25.10.2014 Views

Anfibi - Ambiente in Liguria

Anfibi - Ambiente in Liguria

Anfibi - Ambiente in Liguria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

05 <strong>Anfibi</strong>-rettili 1-12-2006 10:40 Pag<strong>in</strong>a 184<br />

Interventi gestionali<br />

Nelle aree boscate, il<br />

taglio e la rimozione<br />

della lettiera devono<br />

essere evitate. Raccomandabile<br />

la tutela delle<br />

grotte (tramite chiusura),<br />

soprattutto di<br />

quelle <strong>in</strong> cui la specie<br />

si aggrega <strong>in</strong> gran numero.<br />

Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali<br />

Il mantenimento degli habitat idonei sembra sufficiente a garantire la sopravvivenza<br />

delle specie. Nei pSIC il controllo delle condizioni di naturalità e umidità del suolo e<br />

del livello di falda appare importante.<br />

Metodi di monitoraggio<br />

Il periodo di attività va da marzo a ottobre. Gli adulti sono contattabili di notte (anche<br />

di giorno nelle grotte). Esperimenti di rimozione temporanea permettono il calcolo<br />

dell’abbondanza delle popolazioni con sforzi relativamente contenuti, ma deve<br />

essere garantito il mantenimento degli esemplari <strong>in</strong> ambienti umidi. La marcatura degli<br />

adulti tramite macrofotografia è possibile, ma molto dispendiosa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di mano<br />

d’opera e di tempo.<br />

Le eventuali attività di cattura devono essere condotte da personale espressamente<br />

autorizzato dal M<strong>in</strong>istero dell’<strong>Ambiente</strong> (DPR 357/97 art. 12).<br />

Bibliografia<br />

LANZA B., CAPUTO V., NASCETTI G. & BULLINI L. (1995) – Morphologic and genetic<br />

studies of the European plethodonthid salamanders: taxonomic <strong>in</strong>ferences (genus Hydromantes).<br />

Monografie XVI. Museo Regionale di Scienze Naturali, Tor<strong>in</strong>o; 368 pp.<br />

SALVIDIO S. (1994). Geotritone di Ambrosi e Geotritone italiano – Speleomantes ambrosii<br />

e Speleomantes italicus . In Atlante degli <strong>Anfibi</strong> e Rettili della <strong>Liguria</strong>. DORIA<br />

G. & SALVIDIO S. (Eds). Cataloghi dei beni naturali, 2. Regione <strong>Liguria</strong>.<br />

SALVIDIO S. (2001). Estimat<strong>in</strong>g terrestrial salamander abundance <strong>in</strong> different habitats:<br />

efficiency of temporary removal methods. Herpetological Review, 32(1): 21-24.<br />

184<br />

Autore Sebastiano Salvidio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!