26.10.2014 Views

download pdf - Acri

download pdf - Acri

download pdf - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I PROGETTI<br />

a cura di Francesca Cigna<br />

Fondazione<br />

Cassa di Risparmio<br />

di Cento<br />

DAL SISTEMA<br />

Tavolo dei premianti<br />

DENOMINAZIONE PROGETTO<br />

PREMIO “TESI DI LAUREA”<br />

Descrizione Sintetica<br />

Il progetto ha per oggetto un concorso a premi per tesi di<br />

Laurea o di Diploma universitario sull’economia, sull’arte e<br />

sugli aspetti socio-culturali dell’area del centese<br />

Settore<br />

Educazione, Istruzione e Formazione<br />

Durata<br />

Progetto annuale<br />

Importo<br />

11.000,00 euro/anno<br />

Anno prima delibera La prima delibera del Premio Tesi di Laurea risale al 1997.<br />

Ad oggi sono state realizzate 7 edizioni del progetto ed una è<br />

in corso di realizzazione<br />

Natura giuridica del soggetto beneficiario Soggetti privati<br />

Neo laureati e giovani tra i 24 e i 30 anni<br />

Origine del Progetto<br />

Localizzazione<br />

Progetto di origine interna alla Fondazione<br />

Nazionale<br />

Al premio “Tesi di laurea” possono partecipare neo laureati<br />

provenienti da tutta Italia, purché il tema trattato nella tesi riguardi<br />

l’area del centese.<br />

Per “area del Centese” si intende il territorio che comprende,<br />

oltre a Cento, anche i Comuni di Argelato, Bondeno, Calderara<br />

di Reno, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Crevalcore,<br />

Finale Emilia, Galliera, Mirabello, Nonantola, Pieve di<br />

Cento, Poggio Renatico, San Giorgio di Piano, San Giovanni<br />

in Persiceto, Sant’Agostino, Vigarano Mainarda.<br />

GENESI<br />

DEL<br />

PROGETTO<br />

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento nel 1997 ha deliberato una importante iniziativa,<br />

secondo programmi, modalità e criteri definiti dalla propria struttura, sviluppando così un ruolo<br />

di promotrice di iniziative a favore del settore Educazione, Istruzione e Formazione.<br />

Allo scopo di favorire e accrescere la conoscenza scientifica, la Fondazione ha ideato un Concorso<br />

a premi da assegnare a tesi di laurea o di diploma universitario triennale in lingua italiana<br />

sull’economia, sull’arte e sugli aspetti socio-culturali dell’area del Centese. Sono ammesse<br />

anche le tesi di diploma dei corsi di specializzazione post-universitaria.<br />

Istituendo questo riconoscimento, la Fondazione ha inteso dare un incentivo a giovani brillanti<br />

che spesso trovano difficoltà a proseguire gli studi post universitari. Grazie a questo premio in<br />

danaro, i vincitori possono avere un sostegno economico laddove decidano di proseguire la loro<br />

formazione, intraprendendo corsi di formazione post laurea, master o dottorati di ricerca.<br />

luglio/agosto 2005<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!