02.11.2014 Views

Informazione Sindacale (maggio 2007) - FLC CGIL Lombardia

Informazione Sindacale (maggio 2007) - FLC CGIL Lombardia

Informazione Sindacale (maggio 2007) - FLC CGIL Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

concludere entro dicembre <strong>2007</strong>, per gli anni 2008, 2009,<br />

2010 si potrà contrattare con cadenza triennale<br />

(economica e normativa) in ciò senza “diluire” con un anno<br />

in più gli incrementi economici del 2006 – <strong>2007</strong> né<br />

determinare il salto di un anno nel successivo periodo,<br />

ipotesi queste entrambe non estranee alle posizioni<br />

sostenute dal Governo.<br />

E’ evidente che il negoziato preliminare all'accordo si<br />

dovrà avviare sulla base di una piattaforma unitaria,<br />

verificata tra i lavoratori, che affronterà prioritariamente il<br />

tema delle risorse necessarie a partire dal 2008,<br />

dell’introduzione di un meccanismo contrattuale di verifica<br />

del rapporto tra dinamiche salariali ed inflazione più<br />

puntuale ed efficace dell’attuale verifica biennale, nonché<br />

quella dell’applicazione dell'intesa sulla conoscenza che<br />

dovrà essere firmata con il Governo nei prossimi giorni.<br />

Le due Intese raggiunte e l’apertura della trattativa all’Aran<br />

nella giornata di oggi vanno nella direzione giusta.<br />

Esprimiamo forte soddisfazione e vediamo raggiunti<br />

obiettivi che a lungo sono stati rimessi in discussione dopo<br />

la precedente Intesa del 6 aprile.<br />

Ora la trattativa contrattuale dovrà definire<br />

preliminarmente tempi, modalità ed obiettivi considerato<br />

che l’anno scolastico sta volgendo al termine e che è<br />

urgente cominciare a dare risposte concrete alle attese dei<br />

lavoratori della conoscenza.<br />

Roma, 29 <strong>maggio</strong> <strong>2007</strong><br />

Univ. Bicocca – la <strong>FLC</strong> chiede un<br />

incontro urgente.<br />

(di seguito la lettera inviata all’Amministrazione)<br />

La scrivente organizzazione sindacale in considerazione<br />

dell’importanza dell’argomento di contrattazione quale l’ “orario<br />

di lavoro” e le numerose segnalazioni di disagio da parte dei<br />

lavoratori, ritiene utile un incontro urgente di trattativa su<br />

questo argomento, al quale fare eventualmente seguire un<br />

incontro tecnico. Per questo motivo la <strong>FLC</strong> Cgil Milano non<br />

sara’ presente all’incontro tecnico previsto per il 24 <strong>maggio</strong><br />

<strong>2007</strong>.<br />

Cogliamo l’occasione per chiedere che al prossimo incontro di<br />

trattativa vengano inseriti all’ordine del giorno i seguenti<br />

argomenti:<br />

- piano della stabilizzazione del personale a tempo<br />

determinato;<br />

- mobilita’ orizzontale;<br />

- mobilita’ all’interno dell’ateneo;<br />

- situazione della valutazione dei rischi (ai sensi art. 4 Dlgs<br />

626/94) e prevenzione incendio;<br />

- legge “Merloni”.<br />

L’incontro di trattativa e’ da estendersi alle RSU e OO.SS<br />

d’ateneo.<br />

Nell’attesa di una vostra pronta risposta, porgiamo<br />

distinti saluti.<br />

Milano, 23 <strong>maggio</strong> <strong>2007</strong><br />

IL CONTRATTO “InPillole”<br />

Sono giunte ai nostri delegati da parte di molti colleghi<br />

richieste di chiarimento sulla norma che disciplina la<br />

partecipazione ai concorsi riservati, banditi ai sensi dell’art.<br />

57 del CCNL 9.8.2000 e successive modifiche.<br />

- Nel 2000, quando entro’ in vigore (il 9/8/2000) il nuovo<br />

sistema di classificazione professionale, l’art. 57 comma 2<br />

recita:<br />

“I Regolamenti di Ateneo nell'ambito delle dotazioni<br />

organiche prevederanno modalità di espletamento di<br />

procedure selettive per l'accesso a ciascuna categoria,<br />

riservate al personale in servizio della categoria<br />

immediatamente inferiore, anche in deroga al possesso<br />

del titolo di studio previsto per l'accesso esterno<br />

qualora il dipendente abbia un'anzianità di servizio di<br />

5 anni nella categoria di appartenenza o nelle exqualifiche<br />

ivi confluite, fatti salvi i titoli abilitativi previsti<br />

dalle vigenti disposizioni in materia. Va salvaguardato<br />

comunque un adeguato accesso dall'esterno. “<br />

- Nel 2005, (27.01.2005) CCNL relativo al personale del<br />

comparto Università per il quadriennio normativo<br />

2002/2005 e il biennio economico 2002/2003 con l’ art. 14<br />

“PROGRESSIONE VERTICALE NEL SISTEMA DI<br />

CLASSIFICAZIONE” ha aggiunto al comma 2 dell'art. 57<br />

del CCNL 9.8.2000 il seguente periodo:<br />

"- Un ulteriore passaggio alla categoria superiore è<br />

consentito nella sola ipotesi del possesso del titolo di<br />

studio richiesto per l'accesso alla categoria di<br />

appartenenza."<br />

- Sintesi: poiche’ l’aggiunta del comma avvenuta nel 2005<br />

e’ riferita all’art. 57 cio’ significa che i dipendenti che<br />

dall’agosto 2000 in poi hanno vinto un concorso riservato<br />

bandito ai sensi dell’art. 57, per poter partecipare ad un<br />

altro concorso riservato devono avere il titolo di studio<br />

richiesto per l’accesso dall’esterno.<br />

- Esempio 1: dipendente X che dopo il 2000 vince un<br />

concorso riservato bandito ai sensi art. 57 e passa da<br />

B a C. Lo stesso dipendente potra’ partecipare ad un<br />

concorso riservato (o corso-concorso) bandito ai sensi<br />

art. 57 per D solo se possiede il diploma di Laurea.<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!