15.11.2014 Views

valutazione ambientale strategica (vas) - Comune di Capergnanica

valutazione ambientale strategica (vas) - Comune di Capergnanica

valutazione ambientale strategica (vas) - Comune di Capergnanica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA<br />

(VAS)<br />

DEL DOCUMENTO DI PIANO (DdP)<br />

DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT)<br />

DEL COMUNE DI CAPERGNANICA (CR)<br />

DOCUMENTO DI SCOPING<br />

Il presente Documento <strong>di</strong> Scoping rappresenta il primo elaborato che viene<br />

prodotto nella procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del<br />

Documento <strong>di</strong> Piano (DdP) del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio del comune <strong>di</strong><br />

<strong>Capergnanica</strong> (CR) con l’obiettivo <strong>di</strong> illustrare il percorso metodologico procedurale<br />

definito , la proposta <strong>di</strong> ambito <strong>di</strong> influenza del DdP e le informazioni da includere<br />

nel Rapporto Ambientale (RA). I contenuti del documento vengono <strong>di</strong>scussi<br />

durante la prima Conferenza <strong>di</strong> Valutazione.<br />

Con Deliberazione n. VIII/351 del 13 marzo 2007, il Consiglio Regionale ha<br />

approvato gli “In<strong>di</strong>rizzi generali per la <strong>valutazione</strong> <strong>ambientale</strong> <strong>di</strong> piani e<br />

programmi” in attuazione del comma 1 dell’ articolo 4 della Legge regionale 11<br />

marzo 2005 n. 12 “Legge per il Governo del Territorio”. Con successiva<br />

Deliberazione n. VIII/6420 del 27 <strong>di</strong>cembre 2007 “ Determinazione della<br />

procedura per la Valutazione Ambientale <strong>di</strong> piani e programmi – VAS” la Giunta<br />

Regionale ha <strong>di</strong>sciplinato i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica e <strong>di</strong><br />

Verifica. Nello specifico l’allegato 1b <strong>di</strong> quest’ultima D.G.R. “Modello procedurale e<br />

organizzativo della <strong>valutazione</strong> <strong>ambientale</strong> <strong>di</strong> piani e programmi (VAS)-Documento<br />

<strong>di</strong> Piano-PGT piccoli comuni” costituisce il riferimento normativo per la procedura<br />

<strong>di</strong> VAS in esame.<br />

1 Schema metodologico procedurale<br />

Lo schema generale dell’ Allegato 1b della D.G.R n. VIII/6420, <strong>di</strong> seguito riportato,<br />

illustra le procedure metodologiche da utilizzare per la Valutazione Ambientale del<br />

DdP del PGT <strong>di</strong> piccoli comuni:


Modello metodologico procedurale e organizzativo della VAS del DdP – All. 1b<br />

Schema generale Modello


Nella fase <strong>di</strong> preparazione si procede all’Avviso <strong>di</strong> avvio del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>ambientale</strong>. L’Avviso <strong>di</strong> avvio del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS del DdP<br />

avviene con pubblicazione sull’albo pretorio e su web contestualmente all’avviso<br />

su almeno un quoti<strong>di</strong>ano o perio<strong>di</strong>co a <strong>di</strong>ffusione locale stabilendo i termini entro il<br />

quale chiunque abbia interesse, puÑ presentare proposte o suggerimenti.<br />

Avvenuto l’avvio del proce<strong>di</strong>mento l’autoritÖ procedente definisce: - i soggetti<br />

competenti in materia <strong>ambientale</strong> e gli enti territorialmente interessati, ove<br />

necessario anche transfrontalieri, da invitare alla conferenza <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>; - le<br />

modalitÖ <strong>di</strong> convocazione della conferenza <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>, articolata almeno in una<br />

seduta introduttiva e in una seduta finale <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>; - l’autoritÖ competente<br />

in materia <strong>di</strong> SIC e ZPS, se necessario; - i singoli settori del pubblico interessati<br />

all’iter decisionale; - le modalitÖ <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> partecipazione del<br />

pubblico, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e pubblicizzazione delle informazioni, organizzando e<br />

coor<strong>di</strong>nando le conseguenti iniziative.<br />

L’elaborazione della procedura <strong>di</strong> VAS vera e propria ha inizio con la<br />

redazione del documento <strong>di</strong> scoping, che contiene il percorso metodologico<br />

procedurale definito, una proposta <strong>di</strong> ambito <strong>di</strong> influenza del DdP del PGT, le<br />

informazioni da includere nel rapporto <strong>ambientale</strong>, la verifica delle possibili<br />

interferenze con i Siti <strong>di</strong> Rete Natura 2000 (SIC e ZPS). Tale documento,<br />

pre<strong>di</strong>sposto dall’autoritÖ procedente in collaborazione con l’autoritÖ competente<br />

per la VAS, Ü inviato ai fini della consultazione ai soggetti interessati (punto 3.3<br />

dell’Allegato 1b). Il suo contenuto Ü <strong>di</strong>scusso nella prima conferenza <strong>di</strong><br />

<strong>valutazione</strong>, durante la quale si raccolgono osservazioni, pareri e proposte <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica e integrazione.<br />

La prima conferenza <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>, convocata dall’autoritÖ procedente<br />

d’intesa con l’autoritÖ competente per la VAS, segna l’avvio del confronto; ad essa<br />

segue l’elaborazione del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica in<br />

riferimento al DdP (Fase <strong>di</strong> elaborazione e redazione).<br />

L’autoritÖ procedente mette a <strong>di</strong>sposizione presso i propri uffici e pubblica su<br />

web la proposta <strong>di</strong> DdP, il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica per<br />

trenta giorni, dando notizia dell’avvenuta messa a <strong>di</strong>sposizione me<strong>di</strong>ante<br />

pubblicazione all’Albo Pretorio. L’autoritÖ competente, in collaborazione con<br />

l’autoritÖ procedente trasmette inoltre la proposta <strong>di</strong> DdP e Rapporto<br />

Ambientale per la consultazione ai soggetti competenti in materia <strong>ambientale</strong> e<br />

agli enti territorialmente interessati, i quali si esprimeranno nell’ambito della<br />

seconda conferenza <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>. Il parere dei soggetti interessati deve essere<br />

inviato entro 45 gg. dalla messa a <strong>di</strong>sposizione, all’autoritÖ competente per la VAS<br />

e all’autoritÖ procedente.<br />

Durante la seconda conferenza sono valutati la proposta <strong>di</strong> DdP e del Rapporto<br />

Ambientale, e sono esaminati le osservazioni e i pareri pervenuti.<br />

In seguito alla consultazione viene presa una decisione e formulato il parere<br />

motivato, che costituisce presupposto per la prosecuzione del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

approvazione del DdP. Il parere motivato puÑ essere con<strong>di</strong>zionato all’adozione <strong>di</strong><br />

specifiche mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni alla proposta del DdP valutato. Di seguito ha<br />

inizio la fase <strong>di</strong> adozione e approvazione. In caso <strong>di</strong> parere motivato positivo il<br />

Consiglio Comunale adotta con delibera il PGT (DdP, Piano dei Servizi e Piano delle<br />

Regole), Rapporto Ambientale, Dichiarazione <strong>di</strong> Sintesi. Diversamente l’autoritÖ<br />

procedente, in collaborazione con l’autoritÖ competente per la VAS, provvede alla<br />

revisione del piano alla luce del contenuto del parere motivato espresso. Il parere<br />

motivato e il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adozione con la relativa documentazione sono<br />

trasmessi in copia integrale ai soggetti interessati che hanno partecipato alle<br />

consultazioni.


L’autoritÖ procedente provvede contestualmente a:<br />

a) depositare nella segreteria comunale e su web, per un periodo continuativo <strong>di</strong><br />

30 gg., gli atti <strong>di</strong> PGT (DdP adottato corredato da Rapporto Ambientale e<br />

Sintesi non Tecnica, parere motivato, <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi, sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio);<br />

b) dare comunicazione del deposito degli atti <strong>di</strong> cui alla lettera a), sul Bollettino<br />

Ufficiale della Regione e su almeno un quoti<strong>di</strong>ano o perio<strong>di</strong>co a <strong>di</strong>ffusione locale;<br />

c) comunicare l’avvenuto deposito ai soggetti competenti in materia <strong>ambientale</strong> e<br />

agli enti territorialmente interessati, con l’in<strong>di</strong>cazione dell’in<strong>di</strong>rizzo web e delle<br />

se<strong>di</strong> dove puÑ essere presa visione della documentazione integrale;<br />

d) depositare la sintesi non tecnica, in congruo numero <strong>di</strong> copie, presso gli<br />

uffici della Provincia e della Regione, con in<strong>di</strong>cazione delle se<strong>di</strong> e dell’in<strong>di</strong>rizzo web<br />

ove puÑ essere presa visione della documentazione integrale;<br />

Entro i termini previsti dalle specifiche norme <strong>di</strong> PGT, e comunque non<br />

inferiori a quarantacinque giorni dalla pubblicazione della notizia <strong>di</strong> avvenuto<br />

deposito, chiunque ne abbia interesse puÑ prendere visione della proposta <strong>di</strong><br />

piano o programma e del relativo Rapporto Ambientale e presentare proprie<br />

osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi.<br />

Conclusa la fase <strong>di</strong> deposito e raccolta delle osservazioni, l’autoritÖ procedente e<br />

l’autoritÖ competente per la VAS esaminano e controdeducono le eventuali<br />

osservazioni pervenute e formulano il parere motivato e la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi<br />

finale. In presenza <strong>di</strong> nuovi elementi conoscitivi e valutativi evidenziati dalle<br />

osservazioni pervenute, l’autoritÖ procedente provvede all’aggiornamento del<br />

DdP e del Rapporto Ambientale e <strong>di</strong>spone, d’intesa con l’autoritÖ competente per<br />

la VAS, la convocazione <strong>di</strong> un’ ulteriore conferenza <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>, volta alla<br />

formulazione del parere motivato finale. In assenza <strong>di</strong> osservazioni presentate<br />

l’autoritÖ procedente, d’intesa con l’autoritÖ competente per la VAS, nella<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi finale attesta l’assenza <strong>di</strong> osservazioni e conferma il<br />

precedente parere motivato. Prima <strong>di</strong> procedere con l’approvazione deve essere<br />

effettuata la verifica <strong>di</strong> compatibilitÖ della Provincia che, garantendo il<br />

confronto con il comune interessato, valuta esclusivamente la compatibilitÖ<br />

del DdP con il proprio piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento. Entro 120 gg. dal<br />

ricevimento della relativa documentazione, o decorsi inutilmente i quali, la<br />

<strong>valutazione</strong> si intende espressa favorevolmente – ai sensi comma 5 – art. 13, l.r.<br />

12/2005.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> approvazione definitiva del DdP avviene con delibera <strong>di</strong><br />

Consiglio Comunale e motiva puntualmente le scelte effettuate in relazione agli<br />

esiti del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS e contiene la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi finale. Gli atti<br />

del DdP: - sono depositati presso la segreteria comunale ed inviati per<br />

conoscenza alla provincia ed alla regione, ai sensi del comma 10 dell’art. 13, l.r.<br />

12/2005; - acquistano efficacia con la pubblicazione dell’avviso della loro<br />

approvazione definitiva sul BURL, ai sensi del comma 11 dell’art. 13, l.r. 12/2005;<br />

- sono pubblicati per estratto sul web. Gli atti del PGT approvati (DdP,<br />

Rapporto Ambientale, Sintesi non Tecnica), la Dichiarazione <strong>di</strong> sintesi finale e il<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> approvazione definitiva devono essere inviati, in formato<br />

<strong>di</strong>gitale, alla Regione Lombar<strong>di</strong>a.


La procedura <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> prosegue con la fase <strong>di</strong> attuazione e gestione durante<br />

la quale, come previsto nel sistema <strong>di</strong> monitoraggio, vi sono le valutazioni<br />

perio<strong>di</strong>che dei possibili effetti significativi sull’ambiente dell’attuazione del DdP<br />

me<strong>di</strong>ante rapporti <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> perio<strong>di</strong>ca. La gestione del<br />

DdP puÑ essere considerata come una successione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> screening<br />

delle eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni parziali del DdP, a seguito delle quali decidere se<br />

accompagnare o meno l’elaborazione delle varianti con il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS.


2 Fasi <strong>di</strong> consultazione e partecipazione<br />

Consultazione, comunicazione e informazione sono elementi imprescin<strong>di</strong>bili<br />

della <strong>valutazione</strong> <strong>ambientale</strong>. Il punto 6.0 degli In<strong>di</strong>rizzi generali per la <strong>valutazione</strong><br />

<strong>ambientale</strong> <strong>di</strong> piani e programmi prevede infatti l’allargamento della partecipazione<br />

a tutto il processo <strong>di</strong> pianificazione/programmazione, in<strong>di</strong>viduando strumenti atti a<br />

perseguire obiettivi <strong>di</strong> qualitÖ. La comunicazione e l’informazione caratterizzano il<br />

processo decisionale partecipato volto a informare i soggetti, anche non<br />

istituzionali, interessati alla decisione per consentirne l’espressione dei <strong>di</strong>versi<br />

punti <strong>di</strong> vista.<br />

2.1 Consultazione<br />

La consultazione Ü espressa negli In<strong>di</strong>rizzi generali come “componente del<br />

processo <strong>di</strong> piano o programma prevista obbligatoriamente dalla Direttiva<br />

2001/42/CE, che prescrive il coinvolgimento <strong>di</strong> autoritÖ e pubblico al fine <strong>di</strong> fornire<br />

un parere sulla proposta <strong>di</strong> piano o programma e sul Rapporto Ambientale che la<br />

accompagna, prima dell’adozione del piano o programma o dell’avvio della relativa<br />

procedura legislativa”. Nella VAS del DdP in esame la consultazione Ü intesa come<br />

insieme delle fasi che prevedono l’intervento e la con<strong>di</strong>visione delle decisioni con i<br />

soggetti che ai sensi della vigente normativa devono essere convocati e che<br />

esprimono parere in fase <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>: - i soggetti competenti in materia<br />

<strong>ambientale</strong> e gli enti territorialmente interessati. Le modalitÖ <strong>di</strong> consultazione<br />

previste nella procedura metodologica <strong>di</strong> riferimento sono:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

fase 1:in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti interessati e definizione delle modalitÖ <strong>di</strong><br />

informazione e comunicazione<br />

fase 2: invio documento <strong>di</strong> scoping<br />

fase 3:prima conferenza: analisi e integrazione documento <strong>di</strong> scoping<br />

fase 4:invio proposta <strong>di</strong> DdP e proposta RA al fine dell’espressione del<br />

parere che deve essere inviato entro 45 gg. dalla messa a <strong>di</strong>sposizione<br />

fase 5:messa a <strong>di</strong>sposizione del pubblico e su web per 30gg della proposta<br />

<strong>di</strong> DdP, RA e <strong>di</strong> SNT.<br />

fase 6:seconda conferenza: analisi e integrazione della proposta <strong>di</strong> RA<br />

fase 7:espressione del parere motivato<br />

fase 8:adozione e <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi<br />

fase 9: trasmissione in copia integrale del parere motivato e del<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adozione<br />

fase 10: deposito nella segreteria comunale e su web per un periodo<br />

continuativo <strong>di</strong> trenta giorni degli atti <strong>di</strong> PGT (DdP adottato corredato da<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non Tecnica, parere motivato, <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> sintesi, sistema <strong>di</strong> monitoraggio) e comunicazione dell’avvenuto deposito<br />

ai soggetti competenti in materia <strong>ambientale</strong> e agli enti territorialmente<br />

interessati, con l’in<strong>di</strong>cazione dell’in<strong>di</strong>rizzo web e delle se<strong>di</strong> dove puÑ essere<br />

presa visione della documentazione integrale


fase 11: deposito della sintesi non tecnica, in congruo numero <strong>di</strong> copie,<br />

presso gli uffici della Provincia e della Regione, con in<strong>di</strong>cazione delle se<strong>di</strong> e<br />

dell’in<strong>di</strong>rizzo web ove puÑ essere presa visione della documentazione<br />

integrale<br />

fase 12: verifica <strong>di</strong> compatibilitÖ della Provincia<br />

fase 13: deposito degli atti del DdP approvato e loro invio per conoscenza<br />

alla Provincia e alla Regione<br />

fase 14: invio in formato <strong>di</strong>gitale alla Regione Lombar<strong>di</strong>a degli atti del DdP<br />

approvati (DdP, Rapporto Ambientale, Sintesi non Tecnica), della<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> sintesi finale e del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> approvazione<br />

definitiva.<br />

2.1.1 In<strong>di</strong>viduazione dei soggetti per la consultazione<br />

Ai sensi della vigente normativa (punto 3.3 dell’Allegato 1b) e con specifico<br />

riferimento al contesto territoriale <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong>, i soggetti in<strong>di</strong>viduati per la<br />

consultazione sono:<br />

Soggetti competenti in materia <strong>ambientale</strong>:<br />

ARPA, ASL, Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Enti territorialmente interessati: Regione Lombar<strong>di</strong>a, Provincia <strong>di</strong> Cremona<br />

Comuni confinanti: comune <strong>di</strong> Crema, comune <strong>di</strong> Bagnolo Cremasco, comune <strong>di</strong><br />

Ripalta Cremasca, comune <strong>di</strong> Credera Rubbiano, comune <strong>di</strong> Chieve, comune <strong>di</strong><br />

Casaletto Ceredano.<br />

2.2 Consultazione<br />

Ai sensi degli In<strong>di</strong>rizzi generali la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni Ü intesa come<br />

“insieme <strong>di</strong> attivitÖ attraverso le quali i citta<strong>di</strong>ni intervengono nella vita politica,<br />

nella gestione della cosa pubblica e della collettivitÖ; Ü finalizzata a far<br />

emergere, all’interno del processo decisionale, interessi e valori <strong>di</strong> tutti i soggetti,<br />

<strong>di</strong> tipo istituzionale e non, potenzialmente interessati alle ricadute delle decisioni”.<br />

La partecipazione nel presente proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS Ü data nell’insieme dei<br />

momenti <strong>di</strong> informazione e comunicazione al pubblico.<br />

Si sottolinea la possibilitÖ <strong>di</strong> adottare un approccio <strong>di</strong> ascolto permanente che<br />

caratterizza la VAS, ossia <strong>di</strong> tenere in considerazione le osservazioni/suggerimenti<br />

pervenuti durante tutta la redazione della VAS (dall’avvio del proce<strong>di</strong>mento alla<br />

pubblicazione della proposta del RA, quin<strong>di</strong> fino alla seconda conferenza),<br />

acquisite ai fini dell’espressione del parere motivato.<br />

Sono <strong>di</strong> seguito espresse le modalitÖ <strong>di</strong> partecipazione presenti nella<br />

procedura metodologica <strong>di</strong> riferimento:


fase 0: analisi proposte pervenute che precedono il piano, osservazioni che<br />

giungono appena viene dato avvio al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> piano me<strong>di</strong>ante<br />

sua pubblicazione all’Albo Pretorio e su web;<br />

fase 1: atto formale: in<strong>di</strong>viduazione singoli settori <strong>di</strong> pubblico portatori<br />

<strong>di</strong> interesse e definizione della loro partecipazione ed informazione;<br />

fase 2: messa a <strong>di</strong>sposizione del pubblico e su web per 30 gg della<br />

proposta <strong>di</strong> DdP, RA e <strong>di</strong> SNT, dando notizia dell’avvenuta messa a<br />

<strong>di</strong>sposizione me<strong>di</strong>ante pubblicazione all’Albo Pretorio<br />

fase 3: dopo l’adozione: deposito nella segreteria comunale e su web<br />

per un periodo continuativo <strong>di</strong> 30 gg., gli atti <strong>di</strong> PGT (DdP adottato<br />

corredato da Rapporto Ambientale e Sintesi non Tecnica, parere motivato,<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi, sistema <strong>di</strong> monitoraggio) e comunicazione del<br />

deposito degli atti sul Bollettino Ufficiale della Regione e su almeno un<br />

quoti<strong>di</strong>ano o perio<strong>di</strong>co a <strong>di</strong>ffusione locale<br />

fase 4: raccolta delle osservazioni per 45 gg. Dalla pubblicazione della<br />

notizia <strong>di</strong> avvenuto deposito dei documenti adottati<br />

fase 5: deposito degli atti del DdP approvato e loro pubblicazione per<br />

estratto su web.<br />

2.2.1 In<strong>di</strong>viduazione dei soggetti per la partecipazione<br />

Nel comune <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> la partecipazione Ü genericamente estesa a tutta la<br />

citta<strong>di</strong>nanza.<br />

2.2.2 ModalitÖ specifiche <strong>di</strong> partecipazione<br />

La forma prevalente <strong>di</strong> partecipazione adottata consiste nella pubblicazione su<br />

web della documentazione prodotta durante la procedura <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>, in<br />

particolare:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

avviso <strong>di</strong> avvio del proce<strong>di</strong>mento;<br />

verbale della prima seduta conferenza <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>;<br />

proposta <strong>di</strong> DdP, Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica, prima della<br />

seconda seduta della conferenza <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>;<br />

verbale della seconda seduta conferenza <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>;<br />

atti del PGT adottato (DdP adottato corredato da Rapporto Ambientale e<br />

Sintesi non Tecnica, parere motivato, <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi, sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio), prima dell’approvazione finale;


atti del DdP approvato.<br />

Verranno tenute in considerazione le osservazioni/suggerimenti pervenuti<br />

durante tutta la redazione della VAS.<br />

Si sottolinea che, con l’adozione del R.A. insieme al D.d.P., il R.A. stesso<br />

attraversa una fase formale <strong>di</strong> partecipazione, ovvero il passaggio canonico delle<br />

osservazioni/controdeduzioni.


3 Definizione dell’ambito <strong>di</strong> influenza del PGT e portata delle<br />

informazioni<br />

3.1 Ambito <strong>di</strong> influenza: definisce per temi quanto siano estesi gli<br />

effetti ambientali delle trasformazioni proposte dal Piano<br />

Per inquadrare sinteticamente l’ambito <strong>di</strong> influenza del PGT Ü importante<br />

stabilire quali possano essere gli effetti significativi sull’ambiente (per<br />

macroaree) derivanti dalle trasformazioni da esso introdotte, e in<strong>di</strong>viduarne la<br />

portata geografica <strong>di</strong> influsso.<br />

Nel dettaglio il Documento <strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>vidua cinque principali ambiti <strong>di</strong><br />

trasformazione, <strong>di</strong> cui uno giÖ previsto dal vigente strumento urbanistico:<br />

ambito 1 a destinazione prevalentemente residenziale<br />

ambito 2 a destinazione prevalentemente residenziale<br />

ambito 3 a destinazione prevalentemente residenziale (in parte giÖ inserito nel<br />

PRG vigente)<br />

ambito 4 a destinazione prevalentemente residenziale<br />

ambito 5 a destinazione prevalentemente produttiva<br />

Dall’analisi degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione previsti dal Documento <strong>di</strong> Piano si<br />

deduce che i possibili effetti ambientali indotti dalle trasformazioni si<br />

manifestano prevalentemente a livello comunale per gli ambiti a destinazione<br />

residenziale, mentre l’ambito a destinazione prevalentemente produttiva<br />

manifesta i propri effetti anche a scala sovracomunale per i settori aria, acqua<br />

e mobilitÖ.<br />

Le caratteristiche principali <strong>di</strong> ciascun ambito <strong>di</strong> trasformazione sono<br />

sinteticamente riassunte nelle seguenti tabelle; per maggiori dettagli si rimanda<br />

alla tavola “Assetto strategico per lo sviluppo del territorio” del Documento <strong>di</strong><br />

Piano.<br />

A seguire (ve<strong>di</strong> tabella 1) viene avanzata un’ipotesi dell’estensione degli effetti<br />

delle trasformazioni proposte dal piano per ciascun settore <strong>ambientale</strong>, che verrÖ<br />

poi vagliata nel corso della Prima Conferenza <strong>di</strong> Valutazione.


1 - Ambito Territoriale a destinazione prevalentemente residenziale<br />

(Sotto-ambiti R1 - R2 – R3)<br />

Estensione<br />

Localizzazione<br />

Utilizzazione e<br />

Conformazione<br />

SensibilitÖ<br />

Paesistica<br />

FattibilitÖ geologica<br />

per le azioni <strong>di</strong><br />

Piano<br />

Interferenze<br />

Obiettivi del piano<br />

50.000 mq totali ripartiti in 9.500 mq per il sotto-ambito R1 , 36.000 mq<br />

per il sotto-ambito R2 e 4.500 mq per il sotto-ambito R3<br />

L’ambito Ü collocato a nord-est del territorio urbanizzato <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> a<br />

completamento <strong>di</strong> un’area destinata alla residenza <strong>di</strong> recente e<strong>di</strong>ficazione.<br />

L’ambito confina ad ovest ed a Sud con una zona residenziale mentre per<br />

il rimanente perimetro si affaccia in ambito agricolo<br />

L’Ambito si estende su un’area a morfologia pianeggiante con una forma<br />

tesa a ricompattare le attuali frange urbane; la trasformazione urbanistica<br />

prevede la realizzazione <strong>di</strong> una nuova strada che permetterÖ il<br />

collegamento tra la “tangenziale <strong>di</strong> Crema” (Paullese) e la strada<br />

provinciale Chieve-Ripalta Nuova (sp54). I terreni su cui Ü in<strong>di</strong>viduato<br />

l’ambito <strong>di</strong> trasformazione sono attualmente tutti coltivati<br />

L’ambito non ricade all’interno <strong>di</strong> zone tutelate e la sensibilitÖ paesistica, in<br />

accorso con il P.T.C.P. provinciale, Ü bassa<br />

L'ambito Ü localizzato in Classe 2 (senza particolari limitazioni).<br />

Reticolo Idrico Minore<br />

L’ambito prevede la trasformazione a destinazione prevalentemente<br />

residenziale <strong>di</strong> un’area cosá attualmente azzonata: tutto il sottoambito R1<br />

come D3 “commerciale <strong>di</strong>rezionale”; 31.500 mq del sottoambito R2 come<br />

E1 ”agricola ine<strong>di</strong>ficabile” e i rimanenti 4.500 mq come F2 “servizi<br />

pubblici”; tutto il sottoambito R3 come F2 “servizi pubblici”.<br />

Il sotto-ambito R2, prevede al suo interno la realizzazione <strong>di</strong> uno spazio<br />

pubblico per la realizzazione <strong>di</strong> una nuova piazza con la possibilitÖ <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>arvi attivitÖ commerciali (ven<strong>di</strong>ta al dettaglio). Di interesse strategico<br />

in questo ambito sarÖ anche la realizzazione <strong>di</strong> una strada che,<br />

sviluppandosi tutta lungo il limite est, permetterÖ <strong>di</strong> collegare la SP54 alla<br />

Tangenziale <strong>di</strong> Crema senza dover pià attraversare il capoluogo


2 - Ambito Territoriale a destinazione prevalentemente residenziale<br />

(Sotto-ambiti R4 – R5)<br />

Estensione<br />

Localizzazione<br />

Utilizzazione e<br />

Conformazione<br />

SensibilitÖ Paesistica<br />

FattibilitÖ geologica<br />

per le azioni <strong>di</strong> Piano<br />

Interferenze<br />

Obiettivi del piano<br />

34.200 mq ripartiti in 26.000 mq per il sotto-ambito R4 e 8.200 mq per<br />

il sotto-ambito R5<br />

L’ambito Ü collocato ad est del territorio urbanizzato, delimitato a nord<br />

dalla SP54 – Via Robati e a sud da una zona agricola.<br />

L’Ambito si estende su un’area a morfologia pianeggiante con una<br />

forma tesa a ricompattare le attuali frange urbane; I terreni su cui Ü<br />

in<strong>di</strong>viduato l’ambito <strong>di</strong> trasformazione sono attualmente coltivati con la<br />

presenza dei orti<br />

L’ambito non ricade all’interno <strong>di</strong> zone tutelate e la sensibilitÖ paesistica,<br />

in accorso con il P.T.C.P. provinciale, Ü bassa<br />

L'ambito Ü localizzato in Classe 2 (senza particolari limitazioni)<br />

Reticolo Idrico Minore<br />

L’ambito prevede la trasformazione a destinazione prevalentemente<br />

residenziale <strong>di</strong> un’area attualmente azzonata come E1 “agricola<br />

ine<strong>di</strong>ficabile” con l’obiettivo <strong>di</strong> ricompattare l’attuale forma urbana


3 - Ambito Territoriale a destinazione prevalentemente residenziale AT-R06<br />

Estensione<br />

Localizzazione<br />

Utilizzazione e<br />

Conformazione<br />

SensibilitÖ<br />

Paesistica<br />

FattibilitÖ geologica<br />

per le azioni <strong>di</strong><br />

Piano<br />

Interferenze<br />

11.600 mq<br />

L’ambito Ü collocato a nord–est della frazione <strong>di</strong> Passarera a confine <strong>di</strong><br />

una zona <strong>di</strong> completamento residenziale <strong>di</strong> recente realizzazione su cui si<br />

affaccia con il suo lato Ovest. Sui restanti lati confina con la zona agricola.<br />

La roggia “Acquarossa” corre sul lato Est della nuova area <strong>di</strong><br />

trasformazione ad una <strong>di</strong>stanza mai inferiore a 30 metri<br />

L’Ambito si estende su un’area a morfologia pianeggiante con una forma<br />

tesa a ricompattare le attuali frange urbane; I terreni su cui Ü in<strong>di</strong>viduato<br />

l’ambito <strong>di</strong> trasformazione sono attualmente coltivati<br />

L’ambito non ricade all’interno <strong>di</strong> zone tutelate e la sensibilitÖ paesistica,<br />

in accorso con il P.T.C.P. provinciale, Ü bassa<br />

L'ambito Ü localizzato in Classe 3 (con alcune limitazioni).<br />

Reticolo Idrico Minore<br />

Obiettivi del piano<br />

L’ambito prevede la trasformazione a destinazione prevalentemente<br />

residenziale <strong>di</strong> un’area cosá attualmente azzonata: 8.300 mq come C1 “<strong>di</strong><br />

espansione residenziale”, 3.300 mq come E1 “agricola “ine<strong>di</strong>ficabile”.<br />

L’obiettivo Ü quello <strong>di</strong> garantire anche alla frazione <strong>di</strong> Passarera la<br />

possibilitÖ <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le richieste dei residenti cercando <strong>di</strong> ricompattare<br />

il tessuto e<strong>di</strong>lizio esistente.


4 - Ambito Territoriale a destinazione prevalentemente residenziale AT-R07<br />

Estensione<br />

Localizzazione<br />

Utilizzazione e<br />

Conformazione<br />

SensibilitÖ Paesistica<br />

FattibilitÖ geologica<br />

per le azioni <strong>di</strong><br />

Piano<br />

Interferenze<br />

Obiettivi del piano<br />

10.000 mq<br />

L’ambito Ü collocato a sud-ovest del territorio urbanizzato <strong>di</strong> Passarera, in<br />

un’area attualmente azzonata come agricola speciale (rispetto<br />

dell’abitato)<br />

L’Ambito si estende su un’area a morfologia pianeggiante con una forma<br />

tesa a ricompattare le attuali frange urbane; I terreni su cui Ü in<strong>di</strong>viduato<br />

l’ambito <strong>di</strong> trasformazione sono in parte coltivati “a pieno campo” e in<br />

parte vi sono serre per la produzione <strong>di</strong> ortaglie<br />

L’ambito non ricade all’interno <strong>di</strong> zone tutelate e la sensibilitÖ paesistica,<br />

in accorso con il P.T.C.P. provinciale, Ü bassa<br />

L'ambito Ü localizzato in Classe 2 (senza particolari limitazioni).<br />

Reticolo Idrico Minore<br />

L’ambito prevede la trasformazione a destinazione prevalentemente<br />

residenziale <strong>di</strong> un’area cosá attualmente azzonata: 8.200 mq come E1<br />

agricola in e<strong>di</strong>ficabile, 1800 mq come E2 “agricola”.<br />

L’obiettivo Ü quello <strong>di</strong> garantire anche alla frazione <strong>di</strong> Passarera la<br />

possibilitÖ <strong>di</strong> espandersi riqualificando la “zona <strong>di</strong> fragia” e risanando<br />

alcune situazione <strong>di</strong> degrado igienico-sanitario l’abitato attuale


5 - Ambito Territoriale a destinazione prevalentemente artigianale / industriale<br />

AT-A01<br />

Estensione<br />

Localizzazione<br />

Utilizzazione e<br />

Conformazione<br />

SensibilitÖ<br />

Paesistica<br />

FattibilitÖ geologica<br />

per le azioni <strong>di</strong><br />

Piano<br />

Interferenze<br />

53.000 mq<br />

L’ambito Ü collocato ad ovest del territorio urbanizzato <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong>, a<br />

ridosso dell’attuale PIP comunale su un’area attualmente azzonata come<br />

agricola speciale<br />

L’Ambito si estende su un’area a morfologia pianeggiante con una forma<br />

che completa l’attuale Zona PIP ri<strong>di</strong>segnandone il perimetro verso la<br />

campagna<br />

L’ambito non ricade all’interno <strong>di</strong> zone tutelate e la sensibilitÖ paesistica, in<br />

accorso con il P.T.C.P. provinciale, Ü bassa<br />

L'ambito Ü localizzato in Classe 2 (senza particolari limitazioni).<br />

Reticolo Idrico Minore (l’espansione interessa la Roggia Alchinetta con un<br />

attraversamento)<br />

L’ambito prevede la trasformazione a destinazione prevalentemente<br />

artigianale/industriale <strong>di</strong> un’area cosá attualmente azzonata: 27.200 mq<br />

come E1 “agricola in e<strong>di</strong>ficabile”, 21.800 mq come D1 “produttiva <strong>di</strong><br />

espansione”, 4.000 mq a standard.<br />

Obiettivi del piano<br />

L’obiettivo principale Ü quello <strong>di</strong> dare la possibilitÖ alle attuali realtÖ<br />

artigianali e/o industriali giÖ presenti <strong>di</strong> espandersi accogliendo le richieste<br />

pervenute negli incontri “<strong>di</strong> settore”. Il Piano prevede <strong>di</strong> realizzare<br />

un’espansione <strong>di</strong> forma compatta e soprattutto circondata da un sistema<br />

<strong>di</strong> verde <strong>di</strong> mitigazione e compensazione al fine <strong>di</strong> ridurre l’impatto verso<br />

la campagna circostante e creando un filtro verso la zona residenziale


Tabella 1: ipotesi estensione effetti ambientali<br />

Ambito 1 Ambito 2 Ambito 3 Ambito 4 Ambito 5<br />

Comunale<br />

Sovra<br />

comunale<br />

Comunale<br />

Sovra<br />

comunale<br />

Comunale<br />

Sovra<br />

comunale<br />

Comunale<br />

Sovra<br />

comunale<br />

Comunale<br />

Sovra<br />

comunale<br />

ARIA X X X X X<br />

SUOLO X X X X X<br />

ACQUA X X X X X<br />

BIODIVERSITA’<br />

FLORA E<br />

FAUNA<br />

X X X X X<br />

ENERGIA X X X X X<br />

PAESAGGIO E<br />

PATRIMONIO<br />

CULTURALE<br />

X X X X X<br />

MOBILITA’ X X X X X<br />

SALUTE<br />

UMANA<br />

X X X X X<br />

STRUTTURA<br />

URBANA<br />

ATTIVITA’<br />

SOTTOPOSTE A<br />

VERIFICA<br />

X X X X X<br />

X X X X X


3.2 Portata delle informazioni sui temi (<strong>di</strong> cui al punto 3.1)<br />

3.2.1.- Inquadramento territoriale<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> si estende nella zona nord – occidentale della Provincia<br />

<strong>di</strong> Cremona su una superficie <strong>di</strong> circa 6,79 Km 2 : a nord confina con il comune <strong>di</strong><br />

Crema e con il comune <strong>di</strong> Bagnolo Cremasco, ad est con il comune <strong>di</strong> Ripalta<br />

Cremasca, a sud con il comune <strong>di</strong> Credera Rubbiano, ad ovest con i comuni <strong>di</strong><br />

Chieve e Casaletto Ceredano. Essendo inserito dal P.T.C.P nell’area <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento intercomunale (ACI) N.3, ricade nel piano territoriale d’area (PtdA)<br />

<strong>di</strong> Crema.<br />

Nonostante la sua posizione <strong>di</strong> a<strong>di</strong>acenza rispetto a Crema (comune <strong>di</strong> circa<br />

33.000 abitanti, situato a soli 3 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza), <strong>Capergnanica</strong> mantiene i suoi<br />

caratteri <strong>di</strong> comune rurale con emergenze paesistiche <strong>di</strong> rilievo, caratterizzato da<br />

un agrosistema <strong>di</strong>ffuso innervato da canali irrigui e da rogge con acque trasparenti<br />

(aste <strong>di</strong> fontanili): circa l’80% del territorio Ü costituito da superficie agricola<br />

(Regione agraria n. 2 “Pianura cremasca”).<br />

Le principali infrastrutture stradali esistenti che interessano il territorio sono:<br />

- SP ex SS415 Paullese (Tangenziale <strong>di</strong> Crema): configura il confine nord del<br />

comune<br />

- SP5 (sentiero dell’Adda): configura il confine sud del comune<br />

- SP54: collega Ripalta Nuova a <strong>Capergnanica</strong> attraversando il centro urbano<br />

<strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong><br />

- SP62: collega <strong>Capergnanica</strong> a Chieve<br />

- SP37: collega <strong>Capergnanica</strong> a Crema<br />

L’urbanizzato puÑ definirsi policentrico per la presenza <strong>di</strong> tre agglomerati ancora<br />

ben <strong>di</strong>stinguibili: <strong>Capergnanica</strong> <strong>di</strong> Sopra, <strong>Capergnanica</strong> <strong>di</strong> Sotto e Passarera, per<br />

un totale <strong>di</strong> circa 2.000 abitanti. <strong>Capergnanica</strong> <strong>di</strong> Sotto Ü il vero “centro” ma Ü<br />

attraversata da est ad ovest dalla SP 54 che ne compromette notevolmente il<br />

comfort <strong>ambientale</strong>. Tutti i nuclei abitati conservano ancora le caratteristiche dei<br />

centri rurali formatisi dal raggruppamento <strong>di</strong> pià cascine (45 sono le cascine<br />

censite dalla Provincia <strong>di</strong> Cremona). Le chiese sono: Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> San<br />

Martino (santo patrono); Chiesa parrocchiale <strong>di</strong> San Girolamo; Chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Antonio; Chiesa della S.S. TrinitÖ.<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> presenta i caratteri morfologici tipici della<br />

Pianura Padana; Ü costituito dal ripiano terrazzato del Livello Fondamentale della<br />

Pianura (L.F.P.) o Piano Generale Terrazzato (P.G.T.), che presenta una debole<br />

immersione da NO a SE e funge da raccordo tra la fascia delle conoi<strong>di</strong><br />

pedemontane e la Valle del Fiume Po. L’area in esame ricade entro il lembo del<br />

Piano Generale Terrazzato, a morfologia pianeggiante, che si estende ad occidente<br />

del capoluogo provinciale tra la valle del Fiume Adda a sud – ovest e quella del<br />

Fiume Serio ad est.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico il territorio ricade interamente nel paesaggio<br />

agricolo della pianura cremasca, caratterizzato dall’andamento nord-sud degli<br />

elementi morfologici ed idraulici e ricco <strong>di</strong> acqua. Quali elementi principali del<br />

reticolo idrografico superficiale troviamo la Roggia Acqua Rossa, in<strong>di</strong>viduata dal<br />

PTCP come corridoio ecologico <strong>di</strong> secondo livello, la Roggia Alchinetta, la Roggia<br />

Credera, la Roggia Comuna.


3.2.2- Breve inquadramento storico<br />

La denominazione <strong>Capergnanica</strong>, secondo due illustri stu<strong>di</strong>osi locali, ossia<br />

monsignor Angelo Zavaglio nel suo volume Terre Nostre e il professor Pietro<br />

Savoia in Cremona (rassegna della Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Cremona, n. 3 del<br />

1984) deriverebbe dal modo con cui, da sempre, il centro dell’abitato viene<br />

in<strong>di</strong>cato dagli abitanti, ossia Carobio (Carube in lingua cremasca), che sarebbe la<br />

trasformazione del termine Quadrivio che sta ad in<strong>di</strong>care le quattro vie che si<br />

intersecano al centro dell’abitato. Da Quadrivio, dunque, la derivazione <strong>di</strong><br />

Quadrivianica, ossia la villa eretta sul Quadrivio. Secondo lo storico bergamasco<br />

Mazzi, invece , nella sua pubblicazione Corografia Bergomense, e<strong>di</strong>ta nel 1880, il<br />

nome deriverebbe da un nobile gentiluomo bergamasco della progenie dei<br />

Caprinius, che aveva nella zona posse<strong>di</strong>menti da tempo immemorabile.<br />

Meno complesse le vicende legate al nome <strong>di</strong> Passarera, nonostante si rilevano<br />

anche qui due tesi contrapposte. Secondo alcun storici l’attuale denominazione<br />

deriverebbe, etimologicamente, dal latino Passeraria, ossia localitÖ destinata al<br />

richiamo ed alla cattura dei passeri (degli uccelli in genere) che qui trovavano<br />

l’habitat naturale per sostare e ni<strong>di</strong>ficare: la vicinanza dell’Adda con le sue rive<br />

alberate ed una folta vegetazione e la presenza in terre vicine <strong>di</strong> ampie riserve <strong>di</strong><br />

caccia, rendono dunque accettabile questa tesi. Vi si oppone, non senza qualche<br />

sua valida ragione, Zavaglio, il quale sostiene che l’etimologia della denominazione<br />

va ricercata nel verbo “passare” giacchÜ questa localitÖ si trovava sulla allora unica<br />

strada che congiungeva Crema con il fiume Adda, passando attraverso l’antico (ed<br />

ora scomparso) villaggio <strong>di</strong> Piazzano, dove nel periodo che va dal X al XVI si<br />

doveva pagare, per il passaggio, un pedaggio (tassa <strong>di</strong> transito).<br />

Come <strong>di</strong> ogni altro paese del territorio cremasco, cosá anche <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> si<br />

ignorano le vicende delle origini. Esse possono perÑ esser genericamente<br />

rapportate agli stessi fattori per cui sorsero, ben prima del Mille, gli altri villaggi<br />

della zona. Nei tempi dell'alto Me<strong>di</strong>oevo si possono collocare i primi inse<strong>di</strong>amenti<br />

al CarÑbio: profughi provenienti dall'Adda (una delle poche vie <strong>di</strong> comunicazione<br />

rimaste dopo lo sfascio barbarico e l'incuria bizantina) o da borghi minacciati dai<br />

Longobar<strong>di</strong>, si rifugiano su quella specie <strong>di</strong> pianoro ricoperto da boschi, sterpeti,<br />

ma dalla terra promettente.<br />

Nell'etÖ dei Franchi le casupole sorte attorno al CarÑbio dovettero essere giÖ <strong>di</strong><br />

numero consistente; gli abitanti vollero dotarsi <strong>di</strong> una chiesa e se questa, come<br />

altre nel Cremasco, fu de<strong>di</strong>cata a S. Martino <strong>di</strong> Tours- il Venerato della nazione dei<br />

Franchi - si deve arguire che venisse costruita nel decimo secolo. La chiesetta fu<br />

alle <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> Palazzo Pignano e quin<strong>di</strong> appartenne alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Piacenza .<br />

Per la parte civile, invece, la villa fece capo a Porta Ombriano, giusta l'antica<br />

<strong>di</strong>visione della fortezza (sorta sulla destra del Serio) in Porte e Vicinie e<br />

conseguente assegnazione <strong>di</strong> villaggi a una delle quattro "Porte" <strong>di</strong> Crema.<br />

Solo nel XII secolo <strong>Capergnanica</strong> raggiunse un considerevole sviluppo: il suo nome<br />

figura in un documento del 1155 col quale Lanfranco, priore del convento<br />

benedettino <strong>di</strong> San Paolo d'ArgÑn (Bergamo) vendette ai conti <strong>di</strong> Bergamo<br />

posse<strong>di</strong>menti terrieri nelle ville <strong>di</strong> Ombriano, Bagnolo, Chieve, <strong>Capergnanica</strong>.<br />

Ormai il <strong>di</strong>sboscamento e il <strong>di</strong>ssodamento del terreno erano avvenuti ad opera dei<br />

servi della gleba, sotto la <strong>di</strong>rezione e con la collaborazione dei monaci. E' noto,<br />

invero, che nei secoli intorno al mille gli or<strong>di</strong>ni monastici, i Benedettini in specie,<br />

<strong>di</strong>edero nuova fiducia e incremento al ritorno dei rurali alla coltivazione della terra.<br />

L'inse<strong>di</strong>amento dei Cassinesi (anteriore al 1084) e dei cistencensi (1130) a Cerreto<br />

non fu senza conseguenze per il riassetto del terreno <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> su cui<br />

venivano man mano ridotti il bosco e la brughiera per far posto ai prati e ai coltivi.


Data la sua posizione, <strong>Capergnanica</strong> ebbe nel Me<strong>di</strong>oevo le sue brave fortificazioni;<br />

<strong>di</strong> bastie ce n'erano un po' dovunque nel territorio, ma qui ci fu anche una torre <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a la cui esistenza Ü raffigurata in una carta topografica del Quattrocento ed<br />

Ü documentata nel libro Iâ delle "Parti e provvisioni" del Consiglio Generale <strong>di</strong><br />

Crema.<br />

3.3 In<strong>di</strong>ce elenco dati e loro rilevanza rispetto alle scelte del piano<br />

Rilevante rispetto alle<br />

scelte del piano<br />

SI<br />

NO<br />

ARIA<br />

QualitÄ dell’aria<br />

Centralina <strong>di</strong> campionamento<br />

Emissioni INEMAR (2005)<br />

RADIOATTIVITA’<br />

Radon (2003-2004)<br />

RUMORE<br />

Monitoraggi, stu<strong>di</strong> sul rumore<br />

Zonizzazione acustica<br />

Opere <strong>di</strong> mitigazione acustica<br />

ELETTROSMOG<br />

Stu<strong>di</strong> sull’inquinamento elettromagnetico<br />

Eventuale presenza <strong>di</strong> importanti fonti <strong>di</strong> emissione elettromagnetica<br />

(elettrodotti, impianti <strong>di</strong> telecomunicazione, ponti ra<strong>di</strong>o etc.)<br />

INQUINAMENTO LUMINOSO


Rilevante rispetto alle<br />

scelte del piano<br />

SI<br />

NO<br />

ACQUA<br />

Qualità delle acque<br />

Qualità acque superficiali PTUA<br />

Qualità acque sotterranee<br />

Qualità sorgenti uso potabile<br />

Prelievi e consumi<br />

Prelievi annui da acque superficiali, sotterranee (per tipologia <strong>di</strong> utilizzo)<br />

Consumi idrici per abitante<br />

Reti tecnologiche<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> depuratori, collettori e impianti <strong>di</strong> potabilizzazione<br />

Percentuale <strong>di</strong> popolazione connessa alla rete fognaria<br />

SUOLO<br />

Rischio idrogeologico<br />

Geomorfologia<br />

Idrogeologia<br />

Pericolosità sismica<br />

Descrizione del rischio, vincoli, prescrizioni e classi <strong>di</strong> fattibilità<br />

Caratterizzazioni del suolo<br />

Presenza dei Comitati ai sensi del D.lgs. 152/2006<br />

Stu<strong>di</strong> del suolo (analisi podologiche)<br />

Stu<strong>di</strong>o agronomico<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong>scariche attive e non attive<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree, attive, inattive e non, destinate al trattamento<br />

dei rifiuti (impianti trattamento, isole ecologiche)<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> cave attive, inattive e previste dal piano cave<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> siti inquinati da bonificare


Rilevante rispetto alle scelte del piano<br />

SI<br />

NO<br />

ATTIVITA’ SOTTOPOSTE A VERIFICA<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> siti industriali a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante (Siti RIR)<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> siti IPPC –AIA (autorizzazione <strong>ambientale</strong> integrata)<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> siti industriali classificati insalubri<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> opere sottoposte a VIA<br />

BIODIVERSITA’<br />

Uso del suolo per scopi agricoli e forestali (DUSAF)<br />

In<strong>di</strong>viduazione aree protette<br />

Parchi<br />

Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitari (SIC)<br />

Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS)<br />

Altro<br />

Informazioni naturalistiche<br />

Fauna<br />

Flora e vegetazione<br />

Alberi monumentali


Rilevante rispetto alle scelte del piano<br />

SI<br />

NO<br />

PAESAGGIO E PATRIMONIO NATURALE<br />

Stu<strong>di</strong>o sull’ecologia del paesaggio<br />

Progetti <strong>di</strong> rete ecologica<br />

Sistema informativo dei beni ambientali (SIBA)<br />

ENERGIA<br />

Reti energetiche<br />

Metanizzazione<br />

Teleriscaldamento<br />

Rete elettrica<br />

STRUTTURA URBANA<br />

Uso del suolo urbano<br />

Superficie urbanizzata del territorio comunale<br />

Densità urbanizzato<br />

Area verde pubblico<br />

Numero seconde case<br />

Numero case non abitate<br />

MOBILITA’<br />

Monitoraggio del traffico locale<br />

Mappatura dei tracciati dei mezzi pubblici<br />

Servizio al citta<strong>di</strong>no delle infrastrutture <strong>di</strong> trasporto (strade, piste<br />

ciclabili)<br />

SALUTE UMANA<br />

Atlante della mortalità


3.4 Verifica presenza area SIC/ZPS<br />

All’interno del territorio comunale non si riscontra la presenza <strong>di</strong> alcun Sito Natura<br />

2000. I Siti <strong>di</strong> importanza comunitaria (SIC) pià vicini sono “La Zerbaglia”<br />

(IT2090008) collocata circa 3 km a sud <strong>di</strong> <strong>Capergnanica</strong> e la “Lanca <strong>di</strong> Soltarico”<br />

(IT2090007) collocata circa 3, 5 Km a sud ovest. Per quanto riguarda le Zone <strong>di</strong><br />

Protezione Speciale (ZPS) la pià vicina, denominata “Garzaie del Parco Adda Sud”<br />

si trova all’interno del perimetro del SIC “La Zerbaglia”. Tutti questi siti<br />

appartenenti alla Rete Natura 2000 si trovano all’interno del Parco Regionale Adda<br />

Sud.<br />

3.5 Confronto con il sistema dei vincoli<br />

VerrÖ, nel corso della prima seduta della conferenza <strong>di</strong> Valutazione, condotto un<br />

confronto fra:<br />

a) Tavola <strong>strategica</strong> del PGT: azioni <strong>di</strong> piano<br />

b) Tavola dei vincoli ambientali del PTCP della Provincia <strong>di</strong> Cremona

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!