01.11.2014 Views

Coefficiente di assorbimento, riflessione e impedenza ... - Studium

Coefficiente di assorbimento, riflessione e impedenza ... - Studium

Coefficiente di assorbimento, riflessione e impedenza ... - Studium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Coefficiente</strong> <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong>, <strong>riflessione</strong> e<br />

<strong>impedenza</strong> acustica superficiale


Sound Transmission<br />

Sound waves change their <strong>di</strong>rection of travel through the following four catagories of<br />

phenomena:<br />

1.Sound Reflection:<br />

The return from surfaces of sound energy not absorbed upon contact with the surfaces.<br />

2. Sound Diffraction:<br />

The ability of a sound wave to “flow” around an obstruction or through openings with little<br />

loss of energy.<br />

3. Sound Refraction:<br />

Changes in me<strong>di</strong>um con<strong>di</strong>tions which change the speed of sound. Because the speed of<br />

sound is faster in warmer air, sound waves bend towards cooler temperatures.<br />

The wind can also cause sound waves to refract.<br />

4. Sound Diffusion:<br />

Sound reflects off a convex or uneven surfaces in a even way rather than being limited to<br />

a <strong>di</strong>screte reflection.


Impedenza acustica<br />

A pulse of sound incident on an interface between me<strong>di</strong>a with <strong>di</strong>fferent<br />

mechanical properties can undergo two processes:<br />

Transmission or Reflection<br />

Amount of reflected and transmitted light depends upon impedance <strong>di</strong>fference<br />

B= bulk modulus


Sound Absorption:<br />

Conversion of acoustic energy to heat or another form of energy within the structure of a<br />

sound absorptive material<br />

Per effetto della natura ondulatoria del suono, l’onda riflessa avrà un’ampiezza e fase<br />

<strong>di</strong>verse da quelle dell’onda sonora incidente.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> <strong>riflessione</strong> può esprimersi in funzione del rapporto tra la pressione riflessa e<br />

la pressione incidente,<br />

r<br />

p<br />

p<br />

r<br />

j<br />

= = rp<br />

e ϕ<br />

= coefficiente <strong>di</strong> <strong>riflessione</strong> complesso<br />

pi<br />

r r p<br />

2<br />

= = coefficiente <strong>di</strong> <strong>riflessione</strong> energetico


Materiali Fonoassorbenti<br />

Meccanismi fisici che provocano l’<strong>assorbimento</strong> <strong>di</strong> energia sonora da parte <strong>di</strong><br />

materiali e strutture:<br />

- <strong>di</strong>ssipazione per attrito su superfici con asperità o all’interno <strong>di</strong> piccole cavità<br />

(materiali porosi),<br />

- vibrazione <strong>di</strong> strutture/membrane (pannelli vibranti),<br />

- risuonatori (<strong>di</strong> Helmholtz).<br />

- Il coefficiente <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong> acustico apparente può essere posto nella<br />

forma:<br />

α = 1−<br />

rp<br />

2


Different ways to achieve sound<br />

absorption.<br />

Sound Absorption Coefficient α s<br />

open porous<br />

materials<br />

wall<br />

Layer of porous material<br />

wall<br />

frequency<br />

low me<strong>di</strong>um high<br />

membrane<br />

membrane<br />

studs<br />

frequency<br />

low me<strong>di</strong>um high<br />

wall<br />

resonator<br />

pass<br />

corps<br />

0<br />

frequency<br />

low me<strong>di</strong>um high


Materiali Porosi<br />

Il moto dell’aria all’interno <strong>di</strong> piccole cavità provoca la <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong> energia<br />

sonora ad opera delle forze <strong>di</strong> attrito viscoso, che instaurano un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong><br />

velocità tra la parte <strong>di</strong> aria che si muove liberamente (al centro della cavità) e<br />

quella quasi immobile in prossimità della superficie.<br />

L’energia meccanica <strong>di</strong>ssipata dell’onda sonora si converte in calore.<br />

Factors which affect the absorption of any porous material:<br />

1. Density (of facing)<br />

2. Porosity (the makeup of the material).<br />

3. Mounting (affects the low frequency)<br />

4. Size<br />

5. Thickness


Materiali Porosi<br />

Il valore <strong>di</strong> α è maggiore per un onda sonora che incide normalmente alla<br />

superficie rispetto al caso in cui provenga da altre <strong>di</strong>rezioni,<br />

I valori tabulati sono riferiti ad una incidenza da <strong>di</strong>rezione casuale.<br />

La <strong>di</strong>ssipazione dell’energia vibrazionale posseduta dalla molecole dell’aria è<br />

massima in corrispondenza della velocità massima.


Materiali Porosi<br />

Lo spessore del materiale determina la lunghezza d’onda alla quale avviene il<br />

massimo <strong>assorbimento</strong> dell’energia sonora.<br />

Per un tono a 63 Hz (lunghezza d’onda 5,4m), il massimo <strong>assorbimento</strong> sarà<br />

dato da un materiale con spessore teorico <strong>di</strong> circa 1,35m.<br />

Per un tono a 4000Hz (lunghezza d’onda 0,085m) il massimo <strong>assorbimento</strong> si<br />

otterrà con uno spessore <strong>di</strong> 0,02 m


Materiali Porosi<br />

soffitto<br />

Spessore<br />

Materiale<br />

fonoassorbente<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

utile<br />

L’intercape<strong>di</strong>ne d’aria tra il pannello fonoassorbente e la parete <strong>di</strong> fondo<br />

costituisce un “aumento” virtuale dello spessore del pannello.<br />

Ai fini dell’<strong>assorbimento</strong> alle basse frequenze si considera la profon<strong>di</strong>tà utile tra<br />

la superficie esterna del pannello e la superficie della parete.


Materiali Porosi


Materiali Porosi


Materiali Porosi


Risonatori Acustici<br />

wall<br />

resonator<br />

pass corps low me<strong>di</strong>um high<br />

0<br />

frequency<br />

Il sistema è costituito da una massa oscillante (aria nel collo), un elemento<br />

elastico (aria nella cavità) ed un elemento smorzante (l’attrito sulle pareti del<br />

collo), ed è caratterizzato da una frequenza <strong>di</strong> risonanza in corrispondenza<br />

della quale la <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong> energia sonora sarà massima.<br />

L’aria contenuta nel collo viene posta in oscillazione mentre l’aria all’interno<br />

della cavità viene alternatamene compressa ed espansa, la sua elasticità fa si<br />

che essa si comporti come una molla.


Risonatori Acustici RH<br />

Gli elementi caratteristici <strong>di</strong> un risonatore <strong>di</strong> Helmotz sono:<br />

Il volume V della cavità (definita da pareti rigide e collegata all’esterno)<br />

l’apertura (collo del risonatore) <strong>di</strong> sezione “A” e <strong>di</strong> lunghezza “l”<br />

c o<br />

= velocità <strong>di</strong> propagazione del suono nel mezzo (m/s);<br />

r, l = raggio e la lunghezza del collo del risonatore (m);<br />

V = volume della cavità (m 3 ).


Risonatori Acustici RH<br />

L’<strong>assorbimento</strong> <strong>di</strong> un singolo risuonatore <strong>di</strong>pende dalla frequenza <strong>di</strong> risonanza e<br />

può essere stimato con la formula:<br />

⎛<br />

A = 0,159<br />

⎜<br />

⎝<br />

c<br />

f<br />

0<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

A = area <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong> equivalente totale, [m 2 ]<br />

c = velocità del suono nell’aria, in [m/s]<br />

f = frequenza <strong>di</strong> risonanza, in Hz.<br />

Quando la cavità del risonatore è<br />

vuota il sistema ha uno smorzamento<br />

piccolo per cui l’<strong>assorbimento</strong> ha un<br />

picco netto in corrispondenza <strong>di</strong> f,<br />

( frequenze me<strong>di</strong>o basse)<br />

Inserendo del materiale poroso nella<br />

cavità si ottiene un allargamento dello<br />

spettro <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong> con riduzione<br />

del picco alla f <strong>di</strong> risonanza


Pannelli assorbenti perforati<br />

I pannelli forati hanno uno spettro<br />

<strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong> più ampio rispetto<br />

a quello che si ottiene con i<br />

risuonatori singoli.<br />

Vengono utilizzati nel campo delle me<strong>di</strong>e frequenze, tra 500 e 1500Hz


Pannelli assorbenti perforati<br />

I risuonatori <strong>di</strong> Helmholtz sono costosi da realizzare ed efficaci solo su strette<br />

bande <strong>di</strong> frequenza. Un meccanismo <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong> simile si ottiene con<br />

pannelli perforati, montati ad una certa <strong>di</strong>stanza da una superficie rigida; i fori nel<br />

pannello agiscono come una serie <strong>di</strong> “colli” che <strong>di</strong>vidono la stessa “camera”.<br />

Pannello<br />

perforato<br />

Suono<br />

incidente<br />

Suono<br />

riflesso<br />

Materiale poroso<br />

Spazio d’aria<br />

Superficie rigida<br />

L’aria contenuta nei fori si<br />

comporta come una serie <strong>di</strong><br />

masse connesse ad un’unica<br />

molla (aria compresa nello spazio<br />

tra il pannello perforato e la<br />

superficie rigida posteriore), ci<br />

sarà una frequenza <strong>di</strong> risonanza<br />

alla quale l’<strong>assorbimento</strong><br />

dell’onda sonora è massimo


Pannelli assorbenti perforati ( Slot absorber)<br />

Fraction of open area<br />

e<br />

=<br />

A<br />

open<br />

A<br />

tot<br />

=<br />

2r<br />

w + 2r<br />

V=A tot<br />

D<br />

A open =<br />

V<br />

e<br />

D<br />

f<br />

=<br />

v Aopen<br />

v<br />

=<br />

2π Vd 2π<br />

e<br />

dD<br />

f<br />

= 54.8<br />

2r<br />

dD(<br />

w + 2r)


Pannelli assorbenti perforati<br />

Per ottenere un <strong>assorbimento</strong> <strong>di</strong>stribuito su una banda <strong>di</strong> frequenze più<br />

ampia, si praticano dei fori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso <strong>di</strong>ametro, o si spaziano<br />

<strong>di</strong>suniformemente in modo da variare il volume della cavità. Tale effetto può<br />

anche essere ottenuto variando lo spazio vuoto <strong>di</strong>etro il pannello.


Pannelli vibranti<br />

Sono costituiti da lastre <strong>di</strong> materiale non poroso (legno compensato) montate su<br />

un apposito telaio che le mantiene ad una certa <strong>di</strong>stanza dalla parete. I pannelli<br />

che vengono messi in oscillazione dall’onda sonora, che<br />

viene così convertita in lavoro <strong>di</strong> deformazione e spostamento del pannello. Le<br />

vibrazioni del pannello vanno smorzate in modo da aumentare la <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong><br />

energia sonora e limitare la trasmissione del suono sul fronte opposto.<br />

I pannelli vengono collocati ad una certa <strong>di</strong>stanza dalla parete e parallelamente<br />

ad essa, così da costituire una massa oscillante accoppiata ad un elemento<br />

elastico: l’aria nell’intercape<strong>di</strong>ne tra pannello e parete.<br />

Lo smorzamento dell’oscillazione sarà dovuto agli attriti interni al pannello


Pannelli vibranti<br />

I pannelli assorbenti <strong>di</strong> uso comune sono più efficaci alle basse frequenze, con un<br />

picco <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong> massimo alla frequenza <strong>di</strong> risonanza;<br />

all’aumentare della densità superficiale del pannello e/o della profon<strong>di</strong>tà<br />

dell’intercape<strong>di</strong>ne d’aria tra pannello e superficie rigida, la frequenza <strong>di</strong><br />

<strong>assorbimento</strong> massimo <strong>di</strong>minuisce,<br />

f<br />

=<br />

60<br />

mD<br />

m = densità superficiale del pannello (kg/m 2 );<br />

d = <strong>di</strong>stanza del pannello dalla parete (m).


Pannelli vibranti


La misura del coefficiente <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong><br />

La norma ISO 354 - 1985 [UNI EN 20354] riguarda le modalità per la<br />

determinazione del coefficiente <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong> acustico <strong>di</strong> materiali e<br />

strutture fonoassorbenti in camera riverberante.<br />

Il campione da esaminare deve avere una superficie non inferiore ai 10 m 2<br />

Nella camera riverberante viene misurato il tempo <strong>di</strong> riverberazione con e<br />

senza il campione da esaminare.<br />

Dai valori ottenuti del tempo <strong>di</strong> riverberazione, utilizzando la formula <strong>di</strong> Sabine,<br />

si ottengono i valori dell’<strong>assorbimento</strong> totale della sala nei due casi, quin<strong>di</strong><br />

dalla <strong>di</strong>fferenza dei due l’<strong>assorbimento</strong> dovuto al campione, che, <strong>di</strong>viso per la<br />

sua superficie, fornirà il coefficiente α per ogni banda <strong>di</strong> frequenza.


La misura del coefficiente <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong>


La misura del coefficiente <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong><br />

L’area <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong> equivalente del materiale in prova viene calcolata con<br />

la relazione<br />

T1 = tempo <strong>di</strong> riverberazione, in secon<strong>di</strong> della camera vuota,<br />

T2 = il tempo <strong>di</strong> riverberazione,della camera contenente il campione in prova,<br />

V = volume della camera, in metri cubi,<br />

c =la velocità <strong>di</strong> propagazione del suono nell’aria, in metri al secondo.<br />

Nella formula è evidenziata la velocità del suono, che nella formula <strong>di</strong> Sabine è<br />

contenuta nel termine 0,161 (55,3/341=0,161), questo consente <strong>di</strong> tener conto<br />

della <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> c dalla temperatura,<br />

c = 331+0.6٠t<br />

t = temperatura dell’aria rilevata in camera riverberante in gra<strong>di</strong> Celsius


La misura del coefficiente <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong><br />

Nel caso <strong>di</strong> struttura fonoassorbenti piane, si può dedurre il coefficiente<br />

d’<strong>assorbimento</strong> acustico <strong>di</strong>rettamente dalla relazione:<br />

α = A/ S<br />

dove S è la superficie del campione in prova, in metri quadrati.<br />

α : coefficiente <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong> del campione<br />

V : volume della camera <strong>di</strong> prova<br />

S : superficie del campione in prova<br />

Ts : tempo <strong>di</strong> riverberazione con il materiale installato<br />

Te : tempo <strong>di</strong> riverberazione senza il materiale installato<br />

La misura del coefficiente <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong> per incidenza <strong>di</strong>ffusa viene effettuata<br />

in camera riverberante


Tubo ad onde stazionarie<br />

o tubo a <strong>impedenza</strong><br />

Il metodo ha il vantaggio <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>mensioni contenute, <strong>di</strong> non richiedere<br />

complesse attrezzature <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> utilizzare soltanto un piccolo campione.<br />

Viene usato soprattutto per materiali porosi, non è adatto agli assorbitori il cui<br />

effetto <strong>di</strong>pende dalla superficie, come per esempio quelli a pannelli vibranti.<br />

Il campione da esaminare viene posto all’interno del tubo, ad una sua estremità.<br />

All’altra estremità del tubo è posto un altoparlante, il cui magnete è stato<br />

trapanato per farvi passare un tubo sonda, lungo e sottile, accoppiato con un<br />

microfono.<br />

Attivando l’altoparlante a una determinata frequenza, si formano onde stazionarie<br />

dovute all’interazione fra l’onda emessa e quella riflessa dal campione


Tubo ad onde<br />

stazionarie<br />

o tubo a<br />

<strong>impedenza</strong><br />

La pressione sonora è massima sulla superficie del campione. Allontanando il<br />

tubo sonda del microfono dal campione, si in<strong>di</strong>vidua un primo minimo della<br />

pressione sonora. Allontanando ulteriormente il tubo sonda, si osservano altri<br />

massimi e minimi alternati.<br />

In<strong>di</strong>cando con n il rapporto fra la massima pressione sonora e la minima<br />

imme<strong>di</strong>atamente successiva il coefficiente <strong>di</strong> <strong>assorbimento</strong> per incidenza normale<br />

α n<br />

viene così definito:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!