31.10.2014 Views

Dicembre - San Pier Giuliano Eymard

Dicembre - San Pier Giuliano Eymard

Dicembre - San Pier Giuliano Eymard

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Continua l’esposizione del significato simbolico che hanno<br />

assunto alcuni fiori nelle celebrazioni e nella liturgia cristiana,<br />

tratto da “fiori dei santi”, testi di Salvatore Domolo.<br />

La palma<br />

La palma Phoenix è un albero<br />

caratteristico delle zone calde e<br />

desertiche.<br />

Tra le sette piante della Terra<br />

Promessa (Dt8,7-8), la palma è<br />

evocata dal miele che scorre nella<br />

nuova terra; dal succo dei datteri,<br />

infatti, si produceva questo miele,<br />

nutrimento prezioso e delizioso<br />

per i popoli nomadi.<br />

Pianta di straordinaria bellezza ed utilità, in quanto si utilizza in tutte<br />

le sue parti, era considerata nell’ antichità simbolo di bellezza, di<br />

fecondità, di vitalità, di vittoria e di resurrezione.<br />

Tutti questi significati si ritrovano anche nelle simbologie e nelle<br />

ritualità bibliche: l’uomo giusto è paragonato ad una palma che cresce<br />

rigogliosa lungo i corsi d’acqua (Sal 92, 13); la sposa e lo sposo del<br />

Cantico sono paragonati alla bellezza e alla fecondità di questa pianta<br />

(Ct 5, 11; 7,8); le pareti del Tempio di Gerusalemme erano decorate<br />

con palme (1Re 6,29) così come sarà il tempio futuro ed eterno<br />

(Ez 40,16; 41,18). La festa ebraica delle Capanne, raccontata in Lv<br />

23, 40, presentava rami di palma per benedire Dio come espressione<br />

di rinascita e vittoria, in quanto, questa celebrazione, ricordava la<br />

fine dell’esodo e l’arrivo nella Terra Promessa.<br />

<strong>Dicembre</strong> 2004 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!