21.11.2014 Views

Scarica il notiziario - Comune di Capergnanica

Scarica il notiziario - Comune di Capergnanica

Scarica il notiziario - Comune di Capergnanica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N otizie in Com une<br />

Perio<strong>di</strong>co a cura dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong><br />

NOTIZIE IN COMUNE<br />

n. 8 - Giugno 2007<br />

INDICE<br />

- La Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

finanzia la ciclab<strong>il</strong>e<br />

<strong>Capergnanica</strong>-Passarera<br />

con un contributo <strong>di</strong><br />

194.000 euro ………….……. 1<br />

LAVORI PUBBLICI<br />

- Iniziati i lavori a Palazzo<br />

Robati ………………………….. 2<br />

- Istituito <strong>il</strong> senso unico su<br />

un tratto <strong>di</strong> Via XI<br />

febbraio ...…………………….. 2<br />

- Area artigianale <strong>di</strong> via<br />

Tesino: si chiude una<br />

storia durata oltre<br />

vent’anni .…………………….. 2<br />

- Al via i lavori <strong>di</strong><br />

ampliamento del cimitero<br />

<strong>di</strong> Passarera ..……………….. 2<br />

- Nuova area PEEP:<br />

assegnati i lotti ..…………… 2<br />

TRIBUTI LOCALI<br />

- Alcune novità riguardanti<br />

l’ICI ………………………………. 3<br />

EVENTI E INIZIATIVE<br />

- Grande successo per<br />

Remulàs, la prima<br />

rassegna teatrale della<br />

comme<strong>di</strong>a cremasca …… 3<br />

- Venerdì 6 luglio tornano<br />

“I Legnanesi” ………………. 3<br />

- Domenica 22 luglio:<br />

all’Arena <strong>di</strong> Verona per<br />

l’Aida <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> ……………... 4<br />

SPORT<br />

- Trionfo della Polisportiva<br />

<strong>Capergnanica</strong> al torneo <strong>di</strong><br />

Sirmione ……………………….. 4<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a finanzia la<br />

ciclab<strong>il</strong>e <strong>Capergnanica</strong>-Passarera con<br />

un contributo <strong>di</strong> 194.000 euro<br />

La notizia è freschissima, e <strong>di</strong> quelle particolarmente<br />

gustose.<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a, lo scorso 7 giugno, ha deliberato<br />

un contributo <strong>di</strong> 194.831 € per finanziare la realizzazione<br />

della pista ciclo-pedonale che collegherà gli abitati <strong>di</strong><br />

<strong>Capergnanica</strong> e <strong>di</strong> Passarera. La metà del contributo, pari<br />

a 97.415 €, viene erogata a fondo perduto, mentre <strong>il</strong><br />

rimanente 50% andrà restituito in vent’anni senza<br />

interessi a partire dal 2009.<br />

Il finanziamento regionale rientra nell’ambito del<br />

programma FRISL 2006-2008 de<strong>di</strong>cato alla Sicurezza<br />

Stradale e al quale <strong>il</strong> nostro <strong>Comune</strong> aveva partecipato lo<br />

scorso mese <strong>di</strong> agosto presentando <strong>il</strong> progetto della<br />

ciclab<strong>il</strong>e <strong>Capergnanica</strong>-Passarera. Tale progetto, che<br />

prevede l’ampliamento della sede stradale e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un percorso protetto per l’utenza<br />

ciclopedonale, è stato valutato ammissib<strong>il</strong>e e finanziab<strong>il</strong>e,<br />

piazzandosi al 33esimo posto nella graduatoria finale (a<br />

livello regionale, sono stati 142 i progetti presentati, dei<br />

quali 81 hanno ottenuto un contributo).<br />

Si tratta indubbiamente <strong>di</strong> un’ottima notizia per la nostra<br />

comunità, per almeno due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ragioni.<br />

In primo luogo, perché si anticipano i tempi per <strong>il</strong><br />

completamento della ciclab<strong>il</strong>e. Il Consiglio Comunale<br />

aveva infatti già approvato la realizzazione dell’opera,<br />

prevedendo due stralci <strong>di</strong> intervento e impegnando risorse<br />

proprie nei b<strong>il</strong>anci 2007 e 2008 per complessivi 290.000 €.<br />

Ora, grazie al contributo della Regione, sarà invece<br />

possib<strong>il</strong>e finanziare già da quest’anno e per intero la<br />

riqualifica del collegamento <strong>Capergnanica</strong>-Passarera,<br />

portando a termine l’intervento iniziato lo scorso anno con<br />

la riasfaltatura della strada.<br />

In secondo luogo perché questo finanziamento, che si<br />

aggiunge a quello <strong>di</strong> 290.000 € ottenuto lo scorso anno<br />

per Palazzo Robati, premia <strong>il</strong> lavoro portato avanti<br />

dall’amministrazione in questi primi tre anni, confermando<br />

la vali<strong>di</strong>tà delle scelte progettuali effettuate nell’ambito del<br />

nostro programma.<br />

Il Sindaco<br />

Cristian Chizzoli<br />

pag. 1


Notizie in <strong>Comune</strong> – Giugno 2007<br />

LAVORI PUBBLICI<br />

Iniziati i lavori a Palazzo<br />

Robati<br />

Sono iniziati nelle scorse settimane i lavori <strong>di</strong><br />

restauro e <strong>di</strong> consolidamento del nostro Palazzo<br />

Robati. Al termine dell’intervento, previsto per<br />

l’autunno del prossimo anno, l’intero complesso<br />

sarà finalmente fruib<strong>il</strong>e dalla comunità.<br />

Il progetto, approvato dalla Soprintendenza per i<br />

Beni Architettonici e per <strong>il</strong> Paesaggio <strong>di</strong> Brescia,<br />

prevede <strong>il</strong> restauro delle facciate, la pavimentazione<br />

dell’ampio cort<strong>il</strong>e interno, la ristrutturazione del<br />

porticato a volte, <strong>il</strong> consolidamento statico della<br />

struttura storica e la ristrutturazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio a<br />

due piani a<strong>di</strong>acente al Palazzo stesso. In<br />

quest’ultimo e<strong>di</strong>ficio troverà posto, tra l’altro, <strong>il</strong><br />

rinnovato ambulatorio comunale. I lavori, che<br />

prevedono un impegno complessivo <strong>di</strong> spesa pari a<br />

circa 420 m<strong>il</strong>a euro, sono finanziati anche grazie al<br />

contributo della Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Istituito <strong>il</strong> senso unico su un<br />

tratto <strong>di</strong> via XI febbraio<br />

Con l’avvio dei lavori a Palazzo Robati, per<br />

consentire la massima sicurezza nello svolgimento<br />

delle operazioni <strong>di</strong> cantiere, è stato istituito un<br />

senso unico <strong>di</strong> marcia su un tratto della Via XI<br />

febbraio, in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Passarera. Il traffico<br />

proveniente da Passarera può ut<strong>il</strong>izzare le vie Papa<br />

Giovanni XXIII (in <strong>di</strong>rezione Chieve) e le Vie Donati<br />

e Trinità (in <strong>di</strong>rezione Crema).<br />

L’istituzione del senso unico ha anche l’obiettivo <strong>di</strong><br />

sperimentare una possib<strong>il</strong>e nuova soluzione <strong>di</strong><br />

viab<strong>il</strong>ità relativa alla stessa Via XI febbraio. In vista<br />

del prossimo trasferimento dell’ambulatorio<br />

comunale, che si aggiungerà alla già funzionante<br />

biblioteca, l’accesso a Palazzo Robati risulterà infatti<br />

particolarmente critico, considerata la ridotta<br />

larghezza della strada in quel punto. L’eventuale<br />

istituzione “definitiva” dell’attuale senso unico<br />

consentirebbe invece <strong>di</strong> recuperare un percorso<br />

protetto per i pedoni e per le biciclette, oltre che<br />

alleggerire <strong>il</strong> traffico <strong>di</strong> automob<strong>il</strong>i sull’incrocio con<br />

le vie Robati e Tesino, già sufficientemente<br />

congestionato.<br />

Si raccomanda pertanto <strong>il</strong> rispetto delle nuove<br />

regole <strong>di</strong> viab<strong>il</strong>ità, anche al fine <strong>di</strong> evitare <strong>il</strong> rischio<br />

<strong>di</strong> incidenti. Spiace infatti notare come qualcuno,<br />

che evidentemente si ritiene al <strong>di</strong> sopra delle<br />

norme, continui a violare <strong>il</strong> nuovo senso unico. Si<br />

precisa che l'amministrazione provvederà ad un<br />

controllo più serrato della strada al fine <strong>di</strong><br />

sanzionare i trasgressori.<br />

Area artigianale <strong>di</strong> via Tesino:<br />

si chiude una storia durata<br />

oltre vent’anni<br />

Era <strong>il</strong> 1984 quando <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong><br />

approvava un primo piano <strong>di</strong> lottizzazione per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti artigianali su un<br />

terreno a<strong>di</strong>acente alla via Tesino denominato<br />

“Zocche”. Da allora, ne è passata <strong>di</strong> acqua sotto i<br />

ponti, eppure la lottizzazione, nel frattempo<br />

denominata Zocche 1, non aveva ancora concluso <strong>il</strong><br />

suo iter: alcuni importanti lavori <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

dovevano infatti essere terminati e non era stata<br />

ancora definita la cessione delle aree al <strong>Comune</strong>.<br />

Per cercare <strong>di</strong> risolvere la questione, che con gli<br />

anni si era peraltro molto ingarbugliata, la<br />

precedente Amministrazione e l’attuale hanno<br />

avviato una lunga e complessa procedura che ha<br />

coinvolto i lottizzanti e che si è conclusa con due<br />

delibere approvate all’unanimità dal Consiglio<br />

Comunale nel corso del 2005. A seguito <strong>di</strong> tali<br />

delibere, nelle scorse settimane sono iniziati i lavori<br />

relativi alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione mancanti, al<br />

termine dei quali le aree previste saranno<br />

finalmente cedute e <strong>di</strong>verranno <strong>di</strong> proprietà<br />

comunale.<br />

Come si <strong>di</strong>ce in questi casi, meglio tar<strong>di</strong> che mai.<br />

Al via i lavori <strong>di</strong> ampliamento<br />

del cimitero <strong>di</strong> Passarera<br />

Stanno per cominciare i lavori <strong>di</strong> ampliamento del<br />

cimitero <strong>di</strong> Passarera.<br />

Il progetto prevede la realizzazione, su un terreno<br />

a sud dell’attuale cimitero, <strong>di</strong> nuovi loculi coperti e<br />

la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> aree per la costruzione <strong>di</strong><br />

cappelle gent<strong>il</strong>izie.<br />

Nuova area PEEP: assegnati i<br />

lotti<br />

Sono stati assegnati in via definitiva gli 8 lotti che<br />

costituiscono la nuova area PEEP <strong>di</strong> via Giovanni<br />

Paolo II (angolo Via Repubblica).<br />

Con la chiusura del bando <strong>di</strong> assegnazione, che ha<br />

raccolto 18 domande (delle quali 16 giu<strong>di</strong>cate<br />

ammissib<strong>il</strong>i), è stata pre<strong>di</strong>sposta la graduatoria<br />

sulla base dei criteri stab<strong>il</strong>iti dal regolamento<br />

comunale, priv<strong>il</strong>egiando così i residenti del nostro<br />

<strong>Comune</strong>, le coppie e i giovani.<br />

La procedura prevede ora <strong>il</strong> passaggio <strong>di</strong> proprietà<br />

dei singoli lotti dal <strong>Comune</strong> agli assegnatari e<br />

l’inizio dei lavori <strong>di</strong> urbanizzazione, che<br />

prenderanno avvio presumib<strong>il</strong>mente dopo l’estate.<br />

pag. 2


Notizie in <strong>Comune</strong> – Giugno 2007<br />

TRIBUTI LOCALI<br />

Alcune novità riguardanti l’ICI<br />

A seguito dell’entrata in vigore <strong>di</strong> alcune recenti<br />

normative (legge 248/2006; legge 286/2006, legge<br />

296/2006) la <strong>di</strong>sciplina dell’ICI è stata mo<strong>di</strong>ficata<br />

con particolare riferimento ai seguenti punti.<br />

Termini <strong>di</strong> pagamento<br />

Le scadenze relative ai versamenti sono variate<br />

rispetto al 2006. Per quanti si avvalgono della<br />

rateizzazione, la prima rata è da versarsi entro <strong>il</strong> 16<br />

giugno (tale scadenza slitta in realtà al 18 giugno,<br />

essendo <strong>il</strong> 16 giugno un sabato). Allo stesso modo,<br />

la seconda rata è da versarsi entro <strong>il</strong> 16 <strong>di</strong>cembre<br />

(anche in questo caso, essendo <strong>il</strong> 16 <strong>di</strong>cembre una<br />

domenica, la scadenza slitta al 17). Per quanti<br />

versano in un'unica soluzione, la scadenza coincide<br />

con quella della prima rata (<strong>il</strong> 16 giugno, posticipato<br />

al 18 essendo <strong>il</strong> 16 un sabato).<br />

Si raccomanda <strong>il</strong> rispetto delle scadenza descritte,<br />

per evitare <strong>di</strong> incorrere nelle sanzioni previste dalla<br />

legge che, si ricorda, sono particolarmente<br />

“onerose” (in caso <strong>di</strong> ritardo nel pagamento, anche<br />

<strong>di</strong> un solo giorno, la penale ammonta infatti al 30%<br />

dell’imposta dovuta).<br />

Arrotondamenti e versamenti<br />

dell’imposta<br />

Gli importi da versare devono essere arrotondati<br />

all’euro secondo le seguenti regole:<br />

−<br />

−<br />

per <strong>di</strong>fetto se la frazione è minore o uguale a<br />

49 centesimi;<br />

per eccesso se la frazione è maggiore o<br />

uguale a 50 centesimi<br />

I versamenti cumulativi per tutti gli immob<strong>il</strong>i<br />

posseduti da ogni contribuente possono essere<br />

eseguiti ut<strong>il</strong>izzando gli appositi bollettini sul c/c<br />

postale n. 166264 intestato a SRT Lucca e<br />

Cremona Spa, <strong>di</strong>rettamente presso gli sportelli del<br />

Concessionario, agli uffici postali o alle banche<br />

convenzionate. È anche possib<strong>il</strong>e effettuare <strong>il</strong><br />

versamento ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> Modello F24 ICI.<br />

Si ricorda infine che per l’anno 2007, <strong>il</strong> Consiglio<br />

Comunale ha deciso <strong>di</strong> lasciare invariate le aliquote<br />

e le detrazioni relative all’ICI:<br />

− 5 per m<strong>il</strong>le per tutte le unità immob<strong>il</strong>iari,<br />

terreni agricoli e aree fabbricab<strong>il</strong>i<br />

− Detrazione abitazione principale: 103,29 €.<br />

Per ulteriori informazioni è possib<strong>il</strong>e rivolgersi agli<br />

uffici comunali <strong>il</strong> martedì e <strong>il</strong> sabato dalle 9 alle<br />

12.<br />

EVENTI E INIZIATIVE<br />

Grande successo per Remulàs,<br />

la prima rassegna teatrale<br />

della comme<strong>di</strong>a cremasca<br />

È stato un successo che è andato ben oltre le più<br />

ottimistiche aspettative. Remulàs, la prima<br />

rassegna teatrale della comme<strong>di</strong>a cremasca<br />

organizzata dall’Assessorato alla Cultura in<br />

collaborazione con la Parrocchia <strong>di</strong> S. Martino, ha<br />

infatti visto la partecipazione <strong>di</strong> oltre 500 spettatori<br />

ai quali le quattro compagnie che si sono alternate<br />

sul palcoscenico hanno regalato <strong>di</strong>vertimento e<br />

risate. Al termine della rassegna, la giuria tecnica<br />

ha assegnato <strong>il</strong> primo premio alla compagnia de “I<br />

Guitti” <strong>di</strong> Quintano che si sono esibiti con “…ed è<br />

subito festa”. Il secondo premio è invece andato exaequo<br />

alle altre tre compagnie: <strong>il</strong> “Gruppo Giovani<br />

per <strong>il</strong> Teatro” <strong>di</strong> Moscazzano, la compagnia<br />

“Carabèla” <strong>di</strong> Spino d’Adda e la “Bottega delle<br />

Donne” <strong>di</strong> Ricengo.<br />

Un ringraziamento dovuto va alla Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a e alla Provincia <strong>di</strong> Cremona, che hanno<br />

patrocinato la rassegna, e alla Enercom, che è stata<br />

lo sponsor ufficiale delle quattro serate.<br />

L’appuntamento è per <strong>il</strong> prossimo anno, per la<br />

seconda e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Remulàs, con l’auspicio che<br />

possa <strong>di</strong>venire un appuntamento fisso per la nostra<br />

comunità, valorizzando così lo splen<strong>di</strong>do teatro<br />

parrocchiale che merita davvero <strong>di</strong> essere vissuto.<br />

Venerdì 6 luglio tornano “I<br />

Legnanesi”<br />

Dopo <strong>il</strong> grande successo dello scorso anno,<br />

tornano a far tappa a <strong>Capergnanica</strong> con un nuovo<br />

spettacolo “I Legnanesi”. L’appuntamento è per<br />

Venerdì 6 luglio, alle ore 21.15, presso <strong>il</strong> piazzale<br />

della palestra comunale per lo spettacolo “Il cort<strong>il</strong>e<br />

dei Pover Crist”. L’iniziativa è promossa dal <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> in collaborazione e con <strong>il</strong> contributo<br />

dell’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie<br />

della Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

I biglietti sono già <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i in preven<strong>di</strong>ta presso<br />

la biblioteca comunale <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> (tel.<br />

0373.238 237) e presso <strong>il</strong> 747 Dischi <strong>di</strong> via<br />

Matteotti a Crema (tel. 0373.256545).<br />

D iam o i N um eri<br />

Al 31.05.2007 eravamo in<br />

pag. 3


Notizie in <strong>Comune</strong> – Giugno 2007<br />

Domenica 22 luglio: all’Arena<br />

<strong>di</strong> Verona per l’Aida <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong><br />

Sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i ancora alcuni posti per la trasferta<br />

organizzata dalla biblioteca comunale all’Arena <strong>di</strong><br />

Verona per assistere all’Aida <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>.<br />

Il programma prevede la partenza alle ore 17 da<br />

Piazza IV novembre a <strong>Capergnanica</strong> (a seguire<br />

Passarera) con arrivo alle ore 19.30. La cena è<br />

libera. Lo spettacolo ha inizio alle ore 21.15 e <strong>il</strong><br />

rientro a <strong>Capergnanica</strong> è previsto per l’1.30. la<br />

quota <strong>di</strong> partecipazione, che comprende <strong>il</strong> viaggio in<br />

pullman e l’ingresso all’Arena, è <strong>di</strong> 40 €, da versarsi<br />

all’atto dell’iscrizione.<br />

SPORT<br />

Trionfo della Polisportiva<br />

<strong>Capergnanica</strong> al torneo <strong>di</strong><br />

Sirmione<br />

La Polisportiva <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> ha trionfato<br />

quest’anno al meeting organizzato a Sirmione dal<br />

CSI della Lombar<strong>di</strong>a, a cui hanno partecipato più <strong>di</strong><br />

1.300 atleti provenienti da tutta la regione.<br />

Le due squadre <strong>di</strong> pallavolo del nostro paese<br />

hanno infatti stracciato tutte le concorrenti,<br />

piazzandosi al primo e al secondo posto assoluto.<br />

Oltre alla pallavolo, le nostre ragazze sono state<br />

impegnate anche in gare <strong>di</strong> atletica, ottenendo<br />

strepitosi successi anche in questi ambiti.<br />

Complimenti dunque alle campionesse (in rigoroso<br />

or<strong>di</strong>ne alfabetico): Alessia Alberti, Mara Cagnana,<br />

Ylenia Calzi, Marta Cattaneo, Sara Ferrari, S<strong>il</strong>via<br />

Fortini, Ludovica Frassi, Sharon Fusari, Eleonora<br />

Lodovelli, Valentina Marchesetti, Giulia Merico,<br />

Annalisa Ogliari. Elisa Picco, Roberta Spagnoli,<br />

Laura Spinelli e Sonia Tacchini. Un elogio anche alle<br />

allenatrici Roberta Castelli, Sara Cinquanta, Gaia<br />

Galimberti, Elena Nichetti e a tutti i <strong>di</strong>rigenti e<br />

accompagnatori della Polisportiva.<br />

COMUNE DI CAPERGNANICA<br />

Piazza IV Novembre 2<br />

Tel. 0373.76021<br />

Fax 0373.76212<br />

ema<strong>il</strong>: comcap@tin.it<br />

Orari d’apertura<br />

BIGLIETTI IN PREVENDITA PRESSO<br />

Biblioteca Comunale<br />

Via XI Febbraio, 7<br />

Tel. 0373.238 237<br />

747 Dischi<br />

Via Matteotti, 7 - Crema<br />

Tel. 0373.25 65 45<br />

Si ricorda che, nonostante <strong>il</strong><br />

cantiere, la B iblioteca è aperta<br />

nei seguenti orari:<br />

da lunedì a venerdì: 16 - 18.30<br />

sabato: 9.30 - 12.30<br />

Uffici<br />

da lunedì a venerdì: 8.30-12.30<br />

sabato: 9-12<br />

Ufficio Tecnico<br />

lunedì: 10.30-12.30<br />

giovedì: 10.30-12.30<br />

Assistente sociale<br />

lunedì: 9-12<br />

Il Sindaco riceve:<br />

lunedì: 11-12<br />

sabato: 11–12<br />

Biblioteca Comunale<br />

da lunedì a venerdì: 16 – 18.30<br />

sabato: 9.30–12.30<br />

Piazzola Ecologica<br />

Martedì e giovedì: 14-18<br />

Sabato: 8.40–11.40 e 14-18<br />

pag. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!