25.10.2014 Views

Psicologia Sociale CLASS 2012-13 parte I - Dipartimento di ...

Psicologia Sociale CLASS 2012-13 parte I - Dipartimento di ...

Psicologia Sociale CLASS 2012-13 parte I - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PSICOLOGIA SOCIALE<br />

Stefano Livi<br />

Ricevimento e libro <strong>di</strong> testo<br />

2<br />

Ricevimento<br />

Giovedì 14-16<br />

Dove:<br />

Stu<strong>di</strong>o: Via dei Marsi, 78. 3° piano (anche cassetta postale), stanza 319<br />

E-mail: stefano.livi@uniroma1.it<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 1


Ricevimento e libro <strong>di</strong> testo<br />

3<br />

Piano del corso: Esercitazioni, presentazioni<br />

Esame<br />

Preaccertamento <strong>di</strong>cembre:15 domande a scelta multipla e 3 domande aperte (0-5) .<br />

Orale a richiesta<br />

Tutti gli altri appelli, orale.<br />

Punti-esame aggiungibili: 1 (questionario e/o esperimento)<br />

Testi d’esame:<br />

Or<strong>di</strong>ne degli stu<strong>di</strong>:<br />

Mannetti (2002). <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong>. Carocci.<br />

Corso:<br />

Boca, Bocchiaro, Scaffi<strong>di</strong> (2003). Introduzione alla <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong>. Il Mulino<br />

Speltini, Palmonari (1998). I Gruppi Sociali. Il Mulino.<br />

Appunti<br />

<br />

Appunti:<br />

http://<strong>di</strong>p38.psi.uniroma1.it/dppss/livi<br />

I<br />

INTRODUZIONE ALLO STUDIO E AI<br />

PRINCIPALI ORIENTAMENTI TEORICI<br />

DELLA PSICOLOGIA SOCIALE<br />

Rif: Cap. 1 Boca, Bocchiaro, Scaffi<strong>di</strong><br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 2


5<br />

Breve lista <strong>di</strong> riviste per <strong>Psicologia</strong> che trattano <strong>di</strong><br />

psicologia dei gruppi<br />

In italiano<br />

Giornale Italiano <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> (Il Mulino)<br />

<strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> (Il Mulino)<br />

Rassegna <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> (Carocci)<br />

In lingua inglese<br />

Journal of Personality and Social Psychology<br />

European Journal of Social Psychology<br />

Group Dynamics: Theory, Research and Practice<br />

Personality and Social Psychology Review o Personality and Social<br />

Psychology Bulletin<br />

Social Psychological and Personality Science<br />

Current Research in Social Psychology (online:<br />

http://www.uiowa.edu/~grpproc/crisp/crisp.html)<br />

6<br />

<br />

Letture e approfon<strong>di</strong>menti consigliati<br />

Manuali:<br />

Fiske, Gilbert, Lindzey (2010), Handbook of Social<br />

Psychology, (Vol. 2), 5th ed. New York: McGraw-Hill.<br />

Reis, Judd (2000). Handbook of research methods in<br />

social and personality psychology. Cambridge<br />

University Press<br />

Manuali in italiano (1800 su Amazon?)<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 3


DEFINIRE<br />

LA PSICOLOGIA SOCIALE<br />

Una definizione <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong><br />

“La <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> è la scienza<br />

che stu<strong>di</strong>a il modo in cui pensieri,<br />

sentimenti ed azioni sono influenzati<br />

dalla presenza, vera o immaginaria o<br />

implicita, degli altri.”<br />

(Gordon Allport, 1968)<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 4


Che cosa stu<strong>di</strong>a la psicologia sociale?<br />

9<br />

Il livello intrain<strong>di</strong>viduale Stu<strong>di</strong>a le modalità con<br />

cui l’in<strong>di</strong>viduo analizza la realtà e costruisce<br />

un’immagine del mondo sociale che lo circonda.<br />

Il livello intragruppo Analizza le <strong>di</strong>namiche<br />

interpersonali tra più soggetti che fanno <strong>parte</strong> <strong>di</strong> un<br />

medesimo gruppo (es. processi <strong>di</strong> conformismo,<br />

devianza, comunicazione e leadership).<br />

Il livello intergruppo Stu<strong>di</strong>a le relazioni<br />

esistenti tra gruppi sociali <strong>di</strong>fferenti.<br />

Il livello collettivo Prende in considerazione i<br />

processi sociali legati al contesto culturale e<br />

storico in cui gli in<strong>di</strong>vidui si trovano ad operare.<br />

Da Carrus, 2007<br />

Obiettivi <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong>:<br />

esempi <strong>di</strong> ricerca<br />

Comprendere le con<strong>di</strong>zioni per le quali gli<br />

in<strong>di</strong>vidui si conformano agli altri.<br />

(Milgram)<br />

Capire l’influenza dei gruppi (team,<br />

organizzazioni, associazioni) sugli<br />

in<strong>di</strong>vidui. (Asch)<br />

Comportamento antisociale (aggressività<br />

e comportamente d’aiuto) (Zimbardo)<br />

Devianza ed emarginazione<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 5


Obiettivi <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong>:<br />

esempi <strong>di</strong> ricerca<br />

L’effetto degli stili <strong>di</strong> leadership sulla<br />

prestazione dei singoli e del gruppo (Lewin).<br />

Rapporti tra gruppi sociali (tra gang,<br />

organizzazioni, minoranze e maggioranza).<br />

Rapporto tra in<strong>di</strong>viduo ed ambiente (rumore<br />

influenza comportamento prosociale).<br />

Applicazioni della <strong>Psicologia</strong><br />

<strong>Sociale</strong><br />

<br />

<br />

<br />

Salute. Comprensione dell’influenza <strong>di</strong> caratteristiche<br />

psicosociali su comportamenti preventivi (AIDS, alcolismo) o<br />

<strong>di</strong> comportamenti al volante.<br />

Marketing e Pubblicità. Aspetti sociali del comportamento<br />

economico (c. d’acquisto, efficacia <strong>di</strong> campagne pubblicitarie).<br />

– Persuasione<br />

Scuola: Interventi per intervenire su emarginati e bullismo<br />

Politica. Aspetti psicosociali delle campagne elettorali. -<br />

Propaganda<br />

<br />

<br />

Giurisprudenza. Comportamento <strong>di</strong> decisione delle giurie<br />

(selezioni scientifiche delle giurie).<br />

Integrazione immigrati: il pregiu<strong>di</strong>zio, le relazioni razziali e i<br />

conflitti <strong>di</strong> valore.<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 6


Assunzioni della <strong>Psicologia</strong><br />

<strong>Sociale</strong><br />

Comportamenti in<strong>di</strong>viduali o stati<br />

psicologici variano in funzione <strong>di</strong> altre<br />

persone o gruppi sociali<br />

Comportamenti in<strong>di</strong>viduali o stati<br />

psicologici sono dovuti, in <strong>parte</strong>, a<br />

sviluppi storici e culturali<br />

L’interazione sociale è bi<strong>di</strong>rezionale<br />

Assunzioni della <strong>Psicologia</strong><br />

<strong>Sociale</strong><br />

Gli in<strong>di</strong>vidui sono in grado <strong>di</strong> influenzare il<br />

proprio ambiente sociale<br />

Qualsiasi genere <strong>di</strong> organizzazione sociale<br />

- gruppi, team, o la società nel complesso<br />

- è il risultato <strong>di</strong> interazioni sociali.<br />

Qualsiasi tipo <strong>di</strong> gruppo sociale è più della<br />

somma delle singole interazioni o<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>viduali.<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 7


I meto<strong>di</strong> della <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong><br />

Enfasi sulla scienza<br />

Metodo sistematico (Falsificabilità)<br />

Enfasi sui processi sociali<br />

Interazione sociale (reale o implicata)<br />

Enfasi sull’in<strong>di</strong>viduo<br />

Versus gruppi/sistemi (sociologia,<br />

scienze politiche, antropologia)<br />

<strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong>, saggezza popolare,<br />

filosofia ed altre scienze sociali<br />

A. La <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> si <strong>di</strong>fferenzia dalla “saggezza popolare” e dalla<br />

filosofia, perché le affermazioni sono verificare empiricamente.<br />

B. La <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> si <strong>di</strong>fferenzia dalle altre scienze sociali,<br />

perché in<strong>di</strong>vidua leggi generali sui processi <strong>di</strong> influenza sociale a<br />

livello in<strong>di</strong>viduale<br />

C. La <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> si <strong>di</strong>fferenzia dalla psicologia della<br />

personalità perché enfatizza il ruolo del contesto sociale in cui<br />

l’influenza si verifica<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 8


Scienza vs scienziati naive<br />

Errore fondamentale <strong>di</strong> attribuzione:<br />

Le persone tendono a spiegare il<br />

comportamento delle persone - proprio o<br />

altrui - in termini <strong>di</strong> tratti personalità,<br />

sottostimando il ruolo della situazione, e<br />

dell’influenza sociale, nel determinare il<br />

comportamento degli in<strong>di</strong>vidui.<br />

Critiche alla psicologia sociale<br />

La <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> spiega il senso<br />

comune?<br />

La <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> è scientifica?<br />

La <strong>Psicologia</strong> sociale può essere<br />

pericolosa?<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 9


19<br />

Come si è evoluta la teoria della<br />

psicologia sociale?<br />

Nel corso del XX secolo la psicologia sociale ha<br />

mantenuto la convinzione che l’in<strong>di</strong>viduo fosse un essere<br />

pensante, capace <strong>di</strong> generare ragionamenti valutazioni<br />

e inferenze.<br />

Tra gli anni ’50 e ‘60 stu<strong>di</strong>osi come Festinger con la sua<br />

teoria della <strong>di</strong>ssonanza cognitiva (1957) e Heider<br />

[1958] autore della teoria dell’equilibrio propongono<br />

una concezione dell’uomo come ricercatore <strong>di</strong> coerenza<br />

teso a cogliere l’equilibrio, da un lato, tra le credenze<br />

che possiede, dall’altro, tra il proprio sistema <strong>di</strong><br />

credenze ed i propri comportamenti.<br />

20<br />

Come si è evoluta la teoria della<br />

psicologia sociale?<br />

A partire dagli anni ’70 si afferma una nuova prospettiva<br />

che propone una concezione dell’in<strong>di</strong>viduo inteso non più<br />

come ricercatore <strong>di</strong> coerenza, ma come uno scienziato<br />

ingenuo (teorie naive).<br />

Successivamente, ci si è resi conto che l’in<strong>di</strong>viduo,<br />

avendo a <strong>di</strong>sposizione limitate risorse cognitive, deve<br />

ricorrere a delle strategie <strong>di</strong> elaborazione delle<br />

informazioni, le cosiddette euristiche, che gli consentono<br />

<strong>di</strong> risparmiare tempo e sforzi e, contemporaneamente,<br />

<strong>di</strong> ottenere delle informazioni sufficientemente<br />

atten<strong>di</strong>bili su quanto sta accadendo attorno a lui.<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 10


21<br />

Fino a che punto siamo consapevoli dei nostri<br />

pensieri?<br />

Non tutta l’attività della mente umana viene svolta<br />

in maniera consapevole. Compiti routinari (ad<br />

esempio, la lettura <strong>di</strong> un breve messaggio) possono<br />

essere attuati in maniera automatica con un carico<br />

attentivo bassissimo.<br />

I processi controllati, al contrario,<br />

presuppongono il controllo flessibile, intenzionale<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo e sono vincolati alla quantità <strong>di</strong><br />

attenzione attivata al momento (Bargh, 1989).<br />

22<br />

Fino a che punto siamo consapevoli dei nostri<br />

pensieri?<br />

Anche nell’elaborazione dell’informazione<br />

sociale facciamo ricorso a processi <strong>di</strong><br />

categorizzazione o giu<strong>di</strong>zio sociale che<br />

vengono, in buona <strong>parte</strong>, attivati in maniera<br />

automatica, cioè in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

nostra consapevolezza<br />

Meccanismi alla base <strong>di</strong><br />

stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 11


BREVE STORIA DELLA PSICOLOGIA<br />

SOCIALE E DEI SUOI ORIENTAMENTI<br />

TEORICI<br />

Stu<strong>di</strong>o scientifico della <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong><br />

24<br />

<br />

Lo stu<strong>di</strong>o scientifico della <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> inizia col 1890. Prima<br />

<strong>di</strong> allora filosofi analizzano la natura sociale dell’in<strong>di</strong>viduo (ad es.<br />

Aristotele e Machiavelli)<br />

Pietre miliari sino al 1960:<br />

<br />

<br />

1890: James propose <strong>di</strong>verse teorie per spiegare alcuni processi<br />

psicologico sociali, incluso il concetto <strong>di</strong> “identità sociale”.<br />

1895: LeBon pubblica “Le Psychologie des Foules”<br />

(dein<strong>di</strong>viduazione).<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 12


25<br />

Stu<strong>di</strong>o scientifico dei gruppi tra il 1890 e il 1960<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1897: Durkheim analizza l’impatto dei gruppi sul comportamento<br />

sociale degli in<strong>di</strong>vidui (ed in particolare dai gruppi primari), col<br />

classico stu<strong>di</strong>o sul suici<strong>di</strong>o, che spiega come un’azione in<strong>di</strong>viduale può<br />

essere spiegata da forze sociali.<br />

1898: Triplett pubblica il primo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> laboratorio sulla<br />

facilitazione sociale (bicicletta)<br />

1908: Pubblicati i due primi volumi dal titolo “<strong>Psicologia</strong> sociale” uno<br />

ad opera <strong>di</strong> uno psicologo, William McDougall (“psicologia sociale<br />

psicologica” ), e l’altro <strong>di</strong> un sociologo, Edward E. Ross (psicologia<br />

sociale sociologica”).<br />

1920: Elton Mayo ad Hawthorne; <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> come i processi <strong>di</strong><br />

gruppo influenzano la produttività.<br />

1934: Moreno presenta la sociometria<br />

1936: Sherif: Primi stu<strong>di</strong> sulle norme sociali.<br />

1937: Lewin, Lippitt, e White stu<strong>di</strong>ano gli stili <strong>di</strong> leadership.<br />

26<br />

Stu<strong>di</strong>o scientifico della P.S. 1890 e il 1960<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Svolta della II Guerra Mon<strong>di</strong>ale.<br />

1943: Whyte usa l’osservazione <strong>parte</strong>cipante per stu<strong>di</strong>are le gang<br />

urbane (“Street corner society)”.<br />

1943: Newcomb esamina l’impatto della pressione sociale sugli<br />

atteggiamenti tra gli studenti del Bennington College.<br />

1946: Bales comincia a lavorare sull’ “Interaction Process<br />

Analysis”.<br />

1952: Esperimenti <strong>di</strong> Asch sulla pressione normativa<br />

1954: Pubblicazione dell’analisi <strong>di</strong> Allport su stereotipi e<br />

pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

<br />

In Italia…<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> <strong>13</strong>


<strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> in Italia fino agli anni 70<br />

• Manuali <strong>di</strong> psicologia sociale in italiano<br />

Friedmann (1951). Introduzione alla psicologia sociale<br />

Asch (1955). <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong>.<br />

• Primi libri <strong>di</strong> psicologia sociale <strong>di</strong> autori italiani<br />

Sarfatti (1911). Note <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> e inter-in<strong>di</strong>viduale.<br />

Reale (1923). Le aristocrazie: linee <strong>di</strong> psicologia sociale.<br />

Orano (1938). <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong>.<br />

Miotto (1939). <strong>Psicologia</strong> del comportamento sociale.<br />

Ancona (1952). La psicologia sociale negli Stati Uniti d’America<br />

Kanizsa (1956). Recenti ricerche in psicologia sociale<br />

De Grada (1972). Introduzione alla <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong>.<br />

• Rivista <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> (1954-1973)<br />

• Libri <strong>di</strong> metodologia della ricerca psico-sociale <strong>di</strong> autori italiani<br />

<br />

De Grada (1972). Appunti <strong>di</strong> metodologia della ricerca psicologico sociale.<br />

<strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> in Italia<br />

Prime cattedre <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong><br />

1969 Roma (De Grada); 1969 Trieste (Bozzi)<br />

S.I.Ps<br />

Società Italiana <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong><br />

A.I.P.<br />

Associazione Italiana <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong><br />

1995<br />

(prevalentemente accademici)<br />

S.I.Ps.<br />

(prevalentemente professionisti<br />

Div. <strong>di</strong> Ps. Sperimentale <strong>di</strong> base<br />

Div. Ps. dello Sviluppo<br />

Div. <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong><br />

Div. Ps. Dinamica e Clinica<br />

1995<br />

(53 soci)<br />

1996<br />

(75 soci)<br />

1997<br />

(98 soci)<br />

1° Congresso (Roma)<br />

1998<br />

(112 soci)<br />

2° Congresso (Firenze)<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 14


Principali orientamenti teorici<br />

Il Comportamentismo<br />

ha dominato la psicologia americana durante la<br />

prima metà del 900 e si è sviluppato a partire<br />

dalle ricerche sull’appren<strong>di</strong>mento negli animali.<br />

Assunzione <strong>di</strong> base: rifiuto <strong>di</strong> prendere in<br />

considerazione fenomeni non osservabili<br />

(“mentali” o “soggettivi”)<br />

Autori più rappresentativi: Pavlov (1927,<br />

con<strong>di</strong>zionamento classico), Skinner (1938,<br />

Con<strong>di</strong>zionamento operante),<br />

Principali orientamenti teorici<br />

Il Comportamentismo<br />

Watson ( 1924) e Skinner (1938): estensioni al<br />

comportamento umano:<br />

1. Il comportamento umano può essere<br />

spiegato facendo riferimento ai premi e alle<br />

punizioni (rinforzi positivi e negativi) presenti<br />

nell’ambiente;<br />

2. Non c’è alcun bisogno <strong>di</strong> ricorrere a concetti<br />

vaghi quali pensieri, emozioni, conoscenze,<br />

che non sono suscettibili <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o scientifico<br />

(non <strong>di</strong>rettamente osservabili).<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 15


Principali orientamenti teorici<br />

Il Comportamentismo<br />

bambino acquisisce un determinato repertorio<br />

comportamentale a seguito dei premi e delle punizioni che<br />

riceve dai genitori.<br />

l’appren<strong>di</strong>mento può avvenire semplicemente sulla base<br />

dell’osservazione dei rinforzi ricevuti da altri (appren<strong>di</strong>mento<br />

da un modello, Bandura, 1977).<br />

L’adozione <strong>di</strong> condotte aggressive potrebbe derivare<br />

dall’osservazione del comportamento <strong>di</strong> altri (adulti<br />

significativi, compagni, personaggi televisivi), che ottengono<br />

ricompense dopo aver messo in atto delle condotte<br />

aggressive.<br />

Principali orientamenti teorici<br />

Il Neocomportamentismo<br />

comportamentismo ra<strong>di</strong>cale soprattutto nell’ambito della<br />

psicologia sociale è stato notevolmente mo<strong>di</strong>ficato da autori<br />

successivi “neocomportamentisti”.<br />

il comportamento umano è troppo complesso per essere<br />

spiegato in termini <strong>di</strong> associazioni stimolo-risposta (modello S-<br />

R).<br />

anche pensieri ed emozioni possono essere in qualche modo<br />

stu<strong>di</strong>ati.<br />

riconoscono l’attività mentale del soggetto almeno in termini <strong>di</strong><br />

costrutto ipotetico che consente <strong>di</strong> spiegare la relazione tra<br />

stimolo e risposta,<br />

modello S (stimolo) -O (organismo)- R (risposta).<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 16


Principali orientamenti teorici<br />

La psicologia della Gestalt<br />

•I Gestaltisti ritenevano che la percezione <strong>di</strong><br />

oggetti significativi fosse il risultato della<br />

creazione da <strong>parte</strong> dei soggetti <strong>di</strong> configurazioni<br />

significative a partire da un insieme <strong>di</strong> stimoli<br />

elementari.<br />

• Secondo i Gestaltisti, il processo percettivo non è<br />

un mero rispecchiamento degli stimoli esterni, ma<br />

piuttosto un processo costruttivo <strong>di</strong> imposizione <strong>di</strong><br />

schemi mentali sulla realtà esterna.<br />

Principali orientamenti teorici<br />

La psicologia della Gestalt<br />

• Lewin ha esteso questo punto <strong>di</strong> vista in psicologia<br />

sociale:<br />

o Ciò che conta non è la realtà esterna, ma il modo<br />

in cui il soggetto percepisce tale realtà.<br />

• Il concetto centrale della teoria <strong>di</strong> Lewin è quello <strong>di</strong><br />

campo psicologico, concetto derivato dalla fisica<br />

teorica.<br />

• Il campo psicologico <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo è l’insieme <strong>di</strong><br />

tutti i fattori psicologicamente presenti in un dato<br />

momento e in grado <strong>di</strong> influenzare la condotta<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo stesso.<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 17


Principali orientamenti teorici<br />

La psicologia della Gestalt<br />

•Il campo si articola in due regioni principali: la<br />

persona e l’ambiente<br />

•Sostenere, come fa Lewin e del resto anche Heider<br />

(1958), che la condotta sociale è influenzata<br />

dalle interpretazioni soggettive degli eventi vuol<br />

<strong>di</strong>re assumere una prospettiva fenomenologica, che<br />

si contrappone nettamente alla prospettiva<br />

comportamentista.<br />

Principali orientamenti teorici<br />

Il Cognitivismo <strong>Sociale</strong><br />

•Il cognitivismo sociale (Social Cognition)<br />

rappresenta un’evoluzione ulteriore del<br />

neocomportamentismo. E’ stato influenzato dagli<br />

stu<strong>di</strong> cognitivisti basati sull’intelligenza artificiale.<br />

•Il cognitivismo sociale focalizza attenzione sui<br />

processi mentali in<strong>di</strong>viduali, basandosi<br />

essenzialmente sulla metafora dell’uomo come<br />

elaboratore <strong>di</strong> informazioni ovvero su come<br />

l’in<strong>di</strong>viduo ricorda, seleziona e manipola le<br />

informazioni.<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 18


Principali orientamenti teorici<br />

L’interazionismo Simbolico<br />

I.S. cerca <strong>di</strong> risolvere il paradosso della relazione<br />

tra in<strong>di</strong>viduo e società:<br />

da un lato: solo gli in<strong>di</strong>vidui agiscono, e, quin<strong>di</strong>,<br />

la società, la cultura, i gruppi, le istituzioni,<br />

<strong>di</strong>pendono dalle azioni in<strong>di</strong>viduali.<br />

dall’altro lato: gli in<strong>di</strong>vidui possono agire solo in<br />

una società che fornisce gli “strumenti”per la<br />

condotta (linguaggio, cultura, struttura sociale,<br />

gruppi).<br />

Principali orientamenti teorici<br />

L’interazionismo Simbolico<br />

Il comportamento <strong>di</strong>pende dalla creazione e dal mantenimento del<br />

significato<br />

Pur non negando il ruolo dei fattori personali e culturali, danno<br />

maggiore importanza al fatto che la condotta prende forma mentre gli<br />

in<strong>di</strong>vidui interagiscono. (carattere emergente della condotta umana)<br />

La società e la cultura forniscono uno schema alla condotta umana,<br />

ma sono anche il prodotto <strong>di</strong> tale condotta.<br />

superamento della contrapposizione tra realismo e nominalismo:<br />

formazione della società e sviluppo dell’identità personale sono due<br />

facce <strong>di</strong> uno stesso processo che si verifica nell’interazione quoti<strong>di</strong>ana<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 19


In sintesi: Le visioni del mondo <strong>di</strong> due approcci alla<br />

psicologia <strong>Sociale</strong>:<br />

LA PSICOLOGIA SOCIALE “PSICOLOGICA”<br />

tesi nominalista sostiene che esistono solo gli<br />

in<strong>di</strong>vidui e le loro azioni e la società è solo il nome<br />

dato alla somma <strong>di</strong> tali azioni.<br />

tesi nominalista è quella dominante in psicologia e<br />

da essa deriva l’idea secondo la quale per<br />

comprendere i fenomeni sociali sia sufficiente<br />

comprendere i processi psicologici in<strong>di</strong>viduali.<br />

LA PSICOLOGIA SOCIALE “PSICOLOGICA”<br />

Il nominalismo è ben rappresentato da Allport<br />

che centra l’attenzione sui processi<br />

psicologici e considera i fattori sociali in<br />

termini <strong>di</strong> forze che intervengono per<br />

deviare/<strong>di</strong>storcere tali processi, considerati<br />

comunque come processi intrain<strong>di</strong>viduali.<br />

L’unità <strong>di</strong> analisi nella psicologia socialepsicologica<br />

è l’in<strong>di</strong>viduo.<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 20


LA PSICOLOGIA SOCIALE “SOCIOLOGICA”<br />

tesi realista sostiene che la società è<br />

l’unica vera realtà e gli in<strong>di</strong>vidui non sono<br />

che una manifestazione /prodotto <strong>di</strong> essa.<br />

secondo tali autori realisti le realtà sociali<br />

si impongono agli in<strong>di</strong>vidui i quali ne<br />

<strong>di</strong>ventano meri strumenti (determinismo<br />

sociale).<br />

LA PSICOLOGIA SOCIALE “SOCIOLOGICA”<br />

Hewitt (1996): la struttura sociale, la cultura, i<br />

ruoli, i gruppi, le organizzazioni e i<br />

comportamenti collettivi non sono ambienti nei<br />

quali vive l’in<strong>di</strong>viduo, ma rappresentano realtà in<br />

sé. Lo scopo finale non è spiegare cosa fanno<br />

gli in<strong>di</strong>vidui e perché, ma capire come la vita<br />

sociale sia possibile, come funzioni e come<br />

cambi nel tempo” .<br />

Prof. Livi - <strong>Psicologia</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2012</strong>-<strong>13</strong> 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!