30.10.2014 Views

Scarica il notiziario - Comune di Capergnanica

Scarica il notiziario - Comune di Capergnanica

Scarica il notiziario - Comune di Capergnanica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Notizie in <strong>Comune</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co a cura dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong><br />

NOTIZIE IN COMUNE<br />

n. 12 - Giugno 2008<br />

INDICE<br />

Sabato 28 giugno: visitate<br />

Palazzo Robati come non<br />

l’avete mai visto ………………… 1<br />

TRIBUTI<br />

Abolita l’ICI sulla prima<br />

abitazione …………………………… 2<br />

NEWS<br />

Raccolta rifiuti: nel 2007<br />

<strong>di</strong>fferenziata oltre <strong>il</strong> 65% ….. 2<br />

Online <strong>il</strong> nuovo sito Web del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> ….. 2<br />

La Biblioteca viene a casa<br />

tua .………………………….…....... 2<br />

Calendare 2009: immagini<br />

cercansi ………………………….…. 3<br />

DEMOGRAFIA<br />

Siamo in duem<strong>il</strong>a! ……………… 3<br />

TEATRO<br />

Grande successo per<br />

Remulàs ……………………………… 3<br />

Speciale<br />

Palazzo Robati<br />

a pagina 4<br />

Diamo i Numeri<br />

Al 31.05.2008 eravamo in<br />

Sabato 28 giugno: visitate Palazzo<br />

Robati come non l’avete mai visto<br />

Ci siamo.<br />

Palazzo Robati si appresta a riaprire le sue porte e a presentarsi ai<br />

citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> e <strong>di</strong> Passarera nella sua veste rinnovata.<br />

Il terzo e ultimo intervento <strong>di</strong> recupero è infatti terminato e <strong>il</strong><br />

nostro Palazzo Robati, autentico gioiello del tardo settecento, è ora<br />

fruib<strong>il</strong>e nella sua interezza.<br />

I lavori realizzati nel corso degli ultimi 14 mesi hanno dapprima<br />

previsto un importante consolidamento statico dell’intera struttura, a<br />

cui sono seguiti <strong>il</strong> restauro e la pulizia delle facciate, <strong>il</strong> recupero del<br />

porticato interno, la pavimentazione dell’ampia area cort<strong>il</strong>izia,<br />

nonché la ristrutturazione dell’e<strong>di</strong>ficio dove, <strong>il</strong> prossimo autunno, si<br />

trasferirà anche l’ambulatorio me<strong>di</strong>co.<br />

Il recupero <strong>di</strong> Palazzo Robati, iniziato nel duem<strong>il</strong>a con <strong>il</strong> rifacimento<br />

delle coperture, rappresenta indubbiamente <strong>il</strong> più importante<br />

investimento effettuato dalla nostra comunità negli ultimi venti anni.<br />

Per questo terzo e definitivo intervento conservativo sono stati<br />

complessivamente investiti circa 600 m<strong>il</strong>a euro, dei quali la metà<br />

finanziati grazie a un contributo erogato dall’Assessorato alle<br />

Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Dopo <strong>il</strong> trasferimento, nel novembre 2005, della biblioteca<br />

comunale e lo svolgimento <strong>di</strong> numerose iniziative negli spazi interni<br />

– dalle esposizioni ai corsi per <strong>il</strong> tempo libero, dalle serate con gli<br />

autori agli incontri pubblici – Palazzo Robati si arricchisce oggi <strong>di</strong> una<br />

nuova, splen<strong>di</strong>da arena estiva, ideale per ospitare eventi e<br />

manifestazioni culturali.<br />

Ma le parole non bastano per descrivere un Palazzo.<br />

Per questo Vi invito a partecipare alla cerimonia ufficiale <strong>di</strong><br />

inaugurazione della nuova arena estiva <strong>di</strong> Palazzo Robati, in<br />

programma per sabato 28 giugno, con inizio alle ore 21. Dopo <strong>il</strong><br />

taglio del nastro, i Saint Jerome’s Folk Singers, <strong>di</strong>retti da Don<br />

Giacomo Carniti, si esibiranno in un concerto <strong>di</strong> canti della tra<strong>di</strong>zione<br />

lombarda, al termine del quale sarà offerto un ricco buffet.<br />

E non finisce qui. Gli eventi continuano con un ricco programma <strong>di</strong><br />

serate che alterneranno comme<strong>di</strong>e teatrali, esposizioni, concerti e<br />

tanto altro ancora.<br />

Ce n’è davvero per tutti i gusti (<strong>il</strong> programma dettagliato lo trovate<br />

in ultima pagina).<br />

Mi raccomando, non mancate!<br />

Il Sindaco<br />

Cristian Chizzoli<br />

pag. 1


Notizie in <strong>Comune</strong> – Giugno 2008<br />

TRIBUTI<br />

Abolita l’ICI sulla prima<br />

abitazione<br />

Con apposito provve<strong>di</strong>mento adottato lo scorso 21<br />

maggio, <strong>il</strong> Governo ha abolito l’ICI (Imposta<br />

Comunale sugli Immob<strong>il</strong>i) per le abitazioni principali<br />

e relative pertinenze (box e cantine) a esclusione<br />

degli immob<strong>il</strong>i accatastati A1 - A8 - A9.<br />

Pertanto, già a partire dalla rata <strong>di</strong> giugno, l’ICI<br />

sulla prima casa non va versata.<br />

Si precisa che le società del gruppo Equitalia, a<br />

partire dal mese <strong>di</strong> marzo, avevano già proceduto<br />

all'invio dei bollettini <strong>di</strong> versamento per l'anno<br />

2008. Tali bollettini devono quin<strong>di</strong> essere ut<strong>il</strong>izzati<br />

esclusivamente dai contribuenti tenuti al<br />

pagamento, ossia i proprietari <strong>di</strong> tutte le unità<br />

immob<strong>il</strong>iari non a<strong>di</strong>bite a prima abitazione, i terreni<br />

agricoli e le aree fabbricab<strong>il</strong>i. Si ricorda che per tali<br />

unità immob<strong>il</strong>iari l'aliquota è rimasta invariata al 5<br />

per m<strong>il</strong>le e che <strong>il</strong> pagamento può essere effettuato<br />

in due rate <strong>di</strong> pari importo: la prima entro <strong>il</strong> 16<br />

giugno, la seconda entro <strong>il</strong> 16 <strong>di</strong>cembre.<br />

Per <strong>il</strong> versamento è possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare gli appositi<br />

bollettini <strong>di</strong> c/c postale n. 88661798 intestati a<br />

EQUITALIA SRT SPA - <strong>Capergnanica</strong> - CR - ICI da<br />

versarsi agli sportelli del Concessionario, agli uffici<br />

postali o alle banche convenzionate. È anche<br />

possib<strong>il</strong>e pagare l'imposta ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> "Modello<br />

F24 ICI".<br />

Si ricorda infine che l'importo da corrispondere<br />

deve essere arrotondato per <strong>di</strong>fetto se la frazione è<br />

inferiore o uguale a 49 centesimi, per eccesso se la<br />

frazione è superiore ai 49 centesimi. Non si è tenuti<br />

al pagamento qualora l'imposta complessiva annua<br />

da versare non superi i 2,07 euro.<br />

Per ulteriori informazioni è possib<strong>il</strong>i rivolgersi allo<br />

sportello ICI: <strong>il</strong> martedì e <strong>il</strong> sabato dalle 9 alle 12<br />

(oppure scrivere un'ema<strong>il</strong> a<br />

ici@comune.capergnanica.cr.it).<br />

NEWS<br />

Raccolta rifiuti: nel 2007<br />

<strong>di</strong>fferenziata oltre <strong>il</strong> 65%<br />

La SCS ha recentemente reso noti i dati relativi ai<br />

rifiuti raccolti a <strong>Capergnanica</strong> e Passarera nel corso<br />

del 2007.<br />

Si tratta <strong>di</strong> dati incoraggianti, che confermano la<br />

crescita della raccolta <strong>di</strong>fferenziata favorita<br />

dall’introduzione, a fine 2006, del cosiddetto porta a<br />

porta “spinto”. Nel 2007 sono state infatti prodotte<br />

ben 100 tonnellate in meno <strong>di</strong> rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato<br />

rispetto al 2006, portando così la percentuale <strong>di</strong><br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata oltre <strong>il</strong> 65% (contro <strong>il</strong> 55%<br />

dell’anno precedente).<br />

Oltre all’ambiente, <strong>di</strong> questa maggior<br />

<strong>di</strong>fferenziazione dei rifiuti ne hanno beneficiato<br />

anche le casse del nostro <strong>Comune</strong>. Grazie ai minori<br />

costi <strong>di</strong> smaltimento del rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato e ai<br />

maggiori introiti derivanti dal riciclo e nonostante<br />

l’impennata del costo del gasolio, rispetto al 2006<br />

sono stati infatti risparmiati, per la raccolta e lo<br />

smaltimento, circa 5 m<strong>il</strong>a euro: un risparmio che ha<br />

consentito <strong>di</strong> mantenere invariate le tariffe TARSU.<br />

L’auspicio è quello <strong>di</strong> proseguire nel rispetto delle<br />

regole della raccolta <strong>di</strong>fferenziata, in modo da poter<br />

ottenere la copertura integrale dei costi del servizio<br />

<strong>di</strong> raccolta e smaltimento dei rifiuti senza dover<br />

provvedere all’adeguamento delle tariffe.<br />

On line <strong>il</strong> nuovo sito Web del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong><br />

È online <strong>il</strong> nuovo sito Internet del <strong>Comune</strong>,<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo www.comune.capergnanica.cr.it.<br />

Il sito, realizzato nell’ambito del progetto Siscotel,<br />

vuole costituire un nuovo canale <strong>di</strong> informazione e<br />

<strong>di</strong> comunicazione a <strong>di</strong>sposizione dei citta<strong>di</strong>ni per<br />

essere informati sui servizi e le attività realizzate<br />

dal proprio <strong>Comune</strong>.<br />

Diverse sono le sezioni <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, relative al<br />

<strong>Comune</strong>, all’Amministrazione, alla Biblioteca e,<br />

presto, anche ai gruppi e le associazioni che ne<br />

vorranno beneficiare.<br />

Sul sito è presente anche una sezione riservata<br />

agli utenti registrati, che potranno così ricevere via<br />

ema<strong>il</strong> le ultime novità, oltre che partecipare ai<br />

sondaggi e alle <strong>di</strong>scussioni attive nei vari forum.<br />

La Biblioteca viene a casa tua<br />

Nei prossimi mesi <strong>di</strong> luglio, agosto e settembre, la<br />

Biblioteca Comunale avvierà un interessante<br />

esperimento: la consegna dei libri <strong>di</strong>rettamente a<br />

casa dei lettori.<br />

Se siete interessati a uno qualunque dei quasi 5<br />

m<strong>il</strong>a volumi che costituiscono l’attuale patrimonio<br />

librario, potete prenotarlo telefonicamente allo<br />

0373.238 237 durante gli orari <strong>di</strong> apertura della<br />

biblioteca, che da lunedì 30 giugno tornano al<br />

consueto orario estivo: dal lunedì al giovedì dalle<br />

15.30 alle 18.30, <strong>il</strong> sabato dalle 9.30 alle 12.30<br />

(chiusura settimanale <strong>il</strong> venerdì). Il libro vi sarà<br />

consegnato gratuitamente a casa nell’orario<br />

concordato.<br />

Se non siete ancora iscritti alla biblioteca, potete<br />

farlo <strong>di</strong>rettamente al telefono (si ricorda che<br />

l’iscrizione è gratuita).<br />

Una volta terminata la lettura del libro, potrete<br />

consegnarlo in biblioteca o richiedere <strong>il</strong><br />

pag. 2


Notizie in <strong>Comune</strong> – Giugno 2008<br />

prolungamento del prestito, che dura <strong>di</strong> norma<br />

trenta giorni. Il catalogo completo dei libri<br />

prenotab<strong>il</strong>i è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e sul nuovo sito internet del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong>.<br />

Calendare 2009: immagini<br />

cercansi<br />

Come ogni anno, è in fase <strong>di</strong> realizzazione<br />

l’e<strong>di</strong>zione 2009 del tra<strong>di</strong>zionale Calendare,<br />

riportante immagini d’epoca <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> e <strong>di</strong><br />

Passarera.<br />

Quest’anno <strong>il</strong> calendario è de<strong>di</strong>cato alle cerimonie<br />

civ<strong>il</strong>i e religiose (come comunioni, cresime) svoltesi<br />

a <strong>Capergnanica</strong> e Passarera.<br />

Se siete in possesso <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> cerimonie<br />

d’epoca (ossia svoltesi prima del 1960) e vi<br />

piacerebbe vederle pubblicate, consegnatele presso<br />

gli Uffici comunali (le immagini saranno restituite<br />

nel giro <strong>di</strong> una settimana, dopo averle riprodotte).<br />

DEMOGRAFIA<br />

Siamo in duem<strong>il</strong>a!<br />

Un piccolo evento per la nostra comunità, un<br />

grande evento per mamma Mariaemma e papà<br />

Em<strong>il</strong>iano<br />

Parafrasando - a termini invertiti - la celebre frase<br />

che Ne<strong>il</strong> Armstrong <strong>di</strong>sse in mondovisione mentre si<br />

accingeva a scendere sul suolo lunare, lo scorso 10<br />

apr<strong>il</strong>e, con la nascita del piccolo Tommaso Cerioli, la<br />

nostra Comunità ha raggiunto la quota <strong>di</strong> 2.000<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

Non è la prima volta che <strong>Capergnanica</strong> e<br />

Passarera superano tale soglia <strong>di</strong> abitanti. Era già<br />

accaduto agli inizi del '900 e fino agli anni venti del<br />

secolo scorso. Poi un lento e progressivo<br />

spopolamento, acceleratosi negli anni cinquanta e<br />

sessanta, che aveva assestato la popolazione sui<br />

1.500 citta<strong>di</strong>ni residenti.<br />

A partire dall’anno 2000, una nuova, costante,<br />

crescita, fino al raggiungimento della fati<strong>di</strong>ca soglia<br />

con la nascita del piccolo Tommaso Cerioli.<br />

Congratulazioni, dunque, al piccolo Tommaso e ai<br />

neogenitori Mariaemma e Em<strong>il</strong>iano.<br />

TEATRO<br />

Grande successo per Remulàs<br />

La prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Remulàs in versione <strong>di</strong><br />

stagione teatrale si è chiusa lo scorso sabato 19<br />

apr<strong>il</strong>e con <strong>il</strong> tutto esaurito fatto registrare dalla<br />

compagnia monto<strong>di</strong>nese <strong>di</strong> “San Roch”, che ha<br />

messo in scena la versione in cremasco <strong>di</strong> “Miseria<br />

e Nob<strong>il</strong>tà”.<br />

La stagione, patrocinata da Regione Lombar<strong>di</strong>a e<br />

Provincia <strong>di</strong> Cremona, ha avuto un ottimo successo<br />

<strong>di</strong> pubblico, chiudendo con oltre un migliaio <strong>di</strong><br />

spettatori <strong>di</strong>stribuiti nelle 8 serate (1.032 ingressi<br />

per la precisione, comprendendo anche gli<br />

abbonati).<br />

L’iniziativa è stata molto apprezzata anche dalle<br />

Compagnie, che hanno ritenuto importante aver<br />

uno spazio in cui esibirsi all’interno del panorama<br />

culturale cremasco. Cinque <strong>di</strong> queste compagnie<br />

hanno già manifestato l’intenzione <strong>di</strong> ripetere<br />

l’esperienza partecipando alla stagione 2008/2009.<br />

È infatti intenzione dell’Amministrazione Comunale<br />

<strong>di</strong> riproporre una nuova e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Remulàs per la<br />

prossima stagione.<br />

Da r<strong>il</strong>evare come <strong>il</strong> successo <strong>di</strong> pubblico abbia<br />

consentito non solo <strong>di</strong> coprire interamente i costi<br />

dell’iniziativa - aspetto da non trascurare - ma<br />

anche <strong>di</strong> generare un piccolo avanzo economico con<br />

cui la stessa Amministrazione ha patrocinato <strong>il</strong><br />

debutto della Compagnia delle IV Vie con <strong>il</strong> suo<br />

nuovo spettacolo “Qui comincia la sventura del<br />

Signor Bonaventura”, offrendo lo stesso spettacolo<br />

alle famiglie <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> e <strong>di</strong> Passarera.<br />

COMUNE DI CAPERGNANICA<br />

Piazza IV Novembre 2<br />

Tel. 0373.76021<br />

Fax 0373.76212<br />

ema<strong>il</strong>: info@comune.capergnanica.cr.it<br />

Uffici<br />

da lunedì a venerdì: 8.30-12.30<br />

sabato: 9-12<br />

Ufficio Tecnico<br />

Lunedì e giovedì: 10.30-12.30<br />

Servizio ICI<br />

Martedì e sabato: 9-12<br />

Assistente sociale<br />

lunedì: 9-12<br />

Il Sindaco riceve:<br />

lunedì e sabato: 11-12<br />

Biblioteca Comunale<br />

da lunedì a giovedì: 15.30–18.30<br />

sabato: 9.30–12.30<br />

chiusura settimanale: venerdì<br />

Piazzola Ecologica<br />

Martedì e giovedì: 14-18<br />

Sabato: 8.40–11.40 e 14-18<br />

pag. 3


pag. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!