nasce in Trentino il Green Building Council Italia - Riviste - Provincia ...
nasce in Trentino il Green Building Council Italia - Riviste - Provincia ...
nasce in Trentino il Green Building Council Italia - Riviste - Provincia ...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Gli standard Leed
approdano
nel nostro Paese
innovazione
40 il Trentino
“Battezzano”
l’iniziativa la Provincia
autonoma di Trento,
la Società Consortile
Distretto Tecnologico
Trentino e Trentino Sviluppo
N
Edilizia
sostenibile:
nasce in Trentino il Green
Building Council Italia
Novità in arrivo nel campo
dell’edilizia sostenibile. Prendono
ufficialmente il via le attività
del Green Building Council Italia
(Gbc), associazione no profit promossa
dalla Società Consortile Distretto
Tecnologico Trentino, che
introdurrà in Italia i parametri Leed
(Leadership in Energy and Environmental
Design) i quali consentiranno
di certificare la sostenibilità
ambientale, sociale ed economica
degli edifici, dalla fase di
progettazione alla gestione quotidiana.
Attraverso il sistema Leed, infatti,
vengono fissati una serie di requisiti
misurabili – dal consumo energetico
alla qualità dell’ambiente
interno – che definiscono il livello
di ecocompatibilità degli edifici.
L’associazione è aperta a tutti
i soggetti operanti, direttamente
o indirettamente, nel mercato immobiliare.
Ne fanno già parte enti
pubblici, centri di ricerca e imprese,
tra le quali spiccano realtà
di primo piano nel panorama industriale
italiano ed europeo.
Un nuovo approccio alla certificazione
Il Gbc Italia si propone come un
progetto articolato che, accanto
al sistema di certificazione, intende
alimentare una vera e propria
“filiera della conoscenza” per rinnovare
anche la cultura dell’edilizia
in Italia. Il movimento dei Green
Building Council, nato negli
Stati Uniti nel 1993 e ormai diffuso
in oltre 40 paesi in tutto il mondo,
approda dunque in Italia, proponendo
un approccio innovativo
per orientare la comunità verso
un’edilizia eco-sostenibile.
Promotore della creazione di un
Gbc italiano, sotto i buoni auspici
della Provincia autonoma di Trento,
è la Società Consortile Distretto
Tecnologico Trentino – braccio
operativo di Habitech, il Distretto
Energia Ambiente, attivo nella
promozione di filiere produttive
legate alle Green Techs – che ha
il Trentino 41
eso possibile la realizzazione del
progetto attraverso diverse tappe
di definizione. Tra i soci fondatori,
anche Trentino Sviluppo, agenzia
creata dalla Provincia autonoma di
Trento allo scopo di sostenere il sistema
imprenditoriale locale e favorirne
lo sviluppo secondo principi
di innovazione e sostenibilità.
(M.P.)
Il Gbc Italia nelle parole dei principali soggetti coinvolti
Il presidente del Gbc Italia, Mario Zoccatelli
Tutti i promotori della costituzione del Green Building
Council italiano si sono impegnati in una sfida che guarda
a un futuro nel quale gli edifici siano nello stesso tempo
rispettosi dell’ambiente, confortevoli e accessibili a tutti
i cittadini. Ridurre il consumo di energia non rinnovabile,
diminuire le emissioni e migliorare la qualità del vivere. Gli
edifici sono obiettivi realistici e prioritari per il Green Building
Council Italia
La Provincia autonoma di Trento
Per il Trentino, patrocinare e ospitare il Gbc Italia significa
qualificarsi come centro nevralgico di un più ampio movimento
nazionale e internazionale, impegnato nella ricerca
di soluzioni concrete per un rinnovato mercato dell’edilizia.
Grazie al Gbc Italia, la Provincia autonoma di Trento diventa,
dunque, un crocevia delle migliori esperienze italiane e
internazionali nel settore dell’edilizia sostenibile, che continuerà
ad essere oggetto di politiche di sostegno da parte
dell’amministrazione pubblica.
Il Gbc Italia nasce a Trento dalla vocazione alla tutela ambientale
di un territorio che ha saputo esprimere in questi
anni politiche e progettualità volte a coniugare competitività
economica e rispetto dell’ecosistema. Sostenere il Gbc Italia
significa appoggiare un processo di rinnovamento nella
cultura e nelle pratiche dell’edilizia: la Provincia, da sempre
sensibile alle tematiche dell’innovazione, non poteva
che aderire con entusiasmo al progetto, ponendosi al fianco
di imprese, professionisti e Università.
L’amministratore delegato della Società Consortile Distretto
Tecnologico Trentino, Gianni Lazzari
La nascita del Gbc Italia è una tappa fondamentale per lo
sviluppo dell’edilizia sostenibile nel nostro Paese. Il mondo
dell’impresa ha deciso di assumere un ruolo di leadership
e di promuovere la qualità della vita e il comfort, strettamente
connessi con la sostenibilità dell’abitare. È il primo
importante traguardo per la giovane Società Consortile
Distretto Tecnologico Trentino, socio promotore del Gbc
Italia. Importante obiettivo per il futuro sarà porre le condizioni
per rendere sostenibile anche il patrimonio di edifici
già esistenti.
Il presidente della Società Consortile Distretto Tecnologico
Trentino, Paolo Gurisatti
Il mercato dell’edilizia sta cambiando. Chi compra un immobile
oggi vuole sapere quali sono le sue prestazioni, in
termini di consumi energetici, comfort, rapporto con l’ambiente.
Non si tratta solo di sensibilità soggettiva, ma anche
di coerenza con decisioni assunte a livello nazionale
e internazionale dal nostro Paese e dall’UE. Entro il 2020,
l’Italia si propone di raggiungere gli obiettivi di Kyoto (riduzione
dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra)
e, con la nascita del Gbc Italia, tale proposito diventa ancora
più credibile.
Patrizia Ballardini, consigliere delegato
di Trentino Sviluppo Spa
Riteniamo che il sistema delle imprese trentino possa trarre
vantaggio dall’adesione a questo progetto di respiro nazionale,
in grado di favorire meccanismi virtuosi di networking
con aziende italiane e internazionali e di stimolare la
competitività nel settore dell’edilizia sostenibile trentina, le
cui finalità sono in perfetta consonanza con quelle del Distretto
Energia Ambiente e con la vocazione alla sostenibilità
del territorio.
42 il Trentino