06.11.2014 Views

Ing. Emiliano Gucci - Comune di Orbetello

Ing. Emiliano Gucci - Comune di Orbetello

Ing. Emiliano Gucci - Comune di Orbetello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ing</strong>. <strong>Emiliano</strong> <strong>Gucci</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o Tecnico <strong>di</strong> <strong>Ing</strong>egneria<br />

PROGETTISTA<br />

POGETTO DI UN IMPIANTO DI<br />

VIDEOSORVEGLIANZA URBANA<br />

OGGETTO<br />

COMUNE DI ORBETELLO<br />

ART. 9: FALLIMENTO DELL’APPALTATORE<br />

1. In caso <strong>di</strong> fallimento dell’appaltatore la Stazione appaltante si avvale, senza pregiu<strong>di</strong>zio per<br />

ogni altro <strong>di</strong>ritto e azione a tutela dei propri interessi, della procedura prevista dall’ articolo<br />

140 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

2. Qualora l’esecutore sia un raggruppamento temporaneo, in caso <strong>di</strong> fallimento dell’impresa<br />

mandataria o <strong>di</strong> una impresa mandante trovano applicazione rispettivamente i commi 18 e 19<br />

dell’articolo 37 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

ART. 10: RAPPRESENTANTE DELL’APPALTATORE E DOMICILIO; DIRETTORE DI<br />

0<br />

LINGUA-LANG. PAG.- SH. TOT. – TOT.<br />

REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION<br />

I 14 111<br />

SOSTITUISCE IL - REPLACES<br />

CANTIERE<br />

1. L’appaltatore deve eleggere domicilio ai sensi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’articolo 2 del<br />

capitolato generale d’appalto; a tale domicilio si intendono ritualmente effettuate tutte le<br />

intimazioni, le assegnazioni <strong>di</strong> termini e ogni altra notificazione o comunicazione<br />

<strong>di</strong>pendente dal contratto.<br />

2. L’appaltatore deve altresì comunicare, ai sensi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’articolo 3 del<br />

capitolato generale d’appalto, le generalità delle persone autorizzate a riscuotere.<br />

3. Qualora l’appaltatore non conduca <strong>di</strong>rettamente i lavori, deve depositare presso la<br />

Stazione appaltante, ai sensi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’articolo 4 del capitolato generale<br />

d’appalto, il mandato conferito con atto pubblico a persona idonea, sostituibile su richiesta<br />

motivata della Stazione appaltante. La <strong>di</strong>rezione del cantiere è assunta dal <strong>di</strong>rettore tecnico<br />

dell’impresa o da altro tecnico, abilitato secondo le previsioni del presente capitolato in<br />

rapporto alle caratteristiche delle opere da eseguire. L’assunzione della <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

cantiere da parte del <strong>di</strong>rettore tecnico avviene me<strong>di</strong>ante delega conferita da tutte le imprese<br />

operanti nel cantiere, con l’in<strong>di</strong>cazione specifica delle attribuzioni da esercitare dal<br />

delegato anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere.<br />

4. L’appaltatore, tramite il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> cantiere assicura l’organizzazione, la gestione tecnica<br />

e la conduzione del cantiere. Il <strong>di</strong>rettore dei lavori ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> esigere il cambiamento<br />

del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> cantiere e del personale dell’appaltatore per <strong>di</strong>sciplina, incapacità o grave

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!