26.10.2014 Views

Chirotteri_superato - Biodiversità - Provincia di Imperia

Chirotteri_superato - Biodiversità - Provincia di Imperia

Chirotteri_superato - Biodiversità - Provincia di Imperia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. PROBLEMI DI CONSERVAZIONE<br />

A livello europeo la maggior parte dei <strong>Chirotteri</strong> è considerata in precario stato <strong>di</strong><br />

conservazione e ciò ha indotto l’adozione <strong>di</strong> norme <strong>di</strong> tutela volte alla protezione degli<br />

esemplari e dei siti <strong>di</strong> rifugio. Conservare una specie animale o vegetale non significa<br />

unicamente proteggerla come tale, magari con il solo <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> uccisione o cattura.<br />

Proteggere vuol <strong>di</strong>re mantenere un ambiente in cui le con<strong>di</strong>zioni che lo caratterizzano e le<br />

interazioni con gli altri organismi presenti siano le più simili possibili a quelle richieste dalle<br />

specie oggetto <strong>di</strong> tutela.<br />

Nonostante tutte le specie <strong>di</strong> <strong>Chirotteri</strong> siano oggetto <strong>di</strong> tutela dei princìpi sanciti nella<br />

legislazione nazionale e internazionale ratificati dall’Italia (Convenzione <strong>di</strong> Berna 1979,<br />

Convenzione <strong>di</strong> Bonn 1979, Convenzione <strong>di</strong> Rio de Janeiro 1992, Direttiva comunitaria<br />

92/43/CEE, Legge quadro in materia <strong>di</strong> fauna selvatica e attività venatoria 157/92, Bat<br />

Agreement, ecc.), negli ultimi decenni si è assistito in gran parte dell’Europa ad una<br />

contrazione generalizzata delle popolazioni <strong>di</strong> pipistrelli, che ha provocato una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

alcune popolazioni e locali estinzioni.<br />

Come conferma la letteratura specialistica, la situazione è alquanto drammatica: su 31 specie<br />

considerate in Italia, 5 sono in pericolo <strong>di</strong> estinzione e ben 11 rischiano <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire tali a breve<br />

termine.<br />

Il declino dei <strong>Chirotteri</strong> <strong>di</strong>pende dalle alterazioni e <strong>di</strong>struzioni degli habitat (zone umide e<br />

formazioni forestali) provocati dalle attività antropiche e dalla peculiare sensibilità al <strong>di</strong>sturbo<br />

che caratterizza questi animali nelle fasi <strong>di</strong> ibernazione e riproduzione. Infatti, la loro<br />

particolare biologia li rende estremamente vulnerabili. Il tasso riproduttivo non elevato, i<br />

lunghi tempi <strong>di</strong> gestazione e svezzamento, la tendenza delle femmine a riunirsi in colonie per<br />

il parto e l’allevamento dei piccoli, spiegano come singoli eventi <strong>di</strong>struttivi, anche limitati ad<br />

una sola colonia riproduttiva, possano avere effetti sull’intero popolamento <strong>di</strong> una regione.<br />

A questo occorre aggiungere altri fattori come l’impiego irrazionale per fini agricoli <strong>di</strong><br />

insettici<strong>di</strong> e altre sostanze tossiche che provocano la <strong>di</strong>struzione e contaminazione degli insetti<br />

<strong>di</strong> cui i pipistrelli si cibano. Non meno importanti sono le azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> origine<br />

antropica arrecate alle colonie, azioni che, non <strong>di</strong> rado, assumono la forma <strong>di</strong> veri atti<br />

vandalici spesso associati alle false credenze popolari su questi mammiferi.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!