23.10.2014 Views

I componenti optoelettronici a semiconduttore

I componenti optoelettronici a semiconduttore

I componenti optoelettronici a semiconduttore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Interazioni materia-radiazione<br />

E 1 : Livello fondamentale<br />

E 2 : Livello eccitato<br />

ENERGIA del fotone: hv~E g =E 2 -E 1<br />

3 processi fondamentali:<br />

• ASSORBIMENTO<br />

• EMISSIONE SPONTANEA<br />

• EMISSIONE STIMOLATA<br />

Nell’emissione stimolata, il fotone emesso e’ coerente con il<br />

fotone incidente (stessa fase, direzione di propagazione)


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Tasso d’emissione e d’assorbimento<br />

Caso di un sistema a due livelli in interazione con un<br />

campo elettromagnetico:<br />

N 1 , N 2 densita’ atomiche del livello fondamentale e del<br />

livello eccitato<br />

ρ em (v): densita’ spettrale dei fotoni<br />

TASSO D’EMISSIONE SPONTANEA, STIMOLATA, DI<br />

ASSORBIMENTO<br />

R<br />

spont<br />

=<br />

AN<br />

2<br />

Rstim<br />

= BN2ρem,<br />

Rabs<br />

= B N1<br />

, ′<br />

ρ<br />

em<br />

Dove A,B,B’ sono delle costanti. All’equilibrio termico, si<br />

ha che (statistica di Boltzmann)<br />

N<br />

2<br />

N<br />

1<br />

( − E k T ) ≡ ( − hν<br />

k T )<br />

= exp<br />

exp<br />

g<br />

B<br />

B<br />

Dove k B e’ la costante di Boltzmann e T la temperatura<br />

assoluta. All’equilibrio termico, si ha lo stesso tasso<br />

di transizione nei due sensi, e<br />

AN<br />

2<br />

+ BN2ρem<br />

= B′<br />

N1<br />

ρ<br />

em


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Tasso d’emissione e d’assorbimento (II)<br />

Si trova per sostituzione che<br />

ρ<br />

em<br />

A/<br />

B<br />

=<br />

( B′<br />

/ B)exp( hν<br />

k T ) −1<br />

All’equilibrio, si deve ritrovare la distribuzione di Planck<br />

ρ<br />

em<br />

A =<br />

3<br />

8πhν<br />

=<br />

exp<br />

/ c<br />

( hν<br />

k T )<br />

3 3<br />

( 8πhν<br />

/ c ) B;<br />

B′<br />

= B<br />

B<br />

3<br />

(relazioni d’Einstein).<br />

Si noti:<br />

• Se k B T R stim , R abs<br />

(sorgenti termiche, ad esempio il LED)<br />

• Nel caso dell’irraggiamento visibile o infrarosso vicino,<br />

si ha hν~1 eV, mentre k B T~ 25 meV, dunque<br />

l’emissione spontanea domina sull’emissione stimolata<br />

all’equilibrio in quanto<br />

R<br />

stim<br />

/ R<br />

spon<br />

=<br />

B<br />

⇒<br />

−1<br />

−<br />

[ exp( hν<br />

k T ) −1] 1


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

I laser operano al di fuori dell’equilibrio<br />

termico (presente un pompaggio di energia<br />

dall’esterno)<br />

Anche in presenza di pompaggio, l’emissione stimolata<br />

deve essere piu’ importante dell’assorbimento, il che<br />

implica che N 2 >N 1 (INVERSIONE DI POPOLAZIONE)<br />

Questa condizione e’ ottenuta in un sistema atomico a 3<br />

o 4 livelli, di modo tale che il pompaggio aumenti il<br />

livello d’energia della popolazione atomica al livello<br />

fondamentale verso un livello eccitato di energia > E 2<br />

Livelli d’energia Bande d’energia nei<br />

semiconduttori<br />

L’EMISSIONE SPONTANEA e’ solamente possibile se lo<br />

stato E 2 e’ occupato da un elettrone, e lo stato E 1 e’<br />

vuoto (cioe’, occupato da una buca)


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Bande di conduzione e di valenza nei<br />

semiconduttori<br />

Le probabilita’ d’occupazione degli stati d’energia E 2 da<br />

parte degli elettroni e degli stati di energia E 1 da delle<br />

buche e’ data dalle (DISTRIBUZIONI DI FERMI-<br />

DIRAC)<br />

f<br />

f<br />

E<br />

c<br />

v<br />

( E2<br />

) = { 1+<br />

exp[ ( E2<br />

− E<br />

fc<br />

) kBT<br />

]}<br />

−<br />

( E ) = { 1+<br />

exp[ ( E − E ) k T ]}<br />

fc<br />

,<br />

1<br />

E<br />

fv<br />

fv<br />

= livelli di Fermi<br />

1<br />

B<br />

−1<br />

1<br />

,


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Tasso globale di emissione spontanea a frequenza<br />

ω: Bisogna sommare su tutte le transizioni possibili tali<br />

che E 2 -E 1 =E em =hν<br />

R<br />

dove<br />

m<br />

spon<br />

= m m<br />

/(m<br />

( hω<br />

− E )<br />

+ m<br />

[ − f ( E )]<br />

3/ 2<br />

(2mr<br />

)<br />

1/ 2<br />

ρcv<br />

=<br />

3<br />

g<br />

2πh<br />

e' la densita' congiunta degli stati, E e' la banda proibita (bandgap),<br />

r<br />

( ω)<br />

c<br />

∞<br />

= ∫<br />

E<br />

v<br />

c<br />

A(<br />

E , E<br />

c<br />

1<br />

) e' la massa ridotta, m<br />

massa degli elettroni e delle buche<br />

2<br />

v<br />

) f<br />

c<br />

( E<br />

2<br />

) 1<br />

e m<br />

sono la<br />

I tassi d’emissione e di assorbimento sono dunque<br />

R<br />

R<br />

stim<br />

abs<br />

( ω)<br />

=<br />

( ω)<br />

=<br />

E<br />

∞<br />

∫<br />

E<br />

∞<br />

∫<br />

c<br />

c<br />

B(<br />

E<br />

B(<br />

E<br />

1<br />

1<br />

, E<br />

, E<br />

2<br />

2<br />

) f<br />

) f<br />

v<br />

c<br />

( E<br />

( E<br />

1<br />

v<br />

2<br />

La condizione d’INVERSIONE DI POPOLAZIONE R stim >R abs<br />

e’ verificata se f c (E 2 )>f v (E 1 ) <br />

1<br />

ρ dE<br />

g<br />

cv<br />

2<br />

c<br />

[ − f ( E )]<br />

) 1<br />

1<br />

[ − fc<br />

( E2)<br />

] ρcvρemdE2<br />

) 1<br />

v<br />

ρ<br />

cv<br />

ρ<br />

v<br />

em<br />

dE<br />

2<br />

E ><br />

fc<br />

− E<br />

fv<br />

> E2<br />

− E1<br />

E<br />

g<br />

(All’equilibrio, i livelli di Fermi sono gli stessi Necessario il<br />

pompaggio di energia dall’esterno, ad esempio<br />

utilizzando una giunzione p-n)


Bande di energia e<br />

distribuzione delle cariche:<br />

S.C. intrinseco


Giunzioni PN<br />

Alla base di una sorgente ottica a SC e’ la GIUNZIONE<br />

PN:<br />

• SC INTRINSECO: il livello di Fermi si trova nel mezzo fra<br />

la banda di conduzione e quella di valenza<br />

• SC TIPO N: drogaggio con impurezze che hanno un<br />

elettrone di valenza in piu’ Il livello di Fermi si sposta<br />

verso la banda di conduzione Se il drogaggio n e’ forte,<br />

il livello di Fermi e’ ALL’INTERNO della banda di<br />

conduzione (SC degenere)<br />

• SC TIPO P: drogaggio con impurezze che hanno un<br />

elettrone di valenza in meno Il livello di Fermi si sposta<br />

verso la banda di valenza Se il drogaggio p e’ forte, il<br />

livello di Fermi si trova ALL’INTERNO della banda di<br />

valenza (SC degenere)<br />

Giunzione PN: Contatto fra un SC di tipo p e un SC di tipo<br />

n.<br />

All’equilibrio termico: il livello di Fermi deve essere<br />

continuo attraverso la giunzione diffusione di cariche<br />

fra i due lati della giunzione Ne consegue che si<br />

immagazzinano delle cariche positive e negative nei due<br />

lati della giunzione ne risulta un campo elettrico che,<br />

all’equilibrio, blocca la diffusione (campo elettrostatico)


Bande di energia e<br />

distribuzione delle cariche:<br />

S.C. drogato<br />

1<br />

0,5<br />

f(E)<br />

T=0 K<br />

T>0 K<br />

Distribuzione di Fermi<br />

1<br />

f ( E)<br />

=<br />

⎛ E − E<br />

1+<br />

exp<br />

⎜<br />

⎝ kBT<br />

f ( E<br />

f<br />

) =<br />

1<br />

2<br />

f<br />

⎞<br />

⎟<br />


Giunzione PN non<br />

polarizzata


Equilibrio della giunzione<br />

PN non polarizzata


Giunzioni PN polarizzate<br />

La GIUNZIONE PN puo’ essere polarizzata attraverso<br />

l’applicazionedi un voltaggio esterno<br />

• Nel caso di una polarizzazione diretta, il campo<br />

elettrostatico e’ ridotto<br />

Diffusione di elettroni e di buche attraverso la giunzione<br />

Si osserva la generazione di una corrente elettrica I che<br />

aumenta con il voltaggio esterno U g secondo la legge<br />

I<br />

[ exp( qU k ) −1]<br />

= I<br />

T<br />

s<br />

g<br />

B<br />

Dove I s e’ la corrente di saturazione che dipende dai<br />

coefficienti di diffusione dei portatori<br />

In una regione dello spazio intorno alla giunzione, si<br />

osservano degli elettroni e delle buche in una giunzione a<br />

polarizzazione diretta la loro ricombinazione attraverso<br />

l’emissione spontanea o stimolata genera dei fotoni


Giunzione PN a<br />

polarizzazione DIRETTA


Giunzione PN a<br />

polarizzazione INVERSA


Bande d’energia delle<br />

omogiunzioni e delle<br />

eterogiunzioni NP<br />

• Omogiunzioni NP: lo stesso materiale SC e’ presente da<br />

entrambi i lati della giunzione. Problema: la zona di<br />

svuotamento e’ GRANDE (1-10 µm), determinata dalla<br />

diffusione delle cariche, e’ dunque difficile di ottenere<br />

delle alte densita’ di carica<br />

• Eterogiunzioni NP: si introduce uno strato fra le sezioni<br />

di tipo p ed n, con una banda proibita ridotta si otterra’<br />

il confinamento delle cariche all’interno dello strato, a<br />

causa della discontinuita’ del bandgap dispositivo a<br />

eterostruttura doppia Profondita’ dello strato:<br />

tipicamente ~ 0.1 µm alte densita’ di carica


Confinamento delle cariche<br />

nelle eterogiunzioni NP<br />

Confinamento delle cariche e del campo: lo strato<br />

intermedio (sezione attiva) confina le cariche; inoltre, il<br />

suo indice di rifrazione e’ maggiore (a causa del bandgap<br />

ridotto) di quello delle regioni p ed n si comporta da<br />

guida d’onda la luce cosi’ generata e’ confinata nello<br />

strato attivo


Ricombinazione non<br />

radiativa<br />

La ricombinazione degli elettroni e delle<br />

buche: nella regione attiva, la ricombinazione puo’<br />

essere di tipo radiativo (emissione di fotoni) o non<br />

radiativo (nei difetti, trappole, ricombinazione di Auger:<br />

l’energia e’ trasformata in energia cinetica (calore) per le<br />

altre coppie elettrone-buca)<br />

• Processo non irraggiante: riduce il numero di coppie che<br />

generano dei fotoni efficacia quantica interna:<br />

η<br />

R<br />

R<br />

int<br />

rr<br />

nr<br />

=<br />

R<br />

R<br />

rr<br />

tot<br />

=<br />

R<br />

rr<br />

Rrr<br />

+ R<br />

nr<br />

= tasso di ricombinazione radiativa<br />

= tasso di ricombinazione non radiativa<br />

• Si introducano i tempi di ricombinazione τ rr e τ nr dove<br />

R rr =N/τ rr e R nr =N/τ nr , con N: densita’ delle cariche<br />

• Nei SC a bandgap diretta: τ rr ~ τ nr : SC si dice diretto se il<br />

minimo della banda di conduzione e il massimo della<br />

banda di valenza sono ottenuti in corrispondenza dello<br />

stesso valore del vettore d’onda elettronico significa che<br />

la probabilita’ di ricombinazione di tipo radiativo e’ grande<br />

in quanto e’ facile di conservare allo stesso tempo<br />

l’energia e l’impulso (Arsenuro di gallio, Fosfuro d’Indio<br />

(GaAs, InP): η int ~0.5-1)


Ricombinazione non<br />

radiativa<br />

• Nei SC a bandgap indiretta: τ nr ~ 10 -5 τ rr : il SC si dice<br />

indiretto se il minimo della banda di conduzione e il<br />

massimo della banda di valenza NON sono ottenuti per lo<br />

stesso valore del vettore d’onda elettronico e’<br />

necessaria l’intermediazione di un fonone per conservare<br />

l’energia e l’impulso η int R stim<br />

• Tipicamente, R spont<br />

~R stim<br />

η int ~50%; in un laser a SC, si<br />

ha che R spont<br />


I materiali<br />

semiconduttori<br />

Dispositivi del tipo a eterostruttura: la loro prestazione<br />

dipende dalla qualita’ dell’interfaccia fra i due SC con<br />

bandgap diverso per evitare i difetti, la costante di<br />

reticolo dei due SC deve coincidere con una precisione<br />

pari allo 0.1%! Per ottenere questo, bisogna fabbricare il<br />

materiale in maniera artificiale, rimpiazzando una<br />

frazione x dei siti Ga del reticolo in un SC binario (GaAs)<br />

con x atomi di Al Al x Ga 1-x As stessa costante di<br />

reticolo, ma il bandgap aumenta: approssimativamente<br />

si ha<br />

( x)<br />

= 1,424 + 1,247x<br />

(0 < x < 0,45)<br />

E g<br />

Relazione fra bandgap e passo del reticolo detto « a »:<br />

Punti:<br />

SC binario<br />

Linee:<br />

SC ternario<br />

Bandgap<br />

Indiretto<br />

Superficie<br />

Di un poligono:<br />

SC quaternario<br />

SC con In, Ga,<br />

As, P


I materiali<br />

semiconduttori<br />

Dispositivi a SC ternario Al x Ga 1-x As: x e’ piu’ grande<br />

nello strato esterno (mantello) rispetto a x nello<br />

strato attivo. La lunghezza d’onda emessa e’<br />

determinata dal bandgap:<br />

E g<br />

≈ hν = hc / λ<br />

λ~0.87 µm per una sezione attiva di GaAs; con<br />

x=0.1, λ=0.81 µm (prima generazione di sistemi a<br />

fibra ottica)<br />

Per operare nell’intervallo 1.3-1.6 µm? Bisogna usare<br />

InP, e si puo’ ridurre considerevolmente il bandgap<br />

utilizzando il composto quaternario In 1-x Ga x As y P 1-y ,<br />

con lo stesso passo di reticolo che l’InP; si impone la<br />

relazione x/y=0.45 per mantenere a costante, e<br />

E<br />

E<br />

E<br />

g<br />

g<br />

g<br />

( y)<br />

= 1,35 − 0,72y<br />

+ 0,12y<br />

( y)<br />

minimo per y = 1 →<br />

(1) = 0.75 eV → λ = 1. 65 µ m<br />

2<br />

(0 <<br />

y<br />

< 1)<br />

Se si scelgono x e y in modo appropriato, si otterra’<br />

1.0


I materiali<br />

semiconduttori<br />

Fabbricazione delle sorgenti a SC: crescita epitassiale<br />

degli strati multipli su di un substrato (GaAs ou<br />

InP) Bisogna controllare lo spessore degli strati<br />

con una grande precisione. Tecniche utilizzate:<br />

• Epitassi in fase liquida (LPE)<br />

• Epitassi in fase vapore (VPE)<br />

• Epitassi a fascio molecolare (MBE) questo<br />

permette di controllare lo spessore dello strato con<br />

una precisione di 1 nm.<br />

• Se il confinamento nello strato attivo è grande, si<br />

otterrà un confinamento come in un pozzo<br />

quantico questo da origine alla creazione di<br />

sottobande di energia la densità degli stati<br />

prende una struttura a scaletta, e si migliora<br />

dunque la prestazione del laser (laser a pozzi<br />

quantici)<br />

• Se si utilizzano degli strati multipli di 5-10 nm,<br />

separati da degli strati di ~ 10 nm laser a pozzi<br />

quantici multipli (MQW) sono i piu’ diffusi nei<br />

sistemi di comunicazione del giorno d’oggi


Il diodo a<br />

elettroluminescenza<br />

(LED)<br />

Nella sua forma piu’ semplice, un LED e’ una omogiunzione<br />

PN a polarizzazione diretta l’emissione spontanea da’<br />

luogo ad un’emissione incoerente a larga banda (30-60<br />

nm) e grande spettro angolare<br />

Caratteristiche potenza-corrente<br />

Per una data corrente I, il tasso d’iniezione dei portatori e’<br />

I/q=tasso di ricombinazione radiativa e non radiativa;<br />

Tasso di generazione dei fotoni =η int I/q Potenza ottica<br />

interna<br />

P =η ( hω<br />

/ q)I<br />

int<br />

int<br />

Frazione di fotoni che sfugge dall’interno del LED: η ext <br />

Potenza ottica emessa<br />

P<br />

η<br />

e<br />

ext<br />

= η<br />

ext<br />

P<br />

int<br />

= η<br />

ext<br />

η<br />

int<br />

( hω<br />

/ q)<br />

= efficacita' quantica esterna<br />

Corrisponde alla luce contenuta nell’angolo θ c =sin -1 (1/n)<br />

(angolo di riflessione totale all’interfaccia aria-SC)<br />

I


Il diodo a<br />

elettroluminescenza<br />

(LED)<br />

Per evitare l’assorbimento interno, si possono utilizzare dei<br />

LEDs a eterostruttura con degli strati di mantello<br />

trasparenti: si otterra’ in generale<br />

θc<br />

1<br />

ηext<br />

= ( )(2 sin )<br />

4<br />

∫Tf<br />

θ π θ dθ<br />

π<br />

T<br />

T<br />

f<br />

f<br />

0<br />

= transmissivita' di Fresnel;<br />

( θ = 0) = 4n<br />

/( n + 1)<br />

⇒η<br />

ext<br />

≈ n<br />

−1<br />

( n + 1)<br />

−2<br />

2<br />

⇒ se<br />

( θ ) ≈ T<br />

Se n~3.5 η ext ~1.4%! Inoltre, bisogna considerare le<br />

perdite dovute all’accoppiamento in fibra: il LED e’ una<br />

sorgente di tipo detto « Lambertiano », cioe’ con una<br />

distribuzione angolare dell’intensita’ del tipo S(θ)=S 0 cosθ<br />

si trova dunque un’efficacita’ di accoppiamento<br />

~(NA) 2 ; siccome NA~0.1-0.3 la potenza accoppiata in<br />

fibra < 100 µW, con una potenza interna > 10 mW!<br />

T<br />

f<br />

f<br />

(0)<br />

• Misura della prestazione di un LED: efficacita’ quantica<br />

totale η tot =P e /P elec , o P elec =V 0 I<br />

η<br />

int<br />

int<br />

( hω<br />

/ qV )<br />

tipicamente : hω<br />

≈ qV<br />

η<br />

tot<br />

tot<br />

= η<br />

= η<br />

ext<br />

ext<br />

η<br />

η<br />

0<br />

0<br />


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

• Altra misura della prestazione di un LED: la risposta<br />

R LED =P e /I (tipicamente si ha ~0.01 W/A)<br />

R<br />

LED<br />

( ω q) ηtot<br />

0<br />

= η<br />

extηint h / = V<br />

R LED e’ una costante su un intervallo limitato di variazione<br />

della corrente I (per un LED a 1.3 µm); al di la’ di 80 mA,<br />

la risposta decresce a causa dell’aumento della<br />

temperatura della regione attiva<br />

Spettro di un LED<br />

E’ legato allo spettro dell’emissione spontanea R spon (ω).<br />

Spettro tipico di un LED a 1.3 µm:


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Spettro di un LED<br />

Si otterra’ un’espressione approssimata (A diverso da zero per<br />

delle energie vicine all’energia del fotone, e<br />

approssimazione esponenziale per le funzioni di Fermi)<br />

R<br />

R<br />

spon<br />

spon<br />

=<br />

hω<br />

= E<br />

A<br />

g<br />

0<br />

2<br />

( hω<br />

− E ) 1/<br />

exp[ − ( hω<br />

− E ) k T ]<br />

e' massimo se<br />

+ k<br />

2<br />

∆ν<br />

= ( c / λ ) ∆λ<br />

→ ∆λ<br />

B<br />

T<br />

/ 2<br />

larghezza FWHM<br />

per T = 300K : ∆ν<br />

≈11THz<br />

g<br />

∆ν<br />

≈1,8k<br />

1.3µ m<br />

≈1.7∆λ1.5<br />

µ m<br />

La grande larghezza spettrale (50-60 nm) limita il bit rate a<br />

cause della dispersione della fibra i LEDs sono utilizzati<br />

nelle reti locali (qualche km) per dei bit rate di 10-100<br />

Mb/s<br />

B<br />

T / h<br />

g<br />

B


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Risposta alla modulazione di un LED<br />

E’ limitata dal tempo di vita delle cariche τ c . Puo’ essere calcolata<br />

attraverso delle equazioni d’evoluzione (rate equations) per<br />

la densita’ delle cariche N<br />

dN<br />

dt<br />

Dove V = volume della regione attiva.<br />

Per una modulazione sinusoidale delle cariche<br />

I(<br />

t)<br />

= I<br />

Soluzione generale<br />

N(<br />

t)<br />

= N<br />

con<br />

N<br />

N<br />

b<br />

m<br />

τ<br />

cI<br />

m<br />

/ qV<br />

=<br />

1+<br />

iω<br />

τ<br />

Funzione di trasferimento del LED<br />

H ( ω ) =<br />

/ qV<br />

Nm(<br />

ωm)<br />

N (0)<br />

Larghezza di banda a 3 − dB :<br />

f<br />

3dB<br />

=<br />

= τ I<br />

m<br />

=<br />

I<br />

qV<br />

c<br />

b<br />

N<br />

−<br />

τ<br />

+ I<br />

b<br />

b<br />

m<br />

+ N<br />

m<br />

3(2πτ<br />

)<br />

exp( iω<br />

t)<br />

exp( iω<br />

t)<br />

−1<br />

tipicamente : τ ≈ 2 − 5ns<br />

c<br />

m<br />

m<br />

c<br />

c<br />

c<br />

m<br />

m<br />

1<br />

=<br />

1+<br />

iω<br />

τ<br />

m<br />

c


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Schema di un LED a geometria di tipo a<br />

eterostruttura doppia<br />

Classificazione:<br />

• LED a emissione attraverso la superficie (// al piano della<br />

giunzione), divergenza angolare di 120°<br />

• LED a emissione attraverso il bordo (edge) della<br />

giunzione, div. angolare di 30°<br />

• Nelle condizioni migliori, si arriva ad accoppiare fino all’<br />

1% della luce del LED in una fibra<br />

LED di<br />

tipo<br />

Burrus


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Laser a <strong>semiconduttore</strong><br />

I Laser a SC generano la luce attraverso il processo<br />

d’emissione stimolata <br />

• Alte potenze (~100 mW)<br />

• Luce coerente<br />

• Alta finezza spettrale (operano ad esempio a 10 Gb/s)<br />

• Efficacita’ dell’accoppiamento in fibra ~50%<br />

• Modulabili fino a 25 GHz<br />

Guadagno ottico<br />

Emissione stimolata: domina in presenza di un inversione di<br />

popolazione, ottenuta attraverso il drogaggio forte dgli<br />

strati p ed n Differenza tra i livelli di Fermi > Bandgap<br />

Al di la’ di una certa densita’ di portatori (valore che dà la<br />

transparenza) inversione Guadagno (segnale x<br />

exp(gz)), g: coefficiente di guadagno<br />

Guadagno in funzione di N per un laser InGaAsP a 1,3 µm


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Si osserva una dipendenza lineare del guadagno di un laser<br />

rispetto alla densità delle cariche N (se g>100 cm -1 )<br />

g<br />

N<br />

p<br />

g<br />

( N N )<br />

( N)<br />

= σ −<br />

T<br />

g<br />

σ : guadagno differenziale (2 -3x10<br />

: Densita' alla<br />

T<br />

trasparenza (1-1,5x10<br />

E’ importante di avere un guadagno elevato, perché<br />

permette di ridurre N o il livello di corrente iniettata. Nel<br />

caso dei laser a MQW, g aumenta di un fattore 2<br />

Meccanismo di controreazione e soglia del laser<br />

La controreazione è fornita nella maggior parte dei laser<br />

introducendo il materiale attivo entro una cavità di tipo<br />

Fabry-Pérot<br />

-16<br />

cm<br />

18<br />

2<br />

)<br />

cm<br />

2<br />

)<br />

Pompaggio<br />

Materiale attivo<br />

Specchio di massima riflessione<br />

Specchio semi- trasparente


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Richiamo: il Fabry-Pérot<br />

E i<br />

n<br />

E t<br />

E r<br />

L<br />

Campo riflesso<br />

( )<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎜<br />

⎜<br />

⎝<br />

⎛<br />

−<br />

+<br />

−<br />

=<br />

⇒<br />

=<br />

+<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎜<br />

⎜<br />

⎝<br />

⎛<br />

−<br />

+<br />

−<br />

=<br />

+<br />

+<br />

+<br />

−<br />

=<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

i<br />

i<br />

i<br />

r<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

r<br />

e<br />

r<br />

e<br />

r<br />

E<br />

E<br />

tt<br />

r<br />

e<br />

r<br />

e<br />

tt<br />

E r<br />

e<br />

tt<br />

r<br />

e<br />

rtt<br />

r<br />

E<br />

E<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

'<br />

1<br />

'<br />

1<br />

...<br />

'<br />

'


I <strong>componenti</strong><br />

<strong>optoelettronici</strong> a<br />

<strong>semiconduttore</strong><br />

Richiami: il Fabry-Pérot (II)<br />

E i<br />

n<br />

E t<br />

E r<br />

Campo trasmesso<br />

iϕ<br />

(<br />

2 2iϕ<br />

4 4iϕ<br />

E = E tt'<br />

e 1+<br />

r e + r e + ... )<br />

E<br />

t<br />

i<br />

i<br />

⎛ tt'<br />

e<br />

⎜<br />

2<br />

⎝1−<br />

r e<br />

i<br />

ϕ<br />

2iϕ<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

Dove φ=nk 0 L ; Risonanza : 2φ=2mπ ==> nk 0 L=mπ ==><br />

n2πνL/c=mπ ==> ν=mc/2nL<br />

Intervallo spettrale libero : ∆ν=c/2nL<br />

L<br />

Alla risonanza : E r =0 |E t |=|E i | Il campo incidente è<br />

trasmesso integralmente … in assenza di perdite.<br />

=

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!