04.11.2014 Views

Spassegio cultural tras vischnanca - Savognin

Spassegio cultural tras vischnanca - Savognin

Spassegio cultural tras vischnanca - Savognin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nr. 3: La Casa Netzer<br />

Nr. 4: Il vecchio mulino<br />

La Casa Netzer<br />

Originariamente una casa torre, la Tga (Casa) digls Netzers<br />

venne col tempo ingrandita di continuo. Come si vede con<br />

una finestrina della facciata che dà sulla strada cantonale<br />

nonché all’interno, almeno una parte della casa era di legno<br />

e venne più tardi <strong>tras</strong>formata in muratura. Nella sua forma<br />

attuale, la casa data del 1643. L’edificio è rimarchevole in sé,<br />

ma anche per la sontuosa porta d’entrata barocca, le belle<br />

decorazioni e l’iscrizione tedesca:<br />

«Der die Buchstaben mit lesen will,<br />

so lese er bey ihm in aller still,<br />

und thue auf die augen guet,<br />

dan er ein narr verbleiben thuet»<br />

Il vecchio mulino<br />

L’acqua del ruscello Davos Flex faceva girare la ruota del mulino,<br />

serviva due lavatoi e forni (edifici a due funzioni chiamati<br />

in romancio surmirano «pastregls»), azionava il grande martello<br />

di una fucina situata nella scuderia dell’albergo Piz Mitgel<br />

e le macchine della falegnameria Uffer alla via Caross. Il<br />

mugnaio Mitgel Netzer fece funzionare il mulino per l’ultima<br />

volta il 2 aprile 1991. Un tempo c’erano altri due mulini in<br />

riva al Giulia.<br />

I lavatoi e forni sono rimasti in uso fino agli anni 1950 per<br />

fare il bucato e cuocere il pane. Sei di questi lavatoi e forni,<br />

quelli di Sur Ual, Son Mitgel, Naloz, Sot Curt, Sur Curt e Sur<br />

Tocf, erano pubblici. C’erano inoltre alcuni lavatoi e forni di<br />

proprietà privata.<br />

Se attraversiamo il Giulia, vediamo a destra del ponte il condotto<br />

che porta al caseificio il latte dell’alpeggio Tarvisch.<br />

Ingresso<br />

Quest’iscrizione tedesca mostra che il romancio non godeva<br />

allora di grande stima, soprattutto nella società più elevata.<br />

O forse si tratta dell’opera di un maestro artigiano di lingua<br />

tedesca? All’interno troviamo numerosi vani con delle belle<br />

volte, mobili preziosi e istallazioni e decorazioni di diverse<br />

epoche. Nel 1977, la casa, ormai disabitata, fu restaurata e<br />

adattata nella misura del possibile ai bisogni abitativi dei nostri<br />

tempi.<br />

Mulino, lavatoio e forno e falegnameria verso il 1900<br />

– 40 – – 41 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!