto e distribuzione di<br />

predisporre piani di sviluppo delle reti per un periodo minimo di 3 anni.<br />

5.2. La domanda<br />

La <strong>Polonia</strong> è il principale mercato energetico dei paesi dell’Europa centro-orientale. Nel 2003 la domanda è<br />

stata pari a circa 139 TWh, aumentata a 142 TWh nel 2004 (+1,9%). La domanda tiene conto del<br />

consumo degli utenti finali (nazionali ed esteri, quindi anche delle esportazioni) e delle perdite di sistema.<br />

Queste ultime sono piuttosto consistenti e pari a circa il 10% dell’elettricità immessa in rete.<br />

L’evoluzione dei consumi nazionali è riportata in Figura 5.2<br />

Figura 5.2 Consumi nazionali di energia elettrica (TWh)<br />

Fonte: PSE<br />

2. La versione inglese della Legge sull’Energia può essere consultata all’indirizzo http://www.elektrownie-wiatrowe.org.pl/en/inne/energy_law.pdf: la versione in lingua<br />

originale può essere consultata sul sito del regolatore http://www.ure.gov.pl<br />

07


Le previsioni attualmente disponibili indicano un’espansione sostenuta della domanda di energia<br />

elettrica anche per i prossimi anni. Naturalmente l’espansione della domanda di energia elettrica dipenderà<br />

in modo cruciale dalla crescita economica. Le stime attuali indicano che per tassi di crescita del PIL<br />

reale compresi fra 2,3 e 5% il livello della domanda oscillerà fra i 202 e i 280 TWh nel 2020.<br />

5.3. L’offerta<br />

Vi è un numero elevato di produttori in <strong>Polonia</strong>, sia privati che pubblici. Tuttavia il settore della generazione<br />

è ancora fortemente dominato dallo stato in quanto anche i produttori privati sono legati a PSE da<br />

Purchasing Power Agreements (PPAs) di lungo periodo (35 anni), stipulati fra il 1994 e il 1998 principalmente<br />

per incentivare gli investimenti nella modernizzazione dei vecchi impianti alimentati da combustibili<br />

fossili (carbone e lignite) per rispettare i vincoli sulle emissioni. 3<br />

Si stima che attualmente circa il 70% della produzione di energia sia coperta da PPA, che sono considerati<br />

uno dei nodi cruciali da sciogliere per garantire l’effettiva liberalizzazione del mercato.<br />

5.3.1. Capacità installata<br />

La capacità attualmente installata in <strong>Polonia</strong> è di circa 33.600 MW, di cui il 94% è capacità<br />

termoelettrica e il restante 6% è idroelettrica e da fonti rinnovabili.<br />

Figura 5.3 Evoluzione della capacità di generazione<br />

Fonte: US Department of Energy, PSE<br />

Se si analizza la composizione della capacità attualmente in uso, è evidente la netta prevalenza di<br />

carbone e lignite quali combustibili e il ruolo limitato di capacità idroelettrica e fonti rinnovabili.<br />

Figura 5.4 Composizione della capacità di generazione<br />

Fonte: calcoli NERA su dati PSE<br />

08<br />

3. Per maggiori dettagli sui PPAs si veda il Box 5.4.


I produttori principali includono 17 grandi impianti e 19 impianti di cogenerazione pubblici. 4 impianti<br />

termoelettrici sono stati privatizzati. URE ha concesso 122 licenze di generazione per impianti con<br />

capacità superiore a 5 MW ma generalmente di piccola e media dimensione, segnalando in tal modo il<br />

ruolo sempre crescente che i piccoli e medi produttori indipendenti hanno nella generazione di elettricità.<br />

Tabella 5.1 Impianti termici di proprietà pubblica<br />

Impianto MW Combustibile Impianto MW Combustibile<br />

Belchatow 4.320 carbone Siekierki 572 antracite<br />

Kozienice 2.720 antracite 50 antracite<br />

Turow 2.120 carbone Adamow 600 carbone<br />

Tadeusz Kosciusco 1.800 antracite Olstroleka 626 antracite<br />

Rybnik 1.760 antracite 67 antracite<br />

Dolna Odra 1.720 antracite Skawina 590 antracite<br />

Opole 1.490 antracite Konin 395 carbone<br />

Patnow 1.200 carbone 93 carbone<br />

400 olio combustibile Stalowa Wola 275 antracite<br />

Polaniec 1.490 antracite 110 antracite<br />

Jaworzno III 1.290 antracite Blanchownia 220 antracite<br />

Laziska 1.040 antracite 61 antracite<br />

Lagisza 840 antracite Plock 275 olio combustibile<br />

Siersza 740 antracite Zeran 235 antracite<br />

15 antracite<br />

Fonte: US Department of Energy<br />

NOTA: Gli impianti attualmente privatizzati sono: Polaniek, Rybnik e il complesso produttivo Patnow-Adamow-Konin (PAK)<br />

L’ingresso della <strong>Polonia</strong> nell’Unione Europea ha portato il settore della generazione a dover affrontare<br />

sempre maggiori pressioni concorrenziali e ambientali. L’elevata percentuale di impianti che producono<br />

da combustibili fossili (carbone e lignite) con tecnologie ormai datate ha portato all’attenzione di regolatore e<br />

governo la necessità di modernizzare gli impianti esistenti relativamente più recenti e di dismettere e<br />

rimpiazzare gli impianti obsoleti.<br />

La maggior parte degli impianti, infatti, è stata costruita negli anni Settanta; attualmente, circa il 60%<br />

degli impianti operativi ha più di 15 anni, il 40% ne ha più di 20 e almeno 1.500 MW sono in servizio<br />

da più di 30 anni. Il problema dell’obsolescenza degli impianti è stato acuito anche dalla mancanza di<br />

investimenti in manutenzione e ammodernamento e quindi si prevede che entro il 2010 non meno di<br />

4.000 MW dovranno essere rimodernati o definitivamente dismessi.<br />

5.3.2. Produzione<br />

Dopo la diminuzione osservata nel 2002, la produzione di elettricità sembra aver ripreso nuovamente il suo<br />

trend crescente, con tasso medio di crescita del 2% annuo.<br />

Figura 5.5 Produzione netta di elettricità<br />

140<br />

135<br />

TWh<br />

130<br />

125<br />

120<br />

115<br />

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: US Department of Energy, PSE<br />

09


La composizione della produzione per combustibile rende evidente ancora una volta il ruolo di assoluto primo<br />

piano del carbone e della lignite, che forniscono la quasi totalità della produzione.<br />

Figura 5.6 Composizione della produzione per combustibile<br />

Fonte: US Department of Energy, PSE<br />

L’attività di generazione di energia elettrica può essere svolta da qualsiasi società purché in possesso di una<br />

licenza di generazione rilasciata dal regolatore.<br />

La licenza è concessa dal regolatore alle imprese che:<br />

■ Abbiano le caratteristiche tecniche ed economiche necessarie allo svolgimento dell’attività;<br />

■ Dimostrino che il personale addetto ha i necessari requisiti di professionalità;<br />

■ Partecipino a programmi di sviluppo dell’area.<br />

Box 5.4 Power Purchasing Agreements (PPA)<br />

I PPA sottoscritti da produttori e PSE nel periodo 1994-2004 sono una forma di finanziamento di lungo<br />

periodo che sicuramente ha contribuito all’ammodernamento del settore elettrico polacco.<br />

Nonostante i PPA abbiano consentito alla generazione di attrarre investimenti per circa 6 miliardi di<br />

Euro che hanno contribuito alla modernizzazione del settore e a contenere l’impatto delle emissioni<br />

(ricordiamo che oltre l’80% della capacitò di generazione utilizza combustibili fossili), il governo ha<br />

recentemente deciso si abbandonare tale schema a causa dell’impatto negativo sulla struttura del<br />

settore e sulle possibilità di introdurre nella generazione una concorrenza effettiva, attualmente limitata<br />

dalla quota di generazione coperta dai contratti e quindi nella disponibilità di PSE (si calcola sia circa il 70%).<br />

Il governo ha proposto alle parti interessate di terminare i PPA a fronte di compensazioni dirette basate sui<br />

costi non recuperabili (stranded cost) ma ha incontrato resistenze notevoli sia da parte dei produttori<br />

(che si troverebbero esposti alla normale concorrenza di mercato) sia delle banche che hanno contribuito<br />

a finanziare acquisizioni di impianti e/o interventi di modernizzazione e che vedrebbero aumentare<br />

improvvisamente il livello di rischio dell’investimento. Si stima che i costi complessivi risultanti dalla<br />

cancellazione dei PPA sono nell’ordine dei 14-16 mld PLN; un tale ordine di grandezza crea un problema<br />

di reperimento dei fondi per il pagamento delle compensazioni. La soluzione attualmente allo studio prevede<br />

il reperimento di tali fondi sui mercati internazionali tramite emissioni obbligazionarie (securitisation bond issue).<br />

Il governo sembra in ogni caso determinato a risolvere la questione in tempi rapidi e questo porterà<br />

inevitabilmente a una nuova ristrutturazione del settore e, probabilmente, a un maggiore consolidamento<br />

fra generazione e fasi a valle della filiera (distribuzione e fornitura).<br />

10


La produzione di elettricità degli ultimi 5 anni è stata superiore ai consumi, facendo della <strong>Polonia</strong> un<br />

paese esportatore netto (come vedremo in maggior dettaglio nel paragrafo 5.3.3)<br />

Figura 5.7 Andamento di produzione e consumi<br />

Fonte: PSE<br />

Le previsioni attualmente disponibili confermano tale tendenza anche nei prossimi anni, anche se<br />

l’obsolescenza di diversi impianti, assieme agli ammodernamenti necessari per il controllo delle<br />

emissioni, porterà a una riduzione della capacità effettivamente disponibile e alla necessità di nuovi<br />

investimenti per mantenere l’attuale surplus di produzione.<br />

5.3.3. Importazioni ed esportazioni<br />

La <strong>Polonia</strong> è un paese esportatore di energia. Nel 2002 le esportazioni sono state pari a 9,951 TWh, saliti a<br />

13,039 TWh nel 2003 (con un incremento medio pari a circa il 35%) e a 14,6 TWh nel 2004, con un<br />

incremento complessivo negli ultimi due anni pari a circa il 46,8%.<br />

La <strong>Polonia</strong> dispone di una capacità complessiva di interconnessione di 3.500 MW, pari a circa il 10% della<br />

potenza installata, distribuita sulle frontiere elettriche con Bielorussia, Germania, Repubblica Ceca, Svezia e<br />

Ucraina.<br />

Le esportazioni sono effettuate da PSE sulla base di contratti pluriennali con diverse società estere:<br />

■ Con una società austriaca per le esportazioni verso l’Austria;<br />

■ Una società svedese per le esportazioni verso la Svezia;<br />

■ Con una società svizzera per le esportazioni verso Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria;<br />

■ Con società di distribuzione ceche per le esportazioni verso la Repubblica Ceca attraverso linee a 110<br />

kV gestite dai distributori.<br />

Ai contratti pluriennali si aggiungono contratti di breve e medio termine, contratti per il transito attraverso la<br />

rete polacca di elettricità proveniente dall’estero e destinata a paesi terzi e contratti di dispacciamento che<br />

PSE ha stipulato per esportazioni verso Austria, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia e Ungheria<br />

Il sistema di trasmissione polacco è stato sincronizzato nel 1996 con i sistemi di trasmissione dell’Europa<br />

occidentale nell’ambito del sistema CENTREL (gruppo formato dagli operatori di sistema di Repubblica<br />

Ceca, Ungheria, Repubblica Slovacca e <strong>Polonia</strong>), adiacente al sistema UCTE (Union for the Co-ordination<br />

of Transmission of Electricity), di cui gli operatori di trasmissione aderenti a CENTREL fanno parte e che<br />

coordina gli scambi transfrontalieri fra i paesi europei.<br />

Il notevole incremento delle esportazioni osservato negli anni recenti è stato spesso il risultato di differenziali<br />

di prezzo vantaggiosi osservati fra il mercato elettrico polacco e quello tedesco e fra il mercato polacco e<br />

quello svedese. Nel 2003 è stato siglato un nuovo accordo bilaterale con la Svezia sulla base del quale la<br />

direzione dei flussi di energia e i volumi scambiati dipendono dal differenziale di prezzo fra i prezzi registrati<br />

sul mercato elettrico polacco (Gielda) e su quello svedese (NORDPOOL).<br />

11


La <strong>Polonia</strong>, tramite PSE, sta inoltre intensificando la cooperazione internazionale con diversi paesi:<br />

■ Ucraina: le comunicazioni in fibra ottica lungo la linea a 220 kV che connette Dobrotwór con Zamosc ha<br />

portato alla connessione permanente di Burshtyn Island (Ucraina) con il sistema UCTE;<br />

■ Russia: continua la cooperazione con RAO EES Rossii per valutare la possibilità di costruzione delle linee<br />

a 400 kV Kaliningrad-Elblag e Ros-Bialystok-Narew, oltre che di una linea a fibra ottica fra Varsavia e<br />

Mosca;<br />

■ Bielorussia: sono allo studio diversi progetti per la costruzione di: (i) interconnessioni che consentano le<br />

importazioni/esportazioni di elettricità fra i due paesi; (ii) impianti di cogenerazione che utilizzino il carbone<br />

di provenienza polacca; (iii) una linea a 400 kV;<br />

■ Iraq: nel 2003 PSE ha costituito un consorzio per la partecipare alla ricostruzione delle infrastrutture di<br />

trasmissione in Iraq.<br />

Fino al maggio 2004 PSE godeva di un diritto di monopolio su importazioni ed esportazioni di energia elettrica.<br />

Il diritto è ora decaduto e URE ha concesso diverse licenze di importazione ad altri operatori ma di fatto PSE<br />

mantiene il controllo delle importazioni. Le regole per accedere alla capacità di importazione, infatti, non sono<br />

chiare e meccanismi trasparenti e non discriminatori devono essere ancora implementati.<br />

5.4. La trasmissione e il bilanciamento<br />

L’attività di trasmissione è svolta da Polskie Sieci Elektroenergetyczne SA (PSE-SA) tramite PSE-OPERATOR SA,<br />

società del gruppo PSE operativa dal 1° luglio 2004.<br />

PSE-OPERATOR SA è titolare della licenza per la trasmissione e distribuzione dell’elettricità sul territorio<br />

polacco per le linee a 750 kV, 400 kV, 220 kV e 110 kV e ha il compito di:<br />

■ Dispacciare gli impianti connessi alla rete di trasmissione e bilanciare il sistema;<br />

■ Garantire la sicurezza dell’offerta di elettricità sul territorio nazionale operando in modo tale da<br />

garantire che il sistema disponga sempre della capacità necessaria a coprire la domanda di punta<br />

più un congruo margine di riserva;<br />

■ Garantire che le operazioni del sistema di trasmissione siano svolte in modo efficiente e al minimo<br />

costo, tenendo conto anche degli scambi transfrontalieri di elettricità;<br />

■ Acquistare i servizi necessari a garantire il corretto funzionamento del sistema; 4<br />

■ Garantire il funzionamento della rete eseguendo le necessarie operazioni di manutenzione;<br />

■ Coordinare con i distributori le operazioni sulle linee a 110 kV, comuni al sistema di trasmissione e<br />

di distribuzione.<br />

PSE-OPERATOR è inoltre membro di UCTE, ETSO (European Transmission System Operators Association)<br />

e CENTREL.<br />

5.4.1. L’infrastruttura<br />

La rete di trasmissione polacca include:<br />

■ 1 linea a 750 kV con lunghezza pari a 114 km;<br />

■ 60 linee a 400 kV con una lunghezza complessiva di 4.660 km;<br />

■ 155 linee a 22 kV, con lunghezza complessiva 7.888 km;<br />

■ 14 linee a 110 kV, con lunghezza complessiva 32,6 km;<br />

■ 93 sottostazioni ad altissima tensione.<br />

Le caratteristiche principali del sistema di trasmissione polacco possono essere riassunte nel modo<br />

seguente:<br />

■ Frequenza: 50 Hz con una tolleranza in diminuzione di -0,5 Hz e in aumento di +0,2 Hz;<br />

■ La deviazione massima, nell’arco di 15 minuti, del voltaggio della rete dal valore nominale non può<br />

eccedere l’intervallo [-10%; +5%] nelle linee con voltaggio inferiore a 110 kV e nelle linee a 400 kV<br />

e non può eccedere l’intervallo [-10%; +10%] nelle reti a 110 e 220 kV.<br />

12<br />

4. I servizi necessari al funzionamento del sistema sono i cosiddetti “servizi ancillari” (riserva, bilanciamento e risoluzione delle congestioni).


Figura 5.8 Rete di trasmissione della <strong>Polonia</strong><br />

- Linee Aeree Operative<br />

- In Costruzione<br />

- Temporaneamente attive<br />

- Sottostazioni<br />

- Distribuzione<br />

- Stazione di conversione<br />

- Impianti<br />

- Termoelettrici<br />

- Idroelettrici<br />

750 kv<br />

220 kv<br />

110 kv<br />

450 kv 400 kv 200 kv 110 kv<br />

- Trasformatori<br />

409/110 kv 409/220/110 kv 220/110 kv<br />

220/110 kv<br />

Fonte: PSE<br />

5.4.2. Le tariffe<br />

Per poter utilizzare il sistema di trasporto, l’utente è tenuto al pagamento dei costi di connessioni alla rete e<br />

delle tariffe di trasporto.<br />

I costi di connessione sono determinati caso per caso sulla base delle caratteristiche tecniche della connessione<br />

richiesta (ad esempio, tipo di linea, necessità di trasformatori, apparecchiature di sicurezza, contatori, etc.)<br />

Le tariffe di trasmissione sono costituite da due componenti:<br />

■ componente fissa, espressa in PLN/MW/anno, a copertura dei costi di capacità; e<br />

■ componente variabile, espressa in PLN/MWh, a copertura dei costi connessi ai volumi trasportati.<br />

Oltre alla tariffa di trasmissione, gli utenti del sistema sono tenuti al pagamento di:<br />

■ una componente a copertura degli oneri di sistema, cioè dei costi sostenuti dall’operatore di sistema per<br />

mantenere qualità, affidabilità e sicurezza del sistema, espressa in PLN/MWh;<br />

■ una componente a copertura degli oneri di bilanciamento (espressa in PLN/MWh); e<br />

■ una componente a copertura degli oneri di misura e degli oneri commerciali (espressa in PLN/punto di<br />

consegna/mese).<br />

13


I valori per il 2005 sono riportati nella Tabella 5.2.<br />

Tabella 5.2 Componenti della tariffa di trasmissione (2005)<br />

Ammontare<br />

Unità di misura<br />

Componente fissa 83.943,66 PLN/MW/anno<br />

Componente variabile 3,45 PLN/MWh<br />

Oneri di sistema 40,46 PLN/MWh<br />

Oneri di bilanciamento 0,30 PLN/MWh<br />

Oneri di misura e commerciali 4.092,24 PLN/punto di consegna/mese<br />

Fonte: PSE-OPERATOR<br />

Box 5.5 Polskie Sieci Elektroenergetyczne SA (PSE)<br />

PSE SA è stata costituita nel 1990 dal Ministro dell’Industria come società pubblica detenuta dal<br />

Ministero del Tesoro. Nel 2003 PSE ha venduto 69,6 TWh a distributori, impianti di pompaggio e clienti<br />

idonei e ha esportato circa 13 TWh verso i paesi interconnessi per un totale di 15,5 mld PLN.<br />

PSE svolge attualmente le attività di generazione, trasmissione, dispacciamento e bilanciamento<br />

del sistema e di vendita all’ingrosso. Il 23 ottobre 2003 il consiglio di amministrazione di PSE ha<br />

approvato il piano di ristrutturazione del gruppo che prevede:<br />

i. trasferimento delle attività di trasmissione, dispacciamento e bilanciamento a PSE-Operator;<br />

ii. Ristrutturazione dei contratti di lungo periodo (PPAs) per l’acquisto di energia elettrica;<br />

iii. Creazione delle società PSE-Operator SA (operatore della trasmissione) e PSE-Energia SA (grossista);<br />

iv. Dismissione delle attività non strategiche.<br />

Dopo la ristrutturazione PSE SA ha assunto il ruolo di capo gruppo con compiti di indirizzo strategico e<br />

gestionale. La nuova struttura del gruppo prevede che le diverse attività del gruppo siano articolate<br />

come segue:<br />

■ trading: PSE-ELECTRA SA;<br />

■ operazioni di sistema: 6 società regionali (PSE Póloc Sp. z.o.o., PSE Poludnie Sp. z.o.o., PSE<br />

Wschód Sp. z.o.o., PSE Zachód Sp. z.o.o., PSE Centrum Sp. z.o.o., e PSE-System Sp. z.o.o);<br />

■ generazione: Elektrownie Szczytowo-Pompowe SA;<br />

■ servizi di consulenza: EPC SA e Energo-Utech SA;<br />

■ IT: PSE Info Sp. z.o.o.;<br />

■ Telecomunicazioni: TEL-ENERGO SA e NOM Sp. z.o.o.<br />

Nel corso del 2003 PSE ha effettuato investimenti per 364,3 mln PLN che includono il completamento<br />

della linea a 400 kV Dobrzen-Wielopole e la sua cablatura (105 km); la modernizzazione della<br />

sottostazione 400/220 kV di Joachimów e la simultanea costruzione di una linea in fibra ottica di 15<br />

km; la modernizzazione della switching station a 220 kV nella sottostazione 220/110 kV di Piotrków<br />

e la modernizzazione della linea a 110 kV che collega l’impianto di Polaniec alla rete di trasmissione.<br />

Nuovi investimenti sono programmati per i prossimi anni, coperti in parte da fondi propri e in parte da un<br />

prestito della Banca Mondiale, per l’espansione della rete e il potenziamento delle interconnessioni<br />

con l’estero e per la gestione del sistema elettrico.<br />

14


5.5. La distribuzione e la vendita<br />

Il sistema di distribuzione è un sistema articolato che vede da una parte la presenza di distributori pubblici a<br />

livello regionale o supra-regionale con funzioni di gestori della rete di distribuzione e dall’altra produttori che<br />

operano anche come distributori su piccola scala.<br />

La rete di distribuzione a livello regionale è operata da 29 grandi distributori pubblici (il cui azionista è<br />

il Ministero del Tesoro) che agiscono come operatori del sistema di distribuzione (Distribution System<br />

Operators – DSOs) 5 e servono oltre 15 milioni di clienti finali.<br />

I 29 distributori formano attualmente 14 gruppi regionali:<br />

■ Enea S.A. (5 distributori);<br />

■ EnergiaPro S.A. (5 distributori);<br />

■ Energa S.A. (8 distributori);<br />

■ Enion S.A. (5 distributori);<br />

■ RZE S.A.;<br />

■ ZKE S.A.;<br />

■ ZEORK S.A.;<br />

■ Lubzel S.A.;<br />

■ ZEWT S.A.;<br />

■ ZEB S.A.;<br />

■ LZE S.A.;<br />

■ ZELT S.A.;<br />

■ GZE S.A.; e<br />

■ Stoen S.A..<br />

Oltre ai grandi distributori vi sono produttori che operano come distributori nell’ambito, ad esempio, di<br />

singole imprese, di miniere, di speciali zone economiche oppure che sfruttano risorse locali per la<br />

produzione di elettricità che è successivamente distribuita a clienti della zona e delle zone adiacenti.<br />

La vendita all’ingrosso e al dettaglio è svolta sia dai distributori sia da veri e propri trader, che acquistano<br />

elettricità sia dai produttori sia da altri trader per poi rivenderla a clienti finali, distributori o altri trader.<br />

5.5.1. L’infrastruttura<br />

La rete di distribuzione include oltre 300.000 km di linee in media e alta tensione (fra 1 e 110 kV) e 368.268<br />

km di linee in bassa tensione (al di sotto di 1 kV) che distribuiscono elettricità a oltre 15 milioni di utenti, che<br />

includono circa 13 milioni di utenti residenziali in aree urbane e rurali.<br />

Le zone di distribuzione sono evidenziate in Figura 5.9.<br />

5. Gli operatori di distribuzione svolgono per la rete di distribuzione le stesse funzioni che l’operatore della trasmissione (TSO) svolge per la rete di trasmissione.<br />

15


Figura 5.9 Rete di trasmissione con indicazione delle zone di distribuzione<br />

POLSKIE SIECI ELEKTROENERGETYCZNE SA<br />

LINEE DI TRASMISSIONE<br />

Operative<br />

In Costruzione<br />

SOTTOSTAZIONI<br />

Distribuzione<br />

IMPIANTI<br />

Termoelettrico<br />

Idroelettrico<br />

Trasformazione<br />

750 kv<br />

400 kv 220 kv 110 kv<br />

Linee di trasmissione<br />

in HUDC 450 Kv<br />

Stazione di conversione AC/DC<br />

Zona di distribuzione<br />

750/450/<br />

110 kv<br />

450/110<br />

kv<br />

210/110<br />

kv<br />

5.5.2. Le tariffe<br />

Le tariffe di distribuzione sono calcolate da ciascuna società sulla base delle regole fissate dal regolatore.<br />

Il principio fondamentale adottato dal regolatore è quello della copertura dei costi efficienti, cioè dei costi<br />

sostenuti dalla società per la fornitura efficiente del servizio di distribuzione. Le tariffe di distribuzione, così<br />

come quelle di trasporto, devono essere approvate dal regolatore.<br />

A titolo di esempio riportiamo le tariffe praticate da Zaklad Energetyczny Bialistok SA (ZEB S.A), distributore<br />

principale nell’area nord-est della <strong>Polonia</strong> che serve oltre 650.000 clienti con consumo medio per cliente pari<br />

a 4,05 MWh/anno.<br />

16


Tabella 5.3 Tariffe di ZEB S.A. (2003)<br />

Voltaggio Gruppo Numero GWh Costo medio<br />

tariffario di utenti per kWh (c€)<br />

Alta tensione A 2 78 4,32<br />

B 844 917 5,15<br />

Bassa tensione C* 55.178 657 8,27<br />

G** 597.460 993 7,10<br />

TOTALE 653.484 2.645<br />

*Bassa tensione per usi industriali e commerciali<br />

** Famiglie e piccoli esercizi commerciali<br />

Fonte: Nostri calcoli su dati ZEB SA<br />

La struttura delle tariffe mostra una struttura inversamente correlata con i livelli di consumo, con i grandi<br />

utenti industriali che hanno una tariffa inferiore a quella di tutte le altre categorie. Fa eccezione il gruppo<br />

tariffario G, che include le famiglie e ha una tariffa inferiore a quella dei piccoli esercizi commerciali.<br />

Il confronto internazionale del costo dell’elettricità dei consumatori industriali e residenziali polacchi<br />

con la media europea e il costo sostenuto dalle stesse categorie di utenza in altri paesi dell’Europa<br />

centro-orientale sono riportati nelle tabelle seguenti.<br />

Figura 5.10 Costo dell’elettricità per utenti industriali (2005)<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

c€/kWh<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Europa<br />

(25 paesi)<br />

Europa<br />

(15 paesi)<br />

Croazia <strong>Polonia</strong> Repubblica<br />

Ceca<br />

Romania Slovacchia Slovenia<br />

Fonte: Eurostat<br />

NOTA: Ai fini del confronto il consumatore industriale è definito come un consumatore con livello di consumo annuo pari a 2.000<br />

MWh e una domanda di punta di 500 kW; prezzi in c€/kWh al netto delle tasse.<br />

Il prezzo dell’elettricità per gli utenti industriali è sotto la media europea sia nel caso si considerino 25 paesi<br />

sia nel caso in cui se ne considerino 15. La <strong>Polonia</strong> ha inoltre il prezzo più basso fra i paesi dell’Europa<br />

centro-orientale, seguita dalla Croazia, in cui il costo sostenuto dagli utenti industriali risulta superiore di<br />

circa il 9%.<br />

17


Figura 5.11 Costo dell’elettricità per utenti residenziali (2005)<br />

12<br />

10<br />

8<br />

c€/kWh<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Europa<br />

(25 paesi)<br />

Europa<br />

(15 paesi)<br />

Croazia <strong>Polonia</strong> Repubblica<br />

Ceca<br />

Romania Slovacchia Slovenia<br />

Fonte: Eurostat<br />

*NOTA: Ai fini del confronto il consumatore residenziale è definito come un consumatore con livello di consumo annuo pari a<br />

3.500 kWh, di cui 1.300 kWh notturni; prezzi in c€/kWh al netto delle tasse.<br />

Stessa situazione per gli utenti residenziali. Ancora una volta è la <strong>Polonia</strong> ad avere il costo dell’elettricità più<br />

basso, seguita da Romania, Croazia e Repubblica Ceca.<br />

5.6. L’apertura alla concorrenza<br />

La <strong>Polonia</strong> è il maggiore mercato dell’Europa centro-orientale. L’industria elettrica sta lentamente<br />

modificando la propria struttura per adattarsi a quanto previsto dalla Direttiva Europea 2003/54/CE che<br />

prevede l’apertura del mercato a tutti gli utenti non residenziali dal 1° luglio 2004 e l’apertura a tutti i<br />

clienti finali dal 1° luglio 2007.<br />

L’apertura progressiva del mercato elettrico può essere riassunta come segue:<br />

■ Gennaio 2002: consumatori con consumo annuo superiore a 10 GWh (grado di apertura del mercato: 37%); 6<br />

■ Gennaio 2004: consumatori con consumo annuo superiore a 1 GWh (grado di apertura del mercato: 53%);<br />

■ Gennaio 2006: tutti gli utenti finali (grado di apertura del mercato: 100%).<br />

Occorre tuttavia tenere presente che il grado di apertura del mercato “potenziale” può essere molto diverso<br />

dal grado di apertura effettivo. Infatti a tutto il 2003 solo il 7% dei clienti potenzialmente idonei (il cui consumo<br />

ammontava a circa 7 TWh) risultava aver cambiato fornitore. 7 Questo fenomeno è tipico di tutti i paesi che<br />

hanno liberalizzato, o stanno liberalizzando, i mercati (Italia inclusa) e indica in maniera netta la difficoltà degli<br />

utenti, soprattutto di quelli piccoli, a cambiare fornitore.<br />

Da tempo la <strong>Polonia</strong> ha cominciato il processo di apertura alla concorrenza nelle fasi della filiera che<br />

più naturalmente si adattano alla liberalizzazione, in particolare nella generazione che è stata la prima<br />

attività della filiera elettrica ad essere liberalizzata.<br />

L’apertura effettiva alla concorrenza, tuttavia, è ancora limitata dalla quota significativa di produzione coperta da<br />

PPA e dal controllo dello Stato sulla maggior parte della capacità di generazione. A questo si aggiunga che<br />

l’esposizione alla concorrenza effettiva per gli impianti di produzione in cogenerazione è cominciata solo nel<br />

2005 con l’abolizione del prezzo amministrato al quale era acquistata l’elettricità prodotta (nella generazione da<br />

impianti non cogenerativi l’abolizione del prezzo amministrato è avvenuta nel 2001) e che PSE, nonostante la<br />

creazione di PSE-OPERATOR SA come operatore di sistema indipendente, controlla ancora saldamente<br />

tramite le proprie sussidiarie la possibilità per i generatori di accedere ai distributori e, quindi, agli utenti finali.<br />

I fattori delineati in precedenza, oltre ad avere un impatto sull’efficienza complessiva dell’industria,<br />

influenzano la possibilità di trovare finanziamenti per gli investimenti in nuovi impianti (e nella<br />

modernizzazione di quelli esistenti) che saranno necessari nei prossimi anni.<br />

18<br />

6. Il grado di apertura potenziale del mercato indica la percentuale di consumatori potenzialmente liberi di scegliere il proprio fornitore.<br />

7. Nel 2002 i clienti idonei erano circa 641. L’abbassamento della soglia di idoneità a 1 GWh/anno nel 2004 ha fatto salire il numero di clienti idonei a circa 6.000, con<br />

un consumo pari a circa il 7% del consumo totale.


5.7. Futuri scenari di sviluppo del mercato<br />

(privatizzazioni ed investimenti)<br />

Ad oggi sono stati privatizzati 4 dei 17 grandi impianti termici e 9 impianti di cogenerazione.<br />

La partecipazione del settore privato al marzo 2004 è riportata nella Tabella 5.4.<br />

Tabella 5.4 Partecipazione del settore privato alla generazione (al marzo 2004)<br />

Società Investitori principali Partecipazione (%) Capacità (MW)<br />

elettrica termica<br />

Cogenerazione (brownfield)<br />

Krakow CHP EdF 66 460 1390<br />

Bedzin CHP Envia Mitteldeutsche Energie 70 65 496<br />

Wybrzeze CHP EdF 78 353 1225<br />

Bialystok CHP SNET 64 155 557<br />

Warsaw CHP Vattenfall 69 928 4823<br />

Kogeneracja CHP EdF, EnBW 33 360 1420<br />

Zielona Gora CHP EdF 100 23 303<br />

EC Torun/Energotur Torun CHP EdF 49 8 409<br />

PEC Poznan CHP EdF, Veolia Environment 85 272 1035<br />

Skawina CHP PSEG Global 75% meno 1 azione 590 618<br />

Generazione (brownfield)<br />

PAK Elektrim SA 42 2700<br />

Polaniec Electrabel 100 1800<br />

Rybnik EdF, EnBW 94 1800<br />

Generazione (greenfield)<br />

ENS Prisma Energy 97,5 116<br />

Elcho PSEG 93 220 500<br />

Energobaltic Petrobaltic, Rolls Royce Power 46.6, 41.4 11 17<br />

Fonte: Joshua C. House, The Polish Electricity Market Investment Context, 2004<br />

Le norme per la privatizzazione delle principali attività dello stato risalgono alla fine degli anni Novanta.<br />

Il processo di privatizzazione è proceduto nel tempo con un ritmo discontinuo che ha visto frequenti battute<br />

d’arresto che ne hanno rallentato il completamento. Nel 2003 è stato varato un nuovo programma di<br />

privatizzazione per il periodo 2003-2006, che mira a trasformare la struttura dell’economia polacca<br />

entro il 2006.<br />

Sulla base di tale piano di azione, è previsto per il 2005 sia il proseguimento delle operazioni di<br />

privatizzazione cominciate negli anni precedenti sia l’intensificazione delle operazioni necessarie alla<br />

predisposizione delle imprese alla privatizzazione. A queste si aggiunge il monitoraggio e l’implementazione<br />

degli accordi sottoscritti dagli investitori.<br />

Nel marzo 2005 il governo polacco ha invitato investitori strategici ad acquisire una quota di non meno del<br />

10% nell’impianto di Kozienice (2.800 MW, alimentato a carbone) e del 15% nella società Zespol Elektrowni<br />

Dolna Odra, principale produttore del nord est della <strong>Polonia</strong> che gestisce 3 impianti di cogenerazione<br />

alimentati a carbone. Le principali società che hanno manifestato interesse nell’acquisizione sono la<br />

belga Tractebel, la svedese Vattenfall e la ceca CEZ.<br />

Per il settore elettrico è previsto, inoltre, il proseguimento del programma delineato nel documento di<br />

implementazione adottato dal Consiglio dei Ministri nel gennaio 2003 che prevede: 8<br />

■ Rafforzamento di Poludniowy Koncern Energetyczny SA (PKE), gruppo energetico che opera nel sud<br />

del paese, tramite fusione con società di generazione e successivo consolidamento nell’ambito del<br />

gruppo BOT Górnictwo i Energetyka S.A. (generazione) e inizio del processo di privatizzazione;<br />

■ Completamento del processo di separazione dell’attività di trasmissione del gruppo PSE e separazione<br />

delle restanti aree di attività;<br />

■ Vendita tramite offerta pubblica delle azioni di Grupa Energetyczna ENEA S.A. risultante dal consolidamento<br />

di 5 società di distribuzione operanti nella <strong>Polonia</strong> occidentale;<br />

■ Consolidamento delle società di distribuzione in diverse aree del paese:<br />

8. Il programma prevede che i programmi di consolidamento e ristrutturazione siano portati avanti separatamente per generazione, trasmissione e distribuzione.<br />

19


■ Grupa W-5 (distributori del sud-ovest della <strong>Polonia</strong>, consolidamento completato nel 2004);<br />

■ Grupa K-7 (distributori del centro-sud della <strong>Polonia</strong>, consolidamento completato nel 2004);<br />

■ Grupa L-6 (detto anche “Muro Orientale”; distributori della <strong>Polonia</strong> orientale, consolidamento da<br />

completare);<br />

■ Grupa G-8 (distributori del centro-nord della <strong>Polonia</strong>)<br />

La privatizzazione dei gruppi risultanti dal consolidamento è prevista entro il 2006.<br />

I rischi principali connessi al processo di privatizzazione sono essenzialmente collegati alla lunghezza delle<br />

procedure e alla generale mancanza di consenso sul processo che ha spesso portato alla ridefinizione del<br />

concetto stesso di privatizzazione.<br />

Box 5.6<br />

I metodi di privatizzazione<br />

I metodi di privatizzazione attualmente in uso in <strong>Polonia</strong> sono fondamentalmente due: privatizzazione<br />

indiretta e privatizzazione diretta.<br />

Il processo di privatizzazione indiretta è costituito dalle seguenti fasi:<br />

(i) trasformazione della società privatizzanda in una società per azioni o in una società a responsabilità<br />

limitata e conferimento del 100% del capitale al Ministero del Tesoro (commercializzazione);<br />

(ii) valutazione della società privatizzanda e delle sue prospettive di sviluppo;<br />

(iii) pubblicazione del bando di gara o dell’invito alla negoziazione in almeno un giornale a diffusione<br />

nazionale e nel Bollettino di Informazione Pubblica (Biuletyn Informaci Publicznej); i bandi devono<br />

includere i dati che identificano in modo univoco il venditore, le basi legali per la vendita; i dati<br />

dell’impresa (sede, sede legale, indirizzo e oggetto dell’attività); il tipo e numero di azioni offerte;<br />

il periodo di validità dell’offerta; il luogo in cui sarà effettuata l’accettazione scritta dell’offerta; il<br />

valore della garanzia;<br />

(iv) vendita del capitale, principalmente attraverso: offerta pubblica; gara pubblica; negoziazione diretta<br />

a seguito di invito.<br />

Il Ministero del Tesoro può decidere di adottare altre procedure di privatizzazione indiretta previa<br />

approvazione del Consiglio dei Ministri.<br />

La privatizzazione diretta è generalmente utilizzata per la vendita di imprese di piccola e media<br />

dimensione ed è effettuato direttamente dalle autorità locali con il consenso del Tesoro. Le autorità<br />

locali sono responsabili delle procedure per la preparazione delle imprese alla privatizzazione, della<br />

selezione degli investitori e della definizione dei termini della transazione.<br />

Le modalità di privatizzazione diretta sono essenzialmente tre: (i) vendita diretta dell’impresa;<br />

(ii) conferimento dell’impresa ad altra società; (iii) cessione dell’impresa per lo svolgimento<br />

dell’attività a fronte del pagamento di un corrispettivo (per un periodo massimo di 15 anni).<br />

Qualsiasi sia il metodo scelto, se privatizzazione indiretta o diretta, grande attenzione è riservata<br />

all’impatto che la privatizzazione avrà sul mercato del lavoro e sulla sicurezza sociale.<br />

20


6. Il mercato del gas<br />

Il mercato del gas presenta una struttura ancora dominata dalla società pubblica Polskie Gornictwo<br />

Naftowe i Gazownictwo S.A. (PGNiG SA), la società pubblica verticalmente integrata in tutte le fasi della<br />

filiera che detiene ancora oltre il 90% del mercato.<br />

Fino ad ora, le uniche attività concorrenziali della filiera, per quanto anch’esse dominate da PGNiG,<br />

sono state l’esplorazione e l’estrazione. Le restanti attività della filiera sono ancora saldamente nelle<br />

mani del gruppo PGNiG che è ancora l’unico importatore e grossista di gas naturale. 9<br />

Box 6.1 Polskie Gornictwo Naftowe i Gazownictwo S.A. (PGNiG SA)<br />

PGNiG SA è l’ex monopolista integrato che ancora domina quasi completamente il mercato del gas.<br />

PGNiG fu creata nel 1992 dalla trasformazione in società della Gas Industry and oil Mining Union; dal<br />

1996 è società per azioni il cui azionista di maggioranza è il Ministero del Tesoro, che manterrà<br />

tale ruolo anche dopo la privatizzazione della società (i piani attuali di privatizzazione della società,<br />

elaborati dal governo, prevedono che rimangano in mano pubblica non meno del 51% delle azioni).<br />

La Commissione di Borsa ha ammesso PGNiG in borsa il 24 Maggio, 2005, ma la quotazione delle<br />

azioni si avrà solo nel settembre 2005, a seguito del processo di privatizzazione.<br />

Il processo di privatizzazione di PGNiG è cominciato il 31 agosto 2005, quando è stato fissato<br />

il range di prezzo (2,46-2,98 PLN per azione) per le azioni di classe B che saranno cedute a<br />

investitori istituzionali nazionali, esteri e al pubblico nel mese di settembre. La conclusione di tale<br />

fase è prevista per il 17 settembre 2005, quando, durante una sessione speciale della borsa di<br />

Varsavia, saranno allocate le azioni agli investitori individuali. L’inizio delle contrattazioni sul titolo<br />

è previsto per il 23 settembre 2005.<br />

PGNiG è attualmente operativa in tutte le fasi della filiera: esplorazione e produzione, importazione,<br />

trasporto, stoccaggio, distribuzione e vendita a oltre 6,5 milioni di clienti finali; le attività sono regolate e<br />

controllate dall’amministrazione pubblica (principalmente Ministero del Tesoro, Ministero degli affari<br />

Economici e del Lavoro, Regolatore, Ministero dell’Ambiente).<br />

Gli obiettivi della società includono l’esercizio ordinato e sicuro delle operazioni di sistema,<br />

l’espansione e il potenziamento della rete di trasmissione e di distribuzione, lo sviluppo della capacità<br />

di stoccaggio oltre alla sicurezza dell’offerta e alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento.<br />

PGNiG serve attualmente oltre 6.000 clienti industriali, 153.000 clienti del settore commercio e servizi e<br />

oltre 6,6 milioni di famiglie e collabora con diverse società estere (Rao Gazprom, Ruhrgas AG,<br />

VNG AG, DONG, Statoli, Gaz de France, British Gas, Thüga AG, Gasunie, RWE Gas, Lvivtransgas,<br />

NAK Naftogaz) soprattutto nella fase di esplorazione.<br />

6.1. Contesto regolatorio<br />

Le leggi rilevanti che regolano il mercato del gas polacco sono:<br />

■ la Legge sull’Energia del 10 Aprile 1997 e dai successivi emendamenti che fissa i principi generali<br />

della regolamentazione del settore;<br />

■ la Legge sulle Costruzioni che impone alle imprese che operano reti per la fornitura di gas naturale<br />

(gruppo PGNiG e imprese che operano su base locale) l’obbligo di progettare lo sviluppo della rete;<br />

le società sono quindi tenute alla progettazione delle nuove linee, all’ottenimento di tutti i documenti<br />

necessari per ottenere il permesso di costruzione e al reperimento dei finanziamenti necessari;<br />

■ la Legge sullo Sviluppo delle Aree che impone alle imprese del gas di far pervenire le proprie<br />

osservazioni ai piani di sviluppo delle rete inclusi nei piani regolatori delle diverse località.<br />

9. Il monopolio su importazioni ed esportazioni è decaduto ufficialmente dal 1° gennaio 2005, ma al momento non sono entrati altri importatori sul mercato. Le 16 licenze<br />

di importazione concesse dal regolatore riguardano per lo più clienti finali che acquistano gas per consumo proprio.<br />

21


Le attività di produzione, stoccaggio, trasmissione, distribuzione, commercializzazione e importazione<br />

di gas possono essere svolte previo ottenimento di una licenza da parte di URE. 10 Nel 2004 sono state<br />

rilasciate 58 licenze di trasporto e distribuzione (si tratta per lo più di utenti finali che gestiscono piccole<br />

reti di utenza per uso proprio), 63 licenze di fornitura e 16 licenze di importazione.<br />

Il regolatore ha inteso in questo modo dare un segnale di apertura del mercato all’ingresso di nuovi<br />

operatori, anche se le nuove licenze riguardano principalmente operatori che utilizzano il gas per consumo<br />

proprio.<br />

Il 2004 è stato un anno particolarmente rilevante per il mercato del gas. L’ingresso della <strong>Polonia</strong><br />

nell’Unione Europea ha, infatti, imposto al paese l’adeguamento della propria legislazione in materia<br />

di energia alle direttive comunitarie che prevedono la creazione di operatori della trasmissione e della<br />

distribuzione indipendenti.<br />

La creazione di un operatore di trasporto indipendente è avvenuta nel luglio 2004, quando è diventato<br />

operativo l’operatore creato dalla separazione in una società indipendente delle funzioni relative al<br />

trasporto dal resto delle attività del gruppo PGNiG.<br />

Il parlamento sta inoltre discutendo ulteriori emendamenti alla Legge sull’Energia per la creazione entro<br />

il 2007 di operatori della distribuzione indipendenti.<br />

L’adeguamento della struttura del sistema gas polacco a quanto previsto dalla normativa europea non<br />

può prescindere dalla ristrutturazione e privatizzazione di PGNiG. Una quota di minoranza della società<br />

sarà venduta nel settembre 2005 sul mercato borsistico di Varsavia, completando in questo modo la<br />

prima fase del processo di privatizzazione della società.<br />

Attualmente non è prevista la privatizzazione dell’attività di trasporto, che rimarrà interamente in mano<br />

pubblica.<br />

6.2. La domanda<br />

Dopo il periodo di stasi osservato sul finire degli anni Novanta (fra il 1997 e il 1999 il tasso medio annuo di<br />

crescita della domanda è stato dello 0,1%), a partire dal 2000 la domanda di gas ha mostrato nuovamente<br />

segni di ripresa, passando dai 10,86 Bcm del 2000 agli oltre 13 del 2004, con un tasso di crescita<br />

medio annuo pari a circa il 5,4%. Nel 2004 la domanda di gas della <strong>Polonia</strong> è stata pari a 13,4 Bcm, il<br />

32% coperti da produzione nazionale e il restante 68% da importazioni.<br />

Se si analizza la domanda per settore, la domanda proviene prevalentemente dal settore industriale (circa<br />

60%), seguito da settore residenziale (circa 28%) e servizi (12%); quest’ultimo, nell’arco degli ultimi otto anni,<br />

è passato da una domanda di circa 0,6 Bcm a una domanda di oltre 1,5 Bcm, con un tasso medio annuo di<br />

crescita di circa il 12%. Nello stesso periodo si è osservato un trend crescente anche per il settore industriale<br />

anche se con tassi di crescita molto più contenuti (+5,3% medio annuo) mentre è diminuito il consumo del<br />

settore residenziale (-1,6% medio annuo).<br />

Figura 6.1 Evoluzione della domanda di gas<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

Bcm<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

1997<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004e<br />

Fonte: nostri calcoli su dati PGNiG<br />

22<br />

10. Le condizioni per il rilascio della licenza sono state descritte nella sezione sul mercato elettrico.


L’apertura del mercato ha portato ad un rapido aumento dei clienti industriali, il cui numero è triplicato<br />

fra 2001 e 2002.<br />

Figura 6.2 Numero di utenti industriali<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

17153<br />

19828<br />

10000<br />

5000<br />

2888<br />

3486 3754 3929<br />

5744<br />

0<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003<br />

Fonte: PGNiG<br />

Le previsioni attualmente disponibili indicano una ulteriore crescita della domanda anche nei prossimi<br />

anni. La domanda attesa per il 2005 è di circa 15-16 Bcm e si prevede che il gas naturale avrà un uso<br />

sempre più consistente nell’economia polacca. Si prevede infatti che nel 2010 il consumo di gas da<br />

parte del settore residenziale aumenterà dagli attuali 3,8 Bcm a circa 4,5-4,8 Bcm e quello del settore<br />

industriale salirà a circa 8 Bcm.<br />

6.3. L’offerta<br />

6.3.1. Produzione<br />

Le riserve di gas naturale sono attualmente stimate in 147 Bcm. Il gas polacco ha un contenuto di metano<br />

che varia fra il 15 e il 98%. Quest’ultimo costituisce circa l’83% del gas consumato.<br />

Attualmente la <strong>Polonia</strong> produce circa il 32% del proprio fabbisogno di gas e importa il restante 68%<br />

prevalentemente dalla Russia tramite Bielorussia e Ucraina. La produzione nazionale attuale è di circa<br />

4,3 Bcm ma si prevede una diminuzione progressiva della produzione nazionale nei prossimi anni<br />

dovuta al progressivo esaurirsi dei giacimenti di gas ad alto contenuto di metano e agli elevati costi per<br />

lo sfruttamento di gas naturale a minor contenuto di metano.<br />

L’importanza crescente che il gas naturale sta acquisendo nelle attività produttive e nei consumi delle<br />

famiglie sta spingendo PGNiG, l’operatore dominante, a nuove esplorazioni nella Silesia per lo sfruttamento<br />

di gas naturale prodotto da depositi di carbone. L’andamento di produzione nazionale e consumo è<br />

riportato in Figura 6.3.<br />

Figura 6.3 Produzione e consumo di gas naturale 1990-2001<br />

Fonte: DOE/EIA<br />

23


6.3.2. Import e export<br />

La domanda di gas non soddisfatta dalla produzione nazionale è attualmente soddisfatta dai seguenti<br />

contratti:<br />

■ Gazexport (Russia): contratto di 25 anni (noto come Yamal Contract, con scadenza nel 2021) per<br />

un totale di 250 Bcm (10 Bcm/anno);<br />

■ Ruhrgas/VNG (Germania): contratto di 6 anni (scadenza nel 2006) per un totale di 2,4 Bcm;<br />

■ GFU (Norvegia): contratto di 6 anni (scadenza nel 2006) per un totale di 2,7 Bcm;<br />

Come è possibile osservare in Figura 6.1, la domanda di gas ha spesso mostrato fasi di scarsa crescita<br />

che, accompagnate a fasi di incremento della produzione interna, hanno indotto la <strong>Polonia</strong> a rinegoziare<br />

nel 2002 i contratti di importazione dalla Russia. La riduzione dei volumi di gas importati dalla Russia<br />

nel periodo 2003-2004 è stata di circa il 15%.<br />

L’andamento delle importazioni per il 2003 e il 2004 è riportato in Figura 6.4.<br />

Figura 6.4 Importazioni per paese (mln m 3 )<br />

10000<br />

9000<br />

8000<br />

7000<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

Norvagia Germania Repubblica<br />

Ceca<br />

Russia<br />

Paesi Asia<br />

Centrale<br />

TOTALE<br />

Fonte: PGNiG, 2005<br />

L’evoluzione per paese delle importazioni nel periodo 2001-2004 è riportata in Figura 6.5<br />

Figura 6.5 Evoluzione delle quote di importazione 2001-2004<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Fonte: PGNiG, 2005<br />

Al diminuire delle quote di importazione dalla Russia, corrisponde un incremento delle quote di<br />

importazione dai paesi dell’Asia Centrale, soprattutto per via dell’acquisto di gas tramite contratti spot.<br />

24


6.4. Il trasporto e lo stoccaggio<br />

Trasporto e stoccaggio sono dominati da PGNiG, che è responsabile della costruzione e delle operazioni<br />

del sistema di trasmissione e degli stoccaggi minerario.<br />

L’attività di trasporto è svolta da PGNiG-Przesyl Sp. Z o.o. (PGNiG-TSO), società creata dal conferimento<br />

dell’attività di trasmissione a una società indipendente il cui capitale, inizialmente detenuto interamente da<br />

PGNiG, è destinato ad essere interamente trasferito al ministero del Tesoro. La nuova società è operativa<br />

dal 1° luglio 2004 e svolge le funzioni di operatore di sistema. Al momento l’operatore di sistema non ha la<br />

proprietà dell’infrastruttura di trasporto, utilizzata sulla base di un contratto di leasing con opzione di acquisto<br />

fra PGNiG e PGNiG-Przesyl Sp. Z o.o., al termine del quale sarà trasferita all’operatore di sistema tramite<br />

l’esercizio dell’opzione di acquisto.<br />

L’attività di stoccaggio è svolta da PGNiG tramite 7 siti per lo stoccaggio minerario, 6 in giacimenti esauriti e<br />

1 in caverne saline. La capacità complessiva è di circa 1,5 Bcm e sarà aumentata dopo il completamento<br />

dei lavori di ampliamento di alcuni siti. Oltre a questi siti, PGNiG dispone di capacità di stoccaggio in Ucraina<br />

e Bielorussia grazie ai contratti con, rispettivamente, Lvivtransgaz e Bieltransgaz. La <strong>Polonia</strong> dovrà disporre<br />

entro il 2008 di una capacità di stoccaggio equivalente a 90 giorni di consumo, che, secondo stime di PGNiG,<br />

implica una capacità di stoccaggio di circa 3,5 Bcm e la necessità di investimenti cospicui per incrementare<br />

la capacità esistente.<br />

6.4.1. Infrastruttura<br />

Il numero di utenti residenziali e commerciali è più che triplicato negli ultimi 30 anni e la rete di trasporto si<br />

è espansa di conseguenza, raggiungendo una lunghezza complessiva di circa 17.000 km, di cui 15.451 km<br />

per il trasporto di gas ad alto contenuto di metano e circa 2.000 per il trasporto di gas con basso contenuto<br />

di metano. Il sistema è controllato dal Centro Nazionale di Dispacciamento e dalle sue unità territoriali (Centri<br />

Regionali di Dispacciamento).<br />

Il sistema di trasporto include:<br />

■ 17 stazioni di compressione del gas che compensano la perdita di pressione del gas nelle condutture. Il<br />

controllo del livello di pressione del gas all’uscita delle stazioni, consente il controllo del gas presente<br />

permanentemente nel sistema per il controllo di sbilanciamenti di modesta entità fra immissioni e prelievi<br />

(linepack);<br />

■ 77 hub, la cui funzione è il controllo dei parametri del gas immesso e prelevato e l’allocazione dei<br />

flussi di gas alle direzioni risultanti dalla programmazione delle operazioni di trasmissione. Gli hub<br />

sono utilizzati anche per la miscelazione di gas con diverse proprietà termiche per ottenere un gas<br />

con le proprietà richieste dal sistema di trasmissione;<br />

■ 1.504 stazioni di riduzione della pressione per la consegna del gas dalla rete di trasporto alle reti di<br />

distribuzione;<br />

■ i punti di immissione e prelievo:<br />

■ punti di interconnessione con l’estero: Vysokoye, Drozdowicze/Hermanowice, Lasów<br />

Tietirovka/Bobrowniki;<br />

■ punti di interconnessione locali: Cieszyn, Branice, Zlate Hory, Gubin, Brieskov;<br />

■ punti di prelievo dal gasdotto Yamal (Wloclawek, Lwówek); 11<br />

■ punti di immissione dai campi di produzione e dall’impianto di KRIO a Odolanów;<br />

■ punti di immissione/prelievo da stoccaggio.<br />

L’espansione e lo sviluppo dell’infrastruttura di trasmissione è deciso da PGNiG, che la possiede al 100%, sulla<br />

base della localizzazione geografica degli utenti (esistenti e potenziali) e delle esigenze di diversificazione<br />

e sicurezza dell’offerta e delle esigenze di protezione ambientale. I piani di sviluppo devono essere<br />

approvati dal regolatore, che può richiedere alla società eventuali aggiustamenti sia per quanto riguarda<br />

la localizzazione sia per quanto riguarda il volume degli investimenti.<br />

L’ingresso della <strong>Polonia</strong> in Europa e l’adeguamento del sistema gas polacco a quello europeo richiederanno<br />

nei prossimi anni l’espansione e il potenziamento di diverse componenti della rete: tratte in bassa pressione,<br />

tratte in controflusso, stazioni di misura, centri di dispacciamento, strumenti per il controllo in tempo<br />

reale della qualità del gas.<br />

11. Il tratto più rilevante del Yamal-Europe Transit Gas Pipeline per il trasporto di gas ai paesi occidentali attraverso la <strong>Polonia</strong> è attualmente in costruzione. A pieno regime, il<br />

gasdotto trasporterà in <strong>Polonia</strong> 13 Bcm. I primi 107 km del gasdotto sono entrati in esercizio nel 1997 e collegano Gorzyca, al confine con la Germania, con Lwowek, vicino<br />

a Poznan. La seconda e la terza sezione del gasdotto sono state completate nel 1999 e ci si attende che l’intero progetto sia completato entro il 2010.<br />

25


Figura 6.6 Ubicazione dei siti di stoccaggio<br />

Mogilno<br />

Wierzchowice<br />

Brzeznica<br />

Swarzów<br />

Husów<br />

Strachocina<br />

Stoccaggio sotterraneo esistente<br />

Stoccaggio sotterraneo in costruzione<br />

Fonte: PGNiG, 2005<br />

6.4.2. Tariffe<br />

La tariffa di trasmissione e stoccaggio praticata da PGNiG è di rilevante importanza in quanto influenza<br />

poi le tariffe di fornitura praticate agli utenti finali.<br />

Le tariffe di trasmissione e stoccaggio, soggette all’approvazione del regolatore, erano dapprima fissate<br />

sulla base del potere calorifico del gas; dal 2002 le tariffe sono fissate sulla base della distanza e<br />

prevedono un corrispettivo per i volumi trasportati e un canone mensile fisso. 12 Nonostante il tentativo<br />

di eliminare sussidi incrociati fra le diverse attività, le tariffe di trasmissione hanno continuato a<br />

sussidiare l’attività di distribuzione, per la quale le tariffe stentano a coprire i costi, fino ad ora,<br />

costituendo una delle principali barriere alla concorrenza.<br />

26<br />

12. Nel 2001 PGNiG sottopose le tariffe al regolatore per l’approvazione ben 3 volte prima di ottenerne l’approvazione nel 2002.


6.5. La distribuzione e la vendita<br />

Anche le fasi di distribuzione e vendita sono dominate da PGNiG tramite le 6 grandi società di distribuzione,<br />

ciascuna delle quali opera a livello regionale, che servono circa 1,4 milioni di clienti: 13<br />

■ Dolnoslaska Spólka Gazownictwa Sp. Z o.o.;<br />

■ Górnoslaska Spólka Gazownictwa Sp. Z o.o.;<br />

■ Karpacka Spólka Gazownictwa Sp. Z o.o.;<br />

■ Mazowieka Spólka Gazownictwa Sp. Z o.o.;<br />

■ Pomorska Spólka Gazownictwa Sp. Z o.o.;<br />

■ Wielkopolska Spólka Gazownictwa Sp. Z o.o.;<br />

Le società sono detenute al 100% da PGNiG e al momento della loro creazione hanno assunto gli<br />

obblighi relativi alle garanzie prestate dal Tesoro per i crediti bancari concessi a PGNiG per investimenti<br />

nell’attività di distribuzione. Le società hanno autonomia gestionale e finanziaria e generano autonomamente<br />

le risorse necessarie per il finanziamento degli investimenti. La necessaria liquidità finanziaria è garantita<br />

dal supporto di PGNiG.<br />

Fra gli obblighi delle società di distribuzione nelle aree servite sono inclusi:<br />

■ La vendita del gas sul mercato regionale;<br />

■ Le operazioni del sistema di distribuzione a media-bassa pressione;<br />

■ Le operazioni della porzione locale del sistema di distribuzione ad alta pressione;<br />

■ L’espansione della rete di distribuzione, aumentando la profittabilità degli asset e riducendone i costi;<br />

■ La gestione e manutenzione dell’infrastruttura.<br />

Nel 2007 è prevista la creazione degli operatori del sistema distribuzione (DSOs) e la separazione della<br />

funzione di operatore della distribuzione dalle società di distribuzione.<br />

Alle 6 grandi società di distribuzione si affiancano piccole società di distribuzione con un numero medio di<br />

clienti che varia da circa 4.000 per le piccole società di distribuzione locale a poche dozzine per piccole<br />

imprese del gas.<br />

La vendita è effettuata dalle società di distribuzione. I consumatori finali sono divisi in tre grandi categorie:<br />

industria, commercio e servizi, residenziale. Con l’apertura del mercato, i consumatori industriali, inclusi gli<br />

impianti termoelettrici con tecnologia a gas, sono liberi di scegliere il proprio fornitore e di chiedere alla<br />

società di distribuzione esclusivamente la fornitura del servizio di distribuzione. Allo stato attuale tale<br />

libertà di scelta sembra tuttavia essere rimasta principalmente sul piano teorico, in quanto è ancora<br />

estremamente limitata la percentuale di clienti finali che ha cambiato il proprio fornitore.<br />

6.5.1. Infrastruttura<br />

La rete di distribuzione:<br />

■ ha un’estensione di 109.860 km<br />

- 103.920 km per la distribuzione di gas ad alto contenuto di metano;<br />

- 5.940 km per la distribuzione di gas con basso contenuto di metano;<br />

■ include 3.174 stazioni per la gestione dei flussi, la regolazione della pressione e la misura dei volumi<br />

prelevati.<br />

13. Le 6 società di distribuzione sono sussidiarie regionali di PGNiG operative dal Gennaio 2003.<br />

27


Figura 6.7 Rete di distribuzione<br />

LA SOCIETÀ DI DISTRIBUZIONE DI GAS DI PGNIG<br />

Copertura geografica e lunghezza della rete al 31 Dicembre, 2004<br />

PSG<br />

7 138,7 Km<br />

WSG<br />

12 026,5 Km<br />

MSG<br />

15 4594,0 Km<br />

DSG<br />

6 430,0 Km<br />

GSG<br />

19 512,7 Km<br />

KSG<br />

41 552,5 Km<br />

Fonte: PGNiG<br />

Una delle difficoltà principali delle società di distribuzione è legata alle operazioni di misura dei prelievi di<br />

gas dalla rete a fini commerciali. La carenza di sistemi di misura adatti a misurare i volumi prelevati a<br />

fini commerciali (soprattutto nei punti di prelievo condivisi fra più utenti) ha comportato diverse difficoltà<br />

nell’attribuire correttamente i costi agli utenti ed è considerata uno dei maggiori ostacoli alla concorrenza.<br />

Altro ostacolo di grande rilevanza è il grado di obsolescenza della rete. A porzioni di rete con meno di<br />

5 anni si affiancano porzioni di rete con oltre 15 anni (alcune condutture superano addirittura i 40 anni)<br />

che si prevede dovranno essere completamente sostituite entro i prossimi 15-20 anni.<br />

6.5.2. Tariffe<br />

La Legge sull’Energia ha imposto alle società che svolgono servizi di distribuzione e la fornitura di gas<br />

a clienti non idonei l’obbligo di fissare le tariffe in base al principio di copertura dei costi “giustificati”,<br />

cioè dei costi sostenuti per la distribuzione e la fornitura del gas in modo efficiente alle diverse categorie<br />

di utenti, classificati sulla base di scaglioni di consumo.<br />

Le tariffe sono fissate annualmente, con possibilità di revisione trimestrale se il prezzo del gas importato<br />

subisce variazioni superiori al 5%. Attualmente le tariffe di distribuzione non sono in grado di coprire<br />

completamente i costi dato che il loro incremento è limitato dalla Legge sull’Energia e il regolatore è<br />

particolarmente attento alle variazioni della tariffa per i clienti finali, soprattutto famiglie, che, a partire<br />

dall’inizio del processo di liberalizzazione, hanno visto i propri costi per l’acquisto di energia aumentare<br />

a causa del convergere del prezzo praticato verso livelli di mercato e all’eliminazione di sussidi incrociati.<br />

Il prezzo del gas per utenti residenziali è attualmente attorno a 0,23-0,25 $/m 3 .<br />

Anche per il gas è possibile fare un raffronto fra il costo sostenuto dagli utenti polacchi, la media<br />

europea e il costo sostenuto dagli utenti industriali dell’Europa centro-orientale. A tal fine è necessario<br />

utilizzare una definizione di consumatore industriale e residenziale uniforme per tutti i paesi, che è<br />

riportata in calce alle tabelle.<br />

28


Figura 6.8 Prezzi del gas per utenti industriali (2005)<br />

7<br />

6<br />

5<br />

€/GJ<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Europa<br />

(25 paesi)<br />

Europa<br />

(15 paesi)<br />

Croazia <strong>Polonia</strong> Repubblica<br />

Ceca<br />

Romania Slovacchia Slovenia<br />

Fonte: Eurostat<br />

NOTA: Ai fini del confronto il consumatore industriale è definito come un consumatore con livello di consumo annuo pari a<br />

41.860 GJ; prezzi in €/GJ al netto delle tasse.<br />

La Figura 6.8 mostra che il prezzo del gas per l’industria polacca è sotto la media europea sia nel caso<br />

si considerino 25 paesi sia nel caso di 15 paesi. Il prezzo è tuttavia il più elevato fra i paesi dell’Europa<br />

centro-orientale.<br />

Figura 6.9 Prezzi del gas per utenti residenziali (2005)<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

€/GJ<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Europa<br />

(25 paesi)<br />

Europa<br />

(15 paesi)<br />

Croazia <strong>Polonia</strong> Repubblica<br />

Ceca<br />

Romania Slovacchia Slovenia<br />

Fonte: Eurostat<br />

NOTA: Ai fini del confronto il consumatore industriale è definito come un consumatore con livello di consumo annuo pari a 83.7 GJ<br />

che usi gas per le attività domestiche (cucina, riscaldamento acqua e riscaldamento domestico); prezzi in €/GJ al netto delle tasse.<br />

La situazione osservata in precedenza per i consumatori industriali si modifica parzialmente nel caso degli<br />

utenti residenziali, per i quali il costo dell’elettricità è inferiore alla media europea e a quello della maggior<br />

parte dei paesi dei paesi dell’Europa centro-orientale (unica eccezione la Romania, con la quale il<br />

differenziale di prezzo è pari a circa il 35%).<br />

6.6. L’apertura alla concorrenza<br />

Anche per il settore del gas, così come per il settore elettrico, l’apertura sarà graduale, anche se in<br />

tempi più brevi:<br />

29


■ 5 dicembre 2001: consumatori con consumo superiore a 25 mln m 3 ;<br />

■ 1 gennaio 2004: consumatori con consumo superiore a 15 mln m 3 ;<br />

■ 1 gennaio 2006: tutti i consumatori.<br />

La <strong>Polonia</strong> aveva chiesto alla Commissione Europea una deroga su quanto stabilito dalla Direttiva<br />

Europea sul gas circa l’apertura del mercato, ma la Commissione Europea ha rifiutato la concessione<br />

di un periodo transitorio e dal 1 luglio 2004 tutti i clienti non residenziali sono liberi di scegliere il proprio<br />

fornitore.<br />

La <strong>Polonia</strong> è un paese particolarmente attraente per gli investitori stranieri grazie all’ingresso della<br />

<strong>Polonia</strong> nell’Unione Europea e ai programmi di assistenza predisposti dal Governo per incentivare gli<br />

investimenti esteri.<br />

L’ingresso della <strong>Polonia</strong> nell’Unione Europea ha rimosso diverse barriere che limitavano la possibilità<br />

delle imprese europee di investire nel paese. Ad esempio, nell’ambito del processo di privatizzazione (di<br />

cui parleremo nel paragrafo successivo) il Ministero del Tesoro non può riservare offerte esclusivamente<br />

ad investitori polacchi oppure limitare la partecipazione di investitori stranieri; la protezione degli interessi<br />

nazionali (sicurezza, ordine pubblico e salute pubblica) deve essere affidata a strumenti legislativi il<br />

cui impatto sulla libera circolazione dei capitali e la possibilità di svolgere attività economiche sia<br />

minimo (misure che consentano al tesoro di mantenere il controllo di un’impresa pur senza detenere<br />

la maggioranza del capitale, ad esempio la cosiddetta “golden share” non sono ammessi).<br />

Per quanto riguarda il settore del gas, il Governo polacco sta strutturando un programma di sostegno<br />

per le piccole-medie imprese che si troveranno ad operare nel settore del gas dopo la ristrutturazione<br />

a seguito della privatizzazione di PGNiG S.A.<br />

6.7. Futuri scenari di sviluppo del mercato(privatizzazioni ed investimenti)<br />

Sono ancora allo studio gli emendamenti al programma di ristrutturazione e privatizzazione di PGNiG S.A.<br />

del 2002 per recepire quanto previsto dalla Direttiva Europea 2003/55/CE sul mercato interno<br />

del gas che prevedono la separazione delle attività di trasmissione e di distribuzione. Il 1° luglio 2004 ha<br />

cominciato ad operare PGNiG-Przesyl Sp. z o. o, società nata dalla separazione delle attività di trasporto di<br />

PGNiG S.A. con funzioni di operatore del sistema di trasporto.<br />

Il programma prevede inoltre la separazione delle attività di prospezione e esplorazione nel 2006, dopo la<br />

quotazione di PGNiG S.A. e il completamento della ristrutturazione finanziaria. Eventuali decisioni circa la<br />

privatizzazione della società risultante dalla separazione della società risultante dalla separazione delle<br />

attività di prospezione e esplorazione saranno prese dal Consiglio dei Ministri dopo tale data.<br />

Obiettivo del programma di privatizzazione è la creazione di una struttura di mercato che consenta una<br />

ristrutturazione efficiente del settore e il suo sviluppo, con imprese in grado di autofinanziarsi e di competere<br />

sul libero mercato.<br />

La privatizzazione di PGNiG S.A. tramite offerta pubblica di vendita è cominciata il 31 agosto 2005. 14 Altre<br />

attività previste per il 2005 sono:<br />

■ Proseguimento del processo di privatizzazione di PGNiG S.A. (il Tesoro, tuttavia, continuerà a detenere il<br />

controllo sulle attività strategiche, cioè trasporto sulla rete ad alta pressione, stoccaggio minerario ed<br />

esplorazione sul territorio nazionale);<br />

■ Completamento della separazione dell’attività di trasporto;<br />

■ Preparazione della separazione dell’attività di operatore del sistema di distribuzione dalle altre<br />

attività svolte dalle società di distribuzione, da completarsi entro il 1° gennaio 2006.<br />

Sono previsti inoltre progetti nell’ambito dello sviluppo delle infrastrutture. Il governo polacco ha<br />

sottoposto recentemente alla Commissione Europea una mozione sugli studi di fattibilità per il<br />

“Yamal Europe Pipeline and Amber Project”. Per la <strong>Polonia</strong>, così come per altri paesi dell’area baltica,<br />

è di grande importanza l’inclusione dei progetti riguardanti le infrastrutture nella lista dei<br />

“Quick start projects” nell’ambito delle iniziative per lo sviluppo. Per essere inserito in tale lista, un<br />

progetto deve avere un impatto economico non trascurabile, flessibilità tecnica e deve migliorare<br />

sensibilmente le condizioni di sviluppo dell’area. Nel novembre 2004 ufficiali della Commissione<br />

Europea hanno dato parere favorevole alla richiesta di co-finanziamento dello studio di fattibilità per il<br />

progetto di costruzione del gasdotto Yamal II/Amber presentata da PGNiG.<br />

A tale progetto si affiancano i progetti per due nuove interconnessioni. La prima fra <strong>Polonia</strong> e Germania<br />

attraverso il confine nord, vicino a Berlino e la seconda fra <strong>Polonia</strong> e Repubblica Ceca attraverso le<br />

città di confine di Cieszyn e Ostrava.<br />

30<br />

14. Si veda il Box 6.1.


7. Il rispetto degli obblighi di emissione<br />

La <strong>Polonia</strong> ha firmato la convenzione sui cambiamenti climatici (UNFCCC) nel 1992 e l’ha ratificata nel<br />

1994. Nel 1998, la <strong>Polonia</strong> ha firmato il Protocollo di Kyoto.<br />

Sulla base degli accordi firmati in sede UNFCCC, la <strong>Polonia</strong> si impegnava a non superare nel 2000 il<br />

livello di emissioni registrato nel 1988, anno scelto come anno base per la determinazione del livello di<br />

emissioni.<br />

Il protocollo di Kyoto la vincola a ridurre del 6% le emissioni rispetto all’anno base nel periodo di riferimento<br />

2008-2012. Il target di emissioni per la <strong>Polonia</strong> è pari quindi a circa 530 mln t CO 2 eq.<br />

Per contenere le emissioni, la <strong>Polonia</strong> sta intraprendendo progetti per incrementare l’efficienza energetica<br />

(a tale proposito si veda il paragrafo sui finanziamenti) e ridurre le emissioni del settore termoelettrico.<br />

A tal fine, e per incentivare l’uso di fonti rinnovabili, la regolamentazione attuale del settore elettrico<br />

prevede che ogni anno una determinata percentuale dell’elettricità venduta ai clienti finali provenga da<br />

fonti rinnovabili. Nel 2004 tale obbligo ammontava al 2,85% dell’elettricità complessivamente venduta<br />

da una determinata società, ma si prevede una revisione di tale valore.<br />

Le stime attualmente disponibili indicano per il 2010 un livello di emissioni pari a 394 mln t CO 2 eq.,<br />

del 25% circa inferiore all’obiettivo fissato.<br />

8. Finanziamenti per il settore dell’energia<br />

8.1. Finanziamenti internazionali<br />

8.1.1. Banca Mondiale (WB)<br />

La Banca Mondiale ha finanziato diversi progetti nel settore dell’energia, soprattutto nel settore dell’efficienza<br />

energetica.<br />

Tabella 8.1 Progetti World Bank attivi in <strong>Polonia</strong><br />

Progetto Linea Data di Termine Valore del<br />

di prodotto approvazione progetto (mln $)<br />

Roads Project (02) IBRD/IDA 28-OCT-1997 31-DEC-2006 540<br />

Szczecin-Swinoujscie Seaway and IBRD/IDA 12-DEC-2000 30-JUN-2007 83<br />

Port Modernization Project<br />

RAILWAY RESTRUCTURING PROJECT IBRD/IDA 29-MAY-2001 31-DEC-2005 335,26<br />

POLAND FLOOD EMERGENCY IBRD/IDA 18-DEC-1997 15-DEC-2005 498,2<br />

KRAKOW ENERGY EFFICIENCY PROJECT IBRD/IDA 07-JUN-2001 31-DEC-2007 78,04<br />

Poland: Hard Coal Social Mitigation 1 IBRD/IDA 30-mar-04 31-DEC-2005 300<br />

POLAND - GEF Energy Efficiency Project Global Environment Project 14-OCT-2004 30-JUN-2011 64,5<br />

Road Maintenance and Rehabilitation Project IBRD/IDA 30-mar-04 30-JUN-2006 175<br />

Poland Coal Mine Closure IBRD/IDA 01-JUL-2004 31-mar-08 185<br />

SIL Investment Operation<br />

Second Road Maintenance IBRD/IDA 29-mar-05 31-DEC-2007 210,5<br />

and Rehabilitation Project<br />

Fonte: World Bank<br />

Attualmente sono attivi due progetti, Krakow Energy Efficiency Project e POLAND-GEF Energy Efficiency<br />

Project, il cui valore complessivo è di 142,54 mln $, a fronte dei quali WB ha erogato finanziamenti per 26<br />

mln $.<br />

31


8.1.1.1. Krakow Energy Efficiency Project<br />

L’obiettivo principale del Krakow Energy Efficiency Project è il miglioramento dell’efficienza del sistema di<br />

teleriscaldamento, il contenimento dei consumi energetici aumentando l’efficienza nei consumi degli utenti<br />

finali e sviluppare meccanismi su base tecnica per la valutazione dei progetti.<br />

Gli elementi principali del progetto sono:<br />

■ Supporto strategico tecnico e finanziario;<br />

■ Finanziamento di progetti energetici tramite il trasferimento degli utenti finali da centrali di produzione di<br />

calore alimentate a carbone ai sistemi centralizzati municipalizzati;<br />

■ Modernizzazione delle stazioni di scambio di calore.<br />

Il prestito, di 15 mln $, è stato concesso alla società municipale per il teleriscaldamento di Cracovia e<br />

il progetto sarà implementato dal Distretto municipale di teleriscaldamento di Cracovia.<br />

8.1.1.2. POLAND-GEF Efficiency Project<br />

Obiettivo del POLAND-GEF Efficiency Project è incentivare gli investimenti pubblici e privati nel settore<br />

nell’efficienza energetica degli edifici ed è composto di tre parti:<br />

■ Costituzione di un fondo a parziale copertura dei rischi incorsi dalle banche per il finanziamento di progetti<br />

di efficienza energetica;<br />

■ Supporto agli investimenti in progetti di efficienza energetica nella regione di Cracovia;<br />

■ Assistenza tecnica per lo sviluppo di meccanismi di garanzia e per il supporto e training a banche locali<br />

per la gestione dei sistemi di garanzia.<br />

Il prestito, di 11 mln $, è stato contratto dal governo polacco e il progetto sarà implementato da Bank<br />

Gospodarstwa Krajowego (BGK), POE ESCO, Krakow.<br />

Nell’ambito del settore energetico sono stati proposti alla Banca Mondiale altri progetti che sono in fase di<br />

valutazione (l’elenco completo dei progetti proposti è riportato nella Tabella 8.2.<br />

Tabella 8.2 Progetti proposti<br />

Progetto Prodotto Valore Settore<br />

del progetto<br />

(mln $)<br />

Post-Accession Rural Support IBRD/IDA 85,95 Servizi sociali<br />

Poland PCF Umbrella Project Carbon Offset 35 Teleriscaldamento e servizi<br />

per l'efficienza energetica<br />

POLAND Stargard Geothermal Project (PCF) Carbon Offset 1,04 Fonti rinnovabili<br />

Kolo Geothermal Project (PCF) Carbon Offset 6,4 Settore elettrico<br />

Poland: Hard Coal IBRD/IDA 300 Industria estrattiva<br />

ODRA RIVER BASIN FLOOD PROTECTION IBRD/IDA 500 Protezione dalle inondazioni<br />

Fonte: World Bank<br />

Tutti e tre i progetti sono sostenuti dal Prototype Carbon Fund (PCF), gestito dalla Banca Mondiale, nell’ambito<br />

dello sviluppo di meccanismi di mercato internazionali per lo scambio di una commodity chiamata “Riduzione<br />

di Emissioni di CO 2 ” (ER), sviluppata nell’ambito dei meccanismi di flessibilità previsti dal protocollo di Kyoto.<br />

I progetti hanno come obiettivo la riduzione delle emissioni di CO 2 sia tramite una maggiore efficienza energetica<br />

sia tramite la sostituzione di calore prodotto da fonti fossili con calore prodotto da fonti rinnovabili.<br />

Box 8.1 Prototype Carbon Fund<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

Il Prototype Carbon Fund (PCF) è stato creato il 20 luglio 1999 dalla Banca Mondiale con l’obiettivo operativo di<br />

combattere i cambiamenti climatici tramite il finanziamento di progetti per la riduzione delle emissioni di CO 2<br />

che diano diritto a “certificati di riduzione delle emissioni” consistenti con le disposizioni del protocollo di Kyoto;<br />

I progetti finanziati dal PCF ricadono fra i progetti di Joint Implementation (JI) e di Clean Development<br />

Mechanism (CDM) previsti dal protocollo di Kyoto;<br />

Il fondo è alimentato dai contributi versati da Governi e imprese, che in tal modo acquisiscono il diritto a ricevere i<br />

“certificati di riduzione delle emissioni” prodotti dal progetto e utilizzabili ai fini del vincolo imposto sul livello di<br />

emissioni del paese o dell’impresa;<br />

I fondi raccolti sono impiegati da PCF per il finanziamento di progetti di riduzione delle emissioni definiti come<br />

“High Quality Emission Reduction”; in altre parole, il PCF finanzia esclusivamente progetti che hanno una elevata<br />

probabilità di soddisfare i criteri previsti dal protocollo di Kyoto e dalla Conferenza sui Cambiamenti Climatici<br />

(UNFCCC).<br />

32


Box 8.2 Partecipazione ai progetti finanziati dalla Banca Mondiale<br />

Nell’ambito dei progetti finanziati dalla Banca Mondiale (“Banca”), sono i Governi nazionali a dover gestire i contratti<br />

per l’acquisizione di beni e servizi ai fini del progetto. Le modalità di assegnazione devono rispettare le procedure<br />

fissate dalla Banca per garantire che l’approvvigionamento di beni e servizi a supporto della realizzazione del<br />

progetto sia condotto in modo efficiente, trasparente e non discriminatorio. 1 La Banca effettua controlli per assicurarsi che<br />

le procedure rispondano a criteri di trasparenza e di non discriminazione.<br />

Per aumentare la concorrenza, la prima regola fissata dalla Banca Mondiale è che ogni impresa e ogni individuo<br />

appartenente a qualsiasi paese possono offrire beni e servizi nell’ambito di progetti finanziati dalla Banca<br />

Mondiale purchè dimostrino di avere le capacità richieste per eseguire il progetto.<br />

Le imprese possono partecipare da sole o in joint venture con altre imprese. Questa deve essere una libera scelta<br />

dell’impresa e Banca Mondiale non accetta che associazioni fra imprese siano imposte come condizione obbligatoria<br />

per la partecipazione alle gare.<br />

Di seguito riportiamo la informazioni essenziali per l’impresa che desideri fornire i propri beni e servizi nell’ambito di<br />

progetti finanziati dalla Banca Mondiale.<br />

Responsabilità dell’acquisizione di beni e servizi<br />

La responsabilità dell’implementazione del progetto, e quindi dell’acquisizione dei beni e servizi necessari, è in capo alla<br />

Società che ha contratto il prestito. La Banca ha esclusivamente il ruolo di garantire che i pagamenti siano effettuati<br />

solo quando le spese sono state effettuate e quindi non fa parte del contratto. I pagamenti sono fatti solo a seguito<br />

di una richiesta della società che ha ottenuto il prestito; tale richiesta deve essere corredata della documentazione<br />

necessaria a dimostrare che i fondi sono usati conformente a quanto stabilito nei piani di approvvigionamento. I<br />

pagamenti possono essere fatti alla società che ha ottenuto il prestito nel caso in cui abbia anticipato risorse proprie,<br />

direttamente al fornitore oppure a una banca commerciale nel caso in cui i fondi transitino per il canale bancario.<br />

Ruolo della Banca<br />

La Banca effettua controlli sulle procedure di assegnazione seguite, sui documenti, sulle valutazioni, su<br />

raccomandazioni e su contratti per assicurarsi che le procedure rispondano a criteri di trasparenza e di non<br />

discriminazione. I controlli possono essere antecedenti la loro pubblicazione o successivi a questa.<br />

In caso di contratti di importo elevato, il controllo sui documenti è effettuato prima della pubblicazione. Se la Banca<br />

ritiene che le procedure siano conformi rilascia il “no objection” e il tender è effettuato.<br />

Negli altri casi la Banca può effettuare il controllo ex post. Se, in qualsiasi stadio del processo di assegnazione<br />

(anche dopo l’assegnazione del contratto), la Banca ritiene che le procedure non siano state seguite correttamente<br />

può dichiarare l’assegnazione irregolare e cancellare la parte di prestito destinata all’acquisto di tali beni e servizi.<br />

Il ruolo dell’offerente<br />

Quando l’offerente riceve i documenti per la partecipazione alla gara deve valutare attentamente se è in possesso<br />

dei requisiti tecnico-economici necessari e, in caso affermativo, procedere alla preparazione dell’offerta. Dopo<br />

aver scritto l’offerta è estremamente importante effettuarne una rilettura critica che consenta l’individuazione di<br />

eventuali criticità o di incongruenze.<br />

Ogni gara individua requisiti critici rilevanti (tecnici ed economici) e aspetti che, sebbene importanti, hanno un ruolo<br />

secondario. I partecipanti alla gara devono soddisfare tutti i requisiti previsti dalla gara (altrimenti l’offerta viene scartata).<br />

Vi sono tuttavia gare che consentono ai partecipanti di proporre modifiche su aspetti secondari del progetto. In tal<br />

caso, l’offerente deve indicare un prezzo per l’offerta che risponde esattamente a tutti i requisiti e alle richieste iniziali e<br />

indicare separatamente il prezzo al quale il servizio è offerto se la modifica proposta è accettata.<br />

Riservatezza<br />

Il processo di valutazione delle offerte è confidenziale fino all’assegnazione del contratto. Se in questo periodo<br />

l’impresa offerente desidera far pervenire ulteriori informazioni alla società o alla Banca lo deve fare per iscritto.<br />

Interventi della Banca<br />

Le imprese offerenti possono rivolgersi alla Banca per informazioni, chiarimenti e comunicazioni. Nel caso di<br />

comunicazioni ricevute dalla Banca dopo l’apertura delle offerte si procede nel modo seguente:<br />

■ nel caso di contratti non soggetti al controllo della Banca, la comunicazione è inviata alla società che ha<br />

ottenuto il prestito per le dovute considerazioni e azioni, se necessarie, che saranno esaminate nella fase<br />

di controllo da parte della banca;<br />

■ nel caso di contratti soggetti al controllo preventivo della Banca, la comunicazione è esaminata direttamente dalla<br />

Banca, che si consulta con la società che ha ottenuto il prestito; nel caso sia necessario acquisire dati per<br />

la chiusura dell’esame, la Banca li richiede alla società finanziata; se sono necessarie ulteriori informazioni<br />

sull’impresa che ha fatto l’offerta, la Banca incarica la società finanziata di raccoglierle e di fornire un proprio<br />

parere o di inserirle nel rapporto di valutazione.<br />

Il controllo da parte della Banca non si conclude se non dopo aver esaminato dettagliatamente le comunicazioni<br />

pervenute. Eccetto che per confermare l’avvenuta ricezione delle comunicazioni, la Banca non ha contatti con<br />

le società che partecipano alla gara dall’apertura delle offerte fino all’assegnazione del contratto.<br />

Debriefing<br />

Dopo l’assegnazione del contratto, i partecipanti alla gara non vincitori che desiderano avere informazioni sulle<br />

motivazioni del rifiuto dell’offerta devono indirizzare la richiesta di chiarimenti alla società che ha ricevuto il<br />

finanziamento. Se la risposta non è soddisfacente, l’impresa può rivolgersi direttamente alla Banca tramite il Regional<br />

Procurement Adviser del paese interessato, che provvederà ad organizzare un incontro con gli interlocutori rilevanti.<br />

Note: 1. In quanto segue, il termine servizi indica tutti i servizi tranne quelli di consulenza.<br />

Source: World Bank, Guidelines for Procurement Under IBRD Loans and IDA Credits, May 2004<br />

http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/PROJECTS/PROCUREMENT/0,,contentMDK:20060840~menuPK:84282~pagePK<br />

:84269~piPK:60001558~theSitePK:84266,00.html<br />

33


8.1.2. EBRD<br />

Diverse opportunità vengono anche dai progetti finanziati dalla European Bank for Reconstrucyion and<br />

Development (EBRD), che negli ultimi anni ha approvato progetti in <strong>Polonia</strong> per un importo superiore ai<br />

500 mln €.<br />

Tabella 8.3 Progetti approvati da EBRD negli ultimi 3 anni<br />

Progetto Finanziamento Data di Tipo<br />

approvato (mln€) approvazione<br />

BPH Property Fund 14,6 27-06-2005 Equity<br />

Kaufland 120 25-01-2005 Loan<br />

Patnow II 60 25-01-2005 Loan<br />

Zec Lodz Cogeneration Privatisation 38,8 17-12-2004 Equity<br />

Gdansk Water Infrastructure Company 16 10-12-2004 Loan<br />

Krakow Public Transport 25 9-12-2004 Loan<br />

Commercialisation and Financing 7,5 9-12-2004 Loan<br />

Gdansk Urban Transport Project II 6,2 19-10-2004 Loan<br />

Bank Gospodarki Zywnosciowej 62,6<br />

7-09-2004<br />

Equity<br />

21 Subordinated debt<br />

Polaniec Power Plant 35 27-07-2004 Equity<br />

Celsa Uta Ostrowiec 20 23-06-2004 Loan<br />

Arka BZ WBK Property Market Fund 10,5 27-04-2004 Equity<br />

PKP Energetyka Network Management Project 15 10-02-2004 Loan<br />

Dalkia MPF II/Poznan Cogeneration Privatisation 20,5 28-01-2004 Equity<br />

BISE Subordinated Convertible Loan 8,2 25-11-2003 Loan<br />

Europa Distribution Centre 9 15-10-2003 Revolving Secured Loan<br />

Europa Distribution Centre 6 15-10-2003 Revolving Stand-By Senior Loan<br />

Intermarché - Pekao Framework Financing 23 2-09-2003 Partecipazione al rischio<br />

TOTALE 518,9<br />

Fonte: EBRD<br />

Come risulta evidente, EBRD sta prendendo parte attivamente al processo di privatizzazione del<br />

settore energetico polacco, partecipando in qualità di investitore, spesso associato ad altri investitori<br />

privati. Ad esempio nel progetto di privatizzazione di Dalkia Lodz Cogeneration, EBRD investirà fino a 160<br />

milioni di zloty in Dalkia Polska SA per finanziare l’acquisizione di ZEC Lodz, impianto di cogenerazione<br />

che distribuisce calore nella città di Lodz. L’investimento avverrà tramite un aumento di capitale di<br />

Dalkia Polska SA che sarà finanziato da EBRD e dalla utility francese Dalkia International.<br />

Una volta approvati, comincia la fase di implementazione vera e propria dei progetti con il “General<br />

Procurement Notice”, pubblicato sul sito di EBRD all’indirizzo<br />

http://www.ebrd.com/projects/psd/index.htm.<br />

8.1.3. Banca Europea degli Investimenti (BEI)<br />

La Banca Europea degli Investimenti ha firmato il 16 giugno 2005 la concessione di un finanziamento fino<br />

a un massimo di 220 mln € per la modernizzazione dell’impianto di Belchatow.<br />

Il progetto prevede interventi di modernizzazione su 6 unità di generazione, oltre ad interventi collaterali<br />

volti al controllo delle emissioni.<br />

La procedura seguita normalmente dalla BEI prevede il monitoraggio continuo del progetto e la verifica<br />

della rispondenza dei risultati alle direttive comunitarie, alla legislazione nazionale e alle linee guida stabilite<br />

nel progetto. 15<br />

8.2. Strumenti finanziari e assicurativi del Governo italiano<br />

8.2.1. Agevolazione di crediti all’esportazione di Simest S.p.A.<br />

Per promuovere il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane ed assistere gli imprenditori<br />

nelle loro attività all’estero è stata istituita la SIMEST SpA, società per azioni controllata dal Governo<br />

Italiano che detiene il 76% del pacchetto azionario.<br />

34<br />

15. Ulteriori informazioni si possono trovare al sito http://www.eib.org/.


In <strong>Polonia</strong> SIMEST opera attraverso l’agevolazione di crediti all’esportazione che consente alle imprese<br />

esportatrici italiane di offrire agli acquirenti/committenti esteri dilazioni di pagamento a medio/lungo termine<br />

a condizioni e tassi di interesse competitivi, in linea con quelli offerti da concorrenti di paesi OCSE.<br />

L'intervento è nella forma del contributo agli interessi su finanziamenti concessi da banche italiane o estere.<br />

Il finanziamento può essere denominato in Euro ed in tutte le principali valute e può essere concesso dalla<br />

banca all’impresa italiana esportatrice a fronte del credito da questa accordato all’acquirente estero<br />

(credito fornitore) o direttamente alla controparte estera (credito acquirente o finanziario).<br />

Il finanziamento deve essere comunque denominato nella stessa valuta di denominazione del contratto<br />

di fornitura.<br />

La durata del credito è uguale o superiore a 24 mesi dal "punto di partenza del credito" (spedizione/consegna<br />

o, nel caso di impianti "chiavi in mano", collaudo preliminare). La durata massima è determinata in base<br />

agli accordi internazionali (Consensus), in relazione alla categoria del paese ed alle tipologie di operazioni.<br />

Box. 8.3 Procedura per la richiesta di agevolazione crediti all’esportazioni<br />

La richiesta di agevolazione viene presentata alla SIMEST dalla banca finanziatrice o, se del caso, dalla<br />

banca italiana intermediaria o direttamente dall’esportatore (limitatamente alle operazioni di credito fornitore<br />

con smobilizzo a tasso fisso sul mercato estero), allegando al modulo di domanda la documentazione in<br />

esso indicata.<br />

La SIMEST esamina la domanda, ne determina le condizioni di intervento e la presenta al Comitato<br />

agevolazioni per l’approvazione entro un termine di 90 giorni dalla data della domanda (completa di<br />

documentazione).<br />

Le condizioni di intervento e le modalità di corresponsione dei contributi variano in relazione alle diverse<br />

forme di finanziamento, come indicato nelle schede qui di seguito riportate.<br />

Le forme di finanziamento più frequenti sono:<br />

Sconto pro solvendo o pro soluto di titoli di credito - I titoli di credito rilasciati dal debitore estero<br />

sono smobilizzati sul mercato interno o estero con girata piena o senza ricorso sull’esportatore. Lo sconto è<br />

effettuato a tasso fisso di mercato, con deduzione degli interessi in via anticipata ed accredito all’esportatore<br />

del netto ricavo.<br />

Su richiesta di una banca italiana intermediaria o dell’esportatore (nel caso di sconto sul mercato estero),<br />

la SIMEST corrisponde, in un’unica soluzione, un contributo in conto interessi quale differenza tra il netto<br />

ricavo degli effetti al tasso di sconto di mercato (ritenuto congruo dalla SIMEST e nei limiti ammissibili) e<br />

il valore attuale degli effetti al tasso CIRR pagato dall’acquirente estero.<br />

La misura del margine congruo riconoscibile incluso nel tasso di sconto è determinata dalla SIMEST con<br />

riferimento al rischio paese in relazione al debitore e al garante (la classificazione dei paesi per categorie<br />

di rischio e il relativo margine congruo riconoscibile in rapporto alla durata delle operazioni è resa nota dalla<br />

SIMEST con lettera circolare); per operazioni non assistite da garanzia SACE, è posta a carico dell'esportatore<br />

una quota del margine congruo pari al premio minimo stabilito dall'OCSE per la copertura dei rischi politici<br />

corrispondenti al paese del debitore/garante (le percentuali corrispondenti ai premi sono rese note dalla<br />

SIMEST con lettera circolare).<br />

Quanto previsto per i titoli di credito si applica anche allo smobilizzo di crediti assistiti da lettere di credito<br />

irrevocabili, da lettere di garanzia irrevocabili e autonome, da lettere di credito "stand-by" irrevocabili.<br />

Finanziamento all’esportatore - L’esportatore ottiene da una banca un'anticipazione a tasso fisso<br />

CIRR a fronte del credito concesso da questo alla controparte estera.<br />

Su richiesta della banca, che opera con raccolta a tasso variabile, la SIMEST effettua un “intervento di<br />

stabilizzazione del tasso” in base al quale, per ciascun semestre, si calcola la differenza tra gli interessi<br />

al tasso di finanziamento della banca (Libor/Euribor + spread nella misura ammissibile) e gli interessi al<br />

tasso CIRR corrisposto dal debitore estero; la SIMEST paga alla banca la differenza se positiva, mentre<br />

la incassa se negativa.<br />

Lo spread riconoscibile, differenziato in relazione alla categoria SACE cui appartiene il debitore e alla<br />

durata totale dell'operazione, è reso noto dalla SIMEST con lettera circolare.<br />

Altre informazioni su SIMEST (e relativi moduli di richiesta dei vari servizi) sono disponibili sul sito www.simest.it.<br />

35


8.2.2. SACE S.p.A.<br />

SACE S.p.A. - Servizi Assicurativi del Commercio Estero - è la società di assicurazione<br />

italiana dei crediti all’esportazione; assume in assicurazione, riassicurazione e garanzia rischi di natura<br />

politica, valutaria, catastrofica e commerciale ai quali sono esposti gli operatori italiani.<br />

I rischi COMMERCIALI E POLITICI coperti da SACE sono:<br />

■ Rischio di produzione<br />

■ Rischio del credito mancato pagamento<br />

■ Rischio di escussione di fideiussioni<br />

■ Rischio di mancata restituzione di cauzioni, depositi e anticipazioni<br />

■ Rischio di distruzione, requisizione, confisca<br />

Nel caso di rapporto diretto SACE-impresa, strumenti assicurativi particolarmente utili risultano:<br />

Credito Fornitori o Polizza Individuale - L’azienda italiana che esporta beni, servizi, studi o<br />

progettazioni, concede di regola alla propria controparte dilazioni di pagamento per rendere più appetibile<br />

l’offerta commerciale. Con la polizza Credito Fornitore, SACE assicura le imprese dal rischio di mancato<br />

pagamento o di revoca del contratto per eventi di natura politica e commerciale. SACE consente inoltre di<br />

scontare (presso banche o intermediari finanziari) il credito vantato a tassi vantaggiosi in forma pro-soluto.<br />

Figura 8.1 Polizza Individuale di Sace S.p.A.<br />

Schema operazione<br />

SACE<br />

Garanzia<br />

Società<br />

Italiana<br />

Pagamento delle merci esportate<br />

Esportazione di merci/servizi/studi e progettazioni<br />

Società<br />

Estera<br />

Questa polizza è rivolta a quelle aziende italiane che effettuano esportazioni di merci, prestazioni di<br />

servizi, studi e progettazioni con l’estero, concedendo dilazioni di pagamento sia di breve che di<br />

medio/lungo termine.<br />

SACE copre fino al 100% dell'importo ammesso all'assicurazione.<br />

Polizza Investimenti - Tale polizza protegge gli apporti di capitale all’estero, anche “indiretti” (ovvero<br />

realizzati tramite società estere controllate da imprese italiane), rilasciando garanzie assicurative sugli<br />

eventi di natura politica che possono causare perdite e pregiudicare l’investimento, qualunque sia il settore<br />

di riferimento, la struttura e la taglia. In particolare sono assicurabili:<br />

1) apporti di capitali, beni strumentali, tecnologie, licenze e brevetti, servizi di progettazione, etc;<br />

2) finanziamenti con carattere di partecipazione e garanzia sugli stessi.<br />

Figura 8.2 Polizza Investimenti di Sace S.p.A.<br />

Caso A<br />

SACE<br />

Schema operazione<br />

Caso B<br />

SACE<br />

Fase 1<br />

Garanzia<br />

Fase 1<br />

Garanzia<br />

Società<br />

Italiana<br />

Società<br />

Estera<br />

(destinataria)<br />

Fase 2<br />

Apporto<br />

capitale/finanziamento<br />

Controllo<br />

azionario<br />

Società<br />

Italiana<br />

➠<br />

Società<br />

Estera controllata<br />

(veicolo)<br />

Fase 2<br />

Apporto<br />

capitale/finanziamento<br />

Società<br />

Estera<br />

(destinataria)<br />

36


È rivolto ad aziende italiane che costituiscono o partecipano al capitale di società estere.<br />

L’investimento può assumere le seguenti forme:<br />

■ Apporto di capitale o beni strumentali, tecnologie, licenze e brevetti, servizi di progettazione, direzione<br />

e gestione lavori;<br />

■ Finanziamenti con carattere di partecipazione o garanzie a sostegno dei finanziamenti medesimi.<br />

Sono assicurabili anche gli investimenti “indiretti” ovvero realizzati tramite società estere controllate<br />

dall’impresa italiana.<br />

SACE può coprire fino ad un massimo del 95% dell’ammontare dell’investimento.<br />

Polizza lavori - Nell’eseguire lavori e commesse all’estero che prevedono pagamenti a SAL (Stato<br />

Avanzamento Lavori) o a Milestones, le aziende di costruzione o di impiantistica sono assoggettate a<br />

rischi di natura politica e commerciale. SACE, con la polizza Lavori, copre il 100% dei rischi abbinati di<br />

produzione e credito. L’importo assicurato è determinato dall'impresa sulla base di un'autonoma valutazione del<br />

cash-flow di commessa. SACE offre quindi un prodotto “su misura” per supportare l'assicurato durante<br />

l’intero periodo di realizzazione dell’opera.<br />

Figura 8.3 Polizza Lavori di Sace S.p.A.<br />

Schema operazione<br />

SACE<br />

Garanzia<br />

Società<br />

Italiana<br />

Pagamento lavori<br />

Esportazione lavori<br />

Committente<br />

Estero<br />

Si rivolge ad imprese di costruzione o di impiantistica italiane (o a partecipate estere) impegnate in lavori e/o<br />

forniture con posa in opera all'estero che prevedono termini di regolamento a SAL o a Milestones.<br />

SACE copre il 100% dell'importo ammesso all'assicurazione per la copertura abbinata dei rischi di<br />

produzione e credito e fino al 95% per quelli accessori.<br />

Nel caso di rapporto mediato da Banche o Società assicurative private, gli strumenti disponibili sono:<br />

Polizza fidejussioni - Copre dal rischio di debita/indebita escussione delle fidejussioni. La copertura<br />

rilasciata da Sace si configura come riassicurazione/controgaranzia di una quota della fidejussione emessa.<br />

SACE condivide il rischio con gli operatori bancari o assicurativi (in quest’ultimo caso, anche tramite<br />

riassicurazione). L’intervento di SACE “libera” risorse per ulteriori impieghi;<br />

Figura 8.4 Polizza Fidejussione di Sace S.p.A.<br />

SACE<br />

Fase 3 Garanzia<br />

Schema operazione<br />

Banca<br />

(italiana o estera<br />

operante in italia)<br />

Fase 3 Emissione fidejussione<br />

Banca estera<br />

(operante per la<br />

società estera)<br />

Fase 2<br />

Richiesta di emissione<br />

fidejussione per conto<br />

dell’esportatore ed in<br />

favore della banca<br />

Società<br />

Italiana<br />

Fase 1 Pagamento lavori<br />

Fase 1 Esecuzione lavori/prestazione servizi<br />

Fase 3<br />

Emissione fidejussione<br />

Commitente<br />

Estero<br />

SACE consente alle aziende italiane di non intaccare, per la quota garantita, le linee di fido complessivamente<br />

disponibili presso il sistema bancario ed assicurativo; può emettere direttamente garanzie fideiussorie<br />

37


per conto di esportatori e coprire fino ad un massimo del 70% dell’ammontare di ciascuna fideiussione<br />

emessa.<br />

Polizza Credito Acquirente - Per l’acquisto di beni capitali e servizi o per realizzare progetti di importo<br />

rilevante, gli acquirenti esteri richiedono spesso dilazioni di pagamento di lunga durata. È rivolto quindi<br />

all’esportatore italiano che si trova nella necessità di ricorrere al sistema bancario per rispondere<br />

alle esigenze finanziarie del cliente estero. Con la polizza Credito Acquirente, il sistema bancario può<br />

finanziare l’acquirente estero e coprire con SACE i rischi di natura politica e commerciale dell’operazione.<br />

Figura 8.5 Polizza credito acquirente Sace S.p.A.<br />

Schema operazione<br />

SACE<br />

Fase 1 Garanzia<br />

Banca<br />

Fase 2<br />

Finanziamento<br />

Società<br />

Italiana<br />

Fase 2 Pagamento delle merci esportate<br />

Fase2 Esportazione di merci/servizi<br />

Società<br />

Estera<br />

SACE può coprire fino ad un massimo del 100% dell’ammontare del finanziamento. È un servizio rivolto ad<br />

istituti di credito italiani ed esteri interessati ad assicurare crediti concessi a stati esteri, banche, enti pubblici o<br />

imprese private di paesi esteri, destinati al pagamento di esportazioni, prestazioni di servizi, studi e lavori<br />

all’estero eseguiti da imprese italiane. I crediti assicurabili possono essere a breve, a medio-lungo termine,<br />

tied/multitied [per un finanziamento di una/più operazioni di esportazione individuata/e] e open [per finanziare<br />

flussi esportativi verso specifici committenti esteri e con fornitori da identificare in fase successiva al rilascio della<br />

copertura assicurativa]. L'azienda Italiana ottiene il pagamento immediato delle merci e servizi esportati.<br />

Gli acquirenti esteri possono ottenere dilazioni anche di lungo termine a tassi di interesse fissi o variabili,<br />

comunque vantaggiosi rispetto a forme di finanziamento alternative e il finanziamento può includere fino all’85%<br />

del premio assicurativo e fino al 100% degli interessi relativi al periodo di costruzione.<br />

Conferme Credito Documentario - Gli istituti di credito italiani ed esteri interessati ad assicurare le<br />

conferme di apertura di crediti documentari disposte da una banca estera (residente in un paese diverso da<br />

quello della banca confermante), legate ad esportazioni italiane o ad attività ad esse collegate (prestazioni di<br />

servizi, studi e lavori di progettazione all’estero) possono usufruire dei seguenti strumenti assicurativi:<br />

1. Polizza Conferme di Credito Documentario: per singole operazioni di conferma di credito documentario;<br />

2. Polizza Credoc Online: per singole operazioni eseguite online;<br />

3. Linea di Credito Interna: per più operazioni con più banche preaffidate da SACE e localizzate in un unico paese;<br />

4. Convenzione Quadro: per più operazioni con più banche preaffidate da SACE e localizzate in più paesi .<br />

Figura 8.6 Conferme Credito Documentario<br />

SACE<br />

Schema operazione singola (1-2)<br />

Fase 2 Garanzia<br />

Banca<br />

(italiana o estera<br />

operante in Italia)<br />

Fase 2 Conferma di credito documentario<br />

Banca estera<br />

(operante per la<br />

società estera)<br />

Fase 4<br />

Pagamento del credito<br />

Fase 1<br />

Richiesta credito<br />

Società<br />

Italiana<br />

Fase 3 Esecuzione di merci/servizi<br />

Commitente<br />

Estera<br />

38


SACE offre inoltre prodotti di garanzia caratterizzati da un alto contenuto finanziario (es: strumenti di<br />

financial credit insurance finalizzati alla garanzia dei rischi creditizi di default e di performance di strumenti<br />

finanziari come prestiti societari, project bonds, ABCP, etc.) per i quali, tuttavia, l’attività sottostante<br />

finanziata sia riconducibile al processo di internazionalizzazione delle imprese beneficiarie. Tra questi:<br />

Garanzia Capitale Circolante - Le imprese italiane hanno necessità di fonti finanziarie adeguate<br />

per poter approntare forniture destinate all’export nonché per l’esecuzione di lavori all’estero. SACE<br />

garantisce i finanziamenti concessi dal sistema bancario, coprendo la banca dal rischio di mancato<br />

rimborso del prestito erogato. La garanzia su Capitale Circolante consente pertanto alla banca garantita<br />

di liberare risorse finanziarie per ulteriori impieghi, a diretto beneficio delle aziende italiane e della loro<br />

crescita all’estero.<br />

Si rivolge ad imprese italiane o a loro partecipate estere interessate a garantire finanziamenti (concessi<br />

dal sistema bancario) per il capitale circolante o i beni strumentali necessari per:<br />

■ attività preliminari e strumentali alla fornitura di beni e servizi all’estero;<br />

■ esecuzione di lavori all’estero.<br />

Rischio del credito per eventi di natura commerciale. Di norma, SACE copre fino al 70% dell’ammontare<br />

del finanziamento.<br />

8.2.2.1. Prodotti di SACE BT<br />

SACE BT è la Compagnia di assicurazioni, specializzata nella copertura del rischio credito a breve termine,<br />

creata da SACE SpA che ne detiene il 100% del C.S.. SACE BT può coprire, per i mercati internazionali 16<br />

oltre al rischio credito, anche eventi riconducibili al rischio politico.<br />

I più rilevanti strumenti assicurativi offerti, sono:<br />

Polizza Multiexport - È per le PMI che effettuano transazioni ripetute verso uno o più clienti esteri e<br />

consente le esportazioni di merci e/o servizi con dilazioni di pagamento non superiori a 12 mesi. È un<br />

prodotto unico nel mercato assicurativo del credito, consentendo all’azienda di coprire anche un solo<br />

acquirente o acquirenti selezionati. La polizza permette anche la copertura abbinata dei rischi politici e<br />

commerciali.<br />

La polizza copre il rischio di mancato rimborso dei crediti causato direttamente ed esclusivamente dal verificarsi<br />

di uno o più degli EGS (Eventi Generatori di Sinistro) di natura politica e commerciale.<br />

EGS commerciali:<br />

■ insolvenza di diritto o di fatto del debitore privato e, se del caso, del suo garante;<br />

■ inadempimento del debitore privato e, se del caso, del suo garante.<br />

EGS politici:<br />

■ decisione del Paese che ostacoli l’esecuzione del contratto commerciale (es. nazionalizzazione);<br />

■ moratoria generale;<br />

■ mancato trasferimento valutario causato da eventi politico/economici;<br />

■ disposizioni legali che conferiscano efficacia liberatoria ai versamenti effettuati in presenza di fluttuazione<br />

dei tassi di cambio ;<br />

■ embargo;<br />

■ guerre e catastrofi naturali.<br />

Copre tutti i paesi, con la sola esclusione di quelli in sospensiva, con percentuali di copertura differenziate;<br />

assicura le esportazioni dei beni e/o le prestazioni di servizi contro i rischi di mancato pagamento dei<br />

crediti; offre inoltre una diversificazione nella modalità di gestione della polizza a scelta del Cliente (polizza<br />

con e senza notifiche).<br />

La polizza multiexport ha validità annuale e si rinnova automaticamente, salvo disdetta di una delle parti,<br />

tre mesi prima della scadenza. Durante la vigenza della polizza l’Assicurato può chiedere l’inserimento di<br />

nuovi debitori e/o variare il relativo massimale.<br />

L’Assicurando, contestualmente all’invio del modulo di proposta, disponibile sul sito internet<br />

(http://www.sacebt.it/html/cgp.htm), è tenuto a fornire i bilanci degli ultimi 2 esercizi con verbale di<br />

approvazione e nota integrativa.<br />

Polizza Multimarket Globale - Per imprese italiane che vogliono assicurare il fatturato dilazionato<br />

con acquirenti italiani ed esteri. La Polizza prevede l'obbligo di globalità, ossia non consente all‘assicurato<br />

la selezione preventiva dei rischi da assicurare. È tuttavia ammesso il principio della cosiddetta globalità<br />

limitata, in base al quale è possibile assicurare segmenti omogenei di attività all'interno dei quali non è<br />

prevista alcuna selezione preventiva. La validità della polizza è annuale, salvo disdetta da comunicarsi tre<br />

mesi prima della scadenza.<br />

16. La classificazione dei Paesi da parte di SACE, dunque, coincide di norma con quella OCSE per tutti quei Paesi classificati da tale organismo. Le categorie sono 8:<br />

alla categoria 0 corrisponde il rischio minore; alla 7a categoria corrisponde il rischio maggiore.<br />

39


Condizioni di assicurabilità SACE<br />

Categoria OCSE 5/7<br />

Classe SACE 25 B<br />

Cat. Consensus 26 2<br />

Altre informazioni su SACE S.p.A.<br />

(e relativi moduli di richiesta dei vari servizi) sono disponibili sul sito www.sace.it e www.sacebt.it<br />

8.3. La finanza di progetto<br />

Il termine project financing (o finanza di progetto) identifica una vasta tipologia di operazioni di finanziamento<br />

la cui caratteristica costante è la valutazione della capacità autonoma del progetto finanziato di generare<br />

cash flow per il rimborso del debito in assenza di garanzie finanziarie di terzi. Coerentemente il finanziamento<br />

di tali iniziative (quindi la valutazione di merito creditizio) si fonda sulle capacità autonome di rimborso<br />

del debito contratto dal progetto e non richiede garanzie fideiussorie da parte di soggetti esterni.<br />

Si tratta quindi di una forma di finanziamento molto differente dalle operazioni corporate (basate sulla<br />

documentata capacità di generazione di risorse monetarie di un soggetto preesistente, quindi su una<br />

“storia aziendale” espressa attraverso bilanci, quote di mercato, posizionamento strategico ecc) nella<br />

quale il soggetto finanziatore è chiamato ad un esercizio di approfondita comprensione della business<br />

idea sottostante – eventualmente anche a negoziarne alcuni aspetti allo scopo di migliorare la “bancabilità”<br />

del progetto – analizzando nel dettaglio i singoli elementi della strategia industriale (asset), commerciale e<br />

della struttura giuridico–contrattuale in cui il progetto si concretizzerà (grande importanza, tipicamente, è<br />

assunta dalla contrattualistica commerciale).<br />

In definitiva, il project finance rende possibile il finanziamento di un progetto sulla base della autonoma<br />

valenza tecnico-economica di quest’ultimo, piuttosto che sulle capacità di indebitamento degli sponsor<br />

dell’iniziativa.<br />

L’architettura classica dei progetti finanziati con la forma del Project Financing può essere sintetizzata<br />

come in Fig. 8.7<br />

Figura 8.7 Architettura del Project Finance<br />

Amministrazione pubblica<br />

Costruttore<br />

Contartto di<br />

costruzione<br />

➠<br />

Concessione<br />

Permassi e autorizzazioni<br />

➠<br />

➠<br />

Sponsor<br />

Contartto di<br />

capitalizzazione<br />

Contartto di<br />

finanziamento<br />

Banche<br />

Polizze<br />

➠<br />

Compagnie<br />

Assicuratrici<br />

➠<br />

SPV<br />

➠<br />

Contratto vendita<br />

beni servizi<br />

Cliente<br />

➠<br />

Gestione<br />

Contartto di O&M<br />

40<br />

17. Classe A – paesi assicurabili con o senza particolari restrizioni: questo gruppo comprende tutti i paesi industrializzati e i paesi emergenti che non presentano particolari<br />

aspetti di rischiosità.<br />

Classe B – paesi verso i quali si adotta un atteggiamento di “apertura con restrizioni” comprende la maggioranza dei paesi che l’OCSE pone nelle categorie dalla 3a<br />

alla 6a e alcuni paesi della 7a categoria. L’atteggiamento nei confronti di tali paesi è definito partendo dal presupposto che occorre verificare, in relazione alla situazione<br />

politica e/o economico-finanziaria di ogni singolo Paese, l’opportunità di prevedere restrizioni specifiche per determinate tipologie di operazioni.<br />

Classe C – paesi per i quali è prevista o è stata realizzata la cancellazione del debito: si tratta dei Paesi considerati dalla Legge 209/2000 per i quali SACE adotta<br />

un atteggiamento di particolare cautela, limitando la propria operatività ad alcune tipologie di operazioni, con l’obiettivo di evitare interventi che possano contribuire<br />

a ricreare le condizioni per un nuovo aggravamento dell’onere debitorio.<br />

Classe D – paesi in sospensiva e in pausa di riflessione: in molti paesi di 7a categoria l’operatività di SACE è particolarmente limitata in considerazione del fatto che<br />

essi non sono in grado di ripagare prestiti a condizioni prevalentemente di mercato o presentano particolari problemi di instabilità politica ed economica.<br />

18. In base alla “categoria Consensus” (stabilita dall’omonimo Accordo internazionale in ambito OCSE) vengono definiti i termini massimi di dilazione di pagamento per<br />

le operazioni di credito all’esportazione con dilazione di pagamento di due anni e oltre. Tali dilazioni massime sono:<br />

■ di 5 anni – con possibile estensione fino a 8,5 – per i Paesi di Prima categoria Consensus (ovvero i paesi a reddito medio-alto, secondo le classificazioni della<br />

Banca Mondiale);<br />

■ di 10 anni per quelli di Seconda categoria Consensus (ovvero tutti gli altri, a reddito basso);<br />

■ da 8,5 a 15 anni per le operazioni riguardanti la costruzione di navi, aerei, centrali elettriche convenzionali e nucleari, che sono disciplinate da specifica regolamentazione;<br />

■ fino a 14 anni per le operazioni di project finance.


Al centro si trova lo Special Purpose Vehicle (SPV o Società di Progetto) che si rapporta alle principali<br />

controparti di Progetto (sponsor, banche, clienti etc.) attraverso strutture contrattuali che allochino in<br />

modo chiaro ed univoco ruoli, diritti, obblighi e responsabilità.<br />

Delle numerose differenze tra corporate finance e project financing se ne ricordano alcune utili per lo<br />

sviluppo teorico successivo:<br />

■ Il servizio del debito nelle operazioni corporate è assicurato dai flussi di cassa complessivi di un’azienda,<br />

tipicamente generati da una pluralità di business gestiti, mentre nel project financing sovente dipendono<br />

esclusivamente dai flussi di cassa generati di uno specifico progetto,<br />

■ in caso di insolvenza, i soggetti finanziatori su base corporate posso rivalersi su un attivo aziendale<br />

comprendente beni di norma fungibili (quindi “escutibili”), viceversa caratteristica del project financing<br />

è la scarsa (o assente) fungibilità dei beni (si pensi, ad esempio, all’escussione di un termovalorizzatore<br />

o di un’opera infrastrutturale).<br />

La “robustezza” di un progetto verrà quindi misurata – in primis – facendo riferimento agli indicatori di<br />

capacità di generazione di cash flow e di sua adeguatezza rispetto al servizio del debito (DSCR 19 – Debt<br />

Service Cover Ratio ed LLCR 20 – Loan Life Cover Ratio) piuttosto che prendendo in considerazione i<br />

tipici indicatori delle operazioni corporate (patrimonializzazione, liquidità primaria, redditività delle vendite<br />

e dell’attivo netto, ecc), la cui significatività è di scarsa rilevanza nelle operazioni in questione.<br />

Riprendendo lo schema in Fig. 8.8. il progetto “nasce” con l’identificazione di una domanda di beni o<br />

servizi: se si tratta di un’operazione con controparte un Ente Pubblico che esprime la domanda di servizi,<br />

questa verrà “concretizzata” in uno schema dettagliato di convenzione che regola i rapporti tra pubblico e<br />

privato e che costituisce la base di riferimento degli obblighi e diritti delle due parti.<br />

Figura 8.8 Gli elementi del Project Finance<br />

Domanda di<br />

beni o servizi<br />

Normativa<br />

settoriale<br />

strategia di<br />

offerta<br />

➠<br />

S<br />

t<br />

r<br />

a<br />

t<br />

e<br />

g<br />

i<br />

a<br />

formula imprenditoriale e formule tecnico gestionali<br />

➠<br />

➠<br />

Ipotesi Quantitative Ipotesi economiche<br />

➠<br />

Investimento Ricavi Costi<br />

➠<br />

➠ ➠<br />

➠ ➠<br />

➠<br />

flusso di cassa base<br />

Struttura finanziaria<br />

➠<br />

➠<br />

➠<br />

Sensitivity Analysis<br />

DSCR<br />

A fronte della domanda, un soggetto privato (o misto) identifica una strategia di offerta (nell’esempio di cui<br />

sopra, tipicamente la realizzazione di un’opera e la gestione pluridecennale dell’opera stessa e la prestazione<br />

di correlati servizi) che si sostanzia in tre elementi: investimenti, ricavi e costi.<br />

Un elemento importante che spesso contraddistingue le iniziative oggetto di finanziamento in project<br />

finance è la presenza di un sistema normativo dettagliato e vincolante avente natura “invasiva” rispetto<br />

alle regole di funzionamento del business: trattandosi spesso di progetti in settori strategici (reti, energia,<br />

servizi pubblici, sanità, ecc.), a volte con situazioni di costituzione di “monopoli” naturali, il legislatore<br />

19.<br />

20.<br />

CF<br />

DSCR = t<br />

K+I t<br />

CF = flusso di cassa per il servizio del debito; K = quota capitale da rimborsare; I = quota interessi da pagare<br />

s+m CF t<br />

∑<br />

(1+i) t +R<br />

t=s<br />

LLCR =<br />

D t<br />

s = periodo di valutazione; s + m = ultimo periodo di rimborso del debito; CF = flusso di cassa per il servizio del debito<br />

D = debito residuo (outstanding); i = tasso di attualizzazione flussi di cassa; R = eventuale riserva a servizio del debito accumulata al periodo di valutazione<br />

41


interviene pesantemente nelle regole di determinazione e adeguamento dei ricavi (tariffa o canone)<br />

rispetto alla dinamica dei costi (si pensi, ad esempio, agli schemi tariffari regolati nei settori del trasporto<br />

e della distribuzione di gas naturale) dettando una parte delle regole competitive: questo aspetto introduce<br />

elementi di “rigidità” nella manutenzione della business idea, limitando di fatto le possibilità di riaggiustamento<br />

della business idea stessa durante la vita del progetto e rendendo quindi più difficili manovre correttive di<br />

eventuali squilibri economici non adeguatamente valutati e gestiti nella fase di impostazione progettuale.<br />

Come detto, l’insieme di variabili che compongono la business idea è rappresentabile - in definitiva -<br />

attraverso tre categorie di valori il cui sviluppo delinea la valenza economica del progetto: investimenti,<br />

ricavi e costi.<br />

L’opportuna combinazione di tali elementi in un sistema di algoritmi che riproduca il funzionamento<br />

“fisico” del progetto (quasi sempre i “modelli” di project finance sono modelli “quantitativi” che cercano di<br />

replicare il più fedelmente possibile il reale svolgimento del progetto per poi “abbinare” a ciascuna variabile<br />

reale i prezzi e i costi sviluppando quindi le previsioni di cash flow) consente di giungere ad una proiezione<br />

di cash flow sulla cui base determinare la struttura finanziaria ottimale.<br />

Per poter apprezzare appieno il percorso che conduce alla determinazione di “bancabilità” è opportuno<br />

fare riferimento alla Fig. 8.9; a partire da una business idea e dal suo flusso previsionale “normale” di cash<br />

flow (laddove il termine base case definisce lo scenario a maggior probabilità di accadimento, ovvero quello<br />

elaborato assumendo, per ciascuna variabile, i valori aventi discreta probabilità di accadimento; ad esempio,<br />

nel settore petrolifero e del gas, il mercato riconosce come base case le ipotesi sviluppate su base P90<br />

ovvero prendendo in considerazione i valori di consistenza dei giacimenti con probabilità superiore o<br />

uguale al 90%) si definisce un’ipotesi di struttura finanziaria, quindi, in sintesi, il rapporto Debt / Equity che<br />

a fronte di un piano d’investimenti predefinito, a sua volta definisce quante risorse monetarie possono<br />

essere apportate dai finanziatori e quanto invece sia di spettanza dei soci come capitale.<br />

Figura 8.9 La struttura finanziaria del Project Finance<br />

Allocazione dei rischi<br />

Susiness Idea<br />

➠<br />

➠<br />

Sensitivity Analysis<br />

Base Case<br />

Flusso di cassa<br />

➠<br />

Debt Service Cover<br />

Ratio<br />

➠<br />

Debito massimo<br />

sostenibile<br />

➠<br />

Debt / Equity Ratio<br />

IRR<br />

ROE<br />

➠<br />

➠<br />

Equity<br />

Quale sia la metodologia per passare dallo scenario “normale” (base case) al debito sostenibile è riassunto<br />

in due concetti chiave: allocazione dei rischi ed analisi di sensitività.<br />

In sostanza, una business idea è tanto più “robusta” (nel senso di affidabilità delle sue assunzioni economiche)<br />

quanto maggiormente ne risulta sviluppata la copertura ed allocazione dei rischi.<br />

Ogni variabile, infatti, è soggetta ad oscillazioni nel medio - lungo periodo: riduzione dei ricavi, aumento dei<br />

costi e/o degli investimenti e combinazione dei vari scenari; il tutto si ripercuote sul cash flow previsionale (e<br />

quindi sulla capacità di far fronte al servizio del debito) e l’ampiezza della potenziale variabilità dipende<br />

strettamente dall’allocazione dei rischi effettuata a monte, in fase di impostazione della strategia progettuale.<br />

Si prenda un esempio semplice: nel progetto di gestione di una centrale elettrica i costi di operation &<br />

maintenance di lungo termine possono variare significativamente ovvero esser stabilizzati in caso di un<br />

42


contratto di full O&M con controparti affidabili, prestazioni e performance predefinite e prezzi fissi.<br />

L’analisi di sensitività misura appunto l’impatto potenziale dei rischi non coperti ed aventi possibilità discreta<br />

di accadimento sul cash flow del progetto, quindi la variazione del DSCR rispetto agli scenari negativi:<br />

l’eventuale violazione del DSCR rispetto al livello minimo (uno) indica appunto la necessità di intervenire<br />

sulla struttura finanziaria (per evitare che, in quello specifico scenario, il progetto vada incontro al default)<br />

ovvero di correggere la strategia di allocazione de rischi per stabilizzare maggiormente il progetto.<br />

Riassumendo, il project financing si sintetizza nei seguenti aspetti:<br />

■ si applica ad una specifica iniziativa o obiettivo;<br />

■ la finanziabilità dell’iniziativa dipende dalla capacità di generare un cash flow sufficiente a far fronte al<br />

servizio del debito ed ai costi di gestione, nonché a remunerare adeguatamente il capitale apportato<br />

dagli sponsor;<br />

■ gli sponsor dell'iniziativa, di norma, costituiscono un’apposita Società di Progetto, che consente di isolare i<br />

flussi di cassa dell'iniziativa dalle entrate ed uscite delle eventuali altre loro attività, conferendo autonomia<br />

economica e giuridica all’investimento;<br />

■ il finanziamento è detto fuori bilancio in quanto l’indebitamento non grava sui bilanci degli sponsor, ma su<br />

quello della società di progetto (non si considerano in questa sede le questioni del bilancio consolidato di<br />

gruppo e della segnalazione alla Centrale Rischi di gruppo);<br />

■ le garanzie reali svolgono un ruolo secondario.<br />

8.4. Servizi e prodotti per le imprese all’estero del Gruppo <strong>UniCredit</strong><br />

8.4.1. La finanza di progetto e per le infrastrutture di<br />

<strong>UniCredit</strong> Banca MedioCredito<br />

Nell’ambito del Gruppo <strong>UniCredit</strong> l’area della finanza di progetto e per le infrastrutture è presidiata dai team<br />

specialistici che operano in <strong>UniCredit</strong> Banca MedioCredito S.p.A. (UBMC).<br />

Il Dipartimento che in UBMC si occupa di finanza di progetto è articolato in settori che coprono le aree di<br />

business delle utilities e delle infrastrutture: Energia, Oil & Gas, Ambiente, Risorse Idriche, Infrastrutture,<br />

Grandi Lavori e Real Estate sono i principali settori di intervento. Particolare attenzione è rivolta all’evoluzione<br />

della normativa settoriale ed alla strutturazione contrattualistica, aree di attività seguite dal team di legali del<br />

Dipartimento.<br />

I principali servizi offerti ai clienti si possono sintetizzare in:<br />

■ advising per la individuazione di soluzioni di finanziamento su misura attraverso combinazioni di diversi<br />

strumenti/modalità di finanziamento, ricercando la massimizzazione della redditività e la minimizzazione<br />

del rischio per gli sponsor nel rispetto della bancabilità del progetto;<br />

■ arranging per la strutturazione finanziaria del debito e della parte contrattuale del Progetto.<br />

■ svolgimento del ruolo di Technical Bank, Modelling Bank e Documentation Bank grazie a team di<br />

specialisti multidisciplinari con competenze tecniche, economico-finanziarie e giuridiche<br />

■ underwriting e sindacazione<br />

■ gestione in qualità di Banca Agente della relazione tra le banche finanziatrici e la Società di Progetto,<br />

durante la fase di costruzione (erogazione) e quella di gestione (rimborso), assicurando continuità<br />

operativa con le precedenti fasi di advisory ed arrangement<br />

■ gestione dei flussi di incasso e pagamento della Società di Progetto durante la vita operativa in qualità di<br />

Account Bank (tramite le banche del Gruppo)<br />

■ rilascio, anche attraverso le banche del Gruppo, di performance bond e garanzie per i partecipanti a gare<br />

e progetti (Bid Bonds, Advance Payment Bonds, Performance Bonds).<br />

■ soluzioni e strumenti di hedging per rendere il progetto immune dalle diverse tipologie di rischio di<br />

oscillazione del tasso di interesse e di cambio, agevolando la stabilizzazione del cash flow previsionale.<br />

La definizione della miglior strategia di hedging si avvale anche degli specialisti di UBM - CorporateLab<br />

che ha una posizione di leadership a livello europeo nella gestione dei rischi finanziari.<br />

Per maggiori informazioni contattare<br />

Responsabile del Dipartimento - Marco Recalcati - marco.recalcati@bancamediocredito.it<br />

Energia ed Oil & Gas - Sergio Alcini - sergio.alcini@bancamediocredito.it<br />

Infrastrutture e Real Estate - Angelo Colombo - angelo.colombo@bancamediocredito.it<br />

Sviluppo Europa Centro Orientale - Stefan Solinski - stefan.solinski@bancamediocredito.it<br />

Ambiente e Risorse Idriche - Giorgio De Fanis - giorgio.defanis@bancamediocredito.it<br />

43


8.4.2. Sviluppo Mercati Internazionali in <strong>UniCredit</strong> Banca di Impresa<br />

All’interno <strong>UniCredit</strong> Banca di Impresa è stata costituita un’unità organizzativa Sviluppi Mercati<br />

Internazionali (SMI) a supporto dell’ internazionalizzazione delle imprese italiane.<br />

La risorsa SMI svolge i seguenti compiti:<br />

■ funge da collegamento, per tutte le opportunità di business nel settore internazionalizzazione, fra la<br />

Rete UBI e la Rete Estera del Gruppo;<br />

■ assiste il Gestore UBI/Specialista Estero/Cliente in operazioni di internazionalizzazione, attivando i<br />

canali/strutture necessari al fine di garantire il risultato e mantenere costantemente informate le parti<br />

interessate;<br />

■ seguire l'andamento Paese di riferimento (aggiornamenti - attività promozionali, fieristiche, attività di<br />

sviluppo, nuove opportunità di business per internazionalizzazione etc.).<br />

Per supportare i loro clienti all’estero, SMI ha attivato una serie di collaborazioni:<br />

8.4.2.1. Accordo con Simest<br />

Per rafforzare l’azione propulsiva nell’ambito dei processi di internazionalizzazione, <strong>UniCredit</strong> Banca<br />

d’Impresa (SMI) ha stipulato con SIMEST SpA un accordo di collaborazione per l'impostazione di<br />

iniziative e attività sul piano della formazione, informazione ed assistenza tecnica dei servizi offerti alle<br />

imprese italiane a fronte dei loro programmi di internazionalizzazione.<br />

8.4.2.2. Accordo con Informest<br />

<strong>UniCredit</strong> Banca d’Impresa ha siglato un accordo di collaborazione con INFORMEST (UBI è unico<br />

sponsor del portale INFORMEST).<br />

INFORMEST (www.informest.it) è un ente pubblico creato con la legge n.19/91 per fornire ad imprese<br />

ed istituzioni formazione, documentazione, assistenza e consulenza in fase di realizzazione di investimenti<br />

sui Paesi dell’Est e dell’Asia centrale.<br />

Principali servizi a disposizione di UBI/SMI:<br />

■ Guide Paese;<br />

■ Assistenza per la ricerca nuovi partner commerciali;<br />

■ Consulenza Fondi Strutturali.<br />

8.4.2.3. Assistenza per la partecipazione a gare d’appalto internazionali<br />

<strong>UniCredit</strong> Banca d’Impresa ha avviato un servizio di consulenza alle imprese clienti, finalizzato alla<br />

partecipazione delle stesse a gare internazionali proposte dalla Banca Mondiale e le altre Multilateral<br />

Lending Agencies (MLA) nei Paesi in via di sviluppo ed in quelli della Nuova Europa. A tali gare vengono<br />

solitamente invitati gli operatori economici e finanziari dei Paesi economicamente avanzati (www.tendemla.com).<br />

Il servizio, offerto tramite la società di consulenza Guizzetti e Associates (G&A) di Washington, si articola<br />

in due fasi:<br />

■ l’acquisizione delle informazioni relative alle gare di appalto tramite sito internet appositamente predisposto<br />

da G&A, in esclusiva per Unicredit Banca d’Impresa (www.tendermla.com);<br />

■ l’assistenza diretta all’impresa, da parte della società sopra citata, per tutte le problematiche inerenti<br />

la fase di istruzione della domanda di partecipazione all’appalto.<br />

L’intero servizio è fornito gratuitamente alle aziende interessate, le quali saranno chiamate a corrispondere<br />

a G&A una “success fee” solo in caso di aggiudicazione dell’appalto.<br />

Per ulteriori informazioni su Sviluppo Mercati Internazionali si può utilizzare<br />

il seguente indirizzo mail sviluppomercatiimpresa@unicredit.it<br />

8.4.3. Altri prodotti al servizio dell’internazionalizzazione delle imprese<br />

nel Gruppo <strong>UniCredit</strong><br />

Il Gruppo <strong>UniCredit</strong> offre una vasta gamma di prodotti e servizi disponibili per le aziende che operano<br />

all’estero. Tra i più innovativi:<br />

44


8.4.3.1. Export/Import Financing<br />

Forfaiting - Si tratta di una operazione di compravendita di crediti rinvenienti da un'esportazione di<br />

macchinari e/o impianti con pagamento dilazionato, generalmente nel medio-lungo periodo, senza ricorso<br />

nei confronti del cedente (pro-soluto), permettendo all'esportatore di eliminare sia il rischio Paese che<br />

Commerciale. L'operazione si basa su strumenti rappresentativi del credito quali promissory notes e/o bills<br />

of exchange emesse su modello internazionale contenenti le clausole di pagamento effettivo nella valuta<br />

in cui è espresso il debito e caratterizzati dall'assenza di deduzioni per diritti, imposte e tasse<br />

presenti e future oltre che su impegni di pagamento emessi da banca italiana o dell'estero e/o bills of<br />

exchange emessi in utilizzo di crediti documentari. I singoli titoli di credito, possono essere avallati o<br />

garantiti da lettera di garanzia di una banca estera (eccezionalmente possono essere scontate notes prive<br />

di garanzia bancaria emesse da società di primario standing).<br />

Sconto pro-soluto con voltura di polizza credito Fornitore SACE - Nel caso di crediti<br />

all'esportazione assicurati dal cliente con polizza credito individuale SACE (meglio conosciuta come polizza<br />

credito fornitore), <strong>UniCredit</strong> Banca d’Impresa e <strong>UniCredit</strong> Banca S.p.A., ciascuna per la rispettiva<br />

clientela, sono in grado di effettuare operazioni di sconto pro-soluto di effetti cambiari (promissory notes<br />

o eventualmente bills of exchange). Le operazioni che meglio si adattano a questa operatività, presentano<br />

le seguenti caratteristiche:<br />

■ regolamento nel medio termine: da due a cinque anni<br />

■ importo minimo, riferito a quota dilazionata, pari a 300.000 € o ctv.<br />

■ vendita di macchinari e parti di ricambio, fornitura di piccoli impianti e effettuazione lavori di ammodernamento<br />

Per l’Azienda, i principali punti di forza commerciale dello strumento sono:<br />

■ maggiore competitività dal punto di vista commerciale/finanziario, data la possibilità di concedere<br />

la dilazione di pagamento più opportuna ed offrire quindi maggiore disponibilità nei confronti<br />

dell'acquirente;<br />

■ evitare la rappresentazione in bilancio di crediti a medio termine;<br />

■ interessante alternativa allo smobilizzo di effetti emessi/accettati dall’importatore e supportati da avallo<br />

o altra garanzia bancaria<br />

Export/Import Factoring - È un servizio proposto da <strong>UniCredit</strong> Factoring, finalizzato al miglioramento<br />

delle relazioni commerciali sui mercati internazionali attraverso la copertura dei rischi all'esportazione<br />

e l'offerta di nuove forme di garanzia ai fornitori esteri.<br />

Il Prodotto è rivolto ad Aziende esportatrici/importatrici di beni e/o servizi con relazioni d'affari internazionali<br />

consolidate ed agli operatori che, avvalendosi dell'attività svolta da <strong>UniCredit</strong> Factoring nell'ambito degli<br />

accordi di collaborazione con i partners esteri e con il network internazionale del Gruppo <strong>UniCredit</strong>,<br />

vogliano affidare ad uno specialista la gestione / garanzia, con possibilità di finanziamento, del proprio<br />

portafoglio crediti all'esportazione ed ottimizzare il ciclo passivo offrendo forme innovative di regolamento<br />

all'importazione.<br />

8.4.3.2. Assicurazione Crediti Commerciali<br />

<strong>UniCredit</strong> Banca d’Impresa, ha stipulato con Euler Hermes Siac, Società parte del gruppo Allianz, leader<br />

mondiale del mercato dell’assicurazione dei crediti, una polizza contraente per l’assicurazione dei crediti<br />

commerciali entro i 6 mesi. L’accordo, permette a Unicredit Banca d’Impresa di offrire alla propria clientela uno<br />

strumento operativo particolarmente snello per assicurare i rischi derivanti dalle vendite a credito effettuate sia<br />

all'estero che in ambito nazionale.All'interno della polizza contraente ciascuna azienda sottoscrive una<br />

"sottopolizza" che contiene, con riferimento alla polizza quadro, tutte le personalizzazioni riservate all'azienda<br />

stessa. I principali vantaggi sono i seguenti:<br />

■ selezione e monitoraggio costante delle proprie controparti commerciali;<br />

■ possibilità di usufruire del servizio legale e recupero crediti di EHS:<br />

- massimizzando l’efficacia dell’azione di recupero, salvaguardando il rapporto commerciale tra creditore<br />

e debitore e<br />

- sgravando l’Assicurato da tutte quelle attività che lo distraggono (in termini di tempi e costi) dalla sua<br />

attività principale<br />

■ riduzione del rischio nelle fasi di acquisizione di nuova clientela o sviluppo in nuovi mercati;<br />

■ indennizzo in caso di sinistro pari all'80% per le vendite all'estero e 75% per le vendite all'interno;<br />

■ la clientela può, inoltre, beneficiare della presenza di <strong>UniCredit</strong> Banca d’Impresa, la quale, nel suo<br />

ruolo di parte contraente, assiste l'azienda per ottenere le migliori condizioni contrattuali.<br />

Analogamente, <strong>UniCredit</strong> Banca S.p.A. ha stipulato con Euler Hermes Siac una polizza Globale contraente<br />

specifica per la propria clientela.<br />

45


9. Opportunità per le imprese italiane<br />

In <strong>Polonia</strong> il processo di liberalizzazione, decentralizzazione e privatizzazione del mercato energetico<br />

è iniziato nel 1990 dando origine a numerose opportunità d’investimento per le imprese straniere che<br />

hanno la conoscenza tecnologica necessaria. Questo processo ha seguito percorsi e dinamiche diverse<br />

per il settore elettrico e per il settore del gas e determinando quindi differenti opportunità d’investimento<br />

per le imprese estere. In generale, il Governo è impegnato in uno sforzo notevole per trasformare il settore<br />

energetico e adeguarlo agli standard competitivi e tipo di regolatorio dell’Unione Europea.<br />

La spinta allo sviluppo del settore energetico è alta e la richiesta di prodotti e di servizi tecnologicamente<br />

avanzati è alta. Gli approvvigionamenti pubblici, e quindi tutti progetti di sviluppo e di ampliamento che<br />

riguardano imprese controllate dello Stato, avvengono principalmente attraverso l’invito a partecipare a<br />

gare pubbliche. Altre modalità, quale ad esempio la negoziazione diretta con le imprese interessate,<br />

avviene solo in circostanze eccezionali.<br />

Progetti pubblici finanziati con fondi internazionali (World Bank, EBRD) seguono le procedure<br />

di assegnazione previste dagli organismi interessati e devono essere aperte anche ad imprese<br />

internazionali.<br />

9.1. Settore elettrico<br />

La <strong>Polonia</strong> è lo Stato con il consumo maggiore tra i Paesi dell’Europa Centrale ed Orientale,<br />

rappresentando da sola un terzo del totale dei consumi elettrici. Tuttavia, il consumo pro capite rimane<br />

inferiore alla media UE (il 70% di quest’ultimo). Il settore elettrico è caratterizzato da una più avanzata<br />

fase di liberalizzazione. La Legge sull’Energia del 1997 e le successive norme legislative prevedono<br />

che la completa liberalizzazione del mercato elettrico avvenga entro il 2005.<br />

Il settore elettrico presenta ottime possibilità per imprese estere che producono apparecchiature per la<br />

produzione e trasmissione di elettricità, con particolare attenzione per impianti di cogenerazione ed impianti<br />

a tecnologia di tipo “carbone pulito”, due aree di primaria importanza per il settore elettrico polacco.<br />

Quest’ultima opportunità è di carattere determinante poiché il carbone rimarrà il combustibile principale<br />

nella produzione di elettricità per i prossimi venti anni nonostante il Governo sia impegnato a ridurre l’utilizzo<br />

di carbone (una riduzione annua pari a circa lo 0,5%) a favore del gas naturale e del petrolio. 21<br />

Il settore della generazione elettrica è caratterizzato da un alto grado di inefficienza (il 30% dell’elettricità<br />

prodotta è perduto) e la domanda per tecnologia che migliori lo standard di efficienza è quindi elevata.<br />

Le principali opportunità d’investimento riguardano la fornitura di strutture produttive maggiormente efficienti, la<br />

costruzione di nuove strutture di generazione o la modernizzazione di strutture già esistenti, lo sviluppo di<br />

impianti a gas.<br />

9.2. Settore del gas<br />

Il settore del gas è attualmente caratterizzato da un’impresa monopolista, PGNiG, che opera nei settori<br />

dell’importazione, del trasporto, dello stoccaggio e della distribuzione di gas naturale. Il processo di<br />

privatizzazione dell’operatore monopolista è molto lento. In un primo momento l’inizio della privatizzazione,<br />

con la cessione di una quota di minoranza, era previsto per il 2004 ma è slittato al terzo trimestre 2005.<br />

La privatizzazione di PGNiG porterà a una radicale ristrutturazione del settore del gas secondo le linee<br />

previste dalla Direttiva Europea e a un ridimensionamento del ruolo di PGNiG nelle diverse attività della<br />

filiera. L’emergere di una nuova struttura del settore e la sua liberalizzazione hanno portato alla definizione<br />

di una serie di priorità che il Governo dovrà perseguire in tempi rapidi:<br />

■ Potenziamento della capacità di stoccaggio minerario sia a fini strategici (stoccaggio strategico per far<br />

fronte ad eventi imprevedibili che possano minare l’approvvigionamento) sia ai fini di bilanciamento del<br />

sistema;<br />

■ Potenziamento della produzione nazionale, anche tramite lo sfruttamento di gas naturale in giacimenti<br />

carboniferi (coal bed methane);<br />

■ Incremento dell’uso di gas naturale nella produzione di energia.<br />

46<br />

21. Attualmente la capacità installata di impianti di generazione elettrica a carbone rappresenta l’86% del totale.


Le opportunità d’investimento per le imprese straniere riguardano principalmente la fornitura di<br />

apparecchiature (riduttori di pressione, valvole, componenti per centrali di spinta), tubature e tecnologie<br />

per il controllo in remoto del sistema.<br />

Box 9.1 Metodi di approvvigionamento<br />

La legge sugli appalti pubblici prevede sei modalità di gara: (i) asta pubblica; (ii) gara con procedura<br />

ristretta; (iii) gara in due fasi; (iv) negoziazione diretta con imprese selezionate dall’elenco fornitori; (v)<br />

invito a presentare un’offerta; e (vi) licitazione privata. Il metodo più utilizzato è quello dell’asta pubblica.<br />

Le procedure di approvvigionamento sono gestite dall’Ufficio per l’Approvvigionamento Pubblico,<br />

che decide sull’eventuale esclusione dalla gara delle imprese pubbliche, la modifica del termine<br />

entro cui presentare le offerte, la richiesta di garanzie finanziarie, la stesura dei bandi di gara in<br />

lingue straniere (specialmente in inglese), la richiesta di pubblicazione dei bandi sulla Gazzetta<br />

Ufficiale della Comunità Europea, la risoluzione di controversie. I progetti finanziati da istituzioni<br />

internazionali (Banca mondiale, EBRD, etc.) seguono le modalità previste dalle procedure adottate<br />

da queste ultime, cioè le gare internazionali.<br />

47


10. Istituzioni di riferimento e indirizzi utili<br />

ISTITUZIONI ITALIANE IN POLONIA<br />

Indirizzo<br />

Telefono<br />

Fax<br />

E-mail<br />

Settore<br />

Ambasciata d'Italia<br />

Pl. Dabrowskiego, 6, 00-055 Warszawa<br />

+48-22-8263471<br />

+48-22-8278507<br />

ambasciata@italianembassy.pl<br />

Ambasciata d'Italia<br />

Sezione Consolare<br />

Pl. Dabrowskiego, 1, 00-055 Warszawa<br />

+48-22-8265302, 8265308<br />

+48-22-8278942<br />

sez.consolare@italianembassy.pl<br />

Istituto Italiano di Cultura<br />

Sede di Cracovia<br />

Sede di Varsavia<br />

Ul. Grodzka, 49, 31-001 Krakow<br />

Ul. Marszalkowska 72, 00-545 Warszaw<br />

+48- 12-4218946, 4218943<br />

+48-22-6280610<br />

+48-12-4219770<br />

+48-22-6281068<br />

italcult@kr.onet.pl<br />

segreteria@iic.pl<br />

ISTITUZIONI PUBBLICHE<br />

Ministero dell'Economia, del<br />

Lavoro e delle Politiche Sociali<br />

Plac Trzech Kezyzy 5, 00-507 Warszawa<br />

+48-22-6935000<br />

+48-22-6934013<br />

BPI@mpips.gov.pl<br />

Ministero dell'Ambiente<br />

ul. Wawelska 52/54, 00-922 Warszawa<br />

+48-22-5792900<br />

n.d.<br />

bag@mos.gov.pl<br />

Ministero del Tesoro<br />

ul. Krucza 36, Warszawa<br />

+48-22-6958745<br />

(ufficio pubbliche relazioni)<br />

+48-22-6287637<br />

(ufficio pubbliche relazioni)<br />

Biuro.Prasowe@msp.gov.pl<br />

Ministero delle Finanze<br />

ul. Swietokrzyska 12; 00-916 Warszawa<br />

-6945528<br />

n.d.<br />

biuro.prasowe@mofnet.gov.pl<br />

URE<br />

(Regolatore settore energia)<br />

ul. Chlodna 64, 00-872 Warszawa<br />

+48-22-66 16 302<br />

+48-22-66 16 300<br />

ure@ure.gov.pl<br />

KPWG<br />

(Commissione di borsa)<br />

Pl. Powstanców Warszawy 1<br />

+48-22-33 26 600<br />

+48-22-33 26 602<br />

kpwig@kpwig.gov.pl<br />

ASSOCIAZIONI<br />

Krajowa Izba Gospodarcza<br />

(KIG - Camera di commercio<br />

polacca)<br />

Ul. Trebacka 4; 00-074 Warszawa<br />

+48-22-6309600<br />

+48-32-8274673<br />

pr@kig.pl<br />

Camera di Commercio e<br />

Industria Italiana in <strong>Polonia</strong><br />

Ul. Kredytowa 8 lok. 26; 00-062 Warszawa<br />

+48-22-8282008<br />

+48-22-8260936<br />

sekretariat@cciip.pl<br />

Camera di Commercio<br />

Italo-Polacca<br />

Ul. Wilcza 69/17; 00-679 Warszawa<br />

+48-22-6280835<br />

+48-22-6256429<br />

camera@zigzag.pl<br />

Camera di Commercio<br />

e Industria Italo-Polacca<br />

Ul. Nowy Swiat 39; 00-029 Warszawa<br />

+48-22-8263484<br />

+48-22-8263487<br />

info@italpolchamber.pl<br />

Alenia<br />

PRINCIPALI SOCIETA’ ITALIANE IN POLONIA<br />

Pl. Konstytucji 2/14; 00-552 Warszawa<br />

+48-22-6221430<br />

+48-22-6292784<br />

info@api-pl.com<br />

Petroli<br />

aerospaziale<br />

Andel Technology Polska<br />

Sp. Z o.o.<br />

Ul. Byków 58; 56-411 Dlugoleka k/Wroclawia<br />

+48-71-3152350<br />

+48-71-3152351<br />

andel@mtl.pl<br />

termoidraulica,<br />

impiantistica<br />

Bernardi Polska Sp. Z o.o.<br />

ul. Boremlowska 1/7; 04-309 Warszawa<br />

+48-22-6120404<br />

+48-22-6120404<br />

bernardi@optimus.waw.pl<br />

Impianti conglomerati<br />

bituminosi<br />

Bitron Poland Sp. Z o.o.<br />

ul. Jednosci 46; 41-218 Sosnowiec<br />

+48-32-2902530<br />

+48-32-2902533<br />

biuro@bitron.pl<br />

apparecchiature<br />

elettromeccaniche<br />

Cablelettra Poland Sp. Z o.o.<br />

Wyzwolenia 27. 43-190 Mikolow<br />

+48-32-2180530<br />

+48-32-218 05 31<br />

cablelettra@wp.pl<br />

componenti elettriche<br />

ed elettroniche<br />

Cantoni Motor S.A.<br />

ul. Panska 81/83; 00-834 Warszawa<br />

+48-22-6528405<br />

+48-22-6528400<br />

motor@cantonimotor.com.pl<br />

motori elettrici<br />

UNICREDIT GROUP IN POLONIA<br />

Bank Pekao SA<br />

Head Office<br />

53/57 Grzybowska Street - P.O. Boxskrytka<br />

1008 - 00-950 Warsaw<br />

+48-22-656 00 00<br />

+48-22-656 00 04/05<br />

info@pekao.com.pl<br />

ISTITUZIONI E CONTATTI UTILI IN ITALIA<br />

Indirizzo Telefono Fax E-mail<br />

Simest S.p.A.<br />

Corso Vittorio Emanuele II, 323<br />

+39-06-686351<br />

+39-06-68635220<br />

www.simest.it<br />

00186 Roma<br />

info@simest.it<br />

Sace S.p.A.<br />

Via dei Molini, 4<br />

+39-0434-229811<br />

+39-0434-20704<br />

www.finest.it<br />

33170 Pordenone<br />

info@finest.it<br />

Finest S.p.A.<br />

Piazza Poli 37/42<br />

+39-06-67361<br />

+39-06-6736225<br />

www.sace.it<br />

00187 Roma<br />

Ministero delle Attività Produttive<br />

Viale Boston, 25<br />

+39-06-59931<br />

www.mincomes.it<br />

Area Internazionalizzazione<br />

00144 Roma<br />

info@mincomes.it<br />

Ministero degli Affari Esteri<br />

P.le della Farnesina, 1<br />

+39-06-3691-2686<br />

+39-06-3691-8183<br />

www.esteri.gov.it<br />

Direzione Generale per la Cooperazione<br />

Economica e Finanziaria Multilaterale<br />

Ufficio III<br />

00194 Roma<br />

Sezione per le imprese<br />

48


11. Glossario<br />

Autoproduttore<br />

CCGT<br />

Cliente Finale<br />

Cliente Idoneo<br />

Cliente Vincolato<br />

Cogenerazione<br />

Dispacciamento<br />

Fonti rinnovabili<br />

Grossista<br />

Mercato libero<br />

Mercato vincolato<br />

Must run<br />

Operatore di sistema<br />

Price cap<br />

Rete Interconnessa<br />

Impresa che, oltre alla propria attività principale, produce (individualmente<br />

o in associazione con altre imprese) energia elettrica per il proprio consumo<br />

in quantità non inferiore a una data percentuale fissata per legge (in Italia<br />

tale percentuale è pari al 70%)<br />

Ciclo combinato a gas. Tecnologia utilizzata nella produzione di energia<br />

elettrica che prevede l’uso di turbine a gas i cui gas di scarico alimentano<br />

una caldaia. Il vapore prodotto dalla caldaia è utilizzato da una turbina a<br />

vapore accoppiata a un generatore.<br />

Cliente che acquista energia elettrica o gas per uso proprio.<br />

Cliente che ha la capacità, ai sensi di legge, di stipulare contratti di fornitura<br />

con qualsiasi fornitore nazionale ed estero.<br />

Cliente che può stipulare contratti di fornitura di elettricità e/o gas solo con<br />

il distributore che effettua il servizio nella zona in cui è localizzato il cliente.<br />

Produzione combinata di elettricità e calore.<br />

Attività che dispone l’esercizio coordinato del sistema di trasmissione e dei<br />

servizi ausiliari; nell’ambito del sistema elettrico, l’attività di dispacciamento<br />

coordina l’uso e l’esercizio degli impianti di generazione, della rete di<br />

trasmissione e dei servizi ausiliari; l’attività di dispacciamento è svolta<br />

dall’operatore del sistema di trasmissione.<br />

Risorse idriche e geotermiche, sole, vento, maree e forza maremotrice e<br />

trasformazione in energia di rifiuti organici e inorganici e di prodotti vegetali<br />

Operatore che acquista e vende energia elettrica senza svolgere attività di<br />

produzione, trasmissione e distribuzione<br />

Mercato in cui operano in regime di concorrenza produttori e grossisti per<br />

la fornitura di elettricità e/o gas ai clienti idonei.<br />

Mercato per la fornitura ai clienti che non possono stipulare liberamente<br />

contratti di fornitura; il prezzo al quale è venduta l’energia (elettricità e gas)<br />

sul mercato vincolato è generalmente regolamentato.<br />

Impianti che per ragioni tecniche devono funzionare secondo modalità e<br />

tempi previsti dall’operatore di sistema<br />

Operatore responsabile della gestione unitaria del sistema di trasporto<br />

(operatore del sistema di trasporto - TSO) o di trasmissione (operatore del<br />

sistema di distribuzione - DSO).<br />

Limite imposto all’evoluzione delle tariffe tenuto conto dell’andamento<br />

dell’inflazione e dei recuperi di efficienza dell’operatore.<br />

Insieme di reti di trasmissione o distribuzione collegate con dispositivi di<br />

interconnessione.<br />

49


Rete di trasmissione Complesso di stazioni e linee di trasmissione/trasporto gestite unitariamente.<br />

nazionale/rete<br />

di trasporto nazionale<br />

Servizi ausiliari<br />

Soglia di idoneità<br />

TPA Regolato<br />

Vettoriamento<br />

Servizio necessari alle operazioni del sistema di trasporto o di distribuzione<br />

Limite di consumo annuo oltre il quale un cliente finale è definito cliente<br />

idoneo.<br />

Third Party Access. Accesso alle reti a condizioni non discriminatorie,<br />

garantito a tutti gli utenti che ne facciano richiesta e che siano in possesso<br />

dei necessari requisiti tecnici ed economici.<br />

Trasporto di elettricità o gas da un punto di immissione a un punto di prelievo<br />

12. Unità di misura<br />

Unità di misura comunemente usate nel settore elettrico<br />

1 Watt = unità di misura della potenza equivalente a 1 Joule/secondo (J/s) oppure a 1 Volt-Ampere (1 VA)<br />

1 kW = 1.000 Watt<br />

1 MW = 1.000 kW= 1.000.000 Watt<br />

1 GW = 1.000 MW = 1.000.000 kW = 1.000.000.000 Watt<br />

1 TW = 1.000 GW = 1.000.000 MW = 1.000.000.000 kW = 1.000.000.000.000 Watt<br />

1 kWh = 1 kilowattora = Quantità di energia elettrica pari a 1.000 Watt domandata/fornita in un’ora<br />

1 MWh = 1000 kWh = 1.000.000 Watt/ora<br />

1 GWh = 1000 MWh = 1.000.000 kWh = 1.000.000.000 Watt/ora<br />

1 TWh = 1000 GWh = 1.000.000 MWh = 1.000.000.000 kWh = 1.000.000.000.000 Watt/ora<br />

Volt = unità di misura della tensione elettrica<br />

1 kV = 1.000 Volt<br />

Unità di misura comunemente usate nel settore gas<br />

1 mc = 1 metro cubo di gas<br />

1 Mcm = 1.000.000 mc<br />

1 Bcm = 1.000.000.000 mc<br />

1 Joule = unità di misura dell’energia e del lavoro, pari al lavoro compiuto dalla forza di un newton che<br />

sposta 1 kg per la distanza di un metro<br />

1 MJ = 1.000.000 J<br />

1 GJ = 1.000 MJ = 1.000.000.000<br />

50


AGGIORNAMENTO: Settembre 2005<br />

REDAZIONE:<br />

Marcella Fantini - NERA Economic Consulting<br />

COLLABORAZIONE REDAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA:<br />

Sergio Alcini<br />

Flavio Caricasole<br />

Patrizia Conte<br />

Francesco Gabriele Lucchese<br />

Gianfranco Massaro<br />

DATI E PREVISIONI MACROECONOMICHE:<br />

Network di Ricerca New Europe di <strong>UniCredit</strong><br />

COORDINAMENTO EDITORIALE E REDAZIONE:<br />

Gea Straccamore<br />

<strong>UniCredit</strong> <strong>Group</strong> - Relazioni Istituzionali Internazionali<br />

Via del Corso, 374 - 00186 Roma<br />

Via San Protaso, 3 - 20121 Milano<br />

Tel. 02 8862.1<br />

www.unicredit.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!