25.10.2014 Views

Anfibi - Ambiente in Liguria

Anfibi - Ambiente in Liguria

Anfibi - Ambiente in Liguria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

05 <strong>Anfibi</strong>-rettili 1-12-2006 10:40 Pag<strong>in</strong>a 192<br />

ne delle acque. Inoltre<br />

l’<strong>in</strong>troduzione di pesci<br />

nelle vasche e negli abbeveratoi<br />

sarebbe assolutamente<br />

da evitare, <strong>in</strong><br />

particolare all’<strong>in</strong>terno<br />

sei pSIC.<br />

Interventi gestionali<br />

Riprist<strong>in</strong>o e creazione<br />

di zone umide di piccole<br />

dimensioni, rimozione<br />

dei pesci dai siti<br />

di riproduzione.<br />

Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali<br />

Effettuare censimenti nei SIC <strong>in</strong> cui la specie è o era segnalata, <strong>in</strong> particolare al limite<br />

orientale dell’areale (C<strong>in</strong>que Terre) al f<strong>in</strong>e di programmare le attività di gestione.<br />

Metodi di monitoraggio<br />

Il periodo di attività si protrae da marzo a ottobre. In tarda primavera-estate la presenza<br />

è facilmente rilevabile al canto notturno anche stimolato da playback sonoro. Operatori<br />

esperti sono <strong>in</strong> grado di determ<strong>in</strong>are i gir<strong>in</strong>i sul campo. Stime dell’abbondanza di<br />

popolazione non sono mai stati effettuati <strong>in</strong> Italia; eventualmente possono essere effettuati<br />

utilizzando il canto con classi di abbondanza (pochi esemplari, molti, moltissimi).<br />

Bibliografia<br />

BUSSOLINI V., SALVIDIO S. (2000). Rettili e anfibi del parco nazionale delle C<strong>in</strong>que Terre:<br />

aspetti gestionali e di conservazione. In: Nardelli R. (ed.) Fauna 2000 - Indag<strong>in</strong>i<br />

sulla fauna del comprensorio prov<strong>in</strong>ciale spezz<strong>in</strong>o. Luna Editore, La Spezia, 64 pp.<br />

EMANUELI L., SALVIDIO S., ARILLO A. (1995). The distribution and status of Hyla meridionalis<br />

<strong>in</strong> Italy. In: LLORENTE G.A., MONTORI A., SANTOS X. & CARRETERO Eds. Scientia<br />

Herpetologica, pp. 312-313.<br />

GARCIÁ PARÍS M. (1997). Hyla meridionalis, 1874. pp. 126-127. In: Atlas of Amphibians<br />

and Reptiles <strong>in</strong> Europe. GASC J.-P., CABELA A., CRNOBRJA-ISAILOVIC J., DOLMEN D., GROS-<br />

SENBACHER K., HAFFNER P., LESCURE J., MARTENS H., MARTINEZ RICA J. P., MAURIN H., OLI-<br />

VEIRA M.E., SOFIANIDOU T. S.,VEITH M. ET ZUIDERWIJK A. (Eds). Societas Europaea Herpetologica<br />

& Muséum national d’Histoire Naturelle (IEGB/SPN).<br />

Autore Dario Ottonello e Sebastiano Salvidio<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!